Bibliografia statutaria della Toscana (1996-2005)

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

1651. ASCHERI M., Un nuovo registro di deliberazioni trecentesche lucchesi, «Archivio Storico Italiano», CLX (2002), pp. 79-86.

1652. BARDAZZI C, L'edizione degli statuti di Monsummano del 1331, in Gli statuti medievali dei comuni della Valdinievole, Atti del convegno (Buggiano Castello (PT), 28 giugno 1997), Buggiano (PT), Comune di Buggiano, 1998, pp. 143-154.

1653. Bibliografia delle edizioni dì statuti toscani Secoli XII - metà XVI, a. cura di RAVEGGI L. e TANZINI L., con una presentazione di ZORZI A., Firenze, Leo S. Olschki, 2001 (Deputazione di storia patria per la Toscana, Documenti di storia italiana, s. n, IX), pp. XVII + 141.
Disponibile per il download da «Polo Informatico Medievistico», <www.storiainifiit/_pirn/>.
Recc.: SALVESTRINI R, «Archivio Storico Italiano», CLX (2000), pp. 622-624; FRANCESCONI G., «Bullettino storico pistoiese», XXXVH (2002), pp. 234-236; LEONI R, «Quaderni Medievali», 53 (giugno 2002), pp. 357-360; DARTMANN C, «Deutsches Archiv», 59 (2003), 1, S. 224 f.

1654. Catalogo di manoscritti e frammenti di manoscritti dei «Constìtuta legìs et usus» di Pisa (sec. XII) dì epoca medievale e moderna, a cura di VIGNOLI P., «Bollettino storico pisano», LXXIII (2004), pp. 146-213.

1655. FOSCHI R, LO Statuto del 1291 della Sambuca Pistoiese: una nuova edizione, «Ricerche Storiche», XXVIH (1998), pp. 449-463.

1656. GHIGNOLI A., Per la datazione del Breve Pisani Communis della Collezione di Statuti della Biblioteca del Senato di Roma (ms. Statuti 81), «Bollettino storico pisano», LXVII (1998), pp. 113-128.

1657. Iura propria; gli statuti a stampa (1475-1799) della Biblioteca di Giurisprudenza dell'Università di Firenze, a cura di BAMBI R, CONIGLIELLO L., Firenze, Servizio audiovisivo «Centro didattico-televisivo» Videoteca di Ateneo, 1999 (Cd-rom).

1658. LAPI P., La stampa degli «Statuta» e dei «Decreta» di Pontremoli del 1571, «Archivio storico per le province parmensi», s. IV, XLIX (1997), pp. 315-329.

1659. NARDI P., Lodovico Zdekauer e Pistoia, in Statuti Pistoiesi del secolo XIII Studi e testi, a cura di NELLI R., PINTO G., Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 2002 (I, Studi), pp. 81-99.

1660. Note preliminari sugli statuti pistoiesi degli anni 1344-1346, a cura di PUCCINI S., «Bullettaio storico pistoiese», CHI (2001), pp. 139-182.

1661. Pergamene [Le] del Comune di Bagnacavallo. Regesti, a cura di BEZZI F., in Le pergamene di Bagnacavallo. Poteri, territorio e devozione di una comunità in sei secoli di storia, Catalogo della mostra (Bagnacavallo (RA), 8 dicembre 2001 - 3 febbraio 2002), a cura di ANGIOLINI E. e BEZZI R, Faenza (RA), Edit Faenza, 2001, pp. 61-153.
A p. 136, n. 253, segnala tra le pergamene conservate presso rArchivio Storico Comunale di Bagnacavallo (RA) un'aggiunta del 1336 «De prothocollis notariorum mortuorum»  gli statuti di Chianciano (SI).

1662. Pucci S., Recenti pubblicazioni statutarie, «Ricerche Storiche», XXVIII (1998), pp. 667-680.

1663. SALVESTRINI R, Per un commento alle edizioni di Romolo Caggese. I codici statutari il trattamento dei testi, la critica, in Statuti della Repubblica fiorentina editi a cura di Romolo Caggese - Nuova edizione, a cura di PINTO G., SALVESTRINI F., ZORZI A., indice analitico a cura di GUALTIERI P., Firenze, Leo S. Olschki, 1999 (Deputazione di storia patria per la Toscana, Documenti di storia italiana, s. II, VI), I, pp. IX-LII.
Disponibile per il download da «Storia di Firenze», <www.storiadifirenze.org>. 

1664. SALVESTRINI R, Note su editoria e normativa statutaria in Toscana nel secolo XVI, «Quaderni medievali», 46 (1998), pp. 101-117.

1665. SALVESTRINI R, Storiografia giuridica ed erudizione storica nel secolo XIX. Lodovico Zdekauer editore degli Statuti pistoiesi, in Statuti Pistoiesi del secolo XIII. Studi e  esti, a cura di NELLI R, PINTO G., Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 2002 (I, Studi), pp. 15-79.
Disponibile per il download da «Polo Informatico Medievistico», <www.storia.inifi.it/_pim/>.

1666. Statuti [Gli] in edizione antica (1475-1799) della Biblioteca di Giurisprudenza dell'Università di Firenze. Catalogo. Per uno studio dei testi di «ius proprium » pubblicati a stampa, a cura di BAMBI R, CONIGUELLO L., Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003 (Sussidi eruditi, 59), pp. 268.

1667. ZACCAGNINI G., Metodi e modelli dì analisi per l'edizione dei Costituti pisani, in Pisa: alle radici del diritto cittadino e internazionale. Legislazione e prassi istituzionale a Pisa (secoli XI-XIII). Una tradizione normativa esemplare, a cura di ROSSETTI G., Napoli, Liguori, 2001 (Europa Mediterranea, Quaderni, 16), pp. 33-52.

1668. ZORZI A., Le edizioni e lo studio degli statuti volterrani dei secoli XIII-XV, «Rassegna Volterrana. Rivista d'arte e di cultura», LXXV (1998), pp. 33-43.
Disponibile per il download da «Polo Informatico Medievistico», <www.storia.inifi.it/_pim/>.

1669. ZORZI A., Le fonti normative a Firenze nel tardo Medioevo. Un bilancio delle edizioni e degli studi, in Statuti della Repubblica fiorentina editi a cura dì Romolo Caggese - Nuova edizione, a cura di PINTO G., SALVESTRINI R, ZORZI A., indice analitico a cura di GUALTIERI R, Firenze, Leo S. Olschki, 1999 (Deputazione di storia patria per la Toscana, Documenti di storia italiana, s. n, VI), I, pp. LIII-CI.
Disponibile per il download da «Storia di Firenze», <www.storiaditirenze.org>.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

1670. Antichi statuti [Gli] di Quarrata, a cura di MONTI M. C., Prato, Omnia Minima, 1996, pp. XXXIV + 408, ill.
Si tratta degli statuti di: Quarrata, Buriano, Tizzana, Montemagno (località oggi comprese nel Comune di Quarrata, PT), Castra e Conio (Capraia e Limite, FI), dei secoli XV-XVII.

1671. BALDINACCI S., Le regole. Norme di urbanistica, igiene pubblica, tutela ambientale nelle Colline Metallifere dal XIII secolo, Massa Marittina (GR), Comunità montana «Colline metallifere», 2002, pp. 83.
Con riproduzioni in facsimile.

1672. BAMBI R, Le aggiunte alla compilazione statutaria fiorentina del 1355 volgarizzate da Andrea Lancia. Edizione diplomatico-interpretativa del manoscritto A.S.F. Statuti del comune di Firenze, 33, «Bollettino dell'Opera del vocabolario italiano», VI (2001), pp. 319-389.

1673. BAMBI R, «Ser Andreas Lance, notarìus, de ìpsìs in magna parte vulgarigavit»: il prologo e sei rubriche dello statuto del podestà di Firenze del 1355 tradotto in volgare da Andrea Lancia, «Bollettino dell'Opera del vocabolario Italiano», IV (1999), pp. 345-366.

1674. BELIGNI C, Lo Statuto dì Rapolano del 1559, Rapolano Terme (SI), Comune, 2002, pp. 126, ill.
Contiene il testo del manoscritto conservato presso rArchivio di Stato di Siena.

1675. BORGHINI S., La Lega dì Certaldo nel basso Medioevo. Origìne-Statutì-Cronologìa- errìtorìo-Toponomastica-Popolazìone-Rìcchezza-Proprìetà, Firenze, Tip. Cartel, 1996, pp. 367, ill.
Statuti del 1451, 1487 e 1515.

1676. Brevi [I] del Comune e del Popolo di Pisa del 1287, a cura di GHIGNOLI A., Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1999 (Fonti per la Storia dell'Italia medievale, Antìquitates, 10), pp. CXI + 606.

1677. Brevi [I] dei consoli del Comune di Pisa degli anni 1162 e 1164. Studio introduttivo, testi e note con un'Appendice di documenti, a cura di BANTI O., Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 1997 (Fonti per la storia dell'Italia Medievale, Antiquitates, 7), pp. 130.

1678. Capitoli del Comune dì Fossato nel 1592 sul pascolo dei castagneti, a cura di VANNUCCHI E., «Nuèter», XXXVI, 51, 1 (giugno 2000), pp. 21-23.
Si tratta di Fossato (Cantagallo, PO).
1679. CAPORALI G., Gli statuti dì Montepulciano, 1337, Montepulciano (SI), Banca di credito cooperativo di Montepulciano, 1996, pp. 291, ill.
Traduzione in italiano dall'edizione del 1966 a cura di MORANDI U.

1680. Cascia nel Quattrocento. Lo Statuto della Lega del 1404, [a cura di CIMARRI V., PASQUALI G.], Poggibonsi (SI), Lalli, 2001, pp. 157, ill.
Si tratta di Cascia nel Comune di Reggello (FI).

1681. Castello [II] di Travale: gli Statuti, a cura dì BASTIANINI B., Massa Marittima (GR), Centro studi storici «A. Gabrielli», 1998, pp. 131, ill.
Statuti di Travale (GR) del 1554.

1682. Castiglione d'Orda alla fine del medioevo: una comunità alla luce dei suoi statuti, a cura di SIMONETTI E., testi di ASCHERI M. et olii, Siena, Betti, 2004 (Documenti di storia, 58), pp. 187, ill.
Con l'edizione dei manoscritti conservati presso l'Archivio di Stato di Siena.

1683. Codice [II] mercantile guinìgiano del Vanno 1406, a cura di PELÙ P., Lucca, Edizioni dell'Accademia Lucchese, 1998 (Accademia Lucchese di scienze, lettere e arti, Studi e testi), pp. 123.
Edizione del manoscritto conservato presso l'Archivio di Stato di Lucca.

1684. Costituti [I] della legge e dell'uso di Pisa (sec. XII). Edizione critica integrale del testo tradito dal «Codice Yale» / ms. Beinecke Library 415, studio introduttivo e testo, con appendici, a cura di VIGNOLI P., Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2003 (Fonti per la storia dell'Italia medievale, Antiquitates, 23), pp. CXLIX + 346, ill.

1685. Costituto [II] del Comune di Siena volgarizzato nel MCCCIX-MCCCX, a cura di ELSHEIKH M. S., Siena, Fondazione Monte dei Paschi, 2002, voli. I-IV, pp. 624 + 611 + 378 + 128.
Testo nei tomi I-III; indici e saggi nel tomo III; libro delle rubriche nel tomo IV.

1686. LAGANÀ N., La riforma degli Statuti Suntuari operata da Paolo Guinigi in occasione del suo matrimonio con Ilaria del Carretto. Matrimoni, battesimi e funerali nei secc. XIV e XV, Lucca, Arte della Stampa, 2000, pp. 44.
Con edizione di De vestibus dominarum strascinantìum (dallo statuto della Curia del Fondaco, 1403) e di vari decreti del Guinigi in materia suntuaria (1402-1405).

