Bibliografia statutaria della Puglia (2006-2015)

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

 

Airò A., L’inventario dell’Archivio che non c’è più. I privilegi aragonesi come deposito della memoria documentaria dell’Università di Taranto, in Archivi e comunità tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Bartoli Langeli A., Giorgi A., Moscadelli S., Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2009 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 92), pp. 521-558.

 

Bibliografia statutaria della Puglia (1996-2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, Premessa di Bulgarelli S., Introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 183-188.

 

Città [Le] del Regno di Napoli nell’età moderna. Studi storici dal 1980 al 2010, a cura di Galasso G., Napoli, Editoriale scientifica, 2011, pp. 603.

 

Dimitri E., Bibliografia di Terra d’Otranto dal 1550 al 2003: odierne province di Brindisi, Lecce e Taranto, Manduria (TA), Barbieri, [2007], pp. 879, ill.

 

Guarnieri C. A. M., L’archivio dell’Universitas civitatis Monopolis, Taranto, Società di storia patria per la Puglia - Sezione di Taranto, 2012, pp. 185.

 

 

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

 

Libro [IlRosso di Foggia, a cura di Di Cicco P., Foggia, Grenzi, 2012 (Fragmenta, 2 - Terzo millennio, 27), pp. 595, tavv., ill.

 

Libro rosso di Taranto: Codice Architiano (1330-1604), a cura di Caprara R., Nocco F., Pepe M., Sapio O., Bari, Società di storia patria per la Puglia, 2014 (Codice diplomatico pugliese, continuazione del Codice diplomatico barese, 38), pp. IX + 289.

 

Piracci R., Per conoscere gli statuti marittimi di Trani. Scritti illustrativi con bibliografia aggiornata. Testo degli Ordinamenta nelle edizioni veneta e fermana, Trani, Landriscina Editrice, 2014, pp. 76, ill.

 

 

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

 

Alaggio R., Modelli di gestione del potere signorile nel Salento medievale, «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», t. 118, n. 1 (2006), pp. 59-76.

 

Alaggio R., Brindisi medievale: natura, santi e sovrani in una città di frontiera, Napoli, Editoriale scientifica, 2009 (Historica, 13), pp. XX + 434, ill.

 

Alaggio R., Brindisi, Spoleto (PG), Fondazione Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 2015 (Il Medioevo nelle città italiane, 8), pp. XI + 200, tavv., ill.

 

Angiulli S., Fasano e la Terra di Puglia nella storia del Regno di Napoli: monografia, [Buccino (SA)], BookSprint, 2011, pp. 297.

 

Benvenuto E., Statuti e vicende dell’amministrazione comunale di Foggia nei secoli XV-XVIII, Foggia, Arte & Carte on line, 2012, pp. 29.

Disponibile anche on-line: <http://www.arteecarte.it/primo/articolo_new.php?nn=1760>.

 

Boraccesi G., Dicarlo F., Storia e cultura in una città di provincia: Rutigliano fra Medioevo e Rinascimento, Rutigliano (BA), A.B.M.C., 2015 (Nuovi Quaderni dell’Archivio Biblioteca Museo Capitolare, 2), pp. 84, ill.

 

Brunetti P., Manduria dalle origini ai giorni nostri, prefazione di Delille G., Manduria (TA), Barbieri Selvaggi, 2007, pp. 638, ill.

 

Canosa: ricerche storiche 2006, Atti del Convegno di studio (10-11-12 febbraio 2006), presentazione di Fonseca C. D., a cura di Bertoldi Lenoci L., Martina Franca (LE), Edizioni pugliesi, 2007 (Centro studi storici e socio-religiosi in Puglia, Bari; Basilica Cattedrale di San Sabino, Canosa di Puglia; Fondazione archeologica canosina), pp. 489, ill.

 

Canosa: ricerche storiche 2007, Atti del Convegno di studio (16-17-18 febbraio 2007), a cura di Bertoldi Lenoci L., Martina Franca (LE), Edizioni pugliesi, 2008 (Centro studi storici e socio-religiosi in Puglia, Bari; Basilica Cattedrale di San Sabino, Canosa di Puglia; Fondazione archeologica canosina), pp. 935, ill.

