Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)
Archivi comunali nella provincia di Rovigo. Indagine conoscitiva per la ricerca storica, a cura di Migliardi O’ Riordan G.,Rovigo, Associazione culturale Minelliana, 2007, pp. 176.
Bibliografia statutaria del Veneto (1996-2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, Premessa di Bulgarelli S., Introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 307-328.
Cacciavillani I., Il diritto di Venezia: genesi e principi, Padova, Il poligrafo, 2015, pp. 130.
Lozzi A., Codici e consuetudini nella storia del commercio marittimo, Milano, Mursia, 2010, 2 voll., pp. 421 + 422.
Magliani M., Le edizioni a stampa degli statuti cittadini di Padova (secoli XV-XVI), in Ottant’anni da maestro. Saggi degli allievi offerti a Giorgio Cracco, a cura di Rando D., Cozzo P., Scotto D., Roma, 2014, pp. 61-85.
Ortalli G., Schmitt O. J., Il commonwealth veneziano tra 1204 e la fine della Repubblica: Identità e peculiarità, Venezia, Istituto veneto di scienze lettere ed arti, 2015, pp. VII + 526.
Il volume riporta le relazioni presentate al Convegno Il "Commmonwealth" veneziano tra 1204 e la fine della Repubblica. Identità e peculiarità = The Venetian "Commonwealth" between 1204 and the End of the Republic. Identity and specificities. (Venezia, 6-9 marzo 2013).
Palumbo Fossati Casa I., Dentro le case: abitare a Venezia nel Cinquecento, Venezia, Gambier&Keller, 2013, , pp. XIII + 327, 12 tavv.
Pellizzaroli E., Appunti per la storia della comunità regoliera di Santo Stefano: in comune di Santo Stefano di Cadore (Belluno), illustrazioni di Buzzo G., Amministrazione regoliera di Santo Stefano, Tecnopointitalia, 2014, pp. 523.
Sopracasa A., Venezia e l’Egitto alla fine del medioevo: le tariffe di Alessandria, «Alexandrie medievale», 5 (2013), pp. 852, ill.
Sopracasa A., Costantinopoli e il Levante negli atti del notaio veneziano Giacomo Dalla Torre (1414-1416), Venezia, Istituto veneto di scienze lettere ed arti, 2015, pp. 503, tavv.
Varanini G. M., La Terraferma veneta del Quattrocento e le tendenze recenti della storiografia, in 1509-2009. L’ombra di Agnadello. Venezia e la Terraferma, Venezia, Ateneo Veneto, 2011, pp. 13-63.
Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)
Bacchetti E., Belluno: statuti del 1392, presentazione di Ortalli G., Roma, Viella, 2005, pp. 262, 4 tavv.
Camozzi E., Processi e cronache giudiziarie tra Bergamo e Venezia (sec. 16.-18.): da documenti dell’Archivio Segreto Vaticano, Roma, Gangemi, 2011, pp. 287.
Capitulare dell’Illustriss., et Eccellentiss. Signori Consiglieri di Venezia, Venezia, Consiglio Regionale del Veneto, 2013.
[Riproduzione facsimilare dell’edizione: Venezia: stampato per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli Stampatori Ducali, 1749].
Cesca D., Statuti medioevali della Contea di Val Mareno e della Gastaldia di Solighetto: comuni di Pieve di Soligo, Follina Miane, Cison di Valmarino, Vittorio Veneto (TV), De Bastiani, 2009, pp. 317.
Chiappa B., Statuti di Cologna Veneta del 1432: con le aggiunte quattro-cinquecentesche e la ristampa anastatica dell’edizione del 1593, Roma, Viella, 2005, pp. 466.
Faugeron F., Capitolare degli ufficiali al formento (metà del sec. 14.), Roma, Viella, 2013, pp. 119, 4 tavv.
[Trascrizione del manoscritto CL. III, n. 351 conservato presso la biblioteca del Museo Correr].
Lanfranchi Strina B., Codex publicorum (codice del Piovego) 2, Venezia, Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla storia di Venezia, 2006, pp. VIII + 264-902.
Michelon B., Gli statuti di Tarzo latini, et volgari, con le loro Tauole, nota storica di Tomasi G., ristampa anastatica, Vittorio Veneto (TV), D. De Bastiani, 2014, pp. 317.
Patti [I] con Padova (1405-1406): dalla guerra alla Bolla d’oro, a cura di Melchiorre M., Roma, Viella, 2012 (Pacta Veneta, 14), pp. 205.
Pendin G., Gli statuti rurali del ‘500 e del ‘600 dei comuni rurali del Vicentino, «Archivio, rivista sulla storia di Thiene», 7 (2010), pp. 38-45.
Pistoia U., Fusaro D., , Statuti di Feltre del secolo 14. Nella trascrizione cinquecentesca: con il frammento del codice statutario del 1293, con saggi introduttivi di Quaglioni D. e Varanini G. M., Roma, Viella, 2006, pp. CVIII + 283, 8 tavv.
[ms. conservato presso la Biblioteca civica di Feltre].
Pittarello O., Statuti dei quattro vicariati Val Lagarina del 1619, introduzione di Andreolli B., Roma, Viella, 2008, pp. 169.
