Bibliografia statutaria della Lombardia (2006-2015)

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

 

 

Bibliografia statutaria della Lombardia (1996-2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, Premessa di Bulgarelli S., Introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 135-155.

 

Inventario, a cura di Leoni V., Morandi M., Cremona, Archivio di stato di Cremona, Istituzioni di Pubblica Assistenza e Beneficenza, 2009, pp. 149. 

Disponibile anche on-line: <http://www.archiviodistatocremona.beniculturali.it/sites/default/files/inventari/archivio_Ipab.pdf>

Il presente inventario descrive i fondi pervenuti per deposito delle Ipab, ora Fondazione Città di Cremona, tra il 1982 e il 2009.

 

Istituzioni [Lecivili preunitarie, XIV-XIX secolo, Profili istituzionali generali,  Regione Lombardia, Direzione generale cultura, Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati – Progetto CIVITA), 2007.

Disponibile anche on-line: <http://www.lombardiabeniculturali.it/docs/istituzioni/profili-gen-preunitari.pdf>

 

Istituzioni [Lecivili postunitarie, 1859-1971, Profili istituzionali generali,  Regione Lombardia, Direzione generale cultura, Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati – Progetto CIVITA), 2007.

Disponibile anche on-line: < http://www.lombardiabeniculturali.it/docs/istituzioni/profili-gen-postunitari.pdf>

 

ManuStatuta. I codici della Biblioteca Comunale Ariostea, a cura di Bonazza M., prefazione di Spinelli E., Ferrara, Centro Stampa, 2008, pp. 584.

 

 

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

 

Antichi Statuti [Gli]: liber statutorum veterum terre Viglevani, a cura di Colombo A., Milano, s.n., 2016.

Copia dattiloscritta dell'edizione della Biblioteca della Società Subalpina, Carte e Statuti dell'Agro Ticinese, 1933. Dono di Roberto Scansetti, presso la biblioteca dell’Associazione Culturale Famiglia Meneghina. 

 

Lecco Viscontea. Gli atti dei notai di Lecco e del suo territorio (1343-1409), a cura di Mainoni P., Guzzi C., Zelioli Pini F., Mandello (LC), Fondazione Ercole Carcano, 2012, pp. 1444.

 

Mazzano e i suoi statuti dal 1605 al 2006, Mazzano (BS), Comune di Mazzano, 2006.

 

Previtali A., Gli statuti veneti di Valgoglio, sec. 15. e 16., Valgoglio (BG), Clusone, 2006, pp. 107.

 

Statuta Alexandri Gonzagae, a cura di Regonini R., Ostiano (CR), [s. n.], 2014, pp. 56.

Si tratta della trascrizione del manoscritto conservato nell'Archivio di Stato di Mantova.

Documenti patrii, Fondo D'Arco, n. 189 che contiene Statuta civilia ed de ministralibus. Statuta criminalia ed solutiones notariorim. De stratis et pontibus.

 

 

Statuta civilia et penalia civitatis Sablonetae: gli Statuti di Sabbioneta (sec. XV), a cura di Asinari E., Mazza R.,Sabbioneta (MN), A passo d'uomo, 2014, pp. 416.

 

Statuta civilia et penalia civitatis Sablonetae: gli statuti di Sabbioneta (sec. XV), ricerche storiche, traslitterazione ed impaginazione Mazza R.; traduzione italiana Asinari E., Sabbioneta (MN), A passo d'uomo, 2014, XLVII, 416 (1-356 doppie), pp. 169.

 

Statuta civitatis et episcopatus Cumarum (1458), a cura di Mangini M.L., con note introduttive di Storti C.,Varese, Insubria University Press, 2008, pp. 384. 

 

Statuta comunis Palatioli, 1425, a cura di Omodei G., Brescia, Arti Grafiche Apollonio, 2009, pp. 127.

 

Statuta Comunitatis Mercatorum Modoetie. Le regole del commercio internazionale nella Monza del Trecento, a cura di Rizzo M., edizione e traduzione del testo di Filippini E., Missaglia (LC), Bellavite, 2010, pp. 275.

 

Statuta de ludo. Le leggi sul gioco nell'Italia di comune (secoli XIII-XVI), a cura di Rizzi A., introduzione di Ortalli G., Roma, Viella, 2012, pp. 638.

Testo anche in inglese.

 

Statuta et ordinationes Clararum: statuti e ordinamenti del 1429, a cura di Belotti I., Roccafranca (BS), Compagnia della stampa Massetti Rodella, 2013, pp. 560.

 

Statuti [Gli] del Comune di Ponte di Legno del XVI­XVII secolo, a cura e con presentazione di Maculotti G., in La magnifica comunità di Dalegno. Dalle origini al XVIII secolo, a cura di Bressan E., Breno (BS), Edizioni dei comuni di Ponte di Legno e Temù, 2009. 

 

Statuti del Verbano, a cura di Ferri F., Atti della Giornata di Studio organizzata dal Centro Culturale Elisarion (Minusio-Locarno, 8 novembre 2003), Varese, Insubria University Press, 2006, pp. 159.

 

Statuti [Gli] del XIV secolo. Società ed economia a Lecco nel medioevo, a cura di Angelibusi D., Oggiono (LC), Cattaneo editore, 2009, pp. 367.

 

Statuti della comunità di Bagolino, divisi in quattro parti, [s.n.], 2014. 

Riproduzione fascimilare curata dalla stampatore Vincenzo da Sabbio dell'ed. in Brescia, Perli Sabbij, 1614.

 

Statuti [Glidella Lomellina, a cura di Clerici G.R., Pavia, Edizioni Selecta, 2009, (Quaderni della Lomellina, 6), pp. XXV + 196.

 

Statuti [Glidella Valle San Martino: 1435-1756, a cura di Baio G.L., Bonaiti F., Calolziocorte (LC), Comune e Centro Studi Val San Martino, 2007, pp. 286.

 

Statuti [Glidella Valsassinale norme della Comunità del 1388, a cura di Casanova M., Medolago G., Oriani F., Sampietro M., Missaglia (LC), Bellavite, Archivio storico Pietro Pensa, 2008, pp. 255.

 

Statuti [Gli] di Bagolino del 1473. Vivere a Bagolino e sul Pian d’Oneda 500 anni fa, a cura di Fusi G., Bagolino (BS), Comune di Bagolino, 2009, pp. 237.

 

Statuti [Glidi Bellano: le norme del comune del 1370, a cura di Borghi A., Casanova M., Zelioli Pini F., Battaglia A., Nogara A., Esino Lario (LC), Archivio storico Pietro Pensa, Bellavite, 2010, pp. 279.

 

Statuti [Gli] di Castelleone fedelmente riprodotti, raccolgono le leggi in vigore nella nostra terra, furono approvati dal Senato veneziano e trasmessi dal doge : 1505, a cura di Zanardi C., Castellone, 2015.

 

Statuti [Glidi Mandello: le norme del XIV. sec. della Comunità di Mandello con Lierna, Abbadia e Vassena, a cura di Borghi A., Casanova M., Zucchi F., Esino Lario (LC), Archivio storico Pietro Pensa, Missaglia, Bellavite, 2009, pp. 239.