 

Canosa: ricerche storiche 2008, Atti del Convegno di studio (15-16-17 febbraio 2008), a cura di Bertoldi Lenoci L., Martina Franca (LE), Edizioni pugliesi, 2009 (Centro studi storici e socio-religiosi in Puglia, Bari; Basilica Cattedrale di San Sabino, Canosa di Puglia; Fondazione archeologica canosina), pp. 765, ill.

 

Canosa: ricerche storiche 2009, Atti del Convegno di studio (12-13-14-15 febbraio 2009), a cura di Bertoldi Lenoci L., Martina Franca (LE), Edizioni pugliesi, 2010 (Centro studi storici e socio-religiosi in Puglia, Bari; Basilica Cattedrale di San Sabino, Canosa di Puglia; Fondazione archeologica canosina), voll. 2, pp. 1161, ill.

 

Canosa: ricerche storiche decennio 1999-2009, Atti del Convegno di studio (12-13 febbraio 2010), a cura di Bertoldi Lenoci L., Martina Franca (LE), Edizioni pugliesi, 2011 (Centro studi storici e socio-religiosi in Puglia, Bari; Basilica Cattedrale di San Sabino, Canosa di Puglia; Fondazione archeologica canosina), voll. 2, pp. 1013, ill.

 

Carbone D., Storia di Minervino Murge, Pesaro, Dinarb, 2007, pp. 91, ill.

 

Carrisi A. E., Produzione e mercati a Ostuni nel XV secolo, «Itinerari di ricerca storica», 20-21 (2006-2007), pp. 109-140.

 

Cavallo S. P., Il feudo di Lesina nell’ambito della Casa Santa dell’Annunziata di Napoli: dalla donazione di Margherita di Durazzo all’acquisto del principe Placido Imperiale, Bologna, A. Forni, 2008, pp. 128, ill.

 

Coluccia R., La Puglia nella storia linguistica meridionale, «Bollettino Linguistico Campano», 5/6 (2004), pp. 1-18.

Si avvale come fonte anche dei Capitoli della Bagliva di Galatina (1496-1499).

 

Convertino A., La serenissima repubblica della Franca Martina, Martina Franca (TA), Edizioni Nuove Proposte, 2012, pp. 94.

 

Corsi P., Memoria di una città: San Severo dal Cinquecento ad oggi. Annotazioni di storia e cultura, San Severo (FG), Gerni, 2011, pp. 358, ill.

 

De Bellis V., Colonna R., Bitritto nella storia della terra di Bari: dall’età Peuceta all’area metropolitana, Bari, WIP, [2007], pp. 447, tavv., ill.

 

De Ceglia D., L’archivio familiare dei Gonzaga: riferimenti al feudo di Giovinazzo, in Chiesa, società e territorio: studi in memoria di Lorenzo Palumbo, a cura di Ficco A., Poli G., Molfetta (BA), La Nuova Mezzina, 2012 (Quaderni dell’Archivio diocesano di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi, 25), pp. 445-472

 

De Ceglia D., Cristiani novelli di Terra di Bari nel secolo XVI in due privilegi inediti di Giovinazzo e Bisceglie, «Sefer Yuhasin. Review for the History of the Jews in South Italy / Rivista per la storia degli Ebrei nell’Italia meridionale», N. S., 3 (2015), pp. 87-107.

 

Delille G., Consigli municipali e classe dirigente locale ad Altamura nel Cinquecento, «Altamura», n. 45 (2004), pp. 33-57.

 

Dell’Aquila C., I D’Azzìa signori e marchesi di Laterza (1497-1655), prefazione di Spagnoletti A. A., Fasano (BR), Schena, [2006], pp. 182, tavv., ill.

 

Delle Vergini M., S. Paolo di Civitate. Da Tiati Teanum Apulum - Civitate: 2500 anni di storia e oltre, Apricena (FG), Malatesta, 2010, pp. XIV + 423, ill.

 

Di Bitonto N., La magnifica “Universitas Civium” di Taranto nel XV secolo, Taranto, Lisi, [2007], pp. 93.

 

Di Cicco P., Gli statuti inediti dei Provenzali di Volturara: 1541-1642, «La Capitanata», n. 28 (aprile 2013), pp. 61-111.

 

Di Paola S., Il feudo di Serracapriola e il suo castello nell’età moderna, San Severo (FG), Grafiche Sales, 2007, pp. 196, ill.

 

Di Perna G., Storia di Lesina: dai primi insediamenti all’età moderna, Apricena (FG), Malatesta, [2008], pp. 248, ill.

