Sezione 1 (Repertori, rubricali e problemi metodologici)
920. DIGIOVINAZZO D., Lessico etimologico degli statuti medievali latini del lago Maggiore, con un*appendice fonetica, Milano, Quasar, [2004], pp. 324.
921. Istituzioni [Le] storiche del territorio lombardo: XIV - XIX secolo. Bergamo, repertoriazìone a cura di Luusd R, Milano, Regione Lombardia, 1999 (Regione Lombardia, Direzione generale cultura, Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati - Progetto CIVITA), pp. VI + 305.
Disponibile anche on-line: <http://cMta.lombardiastoricait/materiali/Bergamo-s.pd^.
922. Istituzioni [Le] storiche del territorio lombardo: XIV - XIX secolo. Brescia, repertoriazìone a cura di ZANOUNI G., LEONI V., Milano, Regione Lombardia, 1999 (Regione Lombardia, Direzione generale cultura, Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati - Progetto CIVITA), pp. VI + 257.
Disponibile anche on-line: <http://civitalombardiastoricait/materiali/Brescia-s.p(Ìf>.
923. Istituzioni [Le] storiche del territorio lombardo: XIV - XIX secolo. Como, repertoriazìone a cura dì QUARTIERI D., con la collaborazione di MENICHETTI L., Milano, Amministrazione provinciale di Como - Regione Lombardia, 2000 (Regione Lombardia, Direzione generale cultura, Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati - Progetto CIVITA), pp. VI + 388.
Disponibile anche on-line: <^ttp://cìvita.lombar(tìastoricait/materiali/Como-s.p(Ìf>.
924. Istituzioni [Le] storiche del territorio lombardo: XIV - XIX secolo. Cremona, repertoriazìone a cura di LEONI V., Milano, Regione Lombardia, 2000 (Regione Lombardia, Direzione generale cultura, Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati - Progetto CIVITA), pp. VI + 367.
Disponibile anche on-line: <http://civita.lombardiastoricait/materiali/Cremona-s.pdf>.
925. Istituzioni [Le] storiche del territorio lombardo: XIV - XIX secolo. Fonti, criteri, metodi, direzione generale GRASSI R., consulenza archivistica e revisione editoriale SIGNORI M., progettazione tecnica e direzione operativa GIORDANO M., organizzazione CONSORZIO ARCHIDATA Milano, Milano, Regione Lombardia, 2000 (Regione
Lombardia, Direzione generale cultura, Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati - Progetto CIVITA), pp. 104.
Disponibile anche on-line (aggiornato): <http://civitalombardiastoricait/materiali/FCM-s.rKlf>.
926. Istituzioni [Le] storiche del territorio lombardo: XIV - XIX secolo. Lecco, repertoriazìone a cura dì ALMINI S., Milano, Regione Lombardia, 2000 (Regione Lombardia,
Direzione generale cultura, Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati - Progetto CIVITA), pp. VI + 326.
Disponibile anche on-line: <ht^://civita.lombardiastoricait/materiali/Lecco-s.pdf>.
927. Istituzioni [Le] storiche del territorio lombardo: XIV - XIX secolo. Lodi, repertoriazìone a cura di CANOBBIO E., SALANTI E., Milano, Regione Lombardia, 2000
(Regione Lombardia, Direzione generale cultura, Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati - Progetto CIVITA), pp. VT + 221.
Disponibile anche on-line: <http://civita.lombar<uastoricait/materìali/Lodi-s.pdf>.
928. Istituzioni [Le] storiche del territorio lombardo: XIV - XIX secolo. Mantova, repertoriazìone a cura di COBELU G., Milano, Regione Lombardia, 1999 (Regione
Lombardia, Direzione generale cultura, Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati - Progetto CIVITA), pp. VI + 233 + 1 CD Rom.
Disponibile anche on-line: <ht(p://cìvita.lombar(Mastoricait/materiali/Mantova-s.pdf^.
929. Istituzioni [Le] storiche del territorio lombardo: XW - XIX secolo. Milano, la città, repertoriazìone a cura di VISCONTI K., SASSI G., ORECCHIA A., Milano, Regione
Lombardia, 2000 (Regione Lombardia, Direzione generale cultura, Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati - Progetto CIVITA), pp. VI + 184.
Disponibile anche on-line: <3itlp://civita,lombardiastoricait/materiali/Mlano-citta-s.pdf>.
930. Istituzioni [Le] storiche del territorio lombardo: XIV - XIX secolo. Milano, la provìncia, repertoriazìone a cura di SASSI G,, VISCONTI K., Milano, Regione Lombardia,
1999 (Regione Lombardia, Direzione generale cultura, Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati - Progetto CIVITA), pp. VI + 508.
Disponibile anche on-line: <dittp://civita.lombardiastorica.it/materiali/Milano-s.pd£>.
931. Istituzioni [Le] storiche del territorio lombardo: XIV - XIX secolo. Pavia, repertoriazìone a cura di BEVILACQUA V., BASSI E., FERRARIO G., Milano, Regione
Lombardia, 2000 (Regione Lombardia, Direzione generale cultura, Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati - Progetto CIVITA), pp. VI + 384.
Disponibile anche on-line: <lit^://civita.lombardiastoricait/materiali/Pavia-s.pdf>.
932. Istituzioni [Le] storiche del territorio lombardo: XIV - XIX secolo. Sondrio, repertoriazìone a cura di ALMINI S., Milano, Amministrazione provinciale di Sondrio - Regione Lombardia, 1999 (Regione Lombardia, Direzione generale cultura, Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati - Progetto CIVITA), pp. VI + 190.
Disponibile anche on-line: <^ttp://civitaJombardiastorica.it/materiali/Sondrio-s.pdf>.
933. Istituzioni [Le] storiche del territorio lombardo: XIV - XIX secolo. Varese, repertoriazìone a cura di MORANDO C, con la collaborazione di MURA G., ALMINI S.,
Milano, Regione Lombardia, 2000 (Regione Lombardia, Direzione generale cultura, Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati - Progetto CIVITA), pp. VT + 313.
Disponibile anche on-line: <http://civita.lombardiastorica.it/materiali/Varese-s.pdf>,
934. MUGGIATI P.L., Alcune osservazione sulla perduta raccolta statutaria medievale vìgevanese, «Viglevanum», 13 (2003), pp. 74-75.
935. PERINI R., Gli statuti di Mantova e territorio nei codici della biblioteca comunale di Mantova, «Civiltà mantovana», 3. Ser., 34, n. 109 (1999), pp. 7-43.
Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)
936. BARONIO A., Gli statuti del comune dì Alfiano, corte del monastero dì S. Giulia di Brescia, «Brìxia sacra», 3. Ser., 5, n. 12 (2000), pp. 73-110.
Alle pp. 90-110 edizione degli Statuto et ordinatìones terre de Alfiano, a cura di LEONI V.
937. CASANOVA M., POZZI R., Statuto del Comune di Dervio: anno 1389, Missaglia (CO), Bellavite, 2003, pp. 88, ill.
Edizione con traduzione italiana a fronte.
938. Liber iurium [II] del Comune di Lodi, a cura dì GROSSI A., Lodi, Fondazione Bipielle Orizzonti, 2004 (I quaderni della Fondazione Bipielleorizzonti, 6 - Ministero
per i Beni e le Attività Culturali, Pubblicazioni degli archivi di Stato, Fonti, XLII), pp. XC + 518.
