1* Angiolini E., Le edizioni degli statuti: esperienze recenti e progetti di edizioni (San Miniato, 22/23 settembre 1995), "Medioevo. Saggi e Rassegne", 20 (1995), pp. 495-507.
2* Angiolini E., Repertori territoriali di fonti statutarie: bilanci, programmi e iniziative in corso (San Miniato, 10/11 settembre 1994), "Nuova Rivista Storica", LXXIX, 2 (1995), pp. 409-424.
3* Angiolini E., Un incontro sulle repertoriazioni territoriali di fonti statutarie (San Miniato, 10/11 settembre 1994), "Rassegna degli Archivi di Stato", LIV, 3 (1994), pp. 626-640.
4* Archivi per la storia dell’alimentazione, Atti del Convegno di Potenza-Matera (5/8 settembre 1988), ed. Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i Beni archivistici, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, I-III, Roma 1995, pp. 718+719, 1360+1361, 2030 (Saggi 34).
5* Ascheri M., Diritto medievale e moderno. Problemi del processo, della cultura e delle fonti giuridiche, Maggioli Editore, Rimini 1991, pp. 347 (Università 26).
Al cap. VII, pp. 257-285 ripubblica, riveduto, il suo La pubblicazione degli statuti: un'ipotesi di intervento, "Nuova Rivista Storica", LXIX (1985), pp. 95-106, con in fine Un sondaggio di bibliografia statutaria generale e recente.
6* Ascheri M., Gli statuti: un nuovo interesse per una fonte di complessa tipologia, in Biblioteca del Senato della Repubblica. Catalogo della raccolta di Statuti, VII, "S", a cura di Pierangeli G., Bulgarelli S., ed. La Nuova Italia, Roma 1993, pp. XXXI-XLIX.
7* Ascheri M., Intervento, in Statuti e ricerca storica. Atti del convegno-Ferentino 11-13 marzo 1988, ed. Comune di Ferentino, Ferentino (FR) 1991, pp. 293-297.
8* Ascheri M., Istituzioni medievali, ed. Il Mulino, Bologna 1994, pp. 392 (Strumenti).
9* Ascheri M., L’informatica: un nuovo impegno per l’edizione delle fonti, in Gli Statuti cittadini. Criteri di edizione, elaborazione informatica, Atti del Convegno (Ferentino, 20/21 maggio 1989), ed. Centro di Studi internazionali Giuseppe Ermini, Ferentino (FR) 1991, pp. 73-76.
10* Ascheri M., Leggi e statuti, in Lo spazio letterario del Medioevo, 1: Il Medioevo latino, III: La ricezione del testo, Roma-Salerno 1995, pp. 541-574.
11* Bellomo M., L'Europa del Diritto comune, ed. Il Cigno Galileo Galilei, Roma 1989, pp. 276 (I libri di Erice 1).
12* Bellomo M., Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna, ed. Il Cigno Galileo Galilei, Roma 1994, pp. 560 (I libri di Erice 2).
13* Benevolo G., Attività e programmi del Gruppo Nazionale di Studi sulle normative medievali italiane (1993-1995), "Proposte e Ricerche", XXXV (1995), pp. 205-207.
14* Benevolo G., Repertori territoriali di fonti statutarie (San Miniato, 10/11 settembre 1994), "Ricerche Storiche", XXV (1995), pp. 179-186.
15* Bezemer K., Legal Remedies for non-Roman Law in Medieval Doctrine, in Miscellanea Domenico Maffei dicata, Historia-Ius-Studium, II, curantibus García Y García A., Weimar P., Goldbach 1995, pp. 171-188.
16* Bibliografia delle edizioni giuridiche antiche in lingua italiana. Testi statutari e dottrinali dal 1701 al 1800, vol. II (3 tomi): Bibliografia cronologica; vol. III (3 tomi): Indici, a cura di Caso Chimenti M., Vigni Pecchioli M.C., Giovanelli Onida F., ed. Leo S. Olschki, Firenze 1993 (Istituto per la Documentazione giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche).
