Bibliografia statutaria dell'Emilia-Romagna e della Repubblica di San Marino (1996-2005)

Sezione 1 (Repertori, rubricari e problemi metodologici)

168. Repertorio degli statuti comunali emiliani e romagnoli (secc. XII-XVI), a cura di VASINA A., Indici analitici, a cura di ANGIOLINI E., voli. I-III, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1997-1999 (Fonti per la storia dell'Italia medievale, Subsìdìa, 6*-6***), pp. 388 + 408 + 160.
Recc.: DE BENEDICTIS A., «Ius Commune. Zeitschrift tur Europàische Rechtsgeschichte», XXVI (1999), pp. 385-388; TILATTI A., «Cristianesimo nella storia», 20 (1999), pp. 460-461; Ibidem, 22 (2001), p. 492.

169. Rubricari [I] degli statuti comunali di Cento e di Pieve (secoli XIV-XVI), a cura di ZANARINI M., con premessa di VASINA A., Bologna, La Fotocromo Emiliana, 1996 (Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Paleografia e Medievistica, Sezione di ricerca «Società, economia, territorio», Fonti e saggi di storia regionale - Quaderni, 5), pp. 80.

170. Rubricari [I] degli statuti comunali inediti di età signorile: I. Ravenna, 1327-1346, a cura di ZACCARINI U., II. Rimini, 1334-1475, a cura di RABOTTI G., con prefazione di VASINA A., Bologna, La Fotocromo Emiliana, 1998 (Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Paleografia e Medievistica, Sezione di ricerca «Società, economia, territorio», Fonti e saggi di storia regionale - Quaderni, 6), pp. 160.

171. Rubricari [I] degli statuti comunali di Reggio Emilia (secoli XIII-XVI), a cura di CAMPANINI A., con prefazione di VASINA A., Bologna, La Fotocromo Emiliana, 1997 (Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Paleografia e Medievistica, Sezione di ricerca «Società, economia, territorio», Fonti e saggi di storia regionale - Quaderni, 7), pp. 272.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

172. ANGIOLINI E., Le «Constitutiones officiì salis Ecclesie Romane» di Cervia nell'Archivio Rangoni Machiavelli di Modena, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LIV (2003), pp. 19-38.
Si tratta di constitutiones promulgate nel 1295 dal rettore papale in Romagna Pietro Guerra, arcivescovo di Monreale, per regolare il commercio del sale di produzione cerviese.

173. Antichi [Gli] Statuti della Repubblica di San Marino: studi e traduzioni, San Marino, AIEP - Banca Agricola Commerciale della Repubblica di San Marino, 2002, pp. 270.
Con traduzione della riproduzione facsimile del volume Statuta, decreta ac ordmamenta illustris Reipublicae ac perpetuae hbertatis terrae Sanctt Marini (cfr infra la scheda n 188)

174. CANOVA R, Gli Statuti di Reggiolo nel secolo XIIP. 1244 - 1252 - 1270 (1280 ca.). Ordinamenti e disposizioni emanati dal comune di Reggio per i due castelli di Reggiolo. Dal Liber grossus antiquus comunis Regii (Liber pacis Constantiae) di F. S. Gatta edito a Reggio Emilia in 6 volumi dal 1944 al 1962, prefazione e glossario di FABBRICI G., Reggiolo (RE), Edizioni Omnia 2000, 2000, pp. 226.
Si tratta della traduzione italiana delle norme emanate dal Comune di Reggio per il governo di Reggiolo (RE) e del suo territorio, edite m Liber grossus antiquus comunis Regu Liber pacis Constantiae, a cura di GATTA F S , Reggio Emina, Tipografia Moderna U Costi - Tip R Goretti, 1944-1962, voll. 6.

175. CAPUCCI A., Statuto della terra dì Sant'Agata, Lugo (RA), Walberti Editore, 2001, pp. 144.
Si tratta della traduzione italiana dello statuto estense di Sant'Agata sul Santerno (RA) del 1487.

176. Decreta illustrissimi domini marchionis Malatestae. Il «Libro de' decreti e bandì» malatestiani del marchesato dì Roncofreddo e Montiano (1601-1628), a cura di ANGIOLINI E., Villa Verucchio (RN), Pier Giorgio Pazzini Stampatore Editore, 2004, pp. 218.

177. DELUCCA O., TOSI BRANDI E., Longìano e i suoi statuti. Una comunità malatestiana del Quattrocento, prefazione di VASINA A., Villa Verucchio (RN), Pier Giorgio Pazzini Stampatore Editore, 2003, pp. 352, ill.
Rec.: SOLDI RONDININI G, «Nuova Rivista Storica», a LXXXLX, fase I (gennaio-aprile 2005), pp 243-244.

178. Estimo [L'] del sale di Panna del 1415, a cura di ZANZUCCHI CASTELLI M. e TRENTI G., Modena-Parma, Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, 1999 (Biblioteca - Nuova serie, N. 157), pp. LXXIII + 651.

179. GAUDIO M., S. Giovanni in Galilea, Villa Verucchio (RN), Pazzini industria grafica s.r.l., 1997, voli. I-II, pp. 331 + 156, ill., tavv.
Il secondo volume contiene edizione e traduzione italiana della redazione statutaria riformata sotto Ramberto Malatesti nel 1512.

180. GAUDIO M., S. Martino in Converseto. Storia, statuti e protagonisti della più piccola Comunità dello Stato pontificio, Villa Verucchio (RN), Pazzini industria grafica s.r.l, 2000, pp. 216, ill., tavv.
Alle pp 41-45 e 108-118 studio ed edizione dei «Capitoli» concessi nel 1621 dai conti Sacrati di Ferrara.

181. Legislazione [La] suntuaria. Secoli XIII-XVI. Emilia-Romagna, a cura di MUZZARELLI M. G., Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione generale per gli Archivi, 2002 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Fonti, XLI), pp. XXXIV + 734.
Contiene l'edizione sistematica di tutte le fonti normative (statuti, ma anche bandi, provvigioni e deliberazioni di diversa natura) in materia suntuaria conservatesi per tutta l'area emiliano-romagnola fino alla fine del XVI secolo.

182. Leonello d'Este anno 1447. Statuti di Bagnacavallo, traduzione di COSTA P., Cesena, Società Editrice «Il Ponte Vecchio», 2004, pp. 60.
Si tratta della traduzione italiana del Liber vectigalium, o «Statuto delle gabelle» di Bagnacavallo del 1448-1507, il cui testo originario fu edito da: BALDUZZI L., Degli antichi statuti dì Bagnacavallo ed in specie dì uno ancora inedito delle gabelle che pagavansi in Bagnacavallo al tempo degli Estensi, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie dell'Emilia», n. s., I (1875), pp. 151-196, aUe pp. 160-196.

183. Magnìficae Communitatis Monticuli Statuta. Comune di Montecchio, a cura di CAVATORI! V., Montecchio Emilia (RE), Comune di Montecchio Emilia, 2002 (Quaderni di storia montecchiese e della Valle dell'Enza), pp. 205.
Rec.: ROSBOCH M., «Rivista di storia del diritto italiano», LXXVII (2004), pp. 418-419.

184. Patti [I] con Bologna. 1227-1321, a cura di BONACINI P., Roma, Viella, 2005 (Pacta veneta, 11), pp. 178, tavv.

185. PIERONI P., Contributo allo studio dell'economia modenese: un inedito registro di dazi cittadini del XV secolo, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi», s. XI, XXII (2000), pp. 85-115.
Si avvale degli statuti di Modena del 1327 nonché di diversi statuti di arti modenesi e pubblica un registro per la stima «de merchantiis conducendis in civitate Mutine».

