I progetti inseriti in questo canale riflettono tematiche considerate solitamente distanti dal puro intervento edilizio quali inclusione, parità di genere, sani stili di vita e corretta alimentazione. Nel contesto dell’Edilizia Circolare tutti gli interventi sposano le reali esigenze delle persone.
L’Università di Bologna intende dare attuazione al principio della promozione e della protezione dell’allattamento al seno e alla necessità di non scoraggiare la pratica stessa anche attraverso il contrasto a comportamenti evidentemente ostativi ad essa. L’azione prende spunto dall’analogo progetto dell’UNICEF e destinato agli Enti Locali. Il concept alla base del Baby Pit Stop è il “cambio” del pannolino e il “pieno” di latte materno.
L'Atenero creerà una struttura capace di ospitare due sezioni di nido e due di materna per un totale di quasi 100 bambini per assicurare un progetto di continuità fra Nido e Scuola per l’infanzia, offrire un benefit ai propri dipendenti, fare partnership col Comune e approfondire la ricerca universitaria in materia.
Il progetto vuole offrire alla comunità universitaria un servizio di prenotazione e consegna di prodotti ortofrutticoli coltivati dall’Azienda Agraria dell’Università di Bologna e da altri produttori selezionati tra cooperative sociali e similari secondo appositi criteri di qualità, per sensibilizzare la comunità universitaria all'uso di prodotti locali e sostenibili.
Il progetto “Fattoria Unibo” prevede la messa a disposizione di terreni per la conversione in orti-giardini da destinarsi alla comunità universitaria. Obiettivo di questa azione è promuovere un modello di ‘leisure agriculture’ partecipato, rigenerando asset fisici e relazionali.