Bibliografia statutaria dell'Emilia-Romagna e della Repubblica di San Marino (1986-1995)

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

118. GASPERINI G., Uno statuto del Comune di Montenovo del 1720, "Studi Romagnoli", XXXVI (1985) [ma 1989], pp. 335-342.

119. Per l'edizione degli Statuti del Comune di Bologna (secoli XIV-XV). I rubricari, a cura di TROMBETTI BUDRIESI A.L., BRAIDI V., con premessa di VASINA A., Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Paleografia e Medievistica, Sezione di ricerca "Società, economia, territorio", Bologna 1995, pp. 200 (Fonti e saggi di storia regionale, Quaderni 4).

120. RABOTTI G., Per una storia degli statuti di Scorticata, "Studi Romagnoli", XLII (1991) [ma 1995], pp. 435-445.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

121. Bandi cesenati (1431-1473), a cura di RIVA C., con presentazione di VASINA A., Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Paleografia e Medievistica, Sezione di ricerca "Società, economia, territorio", Bologna 1993, pp. 221 (Fonti e saggi di storia regionale, Quaderni 2).

122. DELUCCA O., San Mauro fra Medioevo e Età Moderna. Note storiche e edizione degli statuti, Pazzini Editore, Verucchio (RN) 1994, pp. 236.

123. GAUDIO M., Gli statuti del castello di Borghi, Comune di Borghi, Borghi (RN) 1994, pp. 681.

124. Libro degli statuti del Comune di Modigliana 1384-1762, a cura di BECATTINI V., ed. Tipografia Faentina, Faenza (RA) 1986, pp. 174.

125. LIOTTI C., ROMAGNOLI P., I registri delle deliberazioni consiliari del Comune di Modena dal XIV al XVIII secolo. Inventario, introduzione storica di BIONDI A., Comune di Modena, Modena 1987, pp. 134 (Atti ed inventari dell'Archivio Storico I).

126. MARIANI E., I Malatesti di Sogliano, a cura di TURCHINI A., Bruno Ghigi Editore, Rimini 1988, pp. 289.
Lo studio, composto da Emidio Mariani (Sogliano al Rubicone (FO), 1829-1894) a partire dal 1877, ma edito soltanto modernamente, alle pp. 108-109 riporta l'incipit, l'explicit e la descrizione degli statuti malatestiani del 1400 di Sogliano al Rubicone, oggi considerati perduti. Con appendice di documenti di BRIGIDI A., BERARDI E.

127. Statuti (Gli) dei conti Manfredi. Edizione delle raccolte di Albinea e Borzano (RE), a cura di CAMPANINI A., con presentazione di VASINA A., Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Paleografia e Medievistica, Sezione di ricerca "Società, economia, territorio", Bologna 1995, pp. 159 (Fonti e saggi di storia regionale, Quaderni 3).

128. Statuti (Gli) di Cavriago di Teofilo Calcagnini, note storiche e regesti di FABBRICI G., con un saggio di RAFFAELLI M., ed. Bertani, Cavriago (RE) 1988, pp. 41.

129. Statuti del feudo Calcagnini (Fusignano e Alfonsine) 1514, a cura di BELLOSI G., PASI A., Longo Editore, Ravenna 1985, pp. 125.

130. Statuti del Porto Cesenatico, in SANTUCCI F., Cesenatico. Da porto di Cesena a comune, Società Editrice "Il Ponte Vecchio", Cesena (FO) 1995, pp. 147-163.
Traduzione italiana, con a fronte la riproduzione dell'edizione di Cesena, 1589, pubblicata in appendice agli statuti di Cesena.

131. Statuti di Comacchio-sec. XV, a cura di CAPUTO V., CAPUTO R., Accademia delle scienze di Ferrara, Ferrara 1991, pp. 172 (Atti dell'Accademia delle scienze di Ferrara, supplemento al vol. 68).

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

132. ANDREOLLI B., Per una morfologia della statutaria medievale emiliana: il caso modenese, in La libertà di decidere: realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del Medioevo, Atti del Convegno (Cento, 6/7 maggio 1993), a cura di DONDARINI R., ed. Comune di Cento, Cento (FE) 1995, pp. 271-289.

133. ANDREOLLI B., "Ragion di famiglia" e "ragion di stato" negli Statuti di San Marino, in La tradizione politica di San Marino. Dalle origini dell'indipendenza al pensiero politico di Pietro Franciosi, a cura di RIGHI IWANEJKO E., Il Lavoro Editoriale, San Marino 1988, pp. 109-125.

134. ANDREOLLI B., Signori e contadini nelle terre dei Pico. Potere e società rurale a Mirandola tra Medioevo ed Età Moderna, Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi, Modena 1988, pp. 144 (Biblioteca, n.s., 100).
Sullo stretto rapporto tra norma statutaria e rogiti notarili, alle pp. 41-78.