 

Domini [Idel principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463): geografie e linguaggi politici alla fine del Medio Evo, a cura di Somaini F., Vetere B., Galatina (LE), Congedo, 2009, pp. XVI + 250.

 

Elia P., Ceglie Messapica: i Sanseverino (1484-1612), Manduria (TA), Tiemme, 2008, pp. 30, ill.

 

Faconda A., Brevi note per una storia del jus civile nella Città di Trani del XII secolo, Trani, Landriscina Editrice, 2015 (Collana di Studi Tranesi, 4), pp. 40.

 

Galante B., Ginosa, porta di Puglia: racconto storico dalle origini all’Unità d'Italia, s. l., Associazione culturale Codex Uno, 2009, pp. 191.

 

Giglio [Dalall’Orso. I Principi d’Angiò e Orsini del Balzo nel Salento, a cura di Cassiano A., Vetere B., Galatina (LE), Congedo, 2006, pp. XXXVI + 482, ill.

 

Giove G., La prelatura di Altamura e le sue consuetudini matrimoniali dal XIII al XVIII secolo: studio storico-giuridico, Roma, Viverein, 2011 (Quaderni della «Rivista di scienze religiose», 16), pp. 146.

 

Grassi V. A., Castelluccio dei Sauri: dalla nascita alle soglie del XX secolo, Castelluccio dei Sauri (FG), Lampyris, 2010, pp. 86, ill.

 

Iossa A., Deliceto: notizie storiche. Baroni, popolo e città (1000-1700), a cura di Iossa G., Foggia, Litostampa, [2010], voll. 2, pp. 461 + 325, ill.

 

Mazzeo P., Sammichele di Bari: profilo storico, Bari, Editrice tipografica, 2015, pp. 208, tavv., ill.

 

Memoria [Lastorica della città: i documenti ritrovati, Acquaviva delle Fonti (BA), Comune di Acquaviva delle Fonti, 2007, pp. 48, ill.

 

Mezzapesa P., Vescovi e cavalieri ai ferri corti: la giurisdizione ecclesiastica su Putignano, Putignano (BA), V. Radio, 2006, pp. 96, ill.

 

Milano G., Gioia del Colle: storia politico-sociale dalle origini alla fine del ‘700, gioiesi eminenti, i soprannomi, Sammichele di Bari (BA), Suma, 2009, pp. 399, ill.

 

Moschetti C. M., Precedenti storici dell’ordine di consegna nella prassi mercantile di Gallipoli alla fine del Seicento, «Rivista di storia del diritto italiano», LXXXIII (2010), pp. 25-58.

 

Natali F., Lo Statuto civico dell’Universitas di Gallipoli nel Regno di Napoli, Taurisano (LE), Presenza Taurisanese, 2013, pp. 30, ill.

Supplemento al n. 5-6 (maggio-giugno 2013) di «Presenza Taurisanese».

Disponibile anche on-line: <http://federiconatali.it/file/Lo_Statuto_civico_dell_Universitas_di_Gallipoli_nel_Regno_di_Napoli.pdf>.

 

Palma P., Il feudalesimo nella Grecía salentina, Martano (LE), Grafiche Chiriatti, 2006, pp. 95, ill.

 

Palmitessa N., Barletta civitas regia: privilegio di Re Tancredi a. D. 1190 doc. n. 161, aprile, indizione VIII, traduzione di Colucci C., Barletta, Stampato in proprio, 2011, pp. 50.

 

Pasanisi G., Porto Cesareo dalle origini ai nostri giorni, prefazione di Spedicato M., Lecce, Edizioni del Grifo, 2011, pp. 374, ill.

 

Piergiovanni V., La fonte statutaria e l’evoluzione del diritto marittimo: a proposito di Ordinamenta et consuetudo maris edita pro consules civitatis Trani, «Rivista di storia del diritto italiano», LXXXVIII (2015), pp. 39-54.

 

Piracci R., La storia di Trani. Vol. 1, Trani, Landriscina, 2011, pp. III + 601, ill.

 

Polignano G., Poteri, territorio, conflitti nella Puglia di età moderna: il caso di Barletta, in Sfruttamento, tutela e valorizzazione del territorio dal diritto romano alla regolamentazione europea e internazionale, a cura di Reduzzi Merola F., Napoli, Jovene, 2007 (Diáphora, 12), pp. 220-237.

