Bibliografia statutaria della Campania (2006-2015)

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

Airò A., L'architettura istituzionale e territoriale del Regno di Napoli nello specchio degli atti linguistici di un privilegio sovrano (XV secolo), in Linguaggi politici nell'Italia del Rinascimento, Atti del convegno (Pisa, 9-11 novembre 2006), a cura di Gamberini A., Petralia G., Roma, Viella, 2007, (I libri di Viella, 71), pp. 139-167.

 

Colucci R., Le pergamene dei monasteri soppressi nell’archivio cavense: fra tradizione e nuove esperienze digitali, «Rassegna storica salernitana», 64 (2015), pp. 179-184.

 

De Augustinis S., L’”Amor infinito, ch’alla Patria si deve”. La Descrittione d’Ariano di un notaio del XVI secolo, edizione critica a cura di Stanco G., prefazione di Galasso G., Avellino, Elio Sellino editore, 2008, (Medievalia, 9), pp. CXII + 263.

 

De Gennaro R., Per Cesare d'Engenio Caracciolo "gentilhuomo napolitano", «Archivio Storico per le province napoletane», CXXXI (2013), pp. 69-92.

 

Delle Donne R., Bibliografia statutaria della Campania (1996-2005), in Biblioteca del Senato della Repubblica, Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative, Bibliografia Statutaria Italiana 1996-2005, Premessa di Bulgarelli S., Introduzione di Dondarini R., a cura di Angiolini E., Borghi B., Brighenti A., Casamassima A., Dondarini R., Sernicola R., Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, 2009, pp. 39-42.

 

Delli Paoli S., Nove capitoli sulla storia di Marcianise dalle origini al 2000 e oltre, Marcianise (CE), Fonti e studi per la storia di Marcianise e di Terra di Lavoro, 2008, pp. 479.

 

Frascadore A., La platea della terra di San Giorgio, «Rassegna storica salernitana», 60 (2013), pp. 129-168.

 

Marino S., L’Archivio dell’Annunziata di Napoli: inventari e documenti (secoli XII-XIX), presentazione di Vitolo G., Battipaglia (SA), Laveglia & Carlone, 2015 (Iter Campanum, 11), pp. 191.

 

Pucci M., Il liber privilegiorum di Salerno, «Rassegna storica salernitana», 54 (2010), pp. 15-61.

 

Senatore F., Gli archivi delle universitates meridionali: il caso di Capua ed alcune considerazioni generali, in Archivi e comunità tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Bartoli Langeli A., Giorgi A., Moscadelli S., Roma, Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generali per gli archivi, 2009, (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 92), pp. 447-520.

 

Senatore F., Fonti documentarie e costruzione della notizia nelle cronache cittadine dell'Italia meridionale (secoli XV-XVI), «Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo», 116 (2014), pp. 279-333.

 

Stanco G., Gli statuti di Morcone del XIV secolo. Scienza romanistica e letteratura longobardistica nella "storia del diritto" tra Otto e Novecento, «Rivista di storia del diritto italiano», LXXXVIII (2015), pp. 91-128.

 

Volpe F., Lineamenti di storia della storiografia cilentana Settecento-Novecento, Napoli, Edizioni Scientifiche italiane, 2014 (Quaderni di storia del Mezzogiorno, 33), pp. 268.

 

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali) 

 

Casa [Lacomune degli Equensi: storia e statuto di Vico Equense, presentazione, commenti e note di legislazione a cura di Esposito V.F.R., Salerno, Gaia, 2010, pp. 193, ill. 

 

Codice di diritto civile e consuetudinario della Università di Montecorvino (1500), a cura di d’Arminio B., Fortunato N., Salerno, Società e cultura, 2014, pp. 161.

 

Gamba C., Comunità e statuti della terra di Lavoro, Roma, Viella, 2006, (Ius Nostrum, 33), pp. 364. 

Contiene i Capitula, Statuta ac Leges Municipales di Alvignano (CE). 

 

Longo R., Gli statuti della Bagliva di Olevano sul Tusciano: tra signoria ecclesiastica e feudale e giurisdizione cittadina, presentazione a cura di Cernigliaro A., Battipaglia (SA), Edizioni Noitre’, 2014, pp. 153.

 

Lovito G., Universitas e baroni nel Mezzogiorno dell’età moderna: gli Statuti di Monte San Giacomo, XVI secolo, presentazione di Sangermano G., Salerno, Plectica, 2006, pp. 157.

 

Novellino G., I Capitoli di Casalbuono, «Rassegna storica salernitana», 64 (2015), pp. 185-206. 

Edito anche in: Battipaglia (SA), Laveglia & Carlone, 2016, pp. 44. 

 

Sacchetti L.F. O.F.M., Le Costituzioni capitolari medioevali della chiesa di Benevento: 1355-1481, rivedute e ampliate da Tirone D. O.F.M., presentazione di Iannuzzi S. O.F.M., San Giorgio del Sannio (BN), Tipolitografia Borrelli, 2014, pp. 175.

