Sezione 1 (Repertori, rubricali e problemi metodologici)
101. GIANNUZZI SAVELLI G., Aspetti storici della Calabria Citra dal Feudalesimo al Risorgimento. DalVesame dei documenti d'archìvio e dalla storia della famiglia Giannuzzi Savelli, Napoli, Arte tipografica editrice, 2004, pp. 405.
102. Memorie di famiglia. Genalogie e cronache calabresi in Giorgio Toscano (secolo XVII), a cura di BASILE P., Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1996 (Quaderni di storia del Mezzogiorno, 12), pp. 228.
103. MEZZI E., Ciro. Casati dominanti e famiglie subalterne dal XVI al XVIII sec., Soveria Mannelli (CZ), Calabria letteraria editrice, 2005, pp. 175.
104. MORELLI S., La storiografia sul Regno angioino di Napoli: una nuova stagione di studi, «Studi storici», a. 41 (2000), n. 4, pp. 1023-1044.
105. SILLETTI C, La Basilicata, in II libro e la piazza. Le storie locali dei Regni di Napoli e di Sicilia in età moderna, Atti del convegno nazionale di studio (Maratea (PZ), 6-7 giugno 2003), a cura di LERRA A., Manduria (TA), Lacaita, 2004 (Europa mediterranea, 6), pp. 409-420.
Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)
106. BISCAGLIA C, Il «Liber ìurìum» della città di Trìcarico, Introduzione: origine e sviluppo di un municipio del Mezzogiorno d'Italia nei secoli XIV-XVI: società, vita politico-amministrativa, gestione del territorio, economia, cultura, rapporti col potere signorile, tomo I; 77 Liber iurium della città di Trìcarico. L'edizione, tomo II; Galatina (LE), Ed. Congedo, 2003 (Deputazione di Storia Patria per la Lucania, Fonti e studi per la storia della Basilicata, voi. X), pp. 397 + 348.
107. MONTUORO D., GARGANO F., Un privilegio inedito di Alfonso V d'Aragona all'Università di Tirìolo (12 febbraio 1445), «Vivarium Scyllacense», a. IX (1998), n. 1-2, pp. 91-110.
Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)
108. BENVENUTO R., Economia e fiscalità a Paola alla fine del '400 attraverso un'inedita fonte aragonese, «Rivista storica calabrese», n.s., XXIII (2002), pp. 287 e segg.
109. BISCAGLIA C, Università e statuti municipali nella Basilicata tra medioevo ed età moderna, in AMOROSO D., BISCAGLIA C, CARELLA A. et alti, Lamìsco 2002. Studi e documenti sulla storia dì Matera e del suo territorio, Matera, Sezione Materana della Deputazione di Storia Patria per la Lucania, 2002, pp. 89-113.
110. CAPPELLI B., Laìno e ì suoi statuti, in Archìvio storico per la Calabria e la Lucania, dir. ORSI P., Oppido Mamertina (RC), Barbaro, 1995, pp. 405-450.
Ristampa dell'edizione: Roma, Presso la Società Magna Grecia, 1931.
111. DE LEO P., Per la storia dell'episcopato e delle classi dirigenti della Calabria medievale, «Archivio storico per la Calabria e la Lucania», a. LXV (1998), pp. 21-30.
112. Di BELLA S., IUFFRIDA G., Le terre bianche di Rombìolo. Il paesaggio rurale, urbano e sociale, Cosenza, Luigi Pellegrini editore, 2000, pp. 316.
113. FALCONE L., Tradizione giurìdica bizantina e prassi canonica latina nella diocesi di Bisignano. La formazione del patrimonio normativo fra X e XVI secolo, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino editore, 2000 (Pubblicazioni a cura dell'Istituto di studi su Cassiodoro e il medioevo in Calabria), pp. III + 232.
114. HERNANDO SANCHEZ C. J., El Parlamento del reìno de Napoles bajo Carlos V: formas de representacion, facciones aristocraticas y poder vìrreìnal, in Rappresentanze e territori. Parlamento friulano e istituzioni rappresentative territoriali nell'Europa moderna, a cura di CASELLA L., Udine, Forum, 2003 (Strumenti di storia del Friuli, 1), pp. 329-387.
115. IOZZI L., Cetraro e Fella. Saggi e documenti. Statuti-Turchi-Torri-Arsenale, Roma, S. e., 2003, pp. 78.
116. LOTIERZO A., Statuti, bagliva e conti comunali in Basilicata. Il caso Marsiconuovo. Con un avvocato lucano del secondo Novecento, Napoli, Ree Edizioni, 1999, pp. 130, ill.
