Bibliografia statutaria della Liguria (1986-1995)

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

Nessuna segnalazione.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e normative comunali e territoriali)

375. AMALBERTI F., Alla ricerca del buongoverno nella Ventimiglia del '700: il regolamento politico ed economico dell'anno 1759, "Intemelion", 1 (1995), pp. 41-66.

376. BATTISTIN B., Gli statuti di Vessalico del 1513, ed. Dominici, Oneglia (IM) 1987 (1992), pp. 158.

377. BIGA F., La valle di Oneglia negli statuti dei Doria, ed. Dominici, Imperia 1991, pp. 234.

378. CALANDRI E., RICCI G., Gli antichi statuti di Oneglia e della sua valle resi in lingua italiana, ed. Cumpagnia de l'Urivu, Imperia 1985, pp. 157 (18).

379. CALANDRI E., RICCI G., Gli antichi statuti di Porto Maurizio e della sua valle resi in lingua italiana, ed. Cumpagnia de l'Urivu, Imperia 1986, pp. 154 (8).

380. CALVINI N., Gli antichi statuti comunali di Badalucco, ed. Dominici, Imperia 1994, pp. 249.

381. CALVINI N., Il feudo di Lingueglietta e i suoi statuti comunali (1434), ed. Dominici, Imperia 1986, pp. 176.

382. CALVINI N., Statuti comunali di Diano (1363), ed. Dominici-Comunitas Diani, Imperia 1988, pp. 467.

383. COSTA RESTAGNO J., Gli statuti di Albenga del 1288, ed. Società Ligure di Storia Patria, Genova 1995, pp. LXXIII+405.

384. DELFINO G., I capitoli di Arenzano, ed. Comune di Arenzano-Centro storico "Töre di Saraceni", Arenzano (GE) 1990, pp. 15.

385. DURANTE B., Agrumicoltura nel Ponente ligure (con gli Statuti inediti di Borghetto S. Nicolò sulla coltura), "Riviera dei Fiori", XLV, 1 (1991), pp. 31-48.

386. FARINA A., Zignago. Gli Statuti della Comunità e la Resistenza Armata, ed. Erga, Genova 1988, pp. 167.

387. GASTALDI R., Cosio in Valle Arroscia II. Le norme 1. I 'capitula castellanie Cuxii' emendati il 4 febbraio 1297, ed. Comune di Cosio (IM), Genova 1987, pp. 304.

388. GRECO N., Storia di Bolano e Statuti volgari del secolo XV, ed. Comune di Bolano, Bolano (SP) 1989, pp. 153.

389. LANTERI L., Gli statuti comunali di Triora, ed. Comune di Triora, Triora (IM)1988, pp. 204.

390. LUNARDON A., Statuti della Magnifica Comunità della Valle di Vado, Ed. Tipografica, Valle di Vado (SV) 1992.

391. OLIVERI L., Gli statuti di Carcare. Aspetti di vita valbormidese nel XVII secolo, ed. Comune di Carcare, Millesimo (SV) 1990, pp. 115.

392. OLIVERI L., Gli statuti di Millesimo (1593). Aspetti di vita in Val Bormida, Impresa Editoriale Europea, Genova 1987, pp. 103.

393. RATTI E., ZATTERA V., Storia e cronaca della bassa Val di Vara, Tivegna, ed. Alkaest, Genova 1986, pp. 212.

394. ROSSI G., Gli antichi statuti di Apricale (1267-1430), a cura di LAMBOGLIA N., ed. Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera (IM) 1986, pp. 184.

395. Statuti di Calizzano 1600, ed. Gruppo ricerche folklore locale, Rocchetta Cairo (SV) 1988, pp. 44 (Studi e Documenti Valbormidesi 4).
Reprint dell'edizione del 1704.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

396. BANAUDI D., Carpasio. Il lungo Medioevo, ed. Comune di Carpasio, Carpasio (IM) 1990, pp. 378.

397. BIGA F., La legislazione particolare di Chiusanico nel XV secolo, in I Colombo di Chiusanico, Atti del Convegno, ed. Dominici, Imperia 1992, pp. 31-50.

398. BONATTI F., Lo statuto cinquecentesco della Comunità di Ponzano, "Memorie dell'Accademia Lunigianense di scienze e lettere Giovanni Capellini", LIV-LVI (1984-1986), pp. 65-72.

399. BONATTI F., Santo Stefano di Magra: una comunità di confine della Repubblica di Genova, ed. Comune di Santo Stefano di Magra, Santo Stefano di Magra (SP) 1995, pp. 108 (12).

400. BONATTI F., Storia di Vezzano Ligure dal Medioevo all'età giolittiana, ed. Comune di Vezzano Ligure, Vezzano Ligure (SP) 1990, pp. 280.

401. BONATTI F., PETACCO E., Arcola storia e istituzioni, ed. Comune di Arcola, Arcola (SP) 1987, pp. 162 (4).

402. BONATTI F., PETACCO E., Trebiano vicende storiche, economiche, sociali, ed. Comune di Arcola, Arcola (SP) 1989, pp. 144.

403. CALVINI N., La compagna e la sequella negli statuti della Liguria occidentale, in Legislazione e società nell'Italia medievale. Per il VII centenario degli statuti di Albenga (1288), Atti del Convegno (Albenga-SV, 18/21 ottobre 1988), ed. Istituto Internazionale di Studi Liguri-Museo Bicknell, Bordighera (IM) 1990, pp. 305-315 (Collana storico-archeologica della Liguria occidentale 25).

404. CASANOVA G., Il marchesato di Zuccarello. Storia e strutture tra Medioevo ed Età Moderna, Edizioni del Delfino Moro, Albenga (SV) 1989, pp. 320.

