Bibliografia statutaria dell'Abruzzo e del Molise (2006-2015)

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

 

Bibliografia statutaria di Abruzzo e Molise (1996-2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, Premessa di Bulgarelli S., Introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 15-20.

 

Palmieri G., Bibliografie: fonti per la storia del Molise, [Campobasso], Palladino, 2011, pp. 207.

 

Statuta de ludo. Le leggi sul gioco nell’Italia di comune (secoli XIII-XVI) / The Law Governing Games and Gaming in Italian Communes (XIII-XVI Centuries), a cura di / edited by Rizzi A., Roma, Viella, 2012 (Ludica, collana di storia del gioco, 11), pp. 638.

Ampio spoglio di fonti statutarie, principalmente edite, che trattino la materia del gioco; per l’Abruzzo e il Molise sono stati censiti positivamente gli statuti o i rubricari editi di: Ancarano (TE), Avezzano (AQ), Bacucco (oggi Arsita, TE), L’Aquila, Orsogna (CH), Penne (PE), Silvi (TE) e Teramo; non riportano norme sul gioco gli statuti di Campli (TE) e di Castiglione della Valle (Colledara, TE).

 

Zilli I., Per una storia della città e delle città del Molise, in Le città del Regno di Napoli nell’età moderna. Studi storici dal 1980 al 2010, a cura di Galasso G., Napoli, Editoriale Scientifica, 2011, pp. 577-603.

 

 

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

 

Antica [L’Università di Pagliara tra statuti parlamentari e catasto onciario, a cura di Di Eleonora S., Castelli (TE), Verdone Editore, 2010, pp. 115, ill.

Con la pubblicazione degli statuti del 1638 di Pagliara (Isola del Gran Sasso d’Italia, TE).

 

Capitoli [Idi Spinete, a cura di Santilli A., D’Onofrio E., S. l., Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Archivistica per il Molise, 2012, 1 CD-Rom.

Riproduzione digitale, edizione e traduzione dei Capitoli di Spinete (CB) del 1523.

 

Capitoli [Idi Villamagna. 1511, Villamagna (CH), Tinari, 2007, pp. 183.

 

Comunità e territorio. Per una storia del Molise moderno attraverso gli apprezzi feudali (1593-1744), a cura di Novi Chavarria E. e Cocozza V., Campobasso, Palladino Editore, 2015, pp. 570. 

Con l’edizione di numerosi «apprezzi feudali», valutazioni economiche dei feudi compiute per lo più dai regi tavolari preliminarmente all’incanto di feudi devoluti o dietro istanza dei creditori dei feudatari.

 

Di Domenico M., Lo Statuto antico di Avezzano, Roma, Edizioni Si, 2014, pp. 334.

Terza edizione aggiornata di: Gli statuti antichi di Avezzano: aspetti giuridico-economici, trascrizione, traduzione del testo latino a fronte e commento di Di Domenico M., Roma, De Cristofaro, 1989, pp. 284; Gli Statuti antichi di Avezzano: aspetti giuridico-economici, trascrizione, traduzione in italiano e commento di Di Domenico M., prefazione di Di Pietro A., Roma, De Cristofaro, 1996, pp. 334.

 

Di Pierdomenico G., Il catasto onciario di Abbateggio dell’anno 1743, [L’Aquila], Presidenza del Consiglio Regionale d’Abruzzo, 2007, pp. 383.

 

Liber Reformationum 1467-1469. Introduzione ed edizione, a cura di Berardi M. R., L’Aquila, Fondazione CARISPAQ, 2012 (Monumenta Civitatis Aquilae, Fonti documentarie, 1), pp. IX-CV + 1-331.

 

Marrone E., Il granaio d’Abruzzo dal Comune all’età Farnesiana: Pianella. Lo Statuto del 1549 (II ed.). Il Catasto del 1746: documenti editi ed inediti, Pescara, Tracce, 2012, pp. 559, ill.

