Annualmente tutti gli studenti e tutto il personale docente e tecnico-amministrativo sono invitati a partecipare all'indagine online relativa alle abitudini di mobilità per lo spostamento casa – lavoro/studio.
Il questionario indaga nel dettaglio il proprio tragitto, gli eventuali cambi di modalità, il tempo impiegato, i costi, le personali considerazioni circa i vantaggi e svantaggi delle modalità impiegate, le abitudini e i cambiamenti intercorsi, le esigenze personali, le opinioni circa le diverse modalità di trasporto e delle possibilità offerte dal proprio Ateneo e dalla comunità locale, nonché la soddisfazione generale degli spostamenti effettuati.
Gli obiettivi
Nel 2006, primo anno di pubblicazione del questionario, hanno risposto in 1048: 986 tra docenti e personale tecnico e amministrativo e 62 studenti.
Nel 2017-2018 hanno risposto in 4772, di cui il 68,3% studenti, il 6,7% collaboratrici e collaboratori, l’8,5% docenti e il restante 16,5% personale tecnico-amministrativo.
Nel 2018-2019 hanno risposto oltre 11.000 persone ed è stato evidenziato un importante aumento dell'uso della bici rispetto all'anno precedente.
Alla luce dell'emergenza sanitaria, nel 2020 il questionario è stato incentrato principalmente sul comprendere quali potranno essere le scelte di mobilità compiute da studenti e personale, nell'ottica di una ripresa post-lockdown.
Il nuovo questionario per la mobilità, rivolto alla ripresa post-lockdown.
Al via l'edizione 2019 del questionario sulla mobilità universitaria
I risultati del nuovo sondaggio mostrano come la comunità universitaria sia sempre più orientata verso forme di mobilità sostenibili.
L'impegno dell'Ateneo per una mobilità urbana a basso impatto ambientale.