 

Statuti di Milano volgarizzati con note, e spiegazioni, a cura di Frattini G., Milano, Consulta lombarda, 2009, pp. 784, ill.

 

Statuti di Novara del XIV secolo, edizione critica a cura di Cossandi G.M., Mangini M.L., contributi di Andenna G., Bertoncelli C., Cossandi G., Mangini M.L., Pedrazzoli P., Storti C., presentazione di Cafagno G.V., Varese, Insubria University Press, 2012, pp. 446.

 

Statuti rurali di Mozzanica del 1357, a cura di Carpani A., introduzione di Casetta M., Gallo F., Mozzanica (BG), Comune di Mozzanica, 2012, pp. 83.

 

 

 

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

 

 

Albini G., Crema tra XII e XIV secolo: il quadro politico-istituzionale, in Crema nel Trecento. Conoscenza e controllo del territorio, Atti del Convegno, Crema (CR), Biblioteca comunale di Crema, 2005, pp. 13-44. 

 

Albini G., Crema e il Cremasco nel medioevo: una comunità aperta, «Insula Fulcheria», vol. XXXVI (2006), pp. 41-52. 

 

Albini G., «Civitas tunc quescit et fulget cum virtutibus pollentium numero decoratur». Le concessioni di cittadinanza in età viscontea tra pratiche e linguaggi politici, in The Languages of Political Society, 14th-17th Century, a cura di Gamberini A., Genet J.Ph., Zorzi A., Roma, Viella, 2011, pp. 97-119.

 

Andenna G., Consuetudini e statuti tra organizzazioni territoriali civili e istituzioni religiose della Lombardia medievale (secoli XI-XIII), in Gli Statuti del Verbano, Atti della Giornata di Studio organizzata dal Centro culturale Elisarion (Minusio-Locarno, 8 novembre 2003), a cura di Ferri F., Varese, Unsubria University Press, 2007,  pp. 1-25.

 

Andenna G., Il fuoco negli Statuti comunali dell’Italia centro-settentrionale (secoli XII-XV), in Anima del Fuoco. Da Eraclito a Tiziano, da Previati a Plessi, a cura di Fonseca C.D., Fontanella E., Strinati C., Longo U., Catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 6 marzo - 6 giugno 2010),  Milano, Fondazione DNArt, 2010, pp. 232-239.

 

Balestrini F., Prandini V., Calvisano anno 1575. Statuti del comune, Provisioni dei molini e dei torcholi, Brescia, [s.n.], 2008, pp. 131, ill. 

Boccingher G., Confini identità e statuti tra Valtrompia e Brescia, in Naturalmente divisi. Storia e autonomia delle antiche comunità alpine, a cura di Giarelli L., Valcamonica (BS), Lontanoverde, 2013, pp. 53-70.

Bontempi F., Storia del comune di Sonico, Padova, UPSEL Domenighini, 2003, pp. 488.

Buono A., Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e «case herme» nello Stato di Milano (secoli XVI e XVII), Firenze, Firenze University Press, 2009, pp. 366.

Disponibile anche on-line: http://www.fupress.com/archivio/pdf/3856.pdf

Premio FUP. Tesi di Dottorato; 7.

 

Casanova M., Dervio. Il territorio e la storia, Missaglia (LC), Edizioni Bellavite, 2014.

Casati A., La Commissione d’Ornato di Vigevano (1807-1914), in «Viglevanum», XVIII (2008), pp. 54-69.
In appendice: Statuto della Commissione d’Ornato del 1840.

Casetta M., Radici altomedievali e statuti della terra separata di Treviglio, Bergamo, Officina dell'ateneo, Sestante, 2008, pp. 175.

 

Chiappa Mauri L., Statuti rurali e autonomie locali in Lombardia (secoli XIII-XIV). Qualche riflessione, in Le comunità rurali e i loro statuti (secoli XII-XV), Atti dell’VIII Convegno del Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Viterbo, 30 maggio - 1 giugno 2002), a cura di Cortonesi A., Viola F., 2 voll., numero monografico della «Rivista storica del Lazio», 21-22 (2005-2006), Roma, 2006, pp. 77-104.

 

Chittolini G., Storia di Cremona, V. Il Trecento. Chiesa e cultura (VIII-XIV secolo), a cura di Andenna G., Chittolini G., Azzano San Paolo, Bolis, 2007.

 

Chittolini G., Storia di Cremona, VI. Il Quattrocento, Cremona nel Ducato di Milano (1395-1535), a cura di Chittolini G., Azzano San Paolo (BG), Bolis edizioni, 2008.

 

Chittolini G., L’Italia delle civitates: grandi e piccoli centri fra Medioevo e Rinascimento, Roma, Viella, 2015, pp. 264.

 

Covini N., «La balanza drita». Pratiche di governo, leggi e ordinamenti nel ducato sforzesco, Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 368.

 

Covini N.M.,  Scrivere al principe. Il carteggio interno sforzesco e la storia documentaria delle istituzioni, in Scritture e potere. Pratiche documentarie e forme di governo nell’Italia tardomedievale (XIV-XV secolo), a cura di Lazzarini I., Firenze, Firenze University Press, 2008, pp. 35-67.

Estratto da «Reti Medievali», IX (2008).

Disponibile anche on-line: http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/4688/5276

 

Covini N.M., Cittadelle, recinti fortificati, piazze munite: la fortificazione nelle città nel dominio visconteo, XIV secolo, in Castelli e fortezze nelle città e nei centri minori italiani (secoli XIII-XV), a cura di Panero F., Pinto G.,Atti del Convegno di Cherasco (CN), (15 e 16 novembre 2008), Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali (CISIM), Cherasco (CN), 2009, pp. 47-65. 

 

Covini N.M., Vigevano fra Tre e Quattrocento: la “metamorfosi del borgo” tra iniziative dinastiche e intraprendenza locale, in Splendori di Corte. Gli Sforza, il Rinascimento, la Città, Catalogo della mostra, (Vigevano, 3 ottobre 2009 - 31 gennaio 2010), Milano, Skira, 2009, pp. 11-17. 

 

Covini M.N., De gratia speciali. Sperimentazioni documentarie e pratiche di potere tra i Visconti e gli Sforza, in Tecniche di potere nel Tardo medioevo. Regimi comunali e signorie in Italia, a cura di Vallerani M., Roma, Viella, 2010, pp. 183-206.

 

Covini N.M., Assenza o abbondanza? La documentazione giudiziaria lombarda nei fondi notarili e nelle carte ducali (Stato di Milano, XV secolo) in La documentazione degli organi giudiziari nell’Italia tardo-medievale e moderna, Atti del Convegno di studi (Siena, Archivio di Stato, 15-17 settembre 2008), a cura di Giorgi A., Moscadelli S., Zarrilli C., Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2012, pp. 483-500. 

 

Covini N.M., Collegi e carriere di doctores tra città e corte al tempo degli Sforza in Almum Studium Papiense. Storia dell'Università di Pavia. Vol. I: Dalle origini all'età spagnola; 1: Origini e fondazione dello Studium generale, a cura di Mantovani D., Milano, Cisalpino-Monduzzi, 2012, pp. 291-308.

