Bibliografia statutaria della Liguria (2006-2015)

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

 

Balletto L., Geo Pistarino e le fonti. Un progetto incompiuto: l’edizione critica del Codice Pelavicino, in Dall’Isola del Tino e dalla Lunigiana al Mediterraneo e all’Atlantico. In ricordo di Geo Pistarino (1917-2008), La Spezia, Licciana Nardi, 22-23-24 Maggio 2009, a cura di Balletto L., Ricciardini E., «Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze - Giovanni Cappellini», LXXIX (2009), pp. 57-75. 

 

Braccia R., Bibliografia statutaria della Liguria (1996-2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, Premessa di Bulgarelli S., Introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 129-134.

 

Guglielmotti P., Genova, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2013 (Il Medioevo nelle città italiane 6), pp. 97-158. 

 

Machiavello S. - Rovere A., Le edizioni di fonti documentarie e gli studi di diplomatica (1857-2007), in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana 1857-2007, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., L (2010)/II, pp. 5-92.

 

Piergiovanni V., Il diritto ed una “filosofia della storia patria”, in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana 1857-2007, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., L (2010)/II, pp. 243-248. 

 

Piergiovanni V., L’avvocato Cornelio Desimoni: gli studi storico-istituzionali e le edizioni di fonti statutarie, in Cornelio Desimoni (1813-1899) «un ingegno vasto e sintetico», «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., LIV (2014)/1, pp. 131-142.

 

Roccatagliata A., L’archivio del governo della Repubblica di Genova, in Spazi per la memoria storica. La storia di Genova attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell’Archivio di Stato, Atti del convegno internazionale (Genova 7-10 giugno 2004), a cura di Assini A., Caroli P., Roma, Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi, 2009 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 93), pp. 427-500. 

 

 

Sezione 2 (Edizioni di statuti e normative comunali e territoriali)

 

Campomenosi P., Gli statuti malaspiniani di Santo Stefano d’Aveto, Savona, Istituto Internazionale di Studi Liguri-Sezione Tigullia, 2009, (Collana Storica della Liguria Orientale XI), pp. 245.

 

Corvesi F., Magnifica communitas Podii Rainaldi. Perinaldo. Statuti, convenzioni e documenti inediti di una signoria ghibellina sorta tra Provenza e Liguria. Dai conti di Ventimiglia ai Duchi di Savoia (XI-XVIII sec.), Tricase (LE), Youcanprint, 2015, pp. XI + 459 

Disponibile anche on-line: < https://issuu.com/corvesi/docs/corvesi_magnifica_communitas_podii_ >. 

 

Noberasco F., Pergamene dell’Archivio Storico del Comune di Zuccarello trascritte e regestate, in Luoghi e persone di Ilaria. L’Ingaunia dei del Carretto nei secoli XV-XVI, Atti del Convegno Storico (Zuccarello (SV), 7 luglio 2007), «Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria», n.s. XLIV (2008), pp. 113-133. 

 

Puerari G., Il “Libro dei decreti” della comunità di Alassio. La dinamica del testo normativo di un borgo ligure dal sec. XVI al sec. XVIII, Bordighera (IM)-Albenga (SV), Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2014 (Collana Storico-Archeologica della Liguria Occidentale XXXIV), pp. 365. 

 

 

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

 

Ascheri M., Ventimiglia dall’Antico Regime alla Repubblica ligure: il problema politico-istituzionale, «Intemelion», 12 (2006), pp. 121-135.

 

Basso E., Comunità, attività economiche e norme statutarie nei comitati di Ventimiglia e Nizza in età bassomedievale, in Comunità urbane e rurali. Normativa statutaria fra Piemonte e Liguria, a cura di Panero F., Cherasco (CN), Centro Internazione di Studi sugli insediamenti medievali, 2011 (Miscellanea di Storia degli Insediamenti II), pp. 65-92.

 

Basso E., Tracce di consuetudini pastorali negli statuti del Ponente ligure, in La pastorizia mediterranea. Storia e diritto (secoli XI-XX), a cura di Mattone A., Simbula P. F., Roma, Carocci, 2011 (Collana del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari 41), pp. 133-153. 

