Bibliografia statutaria del Veneto (1996-2005)

Sezione 1 (Repertori, rubricali e problemi metodologici)

2165. BONFIGLIO Dosio G., L'amministrazione del territorio durante la Repubblica veneta (1405-1797): gli archivi dei rettori, Padova, Libreria Editrice il Libraccio, 1996 (Gli archivi della provincia di Padova, 1), pp. IV + 60.

2166. GIANESINI R., Il fondo stampe «ad lìtes» della Biblioteca cìvica di Udine. Considerazioni sul «legame funzionale» esistente fra stampe e «allegatìoni» nel diritto processuale civile veneto, «Memorie storiche forogiuliesi», LXXXII (2002), pp. 137-163.

2167. PEDANI FABRIS M. P., Veneta auctoritate notarius: storia del notariato veneziano (1514-1797), Milano, Giuffrè, 1996 (Studi storici sul notariato italiano, X), pp. XX + 221.

2168. Studi e fonti del Medioevo vicentino e veneto, Atti della giornata di studio in onore e ricordo di G. G. Meersseman nel centenario della nascita e a quindici anni dalla scomparsa, celebrata a Vicenza il 24 aprile 2003 dall'Accademia Olimpica e dal Centro di Studi Medioevali G. G. Meersseman, a cura di MORSOLETTO A., Vicenza, Accademia Olimpica, 2003, pp. 173.

2169. TOMASIN L., Il volgare e la legge. Storia linguistica del dialetto veneziano (secoli XIII-XVIII), Padova, Esedra editrice, 2001 (Vocabolario storico dei dialetti veneti), pp. 333.

2170. VARANINI G. M., Gli archivi comunali della provincia di Belluno e le ricerche su laudi e regole, «Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore», a. LXXV, n. 325 (2004), pp. 89-95.

2171. ZORDAN G., Venezia Repubblica e le secolari vicende del suo linguaggio giurìdico. Note mìnime (e di parte) sopra una ricerca complessa, «Archivio veneto», s. V, vol. CLIX (2002), pp. 89-115.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

2172. Accordi [Gli] con Curzola. 1352-1421, a cura di ORLANDO E., Roma, Viella, 2002 (Pacta veneta, 9), pp. 108, tavv.

2173. Acta Comunitatis Tarvisii [Gli] del sec. XIII, a cura di MICHDELIN A., con una nota introduttiva di VARANINI G. M., Roma, Viella, 1998 (Fonti per la storia della terraferma veneta, 12), pp. XC + 1176.

2174. Atti del podestà di Lio Mazor, edizione critica e lessico a cura di ELSHEIKH M. S., presentazione di STUSSI A., Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1999 (= «Memorie della Classe di scienze morali, lettere ed arti dell'Istituto veneto di scienze lettere arti, LXXXVI), pp. VIII + 105.

2175. Belluno. Statuti del 1392, testi scelti, tradotti e annotati da BACCHETTI E., presentazione di ORTALLI G., Roma, Viella, 2005 (Quaderni del Corpus statutario delle Venezie, 3), pp. 262, tavv., ill.

2176. Cavarzere. Statuti del 1401-1402, testi scelti, tradotti e annotati da BACCHETTI E., presentazione di ORTALLI G., Roma, Viella, 2005 (Quaderni del Corpus statutario delle Venezie, 2), pp. 80, tavv.

2177. DE MUNARI D., Liber confinium culturarum civitatis Vincentiae et nemoris plani communis Vincentiae, ovvero Libro dei confini delle colture della città di Vicenza e dei boschi di pianura del comune di Vicenza, [Vicenza, Di Esse], 2002, pp. non numm.
Edizione di 15 esemplari numerati, con testo originale a fronte.

2178. Liber iurium [II] del Comune di Monselice (secoli XII-XTV), a cura di BORTOLAMI S. e CABERLIN L., con un saggio introduttivo di BORTOLAMI S. e una nota di BARTOLI LANGELI A., Roma, Viella, 2005 (Fonti per la storia della terraferma veneta, 21), pp. LXX + 834, tavv., ill.

2179. MARAGNA L., Gli statuti del Polesine di Rovigo durante il dominio estense, Ferrara, Copy Press, 1996, pp. XV + 139.
Traduzione italiana degli Statata Rhodigii redatti nel 1440 per Niccolò III d'Este.

2180. PASSOLUNGHI P. A., Le contee di Collalto e di San Salvatore. Gli statuti del 1581-83 e altre norme inedite, Susegana (TV), Fondazione Castello San Salvatore, 2002 (Collana della Fondazione Castello San Salvatore, 1), pp. 270, ill.

2181. Patti [I] con Bologna. 1227-1321, a cura di BONACINI P., Roma, Viella, 2005 (Pacta veneta, 11), pp. 178, tavv.

2182. Patti [I] con l'impero latino di Costantinopoli. 1205-1231, a cura di POZZA M., Roma, Viella, 2004 (Pacta veneta, 10), pp. 148, tavv.

2183. Redazione delle leggi dì Chìoggia. 1797, introduzione e indici di Tiozzo P. G., Sottomarina (Chioggia, VE), Il Leggio, 1997, pp. non numm.
Ristampa anastatica dell'edizione: dalla Stamperia municipale, 1798.

2184. Statuti dì Belluno del 1392 nella trascrizione dì età veneziana, a cura di BACCHETTI E., Roma, Viella, 2002 (Corpus statutario delle Venezie, 16), pp. 458, tavv.
Rec.: CEINER VIEL O., Presentati gli statuti dì Belluno del 1392 nella prima edizione moderna, «Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore», LXXHI, n. 319 (2002), p. 143.

2185. Statuti [Gli] cadorini del 1338 con le aggiunte sino al 1478, a cura di D'ANDREA E., con la collaborazione di MISCELLANEO S., Pieve di Cadore (BL), Magnifica Comunità di Cadore, 2001, pp. 257, ill.
Rec.: PAGOGNA G., «Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore», LXXIII, n. 319 (2002), pp. 142-143.

2186. Statuti di Cavarzere del 1401-1402, a cura di PUTARELLO O., con saggi introduttivi di CASAMASSMA A. e ORLANDO E., Roma, Viella, 2005 (Corpus statutario delle Venezie, 18), pp. 106, tavv., ill.

