Ascheri M., Ancora tra consuetudini e statuti: prime esperienze (secoli X-XII) e precisazioni concettuali, inPensiero e sperimentazioni istituzionali nella "Societas Christiana" (1046-1250), Atti della sedicesima settimana internazionale di studio (Mendola, 26-31 agosto 2004), a cura di Andenna G., Milano, Vita e pensiero, 2007 (Storia. Ricerche), pp. 167-198.
Ascheri M., Città-Stato: una specificità, un problema culturale, "Le carte e la storia", a. XII (2006), n. 1, pp. 7-23.
Ascheri M., Consuetudini e legislazione, politica e giustizia: divagazioni su problemi sempre aperti, in Città e territori nell'Italia del Medioevo. Studi in onore di Gabriella Rossetti, a cura di Chittolini G., Petti Balbi G., Vitolo G., Napoli, Liguori editore, 2007 (Europa Mediterranea Quaderni 20), pp. 1-16.
Ascheri M., Giuristi e istituzioni dal medioevo all'età moderna (secoli XI-XVIII), Stockstadt am Main, Keip Verlag, 2009 (Bibliotheca eruditorum, 36), pp. XXIII, 706.
Ascheri M., Introduzione storica al diritto medievale, Torino, Giappichelli, 2007, pp. XVII, 270.
Ascheri M., Lezioni di storia del diritto nel Medioevo, Torino, Giappichelli, 2007, pp. VII, 224.
Ascheri M., Statutory law of Italian cities from middle ages to early modern, in Von der Ordnung zur Norm: Statuten in Mittelalter und Früher Neuzeit, a cura di Drossbach G., Paderborn, Ferdinand Schöningh, 2010, pp. 201-216.
Ascheri M., Storia del diritto, delle istituzioni e del territorio (Europa/Italia, Toscana/Siena, Liguria). Un inventario delle pubblicazioni (1967-2010), Siena, Betti, 2010 (Documenti di storia, 87), pp. 89.
Bartoli Langeli A., Sull’edizione degli statuti comunali, in Le Deputazioni di storia patria e la ricerca sugli statuti, Atti del convegno (Roma, 23 ottobre 2014, Biblioteca del Senato), a cura di Frova C., «Bollettino della Deputazione di storia patria», CXII (2015), t. 1, pp. 399-403.
Bellomo M., Il doppio Medioevo, Roma, Viella 2011 (Ius Nostrum, 38) pp. 186.
Bellomo M., Statuti universitari come proiezione di poteri distinti. Prospettive di ricerca, in Gli statuti universitari: tradizioni dei testi e valenze politiche, Atti del convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo, 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 35-47.
Bianchi F., L'economia delle confraternite devozionali laiche: percorsi storiografici e questioni di metodo, in Studi confraternali: orientamenti, problemi testimonianze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze University Press, 2009 (Reti Medievali E-Book, 12), pp. 239-269.
Bianchi F., Slon M., Le riforme ospedaliere del Quattrocento in Italia e nell'Europa centrale, "Ricerche di storia sociale e religiosa", 2006, n.s., n. 69, pp. 7-45.
Bulgarelli S., Gli Statuti delle università nella raccolta della Biblioteca del Senato, in Gli statuti universitari: tradizioni dei testi e valenze politiche, Atti del convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo, 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 171-172.
Caravale M., Storia del diritto nell'Europa moderna e contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2012, pp. VIII, 472.
Casamassima A., I fondi storico-giuridici della Biblioteca del Senato come fonti per l'araldica civica e gentilizia, in L'araldica del pennino, Atti del convegno (Torino, 17 ottobre 2009), a cura di Antonielli d'Oulx F., Torino, Vivant, 2010, pp. 79-110.
Casamassima A., Una ricognizione delle fonti statutarie della Biblioteca del Senato per gli studi di Marche, Lazio e Umbria, in Le Deputazioni di storia patria e la ricerca sugli statuti, Atti del convegno (Roma, 23 ottobre 2014, Biblioteca del Senato), a cura di Frova C., «Bollettino della Deputazione di storia patria», CXII (2015), t. 1, pp. 287-301.
