Bibliografia statutaria del Veneto (1986-1995)

Sezione 1 (Repertori, rubricari, problemi metodologici)

Nessuna segnalazione.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

1164. Carte (Le) del comune di Bassano dal 1259 al 1295, a cura di SCARMONCIN F., presentazione di FASOLI G., Editrice Antenore, Padova 1989, pp. L+599 (Fonti per la storia della Terraferma veneta 3).
Contiene numerose copie notarili di statuti, riformagioni e delibere consiliari duecentesche dei comuni di Bassano (nn. 207, 213), Padova (nn. 18-21, 25-26, 71, 87, 118, 122, 178-179, 199, 211, 225-227, 262, 292) e Vicenza (n. 80).

1165. COMEL C., Gli statuti di Villabruna e Umin. Anno Domini 1463, "Dolomiti", XV, 2 (1992), pp. 7-20.
Antico distretto di Feltre.

1166. Costruire nel medioevo. Gli statuti della fraglia dei murari di Padova, a cura di VALENZANO G., ed. Cassa Edile Provinciale di Padova, Padova 1993, pp. 205.

1167. Ius civile Leniacensium, apud Nicolaum Tridentinum, Venetiis MDLV, ristampa anastatica in VALLARIN P.U., Il comune di Legnago nel XVI secolo. Il diritto-le istituzioni, Prefazione di ZORDAN G., Editrice Anabasi-Fondazione Matilde Avrese, Legnago (VR) 1993, pp. 159+[162].

1168. "Laudo di pian e di monte" della magnifica regola generale di S. Vito di Cadore e investitura delle varie "vite", a cura di MENEGUS TAMBURIN V., ed. Istituto per la Storia dell'Alto Adige, Firenze 1987, pp. 94.
Riedizione di un testo già edito nel 1974-75 in "Atti dell'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti".

1169. RANDO R., Dal giuramento allo statuto. Un documento inedito per la storia del comune di Treviso, in Scritti in onore di Enrico Opocher, "Quaderni dell'Ateneo di Treviso", 6 (1992), pp. 109-117.

1170. Statuta terrae Adriani. Vicende della terra di Ariano nel periodo feudale e comunale. Commune Adriani. Lo statuto di Ariano, a cura di TUROLLA O., ed. a tiratura limitata presso il curatore, Ariano Polesine (RO) 1986, pp. 326.
Alle pp. 48-277 trascrizione con traduzione italiana a fronte degli statuti promulgati da Bertoldo marchese d'Este nel 1328.

1171. Statuti (Gli) dei comuni di Valli dei Conti e Valli dei Signori (1487), presentazione, traduzione e commento a cura di RANZOLIN A., prefazione di NARDELLO M., ed. Comune di Valli del Pasubio, Valli del Pasubio (VI) 1987, pp. XIV+89.

1172. Statuti (Gli) del comune di Treviso (1316-1390) secondo il codice di Asolo, a cura di FARRONATO G., NETTO G., Città di Asolo-Fondazione Banca Popolare di Asolo e Montebelluna, Edizioni Acelum, Asolo (TV) 1988, pp. CXLIX+705.

1173. Statuti (Gli) del comune di Treviso (sec. XIII-XIV), a cura di BETTO B., II, ed. Istituto storico italiano per il medioevo, Roma 1986, pp. 483 (Fonti per la storia d'Italia 111**).

1174. Statuti (Gli) di Marano Vicentino del 1429, a cura di PUTTIN L., SARTORE T., ed. Comune di Marano Vicentino, Marano Vicentino (VI) 1985, pp. 176.

1175. Statuti (Gli) di Verona del 1327, a cura di BIANCHI S.A., GRANUZZO R., con la collaborazione di VARANINI G.M., MARIANI CANOVA G., presentazione di DE SANDRE GASPARINI G., 2 voll., ed. Jouvence, Roma 1992, pp. 806 (Corpus statutario delle Venezie 8).
Vedi sch. VARANINI G.M., BIANCHI S.A., Statuti comunali..., Sezione 3.

1176. Statuti del Comune di Schio 1393, a cura di ZACCHELLO G., ed. Comune di Schio, Schio (VI) 1993, pp. 143.

1177. Statuti della laguna veneta dei secoli XIV-XVI. Mazzorbo (1316), Malamocco (1351-1360), Torcello (1462-1465), Murano (1502), a cura di ORTALLI G., PASQUALETTO M., RIZZI A., ed. Jouvence, Roma 1989, pp. XII+118 (Corpus statutario delle Venezie 4).