 

Mattiocco E., Capitoli, grazie e immunità della terra di Prezza, «Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria», a. CI (2010) [CXXII dell’intera collezione], pp. 197-224.

Si tratta del Comune di Prezza (AQ).

 

Profico B., Capitula Civitelle a. 1566 (oggi Civitella Casanova), Pescara, Istituto di studi abruzzesi, 2007, pp. 125, ill. 

 

Schieda G., Capitoli di San Buono dell’anno 1687, S. n. t., 2014, pp. 39.

 

Statuti del Cicolano: sec. XIII-XIV, a cura di Sella P., in Convegno storico abruzzese-molisano: 25-29 marzo 1931. Atti e memorie, Lanciano (CH), Rivista abruzzese, 2008, vol. 3, pp. 863-899.

Ristampa dell’ed.: Sella P., Gli statuti feudali del Cicolano: sec. XIII, in Convegno storico abruzzese-molisano: 25-29 marzo 1931. Atti e memorie. Volume primo, Casalbordino (CH), N. De Arcangelis, 1933, pp. 179-200.

Il Cicolano è la regione geostorica della valle del Salto, con i comuni di: Petrella Salto (RI), Fiamignano (RI), Pescorocchiano (RI) e Borgorose (RI) (Borgocollefegato fino al 1960), ora in provincia di Rieti ma dal XIII secolo fino al 1927 costantemente pertinenti il territorio aquilano.

 

Statuti di Isola del Gran Sasso del 18 giugno 1419, a cura di Verrua P., «Rivista abruzzese», 2008, pp. 605-666. 

 

Terenzi P., «Per libera populi suffragia». I Capitoli della riforma istituzionale de L’Aquila del 1476: una nuova edizione, «Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici», XXV (2010), pp. 183-266.

 

 

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

 

Brancaccio G., Feudalità e governo locale nel contado di Molise e degli Abruzzi in età aragonese e spagnola, in Studi storici dedicati a Orazio Cancila, a cura di Giuffrida A., D’Avenia F., Palermo D., Palermo, Ed. Associazione Mediterranea, 2011, tomo I (Quaderni Mediterranea, Ricerche storiche, 16*), pp. 151-178.

Vasta rassegna sul governo locale negli statuti abruzzesi e molisani.

 

Buttari P., D’Aurelio M., La città di mattoni: materiali e tecniche costruttive nei palazzi settecenteschi di Penne, in Varagnoli C., La costruzione tradizionale in Abruzzo. Fonti materiali e tecniche costruttive dalla fine del Medioevo all’Ottocento, testi di Angelillo C. R et alii, Roma, Gangemi Editore, 2008, pp. 147-170.

Si avvale degli statuti di Penne (PE).

 

Caferra D. C., Pietraferrazzana: il territorio, il tempo, l’uomo, Napoli, Edizioni Manna, 2008, pp. 335, ill.

 

Camerieri P., Mattioli T., Le mura poligonali del Cicolano alla luce di recenti ricerche su transumanza e agro centuriato in alta Sabina, in La Valle del Salto nei disegni e nei racconti dei viaggiatori europei dell’Ottocento. Il caso delle mura poligonali, a cura di Pagano R. e Silvi C., Roma, Organizzazione di volontariato Valledelsalto.it, 2011 (Quaderno valledelsalto.it, n. 3), pp. 19-38.

Si avvale degli statuti del Cicolano per le attestazioni della transumanza orizzontale a lungo raggio.

 

Campobasso capoluogo del Molise. 1. Storia, Evoluzione urbanistica, Economia e società, a cura di Lalli R., Lombardi N., Palmieri G., coordinamento editoriale di Santoriello A., Campobasso, Palladino, 2008, pp. 505, ill.

 

Capestrano nella Valle Tritana, a cura di Chiarizia G. e Iagnemma L., con saggi di Antonini O. et alii, L’Aquila, One Group, 2015, pp. 515, ill.

