Mobilità

L'impegno dell'Ateneo per una mobilità urbana a basso impatto ambientale.

Per contribuire alla riduzione delle emissioni in atmosfera, l’Università di Bologna promuove l’uso del trasporto pubblico, la mobilità ciclabile e forme di mobilità a basso impatto sia per gli spostamenti di servizio, sia per quelli casa/lavoro/luogo di studio.

Dal 2006, tramite questionario web rivolto a tutto il personale e agli studenti, annualmente vengono analizzate le modalità e le esigenze di trasporto degli utenti universitari per gli spostamenti casa/lavoro/studio. Da tale analisi derivano le strategie definite nel documento di programmazione annuale PSCLS – Piano degli Spostamenti Casa/Lavoro/Studio, condiviso con l’Amministrazione Comunale.

Il nostro impegno per una mobilità è volto a:

  • Incentivare la mobilità ciclabile e il trasporto pubblico mediante misure per la riduzione del mezzo privato e non condiviso, per garantire tariffe agevolate del trasporto pubblico, e attraverso accordi con le aziende di trasporto e le amministrazioni comunali.
  • Ridurre le emissioni in atmosfera mediante la promozione della mobilità ciclabile e di forme di trasporto a basso impatto.
  • Offrire servizi innovativi di mobilità sostenibile mediante l’implementazione e la gestione di servizi orientati ad un uso condiviso dei mezzi di trasporto.
Cruscotto auto elettrica

ZETA A

L’Università di Bologna ha rinnovato completamente il suo parco autointroducendo il car sharing come nuova modalità gestionale delle vetture. Le vetture di servizio a disposizione del personale sono prenotabili via web tramite applicativo interfacciato col sistema automatizzato di rilascio delle chiavi che si sostituisce al registro cartaceo.

Supporto smartphone di AlmaBike

ALMABIKE

Almabike è una citybike unisex pensata appositamente per soddisfare le esigenze degli universitari, che verrà prodotta a seguito di apposita gara di appalto e sarà dotata di sensore GPS antifurto oltre ad altri particolari di pregio.

Autobus urbani

MIMUOVOLIBERO

Tramite una convenzione con TPER per la promozione della mobilità sostenibile in ambito urbano Bologna e metropolitano, è stato possibile creare nuove tariffe per i membri della comunità universitaria al fine di agevolare al massimo l’utilizzo dei mezzi pubblici in sostituzione dei mezzi privati.

I progetti

Progetti conclusi

  • U-MOB Life

    Università di Bologna e Università di Bergamo insieme per il concorso video a premi sulla mobilità sostenibile in Unibo

  • La mobilità sostenibile nel post Lockdown

    AUTC, DICAM e Ordine degli Ingegneri, in prima linea per trovare nuove soluzioni per muoversi sostenibile

  • Unibo on bike

    Gli atti dell'incontro sullo stato dell'arte tra scienza, tecnologia e aspetti sociologici della mobilità ciclabile nella prospettiva di Bologna

  • WEB-ike

    La rete di biciclette a pedalata assistita per collegare la stazione ferroviaria e le sedi universitarie