939. Liber statutorum Vitellianae et eius marchìonatus (saec. 14.), traduzione italiana a cura di ALIANI A. et alii, saggio introduttivo di BARONI C, ricerche storiche di CAVATORTA L., Mantova, Eridiana, 1997, pp. 181, ili. + 1 Cd-Rom.
Il Cd-Rom contiene il testo latino degli statuti, in riproduzione facsimilare del manoscritto conservato presso l'Archivio di Stato di Cremona.
940. Lonato: gli statuti criminali del secolo XV, a cura di LUCCHINI L., GANDINI G., Brescia, Associazione culturale Cultura e azione, [1999], pp. 247.
Testo originale con traduzione italiana a fronte.
941. LUCIONI A., Gli statuti dì Legnano del 1261-1268, in II palio di Legnano. Sagra del Carroccio e Palio delle Contrade nella storia e nella vita della città, Legnano (MI), Città di Legnano, 1998.
942. Magnifici [Li] signori delle tre eccelse leghe: trascrizione degli Statuti di Valtellina del 1549 e delle principali disposizioni integrative degli stessi: gride generali; trattato di Milano e relativo capitolato; atti normativi adottati durante il periodo dell'indipendenza della Valtellina; prammatica giudiziaria, a cura di ZOLA D., Sondrio, L'officina del libro, 1997, pp. LXX + 313, ill.
943. MONTANARI MIRELLA, Gli statuti della comunità di San Colombano e della sua giurisdizione. Secc. XIV-XV, San Colombano al Lambro (MI), Comune di San Colombano
al Lambro, 2004, XLVH + 221.
Con la ristampa anastica e la traduzione degli: Statuta communìtatìs Sancii Columbani et suae iurisdìctionis, Lodi 1586.
944. Nuzzi P., Statuto della Comunità di Acqua: le fonti degli Statuti, «Tresivio: bollettino», n. 18 (dicembre 2001), pp. 79-89.
Contiene la trascrizione dello statuto.
945. Repertorìum ìurìum comunìs Cremone (1350), a cura di LEONI V., Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 1999 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato - Quaderni della «Rassegna degli Archivi di Stato», 87), pp. 99.
Edizione del manoscritto conservato presso l'Archivio dì Stato di Cremona.
946. SOGGETTI S., Gli antichi statuti del Comune di Sarezzo: con alcune note storiche, Sarezzo (BS), Comune di Sarezzo, [1997?], pp. 258, ill.
947. Statuta de Gromo, a cura di SILINI G. e PREVITAU A., Rovetta (BG), Litotipografia Presservice 80, 1998, pp. 239, tavv.
Gromo (BG); con appendice cartografica a cura di GUALENI A.
948. Statuta et ordinamenti lo statuto dell'antica Valle Averara, anno 1313, a cura di BOTTANI T. e SALVETTI T., San Pellegrino Terme (BG), Comunità montana Valle Brembana - Assessorato istruzione e cultura, 2000, pp. 80, ill.
949. Statuti [Gli] antichi (1372) e moderni (1578) della Valle dì Scalve, a cura di SILINI G., Vihninore di Scalve (BG), Comunità montana di Scalve, 2004, pp. 287, tavv., ill.
950. Statuti bonacolsiani, a cura di DEZZA E., LORENZONI A. M., VAINI M., con un saggio inedito dì TORELLI P., Mantova, G. Arcari, 2002 (Fonti per la storia di Mantova e del suo territorio, 7), pp. 451, ill.
Edizione del manoscritto del 1377 conservato presso la Biblioteca Comunale di Mantova.
951. Statuti [Gli] cinquecenteschi del Comune dì Gorno, introduzione, trascrizione, traduzione e note di SILINI G. e PREVITAU A., elusone (BG), Ferrari, 1999, pp. 199, tavv.
Gorno (BG); con appendice cartografica di GUALENI A.
952. Statuti [Dagli] comunali di fine Trecento: dell'antico e nobile castello dì Trevi, testo di CALVI E., prefazione di FERRI A., presentazione di VILLA G., S. 1., Centro studi storici della Geradadda, 1998, pp. 54.
953. Statuti [Gli] del comune di Nave del XV e del XVI secolo, saggio introduttivo, trascrizione e traduzione a fronte a cura di COSSANDI C. e FEDELE A., presentazione di CORSINI P., Brescia, Grafo, 2004, pp. X + 180.
954. Statuti de Val di Sabbio, Brescia, Sintesi, 1996, pp. VII + 120. Terza riproduzione facsimile dell'edizione di: Brescia, Jac. Britannico, 1573.
955. Statuti [Gli] di Frerola dell'anno 1553, trascrizione di BOTTANI T., «Quaderni Brembani», 1 (2002) [Annuario del Centro Storico Culturale Valle Brembana].
956. Statuti ed ordinamenti di Valchìavenna, a cura di ZOIA D., [Sondrio], Credito Valtellinese, 1999, pp. 380.
957. Statuti ed ordini del comune dì Ardesìo, a cura di SILINI G., PREVITALI A., MARCHETTI V., appendice cartografica di FORNONI G., elusone (BG), Comune di Ardesio (BG), 2000 (Fonti per lo studio del territorio bergamasco, 3), pp. 232, ill.
958. Statuti ed ordini del comune dì elusone (1460-1524), a cura di SILENI G. e PREVITAU A., elusone (BG), Ferrari, 1997, pp. 197, tavv. e facss. coll.
959. Statuti rurali lombardi del secolo XIII, a cura di CHIAPPA MAURI L., Milano, Unicopli, 2004 (Storia lombarda, 15), pp. 150.
960. Statuti [Gli] della Valle Seriana Superiore. 1461, introduzione e riedizione critica a cura di SILINI G., collaborazione archivistica di PREVITALI A., documentazione fotografica a cura di PASINI A., Ardesio (BG), Museo etnografico dell'Alta Valle Seriana, 2004, pp. 367, ill.
961. Statuti [Gli] del vicariato di Almenno, Valle Imagna e Palazzago del 1444, a cura di PREVITALI A., Sant'Omobono Imagna (BG), Comunità montana Valle Imagna, 2000 (Quaderni del sistema bibliotecario, 1), pp. 352, ill., tavv. e facs.
962. Statuto [Lo] di Bergamo del 1353, a cura di FORGIARINI G., introduzione di STORTI STORCHI C, Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1996 (Fonti storico-giuridiche, Statuti, 2), pp. XXV + 472.
963. Statuto [Lo] di Oltre il Colle dell'anno 1610, trascrizione di BOTTANI T., «Quaderni Brembani», 4 (2005) [Annuario del Centro Storico Culturale Valle Brembana].
964. Statutum de VOnore, sec. XV-XVI, a cura di SILINI G. e PREVITALI A., Rovetta (BG), Litotipografia Presservice 80, 1997, pp. 153, tavv.
Onore (BG); con appendice cartografica a cura di GUALENI A.
965. TEDOLDI L., Diritto di «terra». Statuti, istituzioni e società a Brescia in epoca veneta (Con la riproduzione anastatica dell'edizione statutaria del 1722), Brescia, Club edizioni, 1997 (Collana di storia), pp. 95 + 371 + 63.
