Bibliografia statutaria delle Marche (1996-2005)

Sezione 1 (Repertori, rubricali e problemi metodologici)

1110. Indice onomastico degli statuti osìmanì trecenteschi, a cura di MORRONI M., Osimo (AN), S. n. t , 2001, pp. 35.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

1111. Ancona e il suo mare. Norme, patti e usi dì navigazione nei secoli XIV e XV, a cura di BIONDI M. V., voli. HI, Recanati (MC), Tecnostampa, [1998], pp. 128 + 206, tavv.
Il I volume contiene in particolare statuti del mare anconitani e patti del Comune di Ancona con diverse nazioni; il II volume il Portolano di Grazioso Benincasa, con riproduzione facsimile del manoscritto.

1112. Antichi [Gli] Statuti del comune dì Jesi, studi di BIGUARDI R. et alii, Jesi (AN), Comune di Jesi - Assessorato alla Cultura - Biblioteca Planettiana, 1996 (Statuta Aesinae civitatis, 3), pp. 199, ill.
In custodia con: Statuta sive Sanctiones et ordinamento Aesinae civitatis - Statuti o Sanzioni e ordinamenti della città di Jesi.

1113. Antichi [Gli] Statuti di Sarnano, a cura di PACI L., Sarnano (MC), Comune di Sarnano, 1999, pp. 166, ill.
Con traduzione.

1114. CECCHI D., Gli Statuti di Serra San Quirico (1450-1545), S. 1., Free service, 2001, pp. XX + 312, tavv.

1115. CECCHI D., Gli statuti del comune di Staffolo (metà secolo XVI), Jesi (AN), S. n. t , 1998, pp. 411, tavv.

1116. COMUNITÀ MONTANA DEI SIBILLINI, La comunità di Smerlilo nelle fonti archivìstiche, a cura dì CIOTTI L. e LAUDADIO V., appendice di GIROLAMI L., Negarine di San Pietro in Cariano (VR), Il Segno dei Gabrielli editori, 2004 (Scuola di Memoria Storica, Il Piceno attraverso i secoli, Documenti, 5), pp. 462, ill.

1117. COMUNITÀ MONTANA DEI SIBILLINI, «Consilio ordìnìs comunìs et homìnum terre Amandule». Il primo libro delle riformagioni del Comune di Amandola (ottobre 1352 - febbraio 1353), a cura di VERONESI E. e SERRA M., Negarine di San Pietro in Cariano (VR), Il Segno dei Gabrielli editori, 1999 (Scuola di Memoria Storica, Il Piceno attraverso i secoli, Documenti, 4), pp. 249, ill.

1118. COMUNITÀ MONTANA DEI SIBILLINI, Da Monte Passillo a Comunanza. Secc. XIIIXVI. Trascrizione e regesto dì documenti delVArchivìo di Stato di Ascoli Piceno per una storia di Comunanza, a cura di CIOTTI L. e LAUDADIO V., appendice sfragistica a cura di GIROLAMI L., Negarine di San Pietro in Cariano (VR), H Segno dei Gabrielli editori, 1999 (Scuola di Memoria Storica, Il Piceno attraverso i secoli, Documenti, 3), pp. 464, ill.

1119. Decreti ducali e legatizi Casteldelci nei secoli XVI-XVII, a cura di ALLEGRETTI G., San Leo (PU), Società di studi storici per il Montefeltro, 1997 (Studi Montefeltrani - Serie monografica, 15), pp. 95, ill.

1120. FALCIONI A., Il governo consortile dì Sigismondo Pandolfo e di Malatesta Novello nel territorio fanese, in Malatesta Novello nell'Italia delle Signorie. Fonti e interpretazioni, Atti del convegno (Cesena, 26-27 marzo 2004), a cura di MENGOZZI M. e RIVA C, Cesena, Società di Studi Romagnoli, 2005 (Saggi e repertori, 32), pp. 87 106.
A p. 97, nota 48, pubblica il proemio della riforma del 1437 delle norme statutarie sui danni dati di Fano (PU).