 

Sala Consilina e i suoi antichi statuti, a cura di Fusco F., Acciaroli (SA), Edizioni del Centro di Promozione Culturale per il Cilento, 2015, pp. VII + 475.

 

Stanco G., Gli statuti di Ariano: diritto municipale e identità urbana tra Campania e Puglia, Ariano Irpino (AV), Centro europeo di studi normanni, 2012, (Medievalia. Nuova serie, 4), pp. 720.

 

Statuti [Glidella Terra di Montesano, a cura di Vuolo G., Arteca G., Lagonegro (PZ), Grafiche Zaccara, 2010, pp. 111, ill.

 

Statuti [Glidella Terra di Morcone dell’anno 1381, presentazione di Mobilia I., introduzione di Cataldi R., traduzione di Cataldi M.G., Morcone (BN), Scripta Manent, 2016, pp. 38, ill.

 

Statuti [Glidi Sala del 1378, a cura di De Leo P., Salerno, Laveglia & Carlone, 2009, (Quaderni / Centro studi e ricerche del Vallo di Diano, 7), pp. 112.

 

 

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

 

Andrisani G., Contributi per la storia di Marcianise, Caserta 2006, (Saggi storici casertani, 17), pp. 206.

 

Avallone P., Il controllo dei forestieri a Napoli tra XVI e XVIII secolo. Prime note, «Mediterranea – Ricerche storiche», III (2006), pp. 17. 

 

Bulgarelli Lukacs A., Il debito pubblico in ambito municipale. Stato, comunità e creditori nel Regno di Napoli tra Seicento e Settecento, in Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX, a cura di G. De Luca, A. Moioli, Milano, Franco Angeli, 2007, (Storia della società, dell’economia e delle istituzioni, 26), pp. 327-346.

 

Cancelliere M.P., In universitate: istituzioni, poteri e risorse di Venosa. Dalla signoria dei Gesualdo a quella dei Caracciolo (XVI-XVIII sec.), «Archivio Storico per le province napoletane», CXXXI (2013), pp. 43-68.

 

Caridi G., Una riforma borbonica bloccata: il Supremo Magistrato di Commercio nel Regno di Napoli (1739-1746), «Mediterranea – ricerche storiche», 21 (2011), pp. 89-124. 

 

Carmi G., “Regolamento o sia etichetta” della casa reale borbonica (1738), «Archivio Storico per le province napoletane», CXXXI (2013), pp. 93-108.

 

Carocci S., Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma, Viella, 2014, (La storia. Saggi, 6), pp. 596.

 

Catalioto L., Aspetti e problemi del Mezzogiorno d'Italia nel tardo Medioevo (XIII-XV sec.). Potere feudale, signorie territoriali, autonomie urbane e mercati, Reggio Calabria, Leonida, 2008, pp. 172.

 

Cernigliaro A., Civitas et insula de Yscla. Un centro marinaro tra aragonesi e asburgo, «Studi veneziani», LII (2006), pp. 17-39.

 

Cernigliaro A., La “Politica del Regno” per moderare la manomorta ecclesiastica, «Archivio Storico per le province napoletane», CXXIV (2006), pp. 167-250.

 

Cianciulli E., La clemenza di Tito: massoneria, carboneria, socialismo in Irpinia e a Montella fra il 1700 e il 1900 (Statuto del Regno di Napoli del 1808), Montella (AV), edizioni Arciconfraternita del SS. Sacramento, 2012, pp. 103, ill.

 

Cirillo G., Patriziati e città in Italia. Il caso paradigmatico del Regno di Napoli, «Archivio storico per le province napoletane», CXXIV (2006), pp. 431-483.

 

Cirillo G., Il processo di aristocratizzazione dello spazio: stati feudali nella Stato napoletano: Gioi (secc. XVI-XVIII), Acciaroli (SA), Centro di promozione culturale per il Cilento, 2006, pp. 176.

 

Cirillo G., Il sistema amministrativo nel Mezzogiorno: dalle Università al comune. Un primo approccio quantitativo, «Archivio storico per le province napoletane», CXXV (2007), pp. 225-264.

 

Cirillo G., Spazi contesi. Camera della Sommaria, baronaggio, città e costruzione dell'apparato territoriale del Regno di Napoli (secc. XV-XVIII), Milano, Guerini e Associati, 2011 (Storiografica, 13), pp. 446.

 

Clemente A., Note sulla legislazione suntuaria napoletana in età moderna, «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 1 (2011), pp. 79-108.

 

Cuozzo E., Matrimoni e successioni feudali nel Regno di Sicilia. Dalle Assise di Capua (1220) al “Liber Augustalis” (1231), in Scritti per Isa. Raccolta di studi offerti a Isa Lori Sanfilippo, a cura di Mazzon A., Roma, Istituto Storico italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi Studi Storici, 76), pp. 291-302.

 

Dalena P., Passi, porti e dogane marittime dagli angioini agli aragonesi. Le Lictere passus (1458-1469), presentazione di Fonseca C.D., Bari, Adda, 2007, (Itineraria. Territorio e insediamenti del mezzogiorno medievale, 8), pp. 314, ill.