17* Blattmann M., Über die "Materialität" von Rechtstexten, "Frühmittelalterliche Studien", XXVIII (1994), pp. 333-354.
18* Bocchi F., Prolusione, in La Libertà di decidere. Realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del Medioevo, Atti del Convegno (Cento, 6/7 maggio 1993), a cura di Dondarini R., ed. Comune di Cento-Assessorato alla Cultura, Cento (FE) 1995, pp. 29-34.
19* Bonadonna Russo M.T., La raccolta degli statuti della biblioteca del Senato, in Gli Statuti dei Comuni e delle corporazioni in Italia nei secoli XIII-XVI, Biblioteca del Senato della Repubblica, ed. De Luca, Roma 1995, pp. 21-24.
20* Brundage J.A., Sumptuary Laws and Prostitution in late medieval Italy, "Journal of Medieval History", 13 (1987), pp. 343-355.
21* Bulgarelli S., Catalogo, in Gli Statuti dei Comuni e delle corporazioni in Italia nei secoli XIII-XVI, Biblioteca del Senato della Repubblica, ed. De Luca, Roma 1995, pp. 27-174.
22* Cammarosano P., Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, ed. La Nuova Italia Scientifica, Roma 1991, pp. 392 (Studi superiori 109).
23* Campitelli A., Europeenses. Presupposti storici e genesi del diritto comune, ed. Cacucci, Bari 1995, pp. 200.
24* Caprioli S., Interpretazione nel diritto medievale e odierno, in Digesto delle discipline privatistiche, Sezione civile, X, ed. UTET, Torino 1993, pp. 13-25.
25* Caprioli S., Per una convenzione sugli statuti, "Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 95 (1989), pp. 313-322.
Anticipato in sintesi in Statuti (Gli) cittadini..., pp. 117-124, v. scheda.
26* Caravale M., Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale, ed. Il Mulino, Bologna 1994, pp. 744 (Strumenti).
27* Caroni P., Statutum et silentium. Viaggio nell’entourage silenzioso del diritto statutario, in Dal dedalo statutario, Atti dell'incontro di studio dedicato agli Statuti. Centro seminariale Monte Verità (Ascona, 11/13 novembre 1993), "Archivio Storico Ticinese", XXXII, 118 (1995), pp. 129-160.
28* Cherubini G., Conclusioni, in La libertà di decidere. Realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del Medioevo, Atti del Convegno (Cento, 6/7 maggio 1993), a cura di Dondarini R., ed. Comune di Cento-Assessorato alla Cultura, Cento (FE) 1995, pp. 411-415.
29* Chittolini G., Statuti e autonomie urbane. Introduzione, in Statuti, città, territori in Italia e in Germania tra Medioevo ed Età moderna, Atti della XXXI Settimana di studi dell'Istituto Storico italo-germanico (Trento, 11/15 settembre 1989), a cura di Chittolini G., Willoweit D., ed. Il Mulino, Bologna 1991, pp. 7-45 (Annali dell'Istituto Storico italo-germanico di Trento, Quaderno 30).
30* Civiltà comunale: Libro, Scrittura, Documento, Atti del Convegno (Genova, 8/11 novembre 1988), "Atti della Società ligure di Storia Patria", n.s., XXIX, 2 (1989).
31* Cortese E., Il diritto nella storia medievale, II: Il Basso Medioevo, ed. Il Cigno Galileo Galilei, Roma 1995, pp. 622.
32* Cortese E., La norma giuridica. Spunti storici nel diritto comune classico, 2 voll., ed. Giuffrè, Milano 1995, pp. VIII+343+538 (Ius nostrum 6, 1-2. Studi e testi pubblicati dall’Istituto di Storia del diritto italiano dell’Università di Roma).
Ristampa dell’edizione 1962-1964.