Chittolini G., Principati italiani e principati tedeschi nel Quattrocento: qualche spunto comparativo, "Itinerari di ricerca storica", n.s., a. XXVI (2012), pp. 15-39.
Cirillo G., Il rapporto città-contado negli Stati italiani nei secoli XVI-XVII. Il recente dibattito storiografico, in Il Seicento allo specchio. Le forme del potere nell'Italia spagnola: uomini, libri, strutture, a cura di Cremonini C. e Riva E., Roma, Bulzoni, 2011 (Quaderni di Cheiron, 17), pp. 35-65.
Città e territori nell'Italia del Medioevo. Studi in onore di Gabriella Rossetti, a cura di Chittolini G., Petti Balbi G., Vitolo G., Napoli, Liguori editore, 2007 (Europa Mediterranea Quaderni 20), pp. XVI, 316.
La civiltà comunale italiana nella storiografia internazionale, a cura di Zorzi A., Firenze, Firenze University Press, 2008 (Biblioteca di storia, 5), pp. IX, 189.
Comba R., Storia medievale, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2012 (Manuali), pp. 337.
Il Consolato e il Portolano del mare, Milano, Egea, 2007, pp. XLII, 340.
Riproduzione facsimilare in Venezia, appresso Daniel Zanetti e compagni, 1576.
I conti dei Monti. Teoria e pratica amministrativa nei Monti di Pietà fra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Carboni M., Muzzarelli M. G., Venezia, Marsilio, 2008, pp. 261.
La costruzione del dominio cittadino sulle campagne. Italia centro-settentrionale, secoli XII-XIV, a cura di Mucciarelli R., Piccinni G., Pinto G., Siena, Protagon, Editori, 2009 (Piccola biblioteca di ricerca storica, 15), pp. XVI, 735.
Dani A., Origini e continuità medievale del comunitarismo rurale. Qualche considerazione su alcuni problemi storici aperti, "Studi senesi", a. CXX (2008), fasc. I, pp. 7-50.
Deputazioni [Le] di storia patria e la ricerca sugli statuti, Atti del convegno (Roma, 23 ottobre 2014, Biblioteca del Senato), a cura di Frova C., «Bollettino della Deputazione di storia patria», CXII (2015), t. 1, pp. 279-403.
Di Mauro N., I Monti di pietà nel XV secolo. Origini e aspetti generali della loro fondazione, Cantalupa, Effatà editrice, 2013 (Polis & Oikonomia, 14), pp. 93.
Dondarini R., Presagi di modernità nelle promulgazioni normative tra XI e XV secolo, in Il moderno nel Medioevo, a cura di De Vincentiis A., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2010 (Nuovi studi storici, 82), pp. 113-134.
Edigati D., Le annotazioni agli statuti come genere di letteratura giuridica nell'età del diritto comune, «Archivio Storico Italiano», CLXX, IV (2012), pp. 653-703.
L'eredità culturale di Gina Fasoli, Atti del convegno di studi per il centenario della nascita (1905-2005), (Bologna-Bassano del Grappa 24-26 novembre 2005), a cura di Bocchi F., Varanini G. M., Roma, Istituto storico italiano per il medio evo, 2008 (Nuovi studi storici, 75), pp. 683 p., [20] p. di tav.
Esposito A., Donne e confraternite, in Studi confraternali: orientamenti, problemi testimonianze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze University Press, 2009 (Reti Medievali E-Book, 12), pp. 53-78.
Esposito A., Statuti confraternali italiani del tardo Medioevo: aspetti religiosi e comportamentali, in Von der Ordnung zur Norm: Statuten in Mittelalter und Früher Neuzeit, a cura di Drossbach G., Paderborn, Ferdinand Schöningh, 2010, pp. 297-309.
Franceschi F., "...e seremo tutti ricchi". Lavoro, mobilità sociale e conflitti nelle città dell'Italia medievale,Ospedaletto, Pacini Editore, 2012 (Dentro il Medioevo, 6), pp. 207.