2187. Statuti di Cotogna Veneta del 1432: con le aggiunte quattro-cinquecentesche e la ristampa anastatica dell'edizione del 1593, a cura di CHIAPPA B., con un saggio introduttivo di VARANINI G. M., Roma, Viella, 2005 (Corpus statutario delle Venezie, 19), pp. 466, tavv., ill.

2188. Statuti del Comune di Padova, traduzione di BELTRAME G., CITTON G., MAZZON D., introduzione di BELTRAME G., Cittadella (PD), Biblos, [2000], pp. 525.
Rec.: SARTORI R, «Archivio Veneto», 5. Ser., 156-157 (2001), pp. 173.175.

2189. Statuti di Portogruaro del 1300 e 1434 con le addizioni e le aggiunte fino al 1642, a cura di GIRARDI R, ORLANDO E. e Rossi R, con saggi introduttivi di BEGOTTI P. C. e ORTALLI G., Viella, Roma, 2002 (Corpus statutario delle Venezie, 17), pp. 222, tavv.

2190. Trattati [I] con Bisanzio. 1265-1285, a cura di POZZA M. e RAVEGNANI G., Venezia, Il Cardo, 1996 (Pacta veneta, 6), pp. 188, tavv.

2191. Trattati [I] con Genova. 1136-1251, a cura di GIORDANO M. e POZZA M., Roma, Viella, 2000 (Pacta veneta, 7), pp. 256, tavv.

2192. Trattati [I] con il regno armeno di Cilicia. 1201-1333, a. cura di SOPRACASA A., Roma, Viella, 2001 (Pacta Veneta, 8), pp. 128, tavv.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

2193. AZZARA C, Verso la genesi dello stato patrìzio. Istituzioni polìtiche a Venezia e a Genova nel Trecento, in Genova, Venezia, il Levante nei secoli XII-XIV, Atti del convegno internazionale di studi (Genova - Venezia, 10-14 marzo 2000), a cura di ORTALLI G., PUNCUH D., Genova, Società ligure di storia patria, 2001 (= «Atti della Società ligure di storia patria», n. s., XLI), pp. 175-188.

2194. BACCHETTI E., Per la datazione di quattro rubriche trecentesche degli statuti di Belluno, «Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore», a. LXXIV, n. 323 (2003), pp. 161-190.

2195. BALDAN S., I Signori di Notte al Criminal Un'antica magistratura veneziana nel secondo Settecento, «Studi veneziani», XLIX (2005), pp. 191-273.

2196. BARTOLI LANGELI A., «Litera clugìensìs» e modelli veneziani. I codici legislativi medievali di Chioggia e Venezia, «Studi veneziani», XXXIV (1997), pp. 45-48.

2197. BENETTI M., Storia del territorio vigontino dalle origini alVavvento della Serenìssima, a cura e revisione di AGOSTINI S., Padova, Tipolitografica, 2000, pp. 230.

2198. BONACCIA A., Il Codice dì Vigo dì Cadore (partì in volgare), «Archivio per l'Alto Adige. Rivista di studi alpini», XCVI (2002), pp. 159-261.

2199. BRUNELLO L., La scuola dì S. Nicolò de' Barcaiuoli dì Mestre, Mestre (Venezia), Centro Studi Storici di Mestre, 1999, pp. 45, ill.

2200. BUGANZA G., La complessità dell'ordine: il processo penale veneziano e le ragioni del prìncipe tra diritto, società e destino, Venezia, Marsilio, 1998 (Presente storico, 6), pp. 163.

2201. CAGNIN G., Cittadini e forestieri a Treviso nel Medioevo (secoli XIII-XIV), Verona, Cierre Edizioni, 2004 (Studi e fonti di storia locale, 7), pp. 555.

2202. CALLEGARI R, Chiesa, popolo e signori a Piazzola tra XII e XVI secolo, «Archivio veneto», CXXXVI, n. 200 (2005), pp. 39-111.

2203. CANZIAN D., Signorie rurali nel territorio trevigiano al tempo della prima dominazione veneziana (1338-1381), in Poteri signorili e feudali nelle campagne dell'Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti dì legittimità e forme di esercìzio, Atti del convegno di studi (Milano, 11-12 aprile 2003), a cura di CENGARLE R., CIHTTOLINI G. e VARANINI G. M., Firenze, Firenze University Press, 2005, pp. 227-248.

2204. CARLOTTO N., Gli statuti del 1339 nell'ambito della produzione statutaria a Vicenza dalla conclusione della signoria ezzeliniana alla vigilia dell'annessione a Venezia, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VII convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARINI R., VARANINI G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 93-107.

2205. CASINI M., Fra Città-Stato e Stato regionale: riflessioni politiche sulla Repubblica di Venezia nella prima età moderna, «Studi veneziani», XLIV (2002), pp. 15-36.

2206. CEINER VIEL O., Passate cronache: il sistema fiscale bellunese all'epoca della Serenissima, «Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore», LXVII, n. 297 (1996), pp. 247- 253.

2207. CEINER VIEL O., Passate cronache: una lezione di istituzioni bellunesi, «Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore», LXVII, n. 296 (1996), pp. 191-196.

2208. CHILESE V., Il microcosmo economico e sociale di una contrada nella Verona seicentesca attraverso fonti fiscali, «Studi storici Luigi Simeoni», L (2000), pp. 91-123.

2209. CHILESE V., Una città nel Seicento veneto: Verona attraverso le fonti fiscali del 1653, Verona, Fondazione Cassa di risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona, 2002, pp. XLII + 533.

2210. CHOJNACKI S., Riprendersi la dote: Venezia 1360-1530, in Tempi e spazi di vita femminile tra medioevo ed età moderna, a cura di SEIDEL MENCHI S., JACOBSON SCHUTTE A., KUEHN T., Bologna, Il Mulino, 1999 (Annali dell'Istituto storico italogermanico in Trento, Quaderni, 51), pp. 461-492.

2211. COLLODO S., Società e istituzioni in area veneta. Itinerari di ricerca (secoli XII-XV), Fiesole (FI), Nardini editore, 1999 (La società medievale, Saggi e ricerche), pp. 223.