1178. Statuti di Cittadella del secolo XIV, traduzione e commento di CITTON G., MAZZON D., studio introduttivo di BONFIGLIO DOSIO G., ed. Biblos, Cittadella (PD) 1995, pp. 170.
Traduzione italiana del testo latino edito in Statuti di Cittadella del secolo XIV, a cura di ORTALLI G., PAROLIN G., POZZA M., ed. Jouvence, Roma 1984, pp. 153 (Corpus statutario delle Venezie 1).

1179. Statuti e capitolari di Chioggia del 1272-1279 con le aggiunte fino al 1327, a cura di PENZO DORIA G., PERINI S., con saggi introduttivi di HOCQUET J.C., ORTALLI G., PADOVANI A., ed. Il Cardo, Venezia 1993, pp. 241 (Corpus statutario delle Venezie 10).
Vedi sch. HOCQUET J.C., Vivere a Chioggia nel Duecento..., Sezione 3.

1180. Statuti, bandi e ordinamenti di San Giorgio delle Pertiche (secolo XIII), a cura di SCALCO L., introduzione di COLLODO S., ed. il Poligrafo, Padova 1994, pp. 76 (Varianti 14).
Alle pp. 31-41, con traduzione italiana a fronte, riedizione in miglior lezione, a cura di GALLO D., di statuti frammentari, risalenti probabilmente al 1235-1236 12, già editi da CHECCHINI A., Comuni rurali padovani, "Nuovo archivio veneto", n.s., XIX (1909), pp. 174-184.

1181. VARANINI G.M., La Valpolicella dal Duecento al Quattrocento, ed. Centro di documentazione per la storia della Valpolicella, Verona 1985, pp. 332.
Alle pp. 280-281, edizione dello statuto rurale di Peri, 1269, e riedizione in miglior lezione dello statuto della stessa villa del 1253, già edito nel 1924 da SIMEONI L. e riedito senza modifiche in SIMEONI L., Comuni rurali veronesi [Valpolicella-Valpantena-Gardesana], in SIMEONI L., Studi su Verona nel medioevo, a cura di CAVALLARI V.,VIVIANI O., Verona 1963, pp. 134-136 ("Studi storici veronesi Luigi Simeoni", XIII, 1962), nonché dello statuto di Alfaedo (già edito da CIPOLLA C., Statuti rurali veronesi, Venezia 1890, pp. 30-36).

1182. VENDRAMINI F., Gli ordinamenti regolieri di Sappada e Caviola nell'Agordino (1591-1596),"Annali veneti", I (1984) [ma 1985], pp. 121-132.

1183. VENDRAMINI F., I capitoli rurali settecenteschi di una comunità del distretto feltrino (Formegan), in Studi e ricerche in memoria di Laura Bentivoglio, a cura di CLAUT S., ed. Famiglia feltrina, Feltre (BL) 1985, pp. 261-268.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

1184. ADAMI F., Note sul "magnifico consiglio" di Rovigo fino alla riforma statutaria del 1672, in Le "iscrizioni" di Rovigo delineate da Marco Antonio Campagnella. Contributi per la storia di Rovigo nel periodo veneziano, saggi di MAZZETTI A., ADAMI F., ZERBINATI E. et al., ed. LINT, Trieste 1986, pp. 45-93.

1185. BIANCHI S.A., Fanti, cavalieri e 'stipendiarii' nelle fonti statutarie veronesi, in Gli Scaligeri 1277-1387. Saggi e schede pubblicati in occasione della mostra storico-documentaria allestita dal Museo di Castelvecchio di Verona (giugno-novembre 1988), a cura di VARANINI G.M., ed. Comune di Verona-Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1988, pp. 157-166.

1186. BIANCHI S.A., Gli statuti del comune di Verona del 1276, in Gli Scaligeri 1277-1387. Saggi e schede pubblicati in occasione della mostra storico-documentaria allestita dal Museo di Castelvecchio di Verona (giugno-novembre 1988), a cura di VARANINI G.M., ed. Comune di Verona-Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1988, p. 102.

1187. BIANCHI S.A., Gli statuti veronesi del 1328, in Gli Scaligeri 1277-1387. Saggi e schede pubblicati in occasione della mostra storico-documentaria allestita dal Museo di Castelvecchio di Verona (giugno-novembre 1988), a cura di VARANINI G.M., ed. Comune di Verona-Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1988, p. 104.

1188. BOCCHI F., Aspetti di vita civile negli statuti del Polesine di Rovigo (1440), in BOCCHI F., Attraverso le città italiane del medioevo, ed. Grafis, Casalecchio di Reno (BO) 1987, pp. 193-205.

