Sezione 1 (Repertori, rubricali e problemi metodologici)
668. CARBONETTI VENDITTELLI C, Documenti su libro. L'attività documentaria del Comune di Viterbo nel Duecento, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1996 (Fonti per la storia dell'Italia medievale. Subsidia, 4), pp. 256.
669. CENTO E., MARMO M., PONZANI A., Archivio storico comunale di Tivoli (inventario della sezione preunitaria 1257-1870), Roma, Gangemi, 2003, pp. 174.
Si occupa degli statuti tiburtini tra 1305 e 1522.
670. LANCONELLI A., Umbria e Lazio, in Medievistica italiana e storia agraria. Risultati e prospettive di una stagione storiografica, Atti del convegno (Montalcino (SI), 12-14 dicembre 1997), a cura di CORTONESI A., MONTANARI MASSIMO, Bologna, Clueb, 2001 (Biblioteca di storia agraria medievale, 18), pp. 27-43.
671. MARINELLI R., Memoria di provincia. La formazione dell'Archivio di Stato di Rieti e le fonti storiche della regione sabina, Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1996 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Strumenti, CXXIX), pp. 316, ill.
Alle pp. 178, 232, 250 e 267 si occupa degli statuti della Sabina.
672. MAZZON A., Il fondo diplomatico e la sezione degli Statuti dell'Archivio Orsini presso l'Archivio Storico Capitolino, «Archivio della Società romana di storia patria», 128 (2005), pp. 35-63.
673. NOTARI S., Rubricario degli statuti comunali di Alatri e Patrica (secc. XVI-XVIII). Per un rubricario degli statuti della provincia storica di Campagna, «Latium», n. 14 (1997), pp. 141-222.
674. PICCIALUTI M., Fonti d'archivio e aspetti istituzionali della storia del Patrimonio in antico regime, «Rivista storica del Lazio», a. VI, n. 8 (1998), pp. 13-23.
Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)
675. ANDREANI LAURA, Gli statuti di Acquapendente: secc. XTV-XIX, appendici di ANDREANI LORENA, Acquapendente (VT), Comune di Acquapendente, 2004 (Quaderni dell'Archivio Storico, 5), pp. 95, ill.
676. Antichi statuti [Gli] di Faleria (Stabia 1522), a cura di ROSTIROLLA G., Roma, S. e., 2003, pp. XXH + 137, ill.
677. ARDITO C, Un fortunato ritrovamento: frammenti dì riformarne di Magliano Sabina del 1422, «Rivista storica del Lazio», a. VI, n. 9 (1998), pp. 79-89.
678. BOEZI G., Storia di una torre antica. Testo originale e traduzione degli Statuti dì Tecchìena, Alatri (FR), Istituto Comprensivo «Egnazio Danti», 2004, pp. 133.
679. CAMERANO A., Gli statuti nepesini del 1495: regole e ordinamenti di un comune dello Stato pontificio tra medioevo e età moderna, Roma, Gangemi, 2004 (Archivio storico del Comune di Nepi, 1), pp. 160, ill.
680. Capitoli della comunità di Marta: prima metà del 1600, a cura di ANGELOTTI V., FANELLI F., FULCINI E., Viterbo, Quatrini A. & F., 1997, pp. 59, ill.
In testa al frontespizio: Comune di Marta (VT), Archivio Storico; data di edizione sul frontespizio: 1990.
681. CARBONETTI VENDITTELLI C, I libri iurium di Viterbo, in Comuni e memoria storica. Alle origini del comune di Genova, Atti del convegno di studi (Genova, 24-26 settembre 2001), Genova, Società ligure di storia patria, 2002 [= «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n. s., XLII/1 (2002)], pp. 113-130.
682. COLLEPARDI D., Ripi e il suo statuto: dalle origini all'avvento dei Colonna, nota introduttiva allo statuto di FERRANTE R., Frosinone, Nuova Stampa, 2005, pp. 110, ill.
683. DE RUGGIERO M. G., Terra Fractarum: lo statuto nella vita economica e civile di Ausonia, Ausonia (FR), Comune di Ausonia, 1999, pp. XIV + 267, ili.
684. Diritto municipale dei Bassianesi. Statuti di Bassiano 1541. Da Vassiano a Bassiano: 1000 anni di storia 998-1998, traduzione di padre MECOCCI S. L. OFM, Bassiano (UT), Comune di Bassiano, 1996, pp. X + 92 + 73 di tavv., ill.
Contiene la riproduzione fotostatica degli statuti originali.
685. FANTOZZI C, Cenni storici su Cottanello e il suo territorio, Roma, Tip. Aurora, 1999, pp. 271, ill.
Edizione degli statuti di Cottanello (RI) alle pp. 63-124.
686. GIANMARIA G., Le Liberanze o Statuto di Patrica del 1696. Edizione e studio storico, «Latium», n. 15 (1998), pp. 5-66.
687. «Liber [II] quatuor clavìum» del Comune dì Viterbo, a cura di Buzzi C, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1998 (Fonti per la storia dell'Italia Medievale, Regesta Chartarum, 46), voll. 2, pp. LXXXIII + 789.
688. Liber statutorum comunis castri Celleni: lo statuto di Celleno del 1457, a cura di BACIARELLO G., ALLEGRETTI R, Montefiascone (VT), S. e., 2004, pp. 187 + 20 di tavv. ill.
Contiene il Glossario a cura di CIMARRA L.
689. MANZI G., Gli Antichi Statuti di Itri: raffronto con gli Antichi Statuti di Fondi e Gaeta, Latina, Stampa Autonoma, 2000, pp. 219, ill.
Opera in edizione fuori commercio.
690. Margheritella: il più antico liber iurium del Comune di Viterbo, a cura di CARBONETTI VENDITTELLI C, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1997 (Fonti per la storia dell'Italia medievale, Antiquitates, 6), pp. XLIII + 118.
691. MAZZOCCHI E., Statuti della terra di Gorga, Gorga (RM), Pro Loco, 2002 (Collana «Documenti di storia lepina»), pp. 135 + 6 di tavv.
692. Millecinquecento: Marcantonio Colonna e l'antico statuto di Nettuno, a cura di LA PADULA B., MONTI V., [Nettuno (RM)], Le Edizioni del Gonfalone, 2005, pp. 190.
693. MONTALTO M., Vicende storiche di Torre Alfina (dalle origini al XIX secolo), con la collaborazione di MAI G.; FABBRI F. M., LO statuto comunale del 1575, Grotte di Castro (VT), Tipografìa Ceccarelli, 2000, pp. 207.
694. PICCIONI F., Lo statuto di Bracciano del 1552 nel contesto socio-culturale della comunità locale, Bracciano (RM), Ed. Cucuas, 1998, pp. 151, ill.
695. Riformanze [Le] del comune di Orte, a cura di GIONTELLA G., 2. 1459-1464, con appendice di frammenti dei secoli 13-15, Roma, Roma nel Rinascimento, 1998 (Collana di documenti e studi storici dell'Ente Ottava medievale di Orte, III), pp. 223.