1687. Medioevo [Dal] alla Repubblica. Le fortificazioni dello Stale costruite dai fiorentini nel 1357-1358 al Passo della Futa, [di] STEFANINI E.; Statuti, ordinamenti, leggi municipali e provvisioni di Bruscoli del 1404, [di] ABATANTUONO M., S. 1., Gruppo archeologico di Bruscoli, 2004, pp. 79, ill.
Si tratta di Bruscoli (Firenzuola, FI).

1688. Mercanzia [La] a Siena nel Rinascimento. La normativa dei secoli XIV-XVI, a cura di CHIANTINI M., Siena, Cantagalli, 1996, pp. XXXIX + 268, ill.
Sullo statuto della Mercanzia della città di Siena del 1472, con addizioni.

1689. Nuove regole per il Governo Democratico di una Comunità della Montagna pistoiese. Lo Statuto dì Popiglìo 1599, a cura di DAZZI C, ORSUCCI A., Pistoia, Comune di Piteglio, 1999 (Comune di Piteglio. Collana di Studi sulla montagna pistoiese, 1), pp. 110.

1690. Ordinamenti, provvisioni e riformazioni del Comune dì Firenze volgarizzati da Andrea Lancia (1355-1357), edizione critica del testo autografo a cura di AZZEETTA L.,  Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2001 (Classe di scienze morali, lettere e arti, Memorie, 99), pp. XIII + 310.

1691. Provvisioni concernenti Vordinamento della Repubblica fiorentina. 1494-1512. Voi. II, 12 maggio 1497 - 29 dicembre 1502, a cura di CADONI G., DI SCIULLO F. M., Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 1997 (Fonti per la storia d'Italia Medievale, Antiquitates, 11), 2000, pp. XLVIII + 416.

1692. Radìcofanì e il suo statuto del 1441, a cura di MAGI B., Siena, Cantagalli, 2004 (Documenti di storia, 58), pp. 192, tavv., ill.

1693. Roccatederighi dal medioevo air età moderna: lo statuto del 1406 e il libro della lira (1491-1558), a cura di SOLDATINI S., con un contributo di ASCHERI M. e CIAMPOLI D., tavole con i toponimi a cura di BALDANZI R., Siena, Betti, 2005 (Documenti di storia, 64), pp. 244.

1694. San Gusmè e il suo statuto seicentesco, a cura di TURRINI P. e MARCOLINI V., con un saggio di ASCHERI M., Firenze, Ed. Aska, 2005 (Adfontes, 3), pp. 71, ill.
Si tratta di San Gusmè (Castelnuovo Berardenga, SI).

1695. SCHARF G. P. G., Gli Statuti duecenteschi di Alberoro, «Annali Aretini», XII (2004), pp. 163-174.
Testo del 1265.

1696. SCHARF G. P. G., Gli Statuti duecenteschi di Soci e Castiglion Fatalbecco (Anghìari), «Archivio Storico Italiano», CLXn (2004), pp. 291-312.

1697. Signorìa [La] di Firenze in Lunìgiana: statuti del Comune medievale di Vìnca, 1474, a cura di BONI A. e FERRARI B., Fivizzano (MS), Centro Aullese di ricerche e studi lunigianensi - Comune di Fivizzano, 2002, pp. 184.

1698. Statuta antiqua Communis Collis Vallis Else (1307-1407), a cura di NINCI R., presentazione di ASCHERI M., Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1999 (Fonti per la Storia dell'Italia medievale, Antiquitates, 10), voli. I-II, pp. XXXVII + 742.

1699. Statuta Comunis Piancaldoli. Statuti [Gli] del comune dì Piancaldoli del 1368 e successive integrazioni, a cura di VIVOLI C. Q., PRANTONI E., Imola (BO), Nuova Grafica, 2003, pp. 105, ill.
Si tratta di Piancaldoli (Firenzuola, FI).

1700. Statuta Rivi. Il volto di un'antica comunità elbana attraverso i suoi ordinamenti, a cura di VANAGOLLI G., Roma, Le opere e i giorni, 1998, pp. XI + 149, ill.
Si tratta degli statuti di Rio nell'Elba (LI).

1701. Statuti del Danno Dato della Città e Corte di Massa di Maremma, a cura di CAGLIANONE G., SOZZI M., Massa Marittima (GR), Centro Studi Storici «A. Gabrielli», 2004 (Memoria, 9), pp. 111, ill.
Statuti del 1590 da una copia del 1745.

1702. Statuti di Capoliveri (sec. XVI), a cura di DE SCISCIOLO A., Firenze, All'Insegna del Giglio, 1998, pp. 71, ill.
Si tratta degli statuti del 4 novembre 1558.

1703. Statuti di Capoliveri (secc. XVII-XVIII), a cura di DE SCISCIOLO A., Firenze, Comune di Capoliveri (LI) - Assessorato alla cultura, 1997, pp. 95.
Si tratta degli statuti del 28 luglio 1654.

1704. Statuti [Gli] di Castra e Conio del 1411, & cura di MONTI M. C, Firenze, G. Pagnini, 1998 (Collana di studi, ricerche e documenti. Storia delle comunità rurali e urbane della Toscana, 8), pp. 83, ill.
Si tratta degli statuti di Castra e Conio (Capraia e Limite, FI).

1705. Statuti [Gli] cinquecenteschi di Monticiano, Tocchi e lesa: un'espressione di vitalità comunale poco duratura, a cura di DANI A., in Monticiano e il suo territorio, a cura di ASCHERI M., BORRACELLI M., Siena, Cantagalli, 1997 (Documenti di storia, 23), pp. 177-215.

1706. Statuti della città di Chiusi (1538), a cura di CENCIONI C, Chiusi (SI), Edizioni Luì, 1996, pp. 191.

1707. Statuti [Gli] del Comune di Carmìgnano del 1392, a cura di MONTI M. C, Seano (Carmignano, PO), s.n.t, 1998, pp. 47, ill.
Edizione non integrale degli statuti di Carmignano (PO).

1708. Statuti del Comune di Santa Croce (prima metà del secolo XN-1422), a cura di SALVESTRINI R, Pisa, Pacini, 1998, pp. 95.

1709. Statuti della Comunità del Castello di Gerfalco (1429), a cura di BARBERO P. A., CARAMASSI A., Follonica (GR), Editrice Leopoldo II, 1996, pp. XXIX + 195.

1710. Statuti [Gli] dì Luicciana del 1407-1415, a cura di MONTI M. C, Prato, Comune di Cantagallo, 1999, pp. 97.
Si tratta degli statuti di Luicciana (Cantagallo, PO).

1711. Statuti medievali e moderni del Comune di Trequanda (secoli XIV-XVIII), a cura di CIAMPOLI D., TURRINI P., trascrizioni di GATTI L. e TONIONI A., introduzione di ASCHERI M., Siena, Cantagalli, 2002 (Documenti di storia, 41), pp. 220.
Statuti del Comune di Trequanda (SI) del 1369 e del 1571.

1712. Statuti [Gli] di Lusana nel Bagnonese (anno 1568), a cura di BRUNELLI C. B., «Archivio storico per le province parmensi», serie IV, LEI (2001), pp. 63-80.
Edizione dello statuto di Lusana, oggi nel Comune di Bagnone (MS).

1713. Statuti [Gli] di Mochignano, a cura di BRUNELLI C. B., «Archivio storico per le province parmensi», serie IV, XLVIII (1996), pp. 47-60.
Edizione dello statuto del 1601 di Mochignano, oggi nel Comune di Bagnone (MS).

1714. Statuti di Montevettolìni. 1410, a cura di AFFOLTER B. M., SOFFICI M., Pisa, Pacini, [2005], pp. 100.
Edizione dello statuto di Montevettolìni, oggi nel Comune di Monsummano Terme (PT).

1715. Statuti [Gli] dì Pastina del 1785, a cura di BRUNELLI C. B., «Archivio storico per le province parmensi», serie IV, XLVII (1995) [ma 1996], pp. 53-61.
Edizione dello statuto di Pastina, oggi nel Comune di Bagnone (MS).

1716. Statuti Pistoiesi del secolo XII. Breve dei Consoli (1140-1180). Statuto del Podestà (1162-1180), edizione e traduzione a cura RAUTY N., Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria, 1996 (Fonti Storiche Pistoiesi, 14), pp. 384, tavv., ill.

1717. Statuti Pistoiesi del secolo XIII. Studi e testi, a cura di NELLI R., PINTO G., Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 2002 (Fonti Storiche Pistoiesi, 16), 3 voll. pp. IX + 114, LXXX + 271, LXVIII + 343.
Ristampa anastatica dell'edizione a cura di ZDEKAUER L. del 1888-1891: Voi. Il: Breve et Ordinamenta populi Pistoni (1284); Voi. HI: Statutum potestatis comunis Pistoni  1296).

1718. Statuti della Repubblica fiorentina editi a cura di Romolo Caggese - Nuova edizione, a cura di PINTO G., SALVESTRINI F., ZORZI A., indice analitico a cura di GUALTIERI P., Firenze, Olschki, 1999 (Deputazione di storia patria per la Toscana, Documenti di storia italiana, s. II, VI), 2 voli., pp. CVIII + 305, VI + 425.
Riedizione degli statuti del Capitano del Popolo (1322-1325) e del Podestà (1325) editi da CAGGESE R. nel 1910-1921.

1719. Statuti [Gli] di Scorpena del XV secolo, a cura di ARRIGHI V., Firenze, Edifir, [2004], pp. 137, ill.

1720. Statuti di Settimo. Organizzazione di un «popolo» del contado fiorentino, a cura di MIRTO A., Scandicci (FI), Centrolibro, 2001 (Radici, 3), pp. 255.
Si tratta degli statuti di Settimo e CaseUina (Scandicci, FI) del 1409 e del 1531.

1721. Statuti [Gli] di Treppio (1585-1658), a cura di BRUSCHI ML, presentazione di VIVOLI C, Pistoia, S. n. t , 2002, pp. 65.
Statuti di Treppio (Sambuca Pistoiese, PT).

1722. Statuti del Vicariato del Podere Fiorentino. Palazzuolo 1406. Libri 5, a cura di VIGNOLI G., Palazzuolo sul Sènio (FI), Gruppo Storico Oste Ghibellina, 2001, pp. 381, ill.
Contiene gli statuti di Palazzuolo sul Sènio (FI) del 1406, con riformagioni dal 1407 al 1615.

1723. Statuto [Lo] di Casore del Monte del 1581, a cura di VIVOLI C. e ZETTI UGOLOTTI B., Milano, Fondazione Italo Zetti, 2002, (Quaderni di Casore, 2), pp. 79, ill.
Si tratta di Casore del Monte (Marliana, PT).

1724. Statuto [Lo] del Comune di Asciano del 1465, a cura di CIAMPOLI D., Siena, Amministrazione provinciale, 2000, pp. 150.

1725. Statuto [Lo] del Comune di Chiusdino (1473), a cura di PICCHIANTI A., Siena, Cantagalli, 1998 (Documenti di storia, 26), pp. 115, ill.

1726. Statuto [Lo] del Comune di Monterotondo Marittimo (1578), a cura di FRANCESCHINI G. E., con presentazione di ASCHERI M. e BALDINACCI S., Siena, H Leccio, 1997 (Documenti di storia, 20), pp. XLII + 159, ill.

1727. Statuto [Uno] per due Comuni. Lucignano d'Asso e San Giovanni d'Asso. 1492, a cura di RAFFAELLI R, Siena, Amministrazione provinciale, 1996, pp. 127, ill.