 

Covini N.M., Pavia dai Beccaria ai Visconti-Sforza. Metamorfosi di una città, in Le subordinazioni delle città comunali a poteri maggiori in Italia dagli inizi del secolo XIV all’ancien régime. Risultati scientifici della ricerca, a cura di M. Davide, Trieste, CERM, 2014, pp. 45-68.

 

Crotti R., Statuti e legislazione statuaria a Pavia fra Tre e Quattrocento, in Gli statuti universitari. Tradizione dei testi e valenze politiche, Atti del Convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, CLUEB, pp. 473-506. 

 

D’Amico S., Spanish Milan. A City within the Empire, 1535-1706, New York, Palgrave Macmillan, 2012, pp. 249.

 

Della Misericordia M., Divenire comunità. Comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo Medioevo, Milano, Unicopli, 2006, pp. 1049.

 

Della Misericordia M., La comunità sovralocale. Università di valle, di lago e di pieve nell’organizzazione politica del territorio nella Lombardia dei secoli XIV-XVI, in Lo spazio politico locale in età medievale, moderna e contemporanea, a cura di Bordone R., Guglielmotti P.,  Lombardini S., Torre A., Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2007, pp. 99-111. 

 

Della Misericordia M., Decidere e agire in comunità nel XV secolo (un aspetto del dibattito politico nel dominio sforzesco), in Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento, a cura di A. Gamberini, G. Petralia, Roma, Viella, 2007, pp. 293-380. 

 

Della Misericordia M., Paesaggio, istituzioni, identità locali di una valle alpina nel tardo medioevo. Elementi per una storia sociale della Valfurva, «Bollettino della Società storica valtellinese», 60 (2007), pp. 27-69. 

 

Della Misericordia M., La val San Giacomo sotto la signoria dei Balbiani conti di Chiavenna (XV secolo), in Il Comune unico di val San Giacomo, a cura di Scaramellini G., Chiavenna (SO), Centro di studi storici valchiavennaschi, 2007, pp. 91-100. 

 

Della Misericordia M., Figure di comunità. Documento notarile, forme della convivenza, riflessione locale sulla vita associata nella montagna lombarda e nella pianura comasca (secoli XIV-XVI), Morbegno (SO), Ad fontes, 2008, pp. 1-119.

Disponibile anche on-line: <http://www.adfontes.it/biblioteca/scaffale/notarile/indice.html> 

 

Della Misericordia M., Mappe di carte. Le scritture e gli archivi delle comunità rurali della montagna lombarda nel basso medioevo, in Archivi e comunità tra medioevo ed età moderna, a cura di Bartoli Langeli A., Giorgi, A. Moscadelli S., Roma - Trento, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi/Università degli Studi di Trento, 2009, pp. 155-278 

 

Della Misericordia M., I nodi della rete. Paesaggio, società e istituzioni a Dalegno e in Valcamonica nel tardo medioevo, in La magnifica comunità di Dalegno. Dalle origini all’età napoleonica, a cura di Bressan E., Breno (BS), Tipografia camuna, 2009, pp. 113-351. 

Riedito in versione digitale, Morbegno (SO), Ad fontes, 2012.

Disponibile anche on-line: <http://www.adfontes.it/biblioteca/scaffale/dalegno/copertina.html >

 

Della Misericordia M., Principat, communauté et individu au bas Moyen Âge. Cultures politiques dans l’État de Milan, «Médiévales», 57 (2009), pp. 93-111.

Disponibile anche on-line: <http://www.cairn.info/revue-medievales-2009-2-page-93.htm> 

 

Della Misericordia M., Comunità, istituzioni giudiziarie, conflitto e pace nella montagna lombarda nel tardo medioevo, «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen âge», 122 (2010), pp. 139-172.

 

Della Misericordia M., Un contratto agrario per un’economia della «vicinanza». Le investiture ad accola dei comuni valtellinesi nel basso medioevo, «Archivio storico italiano», 168 (2010), pp. 707-759. 

 

Della Misericordia M., Foresteri mal ricolti da questa comunità. Giustizia, identità locale ed esclusione a Bormio nel Quattrocento, «Bollettino storico alta Valtellina», 13 (2010), pp. 79-126. 

 

Della Misericordia M., Como se tuta questa universitade parlasse. La rappresentanza politica delle comunità nello stato di Milano (XV secolo), in Avant le contrat social. Le contrat politique dans l’Occident médiéval (XIIIe–XVe siècle), a cura di Foronda F., Paris, Publications de la Sorbonne, 2011, pp. 117-170. 

Edito in versione più ampia da Morbegno (SO), Ad fontes, 2010.

Disponibile anche on-line: <http://www.adfontes.it/biblioteca/scaffale/mdm-mixv/copertina.html>

17-97.

 

Della Misericordia M., Consuetudine, contratto, lucro individuale, uso domestico. Elementi per un’analisi degli ideali economici: la montagna lombarda nel basso medioevo, «Bollettino storico alta Valtellina», 14 (2011), pp. 133-188. 

 

Della Misericordia M., Consuetudine, contratto, lucro individuale, uso domestico. Una riflessione sugli ideali economici a confronto nelle vertenze per le risorse del territorio alpino alla fine del medioevo, in The languages of the political society, a cura di Gamberini A., Genet J.-Ph., Zorzi A., Roma, Viella 2011, pp. 395-428. 

 

Della Misericordia M., «Inter vicinos de vicinantia». Una nota storiografica a partire dalle investiture ad accola dei comuni valtellinesi nel basso medioevo, in La gestione delle risorse collettive. Italia settentrionale, secoli XII-XVIII, a cura di Alfani G., Rao R., Milano, Franco Angeli, 2011, pp. 32-47. 

 

Della Misericordia M., Significare il confine. I simboli della delimitazione nelle testimonianze documentarie fra medioevo ed età moderna in Valtellina e nelle Alpi centrali, «Istituto archeologico valtellinese. Notiziario», 9 (2011), pp. 93-106. 

 

Della Misericordia M., I confini dell’economia. Dividere le risorse e delimitare il possesso nella montagna lombarda del tardo medioevo, in Nell’età di Pandolfo Malatesta. Signore a Bergamo, Brescia e Fano agli inizi del Quattrocento, a cura di Chittolini G., Conti E., Covini M.N., Brescia, Morcelliana, 2012, pp. 241-324.

 

Della Misericordia M., Dalla Lombardia alle Alpi. Le trasformazioni degli spazi economici nelle valli dell'Adda e della Mera prima e dopo il 1512, in I Grigioni in Valtellina, Bormio e Chiavenna, Atti del Convegno storico (Tirano e Poschiavo, 22-23 giugno 2012), a cura di Hitz F., Corbellini A., Sondrio-Poschiavo 2012, pp. 93-113. 

 

Della Misericordia M., Essere di una giurisdizione. Istituzioni di giustizia e generazione dei luoghi nella montagna lombarda (secoli XIV-XVI), «Quaderni storici», XLVII (2012), pp. 77-123. 