In appendice è pubblicata in ristampa anastatica la copia degli Statuta Magnificae Civitatis Brixiae cum reformatione novissima MDCXXI, editi a Brescia nel 1722 per i tipi di Giovanni Maria Ricciardi, conservata nelPArchivio Storico Civico, depositato presso l'Archivio di Stato di Brescia con la segnatura: 1077-1/2.
966. Teglio: terra dell'Arcivescovo. Statuti ed Ordini della Castellanza e del Comune dì Teglio, traduzione e commento di ZOIA D., prefazione di GARBELUNI P., Villa di Tirano (SO), Tipografia Potetti, 1996, pp. 175, ill.
967. ZOIA D., Gli statuti della magnìfica comunità dì Bormio: fondamento dì un'antica democrazìa comunale, «Contract», 12, 23 (1996), pp. 14-18.
Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)
968. ALBINI G., Le acque nel territorio cremasco: il Medioevo, in Le acque cremasche. Conoscenza, uso e gestione, Atti del convegno di studi (Crema (CR), 18-19 dicembre 1998), a cura di PIASTRELLA C, RONCAI L., Crema (CR), Tipolito Ugge, 2000, pp. 1-16.
969. ANDENNA G., Dalla «curtìs» al «burgus», in Borgofiranco dì Seso 1247-1297. I tempi lunghi del territorio medievale dì Borgosesìa, Atti del convegno (Borgosesia (VC), 7-8 novembre 1997), a cura di GANDINO G., SERGI G., TONELLA REGIS R, Torino, CeUd, 1999, pp. 17-29.
970. ANDENNA G., Formazione, strutture e processi dì riconoscimento giurìdico delle signorìe rurali tra Lombardia e Piemonte orientale, in Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, Atti della XXXVII settimana di studio (Trento, 12-16 settembre 1994), a cura di DBLCHER G. - VIOLANTE C, Bologna, Il Mulino, 1996 (Annali dell'Istituto storico italo-germanico di Trento, Quaderni, 44), pp. 123-168.
971. ANDENNA G., Grandi casati e signorìe feudali tra Sesia e Ticino dall'età comunale a quella sforzesca, in Insediamenti medievali tra Sesia e Ticino. Problemi istituzionali
e sociali (secoli XII-XV), a cura di ANDENNA G., presentazione di CAVANNA A., Novara, Associazione Idea Vita - Interlinea, 1999, pp. 33-45.
972. ANDENNA G., Gli imperatori svevi e le leghe delle città lombarde, «Tabulae del Centro di studi federiciani della Fondazione Federico II di Jesi», XV/2 (1999), pp. 19-58.
973. ANDENNA G., Lo sviluppo delle signorie rurali e le trasformazioni del sistema feudale (secoli X-XV), in Storia d'Italia, diretta da GALASSO G., voi. VI, Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: la Lombardia, a cura di ANDENNA G., BORDONE R., CELLERINO A., CERESATTO A., FOSSATI M., SOMAINI F. e VALLERANI M., Torino, UTET, 1998, pp. 77-120.
974. BARONIO A., Il dominatus dell'abbazia dì San Bedenetto di Leno. Prime ipotesi di ricostruzione, in L'abbazìa dì San Benedetto di Leno. Mille anni nel cuore della
pianura padana, Atti della giornata di studio (Leno (BS), Villa Seccamani, 26 maggio 2001), «Brixia Sacra», 3 Ser., 8, nn. 1-2 (2002), pp. 33-86.
975. BARONIO A., Montichiarì «caput curie comitatus». Conti, «comune loci» e comune di Brescia tra XII e XIII secolo, «Annali Queriniani», IV (2003), pp. 9-66.
976. BASSI E., Il sistema viario pavese in età moderna. Alcuni aspetti economici ed istituzionali, Como, Litografìa New Press, 1996 (Biblioteca della Società Pavese di Storia Patria, 6), pp. 112.
Si avvale degli Statuta stratarum di Pavia del 1452.
977. BECKER C, Il comune di Chiavenna nel XII e XIII secolo. L'evoluzione politicoamministrativa e i mutamenti sociali in un comune periferico lombardo, traduzione dal tedesco di FALAPPI G. P., edizione italiana a cura di SCARAMELLINI G., Chiavenna (SO), Centro di studi storici valchiavennaschi, 2002 (Raccolta di studi storici sulla Valchiavenna, 17), pp. 334, ill.
978. BEHRMANN T., L'atto giuridico e il suo pubblico. Osservazioni partendo da documenti milanesi e novaresi del XII e XIII secolo, in Legislazione e prassi istituzionali nell'Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), a cura di ROSSETTI G., Napoli, GISEM - Liguori Editore, 2001 (Europa Mediterranea, Quaderni, 15), pp. 175-208.
979. BONFIGLIO-DOSIO G., Le istituzioni, in La signoria dì Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco, a cura di BONFIGUO-DOSIO G. e FALCIONI A., premessa
di ISAACS A. K., Rimini, Bruno Ghigi Editore, 2000 (Storia delle signorie dei Malatesti, VIII), pp. 79-88.
Si riferisce agli statuti bresciani del 1385 e ai successivi decreti malatestiani.
980. BRACCHI R., Appellativi geografici negli Statuti boschivi di Bormio, «Bollettino Storico Alta Valtellina», n. 8 (2005), pp. 43-120.
981. CALVI G., DELFANTT C, 1637. Proclama ed ordini del Vicario di Averara Angelo Rovelli, «Quaderni Brembani», 4 (2005) [Annuario del Centro Storico Culturale Valle Brembana], pp. 38-43.
982. CARUGO A., Le vicìnìe di Delebìo e dì Rogolo e la «comunancia» del 1204: i rapporti con l'abbazia dell'Acquafredda alle orìgini di un comune iurale, «Bollettino della Società storica valtellinese», 56 (2003), pp. 49-59.
983. Castenedolo: una comunità bresciana e la sua identità storica, sec. XI-XIX, a cura di TEDOLDI L., Castenedolo (BS), Comune di Castenedolo, 2000, pp. 171, tavv., ill.
984. CHIAPPA MAURI L., Statuti rurali e autonomìe locali in Lombardia (secoli XIIIXIV). Qualche riflessione, in Contado e città in dialogo: comuni urbani e comunità rurali nella Lombardia medievale, a cura di CHIAPPA MAURI L., Milano, Cisalpino, 2003 (Quaderni dì Acme, 62).
985. CHITTOLINI G., Feudatari e comunità rurali (secoli XV-XVII), in CHITTOLINI G., Città, comunità e feudi negli stati dell'Italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI), Milano, Unicopli 1996 (Early modem, 6), pp. 227-242.
986. CHITTOLINI G., «Fìscalité d'Etat» et prérogatives urbaines dans le duché de Mìlan à la fin du Moyen Age, in L'ìmpót au Moyen Age: l'impót public et le prélèvement
seigneurial, fin XIF - début XVF siede. I (Le droìt d'ìmposer), Colloque (Bercy, 14-16 juin 2000), sous la direction scientifique de CONTAMENE PH. - KERHERVE J. - RIGAUDIÈRE A., Paris, Comité pour l'histoìre èconomique et fìnanciére de la France, 2002, pp. 147-176.