186. SACCHINI P., Tra Rubicone e Fiumicino. San Martino in Bagnolo (Sogliono), Sogliano al Rubicone (FC) 1997.
Reca l'edizione di alcune parti degli statuti di Sogliano al Rubicone (1440).

187. SCHARF G. P. G., L'Universitas del Trivio e ì suoi statuti, «Studi Romagnoli», LIV (2003), pp. 151-176.
Ripubblica con criteri moderni ed integra il corpus degli statuti dell' Universitas del Trivio a Montecoronaro (FC), del 1267-1320, a suo tempo editi in: MITTARELLI G. B., COSTADONI A., Annales Camaldulenses Ordìnìs Sancii Benedictì, t V, VenetUs, Apud Jo. Baptistam Pasquali, 1760, passim.
 

188. Statuta, decreta ac ordinamenta illustris Reipublicae ac perpetuae libertatis terrae Sancti Marini, San Marino, AIEP - Banca Agricola Commerciale della Repubblica di San Marino, 2002, pp. 129.
Riproduzione facsimile dell'edizione originale in regime di vigenza (Arimini, loannis Simbenii, 1600), pubblicata con il volume: Gli antichi Statuti della Repubblica di San Marino: studi e traduzioni (cfr. supra la scheda n. 173).

189. Statuta et ordinamenta comunis Savignani. Gli statuti malatestiani di Savignano sul Rubicone (1378), a cura di ANGÌOLINÌ E., Villa Verucchio (RN), Pier Giorgio Pazzini Stampatore Editore, 2001, pp. 328.

190. Statuti [Gli] del Comune di Bologna degli anni 1352, 1357; 1376, 1389 (Libri I-III), tomi I-II, a cura di BRAIDI V., Bologna, Deputazione di storia patria per le province di Romagna, 2002 (Monumenti istorici. Serie prima - Statuti), pp. CLXXXVI + 1248.
Rec.: TANZINI L., «Archivio Storico Italiano», a. CLXII, n. 599, disp. I (2004), pp. 153-155.

191. Statuti concessi alla Comunità di Borgo Val di Taro da Giovanni Luigi Fieschi conte di Lavagna e di San Valentino nel Regno di Napoli, Ammiraglio del re di Francia e dei Genovesi, signore di Borgo Val di Taro, edizione e traduzione a cura di CALCAGNO D., CELLERINO F., Borgo Val di Taro (PR), Associazione Ricerche Valtaresi «A. Emmanueli», 1999, pp. 440.

192. Statuti [Gli] del contado di Imola (1341-1347), a cura di BENATTI C, Imola (BO), Editrice la Mandragora, 2005, pp. 632.

193. Statuti di Cotignola da Muzio Attendolo Sforza alla fine del XVI secolo, a cura di ORIOLI R., Faenza (RA), Edit Faenza, 1998, pp. 264.

194. Statuti [Gli] di Sogliano (1400), & cura di SACCHINI P., traduzione di MONTANARI A., Sogliano al Rubicone (FC), Amministrazione Comunale, 2000, pp. LIX + 160.

195. Statuto ravennate di Ostasio da Polenta (1327-1346), a cura di ZACCARINI U., presentazione di VASINA A., Bologna, Deputazione di storia patria per le province di Romagna, 1998 (Monumenti istorici. Serie prima - Statuti), pp. 300.
Rec: RABOTTI G., Un avvenimento editoriale. Gli statuti di Ravenna dell'età di Ostasio da Polenta, «Biblioteca di Studi Ravennati», a. m, n. 2 (dicembre 1998), pp. 3-5.

196. Statutum castri Centi anni 1460, a cura di BOLELLI M., Cento (FÉ), Tipolito Baraldi, 1999, pp. 175, ili.

197. Statutum communitatis terrae Montis Grimanì. Anno Domìni MDCXLV. Edizione del 1645, traduzione e trascrizione a cura di VILLA N., Monte Grimano (RN), Comune di Monte Grimano, 2003, pp. 255, ill.

198. VANDINI A., Filo, la nostra terra. Il territorio filese attraverso i secoli nella storia e nel folclore della bassa Romagna, Faenza (RA), Edit Faenza, 2004, pp. 400, ill.
Alle pp. 47-50 e 174-182 si avvale degli statuti ravennati dal Duecento in poi (con traduzione in italiano dei testi originali già editi) in relazione alle vicende del territorio della «Riviera di Filo», tra Argenta (FE) e Alfonsine (RA); alle pp. 183-189 pubblica i «Privilegi et esentioni» del 1598-1602 per le stesse comunità.

199. ZACCARINI U., Postille sulla «Concordia antiqua Inter clerìcos et laìcos ravennates» nell'VIII centenario della stipulazione, «Studi Romagnoli», XLIV (1993) [ma 1997], pp. 277-300.
Contiene l'edizione e la traduzione italiana dell'importante Concordia, poi confluita nella tradizione normativa ravennate.

200. ZAGHINI R, Fiumana. L'abbazia, il paese e la parrocchia, Forlì, Tipografia Valbonesi, 1996, pp. 204.
Alle pp. 191-198 reca l'edizione del proemio e del rubricario degli statuti di Fiumana (Predappio, FC) confermati nel 1547.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

201. ALBERTANI G., Al cospetto dei giudici. Percorsi processuali e casistica dei reati, in Laboratorio sulle fonti d'archivio. Ricerche su società e istituzioni a Bologna nel tardo Trecento, a cura di CAMPANINI A., RINALDI R., Bologna, Clueb, 2005 [Dpm Quadernoni - Ricerche e strumenti, 1], pp. 55-101.

202. ALDINI T., Forlimpopoli. Storia della città e del suo territorio, Forlimpopoli (FC), Banca Romagna centro, 2001, pp. 409.
Alle pp. 199-200 tratta dell'amministrazione del comune sotto il vicariato degli Zampeschi.

203. ANDREOLLI B., Il regime delle acque negli statuti di Mirandola del 1386, in Acque di frontiera. Principi, comunità e governo del territorio nelle terre basse tra Enza e Reno (secoli XIII-XVIII), a cura di CAZZOLA F., Bologna, Clueb, 2000, pp. 87-101.

204. ANDREOZZI D., Piacenza 1402-1545. Ipotesi di ricerca, Piacenza, Tip.Le.Co., 1997, pp. 206.

205. ANGELOZZI G., «Dell'offese impacienti». Duelli e questioni cavalleresche a Bologna in età moderna, in Duelli, faide e rappacificazioni. Elaborazioni concettuali, esperienze storiche, Atti del seminario (Modena, 14 gennaio 2000), a cura di CAVINA M., Milano, Giuffrè, 2001, pp. 1-81.
Si avvale anche degli statuti bolognesi del 1454.

206. ANGELOZZI G., CASANOVA C, Diventare cittadini. La cittadinanza ex privilegio a Bologna (secoli XVI-XVIII), Appendice a cura di BELENGHI R., Bologna, Comune di Bologna, 2000 (Biblioteca de «L'Archiginnasio», Serie UE, n. 1), pp. 535.

207. ANGIOLI A., Brisighella e il suo territorio negli statuti e nei rogiti notarili del Quattrocento, «Manfrediana. Bollettino della Biblioteca Comunale di Faenza», 37 (2003), pp. 23-36.

208. ANGIOLINI E., Le fonti per la storia del territorio dì Monteveglìo, in L'Abbazìa di Monteveglìo e il suo territorio nel Medioevo (secoli X-XJV). Paesaggio, insediamento e civiltà rurale, Atti della giornata di studi (Monteveglìo (BO), 15 aprile 2000), a cura di CERAMI D., Bologna, Associazione culturale «Amici dell'Abbazia di Monteveglìo», 2001, pp. 77-96.
Si avvale in generale delle statuizioni bolognesi dal XHI al XV secolo.