 

Della Misericordia M., The rural communities, in The Italian Renaissance state, a cura di Gamberini A., Lazzarini I., Cambridge, Cambridge University Press, 2012, pp. 261-283. 

 

Della Misericordia M., Spazi politici e spazi economici. Territori, istituzioni comunitarie e mercati nella montagna lombarda del tardo medioevo, in La costruzione del paesaggio agrario nell’Età moderna, a cura di Bonini G., Brusa A., Cervi R., Gattatico (RE), Edizioni Istituto Alcide Cervi, 2012, pp. 15-26. 

 

Della Misericordia M., «Uno officiale per gubernare questo paese». Considerazioni a proposito della giustizia dello stato e della comunià a partire dalle valli lombarde nel tardo medioevo, in Medioevo dei poteri. Studi di storia per Giorgio Chittolini, a cura di Covini M.N., Della Misericordia M., Gamberini A., Somaini F., Roma, Viella, 2012, pp. 245- 274. 

 

 

Della Misericordia M., Le comunità rurali, in Lo stato del Rinascimento in Italia. 1350-1520, a cura di Gamberini A., Lazzarini I., Roma, Viella, 2014, pp. 241-260.

Destino [Il] di una comunità: la dedizione di Viadana ai Gonzaga, 1415, Atti della giornata di studi (10 ottobre 2015), a cura di Chittolini G., «Quaderni della Società Storica Viadanese», 9 (2016), pp. 272. 

 

Dezza E., L’efficienza e il controllo. Organizzazione accademica e disciplina della vita universitaria a Pavia durante la Restaurazione, in Gli statuti universitari. Tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università degli Studi (secc. XII-XXI),  Atti del Convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, CLUEB, 2007, pp. 559-572.

Dezza E., La legislazione statutaria varzese. Note introduttive in La Valle Staffora nel Medioevo e nella prima età moderna, Atti del Convegno (Varzi (PV), 20-21 maggio 2005), a cura di Cau E., Settia A. A., Varzi (PV), Edizioni Guardamagna, 2007, pp.133-155.

Di Renzo Villata M.G., Sulle tracce di un diritto ‘patrio’ nel Ducato di Milano a metà cinquecento tra Novae constitutiones (1541) e fonti del diritto antiche e recenti, in Prima di Carlo Borromeo. Istituzioni, religione e società agli inizi del Cinquecento, a cura di Rocca A., Vismara P., Roma, Biblioteca Ambrosiana, 2012, pp. 121-157.

 

Di Renzo Villata M.G., Tra Vienna, Milano, Pavia: un piano per un’università «dall’antico lustro assai decaduta» (1753-1773), in Gli statuti universitari. Tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università degli Studi (secc.XII-XXI),  Atti del Convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, CLUEB, 2007, pp. 507-546.

 

Ducato [Ildi Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura, a cura di Cengarle F., Covini M.N.,Firenze, Reti Medievali e Firenze University Press, 2015, pp. 374.

Disponibile anche on-line: http://www.fupress.com/archivio/pdf/3041_7905.pdf

 

Ferraresi A., Tra età giuseppina ed età napoleonica. Leggi, circolari e decreti, in Gli statuti universitari. Tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università degli Studi (secc.XII-XXI),  Atti del Convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, CLUEB, 2007, pp. 547-558.

 

Flisi E., Le Addictiones agli statuti di Viadana. Primo analisi dei contenuti, in Il destino di una comunità: la dedizione di Viadana ai Gonzaga, 1415, Atti della giornata di studi (10 ottobre 2015), a cura di Chittolini G.,«Quaderni della Società Storica Viadanese», 9 (2016), pp. 143-158.

 

Fusi G., Gli statuti di Bagolino del 1473. Vivere a Bagolino e sul Pian d'Oneda 500 anni fa, Bagolino, Comune di Bagolino (BS), Ateneo di Salò, 2009.

 

Gamberini A., Oltre le città. Assetti territoriali e culture aristocratiche nella Lombardia nel Tardo Medioevo, Roma, Viella, 2009, pp. 83-105.

 

Gamberini A., A Companion to Late Medieval and Early Modern Milan. The Distinctive Features of an Italian State, a cura di Gamberini A., Leiden-Boston, Brill, 2014, pp. 564.

 

Gamberini A., Milan and Lombardy in the Era of the Visconti and the Sforza, in A Companion to Late Medieval and Early Modern Milan: the Distinctive Features of an Italian State, a cura di Gamberini A., Leiden-Boston, Brill, 2014, pp. 19-45.

 

Gobbi C., L’economia e la convivenza civile nella Lodi nel quattordicesimo secolo dagli statuti del 1390, «Archivio Storico Lodigiano», vol. CXXXII (2013), pp. 101-126.

 

Grillo P., Statuti cittadini e governo del territorio nell’Italia nord-occidentale (XIII-inizi XIV secolo), in Le comunità rurali e i loro statuti (secoli XII-XV), a cura di Cortonesi A., Viola F., «Rivista storica del Lazio», XIII-XIV (2005-06), pp. 57-76, 2006. 

 

Lazzarini I, Scritture e potere. Pratiche documentarie e forme di governo nell’Italia tardomedievale (secoli XIV-XV), numero monografico di «Reti Medievali» IX (2008).

 

Lecco Viscontea. Gli atti dei notai di Lecco e del suo territorio (1343-1409), a cura di Guzzi C., Mainoni F., Zelioli Pini F., Oggiono (LC), Cattaneo, 2012.

 

Leggero R., Humile sublevetur et sublime humilietur. Una riflessione sulla “Chiesa dal basso” (secoli XI-XIV), in La Chiesa dal basso. Organizzazioni, interazioni e pratiche del contesto parrocchiale alpino alla fine del Medioevo, a cura di Boscani Leoni S., Ostinelli P., Milano, FrancoAngeli, 2012, pp. 35-51. 

Il saggio analizza tra l’altro gli statuti trecenteschi di Castelletto Ticino (Novara), che fanno riferimento anche alle istituzioni ecclesiastiche del luogo.

 

Leoni V., L’archivio della Comunità tra tutela dei diritti e memoria condivisa, in Il destino di una comunità: la dedizione di Viadana ai Gonzaga, 1415, Atti della giornata di studi (10 ottobre 2015), a cura di Chittolini G.,«Quaderni della Società Storica Viadanese», 9 (2016), pp. 105-118.

 

Maione L., Gli antichi statuti dei Collegia dei dottori giureconsulti e dei notai di Brescia (sec. XIV) e della riviera di Salò (sec. XVI), Roccafranca (BS), La Compagnia della Stampa Massetti Rodella, 2009, pp. 240.

 

Mangini M. L., I manoscritti degli statuti viscontei di Novara, in Statuti di Novara del XIV secolo, edizione critica a cura di Cossandi G., Mangini M.L., contributi di Andenna G., Bertoncelli C., Cossandi G., Mangini M.L., Pedrazzoli P., Storti C., Varese, Insubria University Press, 2012 (Fonti 8), pp. VII-XVIII.

 

Mangini M. L., Il notariato a Como. Liber matricule notariorum civitatis et episcopatus Cumarum (1427-1605), Varese, Insubria University Press, 2007, pp. 683.