135. ANGIOLINI E., "Laudabiles consuetudines, que tamen non sint a iure prohibite": gli stretti margini di libertà delle comunità romagnole, in La libertà di decidere: realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del Medioevo, Atti del Convegno (Cento, 6/7 maggio 1993), a cura di DONDARINI R., ed. Comune di Cento, Cento (FE) 1995, pp. 155-183.

136. ANGIOLINI E., Lugo "capitale" della Romagna estense (sec. XIV-1598), in Storia di Lugo. I. Dalla preistoria all'età moderna, a cura di VASINA A., ed. Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo, Forlì 1995, pp. 243-264.

137. AOSTA F., Aspetti di vita materiale a Piacenza tra Due e Trecento, "Bollettino storico piacentino", LXXX, 2 (luglio-dicembre 1985), pp. 145-177.

138. BADINI G., FRESTA A., Vicende storiche, in La collina reggiana. Ambiente naturale, vicende storiche e patrimonio culturale del medio Appennino reggiano, Cinisello Balsamo (MI) 1992, pp. 173-220.

139. BASSETTI V., Uno sguardo al mondo agrario medievale del territorio forlimpopolese e dintorni, "Forlimpopoli. Documenti e Studi", VI (1995), pp. 79-100.

140. BASSI P.G., Cronache dei lavori di due commissioni: il tentativo di riforma dello statuto cittadino a Faenza (1598-1611), "Manfrediana", Bollettino della Biblioteca Comunale di Faenza, 26 (1992), pp. 41-47.

141. BEDONI G., Modena, 1547: la storica riforma del diritto processuale civile, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi", s. XI, XIV (1992), pp. 109-142.

142. BENEVOLO G., Si solevò dalla mia ubidienza tutto Comachio. Solidarietà locali e ordine pubblico a Comacchio tra Medioevo ed Età Moderna, in Storia di Comacchio nell'Età Moderna, II, ed. Grafis, Casalecchio di Reno (BO) 1995, pp. 11-23.

143. BENEVOLO G., Villa d'Aiano fra Medioevo ed Età moderna, ed. Golinelli, Formigine (MO) 1995, pp. 115 (Quaderni del Circolo Culturale Castel d'Aiano 11).

144. BERENGO M., Il governo veneziano a Ravenna, in Ravenna in età veneziana, a cura di BOLOGNESI D., Atti del Convegno (Ravenna, 9/11 dicembre 1983), Longo Editore, Ravenna 1986, pp. 31-67.

145. BOBBIONI M.T., Conflittualità e amministrazione della giustizia in un feudo padano tra la fine del '500 e il primo trentennio del '600, in Persistenze feudali e autonomie comunitative in stati padani fra Cinque e Settecento, Atti del Convegno (Bologna, 21/22 gennaio 1986), a cura di TOCCI G., ed. Clueb, Bologna 1988, pp. 151-166.

146. BOCCHI F., Atlante Storico di Bologna, II: Il Duecento, ed. Grafis, Casalecchio di Reno (BO) 1995, pp. 160 (Atlante Storico delle città italiane, Emilia-Romagna 2).

147. BOCCHI F., Gestione dello spazio e vita comunitaria negli statuti del Frignano del 1337-38, in Territori, strade e comunità d'insediamento attraverso la lunga durata, Atti del 4° Convegno di storia territoriale (Pavullo nel Frignano (MO), 20/21 ottobre 1984), Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Modena-Centro Studi per la storia del territorio e della civiltà rurale, Modena 1986, pp. 47-59.

148. BOCCHI F., Normativa urbanistica, spazi pubblici, disposizioni antinquinamento nella legislazione comunale delle città emiliane, in Cultura e società nell'Italia medievale. Studi per Paolo Brezzi, ed. Istituto storico italiano per il Medio Evo, Roma 1988, pp. 91-115 (Studi Storici 184-187).

149. BOCCHI F., Regulation of the urban environment by the Italian communes from the twelfth to the fourteenth century, "Bulletin of the John Rylands University Library of Manchester", 72, 3 (Autumn 1990), pp. 63-78.

150. BONELLI R., Problematiche istituzionali, ordinamento e istituti costituzionali della Repubblica di San Marino, in Storia illustrata della Repubblica di San Marino, III, ed. Aiep, San Marino 1985, pp. 717-732.

151. BORTOLI M., Il diritto penale mirandolese secondo gli Statuti del 1386, "La Bassa Modenese. Storia, tradizione, ambiente", 8 (1985), pp. 17-28.

152. BORTOLI M., L'amministrazione della giustizia penale nella Mirandola di fine '300, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi", s. XI, X (1988), pp. 69-83.

153. BORTOLI M., La disciplina dei danni dati alle campagne nella legislazione statutaria mirandolese del 1386, "Quaderni della Bassa Modenese", I, 0 (1987), pp. 11-16.

154. BORTOLI M., La gerarchia delle fonti di diritto a Mirandola secondo gli Statuti del 1386, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi", s. XI, IX (1987), pp. 97-108.

155. BORTOLI M., Note sulla legislazione statutaria mirandolese anteriore al 1386, "Quaderni della Bassa Modenese", VIII (1994), n. 26, pp. 49-56.