 

Bonatti F., feudi di Calice, Veppo e Madrignano dai Malaspina al Granducato di Toscana, in Feudi di Lunigiana tra Impero, Spagna e Stati italiani (XV-XVIII secolo), Atti del Convegno di Studi (La Spezia, Madrignano (SP), 13-14-15 settembre 2007), a cura Fasano Guarini E., Bonatti F., «Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze - Giovanni Cappellini», LXXVIII (2008), pp. 205-228.

 

Braccia R., Mogli in fuga: riflessioni sugli effetti patrimoniali della separazione coniugale nell’esperienza giuridica genovese d’antico regime, in Tra diritto e storia. Studi in onore di Luigi Berlinguer promossi dalle Università di Siena e Sassari, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2008, (P.R.I.D.A.E.S, III), pp. 157-182.

 

Braccia R., Le proprietà collettive negli statuti rurali del Ponente ligure: alcuni rilievi e riflessioni, in Propriété individuelle et propriété collective dans les États de Savoie, Actes du colloque international de Turin 9-10 octobre 2009, a cura di Ortolani M., Vernier O., Bottin M., Nice, Serre Editeur, 2012, (P.R.I.D.A.E.S, III), pp. 47-62.

 

Esposito A., Notari S., Tra val Nervia e val Verbone. In margine agli statuti comunali di Perinaldo del 1580, «Intemelion», 21 (2015), pp. 113-134.

 

Ferrante R., La giustizia criminale nella Repubblica di Genova in età moderna, in La giustizia criminale nell’Italia moderna (XVI-XVIII secc.), a cura di Cavina M., Bologna, Patron Editore, 2012, pp. 129-144.

 

Guglielmotti P., Statuti liguri: primi sondaggi, molteplicità di soluzioni, «Mélanges de l’école française de Rome- Moyen Âge», 126/2 (2014), pp. 1-13.

Disponibile anche on-line: < https://mefrm.revues.org/2165 >.

 

Musso R., “Noli, piccola repubblica”. Realtà e fantasia di un mito storiografico locale, «Ligures», 4 (2006), pp. 71-86.

 

Iperti L., Penna in valle Roia (XIII-XVII secolo). Gli antichi statuti, fonti per la storia di una comunità, «Intemelion», 18 (2012), pp. 159-194.

 

Petracco Siccardi G., Considerazioni sulla lingua negli Statuti lunigianesi, «Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze- Giovanni Cappellini», LXXXV (2015), pp. 299-302.

 

Petti Balbi G., Donna et domina: pratiche testamentarie e condizione femminile a Genova nel secolo XIV, in Margini di libertà: testamenti femminili nel medioevo, a cura di Rossi M. C., Caselle di Sommacampagna (VR), Cierre Edizioni, 2010 (Biblioteca dei Quaderni di storia religiosa, 7), pp. 153-182. 

 

Piergiovanni V., Norme, scienza e pratica giuridica tra Genova e l’Occidente medievale e moderno, Genova 2012, I («Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., LII (2012)/1). 

Questo volume, nella sezione Istituzioni locali e statuti: contributi alla storia genovese e alla comparazione giuridica, raccoglie scritti pubblicati a partire dal 1965 sino al 2011 concernenti le fonti statutarie genovesi e liguri (comprese alcune esperienze statutarie di altri contesti politico-territoriali).

 

Roccatagliata A., La conservazione delle scritture notarili in Liguria fra medioevo ed età moderna, «Ligures», 7 (2009), pp. 39-55.  

 

Roccatagliata A., La legislazione archivistica di Sarzana (sec. XIII-XVIII), in Dall’Isola del Tino e dalla Lunigiana al Mediterraneo e all’Atlantico. In ricordo di Geo Pistarino (1917-2008), La Spezia, Licciana Nardi, 22-23-24 Maggio 2009, a cura di Balletto L., Ricciardini E., «Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze - Giovanni Cappellini», LXXIX (2009), pp. 329-358. 

 

Roccatagliata A., I notai di Sarzana e i loro archivi (sec. XIII-XVIII), «Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze - Giovanni Cappellini», LXXX (2010), pp. 225-288. 

 

Savelli R., Che cosa era il diritto patrio di una Repubblica?, in Il diritto patrio. Tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX), Atti del Convegno internazionale (Alghero (SS), 4-6 novembre 2004), a cura di Birocchi I., Mattone A., Roma, Viella, 2006, pp. 255-295.