1728. Statuto [Lo] dell'Isola del Giglio dell'anno 1558, a cura di Pucci S., Siena, Cantagalli, 1999 (Documenti di storia, 30), pp. 107, ill.

1729. Statuto [Lo] di Leccio del 1470, a cura di CIMARRI V., PASQUALI G., Poggibonsi (SI), Lalli, 1998, pp. 91.
Si tratta di Leccio nel Comune di Reggello (FI).

1730. Statuto [Lo] della Lega del Chianti (1384) con le aggiunte dal 1413 al 1532, a cura di RAVEGGI S., PARENTI P., Firenze, Polistampa, 1999 (Centro studi storici chiantigiani - Fonti per la storia del Chianti, 1), pp. 140.

1731. Statuto [Lo] del 1504 del Comune di Contignano, a cura di GIORDANO A., Siena, Amministrazione provinciale, 1997, pp. 109.

1732. Statuto di Monsummano. 1331, a cura di SAVINO G., SOFFICI M., Pisa, Pacini, 2003, pp. 112 + XIV, ill.

1733. Statuto [Lo] di Montale (1403), a cura di AFFOLTER B. M., introduzione di PIETROSANTI S., presentazione di SAVINO G., Montale (PT), Comune di Montale, 1998 (Beni culturali / Provincia di Pistoia 13 - Statuti 2), pp. 77.

1734. Statuto [Lo] di Pescia del 1339, a cura di ONORI A. M., Pistoia, Società pistoiese di storia patria, 2000 (Fonti del territorio pistoiese, 1), pp. XL + 286.
Testo in latino con sintesi in italiano a fronte.

1735. Statuto [Lo] della Sambuca (1291-1340), a cura di SOFFICI M., Pisa, Pacini, 1996 (Beni culturali / Provincia di Pistoia 12 - Statuti 1), pp. 141.
Testo alle pp. 49-109. Contiene inoltre il regesto in italiano delle rubriche dello statuto alle pp. 111-127.

1736. Statuto [Lo] di Uzzano del 1389, & cura di VANNUCCHI E. e Lo CONTE A., Pescia (PT), Edimedia, 2004 (Fonti storiche), pp. 302.
Edizione e traduzione italiana del manoscritto conservato presso l'Archivio Storico Comunale di Uzzano (PT).

1737. TANZINI L., Mercato e fiscalità a Pistoia alla metà del Trecento dallo statuto volgare della gabella delle porte del 1353, «Bullettino storico pistoiese», CVII (2005), pp. 3-50.
Edizione del testo alle pp. 22-50.

1738. Vita [La] nei castelli. Gli statuti del XVI secolo di Calamacca, Crespole, Lanciole e Piteglio, a cura di BARDUCCI R., DAZZI C, ORSUCCI A., STRUFALDI L., Pistoia, Comune di Piteglio, 2001 (Comune di Piteglio. Collana di Studi sulla montagna pistoiese, 3), pp. 191.
Sugli statuti di: Piteglio (1569-1570), Crespole (1579), Lanciole (1580) e Calamecca (1526-1638), località oggi comprese nel Comune di Piteglio (PT).

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

1739. AMADORI S., Caccia e cacciatori alla Sambuca Pistoiese dallo statuto del 1291, in Pavana: un millenario. 998-1998, Atti della giornata di studio (Pavana (Sambuca Pistoiese, PT), 6 agosto 1998), a cura di CARUSO A. e ZAGNONI R., Porretta Terme (BO), Gruppo di studi Alta Valle del Reno - Pistoia, Società pistoiese di storia patria, 1999 (Storia e ricerca sul campo fra Emilia e Toscana, 8), pp. 51-65.

1740. ANGIOLINI E., Le vicarie e gli statuti giurisdizionali della Garfagnana estense, in La Garfagnana dall'avvento degli Estensi alla devoluzione di Ferrara, Atti del convegno (Castelnuovo Garfagnana (LU), 11-12 settembre 1999), Modena, Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, 2000 (Biblioteca - Nuova Serie, N. 161), pp.  69-185.
Disponibile per il download da «Reti Medievali», <www.retimedievali.it>.

1741. ANTONELLI R., I testamenti mistici e segreti, «Campus Maior. Rivista di studi camaioresi», Vm (1996), pp. 119-127.
 

1742. ASCHERI M., Alimentazione, istituzioni e normative, «Archivio Storico Italiano», CLIV (1996), pp. 731-737.

1743. ASCHERI M., Alle origini della Rota di Siena (1503), «Bullettino senese di storia patria», GII (1995), pp. 453-463.

1744. ASCHERI M., Il Costituto di Siena: sintesi di una cultura giurìdico-polìtìca e fondamento del 'buongoverno', in Il Costituto del Comune dì Siena volgarizzato nel MCCCIX-MCCCX, a cura di ELSHEIKH M. S., Siena, Fondazione Monte dei Paschi, 2002, t. III, pp. 23-57.

1745. ASCHERI M., La pena dì morte a Siena (sec. XIII-XV): tra normativa e prassi, «Bullettino senese di storia patria», CX (2003), pp. 489-505.

1746. ASCHERI M., Législation ìtalìenne du bas Moyen Age: le cas de Sienne (ca. 1200-1545), in «Faire bans, edictz et statuz»: legìférer dans la ville medievale. Sources, objets et acteurs de Vactìvìté legislative communale en Occident, ca. 1200-1550, Actes du Colloque International (Bruxelles, 17-20 novembre 1999), a cura di CAUCHTES J.-M., BOUSMAR E., Bruxelles, Facultés universitaires Saint-Louis, 2001, pp. 51-83.

1747. BALDINACCI S., Il Breve di Montieri. Verso l'autonomia della Comunità del XIII secolo, Siena, Cantagalli, 1996, pp. 37, ill.
Contiene la traduzione in italiano di: «Breve» degli uomini di Montieri datato 7 giugno 1219, e di «Breve» della Compagnia di Montieri datato 7 maggio e 4 giugno 1222, rispettivamente alle pp. 18-26 e 30-34.

1748. BALESTRACCI D., La Valdelsa e i suoi statuti. Alcune riflessioni, in Gli statuti bassomedievali della Valdelsa, Atti del convegno (Gambassi Terme (FI), 13 giugno 1998), Castelfìorentino (FI), Società storica della Valdelsa, 1999 [= «Miscellanea storica della Valdelsa», CV (1999)], pp. 99-110

1749. BAMBI F., Andrea Lancia volgarizzatore di statuti, «Studi di lessicografia italiana», XVI (1999), pp. 5-29.

1750. BAMBI F., A proposito di Ordinamenti, provvisioni e riformagioni del comune di Firenze volgarizzati da Andrea Lancia (1355-1357), a cura dì Luca Azzetta, Venezia, 2001. Con qualche postilla, «Bollettino dell'Opera del vocabolario italiano», VII (2002), pp. 243-251

1751. BAMBI F., Il lessico giuridico negli statuti bilingui delle arti fiorentine del Trecento. Saggio di glossario: lettera B, «Studi di lessicografia italiana», XTV (1997), pp. 5-122.

1752. BAMBI F., Un costituto davvero per tutti? (A proposito del Costituto del Comune di Siena volgarizzato nel MCCCIX-MCCCX), «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 33-34 (2004-2005), pp. 1239-1249.

1753. BANTI O., A proposito dei Brevi dei Consoli del Comune dì Siena (1162,1164), in Pisa: alle radici del diritto cittadino e internazionale. Legislazione e prassi istituzionale a Pisa (secoli XI-XIII). Una tradizione normativa esemplare, a cura di ROSSETTI G., Napoli, Liguori, 2001 (Europa Mediterranea, Quaderni, 16), pp. 79-90.

1754. BARTOLI LANGELI A., I manoscritti del Costituto, in II Costituto del Comune di Siena volgarizzato nel MCCCIX-MCCCX, a cura di ELSHEIKH M. S., Siena, Fondazione Monte dei Paschi, 2002, t. m, pp. 1-19.

1755. BIAGIANTI I., Signoria, popolo, libertas: i termini del potere agli inizi dell'età moderna, in Simboli e rituali nelle città toscane tra Medioevo e prima età moderna, Atti del convegno internazionale (Arezzo, 21-22 maggio 2004) [= «Annali aretini», XIII (2005)], pp. 31-48.
Dagli statuti e riforme del comune di Arezzo tra XV e XVI secolo.

1756. BICCHIERAI M., La signorìa dei conti Guidi in Valdarno. Osservazioni ed ipotesi, in Lontano dalle città. Il Valdarno dì Sopra nei secoli XII-XIII, Atti del convegno (Montevarchi (AR) - Figline Valdarno (FI), 9-11 novembre 2001, a cura di PIOTO G. e PIRILLO R, Roma, Viella, 2005, pp. 83-116.
Utilizza ampiamente e discute la datazione dello statuto della Valdambra guidinga del 1208.

1757. BOLOGNA A., La chiesa e la vita religiosa negli statuti rurali della Valdinievole fra XIV e XVII secolo, in Gli statuti medievali dei comuni della Valdinievole, Atti del convegno (Buggiano Castello (PT), 28 giugno 1997), Buggiano (PT), Comune di Buggiano, 1998, pp. 69-83.

1758. BOTTARI SCARFANTONI N., Notìzie sulla scuola pubblica a Pistoia nel XIV secolo dalle provvisioni del comune, «Bullettino storico pistoiese», XCIX (1997), pp. 159-164.

1759. BRIZIO E., La dote nella normativa statutaria e nella pratica testamentaria senese (fine sec. Xll-metà sec. XIV), «Bullettino senese di storia patria», CXI (2004), pp. 9-39.

1760. BROGI M., Le rubriche più antiche dello statuto del Comune di San Gimignano del 1314: qualche cenno in merito alla loro stratificazione, in Gli statuti bassomedievali della Valdelsa, Atti del convegno (Gambassi Terme (FI), 13 giugno 1998), Castelfiorentino (FI), Società storica della Valdelsa, 1999 [= «Miscellanea storica della Valdelsa», CV (1999)], pp. 135-147.

1761. BRUNORI CIANTI L., LAZZI G., Scarperia, la Firenze del contado. Immagini di vita quotidiana dagli statuti del XV secolo, Firenze, Polistampa, [2005], pp. 63, ill.
 

1762. CADONI G., Lotte politiche e riforme istituzionali a Firenze tra il 1494 e il 1502, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1999 (Fonti per la storia dell'Italia Medievale, Subsidia, 7), pp. 268.

1763. CANOVARO U., Gli «Statuta Rivi» nelVordinamento giuridico degli Appiani. Analisi di un manoscritto del sec. XVI, Pontedera (PI), Bandecchi & Vivaldi, 2003, pp. 153.

1764. CERRETELLI C, Vestir secondo grado et conditione, «Archivio storico pratese», LXXII (1996) [ma 1999], pp. 25-49.
Su abiti e norme suntuarie a Prato dal XIV al XIX secolo.

1765. CHERUBINI G., Gli statuti medievali: contenuti, interessi vecchi e nuovi, in Gli statuti medievali dei comuni della Valdinievole, Atti del convegno (Buggiano Castello (PT), 28 giugno 1997), Buggiano (PT), Comune di Buggiano, 1998, pp. 19-29.

1766. CHIRONI G., Gestione delle finanze e produzione documentaria nel Comune di Montepulciano avanti lo Statuto del 1537, «Bullettino senese di storia patria», CIII (1996), pp. 491-502.

1767. CIAMPOLI D., La legislazione sui funerali secondo gli statuti delle comunità dello «stato» di Siena, in Morire nel medioevo: il caso di Siena, a cura di COLUCCI S., Siena, Accademia Senese degli Intronati, 2004 [= «Bullettino senese di storia patria», CX (2003)], pp. 103-119.