Franck T., Confraternite e assistenza, in Studi confraternali: orientamenti, problemi testimonianze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze University Press, 2009 (Reti Medievali E-Book, 12), pp. 217-238.
Frova C., Antiche e moderne edizioni di statuti universitari italiani d'età medievale e moderna, in Gli statuti universitari: tradizioni dei testi e valenze politiche, Atti del convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo, 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 145-153.
Gazzini M., Reti confraternali nell'Italia dei comuni tra fermenti religiosi e solidarietà politico-sociali, "Mélanges de l'Ecole française de Rome", 2011, n. 123-1, pp. 95-103.
Gazzini M., Gli archivi delle confraternite. documentazione, prassi conservative, memoria comunitaria, in Studi confraternali: orientamenti, problemi testimonianze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze University Press, 2009 (Reti Medievali E-Book, 12), pp. 369-389.
Lozzi A., Codici e consuetudini nella storia del commercio marittimo. Dagli statuti delle città italiane ai codici del Regno d'Italia, Milano, Mursia, 2010 (Storia, Biografie, Diari. Storie generali e particolari), pp. 422.
Mainoni P., Sperimentazioni fiscali e amministrative nell’Italia settentrionale. Per una rilettura delle fonti del XII secolo, in Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella "Societas Christiana" (1046-1250), Atti della sedicesima settimana internazionale di studio (Mendola, 26-31 agosto 2004), a cura di Andenna G., Milano, Vita e pensiero, 2007 (Storia. Ricerche), pp. 705-759.
Il moderno nel Medioevo, a cura di De Vincentiis A., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2010 (Nuovi studi storici, 82), pp. 280.
Montorzi M., Moleskine storico-giuridico: appunti e schede tra storia, diritto e politica, Pisa, Edizioni ETS, 2009 (Incontri di esperienza e di cultura giuridica, 10) pp. XV, 152.
Mucciarelli R., La legislazione magnatizia e la figura del magnate. Alcune considerazioni su un’icona storiografica, in L’eredità culturale di Gina Fasoli, Atti del convegno di studi per il centenario della nascita (1905-2005) (Bologna - Bassano del Grappa (VI), 24-25-26 novembre 2005), a cura di Bocchi F., Varanini G. M., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi studi storici - 75), pp. 39-57.
Muzzarelli M. G., Gioielli amati e gioielli disciplinati. Usi e concessioni fra Medioevo ed Età moderna dal caso di Bologna, in Come l'orco della fiaba. Studi per Franco Cardini, a cura di Montesano M., Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2010 (Millennio medievale, 87. Strumenti e studi, 27), pp. 503-515.
Muzzarelli M. G., Oportet habere... multas scripturas". I libri di conti dei primi Monti, in I conti dei Monti. Teoria e pratica amministrativa nei Monti di Pietà fra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Carboni M., Muzzarelli M. G., Venezia, Marsilio, 2008, pp. 35-48.
Muzzarelli M. G., Le sedi dei Monti di Pietà: caratterizzazione e significati delle loro localizzazioni urbane tra Medioevo ed Età Moderna, in L’eredità culturale di Gina Fasoli, Atti del convegno di studi per il centenario della nascita (1905-2005) (Bologna - Bassano del Grappa (VI), 24-25-26 novembre 2005), a cura di Bocchi F., Varanini G. M., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi studi storici - 75), pp. 283-296.
Nardi P., Gli studi generali e la formazione degli statuti universitari medievali, in Gli statuti universitari: tradizioni dei testi e valenze politiche, Atti del convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo, 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 49-59.
Natalini C., Appunti sui collegia religionis causa nella dottrina civilistica tra glossa e commento, in Studi confraternali: orientamenti, problemi testimonianze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze University Press, 2009 (Reti Medievali E-Book, 12), pp. 97-124.
Nel laboratorio della storia. Una guida alle fonti dell'età moderna, a cura di Paoli M. P., Roma, Carocci Editore, 2013, pp. 397.
