Combattere la crisi climatica: l'alimentazione sostenibile

Maria Cristina Ianiro

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) ha designato il 16 ottobre come Giornata mondiale dell'alimentazione nel 1979. 

L'obiettivo è quello di promuovere la consapevolezza e l'azione globale a favore di coloro che soffrono la fame e di sottolineare la necessità di garantire una dieta sana per tutti. Parlare di alimentazione nel 2023 significa altresì riflettere sugli impatti che la produzione di cibo ha sul nostro pianeta. Ciò che mangiamo e come viene prodotto influisce sulla nostra salute e sull'ambiente. Il cibo deve essere coltivato e trasformato, trasportato, distribuito, preparato, consumato e talvolta smaltito. Ognuno di questi passaggi crea gas serra che intrappolano il calore del sole e contribuiscono al cambiamento climatico. Circa un terzo di tutte le emissioni di gas serra causate dall'uomo è infatti legato al cibo.

 

1. Cosa c'entra il cibo con il cambiamento climatico?

2. Qual è invece l’impatto che il cambiamento climatico ha sul nostro sistema alimentare?

3. Produzione alimentare sostenibile

4. Azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale

5. Conclusioni

6. Fonti


1. Cosa c'entra il cibo con il cambiamento climatico?

 

Uno degli obiettivi (e delle sfide) da raggiungere entro il 2050  è quello di far passare a un regime alimentare interamente 

 sostenibile, i quasi dieci miliardi di persone che si stima popoleranno il pianeta.  Questo permetterà al contempo di ridurre le emissioni di gas serra e la perdita di biodiversità, incentivando un cambiamento concreto di destinazione d'uso dei terreni ad oggi utili al mercato dell'allevamento intensivo e prevenendo la perdita di servizi ecosistemici. 

Attualmente tutte le attività legate alla produzione di cibo contribuiscono a circa un terzo delle emissioni di gas serra prodotte sul nostro pianeta. Infatti, la maggior parte dei gas serra legati all'alimentazione proviene dall'agricoltura e dall'uso del suolo. Questo include, ad esempio: 

  • il metano prodotto dal processo digestivo del bestiame;
  • il protossido di azoto derivante dai fertilizzanti utilizzati per la produzione di colture;
  • l'anidride carbonica che non viene smaltita dalle foreste, che vengono abbattute per far spazio ai terreni agricoli;
  • altre emissioni derivanti dalla gestione del letame, dalla coltivazione del riso, dalla combustione dei residui delle colture e dall'uso di combustibili nelle aziende agricole.

 

Una parte più piccola delle emissioni di gas serra degli alimenti è causata invece  da:

  • refrigerazione e trasporto degli alimenti;
  • processi industriali come la produzione di carta e alluminio per gli imballaggi;
  • la gestione dei rifiuti alimentari.

 

È  facile intuire come diverse tipologie di alimenti hanno impatti altrettanto variabili  sul nostro pianeta. Nello specifico, l’impatto climatico degli alimenti viene misurato in termini di intensità delle emissioni di gas serra. Questa viene poi  espressa in chilogrammi equivalenti di anidride carbonica e tutti i gas serra.

Gli alimenti di origine animale, in particolare la carne rossa, i latticini e i gamberi d'allevamento, sono generalmente associati alle più alte emissioni. Questo perché la produzione di carne richiede spesso pascoli estesi, che solitamente, purtroppo, vengono creati abbattendo alberi, liberando anidride carbonica immagazzinata nelle foreste. Mucche e pecore, poi, emettono metano quando digeriscono erba e piante. Infine, i rifiuti del bestiame sui pascoli e i fertilizzanti chimici utilizzati per le colture destinate all'alimentazione del bestiame emettono protossido di azoto, un altro potente gas serra.

Per quanto riguarda invece gli allevamenti di gamberi, sovente occupano terreni costieri precedentemente coperti da foreste di mangrovie in grado di assorbire enormi quantità di carbonio. 