2212. CONTÒ A., Calami e torchi Documenti per la storia del libro nel territorio della Repubblica di Venezia (sec. XV) Verona, Della Scala, 2003, pp. 150.
In particolare alle pp. 21-41 si occupa delle edizioni di statuti in volgare.

2213. CORATO F., Rettori ed ordine pubblico: la lotta alla criminalità a Verona agli inizi del XVI secolo, «Studi storici Luigi Simeoni», LV (2005), pp. 331-364.

2214. COZZI G., KNAPTON M., La Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dalla guerra di Chioggia al 1517, Torino, Utet, 1997 (Storia d'Italia, XII.l), pp. XIII + 361.

2215. CRESCENZI V., Esse de maiori Consilio: legittimità civile e legittimazione politica nella Repubblica di Venezia (secc. XIII-XVI), Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1996 (Nuovi studi storici, 34), pp. XVIII + 461.

2216. DATTA S., The Enigmatic Republican State ofEarly Modem Venice: an Interpretation, «Studi veneziani», XXXVII (1999), pp. 51-109.

2217. DELLAI G., Marostica e il suo territorio nel Duecento: società e ambiente a Marostica, Mason, Molvena, Nove e Pianezze secondo il Regestum possessionum Comunis Vincencie del 1262, Vicenza, Edizione della Banca popolare di Marostica (VI), La Serenissima, 1997, pp. 323, ill.

2218. DELL'ANDREA L., La ladinita di Selva di Cadore e gli statuti comunali, [Selva di Cadore (BL)], Union de i Ladin de Selva, 1996, pp. 199, ill.

2219. DEL NEGRO P., Il corpo ottimatizio marciano nel Settecento, «Studi veneziani», XLV (2003), pp. 107-117.

2220. EzzelinL Signori della Marca nel cuore dell'Impero di Federico II, a cura di BERTELLI C, MARCADELLA G., Milano, Ed. Skira, 2001, pp. 293.

2221. FAGGION L., Les seigneurs du droit dans la Republique de Venise, Genève, Slattine, 1998, pp. 424, ill.

2222. FUNGHER R., La donna negli statuti di Treviso e Conegliano (secoli XIII-XV), «Università Ca' Foscari - Venezia. Dipartimento di studi storici. Annali 2003. Studi e materiali dalle tesi di laurea», V (2003), pp. 9-30.

2223. GALTAROSSA M., La formazione burocratica del segretario veneziano: il caso dì Antonio Milledonne, «Archivio veneto», s. V, voi. CLVIII (2002), pp. 5-64.

2224. GARBEROGLIO E., La falconerìa negli antichi statuti delle comunità bellunesi, «Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore», LXXI, n. 313 (2000), pp. 227-244.

2225. GASSER H., Il Gastaldo dì Colle Santa Lucia, «Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore», LXVH, n. 294 (1996), pp. 14-20.

2226. LAVARDA S., Polìtica e giustìzia nella terraferma veneta del Seicento, Il tribunale vicentino del Consolato (1640-1690 circa), «Archivio veneto», a. CXXXV (2004), s. V, n. 198, pp. 53-92.

2227. LAZZARINI A., Boschi e legname: una riforma veneziana e i suoi esiti, «Archivio veneto», a. CXXIX (1998), s. V, voi. CL, pp. 93-124.

2228. MAGGIONI G., Gli statuti di Feltre e Cadore alla mostra della Biblioteca del Senato, «Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore», LXVII, n. 296 (1996), pp. 198-200.

2229. MAIFREDA G., Rappresentanza territoriale e fiscalità diretta nel Veronese tra Seicento e metà Settecento, «Studi storici Luigi Simeoni», voi. L (2000), pp. 125-199.

2230. MARINI L., Tra reclutamento e tassazione: il caso trivìgìano della «tansa insensibile del galeotto» riscossa dal 1647 al 1682, «Studi veneziani», n. s., XLIII (2002), pp. 159-215.

2131. MARTIGNONI A., Langue blasphématoìre et geste iconoclaste. Blasphèmes et pouvoirs dans la Terre ferme vénitienne à la fin du Moyen Age, «Studi veneziani», a. XLIX (2005), n. s., pp. 79-112.

2232. Metamorfosi del controllo contabile nello Stato veneziano, a cura di ZAMBON S., Bologna, Il Mulino, 1998 (Percorsi), pp. 234.

2233. MILANI VINELLO D., La comunità di Malamocco tra Sei e Settecento, «Studi veneziani», n. s., XXXH (1996), pp. 185-210.

2234. MOLA L., Leggi suntuarie in Veneto, in Disciplinare il lusso. La legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra medioevo ed età moderna, a cura di MUZZARELLI M. G. e CAMPANINI A., Roma, Carocci, 2003 (Studi storici Carocci, 40), pp. 47-57.

2235. MORARI P., Storia di Chioggia, a cura di PERINI S., Sottomarina (Chioggia, VE), Il Leggio, 2001, pp. XXIII + 298.

2236. Mutui e risarcimenti del Comune di Treviso, secolo XIII, a cura di MICHIELIN A., con una nota introduttiva di MICHIELIN A. e VARANINI G. M., Roma, Viella, 2003 (Fonti per la storia della terraferma veneta, 20), pp. CXXVIII + 1232, tavv.

2237. NETTO G., Uno statuto trevigiano del 1327: annullato nel 1339, sparito nel 1788, riconosciuto nel 1993, «Atti e memorie dell'Ateneo di Treviso», n. s., 11 (1993-1994) [ma 1995], pp. 27-42.
Si tratta di una norma contro la famiglia Azzoni contenuta nelle riformagioni trevigiane del 1327 e annullate nel 1339 (al momento della conquista veneziana della città). L'erudito settecentesco Rambaldo Azzoni Avogaro mutilò il registro che la conservava, ma il testo è tradito da una pergamena dell'Archivio di Stato di Roma.