1189. BONFIGLIO DOSIO G., Lo statuto come chiave d'accesso all'archivio comunale di antico regime: il caso di Cittadella, in Statuti di Cittadella del secolo XIV, traduzione e commento di CITTON G., MAZZON D., ed. Biblos, Cittadella (PD) 1995, pp. 9-28.
Vedi sch. Statuti di Cittadella..., Sezione 2.

1190. CASTIGLIONI G., Leges et statuta civitatis Veronae. Verona, Biblioteca Civica, ms. 965, in Miniatura veronese del Rinascimento, a cura di CASTIGLIONI G., MARINELLI S., ed. Museo di Castelvecchio, Verona 1986, pp. 194-195.

1191. CASTIGLIONI G., Leges et statuta Veronae. Verona, Biblioteca Civica, inc. 1095, in Miniatura veronese del Rinascimento, a cura di CASTIGLIONI G., MARINELLI S., ed. Museo di Castelvecchio, Verona 1986, p. 206.

1192. CASTIGLIONI G., Privilegia Vallispolicelle (Verona, Biblioteca Civica, ms. 2232), in Miniatura veronese del Rinascimento, a cura di CASTIGLIONI G., MARINELLI S., ed. Museo di Castelvecchio, Verona 1986, pp. 277-278.

1193. CASTIGLIONI G., Statuta civitatis Veronae. Verona, Archivio di Stato, Coll. dei Notai, cod. 3, in Miniatura veronese del Rinascimento, a cura di CASTIGLIONI G., MARINELLI S., ed. Museo di Castelvecchio, Verona 1986, pp. 193-194.

1194. COLLODO S., Introduzione agli statuti di S. Giorgio delle Pertiche, in Statuti bandi e ordinamenti di San Giorgio delle Pertiche (secolo XIII), a cura di SCALCO L., ed. il Poligrafo, Padova 1994, pp. 19-25.
Vedi sch. Statuti bandi e ordinamenti..., Sezione 2.

1195. COLLODO S., La società rodigina nel basso medioevo, in Eresie, magia, società nel Polesine tra '500 e '600, Atti del XIII Convegno di Studi storici (Rovigo, 2/22 novembre 1987), a cura di OLIVIERI A., ed. Associazione culturale Minelliana, Rovigo 1989, pp. 327-343.

1196. CRACCO G., Da comune di famiglie a città satellite (1183-1311), in Storia di Vicenza, II, L'età medievale, a cura di CRACCO G., Neri Pozza Editore, Vicenza 1988, pp. 73-138.
Alle pp. 118-120, par. 14: Gli "statuti": un codice imposto da Padova, con riferimento agli statuti del comune di Vicenza del 1264.

1197. HOCQUET J.C., Vivere a Chioggia nel Duecento. Il contributo degli statuti comunali a una storia della vita quotidiana, in Statuti e capitolari di Chioggia del 1272-1279 con le aggiunte fino al 1327, a cura di PENZO DORIA G., PERINI S., ed. il Cardo, Venezia 1993, pp. 9-18 (Corpus statutario delle Venezie 10).
Vedi sch. Statuti e capitolari di Chioggia..., Sezione 2.

1198. HUSMANN G., Sviluppo istituzionale e tecniche elettive negli uffici comunali a Treviso: dai "giuramenti d'ufficio" agli statuti, in Storia di Treviso, a cura di BRUNETTA E., II, Il medioevo, a cura di RANDO D., VARANINI G.M., Marsilio Editore, Venezia 1991, pp. 103-134.

1199. LÜTKE WESTHUES P., Die Kommunalstatuten von Verona im 13. Jahrhundert. Formen und Funktionen von Recht und Schrift in einer oberitalienischen Kommune, Peter Lang, Frankfurt am Main 1995, pp. 324 (Gesellschaft, Kultur und Schrift, Mediävistike Beiträge, Band 2).

1200. MAGLIANI M., Gli statuti. Le norme che regolavano la vita politica e amministrativa della città e del territorio, "Padova e il suo territorio", VIII, 46 (1993), pp. 30-32.

1201. MAGLIANI M., Statuti del comune di Padova: il codice carrarese, in Padua sidus preclarum. I Dondi dall'Orologio e la Padova dei Carraresi, ed. 1+1-Centro Internazionale di Storia dello Spazio e del Tempo, Brugine (PD) 1989, pp. 195-196.

1202. MAGLIANI M., Tre manoscritti degli statuti comunali di Padova (sec. XIII-XV) conservati nella Biblioteca del Museo civico di Padova: note storiche e codicologiche, "Bollettino del Museo Civico di Padova", 78 (1989) [ma 1991], pp. 155-164.

