Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)
575. IONA M. L., Le edizioni degli Statuti triestini del secolo XIV. Appunti per una revisione, «Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria», vol. CV-1, n. s. LIII-1 (2005), pp. 11-24.
Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)
576. BAIUTTI G., Antichi statuti dì Cassacco, Montegnacco e Raspano, traduzione in friulano e direzione editoriale di MARTTNIS M., Cassacco (UD), Comune di Cassacco, 2005, pp. 79, ill.
577. Costituzioni della Patria del Friuli: nel volgarizzamento dì Pietro Capretto del 1484 e nell'edizione latina del 1565, a cura di GOBESSI A. e ORLANDO E., con un saggio introduttivo di ZORDAN G., Roma, Viella, 1998 (Corpus statutario delle Venezie, 14), pp. 409.
578. Statuti di Cividale, edizione, introduzione e traduzione di BENATTI C, Udine, Ed. Forum, 2005 (Statuti comunali della Patria del Friuli, 2), pp. 247.
579. Statuti di Monfalcone, ristampa del testo in latino, edizione del testo in volgare, introduzione e note di CAVINA M., Udine, Ed. Forum, 2005 (Statuti comunali della Patria del Friuli, 3), pp. 151, ill.
580. Statuti [Gli] di Spilimbergo del 1326 con le aggiunte fino al 1421, a cura di BEGOTTI P. C, Spilimbergo (PN), Ed. Pro Spilimbergo, 2001, pp. 140.
Rec: ZANIN L., «Ce fastu?», LXXVII (2001), pp. 135-136.
581. Statuti di Venzone, edizione, introduzione e note di CAVINA M., Udine, Ed. Forum, 2004 (Statuti comunali della Patria del Friuli, 1), pp. 142.
Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)
582. BEGOTTI P. C, Gli statuti medievali di Casarsa, «Quaderni Casarsesi», 5 (1998), pp. 25-28.
583. Contea [La] dei Goriziani nel Medioevo, a cura di TAVANO S., Gorizia, Libreria Editrice Goriziana, 2002, pp. 240.
584. CONTI A., Le finanze del Comune di Trieste 1295-1369, Trieste, Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia, 1999 (Fonti e studi per la storia della Venezia Giulia, Studi, 7), pp. 153.
585. DE BIASI L., Inquisizione a Cividale nel 1531. Il primo processo in Friuli, i costituti di Biagio di Totulo, «Forum Iulii», XVI (1992), pp. 9-32.
586. DEGRASSI D., Mutamenti istituzionali e riforma della legislazione: il Friuli dal dominio patriarchino a quello veneziano (XIV-XV secolo), «Clio», a. XXXVI, n. 3 (2000), pp. 419-441.
587. Di MARCO E., Il notariato nella Repubblica di Venezia e nella montagna carnica durante l'età moderna, «Ce fastu?», LXXIX (2003), pp. 227-260.
588. DURISSINI D., Economia e società a Trieste tra XIV e XV secolo, presentazione di CAMMAROSANO P., Trieste, Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia, 2005 (Fonti e studi per la storia della Venezia Giulia, Studi, 10), pp. XIV + 302.
589. FRATTOLIN G., Le istituzioni pubbliche a Pordenone tra Medioevo ed Età Moderna: gli Statuti Civili del 1438 nell'edizione del 1755, Pordenone, Comune di Pordenone, 2003 (Fonti d'archivio, 1), pp. 299, ill.
590. GALLAROTTI A., Bandi e avvisi della Repubblica di Venezia nel Cinquecento e Seicento riguardanti l'area friulana, «Studi Goriziani», 85 (1997).
591. JOPPI V., 77 castello di Moruzzo ed i suoi signori: con documenti e statuti, S. n. t. [1995?], pp. 96, ill.
Ristampa anastatica dell'edizione: Udine, [Tip. Del Patronato], 1895.
592. MAFFEI E., Attività notarile in aree bilingui: i vicedomini a Trieste e in Istria nel 1300, «Nuova rivista storica», 83 (1999), pp. 489-542.
593. MARTDSUS M., Gli statuti di Faedis: una moderna riflessione del compianto Giulio Geatti, 1949 1991, «Sot la nape», a. 53, n. 3-4 (setembar-dicembar 2001) pp. 21-22.
594. MONTE M., Ebrei e banchi ebraici nella «particolare giurisdizione della Tisana» in età feudale, «La Bassa», 2 (2002), pp. 29-44.
595. MOSCARDA D., L'area alto adriatica tra sovranità imperiale e autonomia locale, Trieste, Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia, 2002 (Fonti e studi per la storia della Venezia Giulia, Studi, 8), pp. 245.
596. PANI L., VICARIO F., Antiche scritture friulane dagli Acta camerariorum communis dì Cividale del Friuli, «Forum Iulii», XXIV (2000), pp. 61-72.
597. PAVANELLO R., Il Gòrzerìsch Statut: sulla vicenda della versione in lingua tedesca delle Constitutiones Patriae Foriiuli, Gorizia, Biblioteca Statale Isontina, [2003] (Biblioteca di Studi goriziani, 8), pp. 84, ill.
598. Statuti [Gli], il palazzo, a cura di FURLAN C., Spilimbergo (PN), Comune di Spilimbergo, 2001, pp. 224, 3 tavv., ill.
Fa parte di: Bernardino Partenio e VAccademia di Spilimbergo: 1538-1543, a cura di FURLAN C, Spilimbergo (PN), Comune di Spilimbergo, 2001, 2 voli, in custodia.
599. TAMBURLINI F., La pubblicazione degli statuti della Patria del Friuli in età veneta: problemi editoriali e tipografici, in Rappresentanze e territori: parlamento friulano e istituzioni rappresentative territoriali nell'Europa moderna, a cura di CASELLA L:, Udine, Ed. Forum, 2003 (Strumenti di storia del Friuli, 1), pp. 460-484, ill.
Con riassunto in lingua inglese.
600. VICARIO F., Carte friulane tra gli atti delle Diffinitiones Magnificae Communitatis di Cividale del Friuli (anni 1418-1450), «Forum Iulii», XXIII (1999), pp. 113-136.
601. VIGGIANO A., Politica e giustizia. Per uno studio del tribunale del luogotenente della Patria del Friuli a metà Quattrocento, in Rappresentanze e territori. Parlamento friulano e istituzioni rappresentative territoriali nell'Europa moderna, a cura di CASELLA L., Udine, Ed. Forum, 2003 (Strumenti di storia del Friuli, 1), pp. 391-432.
Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)
602. CASTENETTO R., La pieve, la parrocchia e la confraternita. Note storiche sulla Fradese di Grizzo, in La «Fradese» di Grizzo. La chiesa e la confraternita, scritti di CASTENETTO R., GOI P., ROVEREDO E., a cura di Goi P., Fiume Veneto (PN), GEAPprint, 2001, pp. 9-72.
603. CASTENETTO R., VICARIO F., Santa Maria di Trìcesimo: vicende storiche e scritture di una confraternita friulana nel Medioevo, Trìcesimo (UD), Comune di Trìcesimo, 2000, pp. 166.
604. CORSO REGENI M. T., La Mariegola dì San Zuanne dei Battuti di Marano: inedito statuto confraternale risalente al 1604, «La Bassa», n. 35 (dicembre 1997), pp. 99-101, ill.
605. MATTALONI C, Le confraternite di Cividale dal XIII al XX secolo, in Cividat, Atti del 76° congresso della Società Filologica Friulana, a cura di COSTANTINI E., MATTALONI C, PASCOLINI M., Udine, Ed. S.F.F., 1999, voi. I, pp. 473-504.
606. MATTALONI C, L'insigne capitolo di Santa Maria Assunta di Cividale del Friuli, in Cividat, Atti del 76° congresso della Società Filologica Friulana, a cura di COSTANTINI E., MATTALONI C, PASCOLINI M., Udine, Ed. S.F.F., 1999, voi. I, pp. 405-426.
607. MONTE M., Episodi di malversazione nelle amministrazioni delle confraternite laicali di San Daniele del Friuli nel periodo veneziano (1762-1797), «Ce fastu?», LXXVIII (2002), pp. 45-75.
608. MONTICO A., L'antico ospedale di Santa Maria dei Battuti a San Vito al Tagliamene alla luce di nuove testimonianze storiche-documentarie, «Ce fastu?», LXXIX (2003), pp. 51-65.
609. Quaderno [II] della fraternità di Santa Maria di Trìcesimo: ms. 147, Fondo Joppi, a cura di VICARIO F., Udine, Biblioteca Civica V. Joppi, 2000 (Quaderni della Biblioteca civica V. Joppi, Fonti e documenti, 4), pp. 199.
610. Statuto della Confraternita dei sacerdoti sotto il titolo del SS. Crocifisso di Buja, presentazione di MENIS G. C, Buja (UD), S. n. t , 2003, pp. 15, ill.
Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)
611. BIN M., L'«Ospedale delle donne»: un'istituzione socio-assistenziale nella Trieste del XIV secolo, «Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria», voi. CI, n. s. XLIX (2001), pp. 215-270.
612. Il registro della confraternita dei Pellicciai di Udine, a cura di VICARIO F., Udine, Ed. Forum, 2003 (Biblioteca di lingua e letteratura friulana, 4), pp. 204.
613. TAVANO L., Gesuiti, studenti e nobili nell'«Historia Collegii Gorìtiensìs», «Studi Goriziani», 83 (1996).
Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)
614. BARDELOTTO J., L'ordinamento criminale negli statuti di Trieste del 1550, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Giurisprudenza, relatore PAVANELLO R., a. a. 1999-2000.
615. DAO N., Il collegio notarile dì Udine: l'archìvio e lo statuto (sec. XV-XVIII), Università degli Studi di Udine, Facoltà di Lettere e Filosofìa, relatore NAVARRINI R., a. a. 1995-1996.
616. MACCARELLI M., L'amministrazione della giustizia penale in Carnia: secoli XVI-XVII, Università degli Studi di Venezia «Ca' Foscari», Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore POVOLO C, a. a. 1996-1997.
617. OGNO S., La prassi penalistica degli statuti di Portogruaro tra XIV e XV secolo. Indagine sul rapporto tra consuetudini del luogo e la generale dottrina criminale dello ius commune, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Giurisprudenza, relatrice MOSCARDA D., a. a. 2000-2001.
618. PIAZZA K., Il notaio nella cancelleria dell'ufficio degli astanti della città di Udine, Università degli Studi di Udine, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore NAVARRINI R., a. a. 1997-1998.
619. VIOLINO L., In tema di donationes propter nuptias nel diritto romano comune e nei diritti statutari: l'istituto delle dismontaduris nelle Constitutiones Patriae Foriiuli, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Giurisprudenza, relatrice MOSCARDA D., a. a. 1998-1999.