1121. FALCIONI A., La signoria dei Malatesta a Fano: strutture e procedimenti governativi, in Istituzioni e società nelle Marche (secc. XIV-XV), Atti del convegno (Ancona - Camerino (MC) - Ancona, 1-3 ottobre 1998), Ancona, Deputazione dì storia patria per le Marche, 2000 [= «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche», 103 (1998)], pp. 323-347.

1122. GOBBI O., / Sibillini oltre il mito. Aspetti socio-economici di una regione appenninica nei secoli XV-XVIII, Amandola (FM), Staf-Edizioni, 2003, pp. 214.
Si avvale ampiamente di fonti statutarie e deliberative, in particolare per Amandola (FM), per Montefortino (FM) e per le «Comunanze» dei Monti Sibillini.

1123. Liber ìurium dell'episcopato e della città di Fermo, 977-1266: Codice 1030 dell'Archìvio storico comunale dì Fermo, voli. 1-3, a cura di AVARUCCI G., PAONI D., PAOLI U., Fermo, Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo - Deputazione di storia patria per le Marche, 1996, pp. LXXXLX + 974.

1124. Libro [Il] rosso del Comune di Jesi. Codice 2 dell'Archivio storico comunale di Jesi, a cura di AVARUCCI G., CARLETTI M., Ancona, Deputazione di storia patria per le Marche, 2000 (Fonti per la storia delle Marche, Nuova serie, IV), pp. XLIX+ 248.

1125. Pergamene [Le] di Serrapetrona e le carte inedite nello Statuto del 1473, a cura di CICCONI P., Camerino (MC), Mierma, 1998, pp. 243, ill.

1126. Statuti dì Ascoli Piceno, a cura di BRESCHI G. e VIGNUZZI U., Ascoli Piceno, Comune di Ascoli Piceno, 1999-2004, voli. 2, pp. 390 + 317, tavv.

1127. Statuti di Casteldelcì, a cura dì DELUCCA O., San Leo (PU), Società di studi storici per il Montefeltro, 1996 (Studi Montefeltrani - Serie monografica, 13), pp. 79.

1128. Statuti di Castel di Lama: 1545-2000, a cura di MARUCCI G., testi di CIOTTI L., GOBBI O., MARUCCI G., Acquaviva Picena (AP), Fast Edit, 2003, pp. 144.
Contiene la riproduzione facsìmile dello statuto del 1545.

1129. Statuti [Gli] del Comune di Castorano. 1612, a cura di CECCHI D., Acquaviva Picena (AP), Fast Edit, 2002, pp. 126, ill.

1130. Statuti [Gli] di San Lorenzo in Campo e di San Vito: vita di castello nella Valle del Cesano, a cura di ZOIA D., Città di Castello (PG), GESP, 1997, pp. V + 252, ill.

1131. Statuti di Offagna, a cura di MORDENTI A. e STURBA G., S. 1., Comune di Offagna - Archivio di Stato di Ancona, 2000 [Loreto (AN), Tecnostampa, 1999], pp. 111, ill.

1132. Statuto [Lo] comunale di Fabriano (1415), a cura di AVARUCCI G. e PAOLI U., Fabriano (AN), Città e Comune di Fabriano, 1999, pp. CIV + 428 + 16 (1 fase, contenente la Presentazione di CASTAGNARI G.).
Edizione del manoscritto conservato presso l'Archivio Storico Comunale dì Fabriano (AN).
Rec.: CASTAGNARI G., «Proposte e ricerche», a. XXIH, n. 44 (inverno-primavera 2000), pp. 143-146.