1768. CIAMPOLI D., Le strade di Siena, ovvero come un comune toscano della fine del Duecento gestiva la sua viabilità: con un cenno alle strade per Arezzo negli «Statuti dei Viari», in Tra due Romee: ì collegamenti fra la Francigena e la via dell'Alpe dì Serra, Poggibonsi (SI), Centro studi romei, 1997 {De sfrata Francigena, 5), pp. 69-76.

1769. COLAO F., L'ubriachezza nella criminalistica toscana dell'Ottocento, in La vite e il vino. Storia e diritto (secoli XI-XIX), Atti del convegno internazionale (Alghero (SS), 28-31 ottobre 1998), a cura di DA PASSANO M., MATTONE A., MELE F., SIMBULA P. F., introduzione di MONTANARI MASSIMO, Roma, Carocci, 2000 (Collana del Dipartimento di Storia dell'Università degli Studi di Sassari, 3**), voi. n, pp. 1209-1235.

1770. Comune medievale [Un] e le sue scritture. Da Montepinzutolo a Monticello Amiata, a cura di REDON O., MECHINI N., Cinigiano (GR), Pro Loco Monticello Amiata - Amministrazione comunale di Cinigiano, 1997, pp. 96. ill.

1771. DANI A., Aspetti e problemi giuridici della sopravvivenza degli usi civici in Toscana in età moderna e contemporanea, «Archivio Storico Italiano», CLVIII (1999), pp. 285-326.

1772. DANI A., Caccia e pesca tra diritto comune e diritto locale, «Rivista di storia del diritto italiano», LXXI (1998), pp. 237-271.

1773. DANI A., Il Comune medievale di Pìancastagnaìo e ì suoi statuti, Siena, Il Leccio, 1996 (Documenti di storia, 16), pp. LXII + 160.
Sugli statuti di Piancastagnaio (SI) del XV secolo.

1774. DE FRAJA S., LO Statuto di Chitignano del 1595: connessioni con il diritto vigente, «Notìzie di storia», VI, n. 11 (settembre 2004), pp. 12-14.

1775. DUCCINI A., Il castello di Gambassi. Territorio, società, istituzione (secoli XXIII), Castelfiorentino (FI), Società Storica della Valdelsa, 1998, pp. 358.

1776. FABBRI L., La «Gabella di Santa Maria del Fiore». Il finanziamento pubblico della cattedrale di Firenze, «Reti Medievali Rivista», m (2002), p. 1.
Con la Provvisione che riforma l'Opera del Duomo (1477).
Edizione elettronica: <http://www.storia.unifi.it/_RM/rivista/saggi/Fabbri.htm>

1777. FLORIA S., Un'antica fonte normativa del comune di Montelupo: lo statuto del 1389, in BELLUCCI A., Cittadini e istituzioni a Montelupo: organi di governo e statuti di una comunità, Montelupo Fiorentino (FI), Comune di Montelupo Fiorentino, 2003, pp. 7-13.

1778. FOSCHI P., Il giuramento di pace dei cittadini bolognesi e pistoiesi del 1219, «Bullettino storico pistoiese», XCVIII (1996), pp. 25-48.

1779. FRANCESCHINI O., Norme igienico sanitarie previste dagli Statuti di Fratta, «Pagine altotiberine», a. VE, n. 21 (2003), pp. 7-20.

1780. FRANCESCONI G., Misure di politica annonaria dalle provvisioni del Comune di Pistoia (1346-1347), «Bullettino storico pistoiese», CE (2000), pp. 179-188.

1781. FRANCESCONI G., Gli statuti di Buggiano 1366-1378. Struttura delle redazioni e apparato istituzionale della comunità: uffici e giurisdizioni, in Gli statuti medievali dei comuni della Valdinievole, Atti del convegno (Buggiano Castello (PT), 28 giugno 1997), Buggiano (PT), Comune di Buggiano, 1998, pp. 31-52.

1782. FRANCESCONI G., Gli statuti rurali del territorio pistoiese. Ipotesi d'intervento e prospettive di ricerca, «Bullettino storico pistoiese», XCVIII (1996), pp. 49-72.

1783. GIORGETTI R., Una famiglia di orologiari tedeschi a Montaione, «Miscellanea storica della Valdelsa», CIV (1998), pp. 269-276.

1784. IACOMELLI F., Gli statuti di Buggiano del 1378. Attività agricole e aspetti della vita quotidiana. Repertorio tematico, in Gli statuti medievali dei comuni della Valdinievole,
Atti del convegno (Buggiano Castello (PT), 28 giugno 1997), Buggiano (PT), Comune di Buggiano, 1998, pp. 53-68.

1785. ISOPPO L., Le revisioni dei Brevi del Comune e Popolo di Pisa effettuate durante le podesterie di Ugolino della Gherardesca e il comune governo di Nino Visconti e Ugolino della Gherardesca, «potestates et capitanei» (autunno 1284 - autunno 1287), in Legislazione e prassi istituzionale a Pisa (secoli XI-XIII). Una tradizione normativa esemplare, a cura di ROSSETTI G., Napoli, Liguori, 2001 (Europa Mediterranea - Quaderni, 16), pp. 309-336.

1786. JORI G., Lo Statuto del Quattrocento e la tradizione latina degli usi comuni. Gavinana, quando i pascoli erano di tutti, «Microstoria. Rivista toscana di storia locale», VI, 33 (Gennaio-febbraio 2004), pp. 8-9.
Sullo statuto di Gavinana (San Marcello Pistoiese, PT) del 1470.

1787. KLANGE ADDABBO B., Illustrazioni in alcuni «statuti» dello Stato Senese, in Il codice miniato laico: rapporto tra testo e immagine, & cura di CECCANTI M., Firenze, Centro Di, 1997 [= «Rivista di storia della miniatura», 12 (1996-1997)], pp. 187-194.

1788. LANDI S., Libri, norme, lettori. La formazione della legge sulle stampe in Toscana (1737-1743), in Il Granducato di Toscana e i Lorena nel secolo XVIII, Incontro internazionale di studio (Firenze, 22-24 settembre 1994), a cura di CONTINI A., PARRI M. G., Firenze, OlschM, 1999 (Biblioteca Storica Toscana, 26), pp. 143-183.
 

1789. LAZZERINI F., Le comunità rurali della Lunigiana negli statuti dei secoli XIII-XIV, presentazione di PINTO G., Firenze, Firenze Libri, 2001 («Biblioteca Storica del Chianti», 3), pp. 220.

1790. Legislazione medicea [La] sull'ambiente. Scritti per un commento, a cura di CASCIO PRATILLI G., ZANGHERI L., Firenze, Olschki, 1998, pp. 273, ill.

1791. LOTTI A., Normative sui laterizi nello Statuto Comunale di Fucecchio del 1307-1308, «Erba d'Amo», n. 84-85 (2001), pp. 49-52.
 

1792. LUGARINI R., Il ruolo degli «statuti degli sforgi» nel sistema suntuario senese, «Bullettino senese di storia patria», CIV (1997), pp. 403-422.
Sugli statuti suntuari senesi del 1548.

1793. LUTKE WESTHUES P., Beobachtungen zum Charakter and zur Datierung der àltesten Statuten der Kommune Pistoia aus dem 12. Jahrundert, «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Biblioteken», LXXVH (1997), pp. 55-83.

1794. MAIRE VIGUEUR J. C, Osservazioni sugli statuti pistoiesi del secolo XII, «Bullettino storico pistoiese», XCIX (1997), pp. 3-12.

1795. MECACCI E., Gli Statuti del perìodo dei Nove precedenti il volgarizzamento con una nota sulla (VII distinzione', in // Costituto del Comune dì Siena volgarizzato nel MCCCIX-MCCCX, a cura di ELSHEIKH M. S., Siena, Fondazione Monte dei Paschi, 2002, t. m, pp. 61-83.

1796. MECACCI E., Il volgarizzamento del costituto dì Ranieri dì Ghezzo Gangalandì (con una riflessione sullo Statuto volgare di Radìcofanì del 1441), «Bullettino senese
di storia patria», CXI (2004), pp. 205-215.

1797. MORDINI M., La comunità dì Montorsaìo e ì suoi statuti: sviluppi storico istituzionali, Grosseto, Biblioteca Comunale Chelliana - Amministrazione degli usi civici di Montorsaio, 2004, pp. 219.

1798. NINCI R., Colle Val d'Elsa nel Medioevo. Legislazione, politica, società, Monteriggioni (SI), Il Leccio, 2003, pp. X + 242.

1799. NINCI R., La crescita politico-sociale del «populus» a Colle nell'analisi degli statuta antiqua (1307-1407), in Gli statuti bassomedievali della Valdelsa, Atti del convegno (Gambassi Terme (FI), 13 giugno 1998), Castelfiorentino (FI), Società storica della Valdelsa, 1999 [= «Miscellanea storica della Valdelsa», CV (1999)], pp. 149-171.

1800. ONORI A. M., Lo statuto del Commune della Chiesa dì San Cassiano dì Mutìgliano (1270), in Omaggio a Guglielmo Lera (Bagni dì Lucca, 18 settembre 1922- Lucca, 2 dicembre 2004), Lucca, Istituto Storico Lucchese, Sezione delle Seimiglia, 2005 [= «Rivista di archeologia, storia, costume», XXXIII (2005)], pp. 87-96.

1801. ONORI A. M., Strutture istituzionali e aspetti dì vita quotidiana nella Valdinievole del tardo medioevo. Lo statuto dì Massa e Cozzile del 1420, in Gli statuti medievali dei comuni della Valdinievole, Atti del convegno (Buggiano Castello (PT), 28 giugno 1997), Buggiano (PT), Comune di Buggiano, 1998, pp. 113-142.

1802. OSTINELLI-LUMIA G., «Ut cìppus magìs conservetur». La successione a Siena tra statuti e testamenti, «Archivio Storico Italiano», CLXI (2003), pp. 3-51.

1803. PIERI S., Vita quotidiana in un castello aretino del 1200, «Annali aretini», IV (1996), pp. 69-124.
Atti del Comune di Borro (Loro Ciuffenna, AR) del 1295.

1804. PINTO G., Conclusioni, in Gli statuti bassomedievali della Valdelsa, Atti del convegno (Gambassi Terme (FI), 13 giugno 1998), Castelfiorentino (FI), Società storica della Valdelsa, 1999 [= «Miscellanea storica della Valdelsa», CV (1999)], pp. 183-187.

1805. Pisa: alle radici del diritto cittadino e internazionale. Legislazione e prassi istituzionale a Pisa (secoli XI-XIII). Una tradizione normativa esemplare, a cura di ROSSETTI G., Napoli, Liguori, 2001 (Europa Mediterranea, Quaderni, 16), pp. VII + 357.

1806. PUCCI S., La produzione statutaria a Poggibonsì, in Gli statuti bassomedievali della Valdelsa, Atti del convegno (Gambassi Terme (FI), 13 giugno 1998), Castelfiorentino
(FI), Società storica della Valdelsa, 1999 [= «Miscellanea storica della Valdelsa», CV (1999)], pp. 173-181.

1807. PUCCI S., Il vino e la vite negli statuti d'area senese, in La vite e il vino. Storia e diritto (secoli XI-XIX), Atti del convegno internazionale (Alghero (SS), 28-31 ottobre 1998), a cura di DA PASSANO M., MATTONE A., MELE F., SMBULA P. F., introduzione di MONTANARI MASSIMO, Roma, Carocci, 2000 (Collana del Dipartimento di Storia dell'Università degli Studi di Sassari, 3*), voi. I, pp. 47-56.