Ranzolin A., Snichelotto P., Zuccollo M., Statuemo et ordinemo: gli statuti del comune di San Vito di Leguzzano, San Vito di Leguzzano (VI), Comune di San Vito di Leguzzano, 2007, pp. 270.
Leges et statuta communis Cartrani: gli statuti dei Caltrano del 1543, a cura di Sandonà A., introduzione di Sciumè A., Vicenza, Editrice Veneta, 2014, pp. 155.
Tjarks S. U., Das Venezianische Stadtrecht Paduas von 1420: Zugleich eine Untersuchung zum statutaren Zivilprozess im 15. Jahrhundert , Berlino, Akademie Verlag, 2013, pp. XX + 497.
Vendramini F., La Carta di Regola: di Bolzano Bellunese, Gioz e Conzago, Belluno, Tipografia Piave, 2009, pp. 47.
Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)
Bacchetti E., Violenza carnale, adulterio e comportamenti sessuali. Tutela e punibilità della donna negli statuti di Belluno, in Historiae. Scritti per Gherardo Ortalli, a cura di Azzara C., Orlando E., Pozza M. Rizzi A., Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2013, pp. 150-162.
Balistreri E., Tricanato E. R., Prontuario delle istituzioni e delle magistrature di Venezia, Roma, Aracne, 2015, pp. 180.
Bellavitis A., Famille, genre, transmission à Venise au 16. Siècle, Roma, Ecole francaise de Rome, 2008, pp. 241.
Berengo M., La società veneta alla fine del Settecento: ricerche storiche, premessa di Del Negro P., ed. anastatica, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2009, pp. IX + 360.
Bianchi F., Ospedali e politiche assistenziali a Vicenza nel Quattrocento, Firenze, Firenze University Press, 2015, pp. XV + 246.
Bortolami S., Barbierato P., L’altopiano di Asiago nel Medioevo: un microcosmo composito di latini e teutonici, nota introduttiva di Varanini G. M., Sommacampagna (VR), Cierre, 2012, pp. 92.
Bortolami S., Urbs antiquissima et clara: studi su Padova nell’età comunale, a cura di Bolzonella M., Padova, CLEUP, 2015, pp. LVI + 483.
Bragaggia R., Andiamo sotto l’imperatore: beni comunali, confini e rivendicazioni comunitarie: un caso dalla montagna veneta (sec. 17.), «Ateneo Veneto», a. 196 (2009), pp. 193-241.
Brogiolo G. P., Leonardi A., Tosco C., Storia delle Venezie vol. 1: Paesaggi delle Venezie: storia ed economia, direzione e introduzione di Cracco G., coordinamento scientifico Bianchi F., Venezia-Vicenza, Marsilio-Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa, 2016, pp. 770.
C. Povolo, Un sistema giuridico repubblicano: Venezia e il suo stato territoriale (secoli XV-XVIII), in Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX), a cura di Birocchi I., Mattone A., Roma, Viella, 2006, pp. 297-353.
Cacciavillani I., La tutela dell’ambiente nell’ordinamento della Serenissima, Venezia, Corbo e Fiore, 2006, pp. 256.
Cacciavillani I., Lo Stato da terra della Serenissima, Conselve (PD), Think ADV, 2007, pp. 266.
Cacciavillani I., Venezia e la terraferma: un rapporto problematico e controverso, Padova, Panda, 2008, pp. 320.
Cacciavillani I., La sanità pubblica nell’ordinamento veneziano, Padova, ARPAV, 2010, pp. 164.
Cacciavillani I., La caduta: Venezia e il Veneto al tremendo zorno, Padova, Il poligrafo, 2015, pp. 124.
Cacciavillani I., Il Polesine veneziano: pagine di vita, Padova, Il poligrafo, 2015, pp. 82.
Concita E., L’arsenale della Repubblica di Venezia, premessa di Tafuri M., Milano, Electa, 2006, pp. 248.
De Coster A., L’immagine dei docenti forestieri negli statuti universitari e cittadini di Bologna e Padova (secoli XV-XVI), in Gli statuti universitari: Tradizione dei testi e valenze politiche, Atti del Convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A, Bologna, Clueb, 2007, pp. 813-824.
De Larivière C. J., Naviguer, commercer, gouverner: économie maritime et pouvoirs à Venise (15.-16. Siècle), «The Medieval Mediterranean», 79 (2008), pp. XII + 361.
Denon Poggi R., Atti di dedizione a Venezia delle città dell’Adriatico orientale, Trieste, Fondazione scientifico culturale Rustia Traine, 2009, pp. 332.
Description ou Traicté du gouvernement et regime de la cité et Seigneurie de Venise. Venezia vista dalla Francia ai primi del Cinquecento, a cura di Braunstein P., Mueller R. C., Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 2015, pp. XIV + 467.
Dudan B., Venezia e Dalmazia: statuti e ordinamenti, Venezia, Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone, 2008, pp. 223.
Dursteler E. R., A companion to Venetian history, 1400-1797, Leida-Boston, Brill, 2013, pp. XXII + 970.
Estimi [Gli] della Podesteria di Treviso, a cura di Cavazzana Romanelli F., Orlando E., Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2006, pp. 908.