156. BREVEGLIERI B., Armamento duecentesco bolognese: da statuti e documenti d'archivio, "Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano", 94 (1988), pp. 73-122.

157. BREZZI P., Il comune medievale di Modena (1115-1290), in Storia illustrata di Modena, I, a cura di GOLINELLI P., MUZZIOLI G., ed. Aiep, Milano 1990, pp. 241-260.

158. BUSCARINI C., Osservazioni sugli statuti sammarinesi del Trecento, "Romagna arte e storia", XI, 33 (settembre/dicembre 1991), pp. 5-14.

159. BUSCARINI C., San Marino nella fase della unificazione italiana: l’evoluzione degli ordinamenti del microstato, "Studi Romagnoli", XLIV (1993), pp. 687-708.

160. CALZOLARI R., Cenni storici sugli ebrei a Pieve di Cento nel sec. XVI, in Gli ebrei a Pieve di Cento. Testimonianze e memorie storiche, Pieve di Cento (BO) 1993, pp. 20-37 (Quaderni Pievesi 7).

161. CAMAGNI G., La podesteria fiorentina di Verghereto. Origine della più antica istituzione comunale della Valle del Savio, in La Val di Bagno in età medievale e moderna, ed. Centro di studi storici, Bagno di Romagna (FO) 1991, pp. 13-22.

162. CAPRIOLI S., Il diritto comune nelle esperienze di San Marino, "Rivista internazionale di diritto comune", 5 (1994), pp. 91-168.

163. CAPUTO V., La disciplina edilizio-urbanistica nel corpo statutario comacchiese, in Ristrutturazione urbanistica e architettonica di Comacchio. 1598-1659. L'età di Luca Danese, Atti del Convegno (Comacchio-FE, 25 settembre 1992), ed. Accademia delle Scienze di Ferrara, Ferrara 1994, pp. 69-73 (Atti dell'Accademia delle Scienze di Ferrara, supplemento al vol. 69).

164. CASTIGNOLI P., I rapporti tra Castell'Arquato e Piacenza dall'alto medioevo alla metà del XIV secolo, "Archivio storico per le province parmensi", s. IV, XL (1988) [ma 1989], pp. 175-190.
Sugli statuti di Castell'Arquato promulgati da Nicolò Piccinino tra 1445 e 1449.

165. CATTINI M., Congiunture sociali e dinamiche politiche nei consigli municipali di Parma e Piacenza in Età Moderna (sulla base di un approccio quantitativo), in Persistenze feudali e autonomie comunitative in stati padani fra Cinque e Settecento, Atti del Convegno (Bologna, 21/22 gennaio 1986), a cura di TOCCI G., ed. Clueb, Bologna 1988, pp. 47-75.

166. CECCHELLI M., L’età moderna (1502-1796), in Storia di Cento dal XVI al XX secolo. II/1, Cento (FE) 1994, pp. 1-185.

167. CORRADI A., Gli statuti della comunità di Nonantola, in Nonantola. Saggi storici. 1901-1954, a cura di GAVIOLI F., Nonantola (MO) 1989, pp. 127-131 (Centro Studi Storici Nonantolani, Biblioteca 3).

168. Cotignola. Una comunità della Romagna Estense attraverso le carte del suo archivio, a cura di ARIOTI E., Catalogo della mostra (Cotignola (RA), 28 marzo/14 aprile 1991), ed. Comune di Cotignola-Soprintendenza Archivistica per l'Emilia-Romagna, Faenza (RA) 1991, pp. 40.
Alle pp. 13-21, analisi degli statuti cotignolesi del 1411, con particolare riguardo all'amministrazione della giustizia ed alle imposizioni fiscali.

169. CURRADI C., L'età comunale, in Storia illustrata di Rimini, I, ed. Aiep, San Marino 1990, pp. 113-128.

170. DEBBIA M., Il bosco di Nonantola. Storia medievale e moderna, ed. Clueb, Bologna 1990, pp. 158.
Alle pp. 38-42, descrizione del codice statutario nonantolano del 1414.

171. DE BENEDICTIS A., 'Ad bonum regimen, ordinem et gubernationem': per una storia della costituzione territoriale tra Quattro e Cinquecento. Il caso di Bologna, in Persistenze feudali e autonomie comunitative in stati padani fra Cinque e Settecento, Atti del Convegno (Bologna, 21/22 gennaio 1986), a cura di TOCCI G., ed. Clueb, Bologna 1988, pp. 195-217.
Alle pp. 206 e segg., notizie sull'affermazione della mezzadria attraverso gli statuti bolognesi del 1454 e sulle reformationes imposte nel 1556 per i criteri di composizione dei consigli delle comunità rurali, rispetto a quanto previsto dalle vecchie redazioni statutarie.

172. DE BENEDICTIS A., Contrattualismo e repubblicanesimo in una città d'antico regime: Bologna nello Stato della Chiesa, "Materiali per una storia della cultura giuridica", XXII, 2 (dicembre 1992), pp. 269-299.