2238. ORLANDO E., Coltura vitivinicola, consumo e commercio del vino: il contributo degli statuti comunali veneti, in La vite e il vino. Storia e diritto (secoli XIXIX), Atti del convegno
Internazionale (Alghero (SS), 28-31 ottobre 1998), a cura di DA PASSANO M., MATTONE A., MELE F., SMBULA P. R, introduzione di MONTANARI MASSIMO, Roma, Carocci, 2000 (Collana del Dipartimento di Storia dell'Università degli Studi di Sassari, 3*), voi. I, pp. 71-107.

2239. ORTALLI G., La città e la capitale. Gli statuti locali nello Stato Veneziano e il caso bellunese, in Società, economìa, istituzioni. Elementi per la conoscenza della Repubblica veneta. I. Istituzioni ed economìa, Verona, Cierre Edizioni, 2002, pp. 63-73.

2240. ORTALLI G., La comunità e la sua norma. Portogruaro e la tradizione statutaria medievale, «Archivio veneto», s. V, voi. CLV (2000), pp. 183-206.

2241. ORTALLI G., Tra normativa cittadina e diritto internazionale. Persistenze, intrecci e funzioni, in Legislazione e prassi istituzionali nell'Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), a cura di ROSSETTI G., Napoli, GISEM - Liguori Editore, 2001 (Europa Mediterranea, Quaderni, 15), pp. 13-27.

2242. PANCIERA W., Il governo delle artiglierìe. Tecnologia bellica e istituzioni veneziane nel secondo Cinquecento, Milano, Ed. Francoangeli Storia, 2005 (Studi e ricerche storiche, 347), pp. 254.

2243. PASA M., Una regione ed un centro della terraferma veneta: Tregnago e la Calavena (1200-1700), «Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona», vol. CLXXIII (a. a. 1996-1997), pp. 107-129.

2244. PASA M., I beni comunali nella Repubblica veneta. Prospettive per una ricerca, «Studi storici Luigi Simeoni», XLVII (1997), pp. 135-149.

2245. PASSOLUNGHI P. A., Le Contee dì Collalto e dì San Salvatore. Gli statuti del 1581-83 e altre norme inedite, Susegana (TV), Fondazione Castello San Salvatore, 2002 (Collana della Fondazione Castello San Salvatore, 1), pp. 270.

2246. PERALE M., Belluno in età comunale, la famìglia Miari e la questione delle origini (secoli XI-XIV), «Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore», a. LXXIV (2003), n. 322, pp. 81-101.

2247. PERALE M., LO statuto di Belluno nel primo '400: strumento pubblico e copie private. Note di araldica per la datazione e la definizione della committenza di due manoscritti quattrocenteschi, «Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore», a.LXX (1999), n. 309, pp. 237-251.

2248. PERINI S., Aristocrazie e crisi istituzionali a Genova e Venezia nel secondo Cinquecento, «Archivio veneto», a. CXXXVH (2006), n. 202, pp. 51-94.

2249. PIASENTINI S., Indagine sulla bestemmia a Venezia nel Quattrocento, «Studi storici», a. 40 (1999), pp. 513-549.

2250. PIGOZZO F., Noale da signorìa rurale a podesteria veneziana: dinamiche e forme di un processo secolare (1337-1390), «Archivio veneto», s. V, vol. CLIV (2000), pp. 5-38.

2251. POZZA M., I Libri Pactorum del comune di Venezia, in Comuni e memoria storica. Alle origini del comune di Genova, Atti del convegno di studi (Genova, 24-26 settembre 2001), Genova, Società ligure di storia patria, 2002 [= «Atti della Società ligure di storia patria», n. s., vol. XLII, CXVI, fase. I], pp. 195-212.

2252. Processo [Il] a Paolo Orgiano, 1605-1607, a cura di POVOLO C, con la collaborazione di ANDREATO C, CESCO V., MARCARELLI M., Roma, Viella, 2003 (Fonti per la storia della terraferma veneta, 19), pp. LXXVIII + 705.

2253. Processo [Il] Avogari (Treviso, 1314-1315), a cura di CAGNIN G., con saggio introduttivo di QUAGLIONI D., Roma, Viella, 1999, (Fonti per la storia della terraferma veneta, 14), pp. CXV + 712, tavv.

2254. RAINES D., Strategie d'ascesa sociale e giochi di potere a Venezia nel Seicento: le aggregazioni alla nobiltà, «Studi veneziani», n. s., LI (2006), pp. 279-317.

2255. RAMELLI S., Murano medievale. Urbanistica, architettura, edilizia dal XII al XV secolo, Padova, Il Poligrafo, 2000, pp. 155.

2256. RONCATO R., Il castello e il distretto di Noale nel Trecento. Istituzioni e società durante la signoria di Guecello Tempesta, Venezia, Deputazione di Storia Patria per le Venezie, 2002 (Miscellanea di studi e memorie, XXXV), pp. XXIV + 290, tavv.

2257. RUBINI E., Giustizia veneta. Lo spirito veneto nelle leggi criminali della Repubblica Veneta, Venezia, Filippi, 2003, pp. 294, tavv.

2258. SARAGGIOTTO U., Pala dì Trevenzuolo. Note su una piccola comunità rurale veronese nel Medioevo, «Atti e memorie dell'accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona», vol. CLXXVII (2000-2001), pp. 263-383.

2259. SCARTABELLO G., Per una storia della prostituzione a Venezia tra il XIII e il XVIII sec, «Studi veneziani», a. XLVII (2004), n. s., pp. 15-101.

2260. SMONETTI R., Un episodio nella costruzione del distretto trevigiano nel Duecento. La controversia del 1292-1297 con il patriarcato di Aquileia, «Archivio veneto», a. CXXXVII (2006), n. 202, pp. 5-50.

2261. TIGRINO V., Prescindendo dal diritto... con amichevole soddisfazione. Il contenzioso storico-giuridico sul lago dì Garda tra Repubblica dì Venezia e Impero nel XVIII sec., «Studi veneziani», a. XLIX (2005), n. s., pp. 171-190.

2262. VARANINI G. M., Nelle città della Marca Trevigiana: dalle fazioni al patriziato (secoli XIII-XV), in Guelfi e ghibellini nell'Italia del Rinascimento, a cura di GENTILE M., Roma, Viella, 2005 (I libri di Viella, 52), pp. 563-602.