 

Castello [Ildi San Giuliano in Pantasia. Dal primo insediamento nell’VIII secolo al comune nel XIX secolo, a cura di Pappone G., [San Giuliano di Puglia (CB)], Edizioni Il Falco d’Oro, 2006 (Piccola Biblioteca del Falco, 1), pp. 262.

San Giuliano di Puglia (CB).

 

Catalioto L., Aspetti e problemi del Mezzogiorno d’Italia nel tardo Medioevo (XIII-XV sec.). Potere feudale, signorie territoriali, autonomie urbane e mercati, Reggio Calabria, Casa ed. Leonida, 2008, pp. 172.

 

Cimini S., Note di topografia medievale tra Sangro e Aventino: presenze monastiche e organizzazione del territorio, «Quaderni di Archeologia d’Abruzzo. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo», 3 (2011), pp. 37-58.

Si avvale dello statuto di Rocca San Giovanni (CH).

 

Colecchia A., Manzi A., Orti medievali in contesti urbani e peri-urbani dell’Abruzzo interno: inquadramento storico-archeologico e agronomico, in VII Congresso nazionale di archeologia medievale (Lecce, 9 - 12 settembre 2015). Volume primo, a cura di Arthur F., Imperiale M. L., Firenze, All’Insegna del Giglio, 2015, pp. 348-353.

Si avvale degli statuti dell’Aquila, di Atri (TE) e di Sulmona (AQ).

 

D’Alessandro R. & Di Felice C., The Diachrony of Abruzzese Complementation, «Revue Roumaine de Linguistique», 40 (2-3), January 2015, pp. 129-145.

Studio linguistico su fenomeni fonetici del vernacolo abruzzese che utilizza come fonti numerosi statuti abruzzesi; oltre agli Statuti dell’arte della lana dell’Aquila, gli statuti municipali di: Altino (CH), Campli (TE), Castiglione della Valle (Colledara, TE), Pianella (PE), Penne (PE), Poggio Umbricchio (Crognaleto, TE), Sant’Eusanio del Sangro (CH), Schiavi d’Abruzzo (CH), Silvi (TE), Sulmona (AQ), Tocco da Casauria (PE).

 

D’Annunzio L., Il convento di S. Agostino sede dell’Archivio di Stato di Teramo, in L’Archivio di Stato di Teramo nei Conventi di San Domenico e di Sant’Agostino: luoghi di storia, cultura e memoria e Il Plebiscito del 21 ottobre 1860 (mostre allestite in occasione dell’apertura della nuova sede di Sant’Agostino, inaugurata il 14 ottobre 2010), Teramo, Ricerche & Redazioni Giacinto Damiani Editore, 2010, pp. n. n.

Si avvale degli statuti di Teramo del 1440.

 

D’Annunzio L., La Doganella d’Abruzzo dalle fonti dell’Archivio di Stato di Teramo, in La Transumanza nel Mezzogiorno. Segnalazioni dagli archivi, a cura di Russo S., Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008 (Sussidi eruditi, 77), pp. 33-46.

Si avvale degli statuti di Teramo del 1440.

 

De Angelis A., Storia di Caramanico, Pescara, Sigraf, 2007, pp. 447.

 

Di Eleonora S., Conditiones, leges per egregium scribam magnificae universitatis terrae Insulae: un registro inedito dei parlamenti del 1584, in Incontri culturali dei soci, n. 16, L’Aquila, Deputazione abruzzese di storia patria, 2009, pp. 10-14.

L’odierna Isola del Gran Sasso d’Italia (TE).

 

Di Flavio V., La Baronessa di Borbona. Un capitolo sconosciuto su madama Margherita d’Austria in Abruzzo, «Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria», a. XCVI (2006) [CXVIII dell’intera collezione], pp. 259-306.

 

Di Nicola A., La grascia di Amatrice del 1452-53: fisionomia economica di una città di montagna a metà Quattrocento, «Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria», a. XCVI (2006) [CXVIII dell’intera collezione], pp. 187-258.

