Volume II: 1996-2005

Bibliografia generale

1* ALBINI G., Carità e governo della povertà (secc. XII-XV), Milano, Unicopli, 2002.

2* ASCHERI M., Città-Stato e Comuni: qualche problema storiografico, «Le carte e la storia», a. V (1999), pp. 16-28.

3* ASCHERI M., Consìgli comunali tra polìtica e cultura in una nuova edizione per la storia del popolo e del comune dì Firenze, «Società e storia», a. XX, n. 77 (1997), pp. 619 -628.

4* ASCHERI M., I diritti del Medioevo italiano. Secoli XI-XV, Roma, Carocci editore, 2000, pp. 452.

5* ASCHERI M., Il diritto comune dal medioevo alVetà moderna: un punto dì vista italiano, in Life, Law and Letters: Historical Studies in honour of Antonio Garda y Garda, a cura di LINEHAN P., Roma, Las, 1998 («Studia Gratiana», XXVEE), pp. 23-29.

6* ASCHERI M., Il «dottore» e lo statuto: una difesa interessata, «Rivista di storia del diritto italiano», LXIX (1996), pp. 95-113.

7* ASCHERI M., Formes du droit dans Vltalie communale: les statuts, trad. di REDON O., «Médiévales. Langue, textes, histoire», 39 (2000), pp. 137-152.

8* ASCHERI M., Istituzioni Medievali, Bologna, Il Mulino, 19992, pp. 458.

9* ASCHERI M., Leggi e statuti, in Lo spazio letterario del Medioevo. I. Il Medioevo latino. III. La ricezione del testo, Roma, Salerno Ed., 1996, pp. 541-574.

10* ASCHERI M., Légìslation et coutumes dans les villes ìtalìennes et leur «contado» (XlIe-XIVe siècles), in La coutume au village dans VEurope medievale et moderne, Etudes réunies par MOUSNIER M. et POUMAREDE J., Toulouse, Presse Universitaire du Mirail, 2001, pp. 73-92.

11* ASCHERI M., La normativa dì diritto comune per lo straniero nelVopera dì G. B. Caccialupi da San Severino, in Stranieri e forestieri nella Marca dei secc. XW-XVI, Atti del XXX convegno di Studi maceratesi (Macerata, 19-20 novembre 1994), Macerata, Centro di studi storici maceratesi, 1996, pp. 93-113.

12* ASCHERI M., Un ordine giuridico medievale per la realtà odierna?, «Rivista trimestrale di Diritto e Procedura Civile», L/3 (1996), pp. 965-973.

13* ASCHERI M., Statuti e consuetudini tra storia e storiografia, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VII convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARINI R., VARANINI G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 21-31.

14* AVALLONE P., // «povero» va in banca. I Monti dì Pietà negli antichi stati italiani (secc. XV-XVIII), Napoli, ESI, 2001.

15* BELLOMO M., «IUS commune» e «Ius proprìum». Riflessioni su tendenze e aspetti della storiografia giurìdica europea sul medioevo, in Excerptiones iuris. Studies in Honor of André Gouron, a cura di MAYALI L., DURAND B., Berkeley, Robbins Collection Publications, 2000, pp. 35-47.

16* BERNARDI B., Gli statuti degli speziali, in La farmacìa italiana: dalle orìgini all'età moderna, a cura di CORVI A., Ospedaletto (PI), Pacini, 1997, pp. 131-151.

17* BIBLIOTECA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA, Catalogo della raccolta dì statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini e privilegi dei comuni, delle associazioni e degli
enti locali italiani dal Medioevo alla fine del secolo XVIII, voi. VHI (T-U), a cura di BULGARELLI S., CASAMASSIMA A. e PIERANGELI G., prefazione di MASULLO A., introduzione di PENE VIDARI G. S., Firenze, L. S. Olschki, 1999, pp. XCVHI + 259, ili.