173. DE BENEDICTIS A., Gli statuti bolognesi tra corpi e sovrano, in Statuti, città, territori in Italia e Germania tra medioevo ed età moderna, Atti della XXXI Settimana di studio dell'Istituto Storico italo-germanico di Trento (Trento, 11/15 settembre 1989), a cura di CHITTOLINI G., WILLOWEIT D., ed. Il Mulino, Bologna 1991, pp. 195-218 (Annali dell'Istituto Storico italo-germanico di Trento, Quaderno 30).

174. DE BENEDICTIS A., Jus municipale e costituzione bolognese per vim contractus: argomentazione politica e scienza giuridica in Vincenzo Sacco (1681-1744), "Jus Commune", XVI (1989), pp. 1-25.

175. DE BENEDICTIS A., L'applicazione degli statuti bolognesi del 1454 nella pratica giudiziario-amministrativa del '600-'700, ed. Archivio di Stato di Bologna, Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, Bologna 1989, pp. 27.

176. DE BENEDICTIS A., Repubblica per contratto "Scienza e politica", IV (1990), pp. 59-72.

177. DE BENEDICTIS A., Repubblica per contratto. Bologna: una città europea nello Stato della Chiesa, ed. Il Mulino, Bologna 1995, pp. 481.

178. DE BENEDICTIS A., Tra discordia e concordia: “il comune e gli uomini” di Bazzano nel rapporto col governo bentivolesco, in Una Rocca nella storia. Bazzano fra Medioevo e Rinascimento, a cura di SANTORO BIANCHI S., ed. Arti Grafiche Emiliane, Bologna 1989 [1990], pp. 19-26.

179. DEL MAESTRO C., Evoluzione del feudalesimo verso la mezzadria con gli "Statuti agrari del valtarese" a Torresana, la città sepolta, "Archivio storico per le province parmensi", s. IV, XXXVII (1985) [ma 1986], pp. 389-397.

180. DOLCINI M., Il comune, in Storia illustrata della Repubblica di San Marino, I, ed. Aiep, San Marino 1985, pp. 93-107.

181. DONATI L., Statuti di Solarolo: un inedito importante, "Il Piccolo" (Faenza-RA), 25.1.1991.

182. DONDARINI R., Il sale proibito: la forzata clandestinità di un'antica risorsa comacchiese alle soglie dell'età moderna, in Storia di Comacchio nell'Età Moderna, II, ed. Grafis, Bologna 1995, pp. 273-299.
A p. 289 nota 7, considerazioni sulla situazione dei rapporti tra comunità ed Estensi all'epoca in cui furono formulati gli statuti comacchiesi del 1494.

183. DONDARINI R., Istituzioni, società, beni collettivi in un territorio in trasformazione: il Centopievese nei secoli XII-XV, ed. Comune di Cento (FE), Ferrara 1988, pp. 466.
Alle pp. 85-157, ampia trattazione degli Statuti di Cento e di Pieve (1328-1444).

184. DONDARINI R., La simbiosi tra la comunità e l'abitato di Comacchio dalle origini al XVII secolo, in Ristrutturazione urbanistica e architettonica di Comacchio. 1598-1659. L'età di Luca Danese, Atti del Convegno (Comacchio-FE, 25 settembre 1992), ed. Accademia delle Scienze di Ferrara, Ferrara 1994, pp. 9-68 (Atti dell'Accademia delle Scienze di Ferrara, supplemento al vol. 69).

185. DONDARINI R., Oltre le mura. Città e centri minori nell'Italia comunale. L'area padana, ed. Grafis, Bologna 1990, pp. 106.

186. DONDARINI R., "...terra Centi et Plebis regitur legibus et suis propriis statutis et ordinamentis sibi datis...". Gli statuti medievali centopievesi come manifesto di autonomia di una comunità contesa, in La libertà di decidere: realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del Medioevo, Atti del Convegno (Cento, 6/7 maggio 1993), a cura di DONDARINI R., ed. Comune di Cento, Cento (FE) 1995, pp. 397-410.

187. FABBRI P.G., Cesena tra Quattro e Cinquecento. Dal Malatesta al Valentino a Giulio II: la città, le vicende, le fonti, Longo Editore, Ravenna 1990.

188. FABBRI P. G., Il dominio malatestiano a Cesena, in Studi in onore di A. D’Addario, vol. IV, a cura di BORGIA L., DE LUCA F., VITI P., ZACCARIA R. M., Lecce 1995, pp. 1245-1251.

189. FABBRI P.G., Il patriziato cesenate fra Cinque e Seicento, "Romagna arte e storia", VI, 18 (settembre-dicembre 1986), pp. 61-72.

190. FABBRI P.G., Il personale di governo del Capitanato della Val di Bagno (1453-1550), in La Val di Bagno in età medievale e moderna, ed. Centro di studi storici, Bagno di Romagna (FO) 1991, pp. 65-83.
In particolare riguarda gli statuti di Corzano, Ridracoli, Castel Benedetto e Montegranelli.