 

Di Nucci A., L’arte di costruire in Abruzzo. Tecniche murarie del territorio della diocesi di Valva e Sulmona, Presentazione di Carbonara G., Roma, Gangemi Editore, 2009 (Antico / Futuro, 8), pp. 288.

Si riferisce anche agli statuti come fonti per la storia dei materiali e delle tecniche murarie, con riferimento al classico saggio di: SabatiniF., Statuti, Capitoli, Ordini di Comuni abruzzesi dal 1102 al 1806. Bibliografia e alcuni testi dei secc. XV-XVIII, «Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria», IX-XI (1947-1949), pp. 71-178.

 

Di Vincenzo B., Ponti e strade negli Statuta della città di Teramo, in Incontri culturali dei soci, n. 16, L’Aquila, Deputazione abruzzese di storia patria, 2009, pp. 33-37.

 

Felice C., Pasqualini A., Sorella S., Termoli. Storia di una città, Roma, Donzelli editore, 2009, pp. XIV + 528, tavv., ill.

 

Festuccia F., I centri antichi: individuazione di una possibile metodologia per il restauro applicata ad un esempio nel territorio di Aquila, S. l., Lulu.com, 2011, pp. 253, ill. 

A p. 76 fa riferimento a Castel Sant’Angelo (RI), appartenuto fino al 1927 al territorio aquilano e prima per secoli al giustizierato d’Abruzzo del distretto di Cittaducale (RI): al 1566 risale uno statuto del quale resterebbe il testo di un capitolo affrescato sotto la porta d’ingresso del castello.

 

Fresu R., La lingua amministrativa e burocratica negli Abruzzi vicereali, in Reperti di plurilinguismo nell’Italia spagnola (sec. XVI - XVII), a cura di Krefeld Th., Oesterreicher W., Schwägerl-Melchior V., Berlin, De Gruyter, 2013, pp. 119-228.

Si avvale delle testimonianze lessicali di molti statuti abruzzesi: Atri (TE), Avezzano (AQ), Campli (TE), Cicolano, Isola del Gran Sasso d’Italia (TE), Lanciano (CH), Orsogna (CH), Penne (PE), Teramo.

 

Giannini G., Capitoli castiglionesi. Gli statuti di Castiglione Messer Raimondo, «In Storia. Rivista on line di storia & informazione», N. 29 - maggio 2010 (LX).

Disponibile anche on-line: <http://www.instoria.it/home/statuti_castiglione.htm>.

 

Labanca A., Comunità ebraiche e fiere nel Molise del Quattrocento, «Rivista storica del Sannio», a. XIII, (2006), I sem., pp. 125-156.

 

Loschiavo L., In terra d’Abruzzi... La pastorizia abruzzese tra profili istituzionali e spunti storico-giuridici, in La pastorizia mediterranea. Storia e diritto (secoli XI-XX), a cura di Mattone A. e Simbula P. F., Roma, Carocci editore, 2011 (Collana del Dipartimento di storia dell’Università degli Studi di Sassari, n. s., n. 41), pp. 510-530.

 

Micati E., I mulini ad acqua in Abruzzo dall’eversione della feudalità ai primi del Novecento, in I mulini ad acqua: risorsa di ieri e di domani, Atti del convegno (Pereto (AQ), 24 luglio 2010), «Geologia dell’Ambiente. Periodico trimestrale della SIGEA. Società Italiana di Geologia Ambientale», Supplemento al n. 3/2011, Anno XIX - luglio-settembre 2011), pp. 10-17.

Si avvale dei passi sulla molitura e sulle acque di statuti e capitoli di: L’Aquila, Avezzano (AQ), Loreto Aprutino (PE), Palombaro (CH), Penne (PE), Roccaspinalveti (CH), Teramo e Tocco da Casauria (PE).

 

Mottola F., Riforme, ordini et provisioni di Margarita d’Austria del 1571, «Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria», a. CVI (2015) [CXXVII dell’intera collezione], pp. 137-150.

 

Mottola F., L’Universitas di Penne nel ‘400. Autonomia cittadina. Cultura, territorio, Spoleto (PG), Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2013 (Biblioteca del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria», 26), pp. XXXI + 261. 