18* BLATTMANN M., Aderenza alla realtà, rilevanza pratica e impiego effettivo degli statuti tedeschi e italiani (secoli XII-XIV), trad. di CARMASSI P., in Legislazione e prassi istituzionali nell'Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), a cura di ROSSETTI G., Napoli, GISEM - Liguori Editore, 2001 (Europa Mediterranea, Quaderni, 15), pp. 117-132.

19* BOCCHI R, Gli statuti delle città, in Per me reges regnant. La regalità sacra nell'Europa medievale, a cura di CARDINI R, SALTARELLI M., Rimini, H Cerchio, 2002, pp. 239-261.

20* BOMBI B., Statuti degli Ordini mendicanti, «Quaderni medievali», 56 (2003), pp. 231-237.

21* BONZO C, L'indifferenza dello statuto, «Rivista di storia del diritto italiano», LXXVI (2003), pp. 190-251.

22* Buon fedele [II]: le confraternite tra Medioevo e prima età moderna, Caselle di Sommacampagna (VR), Cierre Edizioni, 1998 («Quaderni di storia religiosa», V, 1998), pp. 286.

23* CAMMAROSANO P., / libri iurium e la memoria storica delle città comunali, in Le scritture del comune. Amministrazione e memoria delle città dei secoli XII e XIII, a cura di ALBINI G., Torino, Scriptorium, 1998 (I florilegi, XII), pp. 95-108.

24* Carlo Guido Mor e la storiografia giuridico-istituzionale italiana del Novecento, Atti del convegno, a cura di FIGLIUOLO B., Udine, Forum, 2003, pp. 185, tavv.

25* CAROCCI S., Regimi signorili, statuti cittadini e governo papale nello Stato della Chiesa (XIV e XV secolo), in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VII convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARINI R., VARANTM G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 245-269.

26* CAVALLAR O., // tiranno, ì dubia del giudice e i Consilia dei giuristi, «Archivio storico italiano», CLV (1997), pp. 265-246.

27* CAVALLAR O., KIRSHNER J., «Licentia navìgandi... prosperis ventibus afflantibus». L'esenzione dei «doctores» e delle loro mogli da norme suntuarie, in A Ennio Cortese, Studi promossi da MAFFEI D. e raccolti a cura di BIROCCIO L, CARAVALE M., CONTI E., PETRONIO U., Roma, Il Cigno Galileo Galilei, 2001, voi. I, pp. 201-227.

28* CHITTOLINI G., La storia delle istituzioni in Italia. L'esempio dei medìevìstì, «Le carte e la storia», a. II (1996), pp. 7-16.

29* CONDORELLI O., «Quum sintfactì et in facto consìstant». Note su consuetudini e statuti in margine a una costituzione di Bonifacio Vili («Lìcet Romanus Pontìfex», VI, 1.2.1), «Rivista internazionale di diritto comune», 10 (1999).

30* Corporazioni e gruppi professionali nell'Italia Moderna a cura di GUENZI A., MASSA P., MOIOLI A., Milano, Franco Angeli editore, 1999 (Storia della Società, dell'Economia
e delle Istituzioni, 1), pp. 848.
Contiene una quarantina di contributi originali frutto di un lavoro triennale sul tema delle corporazioni; le relazioni sono state presentate al convegno organizzato dalla SISE (Società Italiana degli Storici dell'Economia) e tenutosi a Roma il 26-27 settembre 1997.

31* COSTA P., CMtas. Storia della cittadinanza in Europa. 1. Dalla civiltà comunale al Settecento, Roma - Bari, Laterza, 1999, pp. XXIII + 693.

32* Criminalità e giustizia in Germania e in Italia. Pratiche giudiziarie e linguaggi giuridici tra tardo medioevo ed età moderna, Atti del convegno internazionale di studi organizzato dall'Istituto storico italo-germanico in Trento, dal Dipartimento di storia dell'Università degli Studi di Firenze e dalla Fakultàt Geschichte dell'Universitàt Bielefeld (Trento, 21-23 ottobre 1999), a cura di BELLABARBA M., SCHWERHOFF G., ZORZI A., Bologna, Il Mulino, 2001.