209. ANGIOLINI E., La formazione delle statuizioni della Romagna estense, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VII convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARINI R., VARANINI G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 397-410.

210. ANGIOLINI E., La gestione dell'ambiente e del territorio attraverso gli Statuti di Bologna (1248-1454), «I Quaderni del MJE.S.» [Medice Mtatìs Sodalicium. Associazione per lo studio e la diffusione della cultura medievale], IV (2001), pp. 163-179.

211. ANGIOLINI E., / Pio in Romagna, in Il Principato dì Carpì in epoca estense. Istituzioni, economia, società e cultura, a cura di ZACCHÈ G., Roma, Bulzoni Editore, 2002, pp. 121-148.
Si avvale degli statuti della Rocca delle Caminate (FC) del 1530-1531, di Meldola (FC) del 1556 e di Verucchio (RN) del XV secolo.

212. ANGIOLINI E., Le prime attestazioni del toponimo di Castagnolo Maggiore (Castel Maggiore), in Da Castagnolo a Castel Maggiore. Fonti per la storia locale, a cura di COLLORAFI F., DELLA CASA C, GHIZZONI M., Carpi (MO), Nuovagrafica, 1999, pp. 57-62.
Per l'indagine toponomastica si avvale degli statuti bolognesi del 1248-1267.

213. ANGIOLINI E., Rettori, consigli e comunità nella Romagna estense del Cinquecento, in Archìvi Territori Poteri in area estense (Secc. XVI-XVIII), a cura di FREGNI E., Atti del convegno (Ferrara, 9-12 dicembre 1994), Roma, Bulzoni Editore, 1999, pp. 121-147.

214. ANGIOLINI E., La Romagna estense e gli «Studi Romagnoli», «Studi Romagnoli», L (1999), pp. 93-108.

215. ANGIOLINI E., Per una statutaria malatestiana, in La norma e la memoria. Studi per Augusto Vasina, a cura di LAZZARI T., MASCANZONI L., RINALDI R., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2004 (Nuovi studi storici, 67), pp. 549-568.

216. ANGIOLINI E., Gli statuti del Comune di Ridracoli (1529-1607), «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LV (2004), pp. 53-81.

217. ANGIOLINI E., Gli Statuti Malatestiani di Savìgnano, «Quaderni della Rubiconda Accademia dei Filopatridi», XX (2003), pp. 283-290.

218. ANGIOLINI E., Gli statuti romagnoli e gli studi statutari contemporanei, in Romagnola Romandiola. Lungo la Selìce. Territorio e storia, Studi promossi dalla Università Popolare di Romagna con la collaborazione del circolo «L'Altritalia» (Conselice (RA), 14 marzo 1998), Lugo (RA), Walberti, 1999, pp. 66-76.

219. ANGIOLINI E., NERI D., Nuovi dati per la storia del territorio di Castelfranco Emilia, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi», s. XI, XXII (2000), pp. 63-74.
Studio di archeologia e di storia territoriale, si avvale di aggiunte statutarie bolognesi del 1259.

220. ANTONIOLI G., Conservator pacis et iustitie. La signoria di Taddeo Pepolì a Bologna (1337-1347), Bologna, Clueb, 2004 (Bologna medievale ieri e oggi, 3), pp. 268, ill.

221. ARIETI S., Società e sanità in un comune della Romagna estense: Lugo. Prime ricerche, «Studi Romagnoli», XLVffl (1997), pp. 117-123.
Si avvale degli statuti lughesi del 1520.

222. ASCHERI M., La giustizia centrale estense su uno sfondo comparativo (secoli XIV-XVIII), in ACCADEMIA NAZIONALE DI SCIENZE LETTERE E ARTI - MODENA, I mille volti di Modena ducale. Memorie presentate all'Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti in occasione delle celebrazioni di Modena Capitale, Modena, Edizioni Il Fiorino, 2000, pp. 29-48.

223. ASCHERI M., // processo civile tra diritto comune e diritto locale: da questioni preliminari al caso della giustizia estense, «Quaderni storici», a. XXXIV, n. 101, fase. 2 (agosto 1999), pp. 355-387.

224. ASCHERI M., Gli Statuti Malatestiani di Savìgnano, «Quaderni della Rubicoma Accademia dei Filopatridi», XX (2003), pp. 273-282.

225. BACCHI T., Statuti comunali e regolamentazione delle acque a Ferrara nel secolo XIII, in Per Vito Fumagalli. Terra, uomini, istituzioni medievali, a cura di MONTANARI MASSIMO e VASINA A., Bologna, Clueb, 2000 (Biblioteca di storia agraria medievale, 17), pp. 107-116.

226. BANZOLA S., Dagli Statuti della città di Faenza una «giustizia» arcaica..., «Società di Studi Faentini. Bollettino», n° 2 (maggio 2002), pp. 19-21.

227. BARELLI D. A., GHIZZONI M., PULINI C, Amministrazione finanziaria della Comunità di Modena. Tomo I. I conti ritrovati. La «Contabilità Ordinaria» della Comunità di Modena in Antico Regime (1415-1796). Inventario, introduzione di GATTINI M., Modena, Archivio Storico del Comune, 1997 (Atti ed Inventari dell'Archivio Storico, VIE), pp. 224.
Si avvale degli Statuta civitatis Mutìnae dal 1327 e delle fonti normative modenesi successive.

228. BEDONI G., La medicina a Modena durante il Medioevo regolata dal diritto canonico e comunale, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche Provincie modenesi», s. XI, XVm (1996), pp. 73-96.
Si avvale principalmente degli statuti modenesi del 1327.

229. Belle vestì, dure leggi. «In hoc libro... contìnentur et descripte sunt omnes et singule vestes», a cura di MUZZARELLI M. G., Bologna, Costa Editore, 2003, pp. 80.
Con l'edizione e la traduzione del Registro delle vesti bollate del Comune di Bologna del 1401, a cura di CAMPANINI A., e con i bozzetti di proposta ricostruttiva delle vesti descritte, a cura di ZURLA L.

230. BENEVOLO G., Bertrando del Poggetto e la sede papale a Bologna: un progetto fallito, in Giotto e le arti a Bologna al tempo di Bertrando del Poggetto, a cura di MEDICA M., Catalogo della mostra (Bologna, 3 dicembre 2005 - 28 marzo 2006), Milano, Silvana Editoriale, 2005, pp. 21-35.

231. BENEVOLO G., Il Capitano della montagna bolognese: da incarico straordinario a magistratura ordinaria (secc. XIII-XIV), «I Quaderni del M.AE.S.» [Mediae Aetatis
Sodalicium. Associazione per lo studio e la diffusione della cultura medievale], VIII (2005), pp. 173-200.

232. BENEVOLO G., Ufficiali straordinari e commissari nel distretto di Bologna (secc. XIV-XV): l'ufficio degli Otto della Guardia, «I Quaderni del M.AE.S.» [Mediae Aetatis
Sodalicium. Associazione per lo studio e la diffusione della cultura medievale], IV (2001), pp. 63-94.

233. BERTEZZOLO G., Gli statuti di Porto Cesenatico: la fiera, l'esercizio della mercatura, in Adriatico. Genti e civiltà, Atti del convegno di studi (Ravenna, 25-26 febbraio 1995, Cesenatico, 4-5 marzo 1995), Cesena, Società di Studi Romagnoli, 1996 (Saggi e repertori, 23), pp. 451-473.