 

De Caro S., Delle Donne R., Imbruglia G., Civile G., Di Luzio A.S., Storia [breve] di Napoli, Napoli, Arte’m, 2009, pp. 159.

 

Del Prete R., Tra poveri e projetti. Assistenza e beneficenza nella Benevento del Settecento, «Rivista storica del Sannio», 2 (2006), pp. 141-204.

 

Del Treppo M., Ancora su Amalfi medievale, in Città e territori nell'Italia del Medioevo: studi in onore di Gabriella Rossetti, a cura di Chittolini G., Petti Balbi G., Vitolo G., Napoli, Liguori, 2007, pp. 201-242.

 

Delille G., Crescita e crisi di una società rurale. Montesarchio e la Valle Caudina tra Seicento e Settecento,edizione italiana a cura di Di Donato F., Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 307.

 

Delle Donne R., Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVI secolo. La camera della Sommaria e il Repertorium alphabeticum solutionum fiscalium Regni Siciliae Cisfretanae, Firenze, Firenze University Press, 2012, (Reti Medievali E-Book, 17), pp. 698.

 

Di Cerbo C., La Nola degli Orsini tra XIII e XIV secolo: topografia, sistema difensivo, castrum e magnificazione della città, «Archivio storico per le province napoletane», CXXXI (2013), pp. 1-28.

 

Di Marco G., Feudi e feudalità nel territorio di Sessa Aurunca, «Rivista storica del Sannio», XVIII (2011), pp. 11-44.

 

Di Mauro L., Vitolo G., Breve storia di Napoli, Ospedaletto (PI), Pacini, 2006, (Pacini piccola biblioteca, 15), pp. 159.

 

Di Mauro L., Vitolo G., Storia illustrata di Napoli, Ospedaletto (PI), Pacini, 2006, pp. 269.

 

Di Muro A., Terra, uomini e poteri signorili nella Chiesa salernitana (secc. XI-XIII), presentazione di Fonseca C.D., Bari, Adda, 2012 (Itineraria. Territorio e insediamenti del mezzogiorno medievale, 14), pp. 182, ill.

 

Esposito V.F.R., Gargallo M., Le colline dei limoni neri: gli abitanti, la vita socio economica e i protagonisti dell'Università di Vico Equense nel XVII secolo, Vico Equense (NA), Unitre-Università delle Tre età della Penisola Sorrentina, 2014, pp. 336, ill.

 

Fodale S., I quaterni del Sigillo della Cancelleria del Regno di Sicilia (1394-1396), in Scritti per Isa. Raccolta di studi offerti a Isa Lori Sanfilippo, a cura di Mazzon A., Roma, Istituto Storico italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi Studi Storici, 76), pp. 419-430.

 

Foscari G., La città de la Cava: profilo di una civitas (XIV-XVI secolo), «Rassegna storica salernitana», 54 (2010), pp. 96-122.

 

Friello I., Iterar C., Le colonie amalfitane nel Mediterraneo tra il X e il XV secolo, in Città portuali del Mediterraneo. Luoghi dello scambio commerciale e colonie di mercanti stranieri tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Colletta T., Milano, Franco Angeli, 2012, pp. 89-104.

 

Fusco I., Peste, demografia e fiscalità nel Regno di Napoli del XVII secolo, Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 351.

 

Galante M., Documenti giudiziari e atti d’ufficio nella tradizione salernitana. Magistrature e “scritture” dalla costituzione del Regnum all’età di Federico II, «Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo», 117 (2015), pp. 117-222.

 

Galasso G., Storia del Regno di Napoli, Torino, Utet, 2006. 

Comprende: vol. I: Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), pp. XXVII + 919; vol. II: Il Mezzogiorno spagnolo (1494-1622), pp. XXIX + 1098; vol. III: Il Mezzogiorno spagnolo e austriaco (1622-1734), pp. XXVIII + 1035. 

 

Gamba C., Terra Aurunca. Storia, diritto, tradizioni, Roma, Aracne editrice, 2012, (Storia del diritto e delle istituzioni. Materiali, 8), pp. 198.

 

Gargano A., Regolamentazione e diffusione delle scuole private nel Regno di Napoli tra il XVIII e il XIX secolo, «Archivio storico per le province napoletane», CXXVIII (2010), pp. 137-166.

 

Gengale L., L’articolo 18 nasce nel Medioevo a San Bartolomeo in Galdo: la tutela dei lavoratori negli antichi Statuti sanbartoletani, Tricase (LE), Youprint, 2016, pp. 38.

 

Giudice S., Storia di Aversa dalle origini ai giorni nostri, San Marcellino (CE), Jockline World, 2007, pp. 111, ill. 

 

Iacoviello G., Il borgo: San Nicola Baronia tra storia, fede e memoria, presentazione di Palinuro M., Flumeri (AV), Grafiche Lucarelli, 2010, pp. 231, ill.