191. FABBRI P.G., Le istituzioni delle comunità romagnole fra signorie cittadine, Venezia e Roma, all'inizio del Cinquecento, "Studi Romagnoli", XL (1989) [ma 1993], pp. 449-486.

192. FABBRI P.G., Nobiltà e popolo a Cesena nel Cinquecento, "Studi Romagnoli", XXXVII (1986) [ma 1990], pp. 161-174.
Sulla composizione del consiglio cesenate.

193. FACCINI B., La donna ferrarese tra diritto pubblico e privato nei secoli XII e XIII, "Anecdota", III, 2 (1993), pp. 37-63.

194. FALCONI E., Considerazioni su Castel San Giovanni e sui suoi statuti, "Archivio storico per le province parmensi", s. IV, XLII (1990) [ma 1991], pp. 175-182.

195. FALCONI E., In margine all'edizione del "Registrum Magnum": ipotesi di una ricerca sugli antichi statuti comunali di Piacenza, "Archivio storico per le province parmensi", s. IV, XXXVI (1984) [ma 1985], pp. 427-445.

196. FIORI G., I bandi feudali di Casaliggio (1579) e di Rustigazzo (1611), in L'alta valle dell'Arda: aspetti e momenti di storia, Atti del Convegno (Mignano di Vernasca-PC, 11 ottobre 1978), Biblioteca comunale di Lugagnano Val d'Arda, Centro culturale di Vernasca, ed. Pro loco di Morfasso (PC), Piacenza 1988, pp. 43-70.
Sugli statuti feudali delle comunità di Casaliggio in Val Trebbia, feudo dei conti Caracciolo, e di Rustigazzo in Val d'Arda, frazione del comune di Lugagnano Val d'Arda (PC), feudo dei conti Anguissola di Podenzano.

197. FRIOLI D., Gli statuti comunali, in Storia illustrata di Rimini, a cura di MELDINI P., TURCHINI A., I, ed. Aiep, Milano 1990, pp. 129-144.

198. FRISON C., Gli statuti del Finale (Nota preliminare), "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi", s. XI, IX (1987), pp. 109-116.

199. FRISON C., La regolamentazione delle acque negli statuti della pianura modenese, in Il sistema fluviale Scoltenna/Panaro: storie d'acque di uomini, a cura di SERAFINI F. e MANICARDI A., Atti del Convegno (Nonantola-MO), 10/12 marzo 1988), pp. 95-98.

200. GIANSANTE M., L'età comunale a Bologna. Strutture sociali, vita economica e temi urbanistico-demografici: orientamenti e problemi, "Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 92 (1985-86), pp. 103-222.

201. GUERRINI O., Ravenna nel XIII secolo. Storia e vita nel Comune medievale, Ravenna 1993.

202. IOTTI M., Canossa: feudatari e comunità (1570-1796), "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi", s. XI, X (1988), pp. 85-118.

203. LUCIANI P., Prime note per una storia istituzionale di Comacchio in età moderna, in Il duomo cittadino tra fabbrica e simbolo nella Comacchio barocca (1659-1740), Atti del Convegno (Comacchio-FE, maggio/giugno 1991), a cura di DONDARINI R., "Atti e Memorie della Deputazione provinciale ferrarese di Storia Patria", s. IV, X (1992), pp. 61-70.

204. MASCANZONI L., Gli statuti comunali tardo-medievali della cosiddetta 'Romagna estense'. Prima valutazione storiografica complessiva, "Quaderni Arte-Letteratura-Storia della biblioteca comunale 'Carlo Piancastelli' di Fusignano", XI (1995), pp. 59-77 (Studi dedicati ad Alfredo Belletti per il suo settantesimo compleanno).

205. MASCANZONI L., Imola nei decenni centrali del XIV secolo: un'anomalia paradigmatica nei rapporti signori-Santa Sede in Romagna, "Studi Romagnoli", XXXVIII (1987), pp. 43-59.

206. MASETTI ZANNINI G. L., Verucchio nel Cinquecento, Pazzini Editore, Verucchio (RN) 1985, pp. 171.
Alle pp. 24-48 fornisce una puntuale analisi degli statuti verucchiesi del XV secolo, alle pp. 86-94 uno studio dei Decreti ed ordini della signoria dei Pio (XVI secolo); a p. 137 l'edizione della rubrica De laboratoribus terrarum, vinearum et canetorum.

207. MELDINI P., L'inquieta volubilità della fortuna. La nobiltà riminese nella "Cronica" di Giovanni Antonio Rigazzi, "Romagna arte e storia", VI, 18 (settembre-dicembre 1986), pp. 73-92.
Alle pp. 73-74 delinea alcune linee evolutive della composizione del consiglio riminese.

