Giulia Regoli

Giulia Regoli

"Midsommar" e il femminile impenitente

Nel Giardino delle Vergini Suicide di Sofia Coppola

Mary Oliver e le sue “wild geese” contro le aridità del mondo

Rappresentazioni paterne tra vulnerabilità e dinamiche patriarcali: “Aftersun” e “Bella di papà”

“Bottoms”, o il fight club queer di cui c’era bisogno

Anne Sexton e Sylvia Plath: il racconto di un’amicizia complessa

“Eighth Grade”: uno spaccato di adolescenza

Nell'epoca del femminismo dissociativo

Valerie Solanas, il “soggetto imprevisto”

“Questa strana e incontenibile stagione” di Zadie Smith

"Davanti al dolore degli altri" di Susan Sontag

Double Standard: cosa è e perché combatterlo

I child beauty pageants nell’industria della bellezza statunitense

Sulla poeticità della resistenza: “Storia del mio breve corpo” di Billy-Ray Belcourt

Riflessioni su “Femminismo e Anarchia”

Psichiatria e discriminazione di genere: la storia di Nellie Bly

“Il corpo che vuoi” di Alexandra Kleeman: una vita dai labili confini

Il caso #FreeBritney e gli abusi della conservatorship statunitense

Cosa ci resta di Sylvia Plath: tra eredità letteraria e immaginario pop

Squali al tempo dei salvatori: l'amore tra mito e resistenza

Gli Argonauti di Maggie Nelson: l’identità oltre il binarismo

Giornata della memoria: Olocausto e trauma in Arendt , Hecht e Plath

Sul vivere una vita piena e compassionevole: David Foster Wallace, “Questa è l’acqua”

Denim Day e serie tv: contro gli stereotipi sulla violenza sessuale