 

Sinisi L., Diritto e giustizia nel Ponente ligure: le “enclaves” sabaude di Oneglia e Loano fra Antico Regime e Restaurazione, in Pouvoirs et territoires dans les États de Savoie, Actes du colloque international de Nice, (29 novembre-1er décembre 2007), cur. Ortolani M., Vernier O., Bottin M., Nice, Serre Editeur, 2010, (P.R.I.D.A.E.S, I) pp. 387-402. 

 

 

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

 

Antico [L’] Ospedale di Pammatone e il suo archivio dimenticato, XV-XX secolo. Un patrimonio all’origine del moderno San Martino. Un patrimonio all’origine del moderno San Martino, Atti del convegno (Genova, 6 novembre 2007), a cura di Regesta G., Taddia E, Viareggio (LU), Torre di Legno, 2009.

 

Ciarlo D., Il monastero genovese delle Convertite di Morcento nel secolo XIV, «Ligures», 9 (2011), pp. 39-55.

 

De Moro G., I “monti di pietà” nel Ponente ligure tra Cinque e Seicento. Il caso di Dolcedo, in Presenza e cultura domenicana nella Liguria medievale, in Presenza e cultura domenicana nella Liguria medievale, Atti del Convegno internazionale di studi (Imperia, Taggia (IM), 30 settembre - 1 ottobre 2005), a cura di Piergiovanni V., «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XLVII (2007)/1, pp. 115-138. 

Con edizione dei Capitoli costitutivi del Monte di Pietà di Dolcedo (1505) e successive riforme. 

 

Gilardi C., Ut studerent et predicarent et conventum facerentLa fondazione dei conventi e dei vicariati dei Frati Predicatori in Liguria (1220-1928), in Presenza e cultura domenicana nella Liguria medievale, Atti del Convegno internazionale di studi (Imperia, Taggia (IM), 30 settembre - 1 ottobre 2005), a cura di Piergiovanni V., «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XLVII (2007)/1, pp. 9-54.

 

Petti Balbi G., Il sistema assistenziale genovese alle soglie dell’età moderna: l’Ufficio di Misericordia (secolo XV), «Reti Medievali Rivista», 14/2 (2013), pp. 111-150.

Disponibile anche on-line: http://www.rmoa.unina.it/2145/1/405-1466-3-PB.pdf

 

Puccio Canepa L, Confraternite laicali a Chiavari. Dagli scopi religiosi e assistenziali alle committenze artistiche, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., LIII (2013)/2, pp. 205-246.

 

Puncuh D., I più antichi statuti del Capitolo di San Lorenzo in Genova [1962], in All’ombra della lanterna. Cinquant’anni tra archivi e biblioteche: 1956-2006, a cura di A. Rovere, M. Calleri, S. Machiavello, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XLVI (2006)/1, I, pp. 115-141.

Con edizione degli antichi statuti del Capitolo di San Lorenzo. 

 

Tonelli G., Le Confraternite dell’Oriente ligure, «Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze- Giovanni Cappellini», LXXVII (2007), pp. 133-154.

 

 

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

 

Balletto L., Tavernieri della Riviera di Levante a Genova, «Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze - Giovanni Cappellini», LXXX (2010),  pp. 55-100.

 

Benvenuto G., Sulla corporazione dei chirurghi e barbieri: il caso genovese da un manoscritto della Biblioteca Berio, «La Berio», L (2010)/2, pp. 36-55.  

 

Bezzina D., Artigiani a Genova nei secoli XII-XIII, Firenze, Firenze University Press - Reti Medievali, 2015, pp. 264.

Disponibile anche on-line: http://www.rm.unina.it/rmebook/dwnld/Bezzina_Artigiani.pdf

 

Puncuh D., Gli statuti del collegio dei notai genovesi del secolo XV [1966], ripubblicato in All’ombra della lanterna. Cinquant’anni tra archivi e biblioteche: 1956-2006, a cura di Rovere A., Calleri M., Machiavello S., «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XLVI (2006)/1, II, pp. 557-592. 

Con edizione degli statuti notarili locali del 1462 e successive riforme.

 

Sanguineti D., Assetti corporativi tra obblighi e rivendicazioni: gli scultori in legno e i bancalari nella Repubblica di Genova, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., LIII (2013)/2, pp. 149-194.

 

 

Sezione 6 (tesi di laurea e dottorato di ricerca)

 

Nessuna segnalazione.