696. ROSA A., Gli statuti municipali cinquecenteschi della città di Sora: con un profilo storico, amministrativo e giuridico del ducato roveresco nel XVI secolo, Sora (FR), S. e., 2004 (Civis, 3), voll. 2, pp. 239 + 80, ill.
697. Statuto di Ripi del 1331, a cura di LEGAMBIENTE, CIRCOLO DI RIPI (FR), S. n. t, pp. 12.
698. SIGISMONDI F. L., Gli statuti di Bracciano: edizione critica del ms. 162 della Biblioteca del Senato, Roma, Aracne, 2001, pp. 353.
699. SIGISMONDI F. L., Lo Stato degli Orsini Statuti e diritto proprio nel Ducato dì Bracciano. Con edizione critica del ms. 162 della Biblioteca del Senato, Roma, Viella, 2003 (Ius nostrum, 29), pp. 370.
700. Statuta terrae Pontiani. Diritto e organizzazione della vita sociale in una comunità dell'alto Lazio nel XVII secolo, a cura di ALLEGREZZA P., Milano, Giuffrè, 2003 (Pubblicazioni del Dipartimento di storia e comparazione degli ordinamenti giuridici e politici, 16), pp. 333.
Edizione con testo originale e traduzione a fronte.
Rec.: DE NICOLÒ M., «Rivista storica del Lazio», a. XII, n. 20 (2004), pp. 194-195.
701. Statuti di Cave a. 1296 - a. 1307, trascrizione, traduzione e note di MARIANI U., Cave (RM), [Comune di Cave], 2002, pp. XV + 87.
702. Statuti [Gli] di Itri del 1800, a cura di MANZI G., Latina, Edizione autonoma, 2000, pp. 170, ill.
703. Statuti, norme e leggi civili della città di Leonessa, editi da Consalvo Dioteguardi. Sommario e descrizione della Terra di Leonessa di Sebastiano Marchesi, a cura di PASQUALI F. e COLTRERÀ G., Leonessa (RI), Leonessa e il suo santo, 2002, pp. XX + 83.
704. Statuto [Lo] della antica comunità di Riofreddo, Roma, Caradossi, 1999 [Numero monografico di «Ricerche, studi, informazioni della Società riofreddana di storia, arte e cultura»], pp. 60.
705. Statuto di Castel Madama: Ista sunt statuta honorum virorum castri Sancti Angeli magnifici domini Gentilis de Ursinis, a cura di MORESCHEMI A., introduzione di
FABIANI C, [Tivoli (RM)], Il Centauro, 1997, pp. 108.
706. Statuto [Lo] di Cave del secolo decimosesto, trascrizione, traduzione, note di MARIANI U., Cave (RM), [Comune di Cave], 1999, pp. 97, tavv.
707. Statuto [Lo] del Comune di Viterbo del 1469, a cura di Buzzi C, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2004 (Fonti per la storia dell'Italia medievale, Antiquitates, 24), pp. 417, tavv.
708. Statuto [Lo] di Coreno del 1614, a cura di CORENO G., PARENTE G., Coreno Ausonio (FR), Comune di Coreno Ausonio, 1999, pp. XII + 149.
709. Statuto [Lo] di Montecalvello, 1532: Gian Rinaldo Monaldeschi alla corte della regina Cristina di Svezia, 1623-1657, a cura di SANTONI R., ricerche di MONTALTO M., Grotte Santo Stefano (Viterbo), S. e., 1997, pp. 241, ill.
710. Statuto [Lo] di Tarano del 1512, trascrizione, traduzione, note di MARIANI U., Tarano (RI), Comune di Tarano, Assessorato alla cultura - Fondazione Cassa di Risparmio di Rieti, 2003, pp. 251.
Rec.: Di NICOLA A., «Rivista storica del Lazio», a. XII, n. 20 (2004), p. 193.
711. Storia dì una torre antica: testo originale e traduzione degli Statuti di Tecchiena, a cura di BOEZI G., Alatri (FR), Istituto Comprensivo «Egnazio Danti», 2004, pp. 133, tavv.
Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)
712. AGO R., Una giustizia personalizzata. I tribunali civili di Roma nel XVII secolo, «Quaderni storici», a. XXXIV, n. 101 (1999), pp. 389-412.
713. ALLEGREZZA P., Gli statuti di una comunità delValto Lazio nel XVII secolo, «Le carte e la storia», a. VII, n. 1 (2001), pp. 168-172.
714. ANDRETTA S., Le istituzioni e Vesercìzio del potere, in Roma del Rinascimento, a cura di PINELLI A., Roma-Bari, Editori Laterza, 2001, (Storia di Roma dall'antichità a oggi; Storia e società), pp. 93-121.
715. ANTONAZZI G., Tradizioni popolari nell'Alto Lazio, Manziana (RM), Vecchiarelli Editore, 2003, XXXIV, (Tradizione e territorio, 1), pp. 195.
In testa al frontespizio: Centro di Ricerche per la Storia dell'Alto Lazio.
716. ARMANDO D., I tribunali feudali, in Giustizia e criminalità nello Stato Pontificio. Ne delieta remaneant impunita, a cura di CALZOLARI M., DI SIVO ML, GRANTALIANO E., Roma, Gangemi Editore, 2001 («Rivista storica del Lazio», quaderno n. 4), pp. 36-37.
717. ATTANASIO A., DOMMARCO F., Lineamenti istituzionali e documentazione delle comunità pontificie nel periodo di antico regime, in Gli Archivi Storici Comunali. Lezioni, Roma, Gangemi Editore, 1998 («Rivista storica del Lazio», quaderno n. 1), pp. 11-36.
Da p. 21 si occupa in generale di: statuti, consigli, ordini, bandi e decreti, visite.
718. BACIARELLO G., Risposte economiche e attività produttive di una comunità medievale. Bagnoregio e lo Statuto del 1373, «Rivista storica del Lazio», a. V, n. 6
(1997), pp. 41-59.
719. BARONE G., Eretici e repressione dell'eresia a Roma: dallo Statuto del senatore Annibaldo del 1231 agli Statuti cittadini del 1360, in Economìa e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento, a cura di ESPOSITO A., PALERMO L., Roma, Viella, 2005 (I libri di Viella, 51), pp. 61-81.
720. BAUMGARTNER L, Kommunale Bauplanung in Rom. Urkunden, Inschriften und Statuten vom 12. bis 14. Jahrhundert, in La bellezza della città. Stadtrecht und Stadtgestaltung im Italien des Mittelalters und der Renaissance, a cura di STOLLEIS M., WOLFF R., Tubingen, Niemeyer, 2004 (Reihe der Villa Vigoni, 16), pp. 269-301.