234. BEZZI R, II nucleo diplomatico dell'Archivio storico comunale di Bagnacavallo, in Le pergamene di Bagnacavallo. Poteri, territorio e devozione di una comunità in sei secoli di storia, Catalogo della mostra (Bagnacavallo (RA), 8 dicembre 2001 - 3 febbraio 2002), a cura di ANGÌOLINÌ E. e BEZZI F., Faenza (RA), Edit Faenza, 2001, pp. 11-37.
Recupera, nel fondo diplomatico comunale bagnacavallese, una rubrica in copia autentica e diverse menzioni indirette degli statuti bagnacavallesi più antichi (secolo XIII) altrimenti perduti, nonché copie di rubriche statutarie bolognesi coeve.

235. BIANCHI A., La deresponsabilizzazione dei padri (Bologna, secc. XVI-XVII), «Ricerche storiche», a. XXVII (1997), pp. 263-286.

236. BLANSHEI S. R., La giustìzia sommaria nella Bologna medievale, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LV (2004), pp. 261-271.

237. BOCCHI F., Ecologia urbana nelle città medievali italiane, in II cuoio e le pelli in Toscana: produzione e mercato nel tardo medioevo e nell'età moderna, Atti degli incontri di studio (San Miniato, 21-22 febbraio 1998), a cura di GENSINI S., Prefazione di NADA PATRONE A. M., Pisa, Fondazione Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo, 1999, pp. 155-181.
Si occupa anche del caso di Bologna.

238. BOCCOLARI G., Don Felice Ceretti e la Deputazione di storia patria di Modena, in Don Felice Ceretti storico dì Mirandola e dei Pico, Atti della giornata di studio (Mirandola (MO), 29 novembre 1997), Mirandola (MO), Gruppo Studi Bassa Modenese, 1998, pp. 85-93.
Alle pp. 91-93 pubblica le inedite Memorie intorno Vantico Statuto della Terra di Cavriago, dello storico mirandolese don Felice Ceretti (1834-1915).

239. BOMBARDINI S., Tossignano e Val di Santerno. Storia dalle origini al 1500, Imola (BO), A&G Photo Edizioni, 2003, pp. 672.

240. BONACINI P., Elementi per la valutazione dei governi popolari a Modena nel secolo XIII, in PINCELLA S., Una signoria in crisi. Rapporti patrimoniali e politici tra Modena e Nonantola nel Duecento, Nonantola (MO), Centro Studi Storici Nonantolani, 1999 (Tesi, 6), pp. 5-24.
Alle pp. 18-20 si occupa delle integrazioni del 1258 agli statuti del Comune e dell'arte dei Fabbri di Modena.

241. BONACINI P., Il «Registrum Comunis Mutine» (1299). Politica e amministrazione corrente del Comune di Modena alla fine del XIII secolo, con un saggio di GRECO A., presentazione di PINI A. I, Modena, Archivio Storico del Comune, 2002 (Quaderni dell'Archivio Storico, XV), pp. 264, ill.
Alle pp. 28-34 si occupa della produzione statutaria del Comune di Modena.

242. BONACINI P., Gli statuti medievali alle radici della storia patria. Il caso modenese nella seconda metà dell'Ottocento, in La norma e la memoria. Studi per Augusto Vasina, a cura di LAZZARI T., MASCANZONI L., RINALDI R., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2004 (Nuovi studi storici, 67), pp. 307-341.

243. BONDAVALLI A., I Canossa al governo dì Bìanello. Signori e Comune: la lunga stagione della feudalità, in Quattro Castella dai secoli antichi al secolo breve, a cura di BADINI G., Cavriago (RE), Bertani & C. industria grafica, 2002, pp. 109-150.
Alle pp. 124-128 si avvale di frammenti di statuti di Montevetro (1386) e di statuti di Quattro Castella (1472).

244. BRAIDI V., Una città e la sua memoria: gli statuti comunali dì Bologna (secoli XII-XV), in Quinta settimana dì Alti Studi Rinascimentali: l'età dì Alfonso I, a cura di FRAGNTTO G., Ferrara, Panini, 2004 [= «Schifanoia», 26/27 (2004)], pp. 147-159.

245. BRAIDI V., // contributo delle «Rìformagìoni del consìglio del popolo e della massa» (1273-1337) allo studio della storia di Bologna, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province dì Romagna», n. s., LIII (2002), pp. 145-182.

246. BRAIDI V., I Modenesi nel Trecento. Il «Liber magne masse populi civitatis Mutine», presentazione di TROMBETTI BUDRIESI A. L., Modena, Archivio Storico del Comune, 2004 (Quaderni dell'Archivio Storico, XIX), pp. 256, ill.

247. BRAIDI V., CASAGRANDE A., Paesaggio e civiltà rurale negli atti dei vicari di Monteveglìo (sec. XTV), in L'Abbazia di Monteveglìo e il suo territorio nel Medioevo (secoli X-XIV). Paesaggio, insediamento e civiltà rurale, Atti della giornata di studi (Monteveglìo (BO), 15 aprile 2000), a cura di CERAMI D., Bologna, Associazione culturale «Amici dell'Abbazia di Monteveglìo», 2001, pp. 113-151.
Si avvale degli statuti bolognesi del XIV secolo.

248. BRAIDI V., CASAGRANDE A., Per uno studio della vita quotidiana nel Medioevo: le cause civili e criminali del vicariato di Serravalle (secolo XIV), «Atti e memorie
della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., XLVIII (1997), pp. 455-531.
Si avvale delle redazioni statutarie bolognesi per ricostruire le vicende delle ripartizioni amministrative del contado; in particolare delle statuizioni del 1376 e del 1389 per quanto riguarda le competenze dei vicari.

249. BREVEGLIERI B., Il notaio del fango, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LVI (2005), pp. 95-152.
Per lo studio della figura del «notarius stratarum» si avvale degli statuti bolognesi fra Due e Trecento.

250. BRUSI G., Premilcuore. Vita e territorio di una comunità della Romagna toscana, Forlì, MDM, 1997, pp. 284.
Alle pp. 39-47 e 114 si avvale degli statuti di Premilcuore (FC) del 1379.

251. BRUSI G., Serallium Colunbe. Enigmi e certezze per un'immagine di Forlì fra medioevo ed età moderna, Forlì, Società Editrice Edit Sapim, 2000 (Collana Mnemusa. Saggi e ricerche, 2), pp. 416.
Si avvale degli statuti di Forlì del 1359.
Rec: ANGIOLINI E., «Nuova Rivista Storica», a. LXXXVI, fase. I (gennaio-aprile 2002), pp. 253-255.

252. BULDORINI C, Brisighella. Istituzioni di una città, Rimini, Raffaelli Editore, 2004, pp. 206.

253. BUSCARINI C, La lotta politica a San Marino nel decennio 1950-1960, «Studi Romagnoli», XLVH (1996), pp. 767-827.
Si occupa anche della persistenza dello statuto del 1600 come base della «costituzione materiale» dello Stato sammarinese.

254. BUSCARINI C, La monetazione sammarinese, «Romagna arte e storia», a. XXII, n. 66 (settembre - dicembre 2002), pp. 49-66.
Alle pp. 50-52 si avvale degli statuti di Ravenna.

255. BUSCARINI C, San Marino e dintorni. Osservazioni sulla storiografia locale, «Studi Romagnoli», XLVI (1995) [ma 1998], pp. 9-33.
Nell'ambito di un ampio excursus storiografico, alle pp. 24-25 e 31-32 si riferisce ad aspetti giuridici dell'applicazione e dello studio degli statuti sammarinesi fino al 1600.

256. BUSCARINI C, San Marino nel Montefeltro, San Marino e il Montefeltro, in La provìncia feretrana (secoli XIV-XIX), Atti del convegno (Monte Cerignone (PU) - San Leo (PU), 1999), a cura di ALLEGRETTI G., San Leo (PU), Società di studi storici per il Montefeltro, 2000, pp. 73-88.