1203. MARCHI G.P., Un manoscritto degli statuti cittadini e il privilegio universitario veronese, in Gli Scaligeri 1277-1387. Saggi e schede pubblicati in occasione della mostra storico-documentaria allestita dal Museo di Castelvecchio di Verona (giugno-novembre 1988), a cura di VARANINI G.M., ed. Comune di Verona-Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1988, pp. 543-544.
Si tratta degli statuti veronesi del 1450.

1204. MARIANI CANOVA G., Le miniature, in Gli statuti di Verona del 1327, a cura di BIANCHI S.A., GRANUZZO R., con la collaborazione di VARANINI G.M., MARIANI CANOVA G., presentazione di DE SANDRE GASPARINI G., 2 voll., ed. Jouvence, Roma 1992, I, pp. 83-88.

1205. NETTO G., Alle origini degli statuti del comune di Treviso, "Atti e memorie dell'Ateneo di Treviso", n.s., 8 (1990-1991), pp. 27-76.
Ricostruzione ipotetica del testo della primitiva redazione dello statuto trevigiano (fine XII sec.).

1206. NETTO G., Gli statuti comunali di Treviso (1207-1316), in Legislazione e società nell'Italia medievale. Per il VII centenario degli statuti di Albenga (1288), Atti del Convegno (Albenga-SV, 18/21 ottobre 1988), ed. Istituto Internazionale di Studi Liguri-Museo Bicknell, Bordighera (IM) 1990, pp. 291-294 (Collana storico-archeologica della Liguria occidentale 25).

1207. NETTO G., I lavori pubblici negli statuti trevigiani, "Cassamarca", VII, 3 (1983), pp. 76-80; VIII, 2 (1994), pp. 69-80.

1208. NETTO G., La condanna al rogo della prima edizione degli statuti di Treviso (ottobre 1559), "Archivio veneto", s. V, CXXVII (1986), pp. 165-202.

1209. NETTO G., Uno statuto trevigiano del 1327: annullato nel 1339, sparito nel 1788, riconosciuto nel 1993, "Atti e memorie dell'Ateneo di Treviso", n.s., 11 (1993-1994) [ma 1995], pp. 27-42.
Si tratta di una norma contro la famiglia Azzoni contenuta nelle riformagioni trevigiane del 1327 e annullate nel 1339 (al momento della conquista veneziana della città). L'erudito settecentesco Rambaldo Azzoni Avogaro mutilò il registro che la conservava, ma il testo è tràdito da una pergamena dell'Archivio di Stato di Roma.

1210. ORTALLI G., Storie di codici, statuti e vincoli: fra Chioggia e Venezia, in Statuti e capitolari di Chioggia del 1272-1279 con le aggiunte fino al 1327, a cura di PENZO DORIA G., PERINI S., ed. Il Cardo, Venezia 1993, pp. 19-46 (Corpus statutario delle Venezie 10).
Vedi sch. Statuti e capitolari di Chioggia..., Sezione 2.

1211. ORTALLI G., Venezia e il dogado. Premesse allo studio di un sistema statutario, in Statuti della laguna veneta dei secoli XIV-XVI. Mazzorbo (1316), Malamocco (1351-1360), Torcello (1462-1465), Murano (1502), a cura di ORTALLI G., PASQUALETTO M., RIZZI A., ed. Jouvence, Roma 1989, pp. 7-28 (Corpus statutario delle Venezie 4).
Vedi sch. Statuti della laguna veneta..., Sezione 2.

1212. PADOVANI A., Introduzione ad uno studio storico-giuridico degli statuti di Chioggia, in Statuti e capitolari di Chioggia del 1272-1279 con le aggiunte fino al 1327, a cura di PENZO DORIA G., PERINI S., ed. Il Cardo, Venezia 1993, pp. 47-56 (Corpus statutario delle Venezie 10).
Vedi sch. Statuti e capitolari di Chioggia..., Sezione 2.

1213. PASA M., Lo statuto del bosco comunale, in Negrar. Un filo di storia, a cura di VIVIANI G., ed. Comune di Negrar (in collaborazione con il Centro di documentazione per la storia della Valpolicella), Negrar (VR) 1991, pp. 81-84.
Note sul testo edito in VARANINI G.M., Le regole del bosco di Negrar (Valpolicella) e appunti su beni e pratiche agrarie comunitarie nel veronese (XV-XVI secolo), "Archivio veneto", CXXI (1983), pp. 95-114.