33* Dal dedalo statutario, Atti dell'incontro di studio dedicato agli Statuti. Centro seminariale Monte Verità (Ascona, 11/13 novembre 1993), "Archivio Storico Ticinese", XXXII, 118 (1995), pp. 127-288.
34* De Rosa G., Prefazione. Gli statuti rurali come fonte storico-antropologica delle autonomie, in Biblioteca del Senato della Repubblica. Catalogo della raccolta di Statuti, VII, "S", a cura di Pierangeli G., Bulgarelli S., ed. La Nuova Italia, Roma 1993, pp. IX-XXX.
35* De Vergottini G., Lezioni di storia del diritto italiano. Il diritto pubblico italiano nei secoli XII-XV, ristampa della terza edizione con aggiornamenti bibliografici a cura di Dolcini C., ed. Giuffrè, Milano 1993, pp. XX+574.
36* Degrassi D., L’economia artigiana nell’Italia medievale, Roma 1995.
37* Del Gratta R., Feudum a fidelitate. Esperienze feudali e scienza giuridica dal Medioevo all’Età Moderna, ed. ETS, Pisa 1994, pp. 539 (Pubblicazioni del Seminario per le scienze giuridiche e politiche dell’Università di Pisa 29).
38* Dondarini R., "De statutis". Un comitato nazionale per l'intercomunicazione su studi ed edizioni di fonti normative, "Anecdota", V, 2 (dicembre 1995), pp. 115-117.
39* Dondarini R., Gli statuti medievali, in La storia come storia della civiltà, Atti del memorial per Gina Fasoli, a cura di Neri S., Porta P., ed. Grafis, Bologna 1993, pp. 77-80.
40* Dondarini R., Incontro/seminario sui repertori delle fonti statutarie (San Miniato 10/11 settembre 1994), "Medioevo. Saggi e Rassegne", 19 (dicembre 1994), pp. 187-206.
41* Dondarini R., La libertà di decidere. Realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del medioevo, "Anecdota", II, 2 (dicembre 1992), pp. 131-139.
42* Ermini G., Corso di diritto comune, I: Genesi ed evoluzione storica. Elementi costitutivi. Fonti, ed. Giuffrè, Milano 1989, pp. XV+254.
43* Garancini G., Consuetudo et statutum ambulant pari passu: la consuetudine nei diritti italiani del basso medioevo, "Rivista di storia del diritto italiano", 58 (1985), pp. 19-55.
44* Genta E., Appunti di diritto comune, a cura di Scelza R., ed. Giappichelli, Torino 1995, pp. 208.
45* Girgensohn D., Gli statuti medievali delle Università di giurisprudenza italiane: conservazione, materie regolate, interdipendenze, in Università in Europa. Le istituzioni universitarie dal Medio Evo ai nostri giorni. Strutture, organizzazione, funzionamento, a cura di Romano A., Atti del Convegno internazionale di studi (Milazzo, 28 settembre/2 ottobre 1993), ed. Rubbettino, Catanzaro 1995 (Materiali di storia e istituzioni giuridiche e politiche).
46* Greci R., Corporazioni e mondo del lavoro nell’Italia padana medievale, ed. Clueb, Bologna 1988, pp. 302.
47* Grossi P., Assolutismo giuridico e proprietà collettive, "Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno", 19 (1990), pp. 505-555.
48* Grossi P., Epicedio per l'assolutismo giuridico, "Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno", 17 (1988), pp. 517-532.
49* Grossi P., L'ordine giuridico medievale, ed. Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 265 (Collezione storica).
50* Guida generale degli Archivi di Stato italiani, 4 voll., ed. Le Monnier, Roma 1981-1994.
51* Italia V., L'interpretazione sistematica degli statuti e dei regolamenti, ed. Giuffrè, Torino 1993, pp. XIX+206 (Teoria e pratica del diritto IV, 37).
Con cenni storici.