 

Indelli T., Il “servaggio” nel Mezzogiorno normanno attraverso l’analisi della legislazione del Regno (XII sec.), «Rassegna storica salernitana», 62 (2014), pp. 11-60.

 

Iorio T., Un caso specifico di gestione del debito pubblico nel Regno di Napoli; l'arredamento della seta nella seconda metà del Cinquecento, in Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX, a cura di G. De Luca, A. Moioli, Milano, Franco Angeli, 2007, (Storia della società, dell’economia e delle istituzioni, 26), pp. 305-325.

 

Matarazzo R., Potere e cultura nella Benevento del Settecento, «Rivista storica del Sannio», 2 (2006), pp. 13-60.

 

Megaro N., Civitas Thelesie: il Comune di Telese nel XII e XIII secolo, Telese Terme (BN), Phoenix, 2016, pp. 105.

 

Musi A., Salerno nel sistema imperiale spagnolo, «Rassegna storica salernitana», 52 (2009), pp. 103-124.

 

Napoli nel Medioevo, a cura di Feniello A., Galatina (LE), Congedo editore, 2007-2009, (Le città del Mezzogiorno Medievale, 4-5). 

Comprende: Vol. I: Segni culturali di una città, pp. 5-169; vol. II: Territorio ed isole., pp. V-XXVIII + 257. 

 

Noto M.A., Viva la Chiesa, mora il Tiranno. Il sovrano, la legge, la comunità e i ribelli (Benevento 1566), Napoli, Alfredo Giuda, 2010 (Passaggi e percorsi, 17; Saggi XIV), pp. 256.

 

Noto M.A., Dal Principe al Re. Lo “stato” di Caserta da feudo a Villa Reale (secc. XVI-XVIII), Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, 2012, (Saggi, 107), pp. 230.

 

Pedicino C., I Capozzi signori di Salza (secc. XVI-XVII), «Archivio Storico per le province napoletane», CXXXI (2013), pp. 29-42.

 

Pignata A., È statuto che…: organizzazione sociale ed economica della terra di Atena nel Medioevo, s.l., s.n., 2006, pp. 95.

 

Regno [Il] di Napoli nell’età di Filippo IV (1621-1665), a cura di Brancaccio G., Musi A., Milano, Guerini e Associati, 2014, (Storiografica, 22), pp. 239.

 

Roggero F., Universitates, censi e imposte dirette nel Regno di Napoli (sec. XVII), Roma, Viella, 2008, (Ius Nostrum, 36), pp. 220.

 

Ruggiero G., Una città di provincia nel secolo dei lumi: Nocera de’ Pagani, Nocera Inferiore (SA), International Inner Wheel distr. 210 PHF Club di Nocera inferiore-Sarno, 2010, pp. 121.

 

Sabatini G., Nel sistema imperiale spagnolo: il debito pubblico napoletano nella prima età moderna, in Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX, a cura di G. De Luca, A. Moioli, Milano, Franco Angeli, 2007, (Storia della società, dell’economia e delle istituzioni, 26), pp. 287-303.

 

Sacco G., Oltre il ponte di Fabio Massimo. Poche cose su Faicchio, «Rivista storica del Sannio», XIII (2006), pp. 113-124.

 

Scarton E., Il parlamento napoletano del 1484, «Archivio storico per le province napoletane», CXXIV (2006), pp. 113-136.

 

Scognamiglio Cestaro S., Il colore della statualità: Leggi suntuarie, codici estetici e modelli culturali delle èlites nella Napoli della prima Età moderna, (Escholarship, University of California, disponibile anche on-linehttp://escholarship.org/uc/item/1g47m103).

 

Senatore F., Le scritture delle universitates meridionali. Produzione e conservazione, «Reti medievali. Rivista», IX (2008), pp. 1-34.

 

Senatore F., The kingdom of Naples, in The italian Renaissance State, a cura di Gamberini A., Lazzarini I., Cambridge, Cambridge University Press, 2012, pp. 30-49.

 

Sicilia R., Un Consiglio di spada e di toga. Il Collaterale napoletano dal 1443 al 1542, Napoli, Guida editore, 2010 (Passaggi e percorsi, 16), pp. 286.

 

Skinner P., Medieval Amalfi and its Diaspora, 800-1250, Oxford, OUP Oxford, 2013, pp. 304. 

 

Stanco G., Magnifica città di Ariano. Dal Castrum alla Fiera: forze centripete e tendenze centrifughe, elementi di formazione e linee di sviluppo della città di Ariano Irpino, «Studi veneziani», LII (2006), pp. 61-97.

 

Stato [Lodi Serino nel Cinquecento: la nascita dell'Università di Santa Lucia: i personaggi, gli statuti, a cura di De Biase O, presentazione di Barra F., introduzione di Cirillo G., Meo C., Avellino, Il terebinto, 2011, (Terre e genti d’Irpinia, 1), pp. 252, ill.

 

Storti F., Una storia delle campagne del Napoletano alla fine del medioevo, «Nuova rivista storica», XCI (2007), pp. 851-862.