 

Mazzano e i suoi statuti dal 1605 al 2006, manifestazioni per la celebrazione dei 400 anni dello statuto del Comune di Mazzano, realizzazione video ASL cinema & video, Comune di Mazzano, 2006.

 

Medioevo dei poteri. Studi di storia per Giorgio Chittolini, a cura di Covini M.N., Della Misericordia M., Gamberini A., Somaini F., Roma, Viella, 2012, pp. 396.

 

Medolago G., La comunità di Val Brembana oltre la Goggia, in Naturalmente divisi. Storia e autonomia delle antiche comunità alpine, Valcamonica (BS), Lontanoverde, 2013, pp. 153­-172.

 

Nell’età di Pandolfo Malatesta. Signore a Bergamo, Brescia e Fano agli inizi del Quattrocento, a cura di Chittolini G., Conti E., Covini M.N., Brescia, Morcelliana, 2012. 

Onger S., Una provincia operosa. Aspetti dell’economia bresciana tra XVIII e XX secolo, Milano, Franco Angeli, 2011, pp. 160.

Oriani F., La comunità di Valsassina, in Naturalmente divisi. Storia e autonomia delle antiche comunità alpine, Valcamonica (BS), Lontanoverde, 2013, pp. 251­-263.

Pagnoni F., Brescia viscontea (1337­1403). Organizzazione territoriale, identità cittadina e politiche di governo negli anni della prima dominazione milanese, Milano, Unicopli, 2013, pp. 255.

Pagnoni F., Valseriati E., Tra la Serpe e il Leone: l’autonomia della Riviera bresciana del Garda nel tardo medioevo (secoli XIV­XV), in Naturalmente divisi. Storia e autonomia delle antiche comunità alpine, Valcamonica (BS), Lontanoverde, 2013, pp. 85­-98.

Peretti P., Statuti del Comune di Palazzolo riscritti dall’originale cinquecentesco nel 1842 dal notaio Benedetto Comazzi, Trino Vercellese (VC), AGS, 2012.

 

Broggini R., Gli statuti verbano svizzero, in Gli Statuti del Verbano, Atti della Giornata di Studio organizzata dal Centro culturale Elisarion Minusio (Locarno, 8 novembre 2003), a cura di Ferri F., Varese, Unsubria University Press, 2007,  pp. 111-117.

 

Rizzinelli V., Statuti, ordinamenti e provvisioni in Valle Trompia (secoli XIV-XVIII), in Valtrompia nella storia, a cura di Bossini F., Galeri M., Roccafranca (BS), La Compagnia della Stampa, 2007, pp. 123-153.

 

Sabatti C., Sabatti G.B., Le opere e i giorni dal 1400 al 1531. Gli statuti del XV secolo, in Nave nella storia. Dalle origini alla prima età napoleonica, a cura di Sabatti C., Minessi A., Brescia, Officine grafiche Staged, 2011, pp. 79-143.

 

Sella D., Capra C., Il Ducato di Milano dal 1535 al 1796, in La grande storia di Milano. Dall’età dei comuni all’Unità d’Italia, II, Torino, UTET, 2010, pp. 683. 

 

Scharf G.P.G.,  La difesa della proprietà negli statuti medievali della montagna bergamasca, in Bergamo e la montagna nel Medioevo. Il territorio orobico fra città e poteri locali, a cura di Rao R., «Bergomum. Bollettino annuale della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo», 104-105 (2009-2010), pp. 137-148.

Disponibile anche on-linehttp://www.rmoa.unina.it/2899/1/scharf.pdf

 

Signaroli S., 1311 Valcamonica e Impero, Breno (BS), Museo Camuno, 2011 (Documenti in primo piano, 1), pp. 26.

Disponibile anche on-line: http://www.vallecamonicacultura.it/museocamuno/public/4eb2670fe884f.pdf

 

Signaroli S., Alcune riflessioni sull’edizione degli Statuti di Valle Camonica ex typorgraphia Britannica, intervento al V workshop di aggiornamento e formazione in discipline del libero e del documento, Lonato, 24 ottobre 2013. 

Disponibile anche on-line: <http://www.cmvallecamonica.bs.it/pagine/archivi/didattica>.

 

Signaroli S., Tradizione e ius naturae. In difesa dell’autonomia di Valle Camonica nella prima età moderna, in Naturalmente divisi. Storia e autonomia delle antiche comunità alpine, Valcamonica (BS), Lontanoverde, 2013, pp. 39-­52. 

 

Signaroli S., The valley which would be Commune. A hypothesis for the community of Valcamonica in the Later Middle Ages, di prossima pubblicazione. 

Edizione pre-print on-line:

https://www.academia.edu/7135103/The_Valley_which_would_be_Commune._A_Hypothesis_for_the_Community_of_Valcamonica_in_the_Later_Middle_Ages

 

Signori E., Il miraggio dell’autonomia: regolamenti e statuti dell’Università di Pavia tra età liberale e fascismo, in Gli statuti universitari. Tradizione dei testi e valenze politiche. Dall’originarietà degli Studi Generali all’autonomia delle Università degli Studi (secc.XII-XXI),  Atti del Convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, CLUEB, 2007, pp. 573-587.

 

Stato [Lo] di Milano nel XVII secolo. Memoriali e relazioni, a cura di Giannini M.C., Signorotto C., Roma, Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi, Libreria dello Stato, 2006, (Pubblicazione degli Archivi di Stato Fonti XLVI), pp. 440.

 

Storti Storchi C., Appunti in tema di “Potestas condendi statua”, in Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 115-138.

 

Storti Storchi C., Aspetti generali della legislazione statutaria lombarda in età viscontea, in Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 85-114.

 

Storti Storchi C., Autonomie e centralizzazione: Como, Varese e il diritto del Trecento visconteo, in Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 461-486.

 

Storti Storchi C., Consuetudini e statuti: un itinerario sul fondamento delle autonomie tra prassi e scienza giuridica nella Lombardia nord-occidentale tra Verbano e Valsesia, in Gli Statuti del Verbano, Atti della Giornata di Studio organizzata dal Centro culturale Elisarion (Minusio-Locarno 8 novembre 2003), a cura di Ferri F., Varese, Unsubria University Press, 2007, pp. 27-86. 

 

Storti Storchi C., Edizioni di statuti nel secolo XVI: qualche riflessione sul diritto municipale in Lombardia tra medioevo ed età moderna, in Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 153-192.

 

Storti Storchi C., Giudici e giuristi nelle riforme viscontee del processo civile per Milano (1330-1386), in Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 271-402.

 

Storti Storchi C., Istituzioni monzesi tra XIV e XV secolo, in Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 243-270.

 

Storti Storchi C., Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 573.

 

Storti Storchi C., Gli statuti di Bergamo e di Lucca del 1331, in Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 513-538.

 

Storti Storchi C., Statuti di Monza del XIV secolo: formazione e caratteri generali, in Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 193-242.

 

Storti Storchi C., Statuti e decreti. Cenni sulla legislazione vigevanese nel Trecento, in Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 139-152.

 

Storti Storchi C., Statuti viscontei di Bergamo, in Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 1-56.

 

Storti Storchi C., Lo statuto quattrocentesco di Crema, in Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 57-84.