52* Italia V., Statuti in generale, in Enciclopedia del diritto, XLIII, ed. Giuffrè, Milano 1990, pp. 977-981.
53* Keller H., Die Entwicklung der europäischen Schriftkultur im Spiegel der mittelalterlichen Überlieferung. Beobachtungen und Überlegungen, in Geschichte und Geschichtsbewusstsein, in Festschrift Karl-Ernst Jeismann zum 65. Geburtstag, a cura di Leidinger P., Metzler D., Münster 1990, pp. 171-204.
54* Keller H., Oberitalienische Statuten als Zeugen und als Quelle für den Verschfritlichungsprozess im 12. und 13. Jahrhundert, "Frühmittelalterliche Studien", XXII (1988), pp. 286-314.
55* Keller H., Vom ‘heiligen Buch’ zur ‘Buchführung’. Lebensfunktionen der Schrift im Mittelalter, "Frühmittelalterliche Studien", XXVI (1992), pp. 1-31.
56* Kovesi Killerby C., Practical Problems in the Enforcement of Italian Sumptuary Law, 1200-1500, in Crime, Society and the Law in Renaissance Italy, a cura di Dean T., Lowe K.J.P., Cambridge 1994.
57* Legislazione e società nell'Italia medievale. Per il VII centenario degli statuti di Albenga (1288), Atti del Convegno (Albenga, 18/21 ottobre 1988), ed. Istituto internazionale di Studi Liguri-Museo Bicknell, Bordighera (IM) 1990, pp. 540 (Collana storico-archeologica della Liguria occidentale 25).
58* Libertà (La) di decidere. Realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del Medioevo, Atti del Convegno (Cento, 6/7 maggio 1993), a cura di Dondarini R., ed. Comune di Cento-Assessorato alla Cultura, Cento (FE) 1995, pp. 415.
59* Mammarella L., Antichi statuti feudali e comunali dell'Italia centrale, a cura di Borgia D., ed. Borgia, Roma 1991, pp. 90.
60* Mayer-Holz U., Collegia iudicum. Über die Formen sozialer Gruppenbildung durch die gelehrten Berufsjuristen im Oberitalien des späten Mittelalters, mit einem Vergleich zu Collegia Doctorum Iuris, ed. Nomos, Baden-Baden 1989, pp. 327 (Fundamenta juridica 6).
61* Mazzacane A., Diritto comune e diritti territoriali: il riformismo di G.B. De Luca, in Giustizia, potere e corpo sociale nella prima età moderna. Argomenti nella letteratura giuridico-politica, a cura di De Benedictis A., Mattozzi I., ed. Clueb, Bologna 1994, pp. 73-78.
62* Mazzacane A., Diritto e giuristi nella formazione dello Stato moderno in Italia, in Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, a cura di Chittolini G., Mohlo A., Schiera P., ed. Il Mulino, Bologna 1994, pp. 331-347.
63* Montorzi M., Fides in rem publicam. Ambiguità e tecniche del Diritto comune, ed. Jovene, Napoli 1984, pp. XXIV+616 (Storia e diritto, Studi 12).
64* Müller W.P., Signorolus de Homodeis and the Medieval Interpretation of Statutory Law, "Rivista internazionale di diritto comune", 6 (1995), pp. 217-232.
65* Munic D., Statuten, in Lexicon des Mittelalters, VIII, München-Zürich 1995, coll. 70-75.
66* Nicolini U., Diritto romano e diritti particolari in Italia nell'età comunale, "Rivista di storia del diritto italiano", LIX (1986), pp. 13-172.
67* Ortalli G., Conclusioni e Intervento, in Statuti e ricerca storica. Atti del convegno-Ferentino 11-13 marzo 1988, ed. Comune di Ferentino, Ferentino (FR) 1991, pp. 283-285, 303-306.