 

Storti F., El buen marinero. Psicologia politica e ideologia monarchica al tempo di Ferdinando I d’Aragona re di Napoli, Roma, Viella, 2014, (I libri di Viella, 167), pp. 180.

 

Tognetti S., L'economia del Regno di Napoli tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni su una recente rilettura, «Archivio storico italiano», CLXX (2012), pp. 757-768.

 

Villari R., Un sogno di libertà. Napoli nel declino di un impero. 1585-1648, Milano, Mondadori, 2012, pp. 715.

 

Vitale G., Monarchia e ordini cavallereschi nel Regno di napoli in età angioina, in Linguaggi e pratiche del potere: Genova e il Regno di Napoli tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Petti Balbi G., Vitolo G., Salerno, Laveglia, 2007, pp. 269-346.

 

Vitolo G., Monarchia, ufficiali regi, comunità cittadine nel Mezzogiorno aragonese. Spunti da alcune fonti "impertinenti", «Rassegna storica salernitana», 50 (2008), pp. 169-194.

 

Ventura P., Il linguaggio della cittadinanza a Napoli tra ritualità civica, amministrazione e pratica politica (secoli XV-XVII), in Linguaggi e pratiche del potere: Genova e il Regno di Napoli tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Petti Balbi G., Vitolo G., Salerno, Laveglia, 2007, pp. 347-376.

 

Vocino M., Primati del Regno di Napoli: ordinamenti, risorse naturali, attività industriali prima dell’Unità d’Italia, Napoli, Grimaldi & C., 2007, pp. VII + 202.

 

Volpe F., La rivolta di Masaniello nel Cilento: i Capitoli concessi dai baroni di Sessa e di Omignano, Vallo della Lucania (SA), L’opera editrice, 2008, pp. 46, ill.

 

Zaugg R., Stranieri di antico regime. Mercanti, giudici e consoli nella Napoli del Settecento, Roma, Viella, 2011, (I libri di Viella, 129), pp. 336.

 

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

Assistenza, previdenza e mutualità nel Mezzogiorno moderno e contemporaneo, a cura di De Simone E., Ferrandina V., Atti del convegno di studi in onore di Domenico Demarco (Benevento, 1-2 ottobre 2004), vol. I, Milano, Franco Angeli, 2006, pp. 532.

 

Attività [L’pietosa e caritatevole delle congreghe della Diocesi di Caserta: testimonianze documentarie conservate nell'archivio diocesano, mostra documentaria dell'Archivio storico diocesano (22-29 settembre 2008), Caserta, Depigraf, pp. 133, ill. 

 

Avallone P., Organizzazione e contabilità dei Monti di Pietà napoletani in epoca moderna, in I conti dei Monti. Teoria e pratica amministrativa nei Monti di Pietà fra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Carboni M., Muzzarelli M. G., Venezia, Marsilio, 2008, pp. 233-261.

 

Cammino [Ildelle Confraternite di Aversa: itinerario storico-artistico, a cura di Rascato E., Aversa (CE), Museo Diocesano, 2010, pp. 63, ill.

 

Canelli V., La Congrega della B.V. Maria "Mater Dolorosa" (Solopaca 1710), Cusano Mutri (BN), TipoLitoGrafica Nuova Impronta, 2010, (Collana di studi storici, 16), pp. 59, ill.

 

Carte [Le] dell’archivio della Certosa di Padula: inventario analitico delle carte del fondo Corporazioni religiose soppresse nell’Archivio di Stato di Napoli, a cura di Strocchia T., Salerno, Laveglia & Carlone, 2009, (Quaderni / Centro studi e ricerche del Vallo di Diano, 6), pp. 342.

 

Casanova D., La fondazione e le prime attività del Monte delle Sette Opere delle Misericordia di Napoli, «Archivio Storico per le province napoletane», CXXIV (2006), pp. 485-516.

 

Casanova D., Fluent ad eum omnes gentesIl Monte delle Sette Opere della Misericordia di Napoli nel Seicento, Bologna, Clueb, 2008, pp. 324.

 

Casanova D., Le porte per il Paradiso. Le confraternite napoletane in età moderna, Napoli, Guida, 2014, pp. XVI + 256.

 

Confraternita [Ladell’Assunta, perduta, ritrovata e condivisa, a cura di Buonfiglio G., Domicella (AV), Centro Stampa Ferrara, 2014, pp. 48, ill.

 

Confraternita [Ladi san Carlo Borromeo Sessa Aurunca (CE): Ieri, Oggi, Domani..., a cura di Di Stasio M., con il contributo di Buricco C., Passaretti F., Sessa Aurunca (CE), Design Sas, 2012, pp. 40, ill.

 

Cuozzo E., Santa Maria di Melata: una dipendenza della congregazione di Pulsano in Croazia, in Atiquitatis flosculi: studi offerti a S.E. Mons. Andrea Mugione per il XXV di Episcopato e il L di Presbiterato, a cura di Iadanza M., Napoli, Verbum Ferens, 2014, pp. 11-39.