Gli alimenti di origine vegetale - come frutta e verdura, cereali integrali, fagioli, piselli, noci e lenticchie - in genere utilizzano meno energia, terra e acqua, e hanno un'intensità di gas serra inferiore rispetto agli alimenti di origine animale.

Grafico Emissioni Gas Serra, Alimentazione, Maria Cristina Ianiro, Canadausa

(Food and Climate Change: Healthy diets for a healthier planet | United Nations)

 

Considerando questi dati oggettivi, la domanda legittima che dobbiamo porci, come società, è quindi: come possiamo  incentivare una dieta che promuova la salute attraverso una buona nutrizione che sia altresì in grado di mitigare le emissioni di gas serra? 

Sebbene le diete sostenibili non debbano necessariamente fornire una maggiore quantità di nutrimento, vi è sicuramente una significativa sovrapposizione tra quelle più salutari (ad esempio, attraverso il consumo di una maggiore quantità di sostanze di origine vegetale e non animale) e il consumo di un livello adeguato di calorie. 

Secondo le ricerche, un modello alimentare di questo tipo, migliora anche  la salute.

 

Le recenti proiezioni della FAO sull'alimentazione e l'agricoltura fino al 2050, in scenari alternativi caratterizzati da diversi gradi di sostenibilità, dimostrano a livello globale che il riequilibrio delle diete è fondamentale per aumentare la sostenibilità complessiva dei sistemi alimentari e agricoli a livello mondiale. 

Una riduzione del 15% dei prodotti animali nelle diete dei Paesi ad alto reddito entro il 2050 contribuirebbe a contenere la necessità di espandere la produzione agricola a causa delle tendenze demografiche globali in aumento. 

 

2. Qual è invece l’impatto che il cambiamento climatico ha sul nostro sistema alimentare?

 

L'aumento delle temperature terrestri e marine, la siccità, le inondazioni e l'imprevedibilità delle precipitazioni danneggiano il bestiame e i raccolti.

La produzione di cibo dall'agricoltura è estremamente dipendente dalla temperatura e dalle precipitazioni ed è quindi vulnerabile ai cambiamenti climatici

Si prevede che gli impatti complessivi dei cambiamenti climatici sull'agricoltura saranno negativi e minacceranno la sicurezza alimentare globale. In una valutazione storica dei potenziali impatti dei cambiamenti climatici sull'agricoltura, nonostante i guadagni in alcune colture in alcune regioni, l'aumento delle temperature finirà per ridurre le rese delle colture ma favorirà anche la proliferazione di erbe infestanti e parassiti, mentre i cambiamenti delle frequenze delle precipitazioni aumenteranno la probabilità di fallimenti delle colture nel breve termine e il declino della produzione nel lungo termine. 

 

Le popolazioni dei Paesi in via di sviluppo, già insicure dal punto di vista alimentare e vulnerabili ai cambiamenti climatici, di conseguenza  saranno probabilmente le più colpite. 

Ad esempio, in Kenya  la siccità in circa metà del Paese ha più che dimezzato i raccolti e la produzione del mais, alimento base del Paese. Nel frattempo, le inondazioni in Australia stanno spazzando via mandrie di centinaia di mucche e danneggiando i raccolti e le attrezzature agricole.

Verdura, Alimentazione, Maria Cristina Ianiro, Canadausa

A livello globale, inoltre, un decesso su cinque è attribuibile a diete scorrette causate da un basso consumo di alimenti sani come cereali integrali, frutta e verdura. Il cambiamento climatico ridurrà i raccolti di questi alimenti e metterà a rischio la salute di un numero maggiore di persone.