2263. VARANINI G. M., EHtes cittadine e governo dell'economia tra Comune, Signoria e «Stato regionale»: l'esempio di Verona, in Strutture del potere ed élites economiche nelle città europee dei secoli XII-XVI, Napoli, GISEM Liguori, 1996, pp. 135-168.

2264. VARANINI G. M., Forme del potere e della società nella Terraferma cinquecentesca, «Società e storia», XXI, n. 83 (1999), pp. 95-98.

2265. VARANINI G. M., Statuti di comuni cittadini soggetti. Gli esempi di Treviso scaligera, veneziana e carrarese (1329-1388) e di Vicenza scaligera (1339 ss.) fra prassi statutaria comunale e legislazione signorile, in Legislazione e prassi istituzionali nell'Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), a cura di ROSSETTI G., Napoli, GISEM - Liguori Editore, 2001 (Europa Mediterranea, Quaderni, 15), pp. 305-327.

2266. Venezia 1469. La legge e la stampa, Venezia, Marsilio, 2004 (Albrizziana. Documenti per la storia dell'editoria a Venezia), pp. 85.

2267. VIGOLO M. T. - BARBIERATO P., Il lessico dei laudi cadorini, «Archivio per l'Alto Adige. Rivista di studi alpini», 95 (2001), pp. 99-148.
Analisi lessicale di 75 statuti rurali del Cadore dal XIII al XV secolo.

2268. ZACCHIGNA M., Area veneta e friulana, in Medievistica italiana e storia agraria. Risultati e prospettive di una stagione storiografica, Atti del convegno (Montanino (SI), 12-14 dicembre 1997), a cura di CORTONESI A., MONTANARI MASSIMO, Bologna, Clueb, 2001 (Biblioteca di storia agraria medievale, 18), pp. 117-127.

2269. ZAGGIA S., Far la città: il ruolo dei Provveditori di Comun nell'evoluzione dell'ambiente urbano di Venezia. Strade, ponti, pozzi case, «Melanges de l'Ecole Francaise de Rome. Italie et Mediterranée», t. 116, 2 (2004), pp. 665-681.

2270. ZAMPERETTI S., Magistrature centrali, rettori e ceti locali nello Stato regionale veneto in età moderna, in Comunità e poteri centrali negli antichi Stati italiani. Alle orìgini dei controlli amministrativi, Atti del convegno (Napoli, 28-29 giugno 1996), Napoli, Ed. CUEN, 1997 (Laboratorio, 27; Storia delle Istituzioni, 1), pp. 103-115.

2271. ZORDAN G., La nascita dei due Comuni: proposte metodologiche per un confronto, in Genova, Venezia, il Levante nei secoli XII-XIV, Atti del convegno internazionale di studi (Genova - Venezia, 10-14 marzo 2000), a cura di ORTALLI G., PUNCUH D., Genova, Società ligure di storia patria, 2001 [= «Atti della Società ligure di storia patria», n. s., voi. XLI, fase. 1), pp. 29-57.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

2272. BOCCAZZI MAZZA B., Governare i luoghi pìì: la Casa delle zitelle, «Studi veneziani», a. L (2005), n.s., pp. 293-299.

2273. BIANCHI F., La Ca' dì Dio di Padova nel Quattrocento. Riforma e governo di un ospedale per l'infanzia abbandonata, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2005 (Memorie della Classe di scienze morali, lettere ed arti,109), pp. 266.

2274. CAVAZZANA ROMANELLI F., L'archivio dì Santa Maria dei Battuti dì Treviso e il ritrovato catastico dei beni terrieri dell'ospedale, «Archivio veneto», s. V, vol. CXLVI (1996), pp. 143-150.

2275. CHECCHIN A., La Scuola e l'Ospedale dì Santa Maria dei Battuti dì Mestre dalle orìgini al 1520, Mestre (Venezia), Centro studi storici, 1996 (Quaderno di studi e notizie. Nuova serie, 6), pp. 127, ill.

2276. DE BORTOLI G., Statuto della Scuola dei Battuti bellunesi, Belluno, Tipografia Piave, 2000, pp. 177, ill.

2277. DE SANDRE GASPARINI G., Tra pietà e opere. Considerazioni sull'associazionismo devoto medievale, in Studi e fonti del Medioevo vicentino e veneto, Atti della giornata di studio in onore e ricordo di G. G. Meersseman nel centenario della nascita e a quindici anni dalla scomparsa celebrata a Vicenza il 24 aprile 2003 dall'Accademia Olimpica e dal Centro di Studi Medioevali G. G. Meersseman, a cura di MORSOLETTO A., Vicenza, Accademia Olimpica, 2003, pp. 69-90.

2278. FORZATTI GOLIA G., La confraternita di San Rocco di Voghera. Note in margine al recente convegno di Padova, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», a. LX (2006), n. 2, pp. 501-510.

2279. GAZZINI M., Memoria «religiosa» e memoria «laica»: sulle origini degli ospedali di area padovana (secoli XII-XIV), in La mémoire des origines dans les instiutions médiévales, Actes de la table ronde (Rome, 6-8 juin 2002), a cura di CABY C, Rome, Ecole francaise de Rome, 2003 [= «Melanges de l'Ecole francaise de Rome. Moyen Age - Temps Modernes», 115 (2003)], pp. 361-384.

2280. GRANDI C, L'assistenza all'infanzia abbandonata veneziana: ì 'fantolini della pietade» (1346-1548), in Ospedali e città: l'Italia del centro-nord, XIII-XVI secolo, Atti del convegno internazionale di studio tenuto dall'Istituto degli Innocenti e Villa i Tatti (The Harvard University Center for ItaUan Renaissance Studies) (Firenze, 27-28 aprile 1995), a cura di GRIECO A. J., SANDRI L., Firenze, Le Lettere, 1997 (Medicina e storia), pp. 67-106.

2281. MACKENNEY R. S., The Scuole piccole of Venice: formations and transformations, in The Politics of ritual kinship: confraternities and social order in early modem Italy, edited by TERPSTRA N., Cambridge, Cambridge University press, 2000 (Cambridge Studies in Italian History and Culture), pp. 172-189.