721. CACIORGNA M. T., Marittima medievale: territori, società, poteri, Roma, Il Calamo, 1996 (Pagine della memoria, 4), pp. 361.
722. CACIORGNA M. T., Statuti dei secoli XIV e XV nello Stato della Chiesa: città e castelli del Lazio, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VII convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARINI R., VARANINI G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 271-288.
723. CAPRIOLI M., Il codice Ottoboniano latino 1402 e la tradizione dello statuto comunale di Rieti, «Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae», 12 (2005), pp. 29-81, ill.
724. CARDARELLI R, LO statuto del 'danno dato' di Capranica. Note sull'agricoltura capranichese fra '400 e '500, «Rivista storica del Lazio», a. VII, n. 10 (1999), pp. 3-27.
725. CAROCCI S., Comuni, nobiltà e papato nel Lazio, in Magnati e popolani nell'Italia comunale, Atti del convegno (Pistoia, 15-18 maggio 1995), Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d'arte, 1997, pp. 213-241.
726. CAROCCI S., Governo papale e città nello Stato della Chiesa. Ricerche sul Quattrocento, in Principi e città alla fine del Medioevo, a cura di GENSINI S., Ospedaletto (PI), Pacini editore, 1996 (Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo, San Miniato, Collana di studi e ricerche, 6 = Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 41), pp. 151-224.
727. CAROCCI S., Regimi signorili, statuti cittadini e governo papale nello Stato della Chiesa (XIV e XV secolo), in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VII convegno del Comitato nazionale per gli studi" e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARINI R., VARANINI G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 245-269.
728. Casa e casale. Consuetudini e trasformazioni nei territori di Canepina e Vallerano, Viterbo, Gruppo interdisciplinare per lo studio della cultura tradizionale dell'Alto Lazio, 2004, pp. 206.
729. CECILIA T., L'evoluzione dei contratti agrari ad Anagni in età moderna, «Latium», n. 16 (1999), pp. 71-92.
730. CIUFFONI S., Il feudo di Bassano di Sutri nel corso del XVII secolo, «Rivista storica del Lazio», a. V, n. 6 (1997), pp. 81-109.
731. COLAFRANCESCHI G., Il processo civile secondo lo statuto verolano del 1540, S. n. t , 2000, pp. 10.
Edizione pro manuscripto.
732. Comune [II] di Roma. Istituzioni locali e potere centrale dello Stato Pontificio, a cura di PAVAN P., Roma, Archivio Guido Izzi, 1996 [= numero monografico di «Roma moderna e contemporanea», 2 (1996)], pp. 311-470.
733. CORTONESI A., La vitivinicoltura negli statuti medievali del Lazio, in La vite e il vino: storia e diritto. Secoli XI - XIX, Atti del convegno (Alghero (SS), 1998), a cura di DA PASSANO M., introduzione di MONTANARI MASSIMO, Roma, Carocci, 2000 (Collana del Dipartimento di storia dell'Università degli studi di Sassari, 3), I, pp. 35-45.
734. CRESCENZI V., Scansioni della vita: aspetti della famiglia negli statuti cittadini della Campagna e della Marittima, in Per Ferentino medievale. Un contributo del «Centro Ermini», Ferentino (FR), Nuova Idealgraf, 2003, pp. 275-299.
735. DE RUGGIERO M. G., Viaggio intorno allo statuto della terra delle Fratte. Considerazioni in margine del libro «Terra Fractarum. Lo statuto nella vita economica e civile di Ausonia», «Universitas Civium. Atti degli Anni Sociali 1998-1999 e 1999-2000 dell'Archeoclub d'Italia Sede Latium Novum di Cassino», pp. 201-206.
736. DI CAVE C, Gubematores camerae almae urbis Romae, gubematores libertatis reipublicae romanorum. Un conflitto politico e istituzionale durante il pontificato di Innocenzo VII, «Archivio della Società romana di storia patria», 124 (2001), pp. 141-173.
737. DIONISI S., Istituzioni cittadine a Rieti al tramonto del regime comunale, «Rivista storica del Lazio», a. VI, n. 9 (1998), pp. 37-77.
738. DI SIVO M., Per vìa di giustìzia. Sul processo penale a Roma tra XVI e XIX secolo, in Giustìzia e criminalità nello Stato Pontificio. Ne delieta remaneant impunita, a cura di CALZOLARI M., DI SIVO M., GRANTALIANO E., Roma, Gangemi Editore, 2001 («Rivista storica del Lazio», quaderno n. 4), pp. 13-35.
739. ESPOSITO A., Adulterio, concubinato, bigamia: testimonianze della normativa statutaria dello Stato Pontificio (secoli XIII-XVI), in / processi matrimoniali degli archivi ecclesiastici italiani, III, Trasgressioni. Seduzione, concubinaggio, adulterio, bigamia (XIV-XVIII secolo), a cura di SEIDEL MENCHI S., QUAGLIONI D., Bologna, Il Mulino, 2004 (Annali dell'Istituto storico italo-germanico di Trento, Quaderni, 64), pp. 21-42.
740. ESPOSITO A., La normativa suntuaria romana tra Quattrocento e Cinquecento, in Economìa e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento, a cura di ESPOSITO A. e PALERMO L., Roma, Viella, 2005 (I libri di Viella, 51), pp. 147-179.
741. ESPOSITO A., Sanità e igiene pubblica nelle città e borghi del Lazio medievale, «Rivista storica del Lazio», a. XI, n. 19 (2003), pp. 3-12.
742. FELLI M., Piglio: leggenda, storia, tradizioni, religione, dialetto, folklore, statuti di Piglio, deliberarne, album pigliese, Ariccia (RM), Società Poligrafica Futura 93, S. d. [ma 1999?], pp. 287, ill.
743. FERRANTTNI C, MONTANO A., I quattro feudi del Popolo Romano: la giurisdizione baronale dei Conservatori della Camera Capitolina, «Rivista storica del Lazio», a. VI, n. 9 (1998), pp. 91-122.
744. FLORIDI G., Il notariato negli statuti del basso Lazio: profilo del notaio comunitario, figure dì alcuni notai e cronotassì (secc. IX-XXI), Frosinone, Centro di Studi Storici Ciociari presso l'Archivio di Stato di Frosinone, 2005, pp. XII + 432, ill., tavv.
745. GALLI Q., Emergenze del Carnevale nella Tuscia meridionale tra XV e XVI secolo, in «Patrimonium infesta». Cortei, tornei, artifici e feste alla fine del Medioevo (secoli XV-XVI), a cura di MODIGLIANI A., prefazione di MIGLIO M., Orte (VT), Ente Ottava Medievale, 2000, pp. 207-224.
Si avvale in particolare degli statuti di Viterbo del 1469.
746. GAMBA C, Gli statuti del Lazio meridionale, «Universitas Civium. Atti degli Anni Sociali 1998-1999 e 1999-2000 dell'Archeoclub d'Italia Sede Latium Novum di Cassino», pp. 185-191.