Si tratta di statuti e di altre fonti manoscritte di Marsiconuovo (PZ).
117. MORABITO DE STEFANO G., Privilegi e capitoli accordati alla città di Reggio Calabria (1285-1609), in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, dir. ORSI P., Oppido Mamertina (RC), Barbaro, 1995, pp. 43-70, 223-249.
Ristampa dell'edizione: Roma, Presso la Società Magna Grecia, 1931.
118. MORANO M., Fazioni politiche e lotte sociali a Matera nel XVI secolo, in Le città del Mezzogiorno nell'età moderna, a cura di Musi A., Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2000 (L'identità di Clio, 18), pp. 239-273.
119. MUTO G., Comunità territoriali e forme del controllo amministrativo nel Mezzogiorno spagnolo, in Comunità e poteri centrali negli antichi Stati italiani. Alle origini dei controlli amministrativi, Atti del convegno (Napoli, 28-29 giugno 1996), Napoli, Ed. CUEN, 1997 (Laboratorio, 27; Storia delle Istituzioni, 1), pp. 225-242.
120. PEDIO T., L'ordinamento amministrativo del Regno di Sicilia: il giustiziere di Basilicata, in Per la storia del Mezzogiorno medievale e moderno. Studi in memoria di Jole Mazzoleni, Roma, Ministero per i Beni culturali e ambientali, 1998 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 48), I, pp. 57-73.
121. PUTATURO DONATI M., Profili di storia dell'ordinamento amministrativo della città di Cosenza e delle istituzioni pubbliche dal XII al XIX secolo (Le carte degli archivi gentilìzi dei Barracco e dei Donati), Soveria Mannelli (CZ), Ed. Rubbettino, 2000, pp. XII + 218.
122. SABATINI G., Fisco, mercanti e banchieri nel Regno di Napoli nella prima età moderna, «Dimensioni e problemi della ricerca storica», n. 1 (2004), pp. 109-124.
123. SALERNO M., Terre ed uomini della Certosa di S. Stefano del Bosco attraverso la platea cinquecentesca, «Archivio storico per la Calabria e la Lucania», a. LXJV (1997), pp. 111-159.
124. SINISI A., Il «buon governo» degli uomini e delle risorse. Gestione di uno «Stato» feudale e governo del territorio nel Mezzogiorno fra Settecento e Ottocento, Napoli, La Città del Sole, 1996 (Serie Passato e presente, 2), pp. 319, tavv.
Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)
125. BONSERA S. G., Gli statuti del Sacro monte di pietà di Tramutola nella bolla di papa Sisto V (1586) e nei decreti dell'abate cavense Raffaele Pasca (sec. XVIII), con appendice di documenti dei secoli XVI-XIX, Anzi (PZ), Centro grafico di Rocco Castrignano, 2003 (Collana Studi e ricerche di storia patria, Fontes, 4), pp. 77.
126. MONTUORO D., Tiriolo. Aspetti di vita religiosa. Il convento domenicano di S. Maria delle Grazie. Gli statuti della Confraternita del Rosario, Catanzaro, Ursini, 2001, pp. 60, ill.
127. NAPOLITANO S., Le repubbliche cristiane. Diritto pubblico, linguaggio polìtico e «regolata devozione» negli statuti tardosettecenteschi dì alcune confraternite della Calabria nord-occidentale, in Le Confraternite religiose in Calabria e nel Mezzogiorno (San Nicola da Crissa (CZ), 16-18 ottobre 1992, Chiesa Santa Maria di Mater Domini), a cura di MARIOTTI M., TETI V., TRIPODI A., Vibo Valentia, Mapograf, 2002, voi. 2 (Profili antropologici, religiosi, economici delle confraternite calabresi. Aspetti del movimento confraternitale del Sud), pp. 111-130.
128. SILLETTI C, Alle radici dell'editorìa nel Regno dì Napoli. I capitoli statutari della Confraternita dì S. Biagio dei librai a Napoli, «Bollettino Storico della Basilicata», n° 18 (2002), pp. 255 e segg.
Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)
129. CAPANO A., La spezierìa dì Castelluccio e l'«arte salutare»: tra la gronda della badìa del Sagittario di Chiaromonte e il contesto locale della metà del Settecento, «Bollettino Storico della Basilicata», n° 19 (2003), pp. 213 e segg.
Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)
Nessuna segnalazione.