987. CHITTOLINI G., Giurisdizioni signorili nelle campagne lombarde in età vìsconteo- sforzesca: alcune questioni possibili, in Poteri signorili e feudali nelle campagne dell'Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti dì legittimità e forme dì esercìzio, Atti del convegno di studi (Milano, 11-12 aprile 2003) a cura di CENGARLE R, CHTTTOLINI G., VARANINI G. M., Firenze, Firenze University Press, 2005 (Quaderni di Reti Medievali Rivista, 1), pp. 7-10.
Versione elettronica su: «Reti Medievali Rivista», V/1 (2004); <http://www.storia.unifi.it/_RM/rivista/2004-l.htm>.
988. CHITTOLINI G., Legislazione statutaria e autonomie nella pianura bergamasca, in CHTTTOLINI G., Città, comunità e feudi negli stati dell'Italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI), Milano, Unicopli 1996 (Early modem, 6), pp. 105-125.
Già edito in: Statuti rurali e statuti di valle. La provincia di Bergamo nei secoli XIII-XVIII, Atti del convegno (Bergamo, 5 marzo 1983), a cura di CORTESI M., Bergamo, S. n. t , 1984, pp. 93-114.
989. CHITTOLINI G., Poteri urbani e poteri feudali-signorili nelle campagne dell'Italia centro settentrionale fra tardo medioevo e prima età moderna, in Poteri economici e poteri polìtici. Secc. XIII-XVIII, Atti della XXX settimana di studi dell'Istituto Datini, a cura di CAVACIOCCHI S., Firenze, Le Monnier, 1999, pp. 97-130.
990. CHITTOLINI G., La validità degli statuti cittadini nel territorio (Lombardia, sec. XIV-XV), «Archivio storico italiano», a. CLX, disp. I (2002), pp. 47-78.
991. CHITTOLINI G., La validità degli statuti cittadini nel territorio (Lombardia, sec. XIV-XV), in <(Faìre bans, edictz et statuz»: legìférer dans la ville medievale. Sources, objets et acteurs de l'activité legislative communale en Occìdent, ca. 1200-1550, Actes du Colloque International (Bruxelles, 17-20 novembre 1999), a cura di CAUCHIES J.-M., BOUSMAR E., Bruxelles, Facultés Universitaires Saint-Louis, 2001.
992. Confini dei comuni del territorio di Bergamo, 1392-1395: trascrizione del codice Patetta n. 1387 della Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di MARCHETTI V., introduzione di CAMOZZE E., indici a cura di OSCAR P., Bergamo, Provincia di Bergamo, 1996 (Fonti per lo studio del territorio bergamasco), pp. XXXII + 465, ill.
993. Contado e città in dialogo: comuni urbani e comunità rurali nella Lombardia medievale, a cura di CHIAPPA MAURI L., Milano, Cisalpino, 2003 (Quaderni di Acme, 62), pp. 574, ill.
994. COVINI N., In Lomellìna nel Quattrocento: il declino delle stirpi locali e i feudi accomprati', in Poteri signorili e feudali nelle campagne dell'Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio, Atti del convegno dì studi (Milano, 11-12 aprile 2003) a cura di CENGARLE R, CHTTTOLINI G., VARANINI G. M., Firenze, Firenze University Press, 2005 (Quaderni di Reti Medievali Rivista, 1), pp. 127-174.
Versione elettronica su: «Reti Medievali Rivista», V/1 (2004): <http://www.storia.unifiit/_.RMMvista/2004-l.htm>.
995. COVINI N., La trattazione delle suppliche nella cancelleria sforzesca: da Francesco Sforza a Ludovico il Moro, in Suppliche e «gravamina». Polìtica, amministrazione, giustìzia in Europa (secoli XW-XVIII), a cura di NUBOLA C. e WURGLER A., Bologna, Il Mulino, 2002 (Annali dell'Istituto storico italo-germanico di Trento, Quaderni, 59).
996. DELLA MISERICORDIA M., La disciplina contrattata. Vescovi e vassalli tra Como e le Alpi nel tardo medioevo, Milano, Unicopli, 2000, pp. 431.
997. DELLA MISERICORDIA M., Giudicare con il consenso. Giustìzia vescovile, pratiche sociali e potere politico nella diocesi dì Como nel tardo medioevo, «Archivio Storico Ticinese», XXXVIII (2001), pp. 179-218.
998. DELLA MISERICORDIA M., La Lombardia composita. Pluralismo politico-istituzionale e gruppi sociali nei secoli X-XVI (a proposito dì una pubblicazione recente), «Archivio storico lombardo», s. XH, a. CXXIV, V (1998), pp. 601-648.
999. DELLA MISERICORDIA M., La mediazione giudiziaria dei conflitti sociali alla fine del medioevo. Tribunali ecclesiastici e resistenza comunitaria in Valtellina, in Criminalità
e giustìzia in Germania e in Italia. Pratiche giudiziarie e linguaggi giuridici tra tardo medioevo ed età moderna, a cura di BELLABARBA M., SCHWERHOFF G., ZORZI A., Bologna, Il Mulino, 2001 (Annali dell'Istituto storico italo-germanico di Trento, Contributi, 11).
1000. DELLA MISERICORDIA M., «Per non privarci de nostre raxone, li siamo stati desobedientì». Patto, giustizia e resistenza nella cultura politica delle comunità alpine nello stato di Milano (XV secolo), in Forme della comunicazione polìtica in Europa (secc. XV-XVIII). Suppliche, gravamina, lettere, a cura di NUBOLA C. e WURGLER A., Bologna, Il Mulino, 2004 (Annali dell'Istituto storico italo-germanico di Trento, Contributi, 14), pp. 147-215.
1001. FABBRI R., Il proemio (parzialmente inedito) di Leonardo Giustinian agli statuti di Bergamo veneziana, in Filologia umanistica. Per Gianvito Resta, & cura di FERA V., FERRAÙ G., voli. I-m, Padova, Antenore, 1997 (Medioevo e Umanesimo, 94-96), voi. I, pp. 601-620.
1002. FANTASIA S., Gli statuti dei Gonzaga: il Cinquecento attraverso gride e decreti, Milano, Giuffrè, 2003, pp. VII + 341.
1003. FOLIN M., Signorie, città, officiali. In margine al libro di Isabella Lazzarinì su Mantova nel Quattrocento, «Archivio storico italiano», a. CLV, im. 572-573 (1997), pp. 465-490.
1004. GAMBERINI A., Il contado dì Milano nel Trecento. Aspetti polìtici e giurisdizionali, in Contado e città in dialogo. Comuni urbani e comunità rurali nella Lombardia medievale, a cura di CHIAPPA MAURI L., Milano, Cisalpino, 2003 (Quaderni di Acme, 62), pp. 83-137.
1005. GLAVIANO F., Gli antichi Statuti di Tresìvio, «Tresivio: bollettino», n. 13 (settembre 1996), pp. 62-72.
1006. GRILLO P., Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2001 (Istituzioni e società, 1), pp. XVIII + 804.
Rec.: SCHARF G. P. G., «Archivio Storico Lombardo», s. XII, a. CXXVHI (2002), VIII.
1007. GRILLO P., Statuti signorili della canonica dì Monza: Calpuno, Castelmarte, Colzago, Cremella, Monguzzo (1196-1246), in Statuti rurali lombardi del secolo XIII, a cura di CHIAPPA MAURI L., Milano, Unicopli, 2004, pp. 21-38.