1214. PUTTIN L., SARTORE T., Il comune rurale di Marano Vicentino e i suoi statuti, in Gli statuti di Marano Vicentino del 1429, ed. Comune di Marano Vicentino, Marano Vicentino (VI) 1985, pp. 8-46.
Vedi sch. Gli statuti di Marano Vicentino..., Sezione 2.

1215. VALLARIN P.U., Il comune di Legnago nel XVI secolo. Il diritto-le istituzioni, Prefazione di ZORDAN G., Editrice Anabasi-Fondazione Matilde Avrese, Legnago (VR) 1993, pp. 17-159.
Vedi sch. Ius civile Leniacensium..., Sezione 2.

1216. VARANINI G.M., BIANCHI S.A., Statuti comunali e signoria cittadina. Verona e gli Scaligeri, in Gli statuti di Verona del 1327, a cura di BIANCHI S.A., GRANUZZO R., ed. Jouvence, I, Roma 1992, pp. 5-62 (Corpus statutario delle Venezie 8).
Vedi sch. Gli statuti di Verona..., Sezione 2.

1217. VARANINI G.M., Comune cittadino e documentazione scritta. Il caso trevigiano, in CAGNIN G., CAVAZZANA, ROMANELLI F., GASPARINI D., LIPPI E., VARANINI G.M., Itinerari tra le fonti, Quaderni 1-4, ed. Comune di Treviso-Biblioteca comunale, Ministero per i Beni culturali e ambientali-Archivio di Stato di Treviso, Treviso 1993, Quaderno 2, pp. 14.

1218. VARANINI G.M., Gli statuti di Cerea del 1304, in Cerea. Storia di una comunità attraverso i secoli, a cura di CHIAPPA B., SANDRINI A., ed. Cassa rurale e artigiana di Cerea (VR), Verona 1991, pp. 111-118.

1219. VARANINI G.M., Gli statuti di Vicenza del 1311, in Gli Scaligeri 1277-1387. Saggi e schede pubblicati in occasione della mostra storico-documentaria allestita dal Museo di Castelvecchio di Verona (giugno-novembre 1988), a cura di VARANINI G.M., ed. Comune di Verona-Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1988, p. 102-103.

1220. VARANINI G.M., Gli statuti nelle città della Terraferma veneta nel Quattrocento, in Gli statuti delle città italiane e delle Reichstädte tedesche, Atti della XXXI Settimana di studi dell'Istituto Storico italo-germanico (Trento, 11/15 settembre 1989), a cura di CHITTOLINI G., WILLOWEIT D., ed. Il Mulino, Bologna 1991, pp.163-213 (Annali dell'Istituto Storico italo-germanico di Trento, Quaderno 30).
Anche in traduzione tedesca, Humboldt & Decker, Berlino 1992. Riedito in VARANINI G.M., Comuni cittadini e stato regionale. Ricerche sulla Terraferma veneta nel Quattrocento, Libreria Universitaria Editrice, Verona 1992, pp. 3-56 col titolo Gli statuti delle città della Terraferma dall'età signorile alle riforme quattrocentesche [lievi modifiche formali].

1221. VARANINI G.M., Istituzioni, classe dirigente, economia, in Storia di Vicenza, II, L'età medievale, a cura di CRACCO G., Neri Pozza Editore, Vicenza 1988, pp. 139-245.
Alle pp. 148-150, par. 3: Gli statuti cittadini del 1339.

1222. VARANINI G.M., Normativa statutaria ed evoluzione politico-istituzionale nel Veneto del Quattrocento, in La libertà di decidere: realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del Medioevo, Atti del Convegno (Cento, 6/7 maggio 1993), a cura di DONDARINI R., ed. Comune di Cento, Cento (FE) 1995, pp. 320-357.

1223. VARANINI G.M., Statuti rurali e organizzazione del contado: alcune riflessioni comparative sui casi di Verona e di Vicenza, in Statuti e ricerca storica. Atti del convegno-Ferentino 11-13 marzo 1988, ed. Comune di Ferentino, Ferentino (FR) 1991, pp. 251-268.
Riedito, con alcune modifiche, in VARANINI G.M., Comuni cittadini e stato regionale. Ricerche sulla Terraferma veneta nel Quattrocento, Libreria Universitaria Editrice, Verona 1992, pp. 57-72.

1224. VENDRAMINI F., Note sugli statuti bellunesi (età medievale e moderna), in Statuto della città di Belluno, Comune di Belluno, s.l., s.d. [ma Belluno 1992], pp. 75-116.