747. GIONTELLA G., Gli statuti comunali dì Tuscania. Approccio preliminare al primo libro «de regimine», in Medioevo viterbese, a cura di CORTONESI A., MASCIOLI P., Viterbo, Sette Città, 2004.
748. LEPRI G., Gli Statuti cinque-seicenteschi nei feudi Santacroce, «Studi vetrailesi», n. 12 (2003), pp. 4-7.
Riguarda principalmente il territorio di Oriolo Romano (VT).
749. LOMBARDO M. L., Le gabelle della città di Roma nel quadro dell'attività amministrativo-finanziaria della Camera Urbis nel secolo XV, in Economia e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento, a cura di ESPOSITO A., PALERMO L., Roma, Viella, 2005 (I libri di Viella, 51), pp. 205-228.
750. LONDEI L., Le magistrature dello Stato della Chiesa nelVetà moderna. Qualche nota dì sintesi, «Le carte e la storia», a. V, n. 1 (1999), pp. 36-54.
751. LONDEI L., GIUBBINI G., L'ordinamento territoriale dello Stato della Chiesa dall'Albomoz all'età giacobina, in «Ut bene regantur». Polìtica e amministrazione periferica nello Stato Ecclesiastico, Atti del Convegno di Studi (Perugia, 6-8 maggio 1999), a cura di MONACCHIA P., Modena, Poligrafico Mucchi, 2000 [= «Archivi per la storia», a. XIII, N. 1-2 (Gennaio - Dicembre 2000)], pp. 11-33.
752. MAIRE VIGUEUR J.-C, Il Comune romano, in Roma medievale, a cura di VAUCHEZ A., Roma-Bari, Editori Laterza, 2001 (Storia di Roma dall'antichità a oggi; Storia e società), pp. 117-157.
753. MAIRE VIGUEUR J.-C, Forme e strumenti della presenza imperiale nel Lazio meridionale, in II sud del Patrìmonium Sanctì Petrì al confine del Regnum nei primi treni'anni del Duecento: due realtà a confronto, Atti delle giornate di studio (28-30 ottobre 1994), Ferentino (FR), Centro di studi Giuseppe Ermini, 1997, pp. 1-16.
754. MARINO M., L'unico esemplare esistente dello Statuto Comunale di Tivoli del 1305, «Atti e memorie della Società Tiburtina di storia e d'arte già Accademia degli agevoli e colonia degli arcadi sabini», LXX (1997), pp. 75-87.
755. MASCIOLI P., Viterbo nel Quattrocento. Politica, istituzioni, poteri nella periferia pontificia, Manziana (RM), Vecchiarelli Editore, 2004 (Collana Itinera. Profili di storia rurale e urbana, 3), pp. 391.
756. MAZZOCCHI E., Gorga nella storia: dalle origini al 2000, Roma, Provincia di Roma, Gabinetto del presidente, 2001, pp. 351, ill., tavv.
757. Medioevo viterbese, a cura di CORTONESI A., MASCIOLI P., Viterbo, Sette Città, 2004, pp. 319.
D volume raccoglie i testi di alcune conferenze tenute all'Archivio di Stato di Viterbo nel 2001 sulla storia di Viterbo medievale e altri contributi che sono stati richiesti successivamente a studiosi del medioevo viterbese.
758. MENZINGER S., Viterbo «città papale»: motivazioni e conseguenze della presenza pontificia a Viterbo nel XIII secolo, in Itineranza pontificia. La mobilità della curia papale nel Lazio (secoli XII-XIII), a cura di CAROCCI S., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2003 (Nuovi studi storici, 61), pp. 307-340.
759. MIGLIO M., Asterischi: tracce di storie della Tuscia, a cura di PONZI C, Manziana (RM), Vecchiarelli, 2000, pp. 141.
760. MODIGLIANI A., L'eredità di Cola dì Rienzo: gli statuti del Comune dì popolo e la riforma dì Paolo II, Roma, Roma nel Rinascimento, 2004 (R. R. inedita, 33/2), pp. 198.
Fa parte di: REHBERG A., MODIGLIANI A., Cola di Rienzo e il Comune dì Roma, Roma, Roma nel Rinascimento, 2004 (R. R. inedita, 33), voli. 2, pp. 212 + 198.
761. MODIGLIANI A., I segni sulla città: feste, cerimonie e uso degli spazi pubblici a Roma tra medioevo e rinascimento, in Imago urbis: immagine della città nella storia d'Italia, Atti del convegno internazionale (Bologna 5-7 settembre 2001), a cura di BOCCHI R, SMURRA R., Roma, Viella, 2003, pp. 481-500.
762. MODIGLIANI A., Vita quotidiana a Sutri: secoli XIV-XV, Manziana (RM), Vecchiarelli, 1996, (Collezione: Storie di una città; Sutri, 1), pp. 63, tavv., ill.
763. MOMBELLI CASTRACANE M., L'organizzazione del potere nel ducato di Sermoneta tra il 1501 e il 1586, in Sermoneta e i Caetani. Dinamiche politiche, sociali e culturali di un territorio tra Medioevo ed Età Moderna, Atti del convegno (Roma - Sermoneta (LT), 16-19 giugno 1993), Roma, Fondazione Camillo Caetani, 1999, pp. 161-204.
764. NICOSIA A., La toponomastica negli statuti medievali di Pontecorvo, «Terra dei Volsci», 1 (1998), pp. 117-120.
765. Oriolo Romano: la fondazione, lo statuto, gli abitanti e le case nel catasto gregoriano (1820), a cura di GUIDONI E., LEPRI G., Vetralla (VT), Ghaleb, 2005 (Collana Quaderni di Oriolo Romano, Museo della Città e del Territorio, 1), pp. 193.
766. PAVAN P., I fondamenti del potere: la legislazione statutaria del Comune di Roma dal XV secolo alla Restaurazione, «Roma moderna e contemporanea», 4 (1996), pp. 317-335.
767. PERI A., Ne delieta remaneant impunita: il caso di Aspra Sabina (oggi Casperia) nel tardo medioevo, «Rivista storica del Lazio», a. XI, n. 18 (2003), pp. 39-56.
768. PESIRI G., Roma, Campagna e Marittima e l'Italia nel Diario Corese del notaio Antonio Fasanella (1495-1504), in Il Lazio e Alessandro VI. Civita Castellana, Cori, Nepi, Orte, Sermoneta, a cura di PESIRI G., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2003 (Nuovi studi storici, 64), pp. 183-250.
Si avvale degli Statuta civitatis Corae.
769. PESIRI G., Sermoneta: 1499-1503, in Roma di fronte all'Europa al tempo di Alessandro VI, Atti del convegno (Città del Vaticano, 1-4 dicembre 1999), Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2001 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 68), tomo E, pp. 657-704.
Alle pp. 672 e segg. studia lo Statuto di Lucrezia Borgia (1500-1501) e lo Statuto dì Guglielmo Caetani (1504-1519) per Sermoneta (LT).