257. BUSCARINI C, Per i tipi dì Giovanni Sìmbenì: vicende editoriali dello Statuto, in Gli antichi Statuti della Repubblica di San Marino: studi e traduzioni, San Marino, AIEP - Banca Agricola Commerciale della Repubblica di San Marino, 2002, pp. 15-18.

258. BUSCARINI C, La tutela dei diritti e delle libertà nell'ordinamento di San Marino, «Studi Romagnoli», XLVin (1997), pp. 655-692.
Fa costante riferimento critico alla persistenza del modello di «stato assoluto» per il «microstato» sammarinese, come delineato negli statuti del 1600.

259. CAMPANINI A., L'applicazione delle leggi suntuarie: riflessioni sugli albori del caso bolognese, in La norma e la memoria. Studi per Augusto Vasina, a cura di LAZZARI T., MASCANZONI L., RINALDI R., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2004 (Nuovi studi storici, 67), pp. 493-512.

260. CAMPANINI A., Il villaggio scomparso. Rivolta dì Reggio nei secoli IX-XIV, Bologna, Clueb, 2003 (Biblioteca di storia agraria medievale, 23), pp. 190.
Alle pp. 92-93 si occupa delle «fonti per un comune senza statuti»; alle pp. 123-124 dei rapporti tra il Comune di Rivalta e gli statuti di Reggio Emilia.

261. CAMPANINI L., L'«editio princeps» degli statuti municipali parmensi negli incunaboli della Biblioteca Palatina, in La tipografia parmense, a cura di FARINELLI L., Parma, Tecnografica, 1996, pp. 75-78.

262. CAPRIOLI S., Come leggere lo statuto. Carattere delle scritture e normative e regole per la loro lettura. Testo e contesto, in Gli antichi Statuti della Repubblica di San Marino: studi e traduzioni, San Marino, AEEP - Banca Agricola Commerciale della Repubblica di San Marino, 2002, pp. 37-66.

263. CARDINALI C, Le vicende polìtiche, militari e familiari di Galeotto Malatesti, in La signorìa di Galeotto I Malatesti (1355-1385), a cura di CARDINALI C. e FALCIONI A., premessa di FALCIONI A., Rimini, Bruno Ghigi Editore, 2002 (Storia delle signorie dei Malatesti, XV), pp. 21-156.
Alle pp. 54-58 si occupa della redazione degli statuti riminesi del 1334.

264. CARNIELLO B. R., The Rise ofan Administrative Elite in Medieval Bologna: Notaries and Popular Government, 1282-1292, «Journal of Medieval History», 28 (2002), pp. 319-347.

265. CAROCCI S., Regimi signorili, statuti cittadini e governo papale nello Stato della Chiesa (XTV e XV secolo), in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VII convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura (IÌDONDARINI R., VARANINI G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 245-269.
Si avvale anche degli statuti quattrocenteschi di Cesena e di Bologna.

266. CASANOVA C, L'amministrazione della giustizia a Bologna nell'età moderna. Alcune anticipazioni sul Tribunale del Torrone, «Dimensioni e problemi della ricerca storica», n. 2 (2004), pp. 267-292.

267. CASTIGNOLI P., 17 ruolo degli Ordini Mendicanti nel governo del Comune di Piacenza durante il secolo XIII, «Bollettino Storico Piacentino», a. XCIX, fase. 2° (luglio - dicembre 2004), pp. 207-223.

268. CAVATORI! V., Montecchio: ebrei e Monte di Pietà, «Reggio Storia», 71 (1996), pp. 2-17.

269. CHIODI G., 77 duello giudiziario nella Bologna del '200. Intorno al caso di uno studente milanese, in Duelli, faide e rappacificazioni. Elaborazioni concettuali, esperienze storiche, Atti del seminario (Modena, 14 gennaio 2000), a cura di CAVINA M., Milano, Giuffrè, 2001, pp. 155-190.

270. CHITTOLINI G., Guerre, guerricciole e riassetti territoriali in una provincia lombarda di confine: Parma e il Parmense, agosto 1447 - febbraio 1449, «Società e storia», a. XXVIII, n. 108 (2005), pp. 221-249.

271. CHITTOLINI G., La validità degli statuti cittadini nel territorio (Lombardia, sec. XIV-XV), «Archivio Storico Italiano», a. CLX, disp. I (2002), pp. 47-78.
Si avvale anche degli statuti di Parma, Piacenza, Bobbio (PC), Castel San Giovanni (PC) e Cariseto (PC).

272. Civitas Geminiana. La Città e il suo Patrono, a cura di PICCININI F., Modena, Panini, 1997, pp. 231, ill.
Alle pp. 23 e 163-165, note e schede sulPiconografia del patrono di Modena, san Geminiano, nei manoscritti degli statuti modenesi del 1327 e del 1420.

273. COLLORAFI F., Il territorio, in Maranello dal feudo Calcagnini... alla scuderia Ferrari, a cura di SORAGNI S., Modena, Artioli Editore, 2004, pp. 8-39.
Alle pp. 9-12 illustra i contenuti della redazione statutaria maranellese del 1475.

274. DEAN T., Fathers and Daughters: Marrìage Laws and Marrìage Dìsputes in Bologna and Italy, 1200-1500, in Marrìage in Italy, 1300-1650, edited by DEAN T., LOWE K. J. P., Cambridge, Cambridge University Press, 1998, pp. 85-106.

275. DEAN T., Gender and Insult in an Italian City: Bologna in the Later Middle Ages, «Social History», 29 (2004), pp. 217-231.

276. DELLA BELLA E., La normativa fiscale nel distretto di Bologna. Gli ufficiali periferici (1376-1401), «I Quaderni del M.AE.S.» [Mediae Aetatis Sodalicium. Associazione per lo studio e la diffusione della cultura medievale], VIII (2005), pp. 147-171.

277. DELUCCA O., Aspetti di vita verucchìese nel Tre e Quattrocento: brevi anticipazioni, «Studi Romagnoli», LIV (2003), pp. 33-39.
Si avvale degli statuti di Verucchio (RN) del tardo XV secolo.

278. DELUCCA O., Breve nota sugli statuti del comitato riminese non compresi nel recente «Repertorio» curato da Augusto Vasina, «Studi Romagnoli», LVI (2005), pp. 19-24.
Si occupa degli statuti di: Serravalle (RSM), Mondaino (RN), Borghi (FC), San Giovanni in Galilea (Borghi, FC), Montescudo (RN) e Santarcangelo di Romagna (RN).

279. DELUCCA O., Celioni e celiane a Rimini nel Trecento, in Prisca Fide. Studi in onore di Gian Lodovico Masetti Zannini per i suoi 75 anni, a cura di Di CARPEGNA FALCONIERI T., Roma, Jouvence Editoriale, 2004, pp. 191-204.
Alle pp. 196, 198 e 203 si avvale degli statuti di Rimini del 1334 in relazione ai donativi del Comune per le case dei penitenti laici detti «cellani».

280. DELUCCA O., Fiere e mercati medievali in territorio riminese, «Romagna arte e storia», a. XX, n. 60 (settembre - dicembre 2000), pp. 27-52.

281. DELUCCA O., Idrografia riminese e interventi idraulici nel medioevo, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LI (2000), pp. 209-242.

282. DELUCCA O., Savìgnano fra XI e XV secolo, in Un castello di Romagna. Savìgnano sul Rubicone, a cura di VARNI A., Villa Verucchio (RN), Pier Giorgio Pazzini stampatore editore, 1997, pp. 149-215.