1133. VILLANI V., VERNELLJ C, Agugliano dalle orìgini al Seicento. Lo statuto e Castel de Milo, Agugliano (AN), Comune di Agugliano, 2004, pp. 349, ill.
Alle pp. 227-349 contiene redizione dello statuto di Agugliano (AN) del 1390.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

1134. ANGIOUNI E., Le vicende familiari, politiche e militari di Malatesta «dei Sonetti», signore di Pesaro, in La signorìa di Malatesta «dei Sonetti» Malatestì (1391-1429), a cura di ANGIOUNI E. e FALCIONI A., premessa di MASCANZONI L., Rimini, Bruno Ghigi Editore, 2002 (Storia delle signorie dei Malatestì, XVI), pp. 19-52.
Alle pp. 38-41 sì occupa della redazione statutaria pesarese del 1411-1412.

1135. ANSELMI A., I cavalieri bagnati: riti cavallereschi e milizia a cavallo negli statuti di Ascoli del 1377, in Segni, simboli, spazi e colori della festa mondana medievale, Atti del 5. Convegno di Studi sui Giochi Storici (Ascoli Piceno, 4-5 maggio 1996), a cura di NARDI B. e PAPETTI S., Ascoli Piceno, Ente Quintana, 1997 (Ente Quintana, quad. 8),  pp. 125-130.

1136. BAGALINI S., Carestìe e carità a Ripatransone nei secoli XVI e XVII, «Proposte e ricerche», a. XXI, n. 41 (estate-autunno 1998), pp. 53-70.

1137. BRANCATI A., Gli Statuta Civitatis Pisauri del 1531, in / Della Rovere: Piero della Francesca, Raffaello, Tiziano, Milano, Electa, 2004, pp. 73-74.

1138. CAPPELLETTI S. et alti, Monte San Vito. Castello Terra Comune, Monte San Vito (AN), Comune di Monte San Vito, 1999, pp. 406.

1139. CAPPELLI F., La chiesa di S. Francesco e gli Statuti di Ascoli: cultura, urbanistica e istituzioni cittadine tra il sec. XIV e il sec. XV, in Gli statuti delle città: l'esempio di Ascoli nel secolo XIV, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della dodicesima edizione del «Premio internazionale Ascoli Piceno» (Ascoli Piceno, 8-9 maggio 1998), a cura di MENESTÒ E., Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1999 (Atti del «Premio internazionale Ascoli Piceno», N. S., 9), pp. 139-163.

1140. CAROCCI S., Regimi signorili, statuti cittadini e governo papale nello Stato della Chiesa (XIV e XV secolo), in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VII convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARUSH R., VARANINI G. M., VENTICELLI M.,  Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 245-269.
Si avvale in particolare degli statuti di: Fano (PU), Jesi (AN), Sassoferrato (AN), Civitanova Marche (MC), Recanati (MC), Amandola (FM) e Ascoli Piceno.

1141. CARTECHINI P., Disposizioni di carattere annonario negli statuti comunali della marca d'Ancona, Macerata, Tipografia San Giuseppe, 1996, pp. 410-449.
Estratto da: Gli archivi per la storia dell'alimentazione, Atti del convegno (Potenza - Matera, 5-8 settembre 1988), Roma, Ministero per ì Beni Culturali e Ambientali, 1995  (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 34).

1142. CASSANI M., La donna nelle regole matrimoniali degli statuti quattro-cinquecenteschi, «Proposte e ricerche», a. XXVI, n. 50 (inverno-primavera 2003), pp. 13-26.
Si avvale degli statuti di: Jesi (AN), Senigallia (AN), Sassoferrato (AN), Macerata e Ancona.

1143. CASTAGNARI G., LO statuto comunale di Fabriano, «Studia Picena. Pubblicazione del pontificio seminario marchigiano Pio XI», 64-65 (1999-2000), pp. 499-515.

1144. Castel dì Lama, provìncia di Ascoli Piceno. Arte, cultura, tradizione, a cura di LAPPA L., S. n. t , [2005], pp. 8, ill.
Edizione pro manuscripto si occupa degli statuti dì Castel dì Lama (AP) del 1545.

1145. CECCHI D., Disposizioni statutarie sugli stranieri e sui forestieri, in Stranieri e forestieri nella Marca dei secc. XIV-XVI, Atti del XXX convegno di Studi Maceratesi (Macerata, 19-20 novembre 1994), Macerata, Centro di Studi Maceratesi, 1996 [= «Studi Maceratesi», 30 (1996)].