1808. PUCCINI S., Ricerche sul diritto matrimoniale a Pistoia nel XIII secolo, «Bullettino storico pistoiese», CE (2000), pp. 87-98.

1809. PUCCINI S., LO Statutum Potestatis del 1296 e quello degli anni 1344-1346: una proposta dì confronto, in Statuti Pistoiesi del secolo XIII. Studi e testi, a cura di NELLI R., PINTO G., Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 2002 (I, Studi), pp. 101-114.

1810. PULT QUAGLIA A. M., La legislazione sul vino nella Toscana moderna, in La vite e il vino. Storia e diritto (secoli XI-XIX), Atti del convegno internazionale (Alghero (SS), 28-31 ottobre 1998), a cura di DA PASSANO M., MATTONE A., MELE F., SIMBULA P. F., introduzione di MONTANARI MASSIMO, Roma, Carocci, 2000 (Collana del Dipartimento di Storia dell'Università degli Studi di Sassari, 3*), voi. I, pp. 209-227.

1811. RAUTY N., Nuove considerazioni sulla data degli statuti pistoiesi del secolo XII, «Bullettino storico pistoiese», CHI (2001), pp. 3-17.

1812. SALVATORI E., Tra dominante, signori e comunità: gli statuti lunìgìanesi del Boucicaut, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VII convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARINI R., VARANINI G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 205-215.

1813. SALVESTRINI F., Gli Statuti municipali, in Storia della civiltà toscana. I. Comuni e Signorie, a cura di CARDINI F., Firenze, Le Monnier, 2000, pp. 99-114.

1814. SALVESTRINI F., Gli statuti della 'quasi città' toscane (secoli XIII-XV), in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VII convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARINI R., VARANINI G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 217-242.
Disponibile per il download da «Reti Medievali» <www.retimedievali.it>.

1815. SALVESTRINI F., Gli statuti trecenteschi di San Miniato, Montaione e Gambassi, in Gli statuti bassomedievali della Valdelsa, Atti del convegno (Gambassi Terme (FI), 13 giugno 1998), Castelfìorentino (FI), Società storica della Valdelsa, 1999 [= «Miscellanea storica della Valdelsa», CV (1999)], pp. 111-133.

1816. SANTARELLI U., A proposito della legislazione comunale, «Bollettino Storico Pisano», LXIX (2000), pp. 233-236.

1817. SANTARELLI U., La vite e il vino negli statuti della Toscana marittima, in La vite e il vino. Storia e diritto (secoli XI-XIX), Atti del convegno internazionale (Alghero (SS), 28-31 ottobre 1998), a cura di DA PASSANO M., MATTONE A., MELE F., SIMBULA P. F., introduzione di MONTANARI MASSIMO, Roma, Carocci, 2000 (Collana del  Dipartimento di Storia dell'Università degli Studi di Sassari, 3*), voi. I, pp. 23-33.

1818. SCALFATT S. P. P., I Brevi del Comune e Popolo di Pisa dell'anno 1287, in Pisa: alle radici del diritto cittadino e internazionale. Legislazione e prassi istituzionale
a Pisa (secoli XI-XIII). Una tradizione normativa esemplare, a cura di ROSSETTI G., Napoli, Liguori, 2001 (Europa Mediterranea - Quaderni, 16), pp. 293-307.

1819. SCHARF G. P. G., Signoria e Comune. Le riforme istituzionali dì Borgo San Sepolcro sotto il domìnio dì Galeotto Belfiore e Carlo Malatesta, in La signoria di Galeotto Malatesti (Belfiore) (1377-1400), a cura di REMEDIA S. - MORBIDELLI B. - SCHARF G. P. G., premessa di FALCIONI A., Rìmini, Bruno Ghigi Editore, 1999 (Storia delle signorie dei Malatesti, V), pp. 93-125.

1820. SCHARF G. P. G., L'Universitas del Trivio e i suoi statuti, «Studi Romagnoli», LIV (2003), pp. 151-176.

1821. SCOSCINI R., Lo Statuto di Arezzo del 1503, «Notizie di storia», IV, n. 8 (dicembre 2002), p. 6.

1822. SHAW CH., Polìtìcs and ìnstìtutìonal ìnnovatìon in Siena. 1480-1498, «Bullettino senese di storia patria», CIII (1996), pp. 9-102; CIV (1997), pp. 194-307.

1823. SPICCIANI A., Un accordo arbitrale del 1237 tra il vescovo e il comune di Pescia. Contributo per un programma di ricerca, in Gli statuti medievali dei comuni della Valdinievole, Atti del convegno (Buggiano Castello (PT), 28 giugno 1997), Buggiano (PT), Comune di Buggiano, 1998, pp. 85-112.

1824. Statuti Pistoiesi del secolo XIII. Studi e testi, a cura di NELLI R., PINTO G., Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 2002 (Fonti Storiche Pistoiesi, 16), volI. I-III, pp. IX + 114, LXXX + 271, LXVIII + 343.
Ristampa anastatica dell'edizione a cura di ZDEKAUER L. del 1888-1891: Voi .1 : Studi.

1825. STORTI STORCHI C, Per un'indagine sui costituti pisani. Alle origini del «ius proprium» tra continuità e rinnovamento, in A Ennio Cortese, scritti promossi da MAFFEI D. e raccolti a cura di BIROCCHI I., CARAVALE M., CONTE E., PETRONIO U., Roma, Il Cigno Edizioni, 2001, m, pp. 387-400.
Anche in: Pisa: alle radici del diritto cittadino e internazionale. Legislazione e prassi istituzionale a Pisa (secoli XI-XIII). Una tradizione normativa esemplare, a cura di  OSSETTI G., Napoli, Liguori, 2001 (Europa Mediterranea, Quaderni, 16), pp. 17-31.

1826. STORTI STORCHI C, Intorno ai Costituti pisani della legge e dell'uso (secolo XII), Napoli, Liguori, 1998 (Europa Mediterranea - Quaderni, 11), pp. 165.

1827. TANGHERONI M., Normativa marittima pisana. Osservazioni e confronti, in Legislazione e prassi istituzionale a Pisa (secoli XI-XIII). Una tradizione normativa esemplare, a cura di ROSSETTI G., Napoli, Liguori, 2001 (Europa Mediterranea, Quaderni, 16), pp. 163-180.

1828. TANZINI L., Un aspetto della costruzione dello Stato territoriale fiorentino: il registro di approvazione degli statuti del dominio (1393-1403), «Società e storia», a. XXVIII, n. 107, 1 (2005), pp. 1-36.

1829. TANZINI L., Notizie su due mancate commissioni statutarie a Firenze alla fine del '300, «Archivio Storico Italiano», CLXJ (2003), pp. 323-332.

1830. TANZINI L., Gli statuti fiorentini del 1409-1415: problemi di politica e diritto, «Reti Medievali Rivista», III (2002), 2.
Edizione elettronica: <http://www.storia.urdfi.it/_RM/rivista/saggi/Tanzini.htm>.

1831. TANZINI, L., Statuti e legislazione a Firenze dal 1355 al 1415. Lo statuto cittadino del 1409, con un'introduzione di FUBINI R., Firenze, Olschki, 2004 (Biblioteca storica toscana, Serie I, 45), pp. XIV + 332.
Recc.: MENZINGER S., «Studi Medievali», Ser. III, XLVII, fase. 1 (giugno 2006), pp. 215-218; FORTUNATO LUCI M., «Renaissance Quarterly», 59, no. 2 (2006), pp. 490-491.

1832. TANZINI L., Tradizione e innovazione nella rubrica «De origine ìuris» dello Statuto fiorentino del 1409, «Archivio Storico Italiano», CLIX (2001), pp. 765-796.
Con l'edizione della rubrica del 1409 e del prologo dello statuto cittadino del 1415.
Disponibile per il download da «Storia di Firenze», <www.storiadifirenze.org>.

1833. TICCIATI L., Mare, Mercanti, Lana: gli «Ordìnes» a Pisa nel Duecento e l'evoluzione degli ordinamenti comunali, in Pisa: alle radici del diritto cittadino e internazionale. Legislazione e prassi istituzionale a Pisa (secoli XI-XIII). Una tradizione normativa esemplare, a cura di ROSSETTI G., Napoli, Liguori, 2001 (Europa Mediterranea, Quaderni,  6), pp. 267-286.

1834. TIGLER G., Der Fall Lucca: Erwàhnungen und bislang teilweise unveróffentlìche Fragmente der verlorenen kommunalen Statuten vor 1308 als Quellen zur  architektonìschen und polìtischen Entwicklung des Stadtstaats, in La bellezza delle città. Stadtrecht und Stadtgestaltung im Italien des Mittelalters und der Renaissance, a cura di STOLLEIS M., WOLFF R., Tiibingen, Niemeyer, 2004 (Reihe der Villa Vigoni, 16), pp. 135-203.

1835. TURRINI P., Le cerimonie funebri a Siena nel basso Medio Evo: norme e rituale, «Bullettino senese di storia patria», CX (2003), pp. 53-102.

1836. VAUCHEZ A., Le eulte civìque de sainte Marguerite (t 1297) a Cortone, d'après les statuts communaux de 1325, in La Toscane et les Toscans autour de la Renaissance:
cadres de vie, société, croyances, Aix-en-Provence, Publications de l'Université de Provence, 1999, pp. 301-312.

1837. VIGNOLI, P., Per la datazione del «codice Yale» dei Costituti pisani (ms. Beinecke 415). Preparando Vedizione critica, in Pisa: alle radici del diritto cittadino e internazionale. Legislazione e prassi istituzionale a Pisa (secoli XI-XIII). Una tradizione normativa esemplare, a cura di ROSSETTI G., Napoli, Liguori, 2001 (Europa Mediterranea, Quaderni, 16), pp. 53-77.

1838. WOLFF R., Grabmaler. Platzgestaltung und Stadtstatuten, in La bellezza delle città. Stadtrecht und Stadtgestaltung im Italien des Mittelalters und der Renaissance, a cura di STOLLEIS M., WOLFF R., Tiibingen, Niemeyer, 2004 (Reihe der Villa Vigoni, 16), pp. 303-342.
Si riferisce in particolare alle normative urbanistiche di Firenze e di Siena.

1839. ZORZI A., Gli statuti di Firenze del 1322-1325: regimi politici e produzione normativa, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VII convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARINI R., VARANINI G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 123-141.
Disponibile per il download da «Storia di Firenze», <www.storiadifirenze.org>.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

1840. AGLIETTI P., La Compagnia dei Battuti di S. Michele a Castello nel contado di Firenze, Firenze, Pagnini, 1998 (Pubblicazioni dell'Archivio Arcivescovile di Firenze - Studi e Testi, 5), pp. 106.
Edizione delle varie redazioni dei capitoli della Compagnia dal 1470 al 1825.

1841. Antichi Statuti [Gli] della Compagnia dei Disciplinati dell'oratorio dei Santi Sebastiano e Rocco in Massa Lunense, a cura di FRANCHI G., LALLAI M., «Le Apuane: rivista di cultura, storia, etnologia», XVII, n. 33 (1997), pp. 81-94.

1842. BAMBI F., Un testo statutario inedito (o quasi) della metà del Trecento: i capìtoli sulla compagnia «la quale si rauna al luogo della chiesa dì Santo Michele» dì Carmignano, «Bollettino dell'Opera del vocabolario italiano», Vili (2003), pp. 241-285.