1225. VIVIANI G., La carta lapidaria, in Negrar. Un filo di storia, a cura di VIVIANI G., ed. Comune di Negrar (in collaborazione con il Centro di documentazione per la storia della Valpolicella), Negrar (VR) 1991, pp. 53-55.
Si tratta della normativa incisa sul campanile della pieve di Negrar (Valpolicella-Verona).

1226. ZACCHELLO G., Gli Statuta communis Scledi del 1393, in Statuti del Comune di Schio 1393, a cura di ZACCHELLO G., ed. Comune di Schio, Schio (VI) 1993, pp. 67-98.
Vedi sch. Statuti del Comune di Schio..., Sezione 2.

1227. ZANDERIGO ROSOLO G., Nota storica sulla regola di S. Vito di Cadore e sulla consistenza e regime del suo patrimonio, ed. Comitato regole di S. Vito di Cadore, S. Vito di Cadore (BL) 1993, pp. 39.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

1228. ADAMI C., Le costituzioni del capitolo della Cattedrale di Verona nel sec. XIV, in Pievi, parrocchie e clero nel Veneto dal X al XV secolo, a cura di SAMBIN P., Deputazione Editrice, Venezia 1987, pp. 221-287 (Miscellanea di studi e memorie XXIV).
Alle pp. 245-287 edizione delle costituzioni del 1303.

1229. DE SANDRE GASPARINI G., Contadini, chiesa, confraternita in un paese veneto di Bonifica. Villa del Bosco nel Quattrocento, Libreria Universitaria editrice, Verona 1987, pp.XII+184.
Ristampa inalterata, con nuova Premessa, della I edizione: Istituto per la storia ecclesiastica padovana, Padova 1979-Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, X. Studio e edizione degli statuti di una confraternita rurale.

1230. DE SANDRE GASPARINI G., Il movimento delle confraternite nell'area veneta, in Le mouvement confraternel au Moyen Âge. France, Italie, Suisse. Actes de la table ronde organisée par l'Université de Lausanne avec le concours de l'École française de Rome et de l'Unité associée 1011 du CNRS, Lausanne 9/11 mai 1985, École française de Rome, Roma 1987, pp. 361-394 (Collection de l'École française de Rome 97).

1231. PACINI G.P., Laici, chiesa locale, città. Dalla fraglia di S. Maria alla confraternita del Gonfalone a Vicenza (sec. XV-XVII), ed. Egida, Vicenza 1994, pp. 266
Analisi ed edizione dei "capitoli et ordini" dell'anno 1600.

1232. PESCE L., La Chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, II, Herder Editrice, Roma 1987, pp. 369-469 (Italia sacra 38).
Edizione degli statuti di sei confraternite laicali e di due congregazioni presbiterali della città e diocesi.

1233. RIGON A., Clero e città. "Fratalea cappellanorum", parroci, cura d'anime a Padova dal XII al XV secolo, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, Padova 1988, pp. 371 (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana XXII).
Statuti del sec. XIII, dell' anno 1400, 1447-1470.

1234. RIGON A., Congregazioni del clero cittadino e storia della parrocchia nell'Italia settentrionale: il problema delle fonti, in La parrocchia nel medio evo: economia, scambi, solidarietà, a cura di PARAVICINI BAGLIANI A., PASCHE V., Herder Editrice, Roma1995, pp. 3-25 (Italia sacra 53).
Statuti delle congregazioni del clero in Italia, non solo settentrionale.

1235. RIGON A., La congregazione del clero intrinseco di Verona e i suoi statuti (1323), in Gli Scaligeri 1277-1387. Saggi e schede pubblicati in occasione della mostra storico-documentaria allestita dal Museo di Castelvecchio di Verona (giugno-novembre 1988), a cura di VARANINI G.M., ed. Comune di Verona-Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1988, pp. 427-430.

1236. ROSSI M.C., La congregazione del clero intrinseco. Gli statuti, in Gli Scaligeri 1277-1387. Saggi e schede pubblicati in occasione della mostra storico-documentaria allestita dal Museo di Castelvecchio di Verona (giugno-novembre 1988), a cura di VARANINI G.M., ed. Comune di Verona-Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1988, p. 461.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

1237. BERNARDINELLO S., Un nuovo statuto (1402) del Collegio canonista bolognese e i primi statuti del Collegio dei giuristi padovani, in Studi di storia dell'università e della cultura (sec. XV-XX) in onore di Lucia Rossetti, I, a cura di MANTOVANI G.P., VERONESE CESERACCIU E., "Quaderni per la storia dell'Università di Padova" 24 (1991) [ma 1994], pp. 1-29.