1146. CECCHI D., Il Parlamento provinciale della Marca dì Ancona, in Istituzioni e società nelle Marche (secc. XIV-XV), Atti del convegno (Ancona - Camerino (MC) - Ancona, 1-3 ottobre 1998), Ancona, Deputazione di storia patria per le Marche, 2000 [= «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche», 103 (1998)], pp. 135-156.

1147. FABBRI P. G., Una città e una signorìa: Cesena nell'età malatestiana (1379-1465), Roma, Vecchiarelli Editore, 1997, pp. 168.
Alle pp. 88-89 si riferisce agli statuti di Fano (PU) dal Trecento al Cinquecento.

1148. FALASCHI P. L., Intorno al vicariato apostolico «in temporalibus», in Istituzioni e società nelle Marche (secc. XIV-XV), Atti del convegno (Ancona - Camerino (MC) - Ancona, 1-3 ottobre 1998), Ancona, Deputazione di storia patria per le Marche, 2000 [= «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche», 103 (1998)], pp. 157-197.

1149. FALASCHI P. L., Gli statuti comunali: fonti di produzione e fonti di cognizione, in Sarnano: statuti, comunanze, monete, Camerino (MC), Mìerma, 1997, pp. 11-22.

1150. FRENQUELLUCCI M., Alle origini del Comune. Città e territorio di Pesaro dalla disgregazione tardoantìca all'età comunale, Pesaro, Amministrazione Comunale, 1999, pp. 205.

1151. GIACOMINI C, LEONARDI C, Castrum Lamularum. Aspetti storici, demografici e dì vita quotidiana di un piccolo centro della Massa Trabaria, Ancona, Printemp Edizioni, 1995, pp. 47, ill.
Si occupa delle vicende storiche, delle fonti archivistiche e in particolare degli statuti relativi a Lamolì (Borgo Pace, PU).

1152. GRÉGOIRE R., Elementi dì democrazia negli statuti comunali medievali: lo Statuto di Sassoferrato (1457), «I Quaderni del MJE.S.» {Medica Mtatis Sodalìcìum. Associazione per lo studio e la diffusione della cultura medievale], I (1998), pp. 51-61.

1153. GUBINELLI B., Ricolonizzazione e danno dato a Recanati tra XV e XVII secolo, «Proposte e ricerche», a. XXI, n. 40 (inverno-primavera 1998), pp. 10-17.
Con riferimento agli statuti recanatesi del 1405.

1154. GUERRA MEDICI M. T., Famiglia e potere in una signorìa délVItalìa centrale. I Varano da Camerino, in Istituzioni e società nelle Marche (secc. XIV-XV), Atti del convegno (Ancona - Camerino (MC) - Ancona, 1-3 ottobre 1998), Ancona, Deputazione di storia patria per le Marche, 2000 [= «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche», 103 (1998)], pp. 289-321.

1155. Istituzioni e statuti comunali nella Marca d'Ancona: dalle origini alla maturità (secoli XI-XIV). Il quadro generale, a cura di VILLANI V., Ancona, Deputazione di Storia Patria per le Marche, 2005, pp. 231, ill.

1156. JANSEN PH., Elites urbane, servìzi comunali e processo dì aristocratizzazione a Macerata fra Tre e Quattrocento, «Proposte e ricerche», a. XXI, n. 41 (estate-autunno 1998), pp. 7-34.

1157. JANSEN PH., Statuer et amenden Rédactìons et promulgatìons des statuts et de leurs reformanze dans les communes des Marches aux XIV6-XV6 sìècles, in «Faìre bans, edictz et statuz»: legìférer dans la ville medievale. Sources, objets et acteurs de Vactivité legislative communale en Occident, ca. 1200-1550, Actes du Colloque International (Bruxelles, 17-20 novembre 1999), dir. CAUCHBBS J.-M. et BOUSMAR E., Bruxelles, Facultés universitaires Saint-Louis, 2001, pp. 461-487.