 

D’Arienzo V., La comunità ebraica a Salerno tra Medioevo ed Età moderna. Banchi di pegno e banchieri in area campana nel XV secolo,  «Rassegna storica salernitana», 62 (2014), pp. 61-105.

 

Di Donato L., Una parrocchia lunga quattrocento anni: viaggio a Sala dal 1588 tra parroci, confrati, massari, impiegati e tessitori, Rende (CS), Società delle Lettere, delle Arti, delle Scienze, 2014, pp. 92.

 

Di Giuseppe C., La Confraternita del SS. Rosario in Sant’Antimo, Sant’Antimo (NA), Comune di Sant’Antimo, 2008, pp. 171.

 

Di Pietro G., Le confraternite in Diocesi: lo sviluppo nel territorio sannita, la Congrega di San Giovenale martire, Benevento, Auxiliatrix, 2007, pp. 260, ill. 

 

Ferrentino S., Le confraternite di San Mango Cilento tra testimonianze scritte e memoria orale, Vallo della Lucania (SA), L’opera, 2009, pp. 89.

 

Guariniello G., Cronistoria della Venerabile congrega sotto il titolo del SS.mo Nome di Dio in S. Pietro a Resicco di Montoro Superiore (AV) (Diocesi di Salerno), Montoro (AV), [s.n.], 2007.

 

La Greca A., In diem Christi conscientiam onerantes. L'atto di rifondazione della confraternita del SS. Rosario di Montecorice e del suo trasferimento dalla cappella di S. Sofia alla nuova chiesa parrocchiale di S. Biagio (6 febbraio 1589), «Annali storici di Principato Citra», VI (2008), pp. 139-145.

 

Lepore C., Gli ordini religioso-militari di Terra Santa in Benevento fra XII e XIII secolo. Insediamenti celestini nella Diocesi di Benevento, in Terra laboris felix terra, Atti delle prime seconde e terze giornate celestiniane edite in onore della peregrinatio celestiniana in Terra di Lavoro, a cura di Caiazza D., [s.l.], Arti Grafiche Grillo, 2011, pp. 199-206, 491-514.

 

Loré V., Monasteri, principi, aristocrazie. La Trinità di Cava nei secoli XI e XII, Spoleto (PG), Centro italiano di Studi sull’alto Medioevo, 2008, (Istituzioni e società, 10), pp. XIV + 260.

 

Marano E., Conversazione circa la storia della Confraternita di Santo Stefano della Città di Salerno dalla Chiesa di San Pietro a Corte, Salerno 18 maggio 2014, Salerno, [s.n.], 2014, pp. 12. 

 

Mantegna M., La confraternita del SS. Rosario di Sant'Agata sui Due Golfi: origine, vicende storiche e vita associativa del sodalizio, Massa Lubrense (NA), Marco Mantegna, [Sorrento (NA), Antica stamperia grafica Antonino Petagna], 2012, pp. 141, ill.

 

Marciano F., Casale A., Confraternita di S. Antonio di Padova, Chiesa, convento e ospedale della SS. Annunziata seu du S. Maria del Carmine in San Valentino Torio: vicende storiche alla luce di documenti inediti, Striano (NA), Centro Studi Histricanum, 2015, pp. 64, ill.

 

Marino S., Ospedali e città nel Regno di NapoliLe Annunziate: istituzioni, archivi e fonti (secc. XIV-XIX), Firenze, Leo Olschki, 2014, (Biblioteca dell’Archivio storico italiano, 35), pp. VI + 154, 4 tavv.

 

Percorsi monastici nel Mezzogiorno medievale: la Congregazione di Cava, a cura di Visentin B., 2 voll., Cava dei Tirreni (SA), Badia di Cava, 2015.

 

Pergamene [Le] dei monasteri soppressi nell’archivio cavense, a cura di Carlone C., Battipaglia (SA), Laveglia & Carlone, 2015, (Fonti per la storia del Mezzogiorno medievale, 23) pp. 568.

 

Perrotta F.M., Pinto R., Nuzzo M., Congrega Lauretana di S. Maria a Vico, San Felice a Cancello (CE), Melagrana: onlus, 2006, pp. 129, ill.

 

Pesci, barche, pescatori nell’area mediterranea dal medioevo all’età contemporanea, a cura di D’Arienzo V., Di Salvia B., Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 640.

 

Romano B., Tinessa F.S., Angelo N., Confraternite e congreche religiose nate nei secoli scorsi a Montesarchio, Montesarchio (BN), Eikongrafica, 2014, pp. 86, ill.

 

Ronga N., Dai luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro: una ricerca sulle confraternite della Diocesi di Aversa nel primo periodo borbonico e nel decennio francese, Napoli, Myself, 2014, pp. 354. 

 

Ruggiero G., La confraternita di S. Maria a Monte di Nocera de’ Pagani dalle origini all’età moderna, «Rassegna storica salernitana», 59 (2013), pp. 57-106.

 

Ruggiero G., La Congrega Santa Maria a Monte di Casolla fra devozione e tradizione, Nocera Inferiore (SA), Congrega Santa Maria a Monte, 2013, pp. 95.