Il notaio e la città. Essere notaio: i tempi e i luoghi (secc. XII-XV), Atti del convegno di studi (Genova, 9-10 novembre 2007), a cura di Piergiovanni V., Milano, Giuffrè, 2009 (Studi storici sul notariato italiano, 13), pp. XVI, 409.
Notariato e medievistica. Per i cento anni di studi e ricerche di diplomatica comunale di Pietro Torelli, Atti delle giornate di studi, Accademia nazionale Virgiliana (Mantova, 2-3 dicembre 2011), a cura di Lazzarini I., Gardoni G., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2013 (Nuovi studi storici, 93), pp. 334.
Gli ordini ospedalieri tra centro e periferia, Giornata di studio (Roma, Istituto Storico Germanico, 16 giugno 2005), a cura di Esposito A., Rehberg A., Roma, Viella, 2007 (Ricerche dell'Istituto storico germanico di Roma, 3), pp. 331.
Ortalli G., Barattieri. Il gioco d'azzardo fra economia ed etica. Secoli XIII-XV, Bologna, Il Mulino, 2012 (Saggi, 778), pp. 264.
Ortalli G., Statuti e Deputazioni: problemi e prospettive, in Le Deputazioni di storia patria e la ricerca sugli statuti, Atti del convegno (Roma, 23 ottobre 2014, Biblioteca del Senato), a cura di Frova C., «Bollettino della Deputazione di storia patria», CXII (2015), t. 1, pp. pp. 303-314.
Padoa Schioppa A., Storia del diritto in Europa. Dal Medioevo all'età contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2007 (Collezione di testi e di studi. Diritto), pp. 780.
Pagano E., L'Italia e i suoi Stati nell'età moderna. Profilo di storia (secoli XVI-XIX), Brescia, Editrice La Scuola, 2010 (Saggi, 1), pp. 413.
La pastorizia mediterranea. Storia e diritto (secoli XI-XX), a cura di Mattone A., Simbula P. F., Roma, Carocci, 2011, (Collana del Dipartimento di storia dell'Università degli Studi di Sassari, n.s., n. 41). pp. 1131.
Piccinni G., I mille anni del Medioevo, Milano, Mondadori, 2007 (Sintesi), pp. XV, 463.
Piergiovanni V., La "Spiegazione" del Consolato del mare di Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, "Materiali per una storia della cultura giuridica", a. XXXVI (2006), n. 1, pp. 15-27.
Piergiovanni V., Statuti e riformagioni, "Atti della Società ligure di storia patria", n.s., vol. LII (2012), fasc. I, numero monografico (Norme, scienza e pratica giuridica tra Genova e l'Occidente medievale e moderno), pp. 193-208.
Pinto G., Il lavoro, la povertà, l'assistenza. Ricerche sulla società medievale, Roma, Viella, 2008 (I libri di Viella, 73), pp. 240.
Rossi M. C., Vescovi e confraternite, in Studi confraternali: orientamenti, problemi testimonianze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze University Press, 2009 (Reti Medievali E-Book, 12), pp. 124-165.
Romano A., Statuti e autonomia universitaria: quasi una premessa, in Gli statuti universitari: tradizioni dei testi e valenze politiche, Atti del convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo, 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 27-31.
Santarelli U., La normativa statutaria nel quadro dell’esperienze giuridica basso medievale, in Ubi societas ibi ius. Scritti di storia del diritto, introduzione di Grossi P., a cura di Landi A., Torino, Giappichelli, 2010, pp. 793-806.
Santarelli U., Presentazione dell'VIII volume del Catalogo della Raccolta di statuti della Biblioteca del Senato,in Ubi societas ibi ius. Scritti di storia del diritto, introduzione di Grossi P., a cura di Landi A., Torino, Giappichelli, 2010, pp. 793-806.
Santarelli U., Riflessioni sulla legislazione statutaria d'Italia, in Ubi societas ibi ius. Scritti di storia del diritto,introduzione di Grossi P., a cura di Landi A., Torino, Giappichelli, 2010, pp. 305-309.