1158. LETT D., Il matrimonio e la coppia nelle Marche alVìnìzìo del Trecento, in Santità e società civile nel medioevo. Esperienze storiche della santità agostiniana, prefazione di FONSECA C. D., Tolentino (MC), Biblioteca Egidiana, 2005, pp. 57-68.
Riguarda in particolare Camporotondo di Fiastrone (MC), Esanatoglia (MC) ed Ostra Vetere (AN).

1159. LOMBARDI F. V., Uorigine delle sedi comunali nelle alte Marche, in Istituzioni e società nelle Marche (secc. XIV-XV), Atti del convegno (Ancona - Camerino (MC) - Ancona, 1-3 ottobre 1998), Ancona, Deputazione di storia patria per le Marche, 2000 [= «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche», 103 (1998)], pp. 411-431.

1160. MANDRELLI M., Giurisdizioni e procedure, in Gli statuti delle città: l'esempio di Ascoli nel secolo XIV, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della dodicesima edizione del «Premio internazionale Ascoli Piceno» (Ascoli Piceno, 8-9 maggio 1998), a cura di MENESTÒ E., Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1999 (Atti del «Premio internazionale Ascoli Piceno», N. S., 9),pp. 71-86.

1161. MASTROSANTI M., I notai nella storia dì Ancona, S. n. t , 2002, pp. 183, ill.
Si occupa anche di statuti del mare, della dogana, di confraternite e corporazioni.

1162. ODA G., «Actum in terra Amandule in logia sìve trasanna ecclesìe Sancti Franciscì». I frati del «luogo dì S. Francesco» nella società amandolese del XIV e XV secolo, «Picenum Seraphicum», 19 (2000), pp. 151-170.

1163. ORTALU G., LO statuto tra funzione normativa e valore polìtico, in Gli statuti nelle città: l'esempio dì Ascoli nel secolo XIV, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della dodicesima edizione del «Premio internazionale Ascoli Piceno» (Ascoli Piceno, 8-9 maggio 1998), a cura di MENESTÒ E., Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1999 (Atti del «Premio internazionale Ascoli Piceno», N. S., 9), pp. 11-35.

1164. PACIARONI R., La tutela dei colombi a Sanseverino durante i secoli XV e XVI, «Proposte e ricerche», a. XXIII, n. 44 (inverno-primavera 2000), pp. 20-27.
Si avvale del Liber statutorwn terre Sanctìseverini del 1426 e delle successive statuizioni del 1672.

1165. PAONI D., Mogliano e ì «da Mogliano» nella storia: dalle origini al secolo XVI, Fermo, Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, 2005 (Fonti per la storia fermana, 2), pp. 445, tavv.

1166. PAONI D., Per la storia medievale di Fermo e del suo territorio: diocesi, ducato, contea, marca (secoli VI - XIII), Fermo, Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, 2000 (Fonti per la storia fermana, 1), pp. 587, tavv.

1167. PINTO G., Ascoli tra Due e Trecento: lìnee di una ricerca, in Istituzioni e società nelle Marche (secc, XIV-XV), Atti del convegno (Ancona - Camerino (MC) - Ancona, 1-3 ottobre 1998), Ancona, Deputazione dì storia patria per le Marche, 2000 [= «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche», 103 (1998)], pp. 263-288.

1168. PIRANI F., Fabriano in età comunale: nascita e affermazione di una città manifatturiera, Firenze, Nardini, [2003], pp. IX + 235.

1169. PIRANI F., L'inchiesta legatizia del 1341 sulle condizioni politiche della Marca, in Istituzioni e società nelle Marche (secc. XIV-XV), Atti del convegno (Ancona - Camerino (MC) - Ancona, 1-3 ottobre 1998), Ancona, Deputazione di storia patria per le Marche, 2000 [= «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche», 103 (1998)],  pp. 199-228.