283. Di NOTO MARRELLA S., La crisi del diritto comune negli stati parmensi, «Studi parmensi», XLII (1996).

284. Diritti in memoria, carità dì patria. Tribuni della plebe e governo popolare a Bologna (XIV-XVIII secolo), a cura di DE BENEDICTIS A., Bologna, Clueb, 1999, pp. 195.

  
285. Disciplinare il lusso a Parma. Limitazioni e trasgressioni nell'abbigliamento, nei banchetti e nei funerali attraverso le carte dell'Archìvio di Stato, Mostra storico- documentaria (Parma, 30 settembre - 10 ottobre 2002), a cura di BACCHI G., introduzione di ROMAGNOLI D., Parma, Archivio di Stato di Parma, 2002, pp. 23, tavv.

286. DONDARINI R., Bologna medievale nella storia delle città, Bologna, Patron Editore, 2000, pp. 385.

287. DONDARINI R., Un Paradiso da rievocare, «il Carrobbio», XXVII (2001), pp. 39-59.
Contiene i testi della rievocazione drammatizzata dell'emanazione del Liber Paradìsus per il riscatto dei servi da parte del Comune di Bologna nel 1256, tenutasi a Bologna il 24 settembre 2000. L'introduzione è stata riedita in: Le Felsìnarìe. Celebrazioni storiche dì Bologna, a cura di MIONI G. M., Bologna, Costa Editore, 2002, pp. 21-26.

288. DONDARINI R., Gli statuti antisignorili del Trecento bolognese, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VII convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARINI R., VARANINI G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 317-334.

289. DONDARINI R., Statuti italiani e statuti bolognesi tra ritardi, rigidità e nuove prospettive, «il Carrobbio», XXV (1999), pp. 13-28.

290. DONDARINI R., Lo statuto comunale come strumento di trasmissione dell'immagine politica ed etica della città, in Imago Urbis. L'immagine della città nella storia d'Italia, Atti del convegno internazionale (Bologna, 5-7 settembre 2001), a cura di BOCCHI R, SMURRA R., Roma, Viella, 2003, pp. 271-284.

291. DONDARINI R., DE ANGELIS C, Bologna. III. Da una crisi all'altra (secoli XIVXVII), Casalecchio di Reno (BO), Grafìs Edizioni, 1997 (Atlante storico delle città italiane, Emilia-Romagna, 2), pp. 216, ill.

292. DONDARINI R., DELLA BELLA E., La polìtica fiscale di Bologna tra autonomia e «governo misto». Finalità, indirizzi e prime acquisizioni di un'indagine ad ampio spettro documentario e cronologico, in «Ut bene regantur». Politica e amministrazione periferica nello Stato Ecclesiastico, Atti del Convegno di Studi (Perugia, 6-8 maggio 1999), a cura di MONACCHIA P., Modena, Poligrafico Mucchi, 2000 [= «Archivi per la storia», a. XIH, N. 1-2 (Gennaio - Dicembre 2000)], pp. 67-89.
In particolare alle pp. 77-78, nota 19, ci si avvale ampiamente degli statuti comunali bolognesi del 1376.

293. DOTTI MESSORI G., Norme statutarie, magistrature e istituzioni per il governo del territorio a Modena in età medievale, in Acque di frontiera. Principi, comunità e governo del territorio nelle terre basse tra Enza e Reno (secoli XIII-XVIII), a cura di CAZZOLA R, Bologna, Clueb, 2000, pp. 103-124.

294. ESPOSITO R., Castel San Pietro: un caso dì governo del contado tra pieno e tardo medioevo, Bologna, Edizioni Conquiste, 1997, pp. 85.

295. ESPOSITO R., Forme dì governo a Castel Guelfo in età medievale, in Castel Guelfo dì Bologna dal Medioevo al Novecento, a cura di GROSSI L., Bologna, Edizioni Pendragon, 2000, pp. 73-82.
Si avvale degli statuti di Bologna dal XIII al XV secolo.

296. FABBRI P., La geografia del territorio tra il Mille e l'età moderna, in Storia di Cervia. II. Il Medio Evo, a cura di VASINA A., Rimini, Bruno Ghigi editore, 1998, pp. 17-69.
Alle pp. 35 e 37 si avvale degli statuti tre-quattrocenteschi di Cervia (RA) - editi a stampa nel 1588-1589 - per la ricostruzione della topografia storica cerviese.

297. FABBRI P. G., Bertinoro nell'età malatestiana, «Studi Romagnoli», XLVII (1996), pp. 131-138.
Alle pp. 137-138 tratta dei capitoli concessi il 9 dicembre 1465 a Bertinoro (FC) dal governatore papale Lorenzo Zane ed inseriti negli statuti locali.

298. FABBRI P. G., Fra Cinque e Settecento: le vicende dì una comunità, in Un castello di Romagna. Savignano sul Rubicone, a cura di VARNI A., Villa Verucchio (RN), Pier Giorgio Pazzini stampatore editore, 1997, pp. 217-286.

299. FABBRI P. G., Una città e una signorìa: Cesena nell'età malatestiana (1379-1465), Roma, Vecchiarelli Editore, 1997, pp. 168.
Alle pp. 139-140 si riferisce agli statuti di Cesena editi nel 1589.
Rec: COLLAVINI S. M., «Società e Storia», a. XXm, n. 87 (2000), pp. 148-149.

300. FABBRI P. G., I comuni del Capitanato della Val dì Bagno alla fine del Quattrocento, in La Madonna del Sangue. Un miracolo a Bagno dì Romagna alla fine del XV secolo, a cura di FABBRI P. G., Bagno di Romagna (FC), Basilica di Santa Maria Assunta, 2000, pp. 81-110.

301. FABBRI P. G., L'età moderna, in Storia dì Mercato Saraceno, a cura di TURCI E., Cesena, Società editrice «Il Ponte Vecchio», 2003, pp. 111-188.
Alle pp. 120-124 si occupa degli statuti di Ciola (Mercato Saraceno, FC), ricopiati nel Settecento.

302. FABBRI P. G., La società cesenate nell'età dì Malatesta Novello Malatestì, Cesena, Società di Studi Romagnoli, 2000 (Quaderni degli «Studi Romagnoli», 17), pp. 136.
A p. 25 si occupa delle norme per la redazione degli estimi negli statuti cesenati (1494) e savignanesi (1378); alle pp. 75 e segg. si occupa dei capitoli dell'Arte della lana di Cesena (1397 e 1448).
Rec: SCHARF G. P. G., «Società e Storia», a. XXV, n. 99 (2003).

303. FABBRICI G., Fonti per la storia di Mirandola e dei Pico negli archìvi correggesi. Prime ricerche, in Nonantola e la Bassa Modenese. Studi in onore dì Mons. Francesco Gavioli, Nonantola - San Felice sul Panaro (MO), Centro studi storici nonantolani, 1997 [= «Quaderni della Bassa Modenese», a. XI, n. 2, 32 (dicembre 1997)], pp. 197-212.
A. p. 212 descrive il testimone statutario (copia del XVm secolo) dello statuto di Mirandola (MO) del 1386 conservato presso la Biblioteca Comunale correggese.

304. FABBRICI G., Il governo delle acque negli statuti reggiani del XIII secolo. Note dì una ricerca in corso, in Acque dì frontiera. Princìpi, comunità e governo del territorio nelle terre basse tra Enza e Reno (secoli XIII-XVIII), a cura di CAZZOLA F., Bologna, Clueb, 2000, pp. 79-86.

305. FABRIS C, Dallo studio all'esperienza del diritto: gli studenti davanti alla giustizia a Bologna (fine XIII - inizio XIV sec), «I Quaderni del M.AE.S.» [Mediae Aetatis Sodalicium. Associazione per lo studio e la diffusione della cultura medievale], VIII (2005), pp. 9-38.