1008. GROSSI A., «Consìlium sapientìs» e giurisperiti a Lodi tra Due e Trecento, «Archivio storico lombardo», s. XII, a. CXXX, X (2004), pp. 11-72.
1009. KELLER H., Tradizione normativa e diritto statutario in «Lombardia» nell'Italia comunale, in Legislazione e prassi istituzionali nell'Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), a cura di ROSSETTI G., Napoli, GISEM - Liguori Editore, 2001 (Europa Mediterranea, Quaderni, 15), pp. 159-173.
1010. LA ROSA G., Bergamo vista da Venezia. L'estinguersi della statualìtà marciarla nel territorio orobico attraverso le comunicazioni degli ultimi Capitani veneziani, «Archivio storico lombardo», s. XII, a. CXXIX, IX (2003), pp. 115-142.
1011. LAURES R. A., Heavenly Visions - Earthly Realitìes. An Attempt to Replicate the Heavenly City through Munìcìpal Legislatìon, in Imagìnìng Heaven in the Middle Ages. A Book ofEssays, a cura di SWANGO EMERSON J. - FEISS H. B., postfazione dì BURTON RUSSEL J., New York - London, Garland, 2000, pp. 185-210.
Con particolare riferimento agli statuti di Bergamo.
1012. LAZZARINI I., Mantova 1404. Gli statuti gonzagheschi e la la struttura normativa della signoria, «Atti e Memorie dell'Accademia Nazionale Virgiliana», n. s., LXX (2003) pp. 117-134.
1013. LEVEROTTI F., Leggi del prìncipe, leggi della città nel ducato visconteo-sforzesco, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VII convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARINI R., VARANINI G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 143-188.
1014. LEVEROTTI F., Gli officiali del ducato sforzesco in Gli officiali negli stati italiani del Quattrocento, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1997, pp. 17-79.
1015. LEVI C, Casalmaggìore da «terra separata» a città, «Archivio storico lombardo», s. xn, a. cxxm, i v (1997), pp. 153-192.
1016. MAFFI L., Godiasco nel Medioevo. Note dai documenti, Godiasco (PV), Comune di Godiasco - Società Pavese di Storia Patria, 2004 (Quaderni della Società
Pavese di Storia Patria, 2), pp. 45, ill.
1017. MERATI P., Gli statuti di Cìcognara del secolo XIII, «Brixia sacra», 3. Ser., 8, n. 34 (2003), pp. 161-192.
Con Fedizione degli statuti del 1252 e del 1271 emanati dal monastero di Santa Giulia di Brescia.
1018. MILLER M. C, I Vescovi, il Comune e la Legge nella Bergamo medievale: un riesame dell'Aula della Curia, «Bergomum», a. XCVTII, 1-2 (2003), pp. 7-40.
1019. MONTANARI D., Il rapporto capoluogo-territorio nel declino veneto, in Brescia e il suo territorio, a cura di RUMI G., MEZZANOTTE G., COVA A., Milano, Cariplo, 1996 (Provincie di Lombardia), pp. 571, ill.
1020. MONTANARI MIRELLA, Dagli statuti dì San Colombano al Lambro. Fisionomia dì una comunità signorile, in Contado e città in dialogo. Comuni urbani e comunità rurali nella Lombardia medievale, a cura di CHIAPPA MAURI L., Milano, Cisalpino, 2003, pp. 373-410, tavv.
1021. MOZZARELLE C, Bergamo e il suo territorio nella Repubblica dì Venezia. Osservazioni, «Archivio storico lombardo», a. CXXX (2004), voi. X, pp. 369-379.
1022. NAPOLITANO S., «Per lo bono quieto e pacìfico vìvere». Economia e civiltà materiale negli Statuti dell'Università dì Laino (1470-1535), «Daedalus», 15 (2000), pp. 9-28.
1023. PARZANI D., Istituzioni nel Bresciano durante la dominazione veneziana, «Civiltà Bresciana», armo VI, n. 4 (dicembre 1997).
1024. PEDERZANI L, L'organizzazione amministrativa del territorio: Venezia e la Bergamasca, in Storia economica e sociale di Bergamo. Il tempo della Serenissima. Il lungo Cinquecento, Bergamo, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, 1998.
1025. POSSENTI M., Diritto e procedura penale nella legislazione statutaria lecchese del XIV secolo, «Archivi dì Lecco. Rassegna trimestrale di studi sulla storia, l'arte, la vita del territorio lecchese», 19, 3 (1996), pp. 34-86, tavv.
1026. Poteri signorili e feudali nelle campagne dell'Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio, Atti del convegno di studi (Milano, 11-12 aprile 2003) a cura di CENGARLE R, CHITTOLINI G., VARANINI G. M., Firenze, Firenze University Press, 2005 (Quaderni di Reti Medievali Rivista, l),pp.264.
Versione elettronica su: «Reti Medievali Rivista», V/1 (2004): <http://www.storia.unifi.it/RM/rivista/2004-l.htm>.
1027. RAO R., Comunità, signorie e città nell'emanazione degli statuti di Arosio, in Statuti rurali lombardi del secolo XIII, a cura di CHIAPPA MAURI L., Milano, Unicopli, 2004, pp. 139-156.
1028. ROMANI M. A., Finanze, istituzioni, corte. I Gonzaga da padroni a princìpi (XIV-XVII sec), in La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna: 1450-1550, Atti del convegno (Londra, 6-8 marzo 1992 - Mantova, 28 marzo 1992), a cura di MOZZARELLE C, ORESKO R., VENTURA L., Roma, Bulzoni, 1997.
1029. ROSSETTI G., Riflessioni intorno alla evoluzione economica e sociale di Milano al tempo della crisi costituzionale (1186-1216), in Legislazione e prassi istituzionali nell'Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), a cura di ROSSETTI G., Napoli, GISEM - Liguori Editore, 2001 (Europa Mediterranea, Quaderni, 15), pp. 209-220.
1030. ROSSINI A., Continuità e trasformazioni nei rapporti tra la città di Brescia e il Contado, «Civiltà Bresciana», anno VI, n. 4 (dicembre 1997).
1031. SAVY P., Costituzione e funzionamento dello «Stato vermesco» (fine del XIVmetà del XV sec), in Poteri signorili e feudali nelle campagne dell'Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme dì esercìzio, Atti del convegno di studi (Milano, 11-12 aprile 2003) a cura di CENGARLE R, CHTITOLINI G., VARANINI G. M., Firenze, Firenze University Press, 2005 (Quaderni di Reti Medievali Rivista, 1), pp. 73-88.
Versione elettronica su: «Reti Medievali Rivista», V/1 (2004): <http://www.storia.unifi.it/JRM/rivista/2004-l.htm>.
1032. SCHARF G. P. G, Bergamo e il suo contado fra Due e Trecento attraverso gli statuti urbani, in Contado e città in dialogo. Comuni urbani e comunità rurali nella Lombardia medievale, a cura di CHIAPPA MAURI L., Milano, Cisalpino, 2003 (Quaderni di Acme, 62), pp. 201-225.