1170. PIRANI G., Cenni sulla pratica di cittadinanza nell'Ancona di antico regime (secoli XIV-XVIII), «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche », 102 (1997), pp. 543-568.

1171. QUAGUARINI I., Le magistrature maggiori nel codice Chìavellesco del 1415, in II Trecento a Fabriano, Ambiente, società, istituzioni, Atti della giornata di studio (16 giugno 2001), a cura di CASTAGNARI G., Fabriano (AN), Centro di Studi Storici sul Trecento Fabrianese e Altoesino - Ente Autonomo Palio San Giovanni Battista, 2002 (I disuniti, 1).

1172. RIPANTI D., Montemarcìano. Territorio e comunità tra alto Medioevo e XIX secolo, Castelferretti (AN), Sagraf, 1996, pp. 488, ill.
In particolare alle pp. 200-202 si occupa degli statuti «antichi» e «nuovi» (rispettivamente quattrocenteschi e cinquecenteschi) di Montemarcìano (AN).

1173. SARACCO PREVIDI E., «Actum Esculi in palatio co(mm)unis». Interventi statutari nell'edilìzia e nell'assetto degli spazi urbani, in Gli statuti delle città: l'esempio di Ascoli nel secolo XIV, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della dodicesima edizione del «Premio internazionale Ascoli Piceno» (Ascoli Piceno, 8-9 maggio 1998), a cura di MENESTÒ E., Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1999 (Atti del «Premio internazionale Ascoli Piceno», N. S., 9), pp. 125-137.

1174. SCHIAVI P., Contributo alla storia urbanistica dì Monsampolo del Tronto, Acquavìva Picena (AP), Fast Edit, 2002, pp. 139, ill.
Pubblicazione a cura delP associazione culturale «n Giardino di Armida» in occasione delle rievocazioni storiche organizzate dalla Pro Loco dì Monsampolo del Tronto (AP)  nell'anno 2002.

1175. SCHIAVI P., Sant'Egidio di Monsampolo: storia di una chiesa e del suo territorio, Acquaviva Picena (AP), Fast Edit, 2003 (Associazione Sant'Egidio 1972), pp. 143, ill.

1176. SCOCCIANTI M. M., Città, fortificazioni e paesaggio negli Statuti marchigiani del secondo Quattrocento, in Francesco di Giorgio Martini: rocche, città, paesaggi, a cura di NAZZARO B., Roma, Kappa, 2004 (Museo della città e del territorio, 21), pp. 69-78.

1177. SFRAPPBSH A., Gli Statuti marchigiani di Gershom Soncino, in L'attività editoriale di Gershom Soncino. 1502-1527, Atti del convegno (Soncino (CR), 17 settembre 1995), a cura di TAMANI G., Soncino (CR), Edizioni del Soncino, 1997.

1178. SINATTI D'AMICO F., L'esercizio della giustizia nelle autonomie cittadine. Annotazioni, in Istituzioni e società nelle Marche (secc. XIV-XV), Atti del convegno (Ancona - Camerino (MC) - Ancona, 1-3 ottobre 1998), Ancona, Deputazione dì storia patria per le Marche, 2000 [= «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche», 103 (1998)], pp. 229-241.

1179. Statuti [Gli] delle città: l'esempio di Ascoli nel secolo XIV, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della dodicesima edizione del «Premio internazionale Ascoli Piceno» (Ascoli Piceno, 8-9 maggio 1998), a cura di MENESTÒ E., Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1999 (Atti del «Premio internazionale Ascoli Piceno», N. S., 9).

1180. STORTI STORCHI C, Caratteri della giustizia negli statuti di Ascoli Piceno del 1377, in Gli statuti delle città: l'esempio dì Ascoli nel secolo XIV, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della dodicesima edizione del «Premio internazionale Ascoli Piceno» (Ascoli Piceno, 8-9 maggio 1998), a cura dì MENESTÒ E., Spoleto (PG), Centro  Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1999 (Atti del «Premio internazionale Ascoli Piceno», N. S., 9), pp. 37-69.