306. FENELLI L., Porci per la città. Statuti urbani e privilegi papali per la circolazione dei maiali dì sant'Antonio (secc. XW-XV), in Laboratorio sulle fonti d'archivio. Ricerche su società e istituzioni a Bologna nel tardo Trecento, a cura di CAMPANINI A., RINALDI R., Bologna, Clueb, 2005 [Dpm Quadernoni - Ricerche e strumenti, 1], pp. 121-153.

307. FERRI A., Contributo per la storia della presenza ebraica in Imola sino al secolo XV, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., XLVIII (1997), pp. 155-184.
Si avvale delle rubriche degli Statuti imolesi del 1334 relative all'usura.

308. FIORAVANTI F., Annali della tipografia cesenate. 1495-1800, Manziana (RM),Vecchiarelli Editore, 2005, pp. 321.
Contiene le schede descrittive delle edizioni a stampa di: Statuta damnorum datorum almae civitatìs Caesenae (1582, p. 37, n. 72), Statuta civitatìs Caesenae (1589, p. 43, n. 106), Statuta Portus Caesenatici (1590, p. 44, n. 109), Statuta seu Constìtutìones Excelsi Colle gii Iuristarum in Alma Universitate Caesenae (1767, p. 167, n. 771), nonché di numerosi capitoli, bandi e provisioni delle magistrature cesenati.

309. FOLIN M., Il governo degli spazi urbani negli statuti di area estense, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VII convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARINI R., VARANINI G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 337-366.
Si avvale delle redazioni statutarie ferraresi, modenesi e reggiane.

310. FOLIN M., Gli oratori estensi nel sistema politico italiano (1440-1505), in Girolamo Savonarola da Ferrara all'Europa, a cura di FRAGNITO G., MIEGGE M., Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2001, pp. 51-83.

311. FOLIN M., Rinascimento estense. Polìtica, cultura, istituzioni di un antico stato italiano, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 456.

312. FOLIN M., 77 sistema polìtico estense fra mutamenti e persistenze (secoli XVXVIII), «Società e storia», a. XX, n. 77 (1997), pp. 505-550.

313. Fonti, magistrature, competenze. I casi di Modena e di Bologna, a cura di DOTTI MESSORI G., RINALDI R., FOSCHI P., in Acque di frontiera. Principi, comunità e governo del territorio nelle terre basse tra Enza e Reno (secoli XIII-XVIII), a cura di CAZZOLA F., Bologna, Clueb, 2000, pp. 221-245.
Si tratta della schedatura sistematica delle disposizioni statutarie modenesi e bolognesi relative alla gestione delle acque e al governo del territorio.

314. FOSCHI P., I castelli montani del Comune di Bologna tra XIII e XIV secolo, in I castelli dell'Appennino nel Medioevo, Atti della giornata di studio (11 settembre 1999), Porretta Terme (BO), Gruppo di studi Alta Valle del Reno - Pistoia, Società pistoiese di storia patria, 2000 (Storia e ricerca sul campo fra Emilia e Toscana, 10), pp. 115-134.
Si avvale ampiamente degli statuti bolognesi due-trecenteschi.

315. FOSCHI P., Il governo del territorio negli statuti trecenteschi di Bologna, in Acque di frontiera. Principi, comunità e governo del territorio nelle terre basse tra Enza e Reno (secoli XIII-XVIII), a cura di CAZZOLA F., Bologna, Clueb, 2000, pp. 165-180.

316. FOSCHI P., Un episodio della contesa fra Bologna e Pistoia per il possesso dell'alta valle del Limentra di Sambuca: Pavana 'Bolognese' nel Duecento, in Pavana: un millenario. 998-1998, Atti della giornata di studio (Pavana (Sambuca Pistoiese, PT), 6 agosto 1998), a cura di CARUSO A. e ZAGNONI R., Porretta Terme (BO), Gruppo di studi Alta Valle del Reno - Pistoia, Società pistoiese di storia patria, 1999 (Storia e ricerca sul campo fra Emilia e Toscana, 8), pp. 67-73.
Il saggio (che ripropone quanto pubblicato in: Pistoia e la Toscana nel Medioevo. Studi per Natale Rauty, a cura di VANNUCCHI E., Pistoia, Società pistoiese di storia patria, 1997, pp. 131-138), alle pp. 70-71 si avvale degli statuti bolognesi duecenteschi.

317. GALETTI P., La disciplina delle acque nelle normative statutarie del territorio piacentino, in Acque dì frontiera. Princìpi, comunità e governo del territorio nelle terre basse tra Enza e Reno (secoli XIII-XVIII), a cura di CAZZOLA F., Bologna, Clueb, 2000, pp. 37-51.

318. GALETTI P., Strutture materiali e funzioni degli insediamenti nel territorio dì Monteveglìo, in L'Abbazia di Monteveglio e il suo territorio nel Medioevo (secoli X-XIV). Paesaggio, insediamento e civiltà rurale, Atti della giornata di studi (Monteveglio (BO), 15 aprile 2000), a cura di CERAMI D., Bologna, Associazione culturale «Amici dell'Abbazia di Monteveglio», 2001, pp. 63-72.
Si avvale degli statuti bolognesi degli anni 1248-1267.

319. GAMBERINI A., La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea, Roma, Viella, 2003, pp. 360.

320. GAMBERINI A., La forza della città. Statuti e decreti a Reggio in età viscontea, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VII convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARINI R., VARANINI G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 109-122.
Ora in: GAMBERINI A., Lo stato visconteo. Linguaggi politici e dinamiche costituzionali, Milano, Franco Angeli editore, 2005, pp. 137-153.

321. GARDINI G., Cervia vecchia: materiali per lo studio della città, «Studi Romagnoli», XLIX (1998), pp. 101-129.
Si avvale degli statuti di Cervia (RA) editi nel 1588-1589, ma che tramandano fasi normative più antiche.

322. GAULIN J.-L., Les registres de bannis pour dettes à Bologne au Xllf siede: une nouvelle source pour Vhistoire de Vendettement, «Melanges de T Ecole francaise de Rome. Moyen Age», 109, 2 (1997), pp. 479-499.
Si avvale degli statuti bolognesi del Xm secolo.

323. GAZZINI M., La città, la strada, l'ospitalità: l'area di Capodiponte a Parma tra XII e XIV secolo, in Un'area dì strada: l'Emilia occidentale nel Medioevo. Ricerche storiche e riflessioni metodologiche, a cura di GRECI R., Bologna, Clueb, 2000 (Itinerari Medievali, 3), pp. 307-331.
Si avvale degli statuti comunali parmigiani due-trecenteschi.

324. GAZZINI M., L'insediamento gerosolimitano a Parma nel basso Medioevo: attività ospedaliera e gestione del culto civico, in Riviera di Levante tra Emilia e Toscana. Un crocevìa per l'Ordine dì San Giovanni, Atti del convegno (Genova - Rapallo (GE) - Chiavari (GE), 9-12 settembre 1999), a cura di COSTA RESTAGNO J., Bordighera (IM), Istituto internazionale di studi liguri, 2001, pp. 421-446.
Si avvale in particolare degli statuti comunali parmigiani tre-quattrocenteschi.

325. GENTILE M., Terra e poteri. Parma e il Parmense nel ducato visconteo all'inizio del Quattrocento, Milano, Unicopli, 2002, pp. 230.

326. GHERARDO D. Y., La topografia della prostituzione nella Ferrara rinascimentale, traduzione di VILLANI S., «Anecdota», a. XIII, n° 1 (giugno 2003), pp. 21-74.
Si avvale degli Statuta Ferrariae dal 1287 e di altre fonti successive.