33* CROUZET-PAVAN E., «Pour le bien commun...». A propos des politiques urbaines dans l'Italie communale, in Pouvoir et édilité. Les grands chantiers dans l'Italie communale et seigneuriale, Etudes réunies par CROUZET-PAVAN E., Rome 2003, pp. 11-40.

34* CZORTEK A., // gioco d'azzardo nell'Italia medievale attraverso le fonti legislative dei secoli XIII-XIV, «I Quaderni del M.M.S.» [Medice Mtatìs Sodalìcium. Associazione
per lo studio e la diffusione della cultura medievale], IH (2000), pp. 33-63.
Con riferimento a numerosi statuti comunali e confraternali di città dell'Italia centro-settentrionale, tra cui: Bergamo, Bologna, Lucca, Pisa e Perugia.

35* DE BENEDICTIS A., Considerazioni conclusive, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VE convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARINI R., VARANINI G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 413-417.

36* DEZZA E., La vite e il vino nella legislazione statutaria. Note introduttive, in La vite e il vino. Storia e diritto (secoli XI-XIX), Atti del convegno internazionale (Alghero (SS), 28-31 ottobre 1998), a cura di DA PASSANO M., MATTONE A., MELE F., SIMBULA P. F., introduzione di MONTANARI MASSIMO, Roma, Carocci, 2000 (Collana del Dipartimento di Storia dell'Università degli Studi di Sassari, 3*), voi. I, pp. 3-21.

37* DILCHER G., Fondamenti costituzionali dei comuni italiani e tedeschi: un'analisi comparata, in Legislazione e prassi istituzionali nell'Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), a cura di ROSSETTI G., Napoli, GISEM - Liguori Editore, 2001 (Europa Mediterranea, Quaderni, 15), pp. 97-115.

38* Disciplinare il lusso: la legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di MUZZARELLI M. G. e CAMPANINI A., Roma, Carocci, 2003, pp. 240, ili.

39* DONDARINI R., Bilancio decennale del Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative, in Autonomia munìcìpal en el mando mediterràneo. Hystorìa y perspectivas, coordinadora: FERRERÒ MICÓ R., Valencia, Fundacion Professor Manuel Broseta, 2002, pp. 23-29.

40* FASANO GUARINI E., Drzava in Mesta v Italiji v Zgodnjem Novem Veku [Stato e città in Italia nella prima Età Moderna], «Acta Histriae», 7 (1999) [Prispevki z
mednarodne konference Sistemi oblastì in oblastì institucij, teorija in praksa drzav Evropskega sredozemlja v novem veku s posebnim ozìrom na ladransko obmocje, Koper, 9.-11. oktober 1997 = Contributi dal convegno internazionale Sistemi di potere e poteri delle istituzioni, teorie e pratiche dello stato nell'Europa mediterranea con speciale riferimento all'area adriatica in età moderna, Capodistria, 9-11 ottobre 1997], pp. 119-140.

41* FELLER L., Hyglène et pollution dans les villes italiennes d'après les statuts communaux, in La pollution au Moyen-Age et à l'epoque moderne, 2emes rencontres internationales de Liessies (avril 1999).
Edizione elettronica: <&ttp://centrì.uniwit/rm^

42* FERRANTE R., Ebrietà e diritto tra Medioevo ed età moderna, in La vite e il vino. Storia e diritto (secoli XI-XIX), Atti del convegno internazionale (Alghero (SS), 28-
31 ottobre 1998), a cura di DA PASSANO M., MATTONE A., MELE F., SIMBULA P. F., introduzione di MONTANARI MASSIMO, Roma, Carocci, 2000 (Collana del Dipartimento di Storia dell'Università degli Studi di Sassari, 3**), voi. H, pp. 1113-1141.