770. PICCIALUTI M., Regole, statuti, bandi, decreti. Il discìplinamento giurìdico della sanità (secoli XVI-XVIII), «Roma moderna e contemporanea», Anno XIII, 1 (2005), pp. 9-20.
771. PIERANTONI D. A., Aniene illustrato, a cura di GIAMMARIA G., con la collaborazione di RASPA G., Anagni (FR), Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale, 2003 (Biblioteca di «Latium», 17), pp. 430.
Trascrizione del manoscritto «Aniene illustrato...» di Domenico Antonio Pierantoni.
772. PONTECORVO A., «Quod nemo ludat». Il gioco d'azzardo negli statuti del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Con alcune osservazioni sulla città dì Roma (secoli XIII-XV), in Roma, donne, libri tra Medioevo e Rinascimento. In ricordo dì Pino Lombardi, Roma, Roma nel Rinascimento, 2004 (R. R. inedita, 32), pp. 43-80.
773. Popolazione e società a Roma dal Medioevo all'età contemporanea, a cura di SONNINO E., Roma, Il Calamo, 1999 (Collezione «Pagine della memoria», 4), XV, pp. 822 + 5 di tavv.
774. QUATTRANNI A., Tutela ambientale e coltivazioni agrìcole nelle norme statutarie di Montefiascone, «Rivista storica del Lazio», a. V, n. 6 (1997), pp. 61-73.
775. RANIERI C, Salìsano. Nascita e sviluppo dì un castello sabino, Roma, Fornasiero editore, 2003, pp. 195, ill.
Da p. 41 si occupa dello statuto di Salisano (RI) della metà del XVI secolo.
776. RIZZO V., Donne e criminalità a Viterbo nel XV secolo, «Rivista storica del Lazio», a. VIII, n. 12 (2000), pp. 11-27.
777. Roma medievale, a cura di VAUCHEZ A., Roma-Bari, Editori Laterza, 2001 (Storia di Roma dall'antichità a oggi; Storia e società), pp. XXX + 385.
778. Roma medievale. Aggiornamenti, a cura di DELOGU P., Firenze, Edizioni All'Insegna del Giglio, 1998, pp. 340.
Contiene le relazioni del seminario organizzato dal Dipartimento di studi sulle società e le culture del Medioevo, Università di Roma La Sapienza, a. a. 1995-1996.
779. SACCHETTI A., Vallecorsa nella signoria baronale dai Caetani ai Colonna: organi e vicende della Comunità nel distretto feudale del Regno di Napoli e dello Stato Pontificio; i Capìtoli statutari, Ceccano (FR), Bianchini e figli, 2005, pp. 426, ill.
Seconda edizione rivista e aggiornata di: SACCHETTI A., Vallecorsa nella signoria dì casa Colonna: organi e vicende della comunità nel distretto feudale dello Stato pontificio: i Capitoli statutari, Comune di Vallecorsa (FR), Cassa di Risparmio di Roma, 1990, pp. 323.
780. SANSA R., Istituzioni e politica dell'ambiente a Roma: dalle Magistrature Capitoline alla Presidenza Pontificia, in La legislazione medìcea sull'ambiente. IV. Scritti per un commento, a cura di CASCIO PRATILLI G., ZANGHERI L., Firenze, Olschki, 1998, pp. 209-224.
781. SANTILLI A., Istituzioni cittadine a Orvieto all'epoca dì Bonifacio IX (1389-1404), «Rivista storica del Lazio», a. IX, n. 15 (2001), pp. 41-75.
782. SANTONI P., Sugli statuti del comune di Capranica, in Capranica medievale: percorsi di ricerca, saggi di BACIARELLO G., CORTONESI A., GLORI S., LANCONELLI A., LOMBARDI G., MASCIOLI P., SANTONI P., a cura di CORTONESI A., Roma, Tip. Don Guanella, 1996 (Studi e documenti per la storia del Lazio, 1), pp. 153-178.
783. SCHMITT S., Le carte antiche della magnifica terra di Campagnano, Manziana (RM), Vecchiarelli Editore, 2004, pp. 417.
Alle pp. 55-60 si occupa degli statuti del 1270.
784. SPAGNUOLO V. V., Programma per una ricerca sui feudi nel Lazio durante il XVII secolo, «Rivista storica del Lazio», a. V, n. 6 (1997), pp. 75-80.
785. STIRPE M., Verulana Cìvìtas. Ricerche storiche, Anagni (FR), Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale, 1997 (Collana Biblioteca di «Latium», 16), pp. 360, ill.
786. TARQUINI S., Nepi e Civita Castellana, in Roma dì fronte all'Europa al tempo di Alessandro VI, Atti del convegno (Città del Vaticano, l°-4 dicembre 1999), Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2001 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 68), tomo n, pp. 705-715.
Si avvale degli statuti di Nepi (VT) del 1495.
787. TARQUINI S., Nepi, domìnio strategico dei Borgia, in Il Lazio e Alessandro VI. Civita Castellana, Cori, Nepi, Orte, Sermoneta, a cura di PESIRI G., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2003 (Nuovi studi storici, 64), pp. 73-105.
Alle pp. 78-79 si riferisce agli statuti di Nepi (VT) del 1495.
788. TICCONI M., Acuto: la storia, lo 'Statuto', gli usi e il costume, S. n. t. [Acuto (FR), 2003], pp. 409, ill.
789. VAQUERO PISEIRO M., La signoria di Sermoneta tra i Borgia e i Caetani, in Sermoneta e i Caetani. Dinamiche politiche, sociali e culturali di un territorio tra Medioevo ed Età Moderna, Atti del convegno (Roma - Sermoneta (LT), 16-19 giugno 1993), Roma, Fondazione Camillo Caetani, 1999, pp. 125-142.
790. VENDITTELLI M., Le fiere di Ferentino nel tardo Medioevo: qualche notar ella di colore, in Per Ferentino medievale. Un contributo del «Centro Ermìni», Ferentino
(FR), Nuova Idealgraf, 2003.
791. ZINGARINI S., Assemblee e Consigli polìtici orvietani dal 1289 al 1316, «Rivista storica del Lazio», a. IV, n. 4 (1996), pp. 29-60.
Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)
792. ARCELLI F., Il Sacro monte dì pietà dì Roma nel XVI secolo (1539-1584): dalla costituzione del Monte all'assegnazione del Banco dei depositi, Napoli, Editoriale scientifica, 2001 (Collezione: Economia e storia), pp. 146.
793. ARCELLI F., Gli statuti del 1581 del Sacro monte di pietà di Roma, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1999 (La Politica, 15), pp. 125.
Con riproduzione facsimilare del testo degli statuti del Sacro monte di pietà di Roma dati sotto il protettorato del cardinal Filippo Guastavillani nel 1581.