 

Il sesto rapporto di valutazione del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) delle Nazioni Unite ha rimarcato che l'aumento dei livelli di CO2 nell'atmosfera ridurrà la qualità nutrizionale dei nostri alimenti. Ciò include proteine, ferro, zinco e alcune vitamine presenti nei cereali, nella frutta e nella verdura. Senza questi nutrienti critici, un numero maggiore di persone sarà a rischio di carenze di micronutrienti, con gravi conseguenze per la salute fisica e mentale.

 

Una revisione sistematica condotta dall’Arizona State University ha rilevato che la riduzione dell'assunzione di verdure potrebbe aumentare il rischio di malattie non trasmissibili, come le cardiopatie coronariche e l'ictus e diversi tipi di cancro. Inoltre, un consumo insufficiente di verdure e legumi può portare a carenze di nutrienti.

 

3. Produzione alimentare sostenibile

 

In questa situazione, è importante considerare e ricordare anche che la natura olistica dei sistemi alimentari consente un'ampia gamma di innovazioni e interventi politici e programmatici per fornire diete sane per le popolazioni e sostenibili per la salute del pianeta. 

Ad esempio, uno studio modellistico suggerisce che, in base a determinate ipotesi, il raggiungimento degli obiettivi climatici dell'Accordo di Parigi potrebbe essere possibile se si interviene su diverse attività dei sistemi alimentari. 

Le azioni comprendono:

  • migliorare l'efficienza delle aziende agricole;
  • l'aumento della resa degli alimenti senza l'estensivizzazione dei paesaggi biodiversi;
  • orientarsi verso diete a prevalenza vegetale;
  • consumare solo il necessario per mantenere un peso sano;
  • ridurre le perdite e gli sprechi di cibo.

 

Sebbene stiano emergendo alcune nuove tecnologie e innovazioni (come la lavorazione minima e conservativa del suolo; l'agricoltura di precisione per applicare gli input tenendo conto dell'eterogeneità spaziale e l'adozione di colture migliorate), queste si basano in gran parte su conoscenze "vecchie" e non sono certo una novità. 

Negli ultimi due decenni si è assistito a una riduzione degli investimenti per la ricerca sulle colture nel settore pubblico e a un aumento del ruolo della ricerca commerciale, soprattutto nelle aree della modificazione genetica e della biotecnologia. 

Questa combinazione ha indebolito il pubblico e ha favorito la ricerca su problemi adatti all'appropriazione industriale, non necessariamente su quelli più urgenti da comprendere o risolvere

Le soluzioni sinergiche che sono emerse da una serie di contributi intellettuali nei decenni precedenti sono meno garantite nell'immediato futuro.

 

Le politiche di approvvigionamento alimentare a sostegno dei produttori, compresi i sussidi diretti e indiretti alla produzione alimentare, si sono concentrate principalmente sui prodotti amidacei di base, rendendo le calorie provenienti da questi alimenti relativamente più economiche e ampiamente disponibili. 

Allo stesso tempo,  i produttori e gli agricoltori su piccola scala devono affrontare sfide significative per portare gli alimenti deperibili sui mercati, rispettando gli standard di sicurezza, qualità e prezzo degli alimenti. Queste sfide, soprattutto in un mondo sempre più caldo, includono infrastrutture inadeguate, informazioni sui prezzi di mercato in ritardo e asimmetrie di potere, che li lasciano in condizioni di povertà e minacciano i loro mezzi di sostentamento. 

Inquinamento, Alimentazione, Maria Cristina Ianiro, Canadausa

Queste sfide sono inoltre esacerbate e perpetuate per gli attori del sistema alimentare femminile. Alcune di queste limitazioni nell'approvvigionamento alimentare sono il motivo per cui le diete che forniscono i nutrienti minimi necessari costano tre volte di più di quelle che soddisfano solo il fabbisogno energetico della dieta attraverso i prodotti amidacei. Inoltre, le diete sane che soddisfano il fabbisogno di nutrienti e proteggono la salute sono cinque volte più costose.