1033. SCHARF G. P. G, La signoria malatestiana a Bergamo, in La signoria di Pandolfo III Malatestì a Brescia, Bergamo e Lecco, a cura di BONFIGUO-DOSIO G. e FALCIONI A., premessa di ISAACS A. K., Rimini, Bruno Ghigi Editore, 2000 (Storia delle signorie dei Malatesti, VIII), pp. 435-493.
Alle pp. 452 e segg. si occupa degli statuti di Bergamo e dei diversi capitoli concessi alla stessa Bergamo, editi alle pp. 490-492, e alle comunità del contado e di valle.
1034. SCHARF G. P. G., Gli statuti duecenteschi di Vertova e Leffe, in Statuti rurali lombardi del secolo XIII, a cura di CHIAPPA MAURI L., Milano, Unicopli, 2004, pp. 92-104.
1035. SIGNOROTTO G., Milano spagnola: guerra, istituzioni, uomini di governo (1635-1660), Milano, Sansoni, 20012, pp. 339.
1036. SOGUAN P. M., PISCITELLO A., GIUPPONI F., L'età veneta, in Storia delle terre di Albino dalle origini al 1945, a cura di BELOTTI A., BRAVI G. O., FOGUANI P. M., Albino (BG), Comune di Albino, 1996, voi. I.
A p. 100 cita gli statuti di Albino (BG), del 1443-1461.
1037. SPINELLI F., I notai negli statuti di Brescia del 1284, in Albertano da Brescia: alle origini del razionalismo economico, dell'umanesimo civile, della grande Europa, Atti del convegno (Brescia, 19-20 maggio 1994), a cura di SPINELLI F., Brescia, Grafo, 1996, pp. 51-56.
1038. SPINELLI F., Gli statuti del comune e delle corporazioni della Brescia medievale: alle radici dell'umanesimo civile e del razionalismo economico, Brescia, Delfo, 1997, pp. 407.
1039. Statuta domìnorum Raynaldi et Botironi fratrum de Bonacolsis, Esposizione nella Galleria dei busti del Comune di Mantova (16-20 marzo 1998), Mantova, Biblioteca Comunale, 1998, pp. 12.
1040. STORTI STORCHI C, «Acciò che le cause passino più consultamente e con minor rechiamo». Nodi della giustizia nei primi anni del dominio di Luigi XII a Milano, in Milano e Luigi XII. Ricerche sul primo domìnio francese in Lombardia (1499-1512), Milano, Franco Angeli, 2001, pp. 147-165.
1041. STORTI STORCHI C, Autonomìe e centralizzazione: Como, Varese e il diritto del Trecento visconteo. Prolusione per l'inaugurazione dell'anno accademico 2000-2001, Università degli Studi dell'Insubrìa, Como, Villa Erba 30 gennaio 2001, in Studi di storia del diritto italiano, IH, Milano, Giuffrè, 2001 (Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza. Pubblicazioni dell'Istituto di Storia del diritto italiano, 27), pp. 365-388.
1042. STORTI STORCHI C, Foreigners in Mediaeval Italy, in Citizenship and Immigration, Proceedings of the conference held at the University of Milano Law Facolty (November 7-9, 1996), edited by FERRARI V., HELLER T., DE TULLIO E., Milano, Giuffrè, 1998, pp. 27-36.
1043. STORTI STORCHI C, Introduzione in Lo statuto di Bergamo del 1353, a cura di FORGIARINI G., Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1996 (Fonti storico-giuridiche, Statuti, 2), pp. XXVI + 474.
1044. STORTI STORCHI C, Gli Statuti di Lucca e di Bergamo all'epoca di Giovanni e Carlo di Boemia, in Medioevo Europeo: Giovanni e Carlo di Lussemburgo in Toscana (1331-1369), Atti del convegno internazionale di studi (Montecarlo (LU), 14 Luglio 2002) Lucca, Istituto Storico Lucchese, 2002 [= «Quaderni Lucchesi di Studi sul Medioevo e sul Rinascimento», a. IH, n. 1/2 (gennaio-dicembre 2002)].
1045. STORTI STORCHI C, La torture dans les statuts lombards (XIV), in La torture judiciaire. Approches historiques et juridiques, sous la direction de DURAND B. et OTIS-COUR L., Lille, Centre d'hìstoire judiciaire Editeur, 2002, voi. I, pp. 451-470.
1046. Sudore [II] e l'ingegno: le miniere triumplìne dal Medioevo agli armi Trenta, [Brescia], Collegio dei geometri della provincia di Brescia, 1997.
Occupandosi in generale della storia delle miniere della Val Trompia tra XIV e XX secolo, si avvale degli «statuti minerari».
1047. TEDOLDI L., Cittadini minori: cittadinanza, integrazione sociale e diritti reali nella Brescia veneta, secc. XVI-XVIII, Milano, Franco Angeli Editore, [2004] (Storia, 338), pp. 142.
1048. TEDOLDI L., Diventare popolo: cittadinanza e pratiche sociali a Brescia durante l'età veneta, secc. XV-XVIII, Brescia, Club edizioni, 2001, pp. 22.
1049. TEDOLDI L., Tra immigrazione e integrazione sociale: la cittadinanza creata a Brescia in età veneta, secc. XVI-XVIII, Brescia, Club edizioni, 2001, pp. 23.
1050. VAINI M., Il controllo delle terre e delle acque nel Mantovano fra Duecento e Trecento. Vicende, istituzioni, statuti (1317), in Acque di frontiera. Princìpi, comunità e governo del territorio nelle terre basse tra Enza e Reno (secoli XIII-XVIII), a cura di CAZZOLA R, Bologna, Clueb, 2000, pp. 65-78.
1051. VALLERANI M., Le città lombarde nell'età di Federico II, in Storia d'Italia, diretta da GALASSO G., voi. VI, Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: la Lombardia, a cura di ANDENNA G., BORDONE R., CELLERMO A., CERESATTO A., FOSSATI M., SOMAINI F. e VALLERANI M., Torino, UTET, 1998.
1052. VALLERANI M., Modi e forme della polìtica pattìzia dì Milano nella regione piemontese: alleanze e atti giurisdizionali nella prima metà del Duecento, «Bollettino storico-bibliografico subalpino», XCVI, 2 (1998), pp. 619-656.
1053. VALLERANI M., I rapporti intercittadini nella regione lombarda tra XII e XIII secolo, in Legislazione e prassi istituzionali nell'Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), a cura di ROSSETTI G., Napoli, GISEM - Liguori Editore, 2001 (Europa Mediterranea, Quaderni, 15), pp. 221-290.
1054. ZOIA D., Estimi e carte in Valtellina da Quattrocento al Settecento, «Archivio storico lombardo», s. XII, a. CXXDC, IX (2003), pp. 287-330.
1055. ZOIA D., Statuti e ordinamenti delle valli dell'Adda e della Mera, Milano, Giuffrè, 2001 (Pubblicazioni dell'Istituto di storia del diritto italiano, 25), pp. VI + 361.
Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)
1056. ALBINI G., Carità e governo delle povertà: secoli XII-XV, Milano, Unicopli, 2002, pp. 357.
1057. ALBINI G., La domus Sancte Crucis dei Gerosolimitani e la società milanese tra XII e XIII secolo, in Riviera di Levante tra Emilia e Toscana. Un crocevìa per l'Ordine di San Giovanni, Atti del convegno (Genova - Rapallo (GÈ) - Chiavari (GE), 9-12 settembre 1999), a cura di COSTA RESTAGNO J., Bordighera (IM), Istituto internazionale di studi liguri, 2001, pp. 291-333.