2282. Mariegola [La] della Confraternita del Santissimo Sacramento nella chiesa della Santissima Trinità di Treporti (1605-1765), a cura di SANTOSTEFANO P., Treporti (Venezia), Parrocchia della Santissima Trinità, 1999, pp. 102, ill.

2283. NORDIO A., L'ospedale degli incurabili nell'assistenza veneziana del '500, «Studi Veneziani», n. s., a. XXXII (1996), pp. 165-184.

2284. ORLANDO E., Campagne e congiuntura: la proprietà fondiaria dell'ospedale dei Battuti dì Treviso nel Trecento, «Studi veneziani», n. s., XLIII (2002), pp. 95-137.

2285. PASTORI BASSETTO L, L'assistenza a Padova tra Cinque e Seicento, «Archivio veneto», a. CXXXV (2004), s. V, n. 197, pp. 29-90.

2286. PASTORI BASSETTO L, Fiscalità e opere pie a Padova nei secoli XVI-XVIII, in L'uso del denaro. Patrimoni e amministrazione nei luoghi pii e negli enti ecclesiastici in Italia (secoli XV-XVIII), a cura di PASTORE A., GARBELLOTTI M., Bologna, Il Mulino, 2001 (Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento. Quaderni, 55), pp. 63-88.

2287. PERINI S., Aspetti e momenti della scuola devozionale di Sant'Anna di Venezia (sec. XTI-XVIII), «Ricerche di storia sociale e religiosa», n. s., n. 59 (2001), pp. 283-295.

2288. PERINI S., Una riforma dell'Istituto di Pietà di Venezia alla fine del Settecento, «Archivio veneto», s. V, voi. CLII (1999), pp. 157-165.

2289. RIGON A., La congregazione dei parroci dì Treviso nel medioevo (secoli XII-XIV), in Studi e fonti del Medioevo vicentino e veneto, Atti della giornata di studio in onore e ricordo di G. G. Meersseman nel centenario della nascita e a quindici anni dalla scomparsa celebrata a Vicenza il 24 aprile 2003 dall'Accademia Olimpica e dal Centro di Studi Medioevali G. G. Meersseman, a cura di MORSOLETTO A., Vicenza, Accademia Olimpica, 2003, pp. 91-111.

2290. SAMBIN P., Il quattrocentesco ospedale dì San Michele in Prato della Valle: nuovo statuto e altri documenti, «Padova e il suo territorio», 10, n° 58 (1995), pp. 18-23.

2291. VARANINI G. M., Per la storia delle istituzioni ospedaliere nelle città della Terraferma veneta nel Quattrocento, in Ospedali e città: l'Italia del centro-nord, XIII-XVI secolo, Atti del convegno internazionale di studio tenuto dall'Istituto degli Innocenti e Villa i Tatti (The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies) (Firenze, 27-28 aprile 1995), a cura di GRIECO A. J., SANDRI L., Firenze, Le Lettere, 1997 (Medicina e storia), pp. 107-155.

2292. VIANELLO A., Assistenza a domicilio a Venezia nel XVIII secolo. L'uso del denaro da parte delle fraterne dei poveri, in L'uso del denaro. Patrimoni e amministrazione nei luoghi pìì e negli enti ecclesiastici in Italia (secoli XV-XVIII), a cura di PASTORE A., GARBELLOTTI M., Bologna, Il Mulino, 2001 (Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento. Quaderni, 55), pp. 231-272.

2293. VIO G., Le Scuole Piccole nella Venezia dei Dogi. Note d'archìvio per la storia delle confraternite veneziane, Vicenza, Angelo Colla editore, 2004 (Collana di studi e di ricerche della cultura popolare veneta realizzata su iniziativa della Regione del Veneto, Serie terza, 1), pp. 972, ill.

2294. ZALIN G., Una provvida istituzione del secondo '400: il Monte di pietà dì Padova, «Studi trentini di scienze storiche», a. LXXV (1996), pp. 171-184.

2295. ZANELLI F., Lo statuto della confraternita dì San Giovanni Battista in Santa Sofìa a Venezia (1344-1370), «Atti dell'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti», t. CLIX (2000-2001), pp. 313-381.

2296. ZANELLI F., La mariegola della scuola di S. Giovanni Battista in Santa Sofia a Venezia (secc. XIV-XV): da confraternita a corporazione, «I Quaderni del M.Æ.S.» [Mediæ Ætatis Sodalicium. Associazione per lo studio e la diffusione della cultura medievale], V (2002), pp. 31-55.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

2297. Accademia olimpica: gli statuti del 1650, a cura di NICCOLINI E., Vicenza, Accademia olimpica, 2003, pp. 66.

2298. Anno 1319: Misterium merzariorum de civitate et burgis Verone. Anno 1586: Gli statuti degli speziali, Belluno, Tipografia Piave, 2004 (Accademia italiana di storia della farmacia, Corpus statutorum apothecariorum Italicorum, Ser. A, 19), pp. 18.
Suppl. a: «Atti e memorie dell'Accademia italiana di storia della farmacia», a. 21, n. 2 (agosto 2004).

2299. BENZONI G., La Repubblica di Venezia e l'università di Padova, «Studi veneziani», n. s., XXXIV (1997), pp. 81-96.

2300. BILLANOVICH M. C, Una categoria di lavoratori poco nota: i "navari dei sassi di Lispia", «Archivio veneto», a. CXXIX (1998), s. V, voi. CLI, pp. 5-31.

2301. BORTOLAMI S., Studenti e città nel primo secolo dello Studio padovano, «Annali di storia delle università italiane», 3 (1999), pp. 43-59.

2302. Botteghe artigiane dal medioevo all'età moderna. Arti applicate e mestieri a Padova, a cura di BALDISSIN MOLLI G., testi di BAGGIO L., BALDISSIN MOLLI G., CALLEGARI M., CASTELLANI R, FACCHIN R, GALASSO G., LOVATO A., ROVERATO G., Padova, Ed. Il Prato, 2000, pp. 286.

2303. BOVOLATO L., L'Arte dei Luganegheri a Venezia tra Seicento e Settecento, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1998 (Memorie della Classe di scienze morali, lettere ed arti, LXXVIII), pp. VII + 218.

