Agenda

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

Eventi conclusi

28 GIUGNO 2024

Patrimonio Culturale, sostenibilità e resilienza: dalla gestione dei rischi allo sviluppo territoriale

Sala Conferenze, Dipartimento di Beni Culturali, Via degli Ariani 1 - Ravenna

Una Giornata di Studi sul tema delle strategie e sinergie territoriali per la previsione, prevenzione e gestione dei rischi naturali e antropici che impattano sul patrimonio culturale

25 GIUGNO 2024

Cosa succede quando la crisi climatica ci rende immobili?

Centro Culturale Salus Space, Via Malvezza 2, Bologna

Incontro per esplorare, attraverso immagini e parole, i nessi tra crisi climatica e immobilismo a partire dalle storie e dai racconti dell’alluvione in Emilia-Romagna avvenuto nel maggio 2023

31 MAGGIO 2024

Lotta al cambiamento climatico grazie alla rimozione dell’anidride carbonica dagli oceani

Aula Giorgio Prodi, Piazza San Giovanni in Monte, 2 - Bologna

Lecture del professor Emanuele Di Lorenzo della Brown University per esplorare il nesso inscindibile fra innovazione e gestione ambientale, il ruolo della rimozione dell’anidride carbonica dagli oceani nella lotta al cambiamento climatico e le ultime frontiere della ricerca in questo ambito.

30 MAGGIO 2024

Fisica e Ambiente, un'alleanza indispensabile

Sala Borsa, Auditorium Marco Biagi, Piazza del Nettuno, 3 Bologna

Un dialogo con la cittadinanza su temi fondamentali legati alla salvaguardia dell'ambiente e al cambiamento climatico, per sensibilizzare sui possibili interventi e valorizzare lo sforzo e l'apporto della ricerca geofisica. Evento inserito nel programma del Festival per lo Sviluppo Sostenibile.

23 MAGGIO 2024

L’impatto della digitalizzazione sulla sostenibilità: stato dell’arte e prospettive future

Aula 1 Piazzale della Vittoria, 15 – Forlì - Evento in presenza e online

Un'importante occasione per esplorare lo sfaccettato tema della digitalizzazione e l’impatto che essa produce su tutte e tre le aree della sostenibilità: sociale, ambientale ed economica. Evento all'interno del programma del Festival per lo Sviluppo Sostenibile ASVIS 2024.

15 MAGGIO 2024

Transizione ecologica e contrasto alle disuguaglianze: una sfida unica

Sala Tassinari Palazzo D’Accursio, Piazza Maggiore, 6 - Bologna

Un evento organizzato dall'Ateneo, all'interno del programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASVIS 2024, per affrontare e discutere i diversi aspetti connessi alla transizione ecologica e alla riduzione delle disuguaglianze. Quale il ruolo delle Università in questi ambiti?

04 APRILE
-
30 APRILE 2024

Il Nastro Verde 2024

Cinema Modernissimo - Via Rizzoli, 1/2, 40125 Bologna BO

Al via la quinta edizione de Il Nastro Verde, la Rassegna cinematografica dell’Università di Bologna sui temi della sostenibilità, dove storie, parole, immagini, studi e ricerche si intrecciano per darci uno sguardo sulle sfide e le speranze del nostro mondo in evoluzione.

08 FEBBRAIO 2024

Approcci innovativi per il riutilizzo delle acque reflue nell'era del cambiamento climatico

Aula TA01, DICAM - via Terracini 28, 40131 Bologna

Seminario e tavola rotonda con esperti di alto profilo sui temi del trattamento e riutilizzo delle acque reflue. Aspetti tecnologici, normativi, gestionali, con uno sguardo agli impatti del cambiamento climatico sulla gestione del servizio idrico.

29 GENNAIO 2024

Transizione energetica e ruolo del nucleare

Aula Giorgio Prodi - Piazza San Giovanni in Monte, 2 - Bologna

Il nucleare è una tecnologia sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico? Può avere un ruolo nella transizione energetica? Ne parlano docenti Unibo nell'ambito delle iniziative congiunte di ParliamoneOra e dell’Università di Bologna su temi della contemporaneità.

15 DICEMBRE 2023

Presentazione del Bilancio di Sostenibilità dell'Azienda Agraria dell'Università di Bologna AUB

Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - Viale Fanin 46 - Bologna

L'Azienda Agraria presenta per il secondo anno il suo Bilancio di Sostenibilità, documento che rendiconta gli impatti economici, sociali e ambientali collegati alle sue attività e illustra l'impegno nel contribuire alla costruzione di un modello di sviluppo sostenibile.

07 DICEMBRE 2023

Presentazione del Piano Energetico di Ateneo

Aula Absidale di Santa Lucia, via De' Chiari, 25/A - Bologna

E' il primo nella storia dell’Alma Mater e definisce le strategie di intervento per promuovere un uso efficiente dell’energia e incrementare la sostenibilità sociale, economica e ambientale delle nostre attività. Il Magnifico Rettore incontra la comunità per presentarlo.

27 NOVEMBRE 2023

Climate - Neutral and Smart Cities

Aula Giorgio Prodi - Piazza San Giovanni in Monte, 2 - Bologna

Per riflettere sul contributo delle Università al raggiungimento degli obiettivi della Missione europea "Climate-neutral and smart cities”, l'Ateneo ha organizzato un incontro aperto ai membri della comunità accademica, agli amministratori, alle imprese e ai rappresentanti della società.