Bibliografia statutaria del Piemonte e della Valle D'Aosta (2006-2015)

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

Gatto Monticone L., Panero F., Bibliografia statutaria del Piemonte (1996-2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, Premessa di Bulgarelli S., Introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 171-182.

 

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

 

Corpus statutorum Canavisii I e IIa cura di Frola G., Razza F., Ivrea (TO), Associazione di Storia e Cultura Canavesana, 2007.

Il primo volume contiene le franchigie concesse a Borgofranco e gli statuti di Andrate, Romano, Pavone, Azeglio, Agliè, Alice Inferiore, Bairo, Albiano, Balangero, Mathi e Villanova, Barbania, Bollengo e valle di Brosso, Il secondo volume presenta gli statuti di Caluso, Ivrea, Canischio, valle di Chy, Caravino, Castellamonte, Chivasso, Chiaverano, Cuorgnè, Favria, Feletto, Foglizzo, Front, Levone, Lessolo, Lombardore, Montanaro, Montalto, Oglianico, Orio.

 

Corpus statutorum Canavisii.  III*a cura di Frola G., Razza F., Ivrea (TO), Associazione di Storia e Cultura Canavesana, 2008.

Il volume comprende le franchigie concesse agli abitanti di Piverone, gli statuti di Pavone, Pont e sue valli, Rivara, Rivarolo, Romano, San Benigno, San Giorgio, Settimo Vittone.

 

Corpus statutorum Canavisii.  III**a cura di Frola G. e Razza F., Ivrea (TO), Associazione di Storia e Cultura Canavesana, 2009.

Il volume presenta le franchigie concesse agli abitanti di Strambino, gli statuti di Ozegna, Valperga, Vestigné, Verolengo, Volpiano.

 

Corpus Statutorum Canavisii. Glossarioa cura di Razza F., Ivrea (TO), Associazione di Storia e Cultura Canavesana, 2010.

Il glossario fornisce la traduzione e una diffusa spiegazione dei termini che compaiono nel testo degli Statuti canavesani presentati nei volumi precedenti. In appendice sono pubblicati gli Statuti di Montalenghe, Tavagnasco e Viverone.

 

Statuti [Gli] della Valle Maira Superiore (1396-1441), a cura di Gullino G., Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 2008, pp. 278.

 

 

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

 

Barba L., Statuti di Carpeneto: tra latino medievale e dialetto locale, «URBS. Silva et Flumen», a. XXIII/2 (2010), pp. 91-99.

 

Bonzo C., Un esempio di statutum rationabile. Primi spunti di ricerca sugli statuti di Vinovo, «Bollettino storico-bibliografico Subalpino», a. CXIV (2016), II, pp. 655-686.

 

Blot-Maccagnan S., Ortolani M., La peine dans les Royales constitutions du royaume de Piémont-Sardaigne au XVIIIe siècle, «Bollettino storico-bibliografico Subalpino», a. CXI (2013), II, pp. 651-674.

 

Comunità urbane e rurali. Normativa statutaria fra Piemonte e Liguria, a cura di Panero F., CISIM, Cherasco (CN), 2011, pp. 194.

 

De Biasio E., “Item statutum est”: la legislazione comunale a Biella dal XIII al XIV secolo, «Studi e Ricerche sul Biellese», 25 (2010).

 

Del Bo B., Il valore di un castello. Il controllo del territorio in Valle d’Aosta fra XIII e XV secolo, Milano, Franco Angeli, 2016 (Temi di storia, 232), pp. 201.

 

Donati S., Gli Statuti “ritrovati” di Cremolino, «Studi Piemontesi», vol. XLIII/1 (2014), pp. 183-185.

 

Ferraris G., Nota bibliografica sulle edizioni ottocentesche degli Statuti di Vercelli, «Bollettino Storico Vercellese», n. 67 (2° semestre 2006), pp. 115-131.

Prette W., Mondovì nei secoli XVI-XVII: ordinamenti comunali e finanziari, «Bollettino della società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo», n. 134, 1 (2006), pp. 117-134.

 

Gullino G., Le comunità dell’alta Valle Belbo attraverso i loro Statuti, «Bollettino della società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo», n. 140, 1 (2009), p. 81-88.

 

Gullino G., Gli statuti di Ceva, «Bollettino della società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo», n. 146 (2012), 1, pp. 71-82.

 

Lanzardo D., Gli Statuti di Bra e l’amministrazione della giustizia, in Storia di Bra. Dalle origini alla Rivoluzione francese, a cura di Panero F., 2 voll., Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2007, I, pp. 351-378.

 

Lanzardo D., La giustizia a Cherasco tra XIII e XIV secolo e il Liber Processuum del 1385, Cherasco (CN), CISIM, 2009, pp. 147.

Alle pp. 30-60 analisi della normativa statutaria in materia di crimini.

 

Magnani M., Il funzionamento della giustizia del comune di Torino alla fine del Trecento. Il sistema probatorio, la pena e la sua negoziazione, «Bollettino storico-bibliografico Subalpino», a. CIX (2011), II, pp. 497-566.

 

Moro M., Gli statuti comunali suntuari del Vercellese (secoli XIII-XV): profili di diritto criminale, «Bollettino Storico Vercellese», n. 85 (2° semestre 2015).