 

Principato [Unterritoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463), Atti del Convegno di studi (Lecce, 20-22 ottobre 2009), a cura di Patracca L., Vetere B., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo - Centro di studi orsiniani, 2013 (Fonti e studi per gli Orsini di Taranto, Studi, 1), pp. 711, ill.

 

Rainone A., Tracce di storia a Faeto. L’onciario e altre carte: immagini di una piccola comunità in alcune scritture di repertorio, Foggia, Edizione del Rosone, 2010, pp. 83 + 1 CDRom, ill.

 

Re [Ilcominciò a conoscere che il principe era un altro re. Il principato di Taranto e il contesto mediterraneo (sec. XII-XV), a cura di Colesanti G. T., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo - Centro di studi orsiniani, 2014 (Fonti e studi per gli Orsini di Taranto, Studi, 2), pp. XVIII + 372, ill.

 

Rivera Magos V., Rapporti di potere a Barletta tra età sveva e primo angioina (1232-1282), «Archivio storico pugliese», a. 62 (2009), pp. 44-111.

 

Rocchetta Sant’Antonio 1507. Nascita di un castello, Convegno di studi (Rocchetta Sant’Antonio (FG), 22 agosto 2007), a cura di Licinio R., Violante F., Manfredonia (FG), Ed. Universitas, 2008, pp. 93, tavv., ill.

 

Sada L., La cucina della Terra di Bari. Storia e ricette, Mulazzo (MS), Orme Editori, 2013 (Collana Tarka), pp. non numm.

Si riferisce più volte alle norme per la panificazione negli statuti quattrocenteschi dell’Universitas di Bisceglie (BT).

 

Sakellariou E., Le piccole e medie città nel regno aragonese di Napoli, in El món urbà a la Corona d’Aragó del 1137 als decrets de nova planta, Actas Volumen 1, XVII Congrés d’Història de la Corona d’Aragó (Barcelona - Lleida, 7-12 de setembre del 2000), Barcelona, Universitat de Barcelona - Oficina de Congresos, 2003, pp. 557-572.

Si tratta anche dei Capitoli di Alberona (FG) del 1488 e dei Privilegi di Castellaneta (TA).

 

Salvemini B., Un mondo “paradossale”? Poteri società e risorse nello spazio pugliese della lunga età moderna, in Studi storici dedicati a Orazio Cancila, a cura di Giuffrida A., D’Avenia F., Palermo D., Palermo, Ed. Associazione Mediterranea, 2011, tomo III (Ricerche storiche, 16***), pp. 821-862.

 

Savino N. L., Lesina: percorsi tematici, Lesina (FG), Comitato Feste Patronali, 2012 (Centro Studi per il Medioevo di Capitanata e Mezzogiorno d’Italia, 7), pp. 677, ill.

 

Senatore F., Sistema documentario, archivi e identità cittadine nel regno di Napoli durante l’antico regime, «Archivi», X/1 (2015), pp. 33-74.

Si occupa anche dei Libri rossi di Bitonto (BA), Monopoli (BA), Trani, Ostuni (BR) e Gallipoli (LE).

 

Serricchio C., Controversie fra i Grimaldi di Monte S. Angelo, la Mensa arcivescovile Sipontina e l’Università di Manfredonia, «Archivio storico pugliese», a. 63 (2010), pp. 155-162.

 

Serventi S., Sabban F., La pasta. Storia e cultura di un cibo universale, Traduzione di Bonazzi B., Giovanelli E., Bari, Laterza, 2004, pp. XVI + 515, ill.

Si riferisce anche alle fonti normative di Molfetta (BA) e di Bisceglie (BT).

 

Siena M., Vieste: storia e tradizioni, Foggia, Centro grafico, 2014, pp. 151, ill.

 

Sipario [Ildi Biagio Molinaro raffigurante “La promulgazione degli Statuti marittimi di Trani” per il teatro comunale: celebrazione dell’artista nel centoquarantesimo anniversario della morte, a cura di Pastore L. R., Bari, Adda, 2008, pp. 57.

 

Siponto e Manfredonia nella Daunia, Atti del 7° convegno di studi (Manfredonia (FG), 7-8 novembre 2005), a cura di Serricchio C., Manfredonia (FG), Comune di Manfredonia, 2009 (Quaderni della Biblioteca, 2), pp. 350, ill. 