1058. ALBINI G., La gestione dell'Ospedale Maggiore nel Quattrocento: un esempio di concentrazione ospedaliera, in Ospedali e città. L'Italia del Centro-Nord, XIII-XVI secolo, Atti del convegno internazionale di studio tenuto dall'Istituto degli Innocenti e Villa i Tatti (Firenze, 27-28 aprile 1995), a cura di GRIECO A. J. - SANDRI L., Firenze, Le Lettere, 1997, pp. 157-178.
1059. ALBINI G., La riforma quattrocentesca degli ospedali nel ducato di Milano, tra poteri laici ed ecclesiastici, in Povertà e innovazioni istituzionali in Italia. Dal medioevo ad oggi, a cura dì ZAMAGNI V., Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 95-110.
1060. BROUS M. T., BREMBDULA G., Mille e più donne in confraternita. Il consorcium Misericordiae di Bergamo, in // buon fedele: le confraternite tra Medioevo e prima età moderna, Verona, Cierre, 1998, pp. 107-134.
1061. CANOBBIO E., Il capitolo della cattedrale di Santa Maria Maggiore di Como (secoli XIV-XV), in Canonici delle cattedrali nel medioevo, Verona, Cierre, 2003 (Quaderni di storia religiosa, X), pp. 183-207.
1062. Confraternita [La] della Beata Vergine Maria. La Mariegola del '500, a cura di FREDDI F., PASINI A., GORNI S., Comero (Casto, BS), Parrocchia di San Silvestro Papa, 1998, pp. 70, ill.
1063. CORTESI M., Spiritualità e norma a Santa Grata di Bergamo: il Liber capituli del monastero, «Studi medievali», s. m, XLIV (2003), pp. 1393-1403.
1064. COSSANDI G., Fermenti religiosi e spìnte istituzionali a Bergamo tra XIII e XIV secolo. Le pergamene del consorzio della Misericordia Maggiore, in La Misericordia Maggiore dì Bergamo fra passato e presente, Bergamo, Ateneo di Scienze Lettere ed Arti, 2003 (Supplemento agli «Atti dell'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo»), pp. 11-84.
1065. CREMASCOU G., Gli statuti dell'Ospedale di Lodi (1466), «Bollettino della Banca Popolare di Lodi», n. s., 17, n. 2-3 (1998), pp. 41-43.
1066. GROTTI PASI R., Il sistema carìtatìvo-assìstenzìale nella Lombardia medievale. Il caso pavese, Pavia, Edizioni Cardano, 2002 (Collana del Dipartimento storico
geografico dell'Università di Pavia), pp. 362 .
1067. DELLA MISERICORDIA M., I confinì della solidarietà. Pratiche e istituzioni caritative in Valtellina nel tardo medioevo, in Contado e città in dialogo. Comuni urbani
e comunità rurali nella Lombardia medievale, a cura di CHIAPPA MAURI L., Milano, Cisalpino, 2003 (Quaderni di Acme, 62) pp. 411-489.
1068. GAZZINI M., Confraternite/corporazioni: i volti molteplici della "schola» medievale, in Corpi, «fraternità», mestieri nella storia della società europea, Atti del convegno (Trento, 30 maggio - 1° giugno 1996), a cura dì ZARDIN D., Roma, Bulzoni, 1998 (Quaderni di «Cheiron», 7), pp. 51-71.
1069. GAZZINI M., Confraternite e società cittadina nel Medioevo: percorsi di indagine sulla realtà milanese, «Nuova Rivista Storica», LXXXI (1997), pp. 373-400.
1070. GAZZINI M., Confraternite e giovani a Milano nel Quattrocento, «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», LVII (2003), pp. 65-84.
1071. GAZZINI M., Memoria 'religiosa' e memoria 'laica': sulle origini di ospedali di area padana (secoli XII-XIV), in La mémoire des origines dans les institutions médiévales, «Melanges de TEcole Frangaise de Rome - Moyen Age», 115/1 (2003), pp. 361-384.
1072. GAZZINI M., Patriziati urbani e spazi confraternali in età Rinascimentale: l'esempio di Milano, «Archivio Storico Italiano», CLVm (2000), pp. 491-514.
1073. GAZZINI M., Scuole, libri, cultura nelle confraternite milanesi fra tardo medioevo e prima età moderna, «La Bibliofilia», CHI, n. 3 (2001), pp. 215-261.
Edizione elettronica su «Scrìneum», 3 (2001): Materiali: <ii^p://scrineum.unipv.ìt/gazzini.htm>.
1074. LUCCA E., Nascita, regolamentazione e vita iniziale di un ospedale duecentesco. L'Hospitale Sancte Marie Maioris di Mantova nei primi decenni di esistenza, «Archivio storico lombardo», s. XII, a. CXXII (1996), pp. 11-40.
1075. LONGATTI M., Le origini del monastero dei Celestini e della confraternita della Ss. Annunciata, in La basìlica del Crocifisso in Como 1401-2001, testi di MAGGIOLINI A. et alii, Como, Credito ValteUinese, 2001.
1076. Matricola femminile [La] della Misericordia dì Bergamo, 1265-1339, a cura di BROUS M. T., BREMBEJLA G., CORATO M., con la collaborazione di BARTOU LANGELI
A., Rome, Ecole fran§aise de Rome, 2001 (Sources et documents d'histoire du Moyen Age, 4), pp. CXX + 181, tavv.
Trascrizione del manoscritto conservato presso la Biblioteca Civica «Angelo Mai» di Bergamo.
1077. PEZZOLA R., La confraternita della Beata Vergine Assunta dì Morbegno e il suo archìvio. Nota storica del rilevamento analitico del materiale documentario, «Bollettino della Società Storica Valtellinese», 53 (2000), pp. 119-150.
1078. PEZZOLA R., Et in arca posui. Scritture della confraternita della Beata Vergine Assunta di Morbegno, diocesi di Como, Morbegno (SO), Confraternita della Beata Vergine Assunta della Parrocchia di San Giovanni Battista, 2003, pp. 339.
1079. ROBECCHI R, Spedali civili di Brescia. Mezzo millennio di carità e assistenza sanitaria. I, Brescia, Tipografia Camuna, 2000, pp. 383, ill.
1080. Statuti [Gli] dell'ospedale di Lodi (1466), a cura di CREMASCOU G., DONNINI M., Lodi, S. n. t , 1998, pp. 189, ill.
1081. Statuto [Lo] del Consorzio di Santa Maria della Cornetta, a cura di NAVARRINI R., Mantova, Azienda Ospedaliera «Carlo Poma», 1996, pp. 123, tavv.
Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)
1082. Breve Mercadantie mercatorum Papié: la più antica legislazione mercantile pavese. 1295, a cura di CROTTI PASI R. e CANTÒ C. M., Pavia, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, 1995, pp. 516, ill.
Rec.: ANDENNA G., «Aevum», LXXI (1997), pp. 550-551.
1083. CARRA G., ZANCA A., d ì statuti del Collegio dei medici di Mantova del 1559, Mantova, Accademia Virgiliana, 1997, pp. 131.