Studia sistematicamente il «Codice Catena», statuto municipale pennese. 

 

Novi Chavarria E., La feudalità ecclesiastica: fenomeno “residuale” o feudalesimo moderno? Una questione aperta, in Studi storici dedicati a Orazio Cancila, a cura di Giuffrida A., D’Avenia F., Palermo D., Palermo, Ed. Associazione Mediterranea, 2011, tomo II (Quaderni Mediterranea, Ricerche storiche, 16**), pp. 623-638.

Anche con riferimento agli statuti di Fara San Martino (CH), feudo del Capitolo di San Pietro in Roma.

 

Perfetto S., Caccia ai privilegi di Lanciano ricostruita attraverso due lettere inedite dei primi del ‘900, «Terra e Gente», a. 34 (2014), n. 2, pp. 21-25.

 

Perfetto S., Monete e zecca nella terra di Lanciano. Un particolare caso di demanialità: Sub signo Aragonum 1441-1554, Lanciano (CH), Rocco Carabba, 2013, pp. 105, tavv., ill.

 

Petrella G., Archeologia dell’acqua all’Aquila e nel suo territorio. Tecnologia e sfruttamento delle costruzioni idrauliche per le attività artigianali, «Archeologia Medievale», XL (2013), pp. 367-386.

 

Petrella G., Archeologia dell’acqua nel territorio aquilano. Dati preliminari di una ricerca in corso d’opera, in VI Congresso nazionale di archeologia medievale (L’Aquila, 12 - 15 settembre 2012), a cura di Redi F., Forgione A., Firenze, All’Insegna del Giglio, 2012, pp. 672-676.

Con riferimenti al sistema di gestione delle risorse idriche regolato dagli Statuta civitatis Aquile e connesso alle produzioni artigianali (soprattutto dell’Arte della Lana).

 

Petrella G., Produzione e uso della calce nel territorio aquilano attraverso le fonti scritte: fornaciai, prezzi, luoghi e modalità di produzione, «Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria», a. CI (2010) [CXXII dell’intera collezione], pp. 113-159.

 

Petrella G., Produzioni e tecniche artigianali all’Aquila tra Medioevo ed Età Moderna. Dati archeologici e archivistici, in V Congresso nazionale di archeologia medievale (Foggia - Manfredonia, 30 settembre - 3 ottobre 2009), a cura di Volpe G., Favia P., Firenze, All’Insegna del Giglio, 2009, pp. 660-664.

 

Reccia G., Storia della famiglia de Cristofaro alias de Reccia. Profili di ricerca genealogica e di storia locale, presentazione di Giancaspro M., Sant’Arpino (CE), Istituto Studi Atellani, 2010, (Paesi e uomini nel tempo, 30), pp. 226.

A p. 121 cita per riscontro gli statuti di Loreto Aprutino (PE) nell’edizione: Stoppa T. B., Cenni storici e antichi statuti di Loreto Aprutino, Avezzano (AQ), Cerchio, 1985 (riproposizione di: Id., Capitula, privilegia ac statuta universitatis terrae Laureti, Giulianova (TE), Tip. del Commercio, 1900).

 

Ricci R., Fonti d’Abruzzo: Nicola Sorricchio e gli “Annali Acquaviviani”, «Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria», a. CIII (2012) [CXXIV dell’intera collezione], pp. 163-177.

L’erudito Nicola Sorricchio, tra 1755 e 1785, raccolse nei Monumenti Adriani e negli Annali Acquaviviani numerose fonti per la storia di Atri (TE) e dei duchi Acquaviva.

 

Romano A., Antiche ispirazioni, nuove comunità. Gli statuti e i capitoli della terra di Agnone, «Scienze del territorio», 2 (2014), pp. 327-332.