Santarelli U., Statuti e consuetudini nell'esperienza dei comuni italiani. Una proposta di lavoro, in Ubi societas ibi ius. Scritti di storia del diritto, introduzione di Grossi P., a cura di Landi A., Torino, Giappichelli, 2010, pp. 867-871.
Scritti per Isa. Raccolta di studi offerti a Isa Lori Sanfilippo, a cura di Mazzon A., Roma, Istituto Storico italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi Studi Storici, 76), pp. XII, 1001.
Settia A. A., Quando con trombe e quando con campane: segnali militari nelle città dell'Italia comunale, "Archivio storico italiano", a. CLXIV (2006), n. 610, pp. 603-623.
Statuta de ludo. Le leggi sul giorno nell'Italia di comune (secoli XIII-XVI). The laws governing games and gaming in Italian communes (XIII-XVI centuries), a cura di Rizzi A., introduzione di Ortalli G., Roma, Edizioni Fondazione Benetton Studi Ricerche & Viella srl, 2012 (Ludica: collana di storia del gioco, 11), pp. 638.
Gli statuti universitari: tradizioni dei testi e valenze politiche, Atti del convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo, 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 903.
La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine, Atti del convegno internazionale di studi (Aosta, 18-20 dicembre 2006), a cura di Gheda P., Guerrini M. T., Negruzzo S., Salustri S., Bologna, Clueb, 2008 (Studi, 9), pp. 409.
Storia delle università in Italia, a cura di Brizzi G. P., Del Negro P., Romano A., Messina, Sicania, 2007, 3 v.
Studi confraternali: orientamenti, problemi testimonianze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze University Press, 2009 (Reti Medievali E-Book, 12), pp. XI, 407.
Taddei I., Confraternite e giovani, in Studi confraternali: orientamenti, problemi testimonianze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze University Press, 2009 (Reti Medievali E-Book, 12), pp. 79-93.
Tanzini L., Dai Comuni agli Stati territoriali. L'Italia delle città tra XIII e XV secolo, Noceto, Monduzzi editore, 2010, (Storia medievale, 4), pp. 149.
Tanzini L., Tribunali di mercanti nell'Italia tardomedievale tra economia e potere politico, in Il governo dell'economia. Italia e Penisola Iberica nel basso Medioevo, a cura di Tanzini L., Tognetti S., Roma, Viella, 2014, (I libri di Viella, 173), pp. 229-255.
Tecniche di potere nel tardo medioevo. Regimi comunali e signorie in Italia, a cura di Vallerani M., Roma, Viella, 2010 (I libri di Viella, 114), pp. 214.
Toubert P., Législation du travail rural et salariat agricole dans les statuts communaux italiens (XIIIe-XIVe siècles), in Scritti per Isa. Raccolta di studi offerti a Isa Lori Sanfilippo, a cura di Mazzon A., Roma, Istituto Storico italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi Studi Storici, 76), pp. 849-857.
Ubi societas ibi ius. Scritti di storia del diritto, introduzione di Grossi P., a cura di Landi A., Torino, Giappichelli, 2010, 2 v.
Vallerani M., L'arbitrio negli statuti cittadini del Trecento, in Tecniche di potere nel tardo medioevo. Regimi comunali e signorie in Italia, a cura di Vallerani M., Roma, Viella, 2010 (I libri di Viella, 114) pp. 117-147.
Vallerani M., Il diritto in questione. Forme del dubbio e produzione del diritto nella seconda metà del Duecento, "Studi medievali", a. XLVIII (2007), fasc. I, III serie, pp. 1-40.
Varanini G. M., Ricerche sullo stato tardomedievale in Italia e in Francia negli ultimi quarant'anni, "Mélanges de l'Ecole française de Rome", 2009, n. 121-2 (Moyen Age), pp. 301-316.
Von der Ordnung zur Norm: Statuten in Mittelalter und Früher Neuzeit, a cura di Drossbach G., Paderborn, Ferdinand Schöningh, 2010, pp. 385.