 

Storia di Manfredonia. 1: Il Medioevo, a cura di Licinio R., Bari, Edipuglia, 2008, pp. 282, ill.

 

Storia di Spinazzola: gli uomini, le cose, gli eventi, 1° convegno di studi (Spinazzola (BT), 29 ottobre 2008), a cura di Bertoldi Lenoci L., Martina Franca (TA), Edizioni pugliesi, [2009] (Le origini, 1), pp. 236, ill.

 

Terra [Ladi Modugno ed il Ducato di Bari nelle pieghe della storia tra il XV e XVI sec.: persone, luoghi ed eventi, Bari, Ecumenica, 2014 (Quaderni d’archivio, a cura di Colatorti N., 5), pp. X + 340, tavv., ill.

 

Triggiano: la memoria, i luoghi, la tradizione, testi a cura di Amodio A. et alii, Bari, Edizioni di Pagina, 2010, pp. 116, ill.

 

Vallone G., La costituzione medievale delle terre e le giurisdizioni di Federico II, «Studi Storici», 53 (2013), pp. 781-816.

 

Vantaggiato L., Gli introiti dello ius piscandi nei mari di Taranto (1465-1466), «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo», 116 (2014), pp. 217-246.

 

Vinci M., I tabellioni dei notai della città nei secoli XVI-XIX: fonti per la storia di Mesagne, Mesagne (BR), @rtestampa, [2013], pp. 30, ill.

 

Vinci S., Regimento et guberno. Amministrazione e finanza nei comuni di Terra d’Otranto tra antico e nuovo regime, Bari, Cacucci Editore, 2013, pp. 363.

Cita anche gli statuti di Molfetta (BA), Bitonto (BA), Giovinazzo (BA), Bari e Taranto.

 

Vitolo G., Linguaggi e forme del conflitto politico nel mezzogiorno angioino-aragonese, in Linguaggi e pratiche del potere. Genova e il Regno di Napoli tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Petti Balbi G., Vitolo G., Salerno, Laveglia, [2007], pp. 41-69.

Si avvale degli statuti di Barletta.

 

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

 

Andenna G., Regole, consuetudini e statuti per la vita religiosa femminile in età medievale, in Il monachesimo femminile tra Puglia e Basilicata, Atti del Convegno di studi promosso dall’Abbazia benedettina barese di Santa Scolastica (Bari, 3-5 dicembre 2005), Bari, Edipuglia, 2008, pp. 151-178.

 

Angeli, stemmi, confraternite, arte: studi per il ventennale del Centro ricerche di storia religiosa in Puglia (1986-2006), a cura di Pasculli Ferrara M., Donofrio Del Vecchio D.; con la collaborazione di 

 

Alaggio R., Le pergamene dell’Università di Taranto (1312-1652), prefazione di Vetere B., Martina Franca (LE), Congedo, 2004, pp. CXLII + 290. 

 

Alemanno A., Latorre A., Fumarola V.; presentazione di Fonseca C. D., Fasano (BR), Schena, [2007], pp. 531 + 1 CDRom, tavv., ill.

 

Angione P., La Confraternita di Maria SS. Assunta in Cielo. Molfetta: fede, storia, tradizioni, Molfetta (BA), Mezzina, 2007, pp. 136, ill.

 

Antonazzo L., La Chiesa e la Confraternita di Maria SS. Assunta in Cielo di Ugento, Galatina (LE), Congedo, 2006 (Biblioteca di cultura pugliese, Serie 2a, 164), pp. 63, ill.

 

Berloco T. [et alii], La chiesa di S. Domenico, il convento dei padri Domenicani e la confraternita del SS. Rosario in Altamura: storia, arte, documenti, restauri, a cura di Santoro D., prefazione di Cioffari G., Bari, Adda, 2011, pp. 496, ill. 

 

Bertoldi Lenoci L., Ricerche e studi sulle confraternite laicali in Puglia: 1980-2006, «Archivio storico pugliese», a. 59 (2006), pp. 188-260.

 

Boraccesi G., Di Gioia D., Lasorella G., La Chiesa e l’Arciconfraternita di Maria Santissima del Carmine patrona di Rutigliano, Bari, Edizioni dal Sud, 2011, pp. 311, tavv., ill.

 

Carlucci R., L’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento a Bitonto: origini e finalità cultuali, «Studi Bitontini», 85-86 (2008), pp. 71-78.