68* Owen-Hughes D., Le mode femminili e il loro controllo, in Duby G., Perrot M., Storia delle donne. Il Medioevo, a cura di Klapisch-Zuber C., ed. Laterza, Roma-Bari 1990, pp. 166-193.
69* Padoa-Schioppa A., Il diritto nella storia d'Europa, I: Il medioevo, CEDAM Editore, Padova 1995, pp. VIII+290.
70* Paradisi B., Studi sul Medioevo giuridico, 2 voll., ed. Istituto Storico per il Medio Evo, Roma 1987, pp. 1204 (Studi storici 163).
71* Pastore A., Le regole di un corpo professionale: gli statuti dei collegi medici (secoli XV/XVII), in Dal dedalo statutario, Atti dell'incontro di studio dedicato agli Statuti. Centro seminariale Monte Verità (Ascona, 11/13 novembre 1993), "Archivio Storico Ticinese", XXXII, 118 (1995), pp. 219-236.
72* Pene Vidari G.S, Censimento ed edizione degli statuti, con particolare riferimento al Piemonte, in Dal dedalo statutario, Atti dell'incontro di studio dedicato agli Statuti. Centro seminariale Monte Verità (Ascona, 11/13 novembre 1993), "Archivio Storico Ticinese", XXXII, 118 (1995), pp. 261-268.
73* Pene Vidari G.S., Prospettive di studio degli statuti con mezzi informatici, in Legislazione e società nell'Italia medievale. Per il VII centenario degli statuti di Albenga (1288), Atti del Convegno (Albenga, 18/21 ottobre 1988), ed. Istituto internazionale di Studi Liguri-Museo Bicknell, Bordighera (IM) 1990, pp. 265-286 (Collana storico-archeologica della Liguria occidentale 25).
74* Pennington K., Law Codes: 1000-1500, in Dictionary of the Middle Ages, VII, New York 1986, pp. 425-431.
75* Pennington K., The Prince and the Law, 1200-1600. Sovereignty and Rights in the Western Legal Tradition, Berkeley-Los Angeles 1993, pp. XIV+335.
76* Petit C., Vallejo J., La categoria giuridica nella cultura europea del Medioevo, in Storia d'Europa, III: Il Medioevo (secoli V-XV), a cura di Ortalli G., ed. Einaudi, Torino 1994, pp. 721-760 (Grandi opere).
77* Petrucci A., Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze del medioevo italiano, ed. Einaudi, Torino 1992, pp. 210.
78* Piergiovanni V., Lo statuto: lo specchio normativo delle identità cittadine, in Gli Statuti dei Comuni e delle corporazioni in Italia nei secoli XIII-XVI, Biblioteca del Senato della Repubblica, ed. De Luca, Roma 1995, pp. 13-19.
79* Piergiovanni V., Statuti e riformagioni, in Civiltà comunale, libro, scrittura, documento, Atti del Convegno (Genova, 8/11 novembre 1988), pp. 81-98.
80* Quaglioni D., I limiti del principe legibus solutus nel pensiero giuridico-politico della prima età moderna, in Giustizia, potere e corpo sociale nella prima età moderna. Argomenti nella letteratura giuridico-politica, a cura di De Benedictis A., Mattozzi I., ed. Clueb, Bologna 1994, pp. 55-71.
Già in L’educazione giuridica, V: Modelli di legislatore e scienza della legislazione, II: Modelli storici e comparativi, a cura di Giuliani A., Picardi N., ed. ESI, Napoli 1988, pp. 109-160.
81* Quaglioni D., Legislazione statutaria e dottrina degli statuti nell’esperienza politica tardomedievale, in Statuti e ricerca storica. Atti del convegno-Ferentino 11-13 marzo 1988, ed. Comune di Ferentino, Ferentino (FR) 1991, pp. 61-75.
82* Quaglioni D., Legislazione statutaria e dottrina della legislazione: le "Quaestiones statutorum" di Alberico da Rosciate, nel suo "Civilis sapientia". Dottrine giuridiche e dottrine politiche fra medioevo ed età moderna, Maggioli Editore, Rimini 1989, pp. 35-75.