1181. STURBA G., Gli statuti di Offagna: vicende, ambiente e vita quotidiana di un castello, Ancona, Archivio di Stato, 2000 (DomemcArchivio 2000), pp. 22.

1182. Terra di Gradara: temi per una storia della comunità, a cura di DE NICOLÒ M. L., Gradara (PU), Banca dì Credito Cooperativo, 2001, pp. 299, ill.

1183. Tesoro [II] di Cerere. San Giovanni in Marignano. Temi di storia, a cura di DE NICOLÒ M. L., San Giovanni in Marignano (RN), Comune dì San Giovanni in Marignano,  2001, pp. 219.
Alle pp. 125-133 studia le norme sulle fosse per la conservazione del grano anche negli statuti di: Gradara (PU), Pesaro, Fano (PU) e Macerata.

1184. VILLANI V., Lotte di fazione, governi di popolo e politica antimagnatizia nei comuni marchigiani dei secoli XIII e XIV, in Istituzioni e società nelle Marche (secc. XIV-XV), Atti del convegno (Ancona - Camerino (MC) - Ancona, 1-3 ottobre 1998), Ancona, Deputazione di storia patria per le Marche, 2000 [= «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche», 103 (1998)], pp. 7-134.

1185. VILLANI V., Sassoferrato: polìtica, istituzioni e società nei secoli XIV e XV (1300-1460), Sassoferrato (AN), Comune di Sassoferrato, 2005, pp. 351, ill.

1186. VILLANI V., VERNELLI C, Polverigi: storia di una comunità dal Medioevo all'età contemporanea, Polverigi (AN), Comune di Polverigi, 2001, pp. 830, ill.

1187. VILLANI V., VERNELLI C, GIACOMINI R., Belvedere Ostrense. Istituzioni, economia e società dal Medioevo all'età contemporanea, Belvedere Ostrense (AN), Comune di Belvedere Ostrense, 1999, pp. 843.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

1188. BONIFAZI M., / priori della Confraternita di Santa Maria del Suffragio di Fano, «Nuovi studi fanesì», 17 (2003), pp. 55-108.
Si occupa anche della recezione degli Ordini del 1650 dell'Arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio di Roma come modello per la confraternita fanese.

1189. CECCARELLI ISOPI P., Le confraternite anconitane: devozione e assistenza in età moderna, «Proposte e ricerche», a. XXIII, n. 44 (inverno-primavera 2000), pp. 7-19.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

1190. BONAZZOLI V., Banchi ebraici, Monti di Pietà, Monti frumentarì in area umbro-marchigiana: un insieme dì temi aperti, in Monti dì Pietà e presenza ebraica in Italia (secoli XV-XVIII), a cura di MONTANARI D., Roma, Bulzoni Editore, 1999 («Quaderni di Cheiron», 10), pp. 181-214.

1191. DE LUCA V., Il Monte dì Pietà dì Fossombrone nella transizione dal Ducato alla Legazione, «Storie locali», nn. 4-5 (1999-2000), pp. 119-146.

1192. FALASCHI P. L., Studium generale vigeat: alle origini della Università di Camerino, Camerino (MC), Università - Centro audiovisivi e stampa, 2000, pp. 217, ill.

1193. MUZZARELLI M. G., 77 denaro e la salvezza. L'invenzione del Monte di Pietà, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 288.
Alle pp. 194-195 si occupa delle normative per i Monti di Pietà di Fabriano (AN) e di Jesi (AN).

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

1194. CURINA C, // Libro Vili degli Statuti del 1371. Un ms. inedito dell'Archivio di Osimo, Università degli Studi di Macerata, a. a. 1995-1996.

1195. GALLINA A., Le istituzioni dì Osimo negli statuti del secolo XIV, Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Giurisprudenza, a. a. 1995-1996.

1196. SEVERINI A., Organi dì governo e assetto patrizìale ad Osimo in età moderna, Università degli Studi di Macerata, a. a. 1997-1998.