L'impegno dell'Ateneo per una mobilità urbana a basso impatto ambientale.
Per contribuire alla riduzione delle emissioni in atmosfera, l’Università di Bologna promuove l’uso del trasporto pubblico, la mobilità ciclabile e forme di mobilità a basso impatto sia per gli spostamenti di servizio, sia per quelli casa/lavoro/luogo di studio.
Dal 2006, tramite questionario web rivolto a tutto il personale e agli studenti, annualmente vengono analizzate le modalità e le esigenze di trasporto degli utenti universitari per gli spostamenti casa/lavoro/studio. Da tale analisi derivano le strategie definite nel documento di programmazione annuale PSCLS – Piano degli Spostamenti Casa/Lavoro/Studio, condiviso con l’Amministrazione Comunale.
Il nostro impegno per una mobilità è volto a:
L’Università di Bologna ha rinnovato completamente il suo parco autointroducendo il car sharing come nuova modalità gestionale delle vetture. Le vetture di servizio a disposizione del personale sono prenotabili via web tramite applicativo interfacciato col sistema automatizzato di rilascio delle chiavi che si sostituisce al registro cartaceo.
Almabike è una citybike unisex pensata appositamente per soddisfare le esigenze degli universitari, che verrà prodotta a seguito di apposita gara di appalto e sarà dotata di sensore GPS antifurto oltre ad altri particolari di pregio.
Il progetto vuole creare una rete di stazioni per biciclette a pedalata assistita che consenta una gestione intermodale dei movimenti casa-lavoro o tra sedi lavorative diverse. La fase di start-up prevede alcuni stalli, di cui uno alla stazione ferroviaria, distribuiti sui vari Distretti universitari di Bologna.
Tramite una convenzione con TPER per la promozione della mobilità sostenibile in ambito urbano Bologna e metropolitano, è stato possibile creare nuove tariffe per i membri della comunità universitaria al fine di agevolare al massimo l’utilizzo dei mezzi pubblici in sostituzione dei mezzi privati.
Unibo agevola chi usa l’autobus e il treno.
Una nuova pista ciclabile per la cittadella universitaria di Bologna.
Trucchi e regole per muoversi in bici sicuri.
Gli atti dell'incontro sullo stato dell'arte tra scienza, tecnologia e aspetti sociologici della mobilità ciclabile nella prospettiva di Bologna.
Università di Bologna e Università di Bergamo insieme per il concorso video a premi sulla mobilità sostenibile in Unibo
Annualmente tutti gli studenti e tutto il personale docente e tecnico-amministrativo sono invitati a partecipare all'indagine online relativa alle abitudini di mobilità per lo spostamento casa – lavoro/studio.
Nei tuoi spostamenti quotidiani casa-lavoro/Università ed ogni volta che ti devi muovere ricordati che ci sono buone abitudini che fanno bene non solo all'ambiente ma anche alla tua salute e sicurezza.