Isabella Chierici
La quinta stagione di Stranger Things, attesissima conclusione della serie cult dei fratelli Duffer, si prepara a debuttare su Netflix entro la fine del 2025. Uscita per la prima volta nel 2016 sulla medesima piattaforma streaming, dopo quasi dieci anni questa serie tv è ancora in grado di suscitare interesse in milioni di telespettatori e a creare un grandissimo hype negli appassionati.
Questa conclusione rappresenta la fine di un'era non solo per noi, ma anche per Netflix e per il panorama televisivo in generale. Dal suo debutto, Stranger Things ha rivoluzionato il modo di raccontare storie, mescolando elementi di fantascienza, horror e nostalgia anni '80 in un mix unico e coinvolgente. Il suo impatto culturale è stato enorme, tanto da influenzare, negli anni passati, moda, musica e altre produzioni audiovisive.
Dopo tre anni di speculazioni, ritardi dovuti a scioperi nel settore e un'attesa che ha messo, a volte, a dura prova la pazienza dei fan, finalmente emergono dettagli concreti su ciò che ci aspetta nell'ultimo capitolo ambientato nella famosa (e inquietante) cittadina di Hawkins.
Partiamo dalla domanda che stuzzica da più tempo la curiosità delle persone: quando uscirà Stranger Things 5? Rispetto ad altre serie tv di nuova generazione, che prevedono la suddivisione degli episodi in due tranche, questa volta la scelta è ancora più curiosa. Infatti, per vedere tutti e gli otto episodi, ci toccherà aspettare tre date: il primo blocco sarà disponibile a partire dal 27 novembre, seguito dal secondo il 26 dicembre e dal gran finale il 1° gennaio 2026.
Questa decisione ha suscitato reazioni contrastanti tra i fan. Alcuni apprezzano l'idea di prolungare l'esperienza e mantenere alta l'attenzione per un periodo più lungo, mentre altri preferirebbero un rilascio completo per poter godere della storia senza interruzioni. In ogni caso, questa scelta strategica potrebbe rivelarsi efficace nel mantenere vivo l'interesse e stimolare discussioni e teorie tra gli spettatori tra un blocco di episodi e l'altro. Inoltre, permetterà agli spettatori di assimilare meglio gli eventi, considerando la complessità e la densità narrativa che caratterizzeranno questa stagione conclusiva.
Quale sarà quindi la trama di Stranger Things 5? La narrazione riprenderà dall'autunno del 1987, circa un anno dopo gli eventi drammatici della quarta stagione. Hawkins si trova in una situazione critica, con il Sottosopra che ha iniziato a invadere il mondo reale, causando caos e distruzione. Undici (Millie Bobby Brown), Mike (Finn Wolfhard), Will (Noah Schnapp), Dustin (Gaten Matarazzo), Lucas (Caleb McLaughlin) e gli altri personaggi dovranno affrontare nuove sfide, cercando di fermare l'avanzata delle forze oscure e salvare, come sempre, la loro città. La narrazione si concentrerà quindi su temi maturi e profondi, esplorando le conseguenze delle scelte passate e il peso delle responsabilità che gravano sui giovani protagonisti.
Il cast principale tornerà al completo, inclusi gli amati personaggi secondari che contribuiscono alla buona riuscita e alla profondità della serie, come Max (Sadie Sink) - al momento ancora in coma dopo lo scontro avuto nella stagione precedente con Vecna -; Nancy (Natalia Dyer) - ancora in dubbio sui possibili sentimenti che prova per Steve e la relazione confusa che ha con il suo ragazzo Jonathan -; Jonathan (Charlie Heaton); Steve (Joe Keery); Robin (Maya Hawke); Erica (Priah Ferguson); Joyce (Winona Ryder); Jim (David Harbour) e Vecna (Jamie Campbell Bower).
Alcuni rumors sulle novità del cast di Stranger Things 5 suggeriscono anche l'ingresso di Linda Hamilton, celebre per il suo ruolo in Terminator, in un personaggio ancora avvolto nel mistero. Fan di Eddie (Joseph Quinn) non temete: dovrebbe esserci un ritorno anche per lui.
La produzione di Stranger Things 5 è stata considerata un'impresa titanica: i fratelli Duffer hanno dichiarato di aver girato oltre 650 ore di materiale, con ogni episodio concepito come un vero e proprio film. Questa scelta riflette la volontà di offrire un'esperienza cinematografica, elevando ulteriormente la qualità visiva e narrativa della serie. L'obiettivo è quello di concludere la saga in modo epico, rispondendo alle domande rimaste in sospeso e offrendo un degno saluto ai personaggi che il pubblico ha imparato ad amare nel corso degli anni.
Con l'ultima stagione, i creatori hanno l'opportunità di chiudere perciò il cerchio, offrendo una conclusione soddisfacente e coerente con l'evoluzione dei personaggi e delle trame. Le aspettative sono altissime ma le premesse fanno ben sperare in un finale all'altezza delle precedenti stagioni. I fan possono prepararsi a un viaggio emozionante, ricco di colpi di scena, rivelazioni e momenti toccanti, che renderanno l'addio a Hawkins indimenticabile.
In attesa del debutto della prima parte il 27 novembre, è consigliabile rivedere le stagioni precedenti per rinfrescare la memoria e cogliere al meglio gli eventuali dettagli che potrebbero rivelarsi cruciali nella stagione finale. Stranger Things 5 ci hanno promesso essere un'esperienza intensa e appagante, un degno tributo a una delle serie più amate degli ultimi anni. Noi non possiamo che fidarci, perché si sa: “gli amici non mentono”.
Foto 1: cnews.fr
Foto 2: lastampa.it
Foto 3: almanaccocinema.it
Foto 4: resize.elle.fr