2304. CHILESE V., La ricchezza delle corporazioni e il suo utilizzo. (Il caso di Verona in età moderna), «Studi storici Luigi Simeoni», voi. LV (2005), pp. 215-233.

2305. CUNICO D., La fraglia degli orefici di Vicenza e la "matrìcula vetus", «Studi storici Luigi Simeoni», XLVI (1996), pp. 159-173.

2306. DELLA VALENTINA M., Da artigiani a mercanti: carriere e conflitti nell'Arte della seta a Venezia tra '600 e '700, in Corporazioni e gruppi professionali nell'Italia moderna, a cura di GUENZI A., MASSA P., MOIOLI A., Milano, Franco Angeli, 1999 (Storia della società, dell'economia e delle istituzioni), pp. 645-665.

2307. DELLA VALENTINA M., I tessitori di seta a Venezia nel Settecento, «Quaderni storici», a. XXXVIII, n. 2 (2003), pp. 399-418.

2308. DEMO E., Il lanificio a Verona e Vicenza tra XV e XVI secolo: l'evoluzione del comparto e la tipologia dei manufatti, «Studi storici Luigi Simeoni», XLIX (1999), pp. 9-40.

2309. DEMO E., La merchantia non è may stabille: un'impresa serica a Verona nella prima metà del Cinquecento, «Studi storici Luigi Simeoni», L (2000), pp. 51-90.

2310. DEMO E., Mercanti stranieri a Verona nella seconda metà del Quattrocento, «Studi storici Luigi Simeoni», XLVII (1997), pp. 35-44.

2311. GIORMANI V., I collegi dei medici fisici e dei medici chirurghi a Venezia nel Settecento, «Studi veneziani», n. s. LI (2006), pp. 387-518,

2312. GUZZO E. M., La corporazione degli orefici veronesi nell'età della Serenissima, «Contributi per la storia dell'oreficeria, argenteria e gioielleria», vol. 1 (1996), pp. 109-115.

2313. LANARO P., I mercati nella Repubblica Veneta. Economie cittadine e stato territoriale (secoli XV-XVIII), Venezia, Marsilio, 1999 (Saggi Marsilio. Storia), pp. 143.

2314. LANARO P., Gli statuti delle Arti in età moderna tra norma e pratiche. Primi appunti dal caso veneto, in Corporazioni e gruppi professionali nell'Italia moderna, a cura di GUENZI A., MASSA P., MOIOLI A., Milano, Franco Angeli, 1999 (Storia della società, dell'economia e delle istituzioni), pp. 327-344.

2315. Lanifìci [I] di Follina: economia, società e lavoro tra Medioevo ed età contemporanea, a cura di GASPARINI D., PANCIERA W., Sommacampagna (VR), Cierre, 2000, pp. 218, tavv.

2316. LORENZINI M., Gli studi più recenti sull'arte della seta: appunti e considerazioni, «Archivio veneto», s. V, voi. CLIX (2002), pp. 141-152.

2317. MACKENNEY R. S., The Guilds of Venice: State and Society in the Longue Durée, «Studi Veneziani», n. s., XXXIV (1997), pp. 15-43.

2318. Mariegola [La] dell'Arte della lana di Venezia. 1244-1595, a cura di MOZZATO A., Venezia, Il Comitato Editore, 2002 (Fonti per la storia di Venezia, Sez. 5, Fondi vari), voli. 2, pp. XXXVIII + 806, tavv., + 1 CD-ROM.
Rec.: GIRGENSOHN D., «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 84 (2004), pp. 699-700.

2319. Mariegola [La] della Scuola grande di San Giovanni Evangelista a Venezia (1261-1457), a cura di SIMEONE G. A., Venezia, Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, [2003], pp. 190, ill.

2320. Mariegola della scuola di Sant'Andrea de' pescadori 1569-1791, ora per la prima volta pubblicata a cura di SCARPA G., Sottomarina (Chioggia, VE), Il Leggio, [1996], pp. 135, ill.

2321. ORTALLI G., Cultura, scuole, università in Venezia tra Medioevo e Rinascimento, «Studi veneziani», n. s., LII (2006), pp. 219-224.

2322. PANCIERA W., L'arte matrice. I lanifici della Repubblica di Venezia nei secoli XVII e XVIII, Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche - Canova, 1996 (Studi veneti / monografie, 5), pp. XVI + 404, ill.

2323. PERINI S., Andrea Tron inquisitore alle arti di Venezia (1779-1784), «Archivio veneto», s. V, voi. CLVHI (2002), pp. 65-95.

2324. PERINI S., Tra riformismo e conservazione: il rinnovamento delle corporazioni veneziane nel secondo Settecento, «Studi veneziani», a. L (2005), n. s., pp. 197-254.

2325. PIERGIOVANNI V., Il diritto dei mercanti genovesi e veneziani nel Mediterraneo, in Genova, Venezia, il Levante nei secoli XII-XIV, Atti del convegno internazionale di studi (Genova-Venezia, 10-14 marzo 2000), a cura di ORTALLI G., PUNCUH D., Genova, Società ligure di storia patria, 2001 [= «Atti della Società ligure di storia patria», n. s., voi. XLI, fase. 1), pp. 59-72.

2326. RANCAN D., La fraglia dei mereiai di Vicenza tra XVII e XVIII secolo, «Studi storici Luigi Simeoni», XLVIII (1998), pp. 107-141.

2327. Regula [La] bilìngue della Scuola dei calzolai tedeschi a Venezia del 1383, a cura di BONINGER L., con uno studio linguistico di ARCAMONE M. G., Venezia, Il Comitato Editore, 2002 (Fonti per la storia di Venezia, Sez. 5, Fondi vari), pp. XLV + 68, ill.

2328. Statuti dell'Universitas theologorum dello Studio di Padova, 1385-1784, a cura di POPPI A., Treviso, Antilia, 2004 (Contributi alla storia dell'Università di Padova, 36), pp. LIII + 221.

2329. TOSATO F., L'Arte degli orefici a Verona tra Sei e Settecento: i soci e la loro ricchezza, «Studi storici Luigi Simeoni», voi. XLIX (1999), pp. 259-286; voi. L (2000), pp. 305-339.