 

Catamo M. A. [et alii], La Chiesa e la confraternita del Purgatorio vecchio: storia, restauro e riuso, Rutigliano (BA), A.B.M.C., 2012 (Nuovi quaderni dell’Archivio Biblioteca Museo Capitolare, 1), pp. 218, ill.

 

Cavallini A., L’antico complesso clariano di Monte Sant’Angelo e la confraternita della SS. Trinità, [Monte Sant’Angelo (FG)], Confraternita della SS. Trinità di Monte Sant’Angelo, 2012, pp. 159, ill.

 

Chiesa [Lae l’arciconfraternita del Carmine a Ruvo di Puglia, introduzione, revisione e cura di Bucci C., testi di Bernardi F. A. et alii, Terlizzi (BA), Centro stampa, 2013, pp. 213, ill.

 

Chiesa [Lae la confraternita di San Giuseppe a Nardò, a cura di Gaballo M., Suppressa F., Galatina (LE), Congedo, 2013 (Quaderni degli archivi diocesani di Nardò e Gallipoli, N. S., Supplementi, 6), pp. 149, ill. 

 

Ciardo M., La Confraternita del Santissimo Rosario di Gagliano del Capo: 1604-2009, Tricase (LE), Maisto, 2009, pp. 183, ill. 

 

Ciarfera E. C.. Mennonna M., La confraternita delle Anime sante del Purgatorio a Nardò, Galatina (LE), Congedo, 2009, pp. 125, tavv., ill. 

 

Compagnia [Ladell’Immacolata Concezione in Molfetta: nel quarto centenario della fondazione, 26 maggio 1613, a cura di Pisani C., La Grasta M. R., Molfetta (BA), La nuova Mezzina, 2013, pp. 265, ill.

 

Confraternita [Ladell’Immacolata Concezione: note di storia per il terzo centenario della fondazione, a cura di Scozzi F., Melissano (LE), Pianeta Stampa, 2010, pp. 23, ill.

Presso la Parrocchia della Beata Vergine Maria del Rosario di Melissano (LE).

 

Confraternita [Ladel Sacratissimo Corpo di Christo di Monopoli: cinque secoli di storia, culto e arte, 1513-2013, Atti della giornata di studi (Monopoli (BA), 28 settembre 2013), a cura di Castiglione Minischetti V., Martina Franca (TA), Artebaria, 2014, pp. 246, ill.

 

Confraternite a Canosa: Santa Maria dei Raccomandati, Canosa di Puglia (BT), C.R.S.E.C. BA/2, 2007, pp. 55, ill.

 

De Ceglia D., La Confraternita della SS. Trinità di Giovinazzo, Giovinazzo (BA), Confraternita SS. Trinità, 2007, pp. 183, ill.

 

Delle Vergini M., Le chiese e le confraternite in San Paolo di Civitate, Apricena (FG), Malatesta, 2014, pp. 311, ill.

 

Di Pinto D., Le confraternite laicali dell’Arcidiocesi di Trani, Cargeche (SS), Editoriale Documenta, 2014, pp. 286, tavv.

 

Disanto A., Origine e sviluppo di una Confraternita del Santissimo Sacramento in Capitanata, «Carte di Puglia», a. 11, n. 21 (giugno 2009), pp. 51 dell’estratto. 

 

Fella F., Decor Carmeli: storia della confraternita Maria SS.ma del Carmine di Taranto, Taranto, Mandese, 2007, pp. 671, ill.

 

Fistetto M., San Leonardo: ricerca storica sulla Confraternita dei santi Leonardo abate e Sebastiano martire di Manduria, schede iconografiche e iconologiche a cura di Cerbino M., Manduria (TA), Barbieri Selvaggi, [2008], pp. 276, ill.

 

Frangillo S., Prostrati al real trono: vicende storiche della confraternita Immacolata Concezione di Maria SS.ma in Cerfignano, presentazione a cura di Marzotta E., Corigliano d’Otranto (LE), ANET, 2011 (2a edizione riveduta, integrata e aggiornata), pp. 107, ill.

Cerfignano è località di Santa Cesarea Terme (LE).

 

Indignissimi Mariae famuli: la Confraternita dell’Immacolata e i dipinti della vita della Madonna a Minervino Murge. Note storiche e restauri, a cura di Di Palo F., Francavilla D., Fasano (BR), Schena, [2007], pp. 128, ill.