Rec.: PATUELLI A., «Fondazioni»: supplemento alla rivista «Il risparmio», n. 5-6 (1999), pp. 43-46.
794. BARONE R., La confraternita della SS. Concezione di San Lorenzo in Damaso di Roma (con l'edizione degli statuti del 1494), «Archivio della Società romana di storia patria», 126 (2003), pp. 69-135.
Alle pp. 103-135 l'edizione del manoscritto conservato in: ARCHIVIO STORICO DEL VICARIATO DI ROMA, Fondo SS. Concezione, ms. 62.
795. BELFIORI A., Nuove fonti per la storia della giustizia a Roma: l'archivio della Congregazione dell'Immacolata Concezione e di S. Ivo avvocato dei poveri, «Rivista storica del Lazio», a. XII, n. 20 (2004), pp. 133-191.
796. Bibliografia e fonti per la storia della pietà mariana nell'Alto Lazio, a cura di OSBAT L., Manziana (RM), Vecchiarelli, 2004 (Collezione: Pietà Mariana, 1), pp. 487.
797. CATALANI G., VIRGILI S., La Compagnia dì Sant'Anselmo di Bomarzo e il suo statuto (1618), Manziana (RM), Vecchiarelli, 1997, pp. 71.
798. CAVALLARO A., L'Annunciazione Torquemada di Antoniazzo Romano: memoria e celebrazione della carità confraternale, in 17 buon fedele: le confraternite tra medioevo e prima età moderna, Caselle di Sommacampagna (VR), Cierre Edizioni, 1998 («Quaderni di storia religiosa», V, 1998), pp. 225-233.
799. Confraternite romane [Le]. Arte, storia, committenza, a. cura di CRESCENTTNI C, MARTINI A., Roma, Associazione Culturale Shakespeare and Company 2, 2000 (Fondazione Marco Besso. Collana di storia e arte, 1), pp. 339, ill.
800. DI FLAVIO V., Confraternite e pie associazioni reatine d'ispirazione domenicana, «Archivio della Società romana di storia patria», 125 (2002), pp. 53-104
801. ESPOSITO A., Amministrare la devozione. Note dai libri sociali delle confraternite romane (secc. XV-XVI), in II buon fedele: le confraternite tra medioevo e prima età moderna, Caselle di Sommacampagna (VR), Cierre Edizioni, 1998 («Quaderni di storia religiosa», V, 1998), pp. 195-223.
Ricostruisce in particolare la pratica quotidiana delle maggiori confraternite romane attraverso i loro registri contabili.
802. ESPOSITO A., Il cibo nel mondo confraternale del tardo medioevo, «Archivio Storico Italiano», CLXI (2003), pp. 411-424.
803. ESPOSITO A., Le strutture assistenziali romane nel tardo medioevo tra iniziativa laicale e politica pontificia, in Roma medievale. Aggiornamenti, a cura di DELOGU R, Firenze, Edizioni All'Insegna del Giglio, 1998, pp. 289-301.
Affronta la realtà tardoquattrocentesca dell'assistenza romana, ospedaliera e confraternale, e introduce ai suoi presupposti istituzionali.
804. ESPOSITO A., Men and Women in Roman Confratemities in the Fìfteenth and Sixteenth-centuries: Roles, Functions, Expectations, in The Politics of Ritual Kinship: Confratemities and Social Order in Early Modem Italy, a cura di TERPSTRA N., Cambridge, Cambridge University press, 2000 (Cambridge Studies in Italian History and Culture), pp. 82-97.
Tradotto in: ESPOSITO A., Uomini e donne nelle confraternite romane tra Quattro e Cinquecento. Ruoli, finalità devozionali, aspettative, «Archivio della Società romana di storia patria», 127 (2004), pp. 111-131.
805. OSBAT A., Lo statuto della confraternita dei SS. Crispino e Crispìniano dei calzolai tedeschi. Introduzione e testo, «Confraternitas», voi. 12 (2001), n. 2, pp. 3-33.
806. Parrocchie, chiese e confraternite: per una storia delle istituzioni religiose capranichesi attraverso le carte dell Archivio Storico Parrocchiale, a cura di CANONICI C., SANTONI P., (Capranica (VT), Castello degli Anguillara, Sala Nardini, 22-28 marzo 1997), S. n. t., 2000, pp. 16, ill.
In testa al frontespizio: Parrocchia di San Giovanni Evangelista, Comune di Capranica, Associazione Storica Capranichese.
807. PICCIALUTI M., Regole, statuti, bandì, decreti. Il discìplinamento giurìdico della sanità (secoli XVI-XVIII), «Roma moderna e contemporanea», a. XIII (2005), n. 1, numero monografico (La sanità a Roma in età moderna), a cura di PICCIALUTI M., pp. 9-20.
808. POCINO W., Le confraternite romane, Roma, Edilazio, 2000 (Collezione: Studi e documenti), pp. 167, ill.
809. ROCCIOLO D., Gli archivi delle confraternite per la storia dell'assistenza a Roma in età moderna, «Mélanges de l'Ecole Frangaise de Rome. Italie et Mediterranée», t. 111, 1 (1999), pp. 345-365.
810. Testi viterbesi dei secoli XTV, XV e XVI, a cura di SGRILLI P., postfazione di STUSSI A., Viterbo, Sette città, 2003, pp. 541.
Riguarda in particolare gli statuti delle corporazioni e della Confraternita dei Disciplinati di Viterbo.
811. THUMSER M., Die àltesten Statuten des Kapìtels von Santa Maria Maggiore in Rom (1262-1271, 1265), «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 74 (1994), pp. 294-334.
Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)
812. ADORNI G., Per il Settimo Centenario: i nuovi statuti del Collegio degli avvocati concistoriali e dell'Università di Roma (9 settembre 1597 - 14 aprile 1605?), «Rivista internazionale di diritto comune», 14 (2003), pp. 227-254.
Alle pp. 241-254 l'edizione del testo.
813. AGO R., Di cosa si può fare commercio: mercato romano e norme sociali nella Roma barocca, «Quaderni Storici», 91 (1996), pp. 113-134.
814. AGO R., Economia barocca: mercato e istituzioni nella Roma del Seicento, Roma, ed. Donzelli, 1998 (Saggi Donzelli. Storia e scienze sociali), pp. XXII, 232.
815. AIT L., Aspetti della produzione dei panni a Roma nel basso Medioevo, in Economia e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento, a. cura di ESPOSITO A., PALERMO L., Roma, Viella, 2005 (I libri di Viella, 51), pp. 33-59.
816. AIT L., Dalla bottega alla fabbrica: forme produttive a Roma tra Medioevo ed Età Contemporanea, in La Sapienza per Roma. Rapporti di ricerca, Roma, Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sulla Popolazione e la Società di Roma, Università degli Studi di Roma «La Sapienza», 1999, pp. 13-17.