2330. TRIVELLATO R, Intorno alla corporazione: identità professionale e stratificazione sociale tra Murano e Venezia, in Le regole dei mestieri e delle professioni, secoli XV-XIX, a cura di MERIGGI M. e PASTORE A., Milano, Franco Angeli, 2000 (Studi e ricerche storiche, 1573.277), pp. 52-74.

2331. VIANELLO A., Casa e bottega. I lavoratori «poveri» e le loro famiglie attraverso gli archivi delle fraterne parrocchiali nella Venezia del Settecento, in Corporazioni e gruppi professionali nell'Italia moderna, a cura di GUENZI A., MASSA P., MOIOLI A., Milano, Franco Angeli, 1999 (Storia della società, dell'economia e delle istituzioni), pp. 755-778.

2332. TANNINI A., Il pregiudizio meccanico a Venezia in età moderna. Significato e trasformazioni dì una frontiera sociale, in Le regole dei mestieri e delle professioni, secoli XV-XIX, a cura di MERIGGI M. e PASTORE A., Milano, Franco Angeli, 2000 (Studi e ricerche storiche, 1573.277), pp. 36-51.

2333. ZECCHIN P., Un presunto privilegio dei vetrai muranesì, «Studi veneziani», n. s., LI (2006), pp. 353-374.

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

2334. BARBIERO E., La Scuola di Santa Maria dei Battuti dì Noale e il suo statuto, Università «Ca' Foscari» di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore MUELLER R. C, a. a. 1999-2000.

2335. BAUCE F., LO statuto dello straniero. L'altro nella legislazione statutaria medievale: Vicenza e il Vicentino, Università «Ca' Foscari» di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, a. a. 2003-2004.

2336. BOVOLATO L., Istituzioni e nazionalità nei tre secoli dell'arte dei luganegheri di Venezia (1497-1807), Università «Ca' Foscari» di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore BERENGO M., a. a. 1996-1997.

2337. CAENAZZO A., Vicenza dall'età comunale alla dedizione alla Serenissima, Università «Ca' Foscari» di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore DEL TORRE G., a. a. 1999-2000.

2338. CAVALLARI M. C, Ordinamento della magistratura dei censori fra il XVI e il XVIII secolo, Università «Ca' Foscari» di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore SCARABELLO G., a. a. 1996-1997.

2339. CECCARELLI G. M., Etica ludica, etica economica. Il gioco d'azzardo nel pensiero giuridico-teologico bassomedievale, Università «Ca' Foscari» di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore MUELLER R. C, a. a. 1996-1997.

2340. CERARDI L., Cittadella tra XV e XVII secolo. Dalla dedizione a Venezia alla pace di Ratisbona (1405-1630), Università «Ca' Foscari» di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore POLITI G., a. a. 2003-2004.

2341. CORDOVA A., La podesteria di Marostica nei secoli XVI e XVII. Giustizia e amministrazione, Università «Ca' Foscari» di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore POLITI G, a. a. 1996-1997.

2342. DOGLIONI P., Belluno in età viscontea dal 1388 al 1404, Università «Ca' Foscari» di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore ORTALLI G, a. a. 2002-2003.

2343. FUNGHER R., La donna negli statuti dì Treviso e Conegliano (secoli XIII-XV), Università «Ca' Foscari» di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore MUELLER R. C, a. a. 2001-2002.

2344. LOMBARDINO M., L'istituzione dell'ospedale dì San Lazzaro dei mendicanti a Venezia. Secoli XVI-XVII, Università «Ca' Foscari» di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore POLITI G., a. a. 1999-2000.

2345. MANFRO L., I reati dì falso tra statutaria veronese e diritto comune, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Giurisprudenza, relatore ZORDAN G., a. a. 1995-1996.

2346. MARIN L, La legislazione suntuaria a Venezia nel XVI secolo, Università «Ca' Foscari» di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore MUELLER R. C, a. a. 2001-2002.

2347. MOZZATO A., La Mariegola dell'arte della lana di Venezia, 1244-1594. edizione e analisi storica, Università «Ca' Foscari» di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore SCARABELLO G, a. a. 1996-1997.

2348. OGNO S., La prassi penalistica degli statuti dì Portogruaro tra XIV e XV secolo. Indagine sul rapporto tra consuetudini del luogo e la generale dottrina criminale dello ius commune, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Giurisprudenza, relatrice MOSCARDA D., a. a. 2000-2001.

2349. ORTALLI F., «Per salute delle anime e dei corpi». Scuole piccole a Venezia nel tardo Medioevo, Università «Ca' Foscari» di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore MUELLER R. C, a. a. 1998-1999.

2350. PETRILLO G, Mestre. Storia, amministrazione, governo di una podesteria in età moderna, Università «Ca' Foscari» di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore ZAMPERETTI S., a. a. 2001-2002.

2351. PIGOZZO F., La prima dominazione veneziana sulle podesterìe minori del Trevigiano (1339-1381), Università «Ca' Foscari» di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore ORTALLI G, a. a. 2001-2002.

2352. RAUCH S., I tessitori dì seta a Venezia nel Medioevo: le mariegole dei veluderi (1347-1474) e dei sanitari (1370-1475), Università «Ca' Foscari» di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore MUELLER R. C, a. a. 2002-2003.

2353. SARONIDE C, Una normativa statutaria d'area veneziana: gli statuti dì Belluno nel basso medioevo, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, relatrice SARTI N., a. a. 2001-2002.

2354. TOPPARELLI S., Sacile e la sua norma tra XIII e XV secolo, Università «Ca' Foscari» di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore ORTALLI G., a. a. 1996-1997.

2355. TRAVERSO C, La scuola di Santa Maria della Consolazione e San Girolamo, detta dì San Fantin o «dei Picai», Università «Ca' Foscari» di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore SCARABELLO G, a. a. 1997-1998.

2356. VEDELAGO C, La Fraterna dei poveri prigioni dì San Bartolomeo a Venezia tra il XVI e il XIX secolo, Università «Ca' Foscari» di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore SCARABELLO G, a. a. 1995-1996.