43* FILIPPINI E., Regole, consuetudini, statuti nella storia degli Ordini religiosi, «Quaderni medievali», 55 (2003), pp. 261-269.

44* FRANGIONI L., Corporazioni e dintorni. Saggio bibliografico sulle corporazioni e ì gruppi professionali dall'età romana alla fascista (e oltre), Firenze, Opus libri, 1998, pp. VI + 519.

45* GIORDANENGO G., PubUcations et etudes des sources, «Revue historique de droit francais et étranger», 83 (2005), pp. 83-88.

46* GRILLO P., Essere cittadini nell'Italia comunale (sec. XIII), Milano, Cuem, 2003, pp. 143.

47* GROSSI P., Giustìzia e diritto tra medioevo ed età moderna, «Filosofia politica», XV, 1 (2001), pp. 51-56.

48* GROSSI P., // sistema giuridico e la civiltà comunale, «Rivista di storia del diritto italiano», LXXVIH (2005), pp. 31-52.

49* Governo [II] della città. Modelli e pratiche (secoli XIII-XVIII), Atti del colloquio di Perugia (15-17 settembre 1997), a cura di BARTOLI LANGELI A., COMPARATO V. I., SAUZET R., Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004, pp. 240.

50* GUERRA MEDICI M. T., L'aria di città: donne e diritti nella città medievale, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1996, pp. 218.

51* GUIDONI E., Pulchritudo civitatis: statuti e fonti non statutarie a confronto, in La bellezza delle città. Stadtrecht und Stadtgestaltung im Italien des Mittelalters und der Renaissance, a cura di STOLLEIS M., WOLFF R., Tubingen, Niemeyer, 2004 (Reihe der Villa Vigoni, 16), pp. 71-81.

52* HYAMS P., IUS commune et common law au moyen age. Les scélérats et les honnètes gens, «Bibliothèque de l'École de Chartes», 158 (2000), pp. 407-430.

53* JONES PH., The Italian City-State. From Commune to Signoria, Oxford, Clarendon Press, 1997, pp. 702.

54* KELLER H., Gli statuti dell'Italia settentrionale come testimonianza e fonte per il processo di affermazione della scrittura nei secoli XII e XIII, in Le scritture del comune. Amministrazione e memoria delle città dei secoli XII e XIII, a cura di ALBINI G., Torino, Scriptorium, 1998 (I florilegi, XH), pp. 61-94.

55* KELLER H., Zur Quellengattung der italienischen Stadtstatuten, in La bellezza delle città. Stadtrecht und Stadtgestaltung im Italien des Mittelalters und der Renaissance, a cura di STOLLEIS M., WOLFF R., Tubingen, Niemeyer, 2004 (Reihe der Villa Vigoni, 16), pp. 29-46.

56* KOVESI KILLERBY C., Sumptuary Law in Italy 1200-1500, Oxford, Clarendon Press - Oxford University Press, 2002, pp. X + 191.

57* LAUDANI S., Le corporazioni in età moderna. Reti associative o principi di identità?, «Storica», a. HI, n. 8 (1997), pp. 125-145.

58* Legislazione e prassi istituzionali nell'Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), a cura di ROSSETTI G., Napoli,
GISEM - Liguori Editore, 2001 (Europa Mediterranea, Quaderni, 15), pp. IX + 488.
Rec.: GIRGENSOHN D., «QueUen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 83 (2003), pp. 490-492; Muzzi O., «Archivio storico italiano», 161 (2003), pp. 600-602; VARANINI G. M., «Quaderni per la storia deU'Università di Padova», 36 (2003), p. 286.

59* LEPSIUS S., Von Zweifeln zur Ùberzeugung. Der Zeugenbeweis im gelehrten Recht ausgehend vor der Abhandlung des Bartolus von Sassoferrato, Frankfurt a. M., Klostermann, 2003, pp. XXH + 494.