817. AIT L., Roma: una città in crescita tra strutture feudali e dinamiche di mercato, in Le città del Mediterraneo all'apogeo dello sviluppo medievale: aspetti economici e sociali, Atti del XVIII convegno internazionale di studi del Centro italiano di studi di storia e d'arte (Pistoia 18-21 maggio 2001), Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d'arte, 2003, pp. 273-323.
818. AIT L., Il ruolo degli speziali nell'economìa romana tardomedìevale, in Mercurius et Galenus. Wirtschqftlìche Aspekte und Taxwesen in der Vergangenheit der Pharmazie, a cura di LEDERMANN F., ZEROBIN C, «Société Suisse d'Histoire de la Pharmacie», 17 (1998), pp. 49-68.
819. AIT L., Salariato e gerarchie del lavoro nelVedilizìa pubblica romana del XV secolo, «Rivista storica del Lazio», a. IV (1996), pp. 101-130.
820. AIT L., Tra scienza e mercato. Gli speziali a Roma nel tardomedìoevo, Roma, Istituto Nazionale di Studi Romani, 1996 (Fonti e Studi per la storia economica e sociale di Roma e dello Stato pontifìcio, VII), pp. 317.
821. AIT L., Gli speziali: un gruppo imprenditoriale nella Roma tardomedievale, in Roma medievale. Aggiornamenti, a cura di DELOGU P., Firenze, Edizioni All'Insegna del Giglio, 1998, pp. 231-247.
822. CASSIANI G., Corporazioni e dintorni. A proposito di un convegno sull'università ed i gruppi professionali a Roma tra XVII e XIX secolo (Roma, 2 ottobre 1998), «Istituto di storia moderna e contemporanea dell'Università cattolica del Sacro cuore. Annali di storia moderna e contemporanea», a. V (1999), pp. 605-609.
823. Corporazioni e gruppi professionali a Roma tra XVI e XIX secolo, a cura di TRAVAGLINE C. M., numero monografico di «Roma moderna contemporanea», a. VI, 3 (1998), pp. 329.
824. DIONISI S., Gli statuti dei pescivendoli di Roma in età moderna, in La pesca in Italia tra età moderna e contemporanea: produzione, mercato, consumo, a cura di DONEDDU G. e FIORI A., Sassari, EDES editrice democratica sarda, 2003, pp. 271-294.
825. Economia e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento: studi dedicati a Arnold Esch, a cura di ESPOSITO A., PALERMO L., Roma, Viella, 2005, pp. 316.
Il volume raccoglie gli interventi presentati al Seminario: Fonti per la storia economica e sociale di Roma nel Rinascimento (Roma, 2003).
826. ESPOSITO A., Credito, ebrei, monte di pietà a Roma tra Quattro e Cinquecento, «Roma moderna e contemporanea», a. X (2002), n. 3, pp. 559-582.
827. GIALLOMBARDO L., Le corporazioni d'arti e mestieri attive a Roma nel Seicento: statuti manoscritti e a stampa conservati nella Biblioteca Casanatense, in Luoghi
della cultura nella Roma di Borromini, a cura di TELLINI SANTONI B., Roma, Retablo, 2004, pp. 457-481.
828. GIONTELLA G., Gli statuti dell'arte dei carpentieri, dei muratori e dei petrari di Tuscanìa (1451), «Rivista storica del Lazio», a. XI, n. 18 (2003), pp. 3-37.
Alle pp. 13-24 l'edizione degli Statuta artium carpentariorum, muratorum et petrariorwn comunis civitatis Tuscane del 1451.
829. GROPPI A., Ebrei, donne, soldati e neofiti: l'esercizio del mestiere tra esclusioni e privilegi (Roma, XVII-XVHI secolo), in Corporazioni e gruppi professionali nell'Italia Moderna a cura di GUENZI A., MASSA P., MOIOLI A., Milano, Franco Angeli editore, 1999 (Storia della Società, dell'Economia e delle Istituzioni, 1), pp. 533-559.
830. GROPPI A., Fili notarili e tracce corporative: la ricomposizione di un mosaico (Roma, secc. XVI-XVIII), «Mélanges de l'Ecole fran§aise de Rome. Italie et Mediterranée», t. 112, 1 (2000), pp. 61-78.
831. GULL P., La ceramica di importazione a Roma tra Quattrocento e Cinquecento: linee di commercio e tendenze di mercato, in Roma, donne, libri tra Medioevo e Rinascimento. In ricordo di Pino Lombardi, Roma, Roma nel Rinascimento, 2004 (R. R. inedita, 32), pp. 303-316.
Si avvale degli statuti dei vasai romani del XVI secolo.
832. KOLEGA A., Gli archivi delle corporazioni di mestiere romane, in Gli archivi economici a Roma. Fonti e ricerche. Atti della giornata di studio (Roma, 14 dicembre 1993), Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1997 (Quaderni della «Rassegna degli Archivi di Stato», 78), pp. 144.
833. KOLEGA A., Speziali, spagirici, droghieri e ciarlatani. L'offerta terapeutica a Roma tra Seicento e Settecento, in Corporazioni e gruppi professionali a Roma tra XVI e XIX secolo, a cura di TRAVAGLINI C. M., numero monografico di «Roma moderna contemporanea», a. VI, 3 (1998), pp. 311-347.
834. LANCONELLI A., 77 commercio del pesce a Roma nel tardo Medioevo, in Economia e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento, a cura di ESPOSITO A., PALERMO L., Roma, Viella, 2005 (I libri di Viella, 51), pp. 181-203.
835. LEONARDO M., Gli statuti dell'Università dei marmorari a Roma: scultori e scalpellini (1406-1756), «Studi romani», 45 (1997), pp. 269-300.
836. LORI SANFILIPPO L, L'arte del Cambio a Roma nel XIV secolo, in Scritti in onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla Scuola Nazionale di studi medioevali, a cura di DEGRANDI A., GORI O., PESIRI G., PIAZZA A., RINALDI R., introduzione di CAPITANI O., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2001 (Nuovi Studi Storici, 54), pp. 309-332.
837. LORI SANFILIPPO L, Il mercato del lavoro nella Roma del Trecento, in Roma medievale. Aggiornamenti, a cura di DELOGU P., Firenze, Edizioni All'Insegna del Giglio, 1998, pp. 221-229.
Riassume ricerche svolte sui più antichi registri notarili, da cui emerge un quadro vivido delle botteghe artigianali, delle società di gestione, dei contratti di salariati ed apprendisti.
838. LORI SANFILIPPO L, In principio furono tredici... L'enigma del numero delle arti romane nel Duecento, in Economia e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento, a cura di ESPOSITO A., PALERMO L., Roma, Viella, 2005 (I libri di Viella, 51), pp. 229-242.
839. LORI SANFILIPPO L, La Roma dei Romani. Arti, mestieri e professioni nella Roma del Trecento, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2001 (Nuovi Studi Storici, 57), pp. VII + 574.