208. MERLI R., Storia di Baiso, Castellarano (RE) 1994.

209. MONTANARI M., La città e i contadini. Paesaggio rurale e rapporti di lavoro negli statuti di San Marino dei secoli XIII-XVI, in La tradizione politica di San Marino. Dalle origini dell'indipendenza al pensiero politico di Pietro Franciosi, a cura di RIGHI IWANEJKO E., Il Lavoro Editoriale, San Marino 1988, pp. 91-107.

210. MUZZARELLI M.G., La disciplina delle apparenze. Vesti e ornamenti nella legislazione suntuaria bolognese fra XIII e XV sec., in Disciplina dell'anima, disciplina del corpo e disciplina della società tra Medioevo ed Età moderna, Atti del Convegno (Bologna, 7/9 ottobre 1993), ed. Il Mulino, Bologna 1994, pp. 754-784 (Annali dell'Istituto storico italo-germanico, Quaderno 40).

211. PALLASTRELLI M., Castell'Arquato. Il comune e la pieve nei secoli XIII-XIV, ed. Tip.Le.Co., Piacenza 1991, pp. 172.

212. PANCINO C., Conselice di Romagna. L'infelice situazione (1084-1810), Longo Editore, Ravenna 1995, pp. 230.
Alle pp. 15-48 ricostruisce con ampiezza le vicende dei testimoni della redazione statutaria conselicese del 1436, il cui originale è ora conservato presso la Biblioteca del Senato della Repubblica a Roma.

213. PINI A.I., Il comune di Ravenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di VASINA A., Marsilio Editore, Venezia 1993, pp. 201-253.

214. PINI A.I., Norme igieniche sulla carne e sul pesce nei comuni italiani del Duecento: il caso di Bologna, in Atti del I convegno sulla storia della medicina veterinaria (Reggio Emilia, ottobre 1990), Reggio Emilia 1991, pp. 91-102.

215. PINI A.I., Società urbana, demografia ed economia di un "castrum" medioevale: San Marino, in La tradizione politica di San Marino. Dalle origini dell'indipendenza al pensiero politico di Pietro Franciosi, a cura di RIGHI IWANEJKO E., Il Lavoro Editoriale, San Marino 1988, pp. 67-89.

216. POGGIO P.P., L'arengo, in Storia illustrata della Repubblica di San Marino, II, ed. Aiep, San Marino 1985, pp. 445-460.

217. QUAGLIONI D., Per una storia delle istituzioni sammarinesi attraverso gli statuti, in La tradizione politica di San Marino. Dalle origini dell'indipendenza al pensiero politico di Pietro Franciosi, a cura di RIGHI IWANEJKO E., Il Lavoro Editoriale, San Marino 1988, pp. 49-66.

218. RABOTTI G., Vicende vecchie e recenti del "Diplomatico" faentino, "Studi Romagnoli", XLI (1990), pp. 75-111.
Alle pp. 82-83 fa riferimento al deposito degli statuti "in loco Fratrum Minorum", e propone di anticipare la data di conferma degli statuti faentini dal tradizionale 1414 al 1413.

219. RIGHI IWANEJKO E., L'Archivio di Stato della Repubblica di San Marino: la cura delle fonti e la conservazione del patrimonio, in La tradizione politica di San Marino. Dalle origini dell'indipendenza al pensiero politico di Pietro Franciosi, a cura di RIGHI IWANEJKO E., Il Lavoro Editoriale, San Marino 1988, pp. 127-147.

220. RINALDI R., Modena nel Trecento, in Storia illustrata di Modena, I, a cura di GOLINELLI P., MUZZIOLI G., ed. Aiep, Milano 1990, pp. 381-400.

221. RIVA C., Appunti su San Mauro e Giovedia nel XV sec., "Romagna arte e storia", IX, 27 (1989), pp. 27-36.

222. ROBERTSON I., Cesena: governo e società dal sacco dei Bretoni al dominio di Cesare Borgia, in Storia di Cesena. Il Medioevo (secoli XIV-XV), II/2, a cura di VASINA A., Rimini 1985, pp. 5-92.

223. RÖLKER R., Adel und Kommune in Modena. Herrschaft und Administration im 12. und 13. Jahrhundert, ed. Peter Lang, Frankfurt a. M. 1994, pp. 418.
Nobiltà e comune a Modena. Potere e amministrazione nei secoli XII e XIII.

224. ROSSI L., Signorie e principati, in Storia illustrata della Repubblica di San Marino, I, ed. Aiep, San Marino 1985, pp. 125-140.

225. SAMARITANI A., Gli statuti tardoquattrocenteschi di Comacchio nell'ambiente cittadino del tempo, "Anecdota", I, 2 (dicembre 1991), pp. 51-61.

226. SAMARITANI A., Vita religiosa e società a Comacchio nel '400, in Storia di Comacchio nell'Età Moderna, I, ed. Grafis, Bologna 1993, pp. 31-22.

227. SAVIOTTI S., Oriolo. La storia "minore" di una comunità rurale e della sua torre, Tipografia Faentina editrice, Faenza (RA) 1990, pp. 70.
Alle pp. 44-45, breve analisi degli statuti di Oriolo (presso Faenza) del 1518.