1238. CANIATO G., Arte degli squerariòli, in L'Arte degli squerarioli, a cura di CANIATO G. (saggi e schede di CORTELAZZO M. et al., contributi di BARADEL G. et al.), ed. Associazione Settemari-La Stamperia di Venezia, Venezia 1985, pp. 9-105.

1239. CASTIGLIONI G., Gli statuti della 'Domus': il codice quattrocentesco decorato da Francesco Dai Libri; in Gli Scaligeri 1277-1387. Saggi e schede pubblicati in occasione della mostra storico-documentaria allestita dal Museo di Castelvecchio di Verona (giugno-novembre 1988), a cura di VARANINI G.M., ed. Comune di Verona-Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1988, pp. 380-383.

1240. CASTIGLIONI G., Statuta et ordinamenta Domus Mercatorum, in Miniatura veronese del Rinascimento, a cura di CASTIGLIONI G., MARINELLI S., ed. Museo di Castelvecchio, Verona 1986, pp. 227-230.

1241. CEINER VIEL O., Dell'arte di «navegar per la Piave». Lo «statum» della fraglia dei «zater» di San Nicolò di Belluno, in Zattere, zattieri e menadàs. La fluitazione del legname lungo il Piave, a cura di PERCO D., ed. Comune di Castellavazzo-Fameja dei zatèr e menadàs del Piave, Castellavazzo (BL) 1988, pp. 35-75.
Con edizione e traduzione degli statuti del 1473 ed edizione degli statuti in volgare del 1492.

1242. CEINER VIEL O., Lo «statutum» del Collegio de' dottori in legge di Cividal di Belluno del 1491, in "Albo 1990 degli Avvocati e procuratori di Belluno", ed. Tipografia Piave, Belluno 1990, pp. 19-30.

1243. DAL BORGO M., L' Arte dei remieri, in Arte (L') degli squerarioli, a cura di CANIATO G. (saggi e schede di CORTELAZZO M. et al., contributi di BARADEL G. et al.), ed. Associazione Settemari-La Stamperia di Venezia, Venezia 1985, pp. 123-125.

1244. GALLO D., Gli statuti e la matricola dell'Arte della lana, in Padua sidus preclarum. I Dondi dall'Orologio e la Padova dei Carraresi, ed. 1+1 - Centro Internazionale di Storia dello Spazio e del Tempo, Brugine (PD) 1989, pp. 188.

1245. GALLO D., Statuti inediti del Collegio padovano dei dottori d'arti e medicina: una redazione quattrocentesca, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 22-23 (1989-90), pp. 59-92.

1246. GASPARINI R., Gli statuti dell'arte dei radaroli e altri documenti riguardanti l'arte, in Gli Scaligeri 1277-1387. Saggi e schede pubblicati in occasione della mostra storico-documentaria allestita dal Museo di Castelvecchio di Verona (giugno-novembre 1988), a cura di VARANINI G.M., ed. Comune di Verona-Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1988, p. 380.

1247. GASPARINI R., Gli statuti della 'Domus mercatorum' nell'edizione a stampa (1598), in Gli Scaligeri 1277-1387. Saggi e schede pubblicati in occasione della mostra storico-documentaria allestita dal Museo di Castelvecchio di Verona (giugno-novembre 1988), a cura di VARANINI G.M., ed. Comune di Verona-Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1988, pp. 382-383.

1248. GASPARINI R., La 'Domus mercatorum' e le arti veronesi nel Trecento scaligero: il codice degli statuti delle arti del 1319 e le sue aggiunte, in Gli Scaligeri 1277-1387. Saggi e schede pubblicati in occasione della mostra storico-documentaria allestita dal Museo di Castelvecchio di Verona (giugno-novembre 1988), a cura di VARANINI G.M., ed. Comune di Verona-Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1988, pp. 343-350.

1249. GASPARINI R., Statuti delle arti di Verona del 1319, in Gli Scaligeri 1277-1387. Saggi e schede pubblicati in occasione della mostra storico-documentaria allestita dal Museo di Castelvecchio di Verona (giugno-novembre 1988), a cura di VARANINI G.M., ed. Comune di Verona-Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1988, p. 380.

1250. GASPARINI R., Un codice tre-quattrocentesco degli statuti della 'Domus mercatorum' di Verona in Gli Scaligeri 1277-1387. Saggi e schede pubblicati in occasione della mostra storico-documentaria allestita dal Museo di Castelvecchio di Verona (giugno-novembre 1988), a cura di VARANINI G.M., ed. Comune di Verona-Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1988, p. 380.

