Il canale Energia raccoglie tutte le azioni che mirano al contenimento energetico per le nuove realizzazioni infrastrutturali e al retrofitting degli edifici esistenti. Rientrano in questo canale le misure legate alla domotica e al controllo remoto degli edifici per monitorarne l’utilizzo ed i consumi.
Nell’ambito della riduzione dei gas serra, la strategia è individuare gli inquinanti prodotti dai trasporti e dalla mobilità. Il progetto mira quindi al calcolo dell’impronta ambientale dell’Università di Bologna e alla successiva pianificazione delle attività necessarie alla sua riduzione.
Il progetto è volto a ricercare il massimo risparmio energetico degli edifici, mediante il controllo dei flussi energetici e dei parametri ambientali, così da consentire la riduzione dei consumi degli impianti tecnologici integrando in un’unica piattaforma la gestione di tutti gli impianti di un edificio.
Il progetto prevede l'installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica mediante l'utilizzo di fonti rinnovabili per le esigenze dei sistemi di riscaldamento/raffrescamento e del fabbisogno energetico delle strutture di Ateneo
Il concetto base di NZEB è costruire o convertire un edificio affinché abbia prestazioni ad altissima efficienza energetica. Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura significativa da energia proveniente da fonti rinnovabili.
I progetti già realizzati e che stanno contribuendon al risparmio energetico
Il risparmio energetico non comporta sacrifici ma solo piccoli accorgimenti che portano vantaggi ambientali, salutari ed economici. Seguili quando sei a casa, in ufficio o mentre studi all'Università.