 

Istituzioni, assistenza e religiosità nella società del Mezzogiorno d’Italia tra XVIII e XIX secolo, Atti del Convegno (Bari, 18-19 dicembre 2008), a cura di Da Molin G., Bari, Cacucci, 2009, voll. 2, pp. 267 + 317.

 

Lauciello F., La Madonna del Pozzo e la Congrega del Purgatorio: una devozione dimenticata, [S. l.], Il Sedente, 2015, pp. 18, ill.

 

Leopizzi T., L’Addolorata di Matino: una confraternita due chiese, Casarano (LE), Carra, 2008, pp. 157, ill. 

 

Liuzzi G., La Congrega della Stréttola: nuovi documenti e restauri recenti, fotografie di Ippolito R., Martina Franca (TA), Confraternita Immacolata dei Nobili, [2013], pp. 219, ill.

 

Lombardi A. F., Catasto onciario della città di Lesina: 1741-1743. Appendice iconografica, Iconografia di Lesina e delle adiacenti località rurali. Appendice documentale, Regole della Congrega del Santissimo Rosario e di San Primiano martire, Apricena (FG), Malatesta, 2014, pp. 720, ill.

 

Maulucci V., La Chiesa Madre: chiese, cappelle, confraternite, monti della città di Accadia, Accadia (FG), CRSEC FG/33, [2008], pp. 199, ill.

 

Miccoli A., La confraternita di San Francesco da Paola in Castellaneta, Castellaneta (TA), Policarpo, 2007, pp. 62, ill.

 

Miccoli A., Tarquinio R., Tarquinio V., La confraternita del SS.mo Sacramento a Castellaneta: storia, riti e tradizioni, Castellaneta (TA), Policarpo, 2008, pp. 64, ill.

 

Milillo S., Confraternite e associazioni laicali a Bitonto, [Bari], Centro ricerche di storia religiosa in Puglia, 2013, pp. 222, ill.

 

Monaco M., Pietà e nobiltà a Lucera in età moderna e contemporanea. La Congregazione di S. Maria della Misericordia sotto il titolo della Morte, in Lucera nella Storia e nell’Arte, Introduzione di Martin J. M., Lucera (FG), Crsec FG/30, 2009, pp. 193, ill.

 

Monaco M., Le confraternite di Lucera: abiti, segni distintivi e insegne sociali, foto di Battista R., Lucera (FG), Arciconfraternita S. Maria della Misericordia sotto il titolo della Morte, [2014], pp. 85, ill.

 

Moretti F., Panorama confraternale pugliese dal Medioevo all’età moderna, «Studi Bitontini», 85-86 (2008), pp. 61-69.

 

Napolitano N., La processione della Madonna Addolorata, in L’indice delle esistenze. Vite in frammenti. Le passioni (Strawberry), Villanova di Guidonia (RM), Aletti Editore, 2013, pp. non numm.

Sull’uso processionale delle grandi fiaccole dette «fracchie», attestate già negli statuti di San Marco in Lamis (FG) del 1490.

 

Occhibianco C., L’insigne Collegiata di Grottaglie, Galatina (LE), Congedo, 2014, pp. 188, ill.

 

Panarese E., Un’antica e longeva confraternita salentina: S. Maria delle Grazie, Maglie (1598-2006), Maglie (LE), Grafiche Panico, 2006, pp. 62.

 

Panico P., La confraternita “dei morti” di Tricase nel giurisdizionalismo napoletano del XVIII secolo, «Itinerari di ricerca storica», a. XXVII (2013), n. 2, n. s., pp. 91-109.

 

Panzarino R., De Mola M., San Francesco da Paola, Santa Maria della Salette: due chiese una confraternita a Fasano, Martina Franca (LE), Artebaria, 2015, pp. 254, ill.

 

Pasquandrea R. M., Chiesa di San Severino abate e sue grance in San Severo, Foggia, Claudio Grenzi Editore, [2009], pp. 527, ill.

 

Pasquandrea R. M., Chiese parrocchiali di Santa Maria, San Nicola, San Giovanni Battista e loro grance in San Severo, prefazione di Russi A., con un contributo di Russi V., Foggia, Claudio Grenzi Editore, [2010], pp. 679, ill.

Studi ed edizioni di statuti confraternali delle chiese di San Severo (FG).