83* Raggio O., Norme e pratiche. Gli statuti campestri come fonti per una storia locale, "Quaderni storici", 88 (aprile 1995), pp. 155-194.
84* Rizzi A., Il gioco fra norma laica e proibizione religiosa: l’azione dei predicatori fra Tre e Quattrocento, in Gioco e giustizia nell’Italia di Comune, a cura di Ortalli G., Roma 1993, pp. 149-182 (Ludica 1).
85* Santarelli U., ‘Ius commune’ e ‘iura propria’: strumenti teorici per l’analisi di un sistema, "Rivista di storia del diritto italiano", 62 (1989), pp. 417-428.
86* Santarelli U., L’esperienza giuridica basso-medievale. Lezioni introduttive, ed. Giappichelli, Torino 1991.
87* Santarelli U., Lo statuto "redivivo", "Archivio storico italiano", CLII (1993), pp. 519-526.
88* Santini G., Materiali per la storia del diritto comune in Europa, I-II: Lo ‘ius commune’ nel pensiero giuridico: una struttura di lunga durata, ed. Giappichelli, Torino 1996², pp. 447.
89* Segoloni D., L’annalità degli statuti comunali, "Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria", 88 (1991), pp. 33-42.
90* Sofia F., Per un repertorio memorizzato degli statuti comunali e castrensi del Lazio, "Clio", 26 (1990), pp. 301-334.
Intervento di carattere generale.
91* Speciale G., La memoria del diritto comune. Sulle tracce d'uso del Codex di Giustiniano (secoli XII-XV), ed. Il Cigno Galileo Galilei, Roma 1994, pp. 440 (I libri di Erice 10).
92* Statuti (Gli) cittadini. Criteri di edizione, elaborazione informatica, Atti del Convegno (Ferentino 20/21 maggio 1989), ed. Centro di Studi internazionali Giuseppe Ermini, Ferentino (FR) 1991, pp. 124.
93* Statuti (Gli) dei Comuni e delle corporazioni in Italia nei secoli XIII-XVI, Biblioteca del Senato della Repubblica, ed. De Luca, Roma 1995, pp. 174.
94* Statuti e ricerca storica. Atti del convegno-Ferentino 11-13 marzo 1988, ed. Comune di Ferentino, Ferentino (FR) 1991.
95* Statuti, città, territori in Italia e in Germania tra Medioevo ed Età moderna, Atti della XXXI Settimana di studi dell'Istituto Storico italo-germanico (Trento, 11/15 settembre 1989), a cura di Chittolini G., Willoweit D., ed. Il Mulino, Bologna 1991, pp. 502 (Annali dell'Istituto Storico italo-germanico di Trento, Quaderno 30).
96* Storti Storchi C., Appunti in tema di ‘potestas condendi statuta’, in Statuti, città, territori in Italia e in Germania tra Medioevo ed Età moderna, Atti della XXXI Settimana di studi dell'Istituto Storico italo-germanico (Trento, 11/15 settembre 1989), a cura di Chittolini G., Willoweit D., ed. Il Mulino, Bologna 1991, pp. 319-343 (Annali dell'Istituto Storico italo-germanico di Trento, Quaderno 30).
97* Storti Storchi C., The Legal Status of Foreigners in Italy (XVth-XVIth centuries): General Rules and their Enforcement in Some Cases Concerning the Executio Parata, in Of Strangers and Foreigners (Late Antiquity-Middle Ages), a cura di Mayali L., Mart M.M., ed. The Regents of the University, California 1993, pp. 97-135.
98* Turrini M., La coscienza e le leggi. Morale e diritto nei testi per la confessione della prima età moderna, ed. Il Mulino, Bologna 1991, pp. 567.
In particolare cap. V, pp. 245-288.