405. CHIARLONE L., Gli antichi Statuti di Calizzano, "Savona economica", (marzo 1988), p. 3.

406. COSTA RESTAGNO J., Gli Statuti di Albenga del 1288, in Legislazione e società nell'Italia medievale. Per il VII centenario degli statuti di Albenga (1288), Atti del Convegno (Albenga-SV, 18/21 ottobre 1988), ed. Istituto Internazionale di Studi Liguri-Museo Bicknell, Bordighera (IM) 1990, pp. 38-54 (Collana storico-archeologica della Liguria occidentale 25).

407. DURANTE B., POGGI F., Storia della Magnifica Comunità degli Ottoluoghi, ed. Alzani, Pinerolo (TO) 1986.

408. NERI G., PETACCO E., Tutela ambientale, diritto di famiglia, nota di araldica comunale attraverso le carte delle comunità di Santo Stefano Ponzano, ed. Cassa di Risparmio di La Spezia, Sarzana (SP) 1992, pp. 127.

409. OLIVERI L., Antiche usanze della Val Bormida: gli Statuti di Calizzano del 1600, "Alta Val Bormida", XXIX, 3 (1988), p. 12.

410. OLIVERI L., Leggi e usanze della Val Bormida medioevale. Gli Statuti di Bardineto, "Alta Val Bormida", XXIX, 4 (1988), p. 6.

411. PETRACCO SICCARDI G., La lingua degli statuti, in Legislazione e società nell'Italia medievale. Per il VII centenario degli statuti di Albenga (1288), Atti del Convegno (Albenga-SV, 18/21 ottobre 1988), ed. Istituto Internazionale di Studi Liguri-Museo Bicknell, Bordighera (IM) 1990, pp. 295-301 (Collana storico-archeologica della Liguria occidentale 25).

412. PIERGIOVANNI V., Gli statuti di Albenga ed il progetto di "corpus" degli statuti liguri, in Legislazione e società nell'Italia medievale. Per il VII centenario degli statuti di Albenga (1288), Atti del Convegno (Albenga-SV, 18/21 ottobre 1988), ed. Istituto Internazionale di Studi Liguri-Museo Bicknell, Bordighera (IM) 1990, pp. 25-37 (Collana storico-archeologica della Liguria occidentale 25).

413. PIERGIOVANNI V., Statuti e riformagioni, "Atti della Società ligure di Storia Patria", n.s., XXIX (1989), pp. 79-98.

414. RAGGIO O., Norme e pratiche. Gli statuti campestri come fonti per una storia locale, "Quaderni Storici", XXX, 88 (1995), pp. 155-194.

415. ROCCATAGLIATA A., "L'officium robarie" del Comune di Genova. Da ufficio di pirateria ad officio dei ribelli, ed. Ecig, Genova 1990, pp. 106.

416. ROCCATAGLIATA A., Tracce di antichi statuti nelle pergamene medievali savonesi, "Atti e Memorie. Società Savonese di Storia Patria", n.s., XX (1986), pp. 57-68.

417. SAVELLI R., "Capitula", "regulae" e pratiche del diritto a Genova tra XIV e XV secolo, in Statuti, città, territori in Italia e Germania tra medioevo ed età moderna, Atti della XXXI Settimana di studio dell'Istituto Storico italo-germanico di Trento (Trento, 11/15 settembre 1989), a cura di CHITTOLINI G., WILLOWEIT D., ed. Il Mulino, Bologna 1991, pp. 447-502 (Annali dell'Istituto Storico italo-germanico di Trento, Quaderno 30).

418. SENA F., La Podestaria di Roccatagliata e Neirone in tre documenti del XVI secolo (1576), ed. Centro culturale "Vallis Fontis Bonae", Calvari (GE) 1988, pp. 111.

419. TERENZONI A., Levanto. La vita di una comunità attraverso i suoi statuti (secoli XIV-XVIII), ed. Compagnia dei Librai, Genova 1988, pp. 150.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

420. GARDELLA P.L., La Confraternita di S. Chiara di Bogliasco. Documenti per una storia, ed. Confraternita di S. Chiara, Bogliasco (GE) 1990, pp. 177.

421. POLONIO V., Legislazione e vita dei capitoli cattedrali nel Medioevo: il caso lunense, "Memorie dell'Accademia lunigianese di Scienze Giovanni Capellini", LX-LXI (1990-1991), pp. 101-159.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

422. BENVENUTO G., La farmacia a Genova nei secoli XV-XVII, "Quaderni Franzoniani", III, 2 (1990), pp. 5-78.

423. CALEGARI M., La manifattura genovese della carta (sec. XVI-XVIII), ed. Ecig, Genova 1986.

424. CALLERI N., I capitoli dell'arte dei formaggiai, "La Berio", XXXI (1991), pp. 3-160.

425. DALLAI BELGRANO N., L'arte dei cartari a Genova tra il 1455 e il 1582, "La Berio", XXXII, 1 (1992), pp. 59-87.

426. DALLAI BELGRANO N., L'arte dei librai a Genova tra il 1450 e il 1546, "La Berio", XXIX, 2 (1989), pp. 5-48.

427. MASSA PIERGIOVANNI P., Lineamenti di organizzazione economica di uno stato preindustriale. La Repubblica di Genova, ed. Ecig, Genova 1995.

428. PETRUCCIANI A., Il libro a Genova nel Settecento. I: L'arte dei librai dai nuovi Capitoli (1685) alla caduta della Repubblica aristocratica (1797), "La Bibliofilia", XCII, (1990), pp. 41-90.

Sezione 6 (Tesi di laurea).

429. SANTAMARIA V.N., Istituzioni e statuti genovesi del XV secolo, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di Giurisprudenza, relatore CARAVALE M., a.a. 1992-1993.