1843. BOLOGNI G., Lo Spedale della Misericordia e Dolce: da «ì nuovi statuti dei luoghi pii della terra di Prato del 13 giugno 1545» al «nuovo regolamento per lo spedale di Prato dì Pietro Leopoldo del 22 giugno 1776», Signa (FI), Masso delle Fate edizioni, 2003 (Edizioni speciali, 15), pp. 214, ill.

1844. Capìtoli della Compagnia del Corpus Domini della Penna. Il ms. n. 416 dei Capitoli delle comp. rei. Soppresse (Archivio di Stato di Firenze), a cura di FABBRI C. e  FRANCIONI P., presentazione di TRISTANO C, Firenze, Aska, 2002 («Ad fontes», 1), PP- 79.

1845. Capitoli della compagnia di Sant'Agostino, in Nuovi testi pratesi dalle origini al 1320, a cura di FANTAPPIE R., Firenze, Accademia della Crusca, 2000 («Scrittori italiani e testi antichi pubblicati dall'Accademia della Crusca»), I, pp. 533-552.
Capitoli del 1319.

1846. Capitoli [7] della compagnia di S. Francesco nella terra di San Gimignano, a cura di MORI S., «Miscellanea storica della Valdelsa», CV (1999), pp. 261-290.
Testo in volgare dei capitoli, rielaborati in età tridentina da un modello del 1490.

1847. Capitoli e decreti delValma Compagnia del SS. Sacramento e dì San Carlo in San Donato, a cura di FERRI C, «Rivista di archeologia, storia, costume», XXIX (2001), pp. 15-36.
Capitoli del 1635, aggiornati fino al 1939 (San Donato è una contrada di Lucca).

1848. CZORTEK A., La fondazione del Monte di Pietà dì Sansepolcro e lo statuto del 1466, «Proposte e ricerche», a. XX, n. 38 (1997), pp. 7-25.

1849. FIORELLI P., Uno statuto per Salomè, «Archivio storico pratese», LXXII (1996), pp. 5-24.
Con proemio e ultimo capitolo degli Statuti de' luoghi pietosi di Prato (1456).
Ora anche in: A Ennio Cortese, scritti promossi da MAFFEI D. e raccolti a cura di BIROCCHI L, CARAVALE M., CONTE E., PETRONIO U., Roma, Il Cigno Edizioni, 2001, n, p. 105-117.

1850. Luogo [Un] della città per custodia de' pazzi Santa Dorotea dei Pazzerelli dì Firenze nelle delìbere della sua congregazione (1642-1754), a cura di MOGHERINI G. e BIOTTI V., Firenze, Le Lettere, 1997 (Medicina e storia), pp. 255.

1851. MARSILI, L., Statuti della compagnia di Cìntola, «Rivista di archeologia, storia, costume», XXV (1997), pp. 57-62.
Edizione degli statuti del 1668.

1852. Muzzi O., Il «Liber iurium» del vescovado dì Volterra, «Rassegna Volterrana. Rivista d'arte e di cultura», LXXV (1998), pp. 45-55.

1853. PELLEGRINI M., La comunità ospedaliera dì Santa Maria della Scala e il suo più antico statuto (Siena, 1305), Ospedaletto (PI), Pacini, 2005 (Ospedali medievali tra carità e servizio, 3), pp. 151.

1854. REALI VANNUCCI A., La Compagnia della Beata Maria Vergine dì Piazza ed il codice trecentesco dei Capìtoli e dei miracoli, «Bullettino storico pistoiese», CI (1999), pp. 35-55.
Con i Capìtula Societatis beate Marie Virginis (metà del XIV secolo).

1855. ROSADINI M., Lo statuto e la bolla di approvazione della Compagnia del Rosario di Laterina, «Rivista di storia della miniatura», 3 (1998), pp. 149-154.

1856. Statuti [Gli] della Misericordia di Rapolano Terme, a cura di MAZZINI D., Siena, Cantagalli, 2002, pp. 166, ill.
Rec.: MORETTI R., «Confraternitas», 14, n. 2 (2003), pp. 27-28.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

1857. Arte [Z/] degli speziali a Montalcìno: edizione integrale dello statuto degli speziali del 1582 in occasione del centenario della Farmacia Salvioni (1905-2005), a cura di SALVIONI R., San Qukico d'Orda (SI), Ed. Don Chisciotte, 2005, pp. 90, ill.

1858. GIORGI P., I ceri di San Giovanni: i regolamenti per la fabbricazione della cera negli statuti delle Arti fiorentine nei secoli XTV-XVI, in La festa di San Giovanni nella storia di Firenze: rito, istituzione e spettacolo, a cura di PASTORI P., Firenze, Edizioni Polistampa, 1997 (Storia locale, 21), pp. 67-79.

1859. FRANCESCHI F., Ritualità e devozione nel mondo delle arti (secoli XIV-XV). Prime considerazioni, in Simboli e rituali nelle città toscane tra Medioevo e prima età moderna (Atti del convegno internazionale Arezzo, 21-22 maggio 2004) [= «Annali aretini», XIII (2005)], pp. 79-92.
Dagli statuti delle arti, prevalentemente toscani.

1860. PILASTRI G., Lo statuto: cenno storico, «Rassegna Volterrana. Rivista d'arte e di cultura», LXXm-LXXTV (1996-1997), pp. 305-323.
Sullo statuto dell'Accademia dei Sepolti di Volterra (1598).

1861. Statute ofthe painters* guild of Siena in a translation by Gabriele Erasmi of the Breve dell'arte dei pittori senesi from the text edìted by Gaetano Milanesi in: Documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena, 1854, in The world of the early Sienese painters, a cura di MAGINNIS H. B. J., University Park, Pennsylvania State University Press, 2001, pp. 201-224.

1862. Statuti [Gli] dell'Accademia del disegno, a cura di ADORNO F., ZANGHERI L., Firenze, Olschki 1998, pp. IX + 208.

1863. Statuti [Gli] degli speziali di Lucca del 1594, Conselve (PD), Tip. Reg. Veneta, 1996 (Accademia italiana di storia della farmacia, Corpus statutorum apothecarìorum Italìcorum, Ser. A, 16), pp. 29.
Supplemento a: «Atti e memorie della Accademia italiana di storia della Farmacia», 3 (1995).

1864. Statuto [Lo] dei Vasai di Asciano, Trascrizione del manoscritto originale del 1572, [testi a cura di ASCHERI M., BARLUCCHI A., LODOVICI F.], [S. 1.], Società dei Filigelli, 2001, pp. 48, ill.

1865. Statuto [Lo] delVArte dei rigattieri e dei venditori di panni lini e lino di Firenze (1357), a cura di MASTURSI G., «Bollettino dell'Opera del vocabolario italiano», m (1998),  p. 331-382.

1866. Statuto [Lo] quattrocentesco dell'Arte dei Carnaioli di Borgo San Sepolcro: note sul commercio della carne alla fine del Medio Evo, a cura di BARLUCCHI A., «Archivio Storico Italiano», CIV (1997), pp. 697-734.

1867. Studio e scuola in Arezzo durante il Medioevo e il Rinascimento. I documenti d'archivio fino al 1530, a cura di BLACK R., Arezzo, Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, 1996, pp. 873.
Con i Capitoli dello Studio Aretino (1512) e altri documenti.

1868. VIGNOLI P., Le associazioni dei milites e del populus a Montopoli (Pisa): tre patti costitutivi degli anni 1219 e 1221, «Bollettino storico pisano», LXVIII (1999), pp. 1-44.

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

1869. ALUNNO F., LO statuto trecentesco di Monteverdi, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore CHERUBINI G., a. a. 1995-1996.

1870. BACCI B., La lingua giuridica nella Firenze del Trecento: gli statuti latini dei Medici e Speziali confrontati col testo volgare, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, relatore FIORELLI P., a. a. 1995-1996.

1871. BERNACCHIONI F., Il controllo della dominante sugli statuti delle comunità soggette: il caso toscano, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, relatore SORDI B., a. a. 1997-1998.

1872. CARMASSI L., Breve Pisani Communis, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, relatore CAVALLINA G., a. a. 2001-2002.

1873. CARPINI D., Le feste patronali in Toscana negli statuti comunali (Sec. XIII-XV), Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore Muzzi O., a. a. 2004-2005.

1874. CECCHE B., Ricerche sui capitoli delle compagnie di Pistoia, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, relatore FIORELU P., a. a. 1995-1996.

1875. FIORAVANTI S., L'arte dei Galigai di Firenze ed il suo statuto (1394-1433), Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore GUIDOTTI A., a. a. 2002-2003.

1876. FRANCOIS E., Le rappresaglie negli statuti delle città toscane medioevali, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, relatore GROSSI P., a. a. 1995-1996.

1877. GABRIELLI G. F., I brevi del Comune e del Popolo di Pisa del 1287 e del 1303: un confronto tra alcuni capitoli di diritto penale, Università degli studi di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore TANGHERONI M., a. a. 1999-2000.

1878. GELLI P., LO statuto dì San Miniato al Tedesco, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, relatore FIORELLI P., a. a. 1995-1996.

1879. GIANNELLI E., Aspetti dell'economia volterrana dagli statuti degli anni 1463-1470, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore PIOTO G., a. a. 1998-1999.

1880. GIUSTI C., LO Statuto degli uffici del Comune di Prato (1564), Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, relatore FIORELLI P., a. a. 1995-1996.

1881. LAFFUSA R., La lingua giuridica nella Firenze del Trecento: gli statuti volgari nell'Arte dei Rigattieri in confronto coi latini, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, relatore SORDI B., a. a. 1995-1996.

1882. LAZZERI D., La corte dei mercanti dì Lucca secondo gli Statuti del 1557 e del 1610, Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Lettere e filosofia, relatrice ISAACS A. K., a. a. 1996-1997.

1883. LAZZERINI F., Le comunità rurali della Lunigiana attraverso gli statuti del XIII e XIV secolo Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore PIOTO G., a. a. 1997-1998.

1884. LELLI S., La manifattura serica in Toscana fra II XIV E II XVI secolo: gli Statuti dell'Arte di Por Santa Maria, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Economia, relatore NIGRO G., a. a. 2000-2001.

1885. LUPI M., Ius Mercatorum e Statuti fiorentini: il caso del fallimento, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, relatore SORDI B., a. a. 2004-2005.

1886. MARZI C., LO Statuto di Campi del 1410, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, relatore SORDI B., a. a. 1996-1997.

1887. MASTURSI G., Statuto dei Rigattieri e Linaioli (1357), Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, relatore FIORELLI P., a. a. 1995-1996.

1888. MONTI M. C., Gli Statuti di Castra e Conio del 1411, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, relatore FIORELLI P., a. a. 1995-1996.

1889. NOCENTINI M., La lingua giuridica nella Firenze del Trecento: gli statuti latini dei Chiavaioli Ferraioli e Calderai confrontati coi volgari, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, relatore SORDI B., a. a. 1996-1997.

1890. PICCARDI P., Lo statuto dì Castelfranco dì Sopra del 1394, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, relatore ANDREANI A., a. a. 1996-1997.

1891. PIPPIA A., Lo Statuto di Figline Valdarno dal 1400 al 1500, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, relatore MANNORI L., a. a. 1996-1997.

1892. RAVEGGI L., Ricerca e legislazione mineraria nel Basso Medioevo: uno sguardo d'insieme, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore SZNURA F., a. a. 2000-2001.

1893. ROGAI L, Istituzioni e società nel Mugello del '400 (dagli statuti alle comunità rurali), Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore PIOTO G., a. a. 1997-1998.

1894. ROSIGNOLI M. G., Le riforme dello statuto dì Arezzo (1387-1393), Università degli Studi di Siena, Facoltà di Giurisprudenza, relatore NARDI P., a. a. 1998-1999.