 

Storti Storchi C., Gli statuti tra autonomie e centralizzazioni nel medioevo, in Il diritto per la storia. Gli studi storico giuridici nella ricerca medievistica, a cura Conte E., Miglio M., Roma, Istituto Storico per il Medioevo, 2010 (Collana Nuovi studi storici, 83), pp. 35-52. 

 

Storti Storchi C., Justice et procès pénal: indépendance de la magistrature et politique ministérielle en Italie entre 1861 et 1930, in Beyond the statute law: the "grey" government of criminal justice system, Macerata, eum, 2011. pp. 75-94.

 

Storti Storchi C., Practica statutorum et altercationes doctorum: quelques réflections sur le mot haereditas dand le verborum significatione d'André Alciat, in Modernisme, tradition et acculturation juridique, Actes des Journées internationales de la Société d'Histoire du Droit (Louvain, 28 mai - 1 juin 2008), a cura di Coppein B., Stevens F., Waelkens L., Brussel, VWK 2011, (Iuris Scripta historica, 27), pp. 85-95. 

 

Storti Storchi C., Legislazione statutaria in itinere, in Andenna G., Bertoncelli C., Cossandi G., Mangini M.L., Pedrazzoli P., Storti C., Statuti di Novara del XIV secolo, a cura di Cossandi G., Mangini M.L., Varese, Insubria University Press, 2012, pp. 379-389.

 

Storti Storchi C., Dalla signoria viscontea alla repubblica ambrosiana, in L'autogoverno dei milanesi. Dall'antichità ai giorni nostri, a cura di Santucci R., Milano, Chimera, 2012, pp. 81-93.

 

Storti Storchi C., The Lombard Statutes of the 14th Century, in Spliski Statuti z 1312. Godine: povijesti i pravo [= Statuto di Split (it. Spalato) dell’anno 1312: storia e diritto], a cura di Radić Ž., Trogrlić M., Meccarelli M., Steindorff L., Split, Književni Kurg, 2015, pp. 565-573 

 

Storti Storchi C.,  Il segreto di Stato tra giustizia e politica nella prima Repubblica, in Giustizia penale e politica in Italia tra Otto e Novecento. Modelli e esperienze tra integrazione e conflitto, a cura di Colao F., Lacchè L., Storti C., Milano, Giuffrè, 2015, pp. 221- 248 

 

Storti Storchi C., Calleri M., Mangini M.L., Fois L., Martinelli L., Osimo A., Barbieri E., Le Pergamene milanesi dei secoli 12.-13., in Le edizioni milanesi dei documenti dei secoli 10°-13°, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2011, pp. 161-169. 

 

Tira A., Introduzione ai Municipalia Cremae del 1534, «Insula Fulcheria», XXXX (2010), pp. 136-164.

 

Tonalini F., Stradella dalle origini all'unità d'Italia. La città, gli statuti, i luoghi, le persone, Pavia, Graphia studio, 2011, pp.  237.

 

Vallerani M., L’arbitrio negli statuti cittadini del Trecento. Note comparative, in Tecniche di potere nel Tardo medioevo. Regimi comunali e signorie in Italia, a cura di Vallerani M., Roma, Viella, 2010, pp. 117-147.

 

Vallerani M., Logica della documentazione e logica dell'istituzione. Per una rilettura dei documenti in forma di lista nei comuni italiani della prima metà del XIII secolo, in Notariato e medievistica. Per i cento anni di "Studi e ricerche di diplomatica comunale" di Pietro Torelli, Atti delle giornate di studi (Mantova 2-3 dicembre 2011), a cura di Lazzarini I., Gardoni G., Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2013, pp. 109-145.

 

Zoia D., La comunità di Valtellina tra medioevo e Grigioni, in Naturalmente divisi. Storia e autonomia delle antiche comunità alpine, Valcamonica (BS), Lontanoverde, 2013, pp. 265­-278. 

 

Zorzoli M.C., L’educazione del giurista per la pratica (nello Stato di Milano tra Cinque e Seicento), in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, I, La formazione del diritto comune. Giuristi e diritti in Europa (secoli XII-XVIII), a cura di Maffei P., Varanini G.M., Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 291-306.

 

 

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

 

 

Albini G., La “Fundatio Magni Hospitalis Mediolani” di Gian Giacomo Ghilini: relazione amministrativa e libro della memoria, in Libri, e altro. Nel passato e nel presente, Milano, Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione Storica, 2006, pp. 77-109. 

 

Albini G., Ospedali e società urbana: Italia centro-settentrionalesecoli XIII-XVI, in Assistenza e solidarietà in Europa Secc. XIII-XVIII/ Social assistance and solidarity in Europe from the 13th to the 18th Centuries, Atti della “Quarantaquattresima Settimana di Studi”, (22-26 aprile 2012), a cura di Ammannati F., Firenze, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Firenze University Press, 2013, pp. 384-398. 

 

Albini G., “Super regolatione hospitalium Mediolani”: la riforma del XV secolo e le ordinazioni del capitolo ospedaliero, in La popolazione di Milano dal Rinascimento. Fonti documentarie e fonti materiali per un nuovo umanesimo scientifico, a cura di Vaglienti F. e Cattaneo C., Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2013, pp. 13-23. 

 

Albini G., El rostro asistencial de las ciudades: la Italia septentrional entre los siglos XIII y XV, in Ciudad y hospital en el Occidente Europeo. 1300-1700, a cura di Huguet-Termes T., Verdés- Pijuan P., Arrizabalaga J., Sanchez- Martinez M., Lleida, Editorial Milenio, 2014, pp. 115-134. 

 

Albini G., Il controllo della sanità: gli officiali del ducato di Milano nel XV secolo, in La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità, a cura di Antonielli L., Soveria Mannelli (CZ), Rubettino, 2015, pp. 7-18. 

 

Albini G., Crema nel Rinascimento, in Rinascimento cremasco. Arti, maestri e botteghe tra XV e XVI secolo, a cura di Venturelli P., Milano, Skira, 2015, pp. 13-21. 

 

Albini G.,  From Abandonment to Fosterage. Stories of Children in Late Fifteenth Century Milan, in Adoption and fosterage. Practices in the Late Medieval and Modern Age, a cura di Rossi M.C., Garbellotti M., Roma, Viella, 2015, pp. 107-126.

 

Albini G., People, Groups, and Institutions: Charity and Assistance in the Duchy of Milan from the 15th to the 17th Century, in A Companion to Late Medieval and Early Modern Milan. The Distinctive Features of an Italian State, a cura di Gamberini A., Leiden, Brill, 2015, pp. 499- 523.

 

Albini G., Lo Spedale dei Poveri di Milano, “the largest and most magnificent in Europe”, in Milano città delle culture, a cura di Calvi M.V., Perassi E., Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2015, pp. 363-372. 

 

Andenna G., Consuetudini e statuti tra organizzazioni territoriali civili e istituzioni religiose della Lombardia medievale (secoli XI-XIII), in Gli Statuti del Verbano, Atti della Giornata di Studio organizzata dal Centro culturale Elisarion (Minusio-Locarno 8 novembre 2003), a cura di Ferri F., Varese, Unsubria University Press, 2007,  pp. 1-25.