 

Moro M., “Devastandi Dominum et Sanctam Mariam”. La blasfemia e gli altri reati contro il sentimento religioso nella legislazione statutaria comunale del Vercellese (secoli XIII-XVII), «Bollettino Storico Vercellese», n. 86 (1° semestre 2016).

 

Panero F., Consuetudini, carte di franchigia e statuti delle comunità rurali liguri, piemontesi e valdostane nei secoli XI-XV, in Le comunità rurali e i loro statuti (secoli XII-XV), Atti dell’VIII convegno del Comitato Italiano per gli Studi e le Edizioni delle Fonti Normative (Viterbo, 30 maggio – 1 giugno 2002), ), 2 voll., a cura di Cortonesi A., Viola F., «Rivista storica del Lazio», aa. 13-14, nn. 21-22 (2005-2006) [Roma, dic. 2006]: vol. II, pp. 29-55.

 

Panero F., Privilegi e diritti feudali. I limitati spazi autonomistici della comunità: bandi campestri e bandi politici, in Storia di Bra. Dalle origini alla Rivoluzione francese, a cura di Panero F., 2 voll., Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2007, II, pp. 384-398.

 

Pene Vidari G. S., Il recupero degli statuti medievali di Cremolino, «Bollettino storico-bibliografico Subalpino», a. CXII (2014), I, pp. 261-264.

 

Rôle [Le] des communautés dans l'histoire du pays d'Aoste, a cura di Gerbore E.E., Perrin J., Quart, Musumeci editeur, 2006, pp. 351.

 

 

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

Balzaretti S., Il Monte di Pietà e il credito, in Storia di Vercelliin età moderna e contemporanea, a cura di Tortarolo E., Torino, UTET, 2001 (Collana dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, 3), pp. 341-359.

 

Gaffuri L., L’associazionismo flagellante fra rivendicazioni identitarie e conformismo istituzionale. Il caso di Ivrea (secc. XIV-XV), «Bollettino storico-bibliografico subalpino», CIV (2006), pp. 5-39.

 

Pene Vidari G. S., A proposito di La Compagnia di San Paolo (1563-2013), a cura di Barberis W., con Cantaluppi A., «Rivista di storia del diritto italiano», LXXXXVII (2014), pp. 510-526.

 

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

 

Casiraghi G., La Carta Studii di Vercelli: 4 aprile 1228. Note di paleografia e diplomatica, «Bollettino storico-bibliografico subalpino», CIV (2006), pp. 579-597.

 

Gandino G., Lo Studium di Vercelli fra contesto e tradizione, «Bollettino storico-bibliografico subalpino», CIV (2006), pp. 599-626.

 

Lupano A., Gli statuti universitari torinesi dalle origini al XVIII secolo, in Gli statuti universitari: tradizioni dei testi e valenze politiche, atti del Convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo (ME), 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 361-373.

 

Meluccio E., Il manoscritto degli Statuti del Capitolo cattedrale di Asti del 1310: edizione, «Bollettino storico-bibliografico Subalpino», a. CIV (2006), I, pp. 201-270.

 

Meluccio E., Gli Statuti del Capitolo cattedrale di Asti del 1310 nel quadro delle vicende normative dell’istituzione fra i secoli XIII e XIV, «Bollettino storico-bibliografico subalpino», a. CV (2007), II, pp. 459-534.

 

Olivieri A., Gli statuti del Collegio dei notai della città di Vercelli del 1397. Edizione, «Bollettino storico-bibliografico subalpino», a. CIX (2011), I, pp. 223-281.

 

Olivieri A., Un inedito statuto per il plebanato di “Castrum Turris” emanato dal visitatore Eusebio da Tronzano, vicario del vescovo di Vercelli Uberto Avogadro (luglio 1319), «Bollettino storico-bibliografico subalpino», a. CXIII (2015), I, pp. 171-188.

 

Rosso P., Studio e poteri. Università, istituzioni e cultura a Vercelli fra XIII e XIV secolo, Torino, Silvio Zamorani editore, 2010, pp. 315.

 

 

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

 

Capello V., Iconografia giuridica negli Stati sabaudi dal ducato di Carlo Emanuele I alla reggenza di Cristina di Francia, Università di Torino, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Genta Ternavasio E. M. M., a. a. 2010-2011.

 

Leonardi L., Il lessico degli Statuti di Vernante del 1554, Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore Brovarone A. V., a. a. 2012-2013.

 

Sasia S., Ricerche sulla legislazione della Comunità di Piasco, Università di Torino, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Pene Vidari G. S., a. a. 2009-2010.

 

Siri G., Ricerca storico giuridica sul Comune di Montanaro e i suoi statuti, Università di Torino, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Genta Ternavasio E. M. M., a. a. 2009-2010.

 

Sterza S., Ricerche storico-giuridiche relative ai bandi campestri di Cerrina Monferrato, Università di Torino, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Soffietti I. C., a. a. 2009-2010.

 

Suma V. C., Processi di marginalizzazione sociale nelle normative cittadine del basso Medioevo, Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore Vallerani M. V., a. a. 2009-2010.

 

Turco G., Ricerche storico-giuridiche sul Comune di Mondovì, Università di Torino, Facoltà di Giurisprudenza, relatore Rosboch M., a. a. 2010-2011.