60* MARTIGNONI A., «Requiescat in pace». Il destino dei morti tra fragile pace ed eterno riposo alla fine del medioevo, in La pace fra realtà e utopìa, postfazione di NICCOLI O., Verona, Cierre edizioni, 2005 («Qauderni di storia religiosa», 12), pp. 99-157.
Si avvale in particolare delle norme per la tutela delle aree cimiteriali contenute negli statuti di Bologna, Parma, Padova e Udine.

61* MECCARELLI M., Arbitrium iudicis und officialis im Ius commune; Ein Instrument fur die Vermittlung zwischen einen allgemeinen Recht und der ortlichen Realitàt
(XW.-XVI. lahrhundert), «Zeitschrift fiir Savigny-Stiftung fur Rechtgeschichte, Germanistiche Abteilung», CXXVHI Band (1998), pp. 572-588.

62* MECCARELLI M., Statuti, «potestas statuendì» e «arbitrium»: la tipicità cittadina nel sistema giuridico medievale, in Gli statuti delle città: l'esempio dì Ascoli nel secolo XIV, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della dodicesima edizione del «Premio internazionale Ascoli Piceno» (Ascoli Piceno, 8-9 maggio 1998), a cura di MENESTÒ E., Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1999 (Atti del «Premio internazionale Ascoli Piceno», N. S, 9), pp. 87-124.
Si avvale, nell'ordine, di norme statutarie di: Ascoli Piceno, Verona, Como, Riva del Garda (TN), Perugia, Bergamo, Spoleto (PG), Osimo (AN), Apiro (MC) e Chioggia (VE).

63* MILANI G., L'esclusione dal Comune. Conflitti e bandi polìtici a Bologna e in altre città italiane tra XII e XIV secolo, Roma, Istituto storico italiano per il Medio
Evo, 2003 (Nuovi Studi Storici, 63), pp. 516.

64* MUZZARELLI M. G., Gli inganni delle apparenze. Disciplina dì vestì ed ornamenti alla fine del medioevo, Torino, Casa editrice Scriptorium - Paravia, 1996, pp. 222.

65* MUZZARELLI M. G., Le leggi suntuarie, in Moda e società dal Medioevo al XX secolo, a cura di BELFANTI M., GIUSBERTT R, Torino, Einaudi, 2003, pp. 185-220.

66* MUZZARELLI M. G., Note sul consumo di beni di lusso tra Medioevo ed Età Moderna dalla legislazione suntuaria, in Politiche del credito. Investimento, consumo, solidarietà, Atti del congresso internazionale (Asti, 20-22 marzo 2003), a cura di BOSCHIERO G., MOLINA B., prefazione di PRODI P., Asti, Comune di Asti - Fondazione Cassa di Risparmio, 2004, pp. 243-253.

67* MUZZARELLI M. G., Seta posseduta e seta consentita: dalle aspirazioni individuali alle norme suntuarie nel basso Medioevo, in La seta in Italia dal Medioevo al Seicento. Dal baco al drappo, Atti del Convegno promosso dalla Fondazione Cini (Venezia, 1997), a cura di MOLA L., MUELLER R. C, ZANIER C, Venezia, Marsilio, 2000, pp. 211-232.

68* NOTARI S., L'edizione a stampa degli statuti comunali, «Le Carte e la Storia», a. IV, n. 2 (1998), pp. 215-220.

69* OROFINO G., L'immagine del potere nelle miniature degli Statuti e delle Matricole di età comunale, in Medioevo: immagini e ideologie, a cura di QTJINTAVALLE A. C, Milano, Electa, 2005 (I convegni di Parma, 5), pp. 510-518

70* ORTALLI G., Uoutil normatif et sa durée. Le droit statutaire dans VItalie de tradition communale, «Cahiers de Recherches Médiévales (XHIe-XVe siècles)», n. 4, année 1997, pp. 163-173.