 

Rose D., Studi sulla tecnica edilizia del muro in opera poligonale dell’Ara della Turchetta a S. Anatolia (RI), in La Valle del Salto nei disegni e nei racconti dei viaggiatori europei dell’Ottocento. Il caso delle mura poligonali, a cura di Pagano R. e Silvi C., Roma, Organizzazione di volontariato Valledelsalto.it, 2011 (Quaderno valledelsalto.it n. 3), pp. 39-46.

Si avvale degli statuti del Cicolano in materia di tecniche edilizie.

 

Rossi A., Terra Montis Nigri de Homine: Montenerodomo nella storia, Baiano (AV), Bifora comunicazioni, 2009, pp. 136, ill.

 

Sabatini G., Appunti bibliografici intorno a statuti, capitoli, ordini, grazie, regole, ecc. della regione abruzzese dall’anno 1196 all’anno 1799, «Rivista abruzzese», 2008, pp. 667-704.

Ristampa dell’ed. più volte riproposta a partire da: Sabatini G., Appunti bibliografici intorno a Statuti, Capitoli, Ordini, Grazie, Regole, ecc. della regione Abruzzese dall’anno 1196 all’anno 1799, in Atti del Convegno Storico Abruzzese-Molisano del 1931 (Roma-Aquila). Volume secondo, Casalbordino (CH), Casa Tip. Nicola de Arcangelis, 1934, pp. 667-704.

 

Sakellariou E., Le piccole e medie città nel regno aragonese di Napoli, in El món urbà a la Corona d’Aragó del 1137 als decrets de nova planta. Actas Volumen 1 (XVII Congrés d’Història de la Corona d’Aragó (Barcelona - Lleida, 7-12 de setembre del 2000), Barcelona, Universitat de Barcelona - Oficina de Congresos, 2003, pp. 557-572.

Si riferisce in particolare ad Avezzano (AQ).

 

Savini F., Statuti della città di Teramo, «PQM: rivista quadrimestrale abruzzese di giurisprudenza e di vita forense», a. 21 (2009), n. 2, pp. 7-8.

 

Schieda G., Inventario dell’archivio storico a Palena prima del terremoto del 3-4 novembre 1706, S. n. t., 2015, pp. 31, ill.

 

Schubring K., I signori feudali di Pettorano all’inizio dell’età angioina, «Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria», a. XCVII-XCVIII (2007-2008) [CXIX-CXX dell’intera collezione], 2009, pp. 321-344, ill.

 

Sella P., Gli statuti feudali del Cicolano, sec. XIII. L’itinerario di Corradino di Svevia da Roma ai Campi Palentini, «Rivista abruzzese», 2008, pp. 179-207.

 

Senatore F., Gli archivi delle universitates meridionali: il caso di Capua ed alcune considerazioni generali, inArchivi e comunità tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Bartoli Langeli A., Giorgi A. e Moscadelli S., Roma, Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi, 2009 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 92), pp. 447-520.

 

Senatore F., Sistema documentario, archivi e identità cittadine nel regno di Napoli durante l’antico regime, «Archivi», X/1 (2015), pp. 33-74.

Si avvale delle norme statutarie dell’Aquila e di Teramo e - a p. 38, nota 8 - si riferisce in particolare al regolamento di alcuni uffici municipali di Pescocostanzo (AQ) inciso in forma epigrafica nel palazzo comunale.

 

Stato [Lodegli Acquaviva d’Aragona duchi di Atri, Atti del convegno (Atri (TE), 18-19 giugno 2005), a cura di Ricci R., L’Aquila, Deputazione abruzzese di storia patria, 2012, pp. X + 548.

 

Tanno M., Il paesaggio agrario e le tecniche colturali tradizionali, in Frutti dimenticati e biodiversità recuperata. Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi studio: Molise, Friuli Venezia Giulia, Roma, ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, 2014 (Quaderni Natura e Biodiversità, n. 6), pp. 21-32.

Fa riferimento, in generale, ai capitoli sulla vite e sul commercio del vino «negli Statuti e nelle Pandette di diverse Università del Contado di Molise».