 

Santangelo M., Preminenza aristocratica a Napoli nel tardo medioevo: i tocchi e il problema dell’origine dei sedili, «Archivio storico italiano», CLXXI 2 (2013), pp. 273-318.

 

Statuti [Gli] delle confraternite laicali di Airola (BN) nel XVIII secolo, [s.l.], Raffaele Caporuscio, 2012, pp. 45.

 

Statuto delle confraternite e dei pii sodalizi: arciconfraternita di S. Giovanni Battista 1498-2008/Diocesi di Caserta, [s.l.], [s.n.], 2008, pp. 24.

 

Tedesco A., D’Orologio F., Barchetta A., Confraternite e congreghe di Maddaloni: storia fede arte e devozione, Maddaloni (CE), Associazione Aniello Barchetta, 2012, (Pubblicazione dell’Associazione culturale musicale Aniello Barchetta, 9), pp. 95, ill.

 

Tesauro A., La Congrega di Santa Maria a Ponte nella vita ecclesiale e istituzionale di Molina,  «Annali Storici di Principato Citra», anno 10, 2 (2012), pp. 86-119.

 

Ulino M., Una confraternita viva dal XIII secolo: S. Maria della Neve della città di Campagna, [s.l.], [a cura dell’autore], 2008, pp. 112, ill.

 

Valcaccia E., Le confraternite nel centro antico di Castellammare di Stabia: arciconfraternita di Santa Maria della Pietà e Santa Caterina d'Alessandria, Reale arciconfraternita dell'Immacolata Concezione e San Catello a San Giacomo, Reale confraternita del SS. Crocifisso e delle Anime del Purgatorio, Castellammare di Stabia (NA), Nicola Longobardi, 2006, pp. 48, ill.

 

Vigliotti N., Il venerabile oratorio: ossia congregazione sotto il titolo di Santa Maria della Sanità in San Lorenzello, San Lorenzello (BN), Confraternita Maria SS. Della Sanità, 2008, pp. 100, ill. 

IV centenario dalla fondazione della Confraternita San Carlo Borromeo (1615-2015), Marina di9 Minturno (LT), Caramanica Editore, 2015, pp. 380, ill. 

Contiene: copia anastatica delle Regole della Confraternita S. Carlo Borromeo di Sessa Aurunca (CE) del 1713 e del 1758. 

 

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

Alle origini di Minerva trionfante. Cartografia della protoindustria in Campania (secc. XVI-XIX), a cura di Cirillo G., Musi A., Roma, Ministero dei beni e delle attività culturali del turismo, Direzione generale archivi, 2008, (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 91), pp. 366, ill. 

 

Alle origini di Minerva trionfante. Città, corporazioni e protoindustria nel Regno di Napoli nell’età moderna, a cura di Cirillo G., Barra F., prefazione di Musi A., Roma, Ministero dei beni e delle attività culturali del turismo, Direzione generale archivi, 2011 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 98), pp. 412. 

 

Cirillo G., Verso la trama sottile: feudo e protoindustria nel Regno di Napoli (secc. XVI-XIX), Roma, Ministero dei beni e delle attività culturali del turismo, Direzione generale archivi, 2012, (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 102), pp. 279. 

 

Cirillo G., Protoindustrie mediterranee: città e verlagsystem nel Regno di Napoli nell’età moderna, Roma, Ministero dei beni e delle attività culturali del turismo, Direzione generale archivi, 2012, (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 103), pp. 269. 

 

Cogliano A., Manifattura a Solofra nel ‘500: il suo secolo d’oro. Concia delle pelli, battiloro, statuti, conflitti, «Archivio Storico per le province napoletane», CXXXIII (2015), pp. 123-148.

 

D’Arbitrio N., L’età dell’Oro. I maestri dell’arte orafa nel Regno di Napoli. Il Borgo Orefici, Napoli, Artemisia Comunicazione, 2007, pp. 220.

 

Del Bagno I., Lo studio legale di Salerno: origini e lineamenti statutari, in Gli statuti universitari: tradizioni dei testi e valenze politiche, atti del Convegno internazionale di studi (Messina-Milazzo, 13-18 aprile 2004), a cura di Romano A., Bologna, Clueb, 2007, pp. 121-144.

 

Del Bagno I., Lo Studio napoletano. Dal viceré Toledo al conte di Lemos, in Le origini dello Studio generale sassarese nel mondo universitario europeo dell'età moderna, sotto la direzione di Brizzi G.P., Mattone A., Bologna, Clueb, 2013, (Centro interuniversitario per la storia delle università italiane. Studi, 23), pp. 155-172.

 

Delle Donne F., Per scientiarum hustum et seminarium doctrinarum. Edizione e studio dei documenti relativi allo Studium di Napoli in età sveva, «Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo», 111 (2009), pp. 101-225.

 

Donatone G., Tortolani G., Un contributo alla storia della ceramica di Vietri dei secc. XVI e XVII: riflessioni a confronto, Amalfi (SA), 2008. 

Estratto da: «Rassegna del Centro di cultura e storia amalfitana», 35 (2008), pp. 221-228. 