 

Le disuguaglianze nel sistema alimentare sono indissolubilmente legate a una cattiva alimentazione e alla salute. Oggi la maggior parte delle persone nel mondo non può accedere a cibo sano o permetterselo. Circa due miliardi di persone devono affrontare l'insicurezza alimentare e nutrizionale e 820 milioni di persone sono sottonutrite.

 

Il cambiamento climatico aggraverà ulteriormente questo problema. Con la scarsità di cibo, i prezzi degli alimenti aumenteranno, mettendo sempre più persone a rischio di insicurezza alimentare e nutrizionale, fame cronica e perdita dei mezzi di sussistenza. Aumenteranno anche le patologie legate all'alimentazione, come obesità, infarto, ictus e diabete. Questi sono solo alcuni degli impatti attuali e futuri.  



4. Azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale 

 

È chiaro che esistono molte opzioni di adattamento e mitigazione. Se agissimo ora per modificare la nostra dieta e i nostri sistemi alimentari, potremmo proteggere la nostra salute e quella del nostro pianeta dagli impatti peggiori della crisi. 

 

Innanzitutto, come mondo occidentale e privilegiato dobbiamo cambiare le nostre abitudini alimentari. 

 Mangiare in modo più sano può aiutare a combattere la crisi climatica. La carne e i prodotti lattiero-caseari hanno uno dei maggiori impatti sul clima e si prevede che la domanda di questi alimenti crescerà del 68% nei prossimi tre decenni. Se le regioni con diete ad alto contenuto calorico e di origine animale mangiassero più alimenti di origine vegetale, contribuirebbero in modo significativo ad abbassare le emissioni di gas serra, a ridurre la mortalità per rischi legati alla dieta e a migliorare la salute.


Inoltre, ci sono 14.000 specie di piante commestibili esistenti con eccellenti profili nutrizionali a cui potremo attingere. Attualmente ne utilizziamo meno di 200, e circa il 75% del cibo mondiale proviene da sole 12 piante e cinque specie animali. La 
diversificazione delle colture contribuirà anche a proteggere il nostro cibo da inondazioni, siccità e malattie.

 

L’altro aspetto fondamentale è quello di incoraggiare il più possibile pratiche agricole e alimentari sostenibili. Esistono diverse opportunità per rendere l'agricoltura e i processi alimentari più resistenti al clima, aumentare la ricerca in questo settore inoltre potrebbe fornire ulteriori speranze. Un intervento consiste nel migliorare la qualità del suolo. Un suolo sano infatti immagazzina carbonio e può ridurre le emissioni. Inoltre, favorisce la gestione della siccità e delle inondazioni e aumenta la produttività e la resilienza delle colture.

 

Un altro esempio è la selezione di varietà di colture ad alta qualità nutrizionale e più resistenti a eventi climatici e meteorologici estremi. La diversificazione potrebbe sostituire i prodotti di base poveri di nutrienti e integrare le azioni volte a variare ciò che mangiamo.


Nel frattempo, ridurre le perdite e gli sprechi alimentari può contribuire a ridurre la fame e a risparmiare energia e acqua. Circa il 17% di tutto il cibo nel mondo va sprecato ogni anno e se lo spreco alimentare fosse un Paese, sarebbe il terzo più grande emettitore di gas serra dopo Cina e Stati Uniti.

Coltivazioni, Alimentazione, Maria Cristina Ianiro, Canadausa

Infine, l’altra azione concreta potrebbe essere quella di aumentare gli investimenti in soluzioni eque e basate sulla scienza. Gli effetti della crisi climatica non si fanno sentire in egual misura. I Paesi meno responsabili sono i più vulnerabili agli impatti e hanno meno risorse per agire.

 

È fondamentale che i Paesi ricchi, che sono i più responsabili, si facciano avanti e guidino la trasformazione dei nostri sistemi alimentari nella mitigazione del cambiamento climatico. Dovrebbero anche sostenere i Paesi a basso reddito con i finanziamenti e le tecnologie necessarie per adattarsi a una produzione alimentare locale più sostenibile e resistente al clima.  