 

Terenzi P., L’Aquila nel Regno: i rapporti politici fra città e monarchia nel Mezzogiorno tardomedievale, Bologna, Il Mulino, 2015 (Istituto italiano per gli studi storici, 65), pp. LXV + 728.

 

Terenzi P., Una città superiorem recognoscens. La negoziazione fra L’Aquila e i sovrani aragonesi (1442-1496), «Archivio Storico italiano», a. CLXX (2012), n. 634, pp. 619-651.

 

Trotta M., Chieti moderna: profilo storico di una città del Mezzogiorno d’antico regime (secc. XVI-XVIII), Napoli, La città del sole, 2009, pp. 181.

 

Varagnoli C., Abruzzo, un ritratto edilizio, in Varagnoli C., La costruzione tradizionale in Abruzzo. Fonti materiali e tecniche costruttive dalla fine del Medioevo all’Ottocento, testi di Angelillo C. R. et alii, Roma, Gangemi Editore, 2008, pp. 11-34.

Si avvale degli statuti di Teramo.

 

Varagnoli C., Serafini L., L’edilizia storica in Abruzzo: uso e cultura del laterizio in età moderna, in Terre murate. Ricerche sul patrimonio architettonico in Abruzzo e in Molise, a cura di Varagnoli C., Roma, Gangemi Editore, 2010 (Antico / Futuro, 7), pp. 11-34.

Si avvale di statuti comunali e di arti pennesi, lancianesi e teramani per le norme sulla fabbricazione dei mattoni.

 

Vitolo G., Linguaggi e forme del conflitto politico nel mezzogiorno angioino-aragonese, in Linguaggi e pratiche del potere. Genova e il Regno di Napoli tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Petti Balbi G., Vitolo G., Salerno, Laveglia, pp. 41-69.

Si avvale degli statuti di Atri (TE) e di Teramo.

 

 

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

 

Basilici M., Le donne dei misteri: storie di donne e confraternite a Pereto nei secoli XVII e XVIII, Pietrasecca di Carsoli (AQ), Associazione Culturale Lumen (Onlus), 2011, pp. 73, ill.

 

Chiocchio N., Lo spitale di Sant’Antonio di Cocullo, «Rivista abruzzese», a. LXVII (2014), n. 3, pp. 244-251.

 

Di Eleonora S., Una bolla papale del 1577 che istituisce ad Isola del Gran Sasso la confraternita del SS. Rosario, In Incontri culturali dei soci, n. 18, L’Aquila, Deputazione abruzzese di storia patria, 2011, pp. 62-66.

 

Di Vincenzo A., Le confraternite di Penne: cenni storici, in Sepolcro Artistico. Edizione 2008, Penne (PE), Italia Nostra, 2008, pp. 4-11.

 

Fracassi A., La Confraternita di Nostra Signora del Sacro Cuore. Una storia di Capistrello dal ‘600 ai nostri giorni, Avezzano (AQ), LCL industria grafica, 2012, pp. 92, ill.

 

Gianandrea M., La chiesa di San Giorgio e il contesto storico-artistico del Molise medievale, in Medioevo in Molise. Il cantiere della chiesa di San Giorgio Martire a Petrella Tifernina, Roma, Gangemi Editore, 2012, pp. 37-55.

A p. 54, notizia dei perduti statuti capitolari della chiesa di Petrella Tifernina (CB).

 

Giannini M., La fondazione del Monte dei Morti di Chieti, «Rivista abruzzese», 55 (2012), n. 1, pp. 45-50.

 

Giardini D., La confraternita di Sant’Antonio da Padova in Pescina, [Pescina (AQ)], DiGi, 2007, pp. 143, ill.

 

Libro della Confraternita de Sancto Tomasci de Aquino, a cura di De Matteis C., L’Aquila, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, 2013 (Monumenta civitatis Aquilae, Testi letterari e storiografici, 7), pp. LII + 280, ill.