 

Feniello A., La rete commerciale campana nel secondo Quattrocento, «Archivio storico italiano», CLXVI, 2 (2008), pp. 297-320.

 

Feniello A., Napoli al tempo di Renato d’Angiò, «Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo», 112 (2010), pp. 273-295.

 

Feniello A., Per la storia del commercio mediterraneo del lino. Il caso napoletano (X-XV), «Archivio storico italiano», CLXXI 1 (2013), pp. 3-34.

 

Garofalo E., Le arti del costruire. Corporazioni edili, mestieri e regole nel Mediterraneo aragonese (XV-XVI secolo), Palermo, Caracol, 2010, (Frammenti di storia e architettura, 8), pp. 287, ill.

 

Mastrodonato A., La norma inefficace: conflitti e negoziazioni nelle Arti napoletane (secc. XVIXVIII), «Mediterranea – ricerche storiche», 27 (2013), pp. 65-92.

 

Perrotta F., I mestieri '500-'700-'800: Valle di Suessola in Terra di Lavoro, Santa Maria a Vico (CE), Diaconia, 2009, pp. 354.

 

Raccolta [Laraccolta Migliaccio dell'Università di Bari. Per una storia delle associazioni delle arti e mestieri del Regno di Napoli: inventario, a cura di Vantaggiato E., Bari, Servizio editoriale universitario, (Quaderni di ateneo – Università degli Studi di Bari, 13), pp. 319.

 

Ragosta R., Napoli, città della seta. Produzione e mercato in età moderna, Roma, Donzelli, 2009, pp. X + 248.

 

Rescigno G., Lo “Stato dell’Arte”. Le corporazioni nel Regno di Napoli dal XV al XVIII secolo, Roma, Ministero dei beni e delle attività culturali del turismo, Direzione generale archivi, 2016 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 113), pp. XXIV + 357. 

 

San Potito nel XVIII secolo: mestieri, società, ricchezza: Dal "Catastuolo" del 1744, da una esperienza didattica tra Sarro M., Moricola G., San Potito Ultra (AV), Museo del Lavoro, 2007, pp. 63.

 

Sciarrotta S., Artigiani: la rete dei mestieri e l’organizzazione del lavoro a Salerno (1734-1764), Salerno, Edisud, 2011, pp. 265.

 

Scognamiglio S., Le istituzioni della moda. Dalle strutture corporative all'economia politica. Napoli e Francia (1500-1800), Bologna, Il Mulino, 2015, pp. XIX + 529.

 

Scognamiglio Cestaro S., La corporazione napoletana dei sarti (1583-1821) parte seconda, «Archivio Storico per le province napoletane», CXXIV (2006), pp. 259-376.

 

Scognamiglio Cestaro S., Patrimoni e corporazioni a Napoli tra XVI e XVIII secolo. Proprietà, poteri e profitti nell’economia urbana europea di ancién regime, «Città e Storia», AISU- Università Roma Tre, nuova serie, anno II, 2006, n.1, pp. 93-114.

 

Scognamiglio Cestaro S., Il sistema corporativo tra centro e periferia nel regno di Napoli in età moderna. Dinamiche istituzionali ed evoluzioni di mercato nel settore dell’abbigliamento, «Samnium», 77 (2006), pp. 52-132.

 

Sisto L., I liutai tedeschi a Napoli tra Cinque e Seicento. Storia di una migrazione in senso contrario, Roma, IISM, 2010, pp. 224.

 

Tramontana S., Rugolo M.C., Le città dell’Italia meridionale, in Tra economia e politica: le corporazioni nell’Europa medievale, XX convegno internazionale di studi (Pistoia, 13-16 maggio 2005), Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d’arte, 2007, pp. 81-109.

 

Vitolo P., Familiaris domesticus et magister pictor noster. Roberto Doderisio e l’istituto della familiaritas nella Napoli angioina, «Rassegna storica Salernitana», XLV (2006), pp. 13-34. 

In particolare le pp. 32-34 tratta le corporazioni degli artisti a Napoli tra medioevo ed età moderna. 

 

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

Araldi G., Associazionismo del clero e attività assistenziali a Benevento nei secoli XII-XV, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Discipline Storiche “E. Lepore”, relatore prof. Vitolo G., a. a. 2007-2008.

 

Bernato S., Sorrento al tempo di Renato d’Angiò, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Discipline Storiche “E. Lepore”, relatore prof. Leone A., a. a. 2007-2008.

 

Casale B., Amalfi alla fine del Quattrocento. La città, i cittadini, i forestieri, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici, relatore prof. Vitolo G., a. a. 2004-2005.

 

Li Pira F., La cattedrale di Napoli ed il capitolo dei canonici dalle origini al secolo XIV, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Discipline Storiche “E. Lepore”, relatore prof. Vitolo G., Savino E., a. a. 2007-2008.

 

Rossi R., Produzione e commercio della lana nel regno di Napoli nel secolo XVII, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici, relatore prof. Balletta F., a. a. 2004-2005.