1251. GIANIGHIAN G. Introduzione, in Dal medioevo al tardo Rinascimento. Ricerche di storia del costruire a Venezia, a cura di GIANIGHIAN G., ed. Canal libri, Venezia 1993 (o 1994?), pp. 7-25 (Ricerche venete 2).
Vedi sch. Mariegola dei mureri [1606].

1252. MAGGIONI G., L'arte degli speziali. Com'era e dove si svolgeva, secondo gli statuti, l'attività delle antiche spezierie, "Padova e il suo territorio", VIII, 46 (1993), pp. 44-46.

1253. Mariegola dei mureri [1606], in Dal medioevo al tardo Rinascimento. Ricerche di storia del costruire a Venezia, a cura di GIANIGHIAN G., ed. Canal libri, Venezia 1994, pp. 159-211 (Ricerche venete 2).

1254. MAURI E., Gli statuti della "natio Germanica iuristarum" di Padova nel XVII e XVIII secolo, in Studi di storia dell'università e della cultura (sec. XV-XX) in onore di Lucia Rossetti, I, a cura di MANTOVANI G.P., VERONESE CESERACCIU E., "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 24 (1991) [ma 1994], pp. 155-182.

1255. PASTORE A., Le regole di un corpo professionale: gli statuti dei collegi medici (secoli XV/XVII), in Dal dedalo statutario, Atti dell'incontro di studio dedicato agli Statuti. Centro seminariale Monte Verità (Ascona, 11/13 novembre 1993), "Archivio Storico Ticinese", XXXII, 118 (1995), pp. 219-236.
Frequenti riferimenti agli statuti del collegio medico di Verona.

1256. PULIN F., Il monte di pietà di Bassano (1492-1797), ed. L.I.E.F., Vicenza 1985, pp.136.
Alle pp. 53-60 parafrasi degli statuti del 1492.

1257. RIGOBELLO B., Il Monte di pietà di Rovigo e gli antichi istituti di pegno del Polesine, ed. Associazione culturale Minelliana, Rovigo 1987, pp. 228.
Statuto del Monte di Pietà di Badia Polesine (1594) e capitolare del Monte di Pietà di Rovigo (1608).

1258. Statuti (Gli) della fraglia dei Murari, in Costruire nel medioevo. Gli statuti della fraglia dei murari di Padova, a cura di VALENZANO G., ed. Cassa Edile Provinciale di Padova, Padova 1993, pp. 62-197.
Trascrizione dal volgare e note di GALASSO G.; edizione, non irreprensibile, degli statuti del 1273 con le aggiunte sino all'anno 1609; versione in lingua moderna dei testi volgari di GAFFURI L.

1259. VALENZANO G., I muratori a Padova nel medioevo: maestranze, strumenti, materiali, in Costruire nel medioevo. Gli statuti della fraglia dei murari di Padova, a cura di VALENZANO G., ed. Cassa Edile Provinciale di Padova, Padova 1993, pp. 9-55.
Vedi sch. Costruire nel medioevo..., Sezione 2.

1260. VIANELLO A., L'arte dei Calegheri e Zavateri di Venezia tra XVII e XVIII secolo, ed. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia 1993, pp. 172 (Memorie della classe di scienze morali, lettere ed arti XLIX).

Sezione 6 (Tesi di laurea)

1261. FAJETI F., Una comunità rurale del distretto feltrino: S. Gregorio nelle Alpi (secc. XV-XVII), Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore COLLODO S., a.a. 1985-1986.
Statuti rurali e carte di regola.

1262. GEMENTI E., La corporazione padovana dell'arte della lana nel XV secolo, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore COLLODO S., a.a. 1990-1991.

1263. GUGLIELMI L., Appunti lessicali sugli statuti trevisani dei secoli XIII-XIV, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1989-1990.

1264. MAGLIANI M., Studi preparatori per l'edizione degli statuti comunali di Padova dell'età carrarese, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, Scuola di specializzazione per bibliotecari, relatori SENECA F., SAMBIN P., a.a. 1988-1989.

1265. NOSADINI P., L'organizzazione politica e istituzionale di Bassano negli statuti del 1389, Università degli Studi di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore ORTALLI G., a.a. 1987-1988.

1266. PASQUALETTO M., Lo statuto di Murano, Università degli Studi di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore ORTALLI G., a.a. 1986-1987.

1267. RIZZI A., Lo statuto di Torcello del 1462-1465, Università degli Studi di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore ORTALLI G., a.a. 1986-1987.

1268. VARAGNOLO M., Il sindacato del podestà negli statuti medievali delle città venete, Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Scienze Politiche, relatori CRESCENZI V., PERUZZI P., a.a. 1993-1994.