 

Lucantoni F., La chiesa di Santa Maria del Suffragio dei Morti a Pescocostanzo e le confraternite dell’Orazione e Morte di Santa Maria del Suffragio in Abruzzo, «Opus: quaderno di storia dell’architettura e restauro», n. 9 (2008), pp. 59-88.

 

Marino S., Ospedali e confraternite a Penne nei secoli XIV-XV, in Civitas Penne. La città medievale, Roma, L’Erma di Bretschneider, 2015, pp. 138-165.

 

Musolino G., Storia religiosa di Civitella Roveto, prefazione di Tolli R., presentazione di Beranger E. M., postfazione e ringraziamento di Geremia F., Civitella Roveto (AQ), S. n. t., 2006, pp. 292, ill.

 

Ortona dei Marsi: un luogo, un popolo, la Confraternita, Marino (RM), Tipografia Renzo Palozzi, 2008, pp. 53, ill.

 

Pereto: le confraternite e la vita sociale, a cura di Basilici M., Pietrasecca di Carsoli (AQ), Associazione Culturale Lumen (Onlus), 2008, pp. 56, ill.

 

Pereto: gli statuti delle confraternite, a cura di Basilici M., Pietrasecca di Carsoli (AQ), Associazione Culturale Lumen (Onlus), 2010, pp. 64, ill.

Con l’edizione di numerosi statuti confraternali di Pereto (AQ).

 

Pereto: gli statuti delle confraternite. Parte 2, a cura di Basilici M., S. l., Edizioni Lo, 2013, pp. 39, ill.

 

Ramadori M., Arte e confraternite a Carsoli, intorno alla chiesa di Santa Vittoria: dipinti del ‘600 commissionati dalle confraternite laicali carseolane e dalla Misericordia dell’Ordine dei Cavalieri di Malta, Pietrasecca di Carsoli (AQ), Associazione Culturale Lumen (Onlus), 2014 (I quaderni di Lumen, 62), pp. 91, ill. 

 

Schieda G., Le feste e le attività ecclesiastiche e il culto di S. Felice Martire a Pescocostanzo, a Castel Di Sangro e a Rosello, S. n. t., 2012, pp. 100, ill.

 

Socciarelli A., Il “libro dei conti” della SS.ma Trinità di Aielli: caratteri di una chiesa e di una comunità nella Marsica del primo Cinquecento, Pietrasecca di Carsoli (AQ), Associazione culturale Lumen (Onlus), 2009 (I quaderni di Lumen, 35), pp. 63, ill.

 

Storia delle confraternite di Atessa, Atessa (CH), Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina, 2011, pp. 179.

 

Tanturri A., Sfamare gli affamati, vestire gli ignudi: forme di assistenza a Sulmona (secoli XVI-XIX), «Ricerche di storia sociale e religiosa», a. XXXV (2006), n. 70, n. s., pp. 235-249.

 

 

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

 

Berardi M. R., Gli statuti dei tintori di panni e lane in Aquila, «Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria», a. XCVII-XCVIII (2007-2008) [CXIX-CXX dell’intera collezione], pp. 107-156.

Con l’edizione degli statuti del 1492.

 

Capitoli dell’arte della lana della città di Campli, a cura di Ricci R., [Campli (TE)], Memoria e progetto Onlus, 2015, pp. 15, ill.

 

 

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

 

Araclio D., Il diritto e la procedura penale negli statuti di Teramo del 1440, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Padovani A., a. a. 2000-2001.

 

Cocozza V., Chiesa e società a Trivento. Storia di una diocesi di regio patronato in età spagnola, Università degli Studi del Molise, tutor Novi Chavarria E., a. a. 2012-2013. 

Si avvale degli Statuti e capitoli della terra di Agnone (IS).

 

D’Amico P. F., Il liber statutorum dell’Universitas di Guardiagrele, Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Roggiero F., a. a. 2011-2012.

 

Petrella G., De calcariis faciendis. Produzione e uso della calce. Fonti archeologiche, archivistiche e documentarie, Università degli Studi dell’Aquila, tutor Redi F., a. a. 2006-2007.