1895. SANTUNIONE S., Agricoltura e pastorizia negli statuti comunali della Maremma toscana. Sec. XV, Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, relatrice LANCONELLI A., correlatrice MASCIOLI P., a. a. 2002-2003.

1896. TANZINI L., Statuti e legislazione a Firenze dal 1355 al 1415. Lo statuto cittadino del 1409, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore FUBINI R., a. a. 1999-2000.

1897. TURCHI D., La lingua giuridica nella Firenze del Trecento: gli statuti latini dell'Arte dei Legnaiuoli in confronto coi volgari, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, relatore SORDI B., a. a. 1999-2000.

 

INTEGRAZIONI PER LA TOSCANA ALLA BIBLIOGRAFIA STATUTARIA 1985-1995

Sezione 1 (Repertori, rubricali e problemi metodologici)

1898. SAVINO G., Preliminari ad una nuova edizione dello statuto della Sambuca del 1291 riformato nel 1340, in Gente e luoghi della Sambuca Pistoiese, Sambuca Pistoiese (PT), Editoriale «Nuèter», 1991, pp. 31-46.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

1899. Albori [Gli] del Comune di San Gimignano e lo statuto del 1314, a cura di BROGI M., con contributi di ASCHERI M., GUERRINI S. e DE LA RONCIÈRE CH. M., Siena, Cantagalli, 1995 (Documenti di storia, 13), pp. 309.

1900. Concordato [Un] quattrocentesco tra gli uomini di Zignago, Zeri e Rossano, a cura di FAGGIONI P. E., «Memorie dell'Accademia Lunigianense di Scienze e Lettere
Giovanni Capellini», LIV-LVI (1984-1986), pp. 111-112.

1901. DEL GRATTA R., Giovan Battista De Luca e gli Statuti di Piombino, Napoli, Edizioni Scientìfiche Italiane, 1985 (Nuove ricerche di storia, 4), pp. 312.
Edizione dello Statutum Plumbinensium (redazione del 1706).

1902. HAGERMANN D., LUDWING K. H., Europaisches Bergrecht in der Toscana: die Ordinamenta von Massa Marittima im 13. und 14. Jahrhundert, Kòln-Wien, Bòhlau Verlag, 1991 (Bòhlau-Studien-Bucher. Quellen-Dokumente-Materialien), pp. 111.

1903. LOMBARDI E., Massa Marittima e il suo territorio nella storia e nell'arte, Siena, Cantagalli, 1985, pp. 353.
Con la traduzione in italiano dello Statuto delle miniere d'argento e di rame della Città di Massa (XIII secolo), rubriche 1-XLII.

1904. Parlamento fiorentino [II] del 1° settembre 1378, a cura di TREXLER R., «Archivio Storico Italiano», CXLIH (1985), pp. 437-475.
Edizione del Parlamento dal fondo Balìe dell'Archivio di Stato di Firenze.

1905. Primo statuto [II] del comune di Pistoia [1117], a cura di SAVINO G., Pistoia, Comune di Pistoia - Società Pistoiese di Storia Patria, 1995, pp. 40, ill.

1906. Statuti [Gli] di Cerreto Guidi. 1412, a cura di MICHELI G. - MICHELI P., Firenze, Giampiero Pagnini, 1995 (Collana di studi, ricerche, documenti, 10 - Storia delle Comunità rurali e urbane della Toscana, 4), pp. XXVII +191.

1907. Statuti e regolamenti: statuti del Comune di Montepescali, [Firenze], Regione Toscana, 1995 (Regione Toscana, Giunta Regionale, Dipartimento Agricoltura e Foreste, Ufficio usi civici del servizio foreste e territorio, Quaderni degli usi civici e dei demani collettivi), pp. LXII + 132.

1908. Statuto di Signa a. 1399, a cura del GRUPPO ARCHEOLOGICO SIGNESE, [Signa (FI)], Masso delle Fate edizioni, 1993 (Quaderni del Gruppo Archeologico Signese - Studi, ricerche, documenti, 3), pp. 113, ill.

1909. Statuti [Gli] di Turicchi del 1455, a cura di COFACCI L., Firenze, G. Pagnini,1989, pp. 82.
Questa edizione differisce da: Turicchi e i suoi statuti, a cura di COFACCI L., introduzione di RASPINI G., premessa di FIORELLI P., note araldiche di CIABANI R., Firenze,  Pagnini e Martinelli Editori, 1989, soltanto per il titolo, la copertina e Pintroduzione.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

1910. ADORNI BRACCESI S., Aspetti delle scuole lucchesi al tempo di Aonio Paleario, «Rivista di archeologia, storia, costume», Xm (1985), pp. 9-14.
Capitoli sopra le scuole per due anni (4 dicembre 1556).

1911. ANTONELLI R., Fibbiano e Montanino, immagini del passato, «Campus Maior. Rivista di studi camaioresi», III (1990), pp. 67-115.
Ordini e Statuti del Comune di Fibian Montanino (Camaiore, LU) del 1623.

1912. ASCHERI M., Uno strumento di lavoro: gli indici antichi del consiglio generale del comune di Siena, «Bullettino senese di storia patria», XCm (1986), pp. 387-391.

1913. ASCHERI M., CIAMPOLI D., Il distretto e il contado di Siena: l'esempio della Val d'Orda nel quattrocento, in La Val d'Orda nel Medioevo e nei primi secoli dell'età moderna, a cura di CORTONESI A., Atti del convegno internazionale di studi storici (Pienza (SI), 15-18 settembre 1988), Roma, Viella, 1990, pp. 83-112.

1914. AZZETTA L., Notìzia intorno a Andrea Lancia traduttore degli Statuti per il Comune dì Firenze, «Italia Medioevale e Umanistica», XXXVII (1994), pp. 173-177.

1915. BALDINACCI S., FABRETTI G., L'Arte della coltivazione del rame e dell'argento a Massa Marittima nel XIII secolo, Firenze, Cantini, 1989, pp. 183, ill.
Riproduzione del manoscritto e traduzione italiana dello Statuto fatto per il Comune di Massa sull'arte della coltivazione del rame e dell'argento (1250-1328).
 

1916. BALESTRACCI D., Signorie, comunità e città. Le autonomie della Toscana medievale (XIII-XV secolo), in La libertà di decidere: realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del Medioevo, Atti del convegno (Cento (FE), 6-7 maggio 1993), a cura di DONDARINI R., Cento (FÉ), Comune di Cento, 1995, pp. 185-205.

1917. BAMBI F., I nomi delle «leggi fondamentali», «Studi di lessicografia italiana», XI (1991), pp. 153-224.

1918. BARTOLINI M., Sassetta nei secoli XVI e XVII, Pontedera (PI), Comune di Sassetta, 1986, pp. 287.
Contiene gli Statuti del Comune di Sassetta (1517-1529).

1919. BERTI L., L'esperienza statutaria del comune dì Arezzo attraverso ì secoli: continuità o rottura?, «Atti e memorie della Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze», n. s., voi. LEI (1991), pp. 71-73.

1920. BONATTI F., Aspetti della vita economica e sociale a Lusuolo nel secolo XVI attraverso gli statuti della comunità, «Archivio storico per le provincie parmensi», s. IV, XLV, 1993 [ma 1994], pp. 167-176.
Si tratta di Lusuolo (Mulazzo, MS).

1921. BRIZIO E., L'elezione degli uffici pubblici nella Siena del Trecento, «Bullettino senese di storia patria», XCVIII (1991), pp. 16-62.

1922. BUCCIO., Osservazioni sulla legislazione statutaria in materia di gestione dei documenti (secoli XIII-XIV), in Studi in onore di Arnaldo d'Addano, a cura di BORGIA L., DE LUCA F., VITI P., ZACCARIA R. M., Lecce, Conte Editore, 1995, voi. IV, pp. 59-73.

1923. CAPITANI O., Il medioevo tra Crivellucci e Gentile. A proposito dì una ricerca del giovane Gentile sulle leggi suntuarie del comune dì Pisa, «Bollettino storico pisano», LXVI (1997), pp. 1-16.

1924. CASALI G., I casi di Cascina, Pontedera, Castelfranco e S. Croce, in Castelli e borghi della Toscana tardomedievale, Atti del convegno di studi (Montecarlo (LU), 28-29 maggio 1983), Pescia (PT), Benedetti, 1988, pp. 11-20.
Con brevi frammenti degli statuti dei castelli considerati.

1925. CEPPARI M. A., TURRINI P., Il mulino delle vanità. Lusso e cerimonie nella Siena medievale, Siena, Il Leccio, 1993, pp. XXXIV, 256, ill.
Contiene lo Statuto del Donnaio del Comune di Siena del 1343 con traduzione a fronte.

1926. CONCIONI G., Il libro degli Statuti della comunità di Compito, «Rivista di archeologia, storia, costume», XTV (1986), pp. 49-58.
Col rubricano dello statuto di Compito (LU) del 1781.

1927. D'ADDARIO, A., La «provvisione» del 1550 sulle «hore de' Magistrati» e la polìtica dì buon governo del duca Cosimo I de' Medici, «Archivio Storico Italiano», CLI (1993), pp. 13-26.

1928. DE ROSA R., Gli statuti di Pontremolì, «Studi lunigianesi», XIX-XX-XXI (1989-1990-1991), pp. 67-90.

1929. FABBRI L., Le comunità di Chìannì e Rivolto (secc. XI-XIX). Chìannì delle Colline Pisane, «Rassegna Volterrana. Rivista d'arte e di cultura», LXI-LXII (1985-1986), pp. 9-264.
Col repertorio degli statuti del Comune di Chiarini (PI) (1576-1633).

1930. FERRI C, Riforme di Statuto a Castello dì Roggio e a Colognora dì Val di Roggio (1713-1791), «Rivista di archeologia, storia, costume», XXIII (1995), pp. 71-80.

1931. FRANCESCHI F., Intervento del potere centrale e ruolo delle arti nel governo dell'economia fiorentina del Trecento e del primo Quattrocento, «Archivio Storico Italiano», GLI (1993), pp. 863-909.

1932. FUBINI R., All'uscita della scolastica medievale. Salutati, Bruni e i «Dialogi ad Petrum Hìstrum», «Archivio Storico Italiano», CL (1992), pp. 1065-1103.
Con la provvisione del 1396 per la costruzione di un monumento a Dante e ad altri fiorentini illustri.

1933. GIORGI A., Il carteggio del Concistoro della repubblica di Siena (spoglio delle lettere 1251-1374), «Bullettino senese di storia patria», XCVH (1990), pp. 193-573.

1934. LAGUZZI M., L'archivio del comune dì Vellano, in Archìvi della Valdìnìevole e storia locale, Atti del convegno (Buggiano Castello (PT), 22 giugno 1985), Buggiano (PT), Comune di Buggiano 1986, pp. 31-38.

1935. LAQUIDARA M., Statuti di Carrara e le monete, «Le Apuane: rivista di cultura, storia, etnologia», a. XI, n. 22 (1991), pp. 66-78.

1936. MARONGIU A., Gli ordinamenti municipali. Momenti e aspetti dell'avvento della Signorìa, in Castruccìo Castracani e il suo tempo, Atti del convegno internazionale (Lucca, 5-10 ottobre 1981), Lucca, Società storia lucchese, 1986 [= «Actum Luce», Xm-XIV (1984-1985)], pp. 17-34.

1937. MARZI D., La Cancellerìa della Repubblica Fiorentina, Firenze, Le Lettere, 1987, 2 voli., pp. XXXVIII-775.
Ristampa anastatica, con presentazione di CHERUBINI G., dell'edizione: Rocca San Casciano, Cappelli, 1909.
Contiene frammenti di statuti e provvisioni trecentesche.