228. SELVA A., Gli Statuti. Lo sviluppo della legislazione dal XIII al XVII secolo, in Storia illustrata della Repubblica di San Marino, I, ed. Aiep, San Marino 1985, pp. 141-156.

229. Statuti (Gli) di Groppo San Pietro del 1677, a cura di RICCI V., FIORELLI P., Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Teoria e Storia del Diritto, Firenze 1986 (Letture di Storia del Diritto 8).

230. TAMBA G., Le riformagioni del Consiglio del Popolo di Bologna. Elementi per un’analisi diplomatica, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le provincie di Romagna", n.s., XLVI (1995), pp. 237-257.

231. TARTARI L., Dalla Val di Sieve alla Romagna: strade e mercati romagnoli in età bassomedievale, in Strade fra Val di Sieve e Romagna. Storia e archeologia, ed. Comune di Dicomano (FI)-Gruppo Archeologico Dicomanese, Firenze 1995, pp. 93-119.
L'indagine sulle vie transappenniniche romagnole si vale degli statuti editi di Forlì del 1359, e di quelli inediti di Galeata (FO) del 1411, e di Premilcuore (FO) del 1376.

232. TIRELLI C., Matrimoni e funerali negli Statuti dell'Italia centrosettentrionale, "Anecdota", II, 1 (giugno 1992), pp. 11-16.

233. TOCCI G., A proposito di statuti e di storia delle comunità in età moderna, "Romagna arte e storia", VI, 17 (maggio-agosto 1986), pp. 105-117.

234. TOCCI G., Le comunità negli stati padani d'antico regime: due messe a punto, in Persistenze feudali e autonomie comunitative in stati padani fra Cinque e Settecento, Atti del Convegno (Bologna, 21/22 gennaio 1986), a cura di TOCCI G., ed. Clueb, Bologna 1988, pp. 77-108.
Sulla persistenza delle consuetudini, e sugli "attentati all'ordinamento statutario" come modo più frequente del confronto tra comunità e poteri assoluti.

235. TONI W., La vita civile alle origini del Capitanato della Val di Bagno, in La Val di Bagno in età medievale e moderna, ed. Centro di studi storici, Bagno di Romagna (FO) 1991, pp. 23-63.

236. TONIOLO A., Forze produttive ed attività economiche negli ultimi decenni del dominio estense, in Storia di Comacchio nell'Età Moderna, II, ed. Grafis, Bologna 1995, pp. 301-355.
Si vale ampiamente degli statuti comacchiesi del 1494 e degli Ordini e statuti per il governo dele valli del 1514.

237. TROTA E., Criminalità e legislazione penale nella podesteria di Montetortore (secoli XV-XVIII), "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi", s. XI, XVII (1995), pp. 175-221.

238. TROTA E., Gli statuti della podesteria di Montetortore (1485), "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi", s. XI, XI (1989), pp. 123-138.

239. TROTA E., L'ordinamento amministrativo della podesteria di Montetortore, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi", s. XI, XIII (1991), pp. 73-99.

240. VALLERANI M., L’amministrazione della giustizia a Bologna in età podestarile, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le provincie di Romagna", n.s., XLIII (1992), pp. 291-331.

241. VASINA A., Comacchio fra Medioevo ed Età Moderna nella storiografia, in Storia di Comacchio nell'Età Moderna, I, ed. Grafis, Bologna 1993, pp. 13-30.
A p. 29 nota 47, considerazioni sulla ottimistica sopravvalutazione dei termini di autonomia dei magistrati comacchiesi negli statuti di Comacchio del 1494.

242. VASINA A., Comacchio tra signorie locali e Stato della Chiesa nel Trecento, in La civiltà comacchiese e pomposiana dalle origini preistoriche al tardo Medioevo, Atti del Convegno (Comacchio, 17/19 maggio 1984), Nuova Alfa Editoriale, Bologna 1986, pp. 643-659.

243. VASINA A., Comuni e signorie in Emilia e in Romagna dal secolo XI al secolo XV, ed. Utet, Torino 1986, pp. VIII+209.

244. VASINA A., Consoli e mondo comunale nelle città dell'area ravennate-esarcale, in Società, Istituzioni, spiritualità. Studi in onore di Cinzio Violante, II, ed. C.I.S.A.M., Spoleto (PG) 1994, pp. 975-1022.

245. ZACCARINI U., Gli Statuti ravennati trecenteschi di Ostasio da Polenta, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le provincie di Romagna", n.s., XLVI (1995), pp. 223-236.

246. ZANARINI M., Cento nel basso Medioevo (secoli XIII-XV), in Storia di Cento. I: Dalle origini alla fine del XV secolo, ed. Centro Studi "G. Baruffaldi" di Cento, Cento (FE) 1987, pp. 255-357.