 

Archivio antico del Monastero di Santa Grata ‘in Columnellis’, a cura di Cortesi M., regesti di Canobbio E., Cassandi G., Bergamo 2007, pp. 405.

 

Bariatti M., “Ordini” inediti della pieve di Intra, in Gli Statuti del Verbano, Atti della Giornata di Studio organizzata dal Centro culturale Elisarion (Minusio-Locarno 8 novembre 2003), a cura di Ferri F., Varese, Unsubria University Press, 2007, pp. 139-159.

 

Carlessi M., Kluzer A., Il cuore dell'antico Ospedale Maggiore di Milano. I luoghi dell'Archivio e la Chiesa della Beata Vergine Annunciata, Milano, Silvana Editoriale, 2011, pp. 319.

Chen A.H, The decoration of a statute book for a Pavian Flagellant Confraternity , «Rivista di Storia della Miniatura», XVIII (2014), pp. 64-73.

Il manoscritto Ticinesi 385 della Biblioteca Universitaria di Pavia è un volume contenente lo statuto di una confraternita pavese di Flagellanti devoti alla Vergine. I primi venti capitoli, che ottennero l'approvazione del vescovo di Pavia nel 1334, furono successivamente adottati da altre confraternite lombarde ed emiliane. Sulla base dello stile è possibile ascrivere il manoscritto al periodo 1334-1350 ca.

 

Codice (Il) diplomatico della Cattedrale di Cremona: documenti per la storia della Chiesa maggiore cremonese e del suo capitolo dal IX secolo al 1262, a cura di Leoni V., Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2010, pp. 223.

Nell’occhietto: Comitato Nazionale per le Celebrazioni del IX Centenario di Fondazione della Cattedrale di Cremona.

In appendice all'opera si fornisce l'edizione integrale di statuti e documenti normativi del capitolo della cattedrale per il periodo considerato, oltre al repertorio dei canonici citati nel documento.

 

Confraternite. Fede e opere in Lombardia dal Medioevo al Settecento, a cura di Buganza S., Vanoli P., Zardin D., Milano, Scalpendi, 2011, pp. 11-41.

Crotti R., La centralità del malato nella normativa statutaria del tardo medioevo lombardo. Il caso dell’ospedale San Matteo di Pavia, in La bellezza come terapia. Arte e assistenza nell’ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, Atti del Convegno internazionale (Firenze 20-22 maggio 2004), a cura di Ghidetti E., Diana E., Firenze, Polistampa, 2006, pp. 173-188. 

Della Misericordia M., «Bona compagnia». Le confraternite tra comunità e parrocchia in Valtellina alla fine del medioevo, «Storia e regione/Geschichte und Region», XXIV (2015), pp. 32-61. 

Della Misericordia M., Commune ecclexie. Chiese e società locali in Valtellina e nelle Alpi lombarde nel tardo medioevo, Sondrio, Società storica valtellinese, 2015. 

Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento, a cura di Arcangeli L., Chittolini G., Del Tredici F., Rossetti E., Milano, Scalpendi Editore, 2015, pp. 48.

 

Gazzini M., Confraternite e società cittadina nel Medioevo italiano, Bologna, CLUEB, 2006, pp. 366.

 

Mariani G., L’ospedale di Vimercate dal tardo Medioevo all’Unità d’Italia, Roma-bari, Laterza, pp. XVI + 250, ill.

Mulas P.L. D., Statuta Hospitalis Sancti Mathei Papiensis, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia. 1: Dalle origini all’età spagnola, 1: Origini e fondazione dello Studium generale, a cura di Mantovani D., Milano, Cisalpino, 2012, pp. 741-742. 

Oblati dell'Eremo della B. Vergine del Soccorso. Statuti, note di spiritualità e preghiere, Minucciano (LU), Eremo della Beata Vergine del Soccorso / Seriate (BG), Edizioni Kolbe, 2013, pp.  71.

 

Ospedale [L’] Serbelloni a Gorgonzola (Milano). Contesto, storia, documenti , a cura di Iacobone D.,
Roma, Gangemi Editore, 2009, pp. 175.

 

Rossi M.C., Vescovi e confraternite (secoli XIII-XVI), in Studi confraternali: orientamenti, problemi, testimonianze, a cura di Gazzini M., Firenze, Firenze University Press, 2009, pp. 123-163.

Statuti capitolari e norme canoniche, Mantova, Istituto suore Orsoline del Sacro cuore di Gesù di Asola (Mn), Arti grafiche Grassi, 2008, pp. 135.

 

Treccani P., La Disciplina di Calvisano. Storia, opere, pietas e preghiere di una confraternita, Cremona, Fantigrafica, 2008, pp. 196. 

 

Vismara P., Confraternite e devozione nella Milano del Settecento, in Confréries et dévotions dans la catholicité moderne (mi-XV- début XIX siècle), a cura di Dompnier B., Vismara P., Roma, École francaise de Rome, 2008, pp. 261-284.

 

 

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

 

Andenna G., Considerazioni economico-sociali in margine agli Statuti dei mercanti di Monza, in Statuta Comunitatis Mercatorum Modoetie. Le regole del commercio internazionale nella Monza del Trecento, a cura di Rizzo M., Missaglia (LC), Bellavite, 2010, pp. 221-238.

 

Belloni V., La struttura organizzativa delle corporazioni milanesi in età spagnola. Prime note su Nuove costituzioni, Statuti e disposizioni dell’Universitas mercatorum, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, II, Gli universi particolari. Città e territori dal medioevo all’età moderna, a cura di Maffei P., Varanini G.M., Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 5-12.

 

D’Amico S., A City within the Empire: Merchants, Guilds and Economic policy in Seventeenth century Milan, in Growing in the Shadow of an Empire. How Spanish Colonialism Affected Economic Development in Europe and in the World (XVIth-XVIIth), a cura di De Luca G., Sabatini G., Milano, Franco Angeli, 2012, pp. 137-146.

 

Filippini E., Conservare ed innovare: organizzazione e norme della Societas Mercatorum Modoetiein Statuta Comunitatis Mercatorum Modoetie. Le regole del commercio internazionale nella Monza del Trecento, a cura di Rizzo M., Missaglia (LC), Bellavite, 2010, pp. 197-220.

 

Frigerio P., Gli statuti comunali del basso e medio Verbano, in Gli Statuti del Verbano, Atti della Giornata di Studio organizzata dal Centro culturale Elisarion (Minusio-Locarno 8 novembre 2003), a cura di Ferri F.,Varese, Unsubria University Press, 2007,  pp. 119-137.

 

Ganda A., Gli Statuti dei cartolai milanesi e la loro prima assemblea (1495-1497), in Il libro al centro. Percorsi fra le discipline del libro in onore di Marco Santoro, a cura di Reale C., Napoli, Liguori, 2014, pp. 239-254.

 

Liber incantuum laboreriorum et reparationum civitatis Cumarum (1426-1436), a cura di Mangini M.L., Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2016 (Notariorum Itinera, III), pp. 316.