71* ORTALLI G., LO statuto tra funzione normativa e valore politico, in Gli statuti delle città: Vesempio di Ascoli nel secolo XIV, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della dodicesima edizione del «Premio internazionale Ascoli Piceno» (Ascoli Piceno, 8-9 maggio 1998), a cura di MENESTÒ E., Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1999 (Atti del «Premio internazionale Ascoli Piceno», N. S, 9), pp. 11-35.

72* OTTO J., Statuti ordini e leggi dei municipii italiani = Italienische Stadtstatuten 15. bis 17. Jahrhundert, S. n. t., [1997], pp. 158, tavv.

73* PADOA SCHlOPPA A., Il ruolo del diritto nella genesi dello stato moderno: modelli, strumenti, principi, «Studi di storia del diritto», II (1999), pp. 25-77. Versione italiana di: ID., Conclusions: Models, Instruments, Prìncìples, in: Legislation and Justice, edited by PADOA SCHIOPPA A., Oxford, European Science Foundation, Clarendon Press, 1997, pp. 335-369.

74* PENE VIDARI G. S., Considerazioni sugli statuti signorili, in Amicitiae pignus. Studi in ricordo dì Adriano Cavanna, a cura di PADOA SCHIOPPA A., Di RENZO VILLATA G., MASSETTO G. P., Milano, Giuffrè, 2003, IH, pp. 1795-1810.

75* PENE VIDARI G. S., Introduzione, in BIBLIOTECA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA, Catalogo della raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini e privilegi dei comuni, delle associazioni e degli enti locali italiani dal Medioevo alla fine del secolo XVIII, voi. Vm (T-U), a cura di BULGARELLI S., CASAMASSMA A. e PERANGELI
G., prefazione di MASULLO A., introduzione di PENE VIDARI G. S., Firenze, L. S. OlschM, 1999, pp. XI-XCVI.

76* PENE VIDARI G. S., Un ritorno di fiamma: Vedizìone degli statuti comunali, «Studi piemontesi», voi. XXV, fase. 2 (novembre 1996), pp. 327-343.

77* PENE VIDARI G. S., Statuti signorili, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VE convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARINI R., VARANINI G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 51-61.

78* PIAZZA A., «Affinché... costituzioni di tal genere siano ovunque osservate». Gli statuti di Gregorio IX contro gli eretici d'Italia, in Scritti in onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla Scuola nazionale di studi medioevali, a cura di RINALDI R., DEGRANDI A., PIAZZA A., GORI O., PESIRI G., con prefazione di CAPITANI O., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2001 (Nuovi Studi Storici, 54), pp. 425-458.
Si avvale in particolare degli statuti di: Milano, Brescia, Ferrara, Vicenza e Treviso.

79* PIERGIOVANNI V., La normativa comunale in Italia in età fredericiana, in ...Colendo iustìtiam et ìura condendo... Federico II legislatore del Regno di Sicilia nell'Europa del Duecento. Per una storia comparata delle codificazioni europee, Atti del convegno internazionale di studi (Messina - Reggio Calabria, 20-24 gennaio 1995), a cura di ROMANO A., Roma, De Luca, 1997, pp. 619-635.

80* PIERGIOVANNI V., Note per la storia degli statuti e delle autonomie locali, in Gli statuti delle città: l'esempio di Ascoli nel secolo XIV, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della dodicesima edizione del «Premio internazionale Ascoli Piceno» (Ascoli Piceno, 8-9 maggio 1998), a cura di MENESTÒ E., Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1999 (Atti del «Premio internazionale Ascoli Piceno», N. S, 9), pp. 1-9.

81* QUAGLIONI D., Alberto Gandino e le origini della trattatistica penale, «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXIX (1999), pp. 49-63.