247. ZANARINI M., La tutela dell'ambiente negli statuti centopievesi dei secoli XIV-XV. Insediamenti e viabilità nell'Alto Ferrarese dall'Età romana al Medioevo, Convegno nazionale di studi (Cento, 8/9 maggio 1987), ed. Accademia delle Scienze di Ferrara e Centro Studi "G. Baruffaldi" di Cento, Ferrara 1989, pp. 267-283.

248. ZANELLA G., Comacchio: un tipico comune atipico, in La civiltà comacchiese e pomposiana dalle origini preistoriche al tardo medioevo, Atti del Convegno (Comacchio-FE, 17/19 maggio 1984), Nuova Alfa Editoriale, Bologna 1986, pp. 625-642.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

249. BATTIONI G., Una inedita fonte per la storia ecclesiastica e religiosa del basso medioevo: gli statuti della pieve di Berceto, "Archivio storico per le province parmensi", s. IV, XL (1988) [ma 1989], pp. 293-318.
Con edizione.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

250. BERTIZZOLO G., Cesena tra Medio Evo e Rinascimento: le corporazioni delle arti e i loro statuti, ed. Galeati, Imola (BO) 1987, pp. 188.
Contiene l'edizione completa dei Capitoli dell'arte dei sartori del 1567 e altri statuti, con traduzione italiana a fronte.

251. Modena capitale dell'arte salumiera. Gli Statuti dell'arte dei salcicciai e lardaroli, 1598-1763, ed. Archivio Storico Comunale di Modena, Modena 1995, pp. 159+18 n.n. (Quaderni dell'Archivio Storico Comunale di Modena III).

252. SARTI N., Gli Statuti della società dei notai di Bologna dell'anno 1336. Contributo alla storia di una corporazione cittadina, ed. Giuffrè, Milano 1988, pp. LXIII+111 (Pubblicazioni del seminario giuridico della Università di Bologna 124).

253. Statuti delle Università e dei collegi dello studio bolognese pubblicati da Carlo Malagola, prefazione di ROVERSI MONACO F., Zanichelli Editore, Bologna 1988, pp. XXXII+524.
Ristampa anastatica dell'edizione: Bologna 1888.

254. TROMBETTI BUDRIESI A.L., Gli statuti del collegio dei dottori, giudici e avvocati di Bologna (1393-1467) e la loro matricola (fino al 1776), Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna, Bologna 1990, pp. VII+286 (Documenti e studi XXIV).

Sezione 6 (Tesi di laurea)

255. BAGIONI A., Tutela del paesaggio e controllo delle attività produttive negli statuti di Forlì del sec. XIV, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore MONTANARI M., a.a. 1986-1987.

256. BELLETTINI M. C., Il rapporto uomo-ambiente negli Statuti del Frignano (secoli XIV-XVI), Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore ANDREOLLI B., a.a. 1991-1992.

257. BERTOLLA C., Gli statuti del Comune di Bologna dell'anno 1335 (Libri VII-VIII, 122), Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice TROMBETTI BUDRIESI A. L., a.a. 1991-1992.

258. BRAIDI V., Gli statuti del Comune di Bologna dell'anno 1335 (Libri V-VI), Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice TROMBETTI BUDRIESI A. L., a.a. 1990-1991.

259. BRUNI PRATO C., La normativa penale negli statuti del Comune di Bologna tra XIII e XIV secolo, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice TROMBETTI BUDRIESI A. L., a.a. 1993-1994.

260. CIRELLI C., Tutela del paesaggio, rapporti di lavoro, politica annonaria negli Statuti ravennati dei secoli XIII-XV, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore MONTANARI M., a. a. 1987-1988.

261. COSTANTINO V., Statuti di Piacenza (secc. XIV-XVIII) manoscritti e a stampa. Contributo per un catalogo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore FERRARI M., a.a. 1994-1995.

262. DAL MONTE S., La comunità di Massa Lombarda nel XV secolo attraverso gli statuti estensi del 1480, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore FUMAGALLI V., a.a. 1989-1990.

263. GHEDINI B., Gli statuti del Comune di Bologna dell'anno 1335 (Libri VIII, rubr. 123-243 - IX, X), Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice TROMBETTI BUDRIESI A. L., a.a. 1993-1994.

264. GUERZONI N., Carpi nel secondo Cinquecento. I lavori del suo consiglio, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore MARINI L., a.a. 1986-1987.

265. MANNOCCI S., Il rapporto uomo ambiente negli statuti di Reggio Emilia e territorio. Secoli XIII-XV, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore ANDREOLLI B., a.a. 1994-1995.

266. ORSINI L., Gli statuti del Comune di Bologna dell'anno 1335 (Libri I-IV), Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice TROMBETTI BUDRIESI A. L., a.a. 1990-1991.

267. RIGHI D., Ricerche sulla legislazione statutaria carpigiana, Università degli Studi di Modena, Facoltà di Giurisprudenza, relatore SANTINI G., a.a. 1987-88.

268. VENTICELLI M., La società dei muratori a Bologna nei secc. XIII-XIV, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Magistero, relatrice BOCCHI F., a.a. 1991-1992.