840. Maestranze e cantieri edili a Roma e nel Lazio: lavoro, tecniche, materiali nei secoli XIII-XV, a cura di LANCONELLI A., Arr I., Manziana (RM), Vecchiarelli, 2002 (Collana: Itinera. Profili di storia rurale e urbana, 1), pp. 201.
841. MENTONELLI G., Gli statuti delle università romane dì arti e mestieri conservati nell'Archìvio storico capitolino, in Corporazioni e gruppi professionali a Roma tra XVI e XIX secolo, a cura di TRAVAGLINE C. M., numero monografico di «Roma moderna contemporanea», a. VI, 3 (1998), pp. 257-290.
842. MENTONELLI G., PAVAN P., TRAVAGLINI C. M., Statuti, ordini e costitutìonì dell'Università e Collegio de' Barbieri dì Roma. Fonti e testi per la storia del lavoro a Roma in età moderna, Roma Università degli Studi Roma Tre - Comune di Roma, 2002 (CD ROM).
843. MISITI M. C, Le confraternite dei librai e stampatori a Roma, «Rivista storica del Lazio», a. VII, n. 10 (1999), pp. 29-55.
844. MODIGLIANI A., Mercati, botteghe e spazi dì commercio a Roma tra Medioevo ed Età Moderna, Roma, Roma nel Rinascimento, 1998 (R. R. Inedita, 16), pp. 386.
845. PARISI E., «Ottime regole» senza esecuzione. Gli Statuti del Consolato della Seta (Roma, XVIII secolo), in Corporazioni e gruppi professionali nell'Italia Moderna a cura di GUENZI A., MASSA P., MOIOLI A., Milano, Franco Angeli editore, 1999 (Storia della Società, dell'Economia e delle Istituzioni, 1), pp. 693-716.
846. PAVAN P., Le corporazioni di arti e mestieri e il Palazzo dei Conservatori, in II Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo in Campidoglio. Momenti dì storia urbana di Roma, Pisa, Pacini, 1996.
847. PIOLA CASELLI F., La disciplina del mercato romano nel Seicento, in Corporazioni e gruppi professionali nell'Italia Moderna a cura di GUENZI A., MASSA P., MOIOLI A., Milano, Franco Angeli editore, 1999 (Storia della Società, dell'Economia e delle Istituzioni, 1), pp. 257-276.
848. PIZZO M., Confraternite laicali e devozione a Supino, «Rivista storica del Lazio», a. VI, n. 9 (1998), pp. 123-134.
849. PURZU L., Il mercato della carne e del pesce a Viterbo nel secolo XV, «Rivista storica del Lazio», a. EX, n. 15 (2001), pp. 5-19.
850. Statuto [Lo] degli Ortolani, prefazione di CAPASSO R., trascrizione a cura di EUTIZI E. e MANESCHI L., Grotte di Castro (VT), Tip. Ceccarelli, 1997, pp. 66, tavv.
Edizione di 2000 esemplari numerati. Contiene la riproduzione facsimile del manoscritto degli Statuti dell'ortolani di Corneto.
851. TOSCANO P., Roma produttiva tra Settecento e Ottocento. Il San Michele a Ripa Grande, Roma, Viella, 1996, pp. 216.
852. TRAVAGLINI C. M., Dalla corporazione al gruppo professionale: i rigattieri nell'Ottocento pontificio, in Corporazioni e gruppi professionali a Roma tra XVI e XIX secolo, a cura di TRAVAGLINI C. M., numero monografico di «Roma moderna contemporanea», a. VI, 3 (1998), pp. 427-472.
853. TRAVAGLINI C. M., «Ognuno per non pagare si fa povero». Il sistema delle corporazioni romane agli inizi del Settecento, in Corporazioni e gruppi professionali nell'Italia Moderna a cura di GUENZI A., MASSA P., MOIOLI A., Milano, Franco Angeli editore, 1999 (Storia della Società, dell'Economia e delle Istituzioni, 1), pp. 277-305.
854. VAQUERO PIBEIRO M., La gabella dei calcarari. Note sulla produzione di calce e laterizi a Roma nel Quattrocento, in Maestranze e cantieri edili a Roma e nel Lazio: lavoro, tecniche, materiali nei secoli XIII-XV, a cura di LANCONELLI A., Arr L, Manziana (RM), Vecchiarelli, 2002, pp. 137-154.
855. VAQUERO PISEIRO M., L'Università dei Fornaciai e la produzione di laterizi a Roma tra la fine del '500 e la metà del '700, «Roma moderna e contemporanea», 4 (1996), pp. 471-494.
Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)
856. AGOSTINI M., L'Abbazia di Farfa nel Quattrocento: giurisdizione signorile e normativa statutaria, Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice ESPOSITO A., correlatrice Arr L, a. a. 2003-2004.
857. B'CHIRI M., Dalla collezione dei bandi della Biblioteca nazionale centrale «Vittorio Emanuele II». Il commercio a Roma nel XVII secolo (1639-1645), Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, relatore VECCHIARELLI V. A., correlatore OSBAT L., a. a. 2004-2005.
858. BRACAGLIA D., Aspetti di vita materiale negli statuti comunali del Lazio meridionale. Secc. XIII - XV, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore SZNURA F., a. a. 2004-2005.
859. CELI S., Il notariato e la conservazione degli atti notarili a Viterbo tra medioevo ed età moderna, Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, relatore OSBAT L, correlatrice LANCONELLI A., a. a. 1998-1999.
860. LEONARDO M., Gli statuti dell'università dei marmorari a Roma: scultori e scalpellini (1406-1756), Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, relatrice GALLAVOTTI CAVALLERO D., a. a. 1995-1996.
861. MENTONELLI G., Archivio storico capitolino: repertorio degli statuti delle università di arti e mestieri conservati nel fondo della Camera capitolina, Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, relatrice CARUCCI P., correlatrice RAFFAELI M., a. a. 1997-1998.
862. NOVI CHAVARRIA G., Gli antichi mestieri di Roma. Dalla raccolta dì bandi, editti e fogli volanti della Biblioteca nazionale centrale «Vittorio Emanuele II» di Roma. 1647-1649, Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, relatore VECCHIARELLI V. A., correlatore OSBAT L., a. a. 2004-2005.
863. SANETTI E., La comunità e la gestione delle terre a Vetralla in età moderna, Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, relatore OSBAT L., a. a. 2000-2001.
864. SETACCIOLI S., Aspetti della vita quotidiana a Valentano al tempo del ducato di Castro (1537-1649) alla luce degli statuti famesiani, Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, relatore OSBAT L., a. a. 2001-2002.
865. TAGLIAFERRI E., Un villaggio feudale del Lazio: Bassiano e i suoi statuti (1541), Università degli studi di Roma «La Sapienza», Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice VISCEGLIA M. A., correlatore ALVAZZI DEL FRATE P., a. a. 2002-2003.
Sesta edizione del Premio di laurea «Mirella Barbato», 2003-2004.