82* QUAGLIONI D., Un bilancio storiografico, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VE convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizionim delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARINI R., VARANINI G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 11-20.

83* QUAGLIONI D., La legislazione del principe e gli statuti urbani nell'Italia del Quattrocento, in Principi e città alla fine del Medioevo, a cura di GENSINI S., Ospedaletto (PI), Pacini editore, 1996 (Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo, San Miniato, Collana di studi e ricerche, 6 = Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 41), pp. 1-16.

84* ROMANO A., Le due Italie degli statuti: tra Regno, signorie e comuni. Spunti comparativi, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VII convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARINI R., VARANINI G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 33-50.

85* ROSSETTI G., Scelte dello storico, scelte della storia: tra società, politica e ordinamenti, in Legislazione e prassi istituzionali nell'Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), a cura di ROSSETTI G., Napoli, GISEM - Liguori Editore, 2001 (Europa Mediterranea, Quaderni, 15), pp. 3-12.

86* ROSSETTI G., Le tradizioni normative in Europa: facciamo il punto, in Legislazione e prassi istituzionali nell'Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), a cura di ROSSETTI G., Napoli, GISEM - Liguori Editore, 2001 (Europa Mediterranea, Quaderni, 15), pp. 31-63.

87* SALVATORI E., / giuramenti collettivi di pace e alleanza nell'Italia comunale, in Legislazione e prassi istituzionali nell'Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), a cura di ROSSETTI G., Napoli, GISEM - Liguori Editore, 2001 (Europa Mediterranea, Quaderni, 15), pp. 141-157.

88* SANTARELLI IL, La normativa statutaria nel quadro dell'esperienza giuridica medievale, in Diritto generale e diritti particolari nell'esperienza storica, Atti del Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto (Torino, 19-21 novembre 1998), a cura di PENE VIDARI G. S., Roma, Fondazione Sergio Mochi Onory per la storia del diritto italiano, 2001, pp. 337-350.

89* SANTARELLI U., A proposito della legislazione comunale, «Bollettino Storico Pisano», 69 (2000), pp. 233-236.

90* SANTARELLI U., Statuti e consuetudini nell'esperienza dei comuni italiani. Una proposta di lavoro, in Legislazione e prassi istituzionali nell'Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), a cura di ROSSETTI G., Napoli, GISEM - Liguori Editore, 2001 (Europa Mediterranea, Quaderni, 15), pp. 135-139.

91* SBRICCOLI M., Conclusioni, in Gli statuti delle città: l'esempio di Ascoli nel secolo XIV, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della dodicèsima edizione del «Premio internazionale Ascoli Piceno» (Ascoli Piceno, 8-9 maggio 1998), a cura di MENESTÒ E., Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1999 (Atti del «Premio internazionale Ascoli Piceno», N. S, 9), pp. 165-179.

92* SBRICCOLI M., L'interpretazione dello statuto. Contributo allo studio della funzione dei giuristi nell'età comunale, Milano, Giuffrè, 2001.
Ristampa inalterata dell'edizione: Milano, Giuffrè, 1969.

93* SBRICCOLI M., «Vidi communiter observari». L'emersione di un ordine penale pubblico nelle città italiane del secolo XIII, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 27 (1998), pp. 231-268.

94* SCHARFF TH., Hàretikerverfolgung und Schriftlichkeit. Die Wirkung der Ketzergesetze auf die oberitalienischen Kommunalstatuten im 13. Jahrhundert, Frankfurt am Main, Peter Lang, 1996 (Gesellschaft, Kultur und Schrift, Mediàvistische Beitràge, Herausgegeben von KELLER H., Band 4), pp. 327.

95* SENATO DELLA REPUBBLICA, Le Radici della Nazione. La storia delle città italiane nella Biblioteca del Senato. Statuti dei comuni e libri antichi di storia locale dal XIII al XIX secolo, Catalogo della mostra (Roma, 2 giugno - 8 settembre 2004), Milano, Stira, 2004, pp. 131.