1084. Corporazioni milanesi [Le] e sant'Ambrogio nel Medioevo, a cura di AMBROSIONI A., testi di AMBROSIONI A. et alti, Milano, Silvana Editoriale [per la Camera di commercio, industria artigianato e agricoltura di Milano], [1997], pp. 157, ill.
1085. CURATOLO P., Struttura, crisi e trasformazione di un sistema produttivo urbano: le corporazioni auroseriche milanesi (1570-1720), Milano, Cooperativa Universitaria
editrice, 1996, pp. 285.
1086. DONATI U., Degli statuti e delle norme per gli argentieri della Scuola di Sant'Eligio in Milano, in Contributi per la storia dell'oreficeria, argenteria e gioielleria: prima collana di studi sull'oreficeria, a cura di PAZZI P., Venezia, Edizioni della Biblioteca Orafa San Antonio Abate in San Giovanni Evangelista, 1996, pp. 268-269.
1087. Mariegola della Compagnia dei Corrieri della Serenissima Signorìa, saggio introduttivo di FOPPOLO B., ricerche e trascrizione di BOTTANI T. e TAUFER W., Camerata
Cornelio (BG), Museo dei Tasso e della storia postale, 2001 (Documenti e ricerche, 2), pp. 171, ill.
1088. MERLO E., Le corporazioni: conflitti e soppressioni. Milano tra Sei e Settecento, Milano, Franco Angeli Editore, [1996] (La società moderna e contemporanea; 53), pp. 141.
1089. SCHIAVINI TREZZI J., Dal Collegio dei notai all'Archivio Notarile. Fonti per la storia del Notariato a Bergamo (secoli XIV-XIX). Inventario dell'archivio Collegii Notariorum Bergomì instìtutio et ordines ... 1636, Bergamo, Provìncia di Bergamo - Archivio di Stato di Bergamo, 1997 (Fonti per lo studio del territorio bergamasco, XV), pp. 357.
1090. Statuti [Gli] del collegio medico chirurgico di Brescia: secoli XIV-XVIII, edizione critica a cura di MAIONE L., nota introduttiva di SCIUMÈ A., Brescia, Università degli Studi di Brescia - Facoltà di medicina e chirurgia, 2000, pp. XVI + 188.
Contiene gli Statuti del Collegio universitario Lambertino di Padova del 1614 e la riproduzione anastatica degli Statuta honorandi cottegli medicorum Brixiae [...] ab anno MDLII
1091. Statuti [Gli] dell'Università maggiore dei mercanti di Mantova: secoli XV-XVIII. Radici storiche del rapporto tra economia, cultura e istituzioni mantovane, a cura di FERRARI D., Mantova, Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Mantova, 1998-1999, voli. 3.
Edizione fuori commercio (stampa della Tip. AZ, Verona), si compone di tre monografie: 1. Università dei mercanti; Statuto mercanti: 1400-1635 (contiene la trascrizione e la traduzione dei testi degli statuti e la descrizione degli stemmi dei consoli), pp. 364, ili.; 2. Università dei mercanti; Statuto mercanti: 1400-1635 (Contiene la riproduzione facsimilare degli statuti), pp. VM + ce. 83, ili.; 3. Armi di mercanti cristiani stati consoli e superiori in diverse università di Mantova (contiene la riproduzione facsimilare del Libro degli stemmi dei consoli), pp. 95, ce. 2, ill.
1092. Università [L'] dei Mercanti, Cremona, Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Cremona, 2005, pp. 23, ill.
1093. VENTUROU P., Gli statuti della Scuola di San Giuseppe di Milano (1459), in Scultori e intagliatori del legno in Lombardia nel Rinascimento, a cura di PESCARMONA D., Milano, Electa, 2002, pp. 11-17.
1094. ZANESI E., Gli statuti della corporazione dei sarti ed il culto di sant'Omobono, in «Beatus vir et re et nomine Homobonus». La figura di sant'Omobono ad ottocento anni dalla morte (1197-1997), a cura di FOGLIA A., Cremona, Linograf, 1998, pp. 119-140.
1095. ZANOBONI M. P., Frutta e fruttaroli nella Milano sforzesca, «Archivio storico lombardo», s. Xn, a. CXXHI, IV (1997), pp. 117-152.
Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)
1096. ANDREOLETTI A., Gli estimi del Comune di Gromo nei secoli XVI-XVIII, Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore ZAMBARBIERI A., a. a. 1995-1996.
1097. BAGNOLI S., Il rapporto uomo-ambiente negli statuti medievali di bassa pianura: l'esempio dell'oltre Po Mantovano, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore ANDREOLLI B., a. a. 1995-1996.
1098. BARRI R., Il diritto di famiglia negli statuti valtellìnesi del 1549, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore CAVANNA A., a. a. 1996-1997.
1099. BLATTMANN M., Die Statutenbucher von Bergamo bis 1343: eìne Kommune «erlernU den Umgang mìt geschriebenem Recht, Habilitationsschrift vorgelegt dem Fachbereich 7. Geschichte-Philosophie der Westfalischen WiUielms-Universitàt zu Munster i. W., 1995.
1100. CAMMI L., Ricerche sui domini signorili del vescovo di Pavia (secoli XIII-XV), Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore CHITTOLINI G., a. a. 1997-1998.
Con la trascrizione e il commento degli statuti dì: Cecima (PV), Casorate Primo (PV), StradeUa (PV) e Rosasco (PV).
1101. CRISTINELLI O., Lo statuto di Leffe del 1479: edizione e commento, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore FRASSO G., a. a. 1998-1999.
1102. DELLA MISERICORDIA M., Divenire comunità. Comuni rurali, poteri signorili, identità sociali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo Medioevo, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Torino, XIV ciclo, tutors BORDONE R., CHTTTOLINI G., coordinatore SERGI G., a. a. 2003-2004.
1103. LORENZINI A., Il Collegio dei notai di Lodi (secoli XIV - XV), Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice ALBINI G., a. a. 1995-1996.
1104. MAJOCCHI P., «Papia debet habere regem». Le tradizioni regie a Pavia nel medioevo e il loro recupero in età viscontea, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Milano, XVI ciclo, tutor SETTIA A. A., a. a. 2003-2004.
1105. MANGESH M. L., «Reformetur et fiat collegìum unum notariorum civìtatis et episcopatus Cumarum». Notariato e documento notarile nell'antica diocesi di Como (secc. XIV ex. - XVI in.), Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Milano, a. a. 2004-2005.
1106. NAVA A., Lo statuto del vicariato della Valle Brembana oltre la Goggìa del 1548-1588, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche, relatore GARANCINI G., correlatore MORO R., a. a. 1997-1998.
1107. PALESTRA L., Legislazione e prassi nella Comunità di Villa e Staziona: secc. XVII-XVIII, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, a. a. 1996-1997.
In appendice: Statuti della Comunità di Villa e Staziona (1659) e Capitoli aggiunti nel 1686.
1108. SANTONATO M. E., Notariato e documento notarile a Lodi (sec. XIII-XV), Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore LIVA A., a. a. 1995-1996.
1109. VILLA M. L, Carità e contabilità a Milano alVìnìzìo del Quattrocento: l'ufficio della Pietà di Milano dei Poveri di Cristo e il suo libro dei conti (1410-1411), Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice ALBINI G.,a. a. 1996-1997.