 

Il mondo deve intraprendere subito azioni sostanziali e tempestive per ridurre le emissioni di gas serra e sostenere la transizione verso sistemi alimentari resistenti al clima. 

Sono indispensabili maggiore collaborazione e investimenti. Le nostre azioni devono essere supportate dalla scienza se vogliamo evitare gli scenari peggiori del cambiamento climatico e il suo impatto sulla nostra salute.

 

5. Conclusioni

Immaginate uno scenario nel 2050 in cui le società hanno abbandonato il carbone e il gas naturale per passare all'eolico, al solare e ad altre fonti di energia rinnovabili. 

In questo scenario, le politiche pubbliche e gli investimenti nelle infrastrutture hanno reso gli spostamenti a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici le forme di trasporto più accessibili e popolari. L'aereo è usato solo come ultima risorsa. 

In quello che è il migliore degli scenari, se le tendenze globali nell'assunzione di carne e latticini continuassero, le nostre possibilità di rimanere al di sotto della soglia dei 2° Celsius saranno ancora estremamente scarse. 

Per questo, una riduzione urgente e drastica del consumo di carne e latticini, insieme a una riduzione delle emissioni di gas serra derivanti dall'uso di energia, dai trasporti e da altre fonti, è fondamentale per evitare una deriva climatica catastrofica. La responsabilità di mangiare alimenti più in basso nella catena alimentare ricade soprattutto su Paesi come gli Stati Uniti, che hanno il più alto consumo pro capite di carne e latticini. Per modificare le diete su scala internazionale non basterà educare i consumatori, ma occorrerà modificare le politiche nazionali in modo da sostenere diete più incentrate sui vegetali.

 

6. Fonti

“2020 Global Nutrition Report.” Global Nutrition Report. Accessed 7 Oct. 2023.

C., Nelson, Gerald, et al. Climate Change: Impact on Agriculture and Costs of Adaptation. Intl Food Policy Res Inst, 2009.

“Chapter 5 : Food Security — Special Report on Climate Change and Land.” Special Report on Climate Change and Land. Accessed 6 Oct. 2023.

“Climate Change and Sustainable Food Production.” Proceedings of the Nutrition Society, vol. 72, no. 1, pp. 21–28.

Climate Change 2022 – Impacts, Adaptation and Vulnerability: Working Group II Contribution to the Sixth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, Cambridge University Press, 2023.

“Creating a Sustainable Food Future.” World Resources Report. Accessed 7 Oct. 2023.

Crippa, M., et al. “Food Systems Are Responsible for a Third of Global Anthropogenic GHG Emissions.” Nature Food, vol. 2, no. 3, Mar. 2021, pp. 198–209, 

Environment, UN. “UNEP Food Waste Index Report 2021.” UNEP - UN Environment Programme. Accessed 7 Oct. 2023.

Evans, L. T., and Lloyd T. Evans. Feeding the Ten Billion: Plants and Population Growth. Cambridge University Press, 1998.

Fanzo, Jessica, and Lais Miachon. “Harnessing the Connectivity of Climate Change, Food Systems and Diets: Taking Action to Improve Human and Planetary Health.” Anthropocene, vol. 42, June 2023, p. 100381. 

“Harnessing the Connectivity of Climate Change, Food Systems and Diets: Taking Action to Improve Human and Planetary Health.” Anthropocene, vol. 42, June 2023, p. 100381,.

Food, Global, and Nutrition Security. “The Future of Food and Agriculture: Alternative Pathways to 2050.” Knowledge for Policy, 

“Food-System Interventions with Climate Change and Nutrition Co-Benefits: A Literature Review.” IFAD. Accessed 7 Oct. 2023.

“Globally, One in Five Deaths Are Associated with Poor Diet.” ScienceDaily. Accessed 7 Oct. 2023.

“Home.” WorldFoodDay. Accessed 4 Oct. 2023.