327. GIANSANTE M., Linguaggi polìtici e orizzonti d'attesa a Bologna fra XIII e XIV secolo, «Quaderni storici», a. XXXIV, n. 102, fase. 3 (dicembre 1999), pp. 659-675.
Studia comparativamente i testi dei proemii dello statuto dei cambiatori bolognesi del 1245, del Liber Paradisus del 1257 e degli statuti del Comune di Bologna del 1288 e del 1335.

328. GIANSANTE M., I lupi e gli agnelli. Ideologìa e storia dì una metafora, «Nuova Rivista Storica», a. LXXXHI, fase. II (maggio-agosto 1999), pp. 215-224.
Inquadra il ruolo metaforico di «lupi rapaces» ed «agni mansueti» nell'ideologia politica comunale bolognese, partendo dai provvedimenti antimagnatizi contenuti negli statuti bolognesi del 1288.

329. GIANSANTE M., Politica in miniatura. Nicolò di Giacomo e la restaurazione comunale bolognese, in La norma e la memoria. Studi per Augusto Vasina, a cura di LAZZARI T., MASCANZONI L., RINALDI R., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2004 (Nuovi studi storici, 67), pp. 513-548, ill.
Si occupa dei contenuti politici ed ideologici delle miniature dei codici statutari delle arti e del Comune di Bologna nel Trecento.

330. GIANSANTE M., Retorica e politica nel Duecento. I notai bolognesi e l'ideologia comunale, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1999 (Nuovi studi storici, 48), pp. 162.
Rec: VASINA A., «Archivio Storico Italiano», a. CLW, n. 580, disp. E (1999), pp. 383-385.

331. GIULIODORI S., La condizione femminile a Bologna attraverso le fonti giuridiche di Due e Trecento, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province
di Romagna», n. s., LV (2004), pp. 237-260.
Si avvale degli statuti bolognesi dal 1250 al 1389.

332. GIULIODORI S., De rebus uxoris. Dote e successione negli Statuti bolognesi (1250-1454), «Archivio Storico Italiano», a. CLXIII, n. 606, disp. IV (2005),
pp. 651-685.
Con in appendice, alle pp. 680-685, l'edizione in evoluzione diacronica della rubrica sulla successione ab intestato negli statuti bolognesi dal 1335 al 1454.

333. GIULIODORI S., Le ultime volontà. Testamenti e norme statutarie nel secondo Trecento, in Laboratorio sulle fonti d'archivio. Ricerche su società e istituzioni a Bologna nel tardo Trecento, a cura di CAMPANINI A., RINALDI R., Bologna, Clueb, 2005 [Dpm Quademoni - Ricerche e strumenti, 1], pp. 157-186.

334. GNOLA D., Storia di Cesenatico, Cesena, Società Editrice «Il Ponte Vecchio», 2001, pp. 187.
Alle pp. 53-55 tratteggia i contenuti degli statuti di Cesenatico (FC) editi nel 1589.

335. GOLINELLI P., Monasteri e comuni a Modena, Reggio e Mantova, in II monachesimo italiano nell'età comunale, Atti del IV Convegno di studi storici sull'Italia benedettina (Pontida (BG), 3-6 settembre 1995), a cura di TROLESE F. G. B., Cesena, Centro Storico Benedettino Italiano, 1998, pp. 445-464.
Alle pp. 453 e 458 si avvale in particolare degli statuti modenesi del 1327.

336. GORETTI P., La regolamentazione delle apparenze: vesti e ornamenti nella legislazione suntuaria bolognese del XVI secolo, «Schede Umanistiche. Bollettino informativo
dell'Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese», 2 (1996), pp. 117-137.

337. GRECI R., Appunti per una storia delle relazioni tra Parma e Bologna nel corso del secolo XIII, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LE (2001), pp. 231-261.
Alle pp. 251-252 si avvale degli statuti di Parma del 1255.

338. GRECO A., Le origini del movimento francescano a Modena, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi», s. XI, XXI (1999), pp. 13-31.
Si avvale degli Statuta civitatìs Mutine del 1327.

339. Imola, il comune, le piazze, a cura di MONTANARI MASSIMO e LAZZARI T., Imola (BO), Editrice La Mandragora, 2003, pp. 390.

340. LEVEROTTI F., Leggi del principe, leggi della città nel ducato visconteo-sforzesco, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VII convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARINI R., VARANINI G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 143-188.
Si occupa anche delle coeve fonti normative di Piacenza, Parma, Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, PR) e Reggio Emilia.

341. LIBRENTI M., ZANARINI M., Archeologia e storia di un borgo nuovo bolognese: Castelfranco Emilia (MO), in Archeologia medievale in Emilia occidentale. Ricerche e studi, a cura di GELICHI S., Mantova, Società Archeologica Padana s. r. 1., 1998, pp. 79-113.
Studio di carattere archeologico, si avvale degli statuti bolognesi del 1248-1267.

342. LIVERANI N. M., L'archivio privato della famiglia Morioni a Santa Sofia (FC), «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LV (2004), pp. 83-126.
Alle pp. 88 e 96-97 segnala capitoli e consuetudini dei Malatesti di Sogliano per Pondo (presso Mortano, Santa Sofia, FC) dal 1532 al 1583.

343. LIVERANI P., Contrattualistica matrimoniale nel medioevo faentino, Faenza (RA), Gruppo editoriale Faenza editrice, [1996], pp. 91.

344. LONFERNINI L., Origini ed evoluzione storica dello Stato sammarinese (III sec-XVI sec). Lo Statuto: origine ed evoluzione, in Gli antichi Statuti della Repubblica di San Marino: studi e traduzioni, San Marino, ADEP - Banca Agricola Commerciale della Repubblica di San Marino, 2002, pp. 19-35.

345. Malatesta Novello magnìfico signore. Arte e cultura di un principe del Rinascimento, a cura di PASINI P. G., Bologna, Minerva Edizioni, 2002, pp. 320.
Alle pp. 147-150 le schede: del codice membranaceo della Biblioteca Malatestiana contenente una redazione manoscritta degli statuti comunali cesenati post 1465 (n. 116); dei manoscritti della Sezione di Archivio di Stato di Cesena contenenti gli statuti dell'Arte della lana cesenate trascritti nel 1448 (n. 117) e i Bandi malatestiani del XV secolo (n. 118).

346. MANFREDI G., L'amministrazione della giustizia, in Storia di Piacenza. III. Dalla signoria viscontea al principato farnesiano, Piacenza, Tip.Le.Co., 1997,
pp. 195-208.
Si avvale degli statuti viscontei di Piacenza del 1391.

347. MARCHESINI M., I Francescani a Bologna nel secolo XIII, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., XLIX (1998), pp. 395-449.
Si avvale degli statuti bolognesi degli anni 1245-1267 e 1288, nonché di statuti di società d'arti e d'armi.

348. MARCUCCINI G., Tracce di una storia, in BELLANDI A., GREGGI R., MARCUCCINI G., Corzano: dal castello al Santuario, Bagno di Romagna (FC) - San Piero in Bagno (FC), Edizioni del Centro di Studi storici (Tracce, 1), 1996, pp. 9-82.
Alle pp. 20 e segg. si avvale degli statuti del Capitanato della Val di Bagno del 1453 e delle riforme statutarie dal 1505 e dei partiti dal 1535 della comunità di Corzano (Bagno di Romagna, FC).

349. MASCANZONI L., Il mercato dì Lago nel Medioevo, «Romagna arte e storia», a. XX, n. 60 (settembre - dicembre 2000), pp. 5-26.
Alle pp. 25-26 accenna alla regolamentazione del mercato negli statuti lughesi del 1532.

350. