Bibliografia statutaria dell'Umbria (1996-2005)

Sezione 1 (Repertori, rubricali e problemi metodologici)

2037. Archìvio [L'] storico comunale preunitario di Gualdo Cattaneo e i fondi aggregati (1392-1861), Inventari a cura di MARONI S., Perugia, Soprintendenza archivistica per l'Umbria - Comune di Gualdo Cattaneo (PG), 2001 (Segni di civiltà. Quaderni della Soprintendenza archivistica per l'Umbria, 9), pp. 207.
A p. 29 sono inventariati gli statuti di Gualdo Cattaneo.

2038. CAPRIOLI S., Premessa, in Statuto del Comune di Perugia del 1279. I: Testo, a cura di CAPRIOLI S., con la collaborazione di BARTOLI LANGELI A., CARDINALI C, MAIARELLI A., MERLI S., Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, 1996 (Fonti per la storia dell'Umbria, 21), pp. IX-XIX.
In particolare alle pp. XXV-XXIX, paragrafo 3: Dalla tradizione alla recensione. Criteri per la costituzione del testo.

2039. CAPRIOLI S., Ringraziamenti per uno statuto, «Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria», XCV (1998), pp. 190-191.
L'autore dà notizia del lavoro di collazione fra l'esemplare manoscritto dello Statuto di Spoleto del 1347 (di cui è stata fatta l'edizione diplomatica) e la successiva versione a  stampa del 1542. Il risultato sono 60 pagine, non pubblicate in questa sede, ma che restano a disposizione presso la stessa Deputazione.
 

2040. GUARINO F., L'archivio della comunità feudale di Tordandrea (1534-1614). Inventario, «Archivi in Valle Umbra», n/2 (2000), pp. 19-86.
Alle pp. 36-38 sono inventariati gli statuti di Tordandrea (Assisi, PG); in appendice a p. 51 è trascritto un frammento dello statuto del 1549.

2041. GUARINO R, L'archivio del Monte di Pietà di Assisi (1473-1940). Inventario, «Archivi in Valle Umbra», 1/2 (1999), pp. 63-139.
In appendice (pp. 84-86): 77 primo regolamento del Monte di Pietà di Assisi (14 giugno 1468); a p. 87: Inventario dell'archivio del Monte di Pietà di Assisi (1473-1492). Categoria L Atti di fondazione di Opere Pie. Statuti. Concentramenti [...].

2042. MARI P., Per l'edizione critica degli statuti comunali. Lo Statuto del Comune di Perugia del 1279, «Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo», CIII (2000-2001), pp. 201-238.

2043. MENESTÒ E., Problemi dì edizione degli statuti comunali, in Gli statuti comunali umbri, Atti del convegno di studi (Spoleto (PG), 8-9 novembre 1996), a cura di MENESTÒ E., Spoleto (PG) 1997, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo (Quaderni del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell'Umbria », 39), pp. 369-381.

2044. MORI PACIULLO A., Il lessico degli Statuti delle corporazioni perugine, Perugia, Guerra Edizioni, 2000, pp. 135.

2045. Perugia mìlletrecentoquarantadue. Atti dell'incontro interdisciplinare dì studio sul tema: «Il volgare perugino del Trecento e lo Statuto cittadino del 1342», a cura di PIMPINELLI P., «Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria», XCV (1998), pp. 203-247.
Interventi di: RONCETTI M., ABBONDANZA R., BAMBI R, NICO OTTAVIANI M. G., BIANCIARDI P., MATTESINI E., ELSHEKH M. S., BARTOLI LANGELI A., CALZONI G.

2046. Repertorio degli statuti comunali umbri, a cura di BIANCIARDI P., NICO M. G., Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1992 (Quaderni del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell'Umbria», 28), pp. XIV + 374.

2047. Repertorio degli statuti delle comunità del territorio di Spoleto, a cura di GUERRINI G., in «Item... ordìnamus». Statuti e società nel territorio dì Spoleto (secoli XIII-XVI), Catalogo della mostra documentaria in occasione del VE centenario dello Statuto comunale di Spoleto. 1296-1996 (Spoleto (PG), 9 novembre 1996 - 31 gennaio 1997), Spoleto (PG), Comune di Spoleto, 1997, pp. 85-155.
Gli statuti in oggetto sono quelli delle comunità di: Ceselli (Scheggino, PG), Scheggino (PG), Cerreto di Spoleto (PG), Vallo di Nera (PG), Orsano (Sellano, PG), Montesanto (Sellano, PG), Caso (Sant'Anatolia di Narco, PG), Sellano (PG), Terre Amorfe e San Felice (Sant'Anatolia di Narco, PG). Oltre alla descrizione codicologica dei singoli volumi, si fornisce il rubricano di ogni statuto; alcuni capitoli sono inoltre corredati di riassunto o dell'analisi delle singole fattispecie.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

2048. BARTOLI LANGELI A., Due schede documentarie per la storia del Comune medievale di Perugia. I. Un documento del Comune popolare di Perugia (1261) nel Registro Vecchio del Comune di Cortona. II. Un frammento dello Statuto di una Sotietas perugina nelle carte di guardia di un manoscritto padovano, «Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria», XCIX/1 (2002), pp. 401-406.

2049. Bevagna e il suo statuto dell'anno 1500, edizione a cura di REGNI C, introduzione di NICO OTTAVIANI M. G., Perugia, Comune di Bevagna (PG) - Deputazione di storia patria per l'Umbria, 2005 (Statuti comunali dell'Umbria, 3), pp. XC + 395.

2050. Cannara tra Medioevo ed età moderna e lo Statuto del secolo XVI, saggi introduttivi ed edizione di Nico OTTAVIANI M. G., traduzione a cura di TURRIONI A., presentazioni di Nico OTTAVIANI M. G. e BINI M., Perugia - Cannara (PG), Deputazione di storia patria per l'Umbria - Pro Loco, 2001 (Statuti comunali dell'Umbria, 1), voli, ni, pp. 257 + 187 + 428.

2051. GALASSI L., Gli Statuti medievali di Fossato ed annesse Riformarne. Trascrizione, traduzione, analisi. Uno dei più antichi statuti in uno dei più antichi castelli, presentazione di MEZZANOTTE F., Assisi (PG), Editrice Minerva, 2000, pp. 288.

2052. Legislazione [La] suntuaria. Secoli XIII-XVI. Umbria, a cura di NICO OTTAVIANI M. G., Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione generale per gli Archivi, 2005 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Fonti, XLIII), pp. XXXV + 1134.

2053. PIRRO L., LO statuto di Civitella dei Conti, in Storia dei luoghi della «Montagna orvietana», Arrone (TR), Edizioni Thyrus, 1996 (Collana di Studi e Ricerche Locali, 34),  vol. III, pp. 201.

2054. PIRRO L., LO statuto di Rotecastello, in Storia dei luoghi della «Montagna orvietana », presentazione di POSTI G., Arrone (TR), Edizioni Thyrus, 1999 (Collana di Studi e Ricerche Locali, 49), vol. V, pp. 77.

2055. PIRRO L., Rossi P., Statutum Interamnae divo Valentino urbis patrono dicatum, Arrone (TR), Edizioni Thyrus, S. d. [ma 1999] (Collana di Studi e Ricerche Locali, 35), pp. 320, tavv.

2056. SANTUCCI F., Riforme ai «Danni dati» di Torre d'Andrea di Assisi, «Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria», XCI (1994), pp. 87-111.

2057. Statuti [Gli] comunali di cinque castelli della Valdinarco. Secoli XV e XVI, a cura di SANTI U., Spoleto (PG), Ed. Del Gallo, S. d. [ma post 1997], pp. 133.
 

2058. Statuto di Canale confrontato con i testi di Porchiano e Giove, a cura di SCENTONI G., prefazione alla ristampa di ASCHERI M., Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1991 (Quaderni del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell'Umbria», 10), pp. 358.
Ristampa dell'edizione: Scandicci (FI), La Nuova Italia, 1984.

2059. Statuto di Cannara (secolo XVI), saggi introduttivi ed edizione di NICO OTTAVIANI M. G., presentazioni di Nico OTTAVIANI M. G. e BINI M., in Cannara tra Medioevo
ed età moderna e lo Statuto del secolo XVI, Perugia - Cannara (PG), Deputazione di storia patria per l'Umbria - Pro Loco, 2001 (Statuti comunali dell'Umbria, 1), voi. I, pp. 257.

2060. Statuto di Cannara (secolo XVI), traduzione a cura di TURRIONI A., presentazioni di Nico OTTAVIANI M. G. e BINI M., in Cannara tra Medioevo ed età moderna e lo Statuto del secolo XVI, Perugia - Cannara (PG), Deputazione di storia patria per l'Umbria - Pro Loco, 2001 (Statuti comunali dell'Umbria, 1), voi. H, pp. 187.
 

2061. Statuto [Lo] di Castelbuono del 1345, a cura di ANDREANI LAURA, BIVIGLIA M., GUERRINI G. e ROMANI R, Spoleto (PG), Fondazione Centro italiano di studi sull'alto
Medioevo, 2004 (Quaderni del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell'Umbria», 46), pp. VII + 262.

2062. Statuto del Comune di Perugia del 1279. I: Testo, a cura di CAPRIOLI S., con la collaborazione di BARTOLI LANGELI A., CARDINALI C, MAIARELLI A., MERLI S.; II: Descrizioni e indici, a cura di BARTOLI LANGELI A., con la collaborazione di CARDINALI C, MAIARELLI A., MERLI S., Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, 1996 (Fonti per la storia dell'Umbria, 21-22), voli. 2, pp. 457 + 329.
Nell'edizione si dà conto, tramite edizione stratigrafica, anche dei capitoli conservati nella redazione del

1285. In appendice al vol. I, pp. 249-329, riedizione di: CAPRIOLI S., Una città nello specchio delle sue norme. Perugia milleduecentosettantanove, in Società e istituzioni  dell'Italia comunale: l'esempio di Perugia (secoli XII-XTV), Atti del congresso storico internazionale (Perugia, 6-9 novembre 1985), vol. II, Perugia 1988, pp. 367-445.

2063. Statuto del Comune e del Popolo dì Perugia del 1342 in volgare, edizione critica a cura di ELSHEIKH M. S., presentazione di RONCETTI M., Indici con la collaborazione
di BARTOLI LANGELI A., Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, 2000 (Fonti per la storia dell'Umbria, 25-27), voi. I: Libri I-II, pp. XVHI + 497; vol. II: Libri III-IV, pp. 580; voi. III: Indici, pp. 337.

2064. Statuto della legazione autonoma di Gualdo Tadino (1522), a cura di CARDINALI C. e MAIARELLI A., saggi introduttivi di CARDINALI C, MAIARELLI A. e MERLI S., Perugia, Comune di Gualdo Tadino (PG) - Deputazione di storia patria per l'Umbria, 2003 (Statuti comunali dell'Umbria, 2), pp. CV + 392.

2065. Statuto di Montecastello di Vìbio, 22 marzo 1516, a cura di COMEZ G., presentazione di PRIMIERA E., Perugia, Soprintendenza archivistica per l'Umbria - Comune di Montecastello di Vibio (PG), 1999 (Segni di civiltà. Quaderni della Soprintendenza archivistica per l'Umbria, 4/2), pp. XXI + 133.

2066. Statuto di Spoleto del 1347 con additiones del 1348 e del 1364, a cura di MORIANI A., ANTONELLI M., con prefazione di ANTONELLI G., Spoleto (PG), Edizioni dell'Accademia Spoletina, 1996, pp. XII + 308.

2067. Statutum comunis et populi civitatis, comitatus et districtus Eugubii con le aggiunte del 1376, edizione a cura di MENICHETTI A., Città di Castello (PG), Ed. Petruzzi, 2002, pp. XXX + 384.
Titolo sul dorso della controcoperta: Lo Statuto Vecchio del Comune dì Gubbio con le aggiunte del 1376.

2068. Statutum populi civitatis Amelie, anno 1346, edizione critica a cura di ANDREANI LAURA, CIVILI R. e NANNI R., in Amelia e i suoi statuti medievali, Atti della giornata di studio (Amelia (TR), 15 marzo 2001), a cura di MENESTÒ E., ANDREANI LAURA, CIVILI R. e NANNI R., Spoleto (PG), Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 2004 (Quaderni del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria», 43), pp. 551-868.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)
 

2069. ABBONDANZA R., Presentazione dello Statuto del Comune di Perugia del 1279, in Una regione e la sua storia, Atti del Convegno celebrativo del Centenario della Deputazione (1896-1996) (Perugia, 19-20 ottobre 1996), Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, 1998, pp. 21-39.

2070. Amelia e i suoi statuti medievali, Atti della giornata di studio (Amelia (TR), 15 marzo 2001), a cura di MENESTÒ E., ANDREANI LAURA, CIVILI R. e NANNI R., Spoleto
(PG), Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 2004 (Quaderni del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria», 43), pp. XII + 876.
Contiene l'edizione critica del trecentesco Statutum populi civitatis Amelie.

2071. ANDREANI LAURA, Per una morfologia della statutaria medievale umbra: lo statuto di Todi del 1275, in Gli statuti comunali umbri, Atti del convegno di studi (Spoleto (PG), 8-9 novembre 1996), a cura di MENESTÒ E., Spoleto (PG) 1997, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo (Quaderni del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell'Umbria», 39), pp. 43-66.

2072. ANTONELLI G., Prefazione, in «Item... ordìnamus». Statuti e società nel territorio dì Spoleto (secoli XIII-XVI), Catalogo della mostra documentaria in occasione del VII centenario dello Statuto comunale di Spoleto. 1296-1996 (Spoleto (PG), 9 novembre 1996 - 31 gennaio 1997), Spoleto (PG), Comune di Spoleto, 1997, pp. 11-14.

2073. BARTOLI LANGELI A., collaborazione agli Indici, in Statuto del Comune e del Popolo dì Perugia del 1342 in volgare, edizione critica a cura di ELSHEKH M. S., presentazione di RONCETTI M., Indici con la collaborazione di BARTOLI LANGELI A., Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, 2000 (Fonti per la storia dell'Umbria,
25-27), vol. III: Indici, pp. 337.

2074. BARTOLI LANGELI A., Scrivere lo Statuto, in Statuto del Comune di Perugia del 1279. II: Descrizioni e ìndici, a cura di BARTOLI LANGELI A., con la collaborazione di
CARDINALI C, MAIARELLI A., MERLI S., Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, 1996 (Fonti per la storia dell'Umbria, 22), voli. E, pp. 71-99.

2075. BEI A., La giustìzia penale a Montone alla metà del XIV secolo negli Statuti del Comune e nei registri giudiziari, «Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria», XCHI (1996), pp. 5-70.

2076. BIANCHI P. - BIGANTI T. - CUTINI C. - RAMBOTTI L., Il libro dei malefici, in «Item... ordinamus». Statuti e società nel territorio dì Spoleto (secoli XIII-XVI), Catalogo della mostra documentaria in occasione del VII centenario dello Statuto comunale di Spoleto. 1296-1996 (Spoleto (PG), 9 novembre 1996 - 31 gennaio 1997), Spoleto (PG), Comune di Spoleto, 1997, pp. 55-74.

2077. BIANCIARDI P. - NICO OTTAVIANI M. G., Il libro degli ufficiali comunali, in «Item... ordinamus». Statuti e società nel territorio di Spoleto (secoli XIII-XVI), Catalogo della mostra documentaria in occasione del VII centenario dello Statuto comunale di Spoleto. 1296-1996 (Spoleto (PG), 9 novembre 1996 - 31 gennaio 1997), Spoleto (PG),  comune di Spoleto, 1997, pp. 41-54.

2078. BIANCIARDI P. - NICO OTTAVIANI M. G., Il territorio di Spoleto e la sua normativa statutaria (secoli XIII-XVI), in Gli statuti comunali umbri, Atti del convegno di studi (Spoleto (PG), 8-9 novembre 1996), a cura di MENESTÒ E., Spoleto (PG) 1997, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo (Quaderni del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell'Umbria», 39), pp. 307-335.

2079. BIVIGLIA M. - ROMANI F., Il libro degli ufficiali comunali, in «Item... ordinamus ». Statuti e società nel territorio di Spoleto (secoli XIII-XVI), Catalogo della mostra documentaria in occasione del VII centenario dello Statuto comunale di Spoleto. 1296-1996 (Spoleto (PG), 9 novembre 1996 - 31 gennaio 1997), Spoleto (PG), Comune
di Spoleto, 1997, pp. 19-40.

2080. BIVIGLIA M., ROMANI F., La legislazione autonoma a Gualdo Tadino e le riforme statutarie, «Bollettino storico della città di Foligno», XX-XXI (1996-1997), pp. 285-306.

2081. CAPRIOLI S., Per una morfologia della statutaria medievale umbra: lo statuto di Perugia del 1279, in Gli statuti comunali umbri, Atti del convegno di studi (Spoleto
(PG), 8-9 novembre 1996), a cura di MENESTÒ E., Spoleto (PG) 1997, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo (Quaderni del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell'Umbria», 39), pp. 67-75.

2082. CARDINALI G., Il santo e la norma. Bernardino da Siena e gli statuti perugini del 1245, in Gioco e giustizia nell'Italia comunale, a cura di ORTALLI G., Treviso - Roma, Fondazione Benetton - Viella, 1993 (Ludica, 1), pp. 183-191.
La predicazione di Bernardino da Siena a Perugia produce la redazione di una normativa moralizzatrice, contenente disposizioni per reprimere le manifestazioni ludiche, nota come Statuta Bernardiniana.

2083. CASAGRANDE G. - Nico OTTAVIANI M. G., Donne negli statuti comunali: sondaggi in Umbria, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Perugia», XXXI-XXXH, nuova serie XVII-XVIII (1993/94 - 1994/1995) [ma 1997], pp. 13-36.

2084. Castelli terre, gente della Montagna. La storia e le attività del territorio di Sellano, Catalogo della mostra - laboratorio (Sellano (PG), 6 agosto - 31 ottobre 1998), [Sellano, (PG)], Comune di Sellano - Archivio di Stato di Perugia - Soprintendenza archivistica per l'Umbria, 1998, pp. 94.

2085. Castrum, commune, terra Carbij. Documenti, luoghi, memorie di una terra antica, Mostra documentaria (Calvi dell'Umbria (TR), Palazzo Ferrini, 11 maggio - 6 giugno 1999), a cura di ROSSELLINI V. L., S. 1., Comune di Calvi - Regione dell'Umbria - Soprintendenza archivistica per l'Umbria, 1999, pp. 94.
Alle pp. 17-19 un'introduzione agli statuti di Calvi con l'aggiunta di un corredo fotografico (foto l.a-b-cd; 2).

2086. CAVALLUCCI F., Marsciano. Segni e voci dell'uomo, Marsciano (PG), Ed. La Rocca, 2005, pp. 72.

2087. CECCARELLI G., Il libro dei danni dati, in «Item... ordinamus». Statuti e società nel territorio di Spoleto (secoli XIII-XVI), Catalogo della mostra documentaria in occasione del VII centenario dello Statuto comunale di Spoleto. 1296-1996 (Spoleto (PG), 9 novembre 1996 - 31 gennaio 1997), Spoleto (PG), Comune di Spoleto, 1997, pp. 75-83.

2088. CHIODI G., Scelte normative degli statuti di Spoleto del 1296, in Gli statuti comunali umbri, Atti del convegno di studi (Spoleto (PG), 8-9 novembre 1996), a cura di MENESTÒ E., Spoleto (PG) 1997, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo (Quaderni del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell'Umbria», 39), pp. 123-305.

2089. CUTINI C, La città e gli statuti. Gli statuti di Spoleto del 1296, del 1347 e del 1542, in «Item... ordinamus». Statuti e società nel territorio di Spoleto (secoli XIIIXVI), Catalogo della mostra documentaria in occasione del VII centenario dello Statuto comunale di Spoleto. 1296-1996 (Spoleto (PG), 9 novembre 1996 - 31 gennaio 1997), Spoleto (PG), Comune di Spoleto, 1997, pp. 17-18.

2090. DANI A., Recensione allo Statuto del Comune di Perugia del 1279, «Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria», XCV (1998), pp. 184-189.
 

2091. DAVID E., Leggi suntuarie a Terni tra XV e XVI secolo, «Memoria storica. Rivista del Centro Studi Storici di Terni», 6 (1995), pp. 49-59.
 

2092. Documenti dagli Statuti municipali della Fratta, dal 1521 al 1692, appendice a MARABELLI R, Dell'arte de' fabbri nella terra di Fratta (Umbertide): memorie e documenti, in L'opera di Francesco Maravelli, a cura di PORROZZI B., Umbertide (PG), Pro Loco, 1998, pp. 89-165.

2093. DONNINI M., La lingua degli statuti umbri del XIII secolo, in Gli statuti comunali umbri, Atti del convegno di studi (Spoleto (PG), 8-9 novembre 1996), a cura di MENESTÒ E., Spoleto (PG) 1997, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo (Quaderni del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell'Umbria », 39), pp. 337-367.

2094. ERMINI G., I giudici provinciali nella monarchia pontificia nel medioevo, in ID., Scritti storico-giuridici, a cura di CAPITANI O., MENESTÒ E., Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1997 (Collectanea, 13), pp. 697-705.
L'autore corregge le affermazioni dell'Albornoz contenute nelle Constitutiones Sanctae Matris Ecclesiae riguardanti il giudice provinciale e dimostra che, nonostante l'opera unificatrice del cardinale, sopravvisse una grande varietà di ordinamenti nel particolarismo provinciale dello Stato pontificio.

2095. ERMINI G., La libertà comunale nello Stato della Chiesa da Innocenzo III all'Albornoz (1198-1367). I. Il governo e la costituzione del Comune, in ID., Scritti storico-giurìdici, a cura di CAPITANI O., MENESTÒ E., Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1997 (Collectanea, 13), pp. 229-351.
Ristampa della prima parte di: ERMINI G., La libertà comunale nello Stato della Chiesa da Innocenzo III all'Albornoz (1198-1367), «Archivio della Società Romana di Storia  atria», XLIX (1926), pp. 5-126.
L'autore, richiamando anche esempi tratti dalla realtà umbra, traccia il profilo deUa figura del podestà, con riferimento alle diverse tipologie di elezione, ai requisiti del magistrato, all'esercizio della podesteria e alle norme contenute negli statuti comunali.

2096. ERMINI G., La libertà comunale nello Stato della Chiesa da Innocenzo III all'Albornoz (1198-1367). II. L'amministrazione della giustizia, in ID., Scritti storicogiuridici, a cura di CAPITANI O., MENESTÒ E., Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1997 (Collectanea, 13), pp. 353-447.
Ristampa della seconda parte di: ERMINI G., La libertà comunale nello Stato della Chiesa da Innocenzo III all'Albornoz (1198-1367), «Archivio della Società Romana di Storia Patria», XLDC (1926), pp. 5-126.
Nell'intento di determinare quanto si ridussero le facoltà giurisdizionali dei comuni dello Stato della Chiesa nei secoli XII-XIV, l'autore, con riferimento anche alle città umbre,  traccia un quadro storico relativo ai diritti ed alle competenze acquisiti dai comuni in materia giuridica.

2097. ERMINI G., Validità della legislazione albornoziana nelle Terre della Chiesa dal Trecento alla codificazione del sec. XIX, in ID., Scritti storico-giuridici, a cura di CAPITANI O., MENESTÒ E., Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1997 (Collectanea, 13), pp. 713-738.
L'autore analizza il Liber constìtutionum Sanctae Matris Ecclesiae dell'Albornoz in rapporto alla legislazione precedente, alle interpretazioni successive e alle estensioni di validità nell'ambito dello Stato pontificio e dell'Umbria in particolare.

2098. FABBRI F.M., LO statuto comunale del 1575, in MONTALTO M., Vicende storiche di Torre Alfina (dalle origini al XIX secolo), con la collaborazione di MAI G., Grotte di Castro (VT), Tipografia Ceccarelli, 2000, pp. 127-176.

2099. FIORELLI P., BRUNI F., Presentazione dell'opera Statuto del Comune e del Popolo dì Perugia del 1342 in volgare, «Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria», XCVIII/2 (2001), pp. 633-646.

2100. FRANCHETTI PARDO V., Città e vita cittadina nelle immagini e negli statuti dì Foligno, in Città, architetture, maestranze tra tarda antichità ed età moderna, a cura di FRANCHETTI PARDO V., Milano, Jaca Book, 2001 (Di fronte e attraverso, 549), pp. 241-252.

2101. GRUNDMAN J., Guida allo studio degli statuti medievali perugini, con particolare riferimento ai frammenti statutari costituenti il codice numero 12 dell'Archivio dì Stato di Perugia, «Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria», XCV (1998), pp. 5-35.

2102. «Item... ordinamus». Statuti e società nel territorio di Spoleto (secoli XIIIXVI), Catalogo della mostra documentaria in occasione del VII centenario dello Statuto comunale di Spoleto. 1296-1996 (Spoleto (PG), 9 novembre 1996 - 31 gennaio 1997), Spoleto (PG), Comune di Spoleto, 1997, pp. 159.

2103. LIBERATI G., Il Comune dì Amelia nello Statuto del 1330-35, «Memoria storica. Rivista del Centro Studi Storici di Terni», 11 (1997), pp. 37-53.

2104. MAORI A., Oligarchie e popolo. Dallo Statutum populi del 1261 alla municipalità repubblicana del 1798: compendio delle magistrature comunali di Città di Castello, presentazione di SQUADRONI M., Ellera Umbra (PG), Ed. Era Nuova, 1996 (Storia e microstorie, 5) , pp. 93.

2105. MARZANO N., La donna negli statuti comunali di Trevi, Trevi (PG), Comune di Trevi - Pro Trevi - Ente Palio dei Terzieri, 1998, pp. 92.

2106. Milleduecentosettantanove. Capitoli di uno statuto, scelti per i cittadini e per gli studenti di Perugia, & cura di CAPRIOLI S., presentazioni di CALZONI G., MADDOLI G., CALVIERI C, Perugia, Università degli Studi di Perugia, 1996, pp. 101, tavv.

2107. NESTA F., Le donne nello Statuto di Calvi del 1553, «Memoria storica. Rivista del Centro Studi Storici di Terni», 11 (1997), pp. 63-67.

2108. NICO M. G., Gli statuti comunali/Lo statuto, in «Item... ordinamus». Statuti e società nel territorio di Spoleto (secoli XIII-XVI), Catalogo della mostra documentaria in occasione del VII centenario dello Statuto comunale di Spoleto. 1296-1996 (Spoleto (PG), 9 novembre 1996 - 31 gennaio 1997), Spoleto (PG), Comune di Spoleto, 1997, pp. 15-16.

2109. NICO OTTAVIANI M. G., De glie ariede e fregiature. Alcune considerazioni sulla legislazione suntuaria tra Tre e Quattrocento, in Studi sull'Umbria medievale e Umanistica. In ricordo di Olga Marinelli, Pier Lorenzo Meloni, Ugolino Nìcolìni, a cura di DONNINI M., MENESTÒ E., Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2000, pp. 335-366.

2110. NICO OTTAVIANI M. G., Presentazione della collana «Statuti comunali dell'Umbria », «Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria», XCVIII/2 (2001), pp. 663-665.

2111. NICO OTTAVIANI M. G., Statuta sive leges municipales ordinatae a Domino et Patrono. Signorie e statuti in Umbria nei secoli XIV-XVI, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VH convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARINI R., VARANINI G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 289-306.

2112. NICO M. G. - REGNI C, Mura delle città e mura dei borghi nella legislazione perugina al tempo di Federico II, «Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria», XCII (1995), pp. 143-157.

2013. PIRRO L., LO Statuto del 1367 del Castello di Foce, «Memoria storica. Rivista del Centro Studi Storici di Terni», 11 (1997), pp. 55-62.

2114. RICCETTI L., «...prò platea incepta et nondum finita...». La piazza del duomo di Orvieto tra cantiere e ruolo civico (secoli XIII-XVI), in La Piazza del Duomo nella città medievale (nord e media Italia, secoli XII-XVI), numero unico del «Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano», XLVI-XLVH (1990-1991), pp. 189-299.

2115. RIGANELLI G., L'economia rurale nel Medioevo. Un'indagine sulle comunità dell'attuale territorio di Cordano, Perugia, EFFE Fabrizio Fabbri Editore, 1999, pp. 482.
Tra le fonti principali dell'opera figurano gli statuti del comune di Perugia e lo statuto del castello di Cordano (PG).

2116. RIGANELLI G., Signora del lago signora del Chiugi. Perugia e il lago Trasimeno in epoca comunale (prima metà sec. XII - metà sec. XIV), Perugia, EFFE Fabrizio Fabbri Editore, 2002, pp. 413.
Vedi in particolare il paragrafo 5 del capitolo IV (pp. 221-243), dal titolo: La normativa comunale sul lago, sulla pesca e sulla vendita del pesce; e il punto 1.2 del capitolo V (pp. 276-284), dal titolo: La normativa statutaria duecentesca su questa comunanza. H riferimento è alla comunanza del Chiugi.

2117. RIGANELLI G., Terra Citerne. Storia di una comunità dell'Alta Valle del Tevere e del suo territorio dall'antichità all'inizio dell'Età moderna, Città di Castello (PG), Edimond, 1996 (I saggi del veliero, 2), pp. 347.
Gli statuti sono menzionati sin da p. 227, ma vedi in particolare il cap. VE (pp. 249-265), dal titolo: Normativa statutaria e lavoro agricolo in territorio citernese tra XV e XVI secolo, e il cap. VIII (pp. 268-299), dal titolo: Dallo statuto citernese alcuni aspetti della società e dell'economia di questa comunità all'inizio dell'età moderna.

2118. RIGANELLI G., Vicende insediative e assetto del territorio nell'età di mezzo. Una ricerca sull'attuale comune di Cordano, Perugia, F. Fabbri editore, 1997, pp. 288.

2119. SANTARELLI U., Pensiero giuridico e applicazione. Gli strumenti normativi e la loro durata nell'Umbria medievale, in Gli statuti comunali umbri, Atti del convegno di studi (Spoleto (PG), 8-9 novembre 1996), a cura di MENESTÒ E., Spoleto (PG) 1997, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo (Quaderni del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell'Umbria», 39), pp. 24-42.

2120. SILVESTRELLI M. R., Dal Castello di San Lorenzo alla «Platea magna comunis Perusii», in La Piazza del Duomo nella città medievale (nord e media Italia, secoli XII-XVI), numero unico del «Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano», XLVI-XLVII (1990-1991), pp. 167-188.

2121. SPADA E., Poggìodomo e il suo territorio, Città di Castello (PG), Comune di Poggiodomo (PG), 1998, pp. 126.

2122. Statuti [Gli] comunali umbri, Atti del convegno di studi (Spoleto (PG), 8-9 novembre 1996), a cura di MENESTÒ E., Spoleto (PG) 1997, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo (Quaderni del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanìstici nell'Umbria», 39), pp. Vili + 381.

2123. Statuto [Lo] cinquecentesco della «Terra di Lugnano» (1508), traduzione e prefazione di PIMPOLARI T., Lugnano in Teverina (TR), Comune di Lugnano in Teverina, 1995, pp. XVI + 195.

2124. TANGHERONI M., Statuti e consuetudini nell'esperienza dei Comuni umbri, in Gli statuti comunali umbri, Atti del convegno di studi (Spoleto (PG), 8-9 novembre 1996), a cura di MENESTÒ E., Spoleto (PG) 1997, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo (Quaderni del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell'Umbria», 39), pp. 1-23.

2125. TROMBETTI BUDRIESI A. L., Per una morfologia della statutaria medievale umbra: lo statuto di Spoleto del 1296, in Gli statuti comunali umbri, Atti del convegno di studi (Spoleto (PG), 8-9 novembre 1996), a cura di MENESTÒ E., Spoleto (PG) 1997, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo (Quaderni del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell'Umbria», 39), pp. 77-121.

2126. TURRIONI O., Cannara tra Medioevo ed età moderna, presentazioni di NICO OTTAVIANI M. G., BINI M., in Cannara tra Medioevo ed età moderna e lo Statuto del secolo XVI, Perugia - Cannara (PG), Deputazione di storia patria per l'Umbria - Pro Loco, 2001 (Statuti comunali dell'Umbria, 1), voi. III, pp. 428.
 

2127. TURRIONI O., I mulini comunitativi di Cannara (secc. XTV-XX), «Archivi in Valle Umbra», 1/2 (1999), pp. 141-154.
Un capitolo (pp. 143-145) si intitola: Mulini e mugnai negli Statuti del 1536; ramaiolì e mezzenghe con l'immagine della canna.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

 
2128. CASAGRANDE G., ERCOLI C, LO statuto trecentesco della fraternità disciplinata del SS. Crocifisso di S. Agostino a Gubbio, «Quaderni del Centro di ricerca e di studio sul movimento dei Disciplinati», n. s., 1 (= 22) (2002), pp. 59-111.
 

2129. Confraternite [Le] nell'Assisi medievale, Mostra e catalogo (Assisi (PG), Pinacoteca comunale e Museo della Cattedrale di San Rufino, 20 dicembre 1994 - 22 gennaio 1995), a cura di LUNGHI E., SANTUCCI F., DELLA PORTA P. M., Santa Maria degli Angeli - Assisi (PG), Ed. Laboratorio medievale, 1995, pp. 31.
A p. 8 è presente il paragrafo dal titolo: Gli statuti delle Confraternite.

2130. Fede e fedeltà. Societas Sanctae Mariae Mkaculorum: temi e percorsi di una confraternita laica nata per la fede e per i fedeli, Mostra documentaria (Castel Rigone (Passignano sul Trasimeno, PG), 1997), catalogo a cura di BOGINI E., presentazione di SQUADRONI M., Perugia, Soprintendenza archivistica per l'Umbria - Confraternita di Maria Santissima dei Miracoli di Castel Rigone, 1997, pp. 47.
Il capitolo IV (pp. 31-34) è incentrato sugli statuti della confraternita: Gli Statuti della Confraternita. L'evoluzione istituzionale ed il diffìcile rapporto con la Congregazione di carità dì Passignano sul Trasimeno.

2131. FRANK TH., Le confraternite di Orvieto e di Assisi dal Trecento al primo Quattrocento: un confronto, «Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria», XCVIII/2 (2001), pp. 551-629.

2132. FRANK TH., La testimonianza più antica dello statuto dei disciplinati di S. Stefano di Assisi: il codice 22407 del Germanisches Nationalmuseum di Nurnberg, «Quaderni del Centro di ricerca e di studio sul movimento dei Disciplinati», n. s., 1 (= 22) (2002), pp. 7-40.

2133. FUMI L., Statuti e regesti dell'Opera di Santa Maria di Orvieto: il Duomo di Orvieto e i suoi restauri, ristampa anastatica a cura e con introduzione di RICCETTI L., Orvieto (TR) - Perugia, Opera del Duomo di Orvieto - Deputazione di storia patria per l'Umbria, 2002 (Collezione dell'Opera del Duomo di Orvieto, 1 = Fonti per la storia dell'Umbria, 28), pp. 924, ill.
Ristampa anastatica dell'edizione: Roma, Tipografia Vaticana, 1891.

2134. PROIETTI PEDETTA L., Le confraternite di Assisi tra Riforma e declino (secc. XVI-XVIII), premessa di VIVONA S., presentazione di CHIACCHELLA R., Assisi (PG), Accademia Properziana del Subasio, 1990, pp. 216, tavv.
Contiene una scelta di documenti vescovili e testi statutari dei secoli XVI-XDC (pp. 95-203).

2135. SANTUCCI F., L'antico volgare, in Assisi, a cura di SANTUCCI F., Milano, Sellino 1997, pp. 125-136.
È tracciato il percorso dell'antico volgare assisano dalle origini alla sua prima affermazione con il Cantico delle Creature di Francesco di Assisi, fino alla lingua usata negli statuti dei Disciplinati di San Lorenzo.

2136. SANTUCCI F., Il notaio «Phylippus Cecce Boccata de Assisio» copista del perduto statuto originale della fraternità dei Disciplinati di S. Stefano di Assisi, «Quaderni del Centro di ricerca e di studio sul movimento dei Disciplinati», n. s., 1 (= 22) (2002), pp. 41-58.

2137. SERAFINI R., Le confraternite del Santissimo Sacramento, i loro statuti e la devozione eucaristica nella diocesi di Città della Pieve dal Concilio di Trento (1545-1563) ai nostri giorni, Sanfatucchio di Castiglione del Lago (PG), S. n. t, 1999, pp. 318, ill.

2138. Statuti e ordini della Fraternità di Santa Croce in Fratta (Umbertide) dal 1567 al 1741, a cura di PORROZZI B., Umbertide (PG), Pro Loco, 2001, pp. 126.
 

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

2139. ABBONDANZA R., 1967-2001. Raddoppiati gli statuti e le matricole del Consorzio dei Notai di Perugia a disposizione degli studiosi, in «Per buono stato de la citade ». Le Matricole delle Arti di Perugia, Catalogo della Mostra (Perugia, Palazzo della Penna, 21 giugno - 15 settembre 2001), a cura di RONCETTI M., presentazioni di LOCCHI R.,  CALABRO A., PARMEGGIANI C, CUTINI C, BARTOLI LANGELI A., Perugia, Comune di Perugia, Biblioteca Augusta, 2001, pp. 61-65.

2140. Archivio [L'] della Confraternita dì Maria Santissima dei Miracoli di Castel Rigone. Inventario con tre appendici documentarie, a cura di BOGINI E., Ponte San Giovanni (PG), Ministero per i Beni culturali e ambientali, Soprintendenza archivistica per l'Umbria, 1996 (Scaffali senza polvere, 2), pp. 200.
Alle pp. 36-38 sono inventariati gli statuti della Confraternita; alle pp. 140-151 è riportata un'appendice documentaria dal titolo: Le Costituzioni e i capitoli della Confraternita del 1634.

2141. Breve [Il\ dell'Università dei fabbri-ferrai in Gubbio, S. n. t., 1996, pp. 51.
Ristampa anastatica dell'edizione: Gubbio (PG), Scuola tipografica Oderisi, 1927.

2142. CARDINALI C, MAIARELLI A., MERLI S., / manoscritti e l'edizione, in Statuti e matricole del Collegio della Mercanzia di Perugia, a cura di CARDINALI C, MAIARELLI A., MERLI S., Perugia, Nobile Collegio della Mercanzia di Perugia - Deputazione di storia patria per l'Umbria, 2000 (Fonti per la storia dell'Umbria, 23), voi. I, pp. CXLIX-CLXX.

2143. CUTINI C, Il «libro» dell'Arte. Natura e tipologia di un documento particolare, in «Per buono stato de la citade». Le Matricole delle Arti di Perugia, Catalogo della Mostra (Perugia, Palazzo della Penna, 21 giugno - 15 settembre 2001), a cura di RONCETTI M., presentazioni di LOCCHI R., CALABRO A., PARMEGGIANI C, CUTINI C, BARTOLI LANGELI A., Perugia, Comune di Perugia, Biblioteca Augusta, 2001, pp. 39-42.
 

2144. Decorazioni [Le] miniate nei codici del Collegio della Mercanzia, a cura di SANTANICCHIA M., in Statuti e matricole del Collegio della Mercanzia di Perugia, a cura di CARDINALI C, MAIARELLI A., MERLI S., Perugia, Nobile Collegio della Mercanzia di Perugia - Deputazione di storia patria per l'Umbria, 2000 (Fonti per la storia dell'Umbria, 23), voi. I, tavv. 1-18.

2145. DEL GIUDICE C, La corporazione eugubina del cuoio nel sec. XIV: contenuti e caratteristiche formali del «libro» dell'Arte, in Itinerarium. Università, corporazioni e mutualismo ottocentesco. Fonti e percorsi storici, Atti del convegno di studi (Gubbio (PG), 12-14 gennaio 1990), a cura di MENESTÒ E., PELLEGRINI G., Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1994 (Quaderni del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell'Umbria», 35), pp. 221-233.
L'autrice, presentando i risultati di uno studio sistematico dello statuto dell'Arte dei cuoiai, pone la corporazione nella fascia medio-alta della gerarchia delle Arti.

2146. IRACE E., Le Arti e i loro libri in età moderna (secoli XVI-XIX), in «Per buono stato de la citade». Le Matricole delle Arti di Perugia, Catalogo della Mostra (Perugia, Palazzo della Penna, 21 giugno - 15 settembre 2001), a cura di RONCETTI M., presentazioni di LOCCHI R., CALABRO A., PARMEGGIANI C, CUTINI C, BARTOLI LANGELI A., Perugia, Comune di Perugia, Biblioteca Augusta, 2001, pp. 33-37.
 

2147. IRACE E., La Mercanzia e i suoi iscritti. Note sulle matricole dell'Arte tra Medioevo ed età moderna, in Statuti e matricole del Collegio della Mercanzia di Perugia, a cura di CARDINALI C, MAIARELLI A., MERLI S., Perugia, Nobile Collegio della Mercanzia di Perugia - Deputazione di storia patria per l'Umbria, 2000 (Fonti per la storia dell'Umbria, 23), voi. I, pp. LXVII-CXXXII.

2148. MAIARELLI A., L'archivio del Nobile Collegio della Mercanzia, in Statuti e matricole del Collegio della Mercanzìa dì Perugia, a cura di CARDINALI C, MAIARELLI A., MERLI S., Perugia, Nobile Collegio della Mercanzia di Perugia - Deputazione di storia patria per l'Umbria, 2000 (Fonti per la storia dell'Umbria, 23), voi. I, pp. CXXXIII-CXLVIII.

2149. MORI PACIULLO A., La lingua degli Statuti, in «Per buono stato de la citade». Le Matrìcole delle Arti di Perugia, Catalogo della Mostra (Perugia, Palazzo della Penna, 21 giugno - 15 settembre 2001), a cura di RONCETTI M., presentazioni di LOCCHI R., CALABRO A., PARMEGGIANI C, CUTINI C, BARTOU LANGELI A., Perugia, Comune di Perugia, Biblioteca Augusta, 2001, pp. 43-47.

2150. NARDELLI G. M., Farmacìe e farmacisti in Umbria. Dagli Statuti degli Speziali all'Ordine, Perugia, Umbrafarm, 1998, pp. 271.

2151. NICO OTTAVIANI M. G., Corporazioni e società comunale: il caso dì Perugia, in «Per buono stato de la citade». Le Matrìcole delle Arti dì Perugia, Catalogo della Mostra (Perugia, Palazzo della Penna, 21 giugno - 15 settembre 2001), a cura di RONCETTI M., presentazioni di Loccm R., CALABRO A., PARMEGGIANI C, CUTINI C, BARTOLI LANGELI A., Perugia, Comune di Perugia, Biblioteca Augusta, 2001,pp. 19-25.
A p. 22: Gli statuti delle Arti.

2152. Opera [L'] di Francesco Maravelli, a cura di PORROZZI B., Umbertide (PG), Pro Loco, 1998, pp. 165.
Contiene in ristampa anastatica (pp. 89-165): MARABELLI R, Dell'arte de' fabbri nella terra di Fratta (Umbertide): memorie e documenti, Umbertide (PG), S. n. t , 1903, pp. 83.

2153. «Per buono stato de la citade». Le Matricole delle Arti di Perugia, Catalogo della Mostra (Perugia, Palazzo della Penna, 21 giugno - 15 settembre 2001), a cura di RONCETTI M., presentazioni di LOCCHI R., CALABRO A., PARMEGGIANI C, CUTINI C, BARTOLI LANGELI A., Perugia, Comune di Perugia, Biblioteca Augusta, 2001, pp. 233.

2154. SEVERINI G., «Nobile Collegio della Mercanzìa»: storia perugina dì un ossimoro giuridico, in Statuti e matricole del Collegio della Mercanzia di Perugia, a cura di CARDINALI C, MAIARELLI A., MERLI S., Perugia, Nobile Collegio della Mercanzia di Perugia - Deputazione di storia patria per l'Umbria, 2000 (Fonti per la storia dell'Umbria, 23), vol. I, pp. XV-LXV.

2155. Statuti e matricole del Collegio della Mercanzia di Perugia, a cura di CARDINALI C, MAIARELLI A., MERLI S., con BARTOLI LANGELI A.; saggi introduttivi di IRACE E. e SEVERINI G., con un contributo di SANTANICCHIA M., Perugia, Nobile Collegio della Mercanzia di Perugia - Deputazione di storia patria per l'Umbria, 2000 (Fonti per la storia dell'Umbria, 23-24), voi. II* pp. CLXX + 1034, tavv.
 

2156. TISEO F., Lo Statuto della Colletta del 1339, «Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano», L-LVH (1994-2001), pp. 229-250.
In appendice (pp. 240-250) sono trascritti gli incipit delle disposizioni contenute nei trentaquattro capitoli costituenti lo statuto.

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)
 

2157. BELLINI E., I doctores forenses a Perugia dalle origini dello Studio al 1366, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice FROVA C, a. a. 2001-2002.

2158. CAPUCCELLA L., Le corporazioni di arti e mestieri a Perugia nel Medioevo: un bilancio storiografico, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice NICO OTTAVIANI M. G., a. a. 1997-1998.

2159. DAMIANO A., La condizione della donna negli Statuti di alcune comunità minori dell'area spoletina, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice NICO OTTAVIANI M. G., a. a. 2000-2001.

2160. LAMPONE F., Le istituzioni della città dì Assisi negli statuti comunali all'inizio dell'età moderna, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Scienze Politiche, relatore
COMPARATO V. L, a. a. 1995-1996.

2161. MARINO V. M., Orvieto nella prima metà del XIV secolo attraverso inediti frammenti dì statuto medievale, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice NICO OTTAVIANI M. G., a. a. 2001-2002.

2162. SPACCASASSI M., I «Savi dello Studio»: una magistratura comunale per l'Università dì Perugia nel Trecento, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice FROVA C, a. a. 2000-2001.

2163. TOMASSINI M., Il Danno Dato negli statuti di Foligno, Università degli Studi di Camerino, Facoltà di Giurisprudenza, relatore FALASCHI P. L., a. a. 2001-2002.

2164. ZUCCHINI F., Il governo delle acque fluviali nel territorio di Perugia in epoca medievale, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice FROVA C, a. a. 2001-2002.