Kim, Brent F., et al. “The Importance of Reducing Animal Product Consumption and Wasted Food in Mitigating Catastrophic Climate...” 7 Dec. 2015. 

“La Soglia Critica Del Riscaldamento Globale Potrebbe Essere Raggiunta Già Nel 2030.” KlimaLand, 10 Aug. 2021, 

May, Natasha. “Floods and Livestock Losses Leave NSW and Queensland Farmers Reeling from Third Disaster in Three Years.” The Guardian, 1 Mar. 2022, 

Muiruri, Peter. “Drought Puts 2.1 Million Kenyans at Risk of Starvation.” The Guardian, 15 Sept. 2021, 

Nations, United. “Food and Climate Change: Healthy Diets for a Healthier Planet.” United Nations. Accessed 4 Oct. 2023.

Nelson, Miriam E., et al. “Alignment of Healthy Dietary Patterns and Environmental Sustainability: A Systematic Review.” Advances in Nutrition, vol. 7, no. 6, Nov. 2016, pp. 1005–25.

“New Research Says Plant-Based Diet Best for Planet and People.” Our World. Accessed 6 Oct. 2023.

“Policy Brief: Food Security - Issue 2, June 2006 - World.” ReliefWeb. Accessed 6 Oct. 2023.

“Preserve the Services of Mangroves — Earth’s Invaluable Coastal Forests, Experts Urge.” UNU-INWEH, 14 Nov. 2012.

Redazione. “I 15 Paesi Più Ricchi Del Mondo per PIL pro Capite.” Fiscomania, 30 Mar. 2023.

Scheelbeek, Pauline F. D., et al. “Effect of Environmental Changes on Vegetable and Legume Yields and Nutritional Quality.” Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 115, no. 26, June 2018, pp. 6804–09.

Smith, Pete, and Peter J. Gregory. “Climate Change and Sustainable Food Production.” Proceedings of the Nutrition Society, vol. 72, no. 1, pp. 21–28.

What Is Agrobiodiversity?  Accessed 7 Oct. 2023.

 

Il paradosso del 27 Gennaio: memoria storica e complicità nelle ingiustizie di oggi

Dall'infanzia all'età adulta: come la televisione influenza la nostra mente e il nostro mondo

Fast fashion e ambiente: il vero prezzo della tendenza

Copyright, Hollywood e IA - come cambieranno le produzioni nell'audiovisivo?

Lingua inclusiva per una convivenza delle differenze

"Broken Flowers": il rosa dell'azione

Sex work: il peso di un tabù diventato stigma

Kidinfluencer: quando i bambini sbarcano sui social media

Perché c’è bisogno di un nuovo storytelling sul clima

San Valentino: merceologia dell’amore

Double Standard: cosa è e perché combatterlo

Orgogliosamente Childfree

Come viene rappresentato l'autismo nei media?

A cosa ci riferiamo quando parliamo di McDonaldizzazione?

Cosa rende i film di Natale così popolari?

Urgenza climatica: "Ok, boomer" non basta

Il Body Positivity in un'epoca di cambiamento

Cli-fi: un approccio empatico al cambiamento climatico

"Everything Change Volume I", prima antologia del Climate Fiction

She's Gotta Have It e il potere di guarigione delle donne

Lolita e Лолита a confronto

10 motivi per cui guardare Parks and Recreation

Perdita e dolore nel Climate Fiction

13 Scrittrici Cli-Fi per il nostro futuro

Bob Dylan, donne e femminismo: una relazione complicata

Cultura ed eventi: ecco Bologna nella sua veste estiva

The Great Believers: custodi di una memoria

Climate Fiction e Corona Virus

Lisa rende The Simpson un esempio di Climate Fiction

Octavia Butler: la fantascienza si apre alle donne di colore

Margaret Atwood: tra Cli-Fi, ecologia e parole

Maria Cristina Ianiro