96* SHOEMAKER K. B., Criminal Procedure in Medieval European Law. A comparison between English and Roman Canonìcal Development after the TV Lateran Council, «Zeitschrift der Savigny-Stiftung fiir Rechtsgeschichte», t. CXXIX, Kanonistiche Abteilung, LXXXV (1999), pp. 174-202.

97* Stadt und Recht im Mittelalter / La ville et le droit au Moyen Age, hrsg. von MONNET P., OEXLE O. G., Gòttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2003 (Veròffentlichungen des Max-Planck-Institut fur Geschiclite, 174), pp. 479.

98* Statuti [Gli] in edizione antica (1475-1799) della Biblioteca dì giurisprudenza dell'Università dì Firenze: catalogo per uno studio dei testi dì ius proprium pubblicati a stampa, a cura di BAMBI F. e CONIGLIELLO L., Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2003, pp. XVI + 246 (Sussidi eruditi - 59).

99* Storia [La] dei comuni italiani nella Biblioteca del Senato: statuti e libri antichi di storia locale dal XIII al XIX secolo, Catalogo, scelta dei documenti e materiale iconografico: BULGARELLI S., CASAMASSMA A. e TEODORI R., Roma, Senato della Repubblica, 2004, pp. 91, ili.
Edizione ridotta del catalogo della mostra: Le Radici della Nazione (cfr. scheda n. 94*), tenuta a Roma nel 2004.

100* VALLERANI M., Le scritture dì debito negli statuti dei comuni cittadini, in Credito e società: le fonti, le tecniche e gli uomini. Secc. XIV-XVI, Atti del convegno internazionale di studi (Asti - Chambery, 24-27 settembre 1998), Asti, Tip. Astese, 2000, pp. 9-22.

101* VENTICELLI M., Le fonti statutarie, in GRECO G., Elementi di metodologia e di didattica della storia. Seconda edizione, Bologna, Clueb, 2000, pp. 157-182.

102* VENTICELLI M., Storia nostra. Introduzione alla didattica della storia attraverso l'attualità e il territorio, Bologna, Patron Editore, 2002.
Alle pp. 71-73 si occupa degli statuti come fonte utile per la didattica della storia.

103* VENTRONE P., Feste e rituali civici: città italiane a confronto, in Aspekte und Komponenten der stàdtìschen Identìtàt in Italìen und Deutschland (14. - 16. lahrhundert), Atti del convegno (Trento, 9-11 novembre 2000), a cura di CHTITOLINI G., JOHANEK P., Bologna - Berlin, Il Mulino - Duncker & Humblot, 2003 (Annali dell'Istituto storico italo-germanico di Trento, Contributi, 12), pp. 155-191.
Si avvale in particolare delle statuizioni di Milano e di Firenze.

104* Vìlles d'Italie. Textes et documents des XIF, XIIF, XIV6 siècles, cur. GAULIN J.- L., JAMME A., ROUCHON MOUELLERON V., Lyon, Presses Universitaires de Lyon, 2005, pp. 329.

105* ZORZI A., Diritto e giustizia nelle città dell'Italia comunale (secoli XIII-XIV), in Stadt und Recht im Mittelalter / La ville et le droit au Moyen Age, hrsg. von MONNET P., OEXLE O. G., Gòttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2003 (Veròffentlichungen des Max-Planck-Institut fur Geschichte, 174), pp. 197-214.

106* ZORZI A., La justice pénale dans les Etats italìennes (communes et prìncìpautés territoriales) du XIW au XVF siede, in Le penai dans tous ses Etats. Justice, États et socìétés en Europe (XIF-XX* siècles), sous la direction de ROUSSEAUX X., LÉVY R., Bruxelles, Facultes universitaires Saint-Louis, 1997 (Publications des Facultes universitaires de Saint-Louis, 74), pp. 47-63.