Fabbiani G., Codice diplomatico cadorino, a cura di Genova A., Miscellaneo S., Belluno, Associazione Amici dell’Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, 2014, pp. 32 + CDRom
Contiene il testo del Codice.
Fabris A., Lotte per l’acqua nella valle dell’Agno: comunità locali e nobiltà in conflitto fra 15. e 20. Secolo, Sommacampagna (VR), Cierre Edizioni, 2008, pp. 206, 16 tavv.
Fiore A., ”Bonus et malus usus”. Potere, consenso e coercizione nelle campagne signorili dell’Italia centrosettentrionale (secoli XI-XII), «Quaderni Storici», 2 (2010), pp. 501-531.
Francescon M., La dedizione di Treviso a venezia: un matrimonio voluto da Dio: uno studio storico-archivistico, un’interpretazione teologico-giuridica, introduzione di Fornari G., Vicenza, Terra Ferma, 2008, pp. 119.
Fungher R., La donna negli statuti di Treviso e Conegliano (secc. XIII-XV), «Studi Veneziani», LVIII (2009), p. 53-136.
Galtarossa M., I privilegi della cittadinanza veneziana: l’ingresso al Consiglio municipale di Padova (1626-1817), «Società e Storia», 114 (2006), pp. 663-674.
Gardoni G., Notai e Comuni nella Marca veronese: i protagonisti tra autonomia e subordinazione (secc. XII-XIII), in Notariato e medievistica, per i cento anni di studi e ricerche di diplomatica comunale di Pietro Torelli, Atti delle giornate di studi (Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana, 2-3 dicembre 2011), a cura di Lazzarini I., Gargoni G., Roma, ISIME, 2013, pp. 334, ill.
Gullino G., Storia della Repubblica veneta, Brescia, La scuola, 2010, pp. 414.
Gullino G., Caracausi A., Ivetic E., Venezia. Un patriziato per cinque secoli, Sommacampagna (VR), Cierre Edizioni, 2015, pp. 287.
Hocquet J.-C., Venise et le monopole du sel. Production, commerce et finance d’une république marchande, 2 voll., Venezia, IVSLA-Cierre, 2012, pp. 1210.
Knapton M., Le campagne trevigiane: i frutti di una ricerca, «Società e Storia», 130 (2010), pp. 771-800.
Lanaro P., La restituzione della dote. Il gioco ambiguo della stima tra beni mobili e beni immobili (Venezia tra Cinque e Settecento), «Quaderni Storici», 3 (2010), pp. 753-778.
Madden T.F., Doge di Venezia: Enrico Dandolo e la nascita di un impero sul mare, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 353.
Marin Sanudo il giovane. De origine, situ et magistratibus urbis Venetae, ovvero la città di Venetia (1493-1530), a cura di Sanudo M., Caracciolo Aricò A., Zolli P. Venezia, Centro di studi medievali e rinascimentali E. A. Cicogna, 2011, XLVIII, pp. 463.
Mueller R. C., Immigrazione e cittadinanza nella Venezia medievale, Roma, Viella, 2010, pp. 211.
Ongaro G., Paesants and soldiers: the management of the Venetian military structure in the Mainland dominion between the 16. and 17. Centuries, Londra-New York, Routledge, 2017, pp. XXI + 236.
Orlando E., Altre Venezie: il dogado veneziano nei secoli 13. e 14. (giurisdizione, territorio, giustizia e amministrazione, Venezia, IVSLA, 2008, pp. 484.
Orlando E., Strade, traffici, viabilità in area veneta: viaggio negli statuti comunali, presentazione di Ortalli G., Roma, Viella, 2010, pp. 186.
Orlando E., Venezia e il mare nel medioevo, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 213.
Padovani A., La glossa di Odofredo agli statuti veneziani di Iacopo Tiepolo del 1242, «Rivista internazionale di diritto comune», 20 (2009), pp. 71-112.
Panciera W., La Repubblica di Venezia nel Settecento, Roma, Viella, 2014, pp. 177.
Parcianello F., Documentazione e notariato a Venezia nell’età ducale, premessa di Bartoli Langeli A., con un saggio di Gasparini S., Padova, Imprimitur, 2012, pp. 238.
Pelizza A., «Restituirsi in libertà et alla patria» riscatti di schiavi a Venezia tra XVI e XVIII secolo, «Quaderni Storici», 2 (2012), pp. 341-383.
Pellizzari G., Il proemio di Guarino Veronese agli statuti di Vicenza, 1425: per nozze Griggio-Carobene, Vicenza, La grafica e stampa, 2006, pp. 15.
Povolo C., La piccola comunità e le sue consuetudini, in Tra diritto e storia. Studi in onore di Luigi Berlinguer promossi dalle università di Siena e di Sassari, vol. II, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2008, pp. 591-642.
Vi si fa uso di documenti della Repubblica di Venezia dei secoli XVI-XVIII.
Pozza M., Scrittura, diplomatica, notariato a Venezia, in L’heritage byzantin en Italie (8.-12. Siècle): la fabrique documentaire, Roma, Ecole francaise de Roma, 2011, pp. 151-168.
Preto P., I servizi segreti di Venezia: spionaggio e controspionaggio ai tempi della Serenissima, Milano, Il Saggiatore, 2010, pp. 638.
Ravegnani G., Bisanzio e Venezia, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 217, 6 tavv.
Ravegnani G., Il doge di Venezia, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 194, tavv.
Sambo A., Strategie d’immortalità tra resistenze private e veti pubblici. Donne e famiglie nella Venezia del Seicento, «Quaderni Storici», 2 (2013), pp. 568-595.
Sandonà G. B., Bassano dopo gli Ezzelini: ritratto di una comunità plurale: la vivacità religiosa, commerciale e sociale di un comune duecentesco nella testimonianza dei suoi Statuti, Bassano del Grappa (VI), Attilio Fraccaro Editore, 2013, pp. 259.
Santarelli U., La riflessione sugli statuti d’un giurista della Terraferma veneta. La lezione di Bartolomeo Cipolla, in Rossi G., Bartolomeo Cipolla: un giurista veronese del Quattrocento tra cattedra, foro e luoghi del potere, Atti del Convegno internazionale di studi (Verona, 14-16 ottobre 2004), Padova, Cedam, 2009, pp. 161-174.
Smanio M., Famiglie di Montagnana nel secondo Trecento: aspetti di vita sociale ed economica colti attraverso i rogiti di notai montagnanesi, introduzione di Bortolami S., Montagnana (PD), Centro di studi sui castelli di Montagnana, 2012, pp. XI + 339, ill.
Stato [Lo] Marciano durante l’Interdetto (1606-1607), a cura di Benzoni G., Rovigo, Minelliana, 2008, pp. 392.
Statuta de ludo: le leggi sul gioco nell’Italia di comune (secoli 13.-16.), a cura di Rizzi A., testi raccolti da Cardinali C., introduzione di Ortalli G., Treviso-Roma, Fondazione Benetton Studi Ricerche-Viella, 2012, pp. 638.
Storia di Bassano del Grappa, a cura di Berti G., Varanini G. M., Preto P., Ericani G., 3 voll., Bassano del Grappa (VI), Comitato per la storia di Bassano, 2013.
Tanzini L., Dai Comuni agli Stati territoriali. L’Italia delle città tra XIII e XV secolo, Noceto (PR), Monduzzi editore, 2010, pp. 149
Tra i documenti si riportano statuti delle città di Padova e Venezia.
Tiepolo M. F., Rossi F., Il governo delle acque, Venezia, IVSLA, 2008, pp. 420.
Tomasin L., Storia linguistica di Venezia, Roma, Carocci, 2010, pp. 159.
Tormen V., Castoi. Un villaggio in cammino attraverso i secoli, attorno alla sua chiesa, alla Regola ai boschi e pascoli dei comunali dell’acqua, Belluno, Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali, 2012, pp. 256.
Varanini G.M., Beni di più comuni rurali. Lo statuto della Comugna Fiana (territorio veronese, 1288), in Città e territori nell’Italia del Medioevo, a cura di Chittolini G., Petti Balbi G., Vitolo G., Napoli, Liguori, 2007, pp. 336.
Venice and the Veneto during the Renaissance: the Legacy of Benjamin Kohl, a cura di Knapton M., Law J. E., Smith A. A., Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. XXX + 506,
Verona e il suo territorio nel Quattrocento: studi sulla carta dell’Almagià, a cura di Lodi S., Varanini G. M., Sommacampagna (VR), Cierre, 2014, pp. 276, ill. + 2 tavv. ripiegate, 1 CD-ROM.
Veronese F., La giurisdizione sulla stregoneria e sui reati diabolici nella Repubblica di Venezia (XVIII secolo), «Società e Storia», 139 (2013), pp. 81-111.
Zannini A., Venezia, città aperta. Gli stranieri e la Serenissima XIV-XVIII sec., Venezia, Marcianum Press, 2009.
Zoccoletto G., Il bosco d’Alpago: decreti e statuti raccolti dal bellunese Prudenzio Giamosa, Vittorio Veneto (TV), D. De Bastiani, 2014, pp. 276.
Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)
1310-2010 Voltabarozzo: comunità da 700 anni: album fotografico di famigia, a cura di Bortolami M., Padova, Tipografia Veneta, 2010, pp. 175, ill.
Beltrame T., Sant’Antonio di Godego: memorie, ricerche e documenti, 2015, pp. 51.
Bertiato G., Scuola di S. Maria dei Battuti: gli iscritti nel ‘300 a Belluno (1.), «Dolomiti: rivista di cultura ed attualità della provincia di Belluno» anno 37, n. 4 (2014), pp. 34-41.
Bertiato G., Scuola di S. Maria dei Battuti: gli iscritti nel ‘300 a Belluno (2.), «Dolomiti: rivista di cultura ed attualità della provincia di Belluno» anno 37, n. 5 (2014), pp. 18-24.
Cagnin G., La Scuola e l’Ospedale di Santa Maria dei Battuti di Treviso in età medievale, in S. Maria dei Battuti di Treviso: l’Ospedal grando, secc. 13.-20., a cura di Sartor I., Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2010, pp. 165.
Carte [Le] di S. Giorgio in Braida di Verona (1075-1150). Archivio Segreto Vaticano, Fondo Veneto I, a cura di Tomassoli Manenti G., Cittadella (PD), 2007.
Casadoro G. P., Levorato G., Tonon F., Ordini religiosi cattolici a Venezia: rinascimento ed epoca moderna, Venezia, Marcianum press, 2010, pp. 190.
Casazza L., Il Catastico verde del Monastero di S. Giustina di Padova, Roma, Viella, 2008, pp. CXV + 638, 7 tavv.
Trascrizione del ms. 43 conservato presso l’Accademia galileiana di scienze, lettere e arti di Padova.
Corato E., Tezze e Sant’Agata, 600 anni di devozione, Arzignano (VI), Millennium, 2013, pp. 89.
Curti M., Le confraternite a Mel Trichiana Lentiai e Villa di Villa, Belluno, Istituto Bellunese di ricerche sociali e culturali, 2011, pp. 350.
Curti M., A confronto tra loro tre statuti dei Battuti del '400, «Dolomiti: rivista di cultura ed attualità della provincia di Belluno», A. 35, n. 4 (2012), pp. 20-26.
Curti M., Vignaga D., Su due statuti cinquecenteschi della Confraternita del Santissimo Corpo di Cristo, «Dolomiti: rivista di cultura ed attualità della provincia di Belluno», A. 36, n. 2 (2013), pp. 23-28.
D’Andrea D. M., Civic Christianity in Renaissance Italy: the Hopsital of Treviso, 1400-1530, Rochester (NY), University of Rochester Press, 2007, pp. XIII + 214.
De Checchi F., L’ospedale di S. Daniele a Ponte di Brenta, «Padova e il suo territorio» XXIX, 168 (2014), pp. 29-34.
De Sandre Gasparini G., Confraternite e campagna nell’Italia settentrionale del basso medioevo. Ricerche sul territorio veneto, in Studi confraternali: orientamenti, problemi, testimonianze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze University Press, 2009, pp. 19-53.
Del Torre G., Patrizi e cardinali. Venezia e le istituzioni ecclesiastiche nella prima età moderna, Milano, Franco Angeli, 2010.
Dell’Agnolo A. M., Santa Maria dei Battuti di Mestre dalle origini ad oggi: confraternita e ospedale, Mestre, a cura dell’autore, 2011, 1 CD-ROM.
Della Giustina N., Il venerando monastero di Santa Giustina di Serravalle (1170-1806): storie di gentildonne, Vittorio Veneto (TV), L’Azione, 2014, pp. 161.
Distefano G., Scarabello G., Venezia secondo il codice dei Frari: a proposito dei Procuratori di San Marco, Venezia, Supernova, 2009, pp. 61.
Documenti [I] di S. Giorgio in Braida di Verona II (1151-1165), a cura di Ciaralli A. con la collaborazione di Castagnetti A., Bassetti M., Varanini G. M., Roma, istituto Storico Italiano per il Medio Evo, pp. LXXXIII + 367.
Dolso M. T., L’Osservanza francescana nel territorio padovano, in Fratres de familia: gli insediamenti dell’Osservanza minoritica nella penisola italiana (sec. 14.-15.), a cura di Pellegrini L., Varanini G. M., Caselle di Sommacampagna (VR), Cierre, 2012., pp. 167-214.
Esposito A., L’ospedale di Santo Spirito e la confraternita veneziana dello Spirito Santo alla fine del ’400, in Gli ordini ospedalieri dal centro alla periferia, Roma, Viella, 2007, pp. 251-272.
Ferlito C., Su un progetto di istituzione di un Monte di Pietà a Venezia (1778-1779), «Mediterranea ricerche storiche» III, n.7 (agosto 2006), pp. 289-312.
Ferlito C., Il Monte di Pietà di Verona e il contesto economico-sociale della città nel secondo Settecento, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2009, pp. XXVIII + 350.
Filippo V., Gli aspetti economici del fenomeno confraternale in epoca moderna: il caso veronese, Roma, Aracne editrice, 2014, pp. 263.
Gios P., Un vescovo senza potere: dinamica delle nomine del clero della Cattedrale e dei parroci della città di Padova al tempo del vescovo Pietro Barozzi, in Pietro Barozzi: un vescovo del Rinascimento, Atti del convegno di studi (Padova, Museo Diocesano, 18-20 ottobre 2007), a cura di Nante A., Cavalli C., Gios P., Padova, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, 2012, pp. 17-53.
Girardello R., I Carmelitani Scalzi della Provincia Veneta, «Quaderni Carmelitani» 26-27 (2016), pp. 413.
Gramigna S., Perissa A., , Scuole grandi e piccole a Venezia tra arte e storia: confraternite di mestieri e devozione in sei itinerari, fotografie di Lazzari R., Venezia, Grafiche 2am, 2008, pp. 143.
Griguolo P., Gallo D., I cartulari di S.Pietro in Maone presso Rovigo (sec. 12.-15.), Roma, Viella, 2011, XXXII, pp. 344.
Guidarelli G., Le Scuole Grandi veneziane nel XV e XVI secolo: reti assistenziali, patrimoni immobiliarii e strategie di governo, «Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge», 123, 1 (2011), pp. 59-81.
Inventario dell’archivio della Scuola grande dei Carmini a Venezia, a cura di Zanon E. P.,Venezia, Filippi, 2010, pp. XXXIX + 182.
Lanza E., Le carte del Capitolo della Cattedrale di Verona 2: 1152-1183, con un saggio introduttivo di Varanini G. M., Roma, Viella, 2006, pp. LXXIX + 346.
Lea L., Follina, un fiume, un paese: religiosità popolare e vicende monastiche: devozioni confraternite processioni, memorie in particolare del periodo camaldolese (1573-1771), Follina (TV), Abbazia, Ordine dei Servi di Maria, 2009, pp. 542.
Maccagnan G., La mainarda, Francescanesimo a Cologna Veneta, con una presentazione di Varanini G. M., Cologna Veneta (VR), Centro Studi Giulio Cardo, 2014, pp. 182.
Melchiorre M., L’affetto di Eugenio IV. Riforma e anatomia di un capitolo cattedrale (Padova, 1430-1439), «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», a. LXV (2011), n.2, pp. 471-512.
Melchiorre M., Il vescovo e il Capitolo alla luce degli Statuti della Cattedrale di Padova, in Pietro Barozzi: un vescovo del Rinascimento, Atti del convegno di studi (Padova, Museo Diocesano, 18-20 ottobre 2007), a cura di Nante A., Cavalli C., Gios P., Padova, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, 2012, pp. 55-63.
Melchiorre M., Ecclesia nostra: la cattedrale di Padova, il suo capitolo e i suoi canonici nel primo secolo veneziano (1406-1509), Roma, 2014, pp. 514.
San Michele in Isola, Isola delle conoscenza: ottocento anni di storia e cultura camaldolesi nella laguna di Venezia, mostra organizzata in occasione del millenario della fondazione della congregazione camaldolese, catalogo a cura di Brusegan M., Eleuteri P., Fiaccadori G., Torino, UTET, 2012, pp. XXV + 405
Sanzuol F., Santa Maria Annunziata di Meschio: la chiesa dei Battuti di Ceneda, Vittorio Veneto (TV), Dario De Bastiani, 2010, pp. 121.
Sartor I., S. Maria dei Battuti di Treviso: l’Ospedal grando, secc. 13.-20., Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2010, 3 voll., pp. 581.
Scandola M., Dell’officio della scrittora. Fra fides e custodia: ‘monache scrivane’ e notai a Verona nei secoli XVII e XVIII, «Scrineum Rivista», 10 (2013), pp. 259-312.
Scuola [La] Grande di San Giovanni Evangelista di Venezia: inventario dell’archivio antico, a cura di Levantino L., Venezia, Archivio di Stato di Venezia-Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Marsilio, 2011, pp. 477.
Scuola [La] Grande di San Marco e le scuole in Venezia tra religiosità laica e funzione sociale, a cura di Moro P., Ortalli G., Pó M., Roma, Viella, 2015, pp. 112.
S. Giustina di Padova nel quadro del monachesimo italiano, a cura di Trolese F. G. B., Carraro G., Frison Segafredo R., Marcon C., Rigon A., Roma, ISIME, 2014, pp. LII + 487, ill.
Serpelloni G., Zanotto G., San Ulderico: rogazioni, Quarantore, Confraternita del Santissimo Sacramento, s. l., s. n., 2011, pp. 110.
Silvano G., Bianchi F. et alii, La Scuola della Carità a Padova, Milano, Skira, 2014, pp. 176.
Simonetti R., Il processo tra il Comune di Treviso e il patriarca di Aquileia: (1292-1297), Roma, Viella, 2010, pp. LXIII + 382, 8 tavv.
Tagliabue M., San Giovanni Battista del Venda (Padova): un secolo di storia monastica (1350-1450) tra albi e olivetani, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 2015, pp. 456, 64 tavv.
Tasini G., Le carte monselicesi del monastero di S. Zaccaria di Venezia, 1183-1256, Roma, Viella, 2009, pp. LXXVII + 949, 4 tavv.
Trolese F. G., Gli ordini religiosi a Padova al tempo del vescovo Pietro Barozzi, in Pietro Barozzi: un vescovo del Rinascimento, Atti del convegno di studi (Padova, Museo Diocesano, 18-20 ottobre 2007), a cura di Nante A., Cavalli C., Gios P., Padova, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, 2012, pp. 97-124.
Vignaga D., Statuto della confraternita di Santa Maria dei Battuti della Pieve d’Alpago, «Dolomiti: rivista di cultura ed attualità della provincia di Belluno», A. 35, n. 4 (2012), pp. 15-19.
Vio G., Le scuole piccole nella Venezia dei dogi: indici, a cura di Benussi P., Pisa-Roma, F. Serra, 2012, pp. 434-625.
Vuillemin P., Pro reformatione dicte ecclesie Visites pastorales vénitiennes à la fin du Moyen Age, «Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge», 118/2 (2006), pp. 221-251.
Vuillemin P., L’espace urbain vénitien: un enjeu entre chapitres paroissiaux et ordres mendiants (XIIIe-XVe siècles), «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», a. LXII (2009), n.1, pp. 49-71.
Zironda R., Gli eremi della congregazione camaldolese di Monte Corona nella Repubblica veneta dalle origini alla soppressione napoleonica, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 2015, pp. 206.
Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)
Barbon F. H., La mariegola dei tagiapiera a Venezia, «Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso», n.26 (2008/2009), pp. 143-165.
Bevilacqua M. G., Il fascicolo di studente dal Medioevo all’Unità d’Italia (sec. XIII-1861), in Massimario di selezione dei documenti inerenti al fascicolo di studente universitario, a cura di Penzo Doria G., Trieste, EUT, 2014, pp. 3-21.
Si fa particolare riferimento al caso padovano.
Bezzina D., Organizzazione corporativa e artigiani nell’Italia medievale, «Reti Medievali Rivista» 14, 1 (2013), pp. 351-374.
Il testo presenta alle pagine 360-361 una bibliografia sulle corporazioni venete.
Cacciavillani I., Storia dell’avvocatura veneta, Venezia, Corbo e Fiore, 2006, pp. 258.
Cameli M., La Fratalea Notariorum di Padova e i suoi Statuti (secoli XIII-XV). Prime ricerche, in Per Gabriella. Studi in ricordo di Gabriella Braga, I, a cura di Palma M. e Vismara C., Cassino, 2013, pp. 333-350.
Caniato G., Agnoletti M. et alii, L’arte dei remèri: i 700 anni dello statuto dei costruttori di remi, Sommacampagna (VR), Cierre, 2007, seconda edizione 2009, pp. 271. + 1 CD-ROM.
Capitolare del Maggior Conseglio. Stampato ad intelligenza di cadaun nobile della Serenissima Repubblica Veneta, Venezia, Consiglio Regionale del Veneto, 2013.
Ristampa anastatica.
Caracausi A., Dentro la bottega: culture del lavoro in una città d’età moderna, Venezia, Marsilio, 2008, pp. 271.
Con riferimento alla manifattura laniera padovana alle pp. 45-50.
Caracausi A., I giusti salari nelle manifatture della lana di Padova e Firenze (secoli XVI-XVII), «Quaderni Storici», 3 (2010), pp. 857-884.
Carnelos L., La corporazione e gli esterni: stampatori e librai a Venezia tra norma e contraffazione (secoli XVI-XVIII), «Società e Storia», 130 (2010), pp. 657-688.
Chilese V., Borelli G., I mestieri e la città: le corporazioni veronesi tra 15. e 18. Secolo, Milano, Franco Angeli, 2012, pp. 150.
Crouzet-Pavan E., Problématiques des arts à Venise à là fin du Moyen Age, in Tra economia e politica: le corporazioni nell’Europa medievale, Atti del XX Convegno Internazionale di Studi (Pistoia, 13-16 maggio 2005), Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d’arte, 2007, pp. 39-60.
De Sandre G., I laudi delle Regole di Candide, Lorenzago e San Vito in Cadore: un primo commento, «Dolomiti: rivista di cultura ed attualità della provincia di Belluno», 36, n. 4 (2013), pp. 63-64.
Forlivesi M., Ventura I., DArIL: una banca dati per la storia della cultura universitaria dal Rinascimento all’età Moderna, «Quaderni per la storia dell’università di Padova”, 46 (2013), pp. 173-220.
Gallo D., “Sotto il segno del drago”. Notai e notariato a Padova (secoli XIII-XVI), «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 41 (2008), pp. 311-313.
Greci R., Le corporazioni dell’Italia settentrionale, in Tra economia e politica : le corporazioni nell’Europa medievale, Atti del XX Convegno Internazionale di Studi (Pistoia, 13-16 maggio 2005), Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d’arte, 2007, pp. 61-79.
Humphrey L., La miniatura per le confraternite e le arti veneziane: mariegole dal 1260 al 1460, introduzione di Mariani Canova M., Sommacampagna (VE), Cierre, Fondazione Giorgio Cini, 2015, pp. 454, 48 tavv.
Lamon R., Le corporazioni padovane di arti e mestieri, Saonara (PD), Il prato, 2006, pp. 119.
Manno A., I mestieri di Venezia: storia, arte e devozione delle corporazioni dal 13. al 18. secolo, Cittadella (PD), Biblos, 2010, 2 volumi.
Michelon M., Capitolare dei Consoli dei Mercanti: (seconda metà del sec. 14.). Roma, Viella, 2010, pp. 103.
Mozzato A., I drappieri di Venezia incontrano i lanaioli di terraferma. Per una storia del lanificio veneto nel quattrocento (seconda parte), «Studi Storici Luigi Simeoni», LXI (2011), Verona, Istituto per gli Studi Storici Veronesi, pp. 25-42.
Pistoresi M., Tracce quattrocentesche di ars aregandi tra Venezia e Ragusa: il Tratado per ambasciatori della collezione Likhacev di S. Pietroburgo, «Atti dell’Istituto veneto di scienze lettere ed arti» t. 164 (2006), pp. 440-479.
Porto L., La cittadinanza in armi: la confraternita dei bombardieri di Verona tra cinque e settecento, «Società e Storia», 119 (2008), pp. 37-69.
Rauch S., Mola L., Zampieri F., Le mariegole delle arti dei tessitori di seta: i veluderi (1347-1475) e i samitari (1370-1475), Venezia, Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla storia di Venezia, 2009, pp. CXLV + 256.
Scarparolo A., Le fraglie e i collegi vicentini nei manoscritti della Biblioteca Bertoliana, in 300 anni di Bertoliana: dal passato un progetto per il futuro, a cura di Istituzione Biblioteca civica Bertoliana, 2 voll., Vicenza, Archivio della Biblioteca civica Bertoliana, pp. 51-73.
Statuto [Lo] del Collegio dei giudici e avvocati di Verona (1399), a cura di Ciaralli A., Varanini G. M., Verona, Ordine degli avvocati, 2009, pp. 171.
Vanin B., Elauteri P., Mazzucco G., Le mariegole della biblioteca del Museo Correr, Venezia, Marsilio-Musei civici veneziani, 2007, pp. XVIII + 257.
Vigolo M. T., Barbierato P., Glosssario del Cadorino antico: dai Laudi alle Regole (secc. 13.-18.) con etimologie e forme toponomastiche, Udine, Belluno Società Filologica Friulana, Fondazione G. Angelini, 2012, pp. 954.
Zacchello L., Quando i mestieri erano… arti, in 300 anni di Bertoliana: dal passato un progetto per il futuro, a cura di Istituzione Biblioteca civica Bertoliana, 2 voll., Vicenza, Archivio della Biblioteca civica Bertoliana, pp. 75-82.
Zanderigo Rosolo G., I laudi delle Regole di Candide, Lorenzago e San Vito in Cadore, Belluno, Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, 2013, pp. 583.
Zanetto M., Il mondo del lavoro ai tempi della Serenissima, Venezia, 2006, pp. 64.
Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)
Baron Toaldo C., Biblioteche di corporazioni religiose soppresse confluite nella Biblioteca civica Bertoliana: San Giuliano di Vicenza, Università degli studi di Padova, Facoltà di lettere e filosofia, relatore Magliani M., a. a. 2010/2011.
Bertazzo C., Per la storia comprata dei comuni italiani nel Duecento: stratificazione sociale e commisurazione delle pene nei comuni di Firenze, Bologna, Milano e nelle città del Veneto, Università degli studi di Padova,relatori Bortolami S., Collodo S., a. a. 2008-2009.
Bianchini C., La congregazione del clero intrinseco dalle origini alla stesura degli statuti, Università degli studi di Padova, relatore Rigon A., a. a. 2010-2011.
Bottaro F., Studium Paduanum e Ducale Dominium nel lungo Quattrocento, Università di Padova, relatore Gallo D., a. a. 2009-2010.
Carnelos L., , Libri da grida, da banco e da bottega. Editoria di consumo a Venezia tra norma e contraffazione (XVII-XVIII), Università Ca’ Foscari Venezia, relatori Braida L., Ulvioni P., 2009
L’autrice analizza la legislazione veneziana riguardante la stampa e pubblicazione così come gli statuti dell’Arte degli stampatori.
Florio G., Rappresentanti e rappresentazioni delle comunità di Terraferma nella Venezia dell’Interdetto (1606-1607), Università Ca’ Foscari Venezia, relatore Infelise M., 2014.
Frizzo G., Gli statuti del comune di Zermeghedo del 1335: un’analisi storica e sociale, Università degli studi di Verona, Dipartimento culture e civiltà, relatore Formiga F., 2015.
Gregori M., Le Fonti dell’arbitrato marittimo internazionale, Università Ca’ Foscari, relatore Marrella, F., 2016.
Grigoletto L., La committenza artistica delle Confraternite di devozione a Bassano del Grappa in età moderna, Università degli studi di Venezia, Facoltà di lettere e filosofia,, relatore Fontana R., correlatore Marinelli S., a. a. 2006-2007.
Minotto A., Lavorare l’acqua e la terra. L’incolto produttivo nella gronda lagunare di Venezia alla fine del Medioevo, Università Ca’ Foscari Venezia, relatore Varanini G. M., 2014.
Monego L., Le mariegole latine della scuola di Santa Maria e San Francesco dei mercanti ai Frari, Università Ca’ Foscari, relatore Ortalli G., a. a. 2011/2012.
Monetti R., Eremiti di sant’Agostino nel Trecento veneto. Studia, vita religiosa e società nei conventi di Treviso e Padova, Università degli studi di Verona, relatori Rossi M. C., Varanini G. M., 2010.
Moro A., Statuti vicentini del secolo 15: edizione e glossario, Università degli studi di Udine, Facoltà di lettere e filosofia, relatore Formentin V., a. a. 2005/2006.
Pozzan A., Confini, comunità e conflitti nel Cadore del XVI secolo, Università degli studi di Padova, relatore Panciera W., 2012.
Rossi E., Per la storia del clero vicentino nel tardo medioevo: la Congregatio septem cappellarum (trascrizione degli Statuti del 1480), Università degli studi di Verona, relatrice Rossi M. C., a. a. 2007-2008.
Skoufari E., Il regno della Repubblica. Continuità istituzionali e scambi interculturali a Cirpo durante la dominazione veneziana (1473-1570), Università degli studi di Padova, Facoltà di Lettere, relatori Collodo S.,Gullino G, 2008.