Disponibile anche on-line: http://www.storiapatriagenova.it/BD_vs_contenitore.aspx?Id_Scheda_Bibliografica_Padre=4655&Id_Progetto=0

 

Mainoni P., Una fonte per lo studio dello Stato visconteo-sforzesco: gli statuti dei dazi, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, II, Gli universi particolari. Città e territori dal medioevo all’età moderna, a cura di Maffei P., Varanini G.M., Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 69-78.

 

Mantovani D.,  Artisti e medici: un Collegio duplice e la nuova copia dello statuto del 1409, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia. 1: Dalle origini all’età spagnola, 1: Origini e fondazione dello Studium generale, a cura di Mantovani D., Milano, Cisalpino, 2012, pp. 321-324.

 

Mantovani D., Tracce del perduto statuto dell’Universitas artistarum et medicorum Studii Papiensis, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia. 1: Dalle origini all’età spagnola, 1: Origini e fondazione dello Studium generale, a cura di Mantovani D., Milano, Cisalpino, 2012, pp. 309-320.

 

Mantovani D.,  Lo statuto del Collegio dei Doctores Artium et Medicinae dell’Università di Pavia del 1409: la copia completa ritrovata, «Rendiconti. Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche. Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere», 147 (2013), pp. 3-17. 

Disponibile anche on-line: http://www.ilasl.org/index.php/Lettere/article/view/208/211

 

Statuta Artis muratorum e magistrorum artis manariae, a cura di Zanesi E., Cremona, 2007, pp. 349-367.

Estratto da : La Scuola Classica di Cremona. Annuario 2007.

 

Statuta Comunitatis Mercatorum Modoetie. Le regole del commercio internazionale nella Monza del Trecento, a cura di Rizzo M., Missaglia (LC), Bellavite, 2010, pp. 275.

 

Statuti [Glidell'arte degli orefici di Mantova (1310-1694), a cura di Ferrari D., Venturelli P., Mantova, G. Arcari, 2008, pp. 208.

 

Statuti del paratico e dell'università degli aromatari di Como: anno 1514, Padova, Accademia italiana di storia della farmacia, 2010, pp. 39.

 

 

Sezione 6 (Tesi di laurea e dottorato di ricerca)

 

Bonazza C., Ricerche sugli statuti di Brescia tra XIII e XIV secolo con l'edizione del libro primo dello Statuto del 1293, Università di Pisa, relatore Varanini G.M.; relatori esterni: Tanzini L., Ronzani M.,  a. a. 2007-2008.

 

Bardazzi A., Gli Statuti di Pera, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2007-2008.

 

Bozzini S., Il volgare negli statuti del comune di Grosio del primo Cinquecento, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2006-2007.

 

Camoni V., Gli statuti di Nizza Monferrato del XIV, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2008-2009.

 

Campelli S., Gli statuti di Castel San Giovanni del XIV secolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza (sede di Piacenza), relatore Liva A., a. a. 2007-2008.

 

Capitanio A., Famiglia e successioni negli statuti di Como del XV secolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2008-2009.

 

Carrieri D., Gli statuti di Ivrea del XIV secolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2012-2013.

 

Cavalli M., Le leggi della tradizione: il caso degli statuti medievali di Cannobio nell'alto lago Maggiore, Università di Pavia, Facoltà di giurisprudenza, relatore Dezza E., a. a. 2005-2006.

 

Chinelli V., Il diritto successori negli statuti di Mendrisio del secolo XV, Università Cattolica del Sacro Cuore,Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2006-2007.

 

Chiodi G.M, Gli statuti del comune di Bozolo (secolo XVII): il diritto penaleUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2013-2014.

 

Cilento F., Gli statuti di Rovereto del quindicesimo secolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2011-2012.

 

Cirillo P., Il diritto penale negli statuti comaschi del 1335, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2006-2007.

 

Cossandi G., Gli statuti di Novara nel XIV secolo. Studio ed edizione della legislazione di Giovanni e di Galeazzo II Visconti, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, relatore Andenna G., a. a. 2005-2006.

 

Curotti V., Le conferenze episcopali e i loro statuti alla luce del Direttorio per il Ministero Pastorale dei vescovi apostolorum successores: alcuni casi concreti, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza (sede di Piacenza), relatore Astorri R., a. a. 2009-2010.

 

Dalla Costa T., Il fattore religioso negli statuti degli enti locali nelle province di Lecco e Sondrio, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Feliciani G., a. a. 2006-2007.

 

Dall’Olmo R.M., Diritto e procedura civile negli statuti della magnifica patria di Salo’ tra il XIII e il XVII secolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza (sede di Piacenza), relatore Liva A., a. a. 2005-2006.

 

Ferrarini F., Diritto penale negli statuti bonacolsiani di Mantova (secolo XIII), Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2009-2010.

 

Fortini L., Gli Statuti Trevigliesi del 1393: la disciplina penalista, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2010-2011.

 

Giannini I., Gli statuti di Stredella del XV secolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza (sede di Piacenza), relatore Liva A., a. a. 2009.

 

Gianotti D., Cultura e digitalizzazione: un’applicazione agli Statuti di Bormio, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, relatore Milanese G.F., a. a. 2005-2006.

 

Gobbi C., Gli statuti di Lodi del 1390, Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Studi Umanistici, relatore Rizzi A.,a.a 2012-2013. 

 

Guastadisegni F., Gli statuti bresciani della mercatura dal XIII al XVI secolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2009-2010.

 

Lore’ A., Gli statuti di Albenga del XIV secolo, Facoltà di Giurisprudenza,  Università Cattolica del Sacro Cuore, relatore Liva A., 2012.

 

Limido L., Diritto penale e procedura penale negli Statuti della Valsassina del 1388, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza,  relatore Liva A., a. a. 2010-2011.

 

Palazzo D., Gli statuti di Cittadella del secolo XIV, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza,  relatore Liva A., a. a. 2010-2011.

 

Paleari A.E., Influenze longobardistiche negli statuti monzesi del XIV secolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2009-2010.

 

Parolari V., Analisi politico giuridica dell’Instrumento universale degli Statuti di Tione tra XVI e XVIII secolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2005-2006.

 

Pattonieri A., Gli statuti mercantili di Crema (sec. XIV), Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza (sede di Piacenza), relatore Isotton R., a. a. 2008-2009.

 

Peli S., Il diritto civile negli statuti di Brescia del XIV secolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2008-2009.

 

Rizza M., Bagolino e gli statuti del 1614, Università telematica Pegaso, Corso di laurea in Giurisprudenza, relatore Petrillo P., a. a. 2010-2011.

 

Speziani Michele Giovanni Aldo, Gli Statuti delle confraternite lombarde nel Medioevo: studio comparativo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore D’Acunto N., a. a. 2010-2011.

 

Tontini R, Gli statuti gonzagheschi di Francesco I e l'ordine giuridico di una capitale europea, Università degli studi di Verona, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Rossi G., a. a. 2007-2008.

 

Visdomini I., Gli statuti di Gazaria del XV secolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2006-2007.

 

Zanotta M., Gli statuti della società dei mercanti di Monza nel XIV secolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Liva A., a. a. 2005-2006.