 

Pirulli P., Il culto di San Rocco a Rutigliano tra cappella, beneficio e confraternita, presentazione di MontaruliS., [contributi di Boraccesi G. et alii], Modugno (BA), Pubblicità & stampa, 2010, pp. 191, ill.

 

Potenza M., La Confraternita del Pio Monte del Purgatorio nella chiesa di San Sebastiano e Rocco a Galàtone, Galatina (LE), Congedo, 2013, pp. 46, ill.

 

Potenza M., La confraternita di San Pietro Apostolo e della Beata Vergine del Rosario in Galàtone: storia del sodalizio attraverso le sue carte d’archivio, Galatina (LE), Congedo, 2014 (Biblioteca di cultura pugliese, Serie 2a, 196), pp. 95, ill.

 

Rotondo L., Le confraternite a Troia e l’arciconfraternita del SS. Sacramento, Troia (FG), Tip. Mauro, 2009, pp. 144, ill.

 

Rotundo N., La Confraternita di Maria SS. Addolorata in Sannicandro di Bari, Cassano delle Murge (BA), S.A.P. Solazzo, 2007, pp. 144, tavv., ill.

 

Rotundo N., La Confraternita Laicale di Maria SS. del Rosario in Sannicandro di Bari, Cassano delle Murge (BA), S.A.P. Solazzo, 2009, pp. 200, tavv., ill. 

 

Salvemini A., La congregazione di Santa Croce in Manfredonia, Manfredonia (FG), Pacilli, 2012, pp. 60, ill.

 

Sollecito M., Note storiche sulla confraternita di Santa Maria degli Angeli di Giovinazzo, Giovinazzo (BA), Centro studi meridionali, [2012], pp. 136, ill. 

 

Spedicato M., Percorsi segnati: studi di storia istituzionale-religiosa del Mezzogiorno moderno (secc. XVI-XIX), [Trepuzzi (LE)], Maffei, 2013, pp. 184.

 

Talenti G., La città di Polignano benché per sua disgrazia nata vassalla: una comunità meridionale nei secoli XV-XVIII, collaborazione e cura di L’Abbate G. B., presentazione di Fonseca C. D., Polignano a Mare (BA), Aliante, 2009, pp. 800, ill.

 

Velo [Ildella memoria: 300 anni della Arciconfraternita del Rosario a San Severo, a cura di Lozupone F., Foggia, Grenzi, 2012, pp. 281, tavv.

 

Veneziani G., Confraternite e riti della Settimana Santa a Bisceglie, introduzione di Pasculli Ferrara M., Fasano (BR), Schena Editore, 2011, pp. 290, ill.

 

 

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

 

Bongermino R., La memoria ritrovata: strutture e attività sanitarie a Laterza nei secoli XVI-XIX, introduzione di Iacovelli G., S. l., Centro Pugliese: Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, 2007, pp. 109, ill.

 

Del Rosso G., Il Monte di Pietà e l’Ospedale: carità e assistenza ospedaliera a Molfetta in età moderna e contemporanea, Molfetta (BA), La Nuova Mezzina, 2015 (Quaderni dell’Archivio diocesano di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi, 27), pp. 498, ill.

 

Vetere B., Medici e sanità nel Salento. Dalla normativa federiciana (XIII secolo) a quella angioina (XIV-XV secolo), in Studi in onore di Salvatore Tramontana, a cura di Cuozzo E., Ariano Irpino (AV), Elio Sellino editore, 2003, pp. 443-456.

 

 

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

 

Carrisi A. E., Ostuni nel XV secolo. Istituzioni e società, Università del Salento, Tesi di dottorato in Il Mezzogiorno tra Europa e Mediterraneo, territorio, istituzioni e società dal Medioevo all’età contemporanea, XX ciclo, a. 2008.

Abstract in: «Reti Medievali. Rivista», X (2009), pp. 450-452.

 

De Candia V. F., Universitas e profilo urbano: i Libri rossi di Molfetta, Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore Carrino A., a. a. 2007-2008. 

 

Esposto V., Guida degli archivi storici comunali della provincia di Taranto. Forme di produzione, conservazione e processi di dispersione documentaria, Università degli Studi di Siena, tutore Brogi M, a. a. 2009-2010.

 

Salvo G., Lesina nel Medioevo: un percorso storiografico, Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore Corsi P., a. a. 2006-2007.