1938. MICHELI PELLEGRINI P., Statuti ed ordinamenti di Carrara, «Le Apuane: rivista di cultura, storia, etnologia», a. X, n. 19 (1990), pp. 9-31.

1939. MICHELOTTI A., L'archivio del comune di Buggiano, in Archivi della Valdinievole e storia locale, Atti del convegno (Buggiano Castello (PT), 22 giugno 1985),
Buggiano (PT), Comune di Buggiano 1986, pp. 97-105.

1940. MORDINI M., Note sull'origine e la formazione del Comune di Grosseto nei secoli XII-XIII, «Studi senesi», CVH (1995), pp. 288-320.

1941. NERI F., Aspetti dì poltica giudiziaria nello stato territoriale fiorentino. Condannati a Pistoia, graziati a Firenze, «BuUettino storico pistoiese», XCVII (1995), pp. 75-101.

1942. NERI L., Culture et politique à Sienne au début du XIV6 siede: le statut en langue vulgaire de 1309-1310, «Médiévales», XXH-XXm (1992), pp. 207-221

1943. NERI V., Monticchiello. Storia di una comunità, Siena, Cantagalli, 1982, pp. 245, ill.
Sugli Statuti del Comune di Monticchiello (Pienza, SI) del 1442 con aggiunte.

1944. NINCI R., Tecniche e manipolazioni elettorali nel Comune di Firenze tra XIV e XV secolo (1382-1434), «Archivio Storico Italiano», CL (1992), pp. 735-773.

1945. PICCINNI G., Il contratto di mezzadria nella Toscana medievale. III. Contado di Siena, 1349-1518. Appendice: la normativa, 1256-1510, Firenze, Olschki, 1992, pp. 482.

1946. PIRAS M., Ferie e feste a Pietrasanta durante il periodo Mediceo (1530-1737), «Studi Versiliesi», X (1992) [ma 1995], pp. 55-62.

1947. POLIZZI S., Un inedito del 1280 riguardante la lotta antimagnatizia a Pisa, «Bollettino storico pisano», LVIII (1988), pp. 311-319.

1948. PUCCINELLI G., La comunità di Camaiore nella seconda metà del quattrocento, «Campus Maior. Rivista di studi camaioresi», II (1989), pp. 87-110.
Sullo statuto del Comune di Camaiore (LU) del 1470.

1949. RICCI G., Gli Statuti del 1304: Statuti dell'Aulla o Statuti dì Vìllafranca?, «Studi lunigianesi», XVI-XVII-XVm (1986-1987-1988), pp. 37-43.

1950. ROMITI A., La comunità dì Camaiore e la sua organizzazione negli ultimi anni del Trecento, «Campus Maior. Rivista di studi camaioresi», I (1988), pp. 37-86.
Contiene lo Statuto del Comune dì Camaiore dell'anno 1390.

1951. RONCOLI A., Le composizioni della Vicarìa di Camaiore tra 1507-1778, «Campus Maior. Rivista di studi camaioresi», II (1989), pp. 111-146.

1952. RONCOLI A., Le istituzioni camaioresi alla luce dello statuto comunale del 1402, «Campus Maior. Rivista di studi camaioresi», I (1988), pp. 87-125.

1953. RONCOLI A., Lo statuto comunale del 1612, «Campus Maior. Rivista di studi camaioresi», IV (1991), pp. 5-27.

1954. SEGHIERI M., L'archìvio del comune dì Montecarlo, in Archivi della Valdìnìevole e storia locale, Atti del convegno (Buggiano Castello (PT), 22 giugno 1985), Buggiano (PT), Comune di Buggiano 1986, pp. 91-96.

1955. TORI G., Il Cerruglìo sotto la dominazione pisana (1342-1369), in Castelli e borghi della Toscana tardomedievale, Atti del convegno di studi (Montecarlo (LU), 28-29 maggio 1983), Pescia (PT), Benedetti, 1988, pp. 161-215.

1956. VERDE A. R, Lo Studio fiorentino, 1473-1503. Studi e documenti, voi. IV. La vita universitaria, 1.1. Gli Statuti. Anni scolastici 1473-74 - 1481-82, Firenze, Olsckhi, 1985, pp. LVH + 464.
Contiene varie rubriche dagli statuti dello Studio e dalle deliberazioni degli Ufficiali dello Studio (1472-1497).

1957. VITA P., Il Commissario generale delle montagne e delle Vicarìe: una nuova magistratura criminale lucchese del XVI secolo, «Actum Luce», XX (1991), pp. 89-124.

1958. ZANETTI P., Fra centro e periferia: Chiarissimo de' Medici a Pisa nella prima fase di organizzazione dello Stato mediceo (1532-1545), «Archivio Storico Italiano», CXLIII (1985), pp. 373-398.

1959. ZANETTI P., Intervento politico, riorganizzazione istituzionale, pratica amministrativa del principato mediceo nell'area pisana (1532-1574), «Archivio Storico Italiano», CXLVI (1988), pp. 183-215.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

1960. ANTONELLI R., Alcune notizie sulla congregazione delle fanciulle di Camaiore, «Campus Maior. Rivista di studi camaioresi», VI (1994), pp. 29-49.
Sullo statuto della Congregazione del 1590.

1961. BAGGI G., La «Compagnia della devotione del Corpo di Christo della terra dì Prato». Frammento dì storia religiosa locale documentata da tre preziosi Codici miniati della Biblioteca Roncioniana di Prato, «Archivio storico pratese», LXVI (1990), pp. 205-213.

1962. BAGGIANI F., Le confraternite del Rosario nella Diocesi di Pisa, «Bollettino storico pisano», LXIH (1994), pp. 167-200.
Con i capitoli della Confraternita del Rosario di Zambra (Cascina, PI) del 1576.

1963. BARTOLINI M., Querceto 1486, «Rassegna Volterrana. Rivista d'arte e di cultura», LXI-LXII (1985-1986), pp. 305-323.
Edizione dei capitoli della Compagnia della Vergine Maria di Querceto (Volterra, PI) del 1486.

1964. BERTI L., La normativa sui panni funebri della Fraternità dì Arezzo. Autodelimitazione di un ceto dirigente del primo Cinquecento ed esorcizzazione delle conseguenze sociali della morte, «Annali aretini», III (1995), pp. 5-60.

1965. Capitoli della Santissima Compagnia del Corpo di Cristo del Comune di Capannori (a. d. 1507), a cura di LERA G., Capannori (LU), Ponte, S. d. [ma post 1991], pp. 14.

1966. FABBRI L., Le comunità di Chianni e Rivolto (secc. XI-XIX). Chianni delle Colline Pisane, «Rassegna Volterrana. Rivista d'arte e di cultura», LXI-LXII (1985-1986), pp. 9-264.
Con i capitoli della Venerabile compagnia della Nonziata di Chianni (PI) del 1631 e di altre del XVIII secolo.

1967. GAI L., Le feste patronali di S. Jacopo e il palio a Pistoia, Pistoia, Società pistoiese di storia patria, 1987 (Incontri pistoiesi di storia arte cultura, 39), pp. 29.
Contiene alcune rubriche dagli statuti dell'Opera di San Iacopo del 1313 e del 1328.

1968. LOMBARDI R., Statuti delle confraternite di Arliano, «Rivista di archeologia, storia, costume», XIX (1991), pp. 141-158.
Con gli statuti delle Compagnie della Madonna del Carmine (1626), del Sanctissìmo Rosario (fine XVI secolo), della Presentassione della Madre Vergine Maria (S. d.).

1969. MANETTE R., SAVINO G., I libri dei disciplinati di S. Maria della Scala di Siena, «Bullettino senese di storia patria», XCVII (1990), pp. 122-192.

1970. POLONIO V., Per l'edizione dei Sinodi medievali lunensi, «Giornale storico della Lunigiana e del territorio lucense» n. s., XXXVIII (1987), pp. 5-15.

1971. Regola degli Ospitalieri del Tau dì Altopascìo A. D. 1239. Testo - interpretazione - commento, a cura di BERTELLI L., Altopascio (LU), Comune - Pro loco di Altopascio, 1995, pp. 117, ill.

1972. SPICCIANI A., Scopi polìtici degli interventi fiorentini nelle istituzioni ecclesiastiche e nella tradizione liturgica della Valdinievole, in Itinerari dì ricerca nelle fonti archivìstiche della Valdinievole, a cura di MANNO TOLU R., Pistoia, Archivio di Stato di Pistoia, 1987, pp. 47-75.
Contiene il capitolo sugli «infermieri» nello statuto del 1587 della Compagnia di Santa Maria Maddalena di Pescia (PT).

1973. ZORZI PUGLIESE O., LO statuto riformato dei Buonuomini di S. Martino: riflessi del pensiero rinascimentale in un documento confratemale, «Rinascimento», s. II, XXXI (1991), pp. 261-280.
Contiene le Regole dei Procuratori de' poveri vergognosi di S. Martino di Firenze (1470 ca).

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

1974. GEHL P., The 1615 Statutes ofthe Sìenese Guìld ofStationers and Booksellers: Provincial Publishing in Early Modem Tuscany, «I Tatti studies. Essays in the  Renaissance», 6 (1995), pp. 215-253.
Disponibile per il download da «Villa i Tatti», <www.itatti.it>.

1975. Primo statuto [II] del Monte di Pietà di Lucca, a cura di ROMITI V., «Actum Luce», XXIV (1995), pp. 23-68.
Lo Statuto del Monte di Pietà del 1489.

1976. Statuti [Gli] dell'Arte dei mereiai, pizzicaioli e speziali di Colle di Valdelsa (1345), a cura di CASTELLANI A., «Studi linguistici italiani», XX (1994), pp. 3-39.

1977. Statuti [Gli] degli speziali di Pistoia del 1512, Padova, Accademia italiana di storia della farmacia, 1994 (Corpus statutorum apothecariorum Italicorum, Ser. A, 15), pp. 19.
Supplemento a: «Atti e memorie dell'Accademia italiana di storia della farmacia», a. XI, n. 4 (1994).

1978. Statuti [Gli] degli speziali di Lucca del 1594, Padova, Accademia italiana di storia della farmacia, 1995 (Corpus statutorum apothecariorum Italicorum, Ser. A, 16), pp. 29.
Supplemento a: «Atti e memorie dell'Accademia italiana di storia della farmacia», a. XII, n. 4 (1995).

1979. Statuti et ordinamenti della merciaria et pizicara della città di Volterra (1355), a cura di ISOLANI R, «Rassegna Volterrana. Rivista d'arte e di cultura», LXXI-LXXII (1994-1995), pp. 131-147.

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

1980. CAMBI M., LO statuto dell'Arte degli oliandoli e pizzicagnoli di Firenze del 1380, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, relatore FIORELLI R, a. a. 1994-1995.

1981. CINTI M., Gli statuti di Cerreto Guidi del 1572, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, relatore FIORELLI P., a. a. 1994-1995.

1982. FAVINI E., Aspetti di vita lucchese dagli statuti comunali del 1372, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore PINTO G., a. a. 1994-1995.

1983. GIABBANELLI A., La lìngua giurìdica latina e volgare negli statuti dì Badìa Tedalda e dì Pratieghi, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, relatore FIORELLI R, a. a. 1994-1995.

1984. TANGANELLI T., La lingua giuridica nella Firenze del Trecento: gli statuti volgari dell'Arte dei Chiavaioli, Ferraioli e Calderai in confronto coi latini, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, relatore FIORELLI P., a. a. 1994-1995.

1985. URBINI E., La lingua giurìdica nella Firenze del Trecento: gli Statuti delVArte dì Por Santa Maria in latino e in volgare, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, relatore FIORELLI P., a. a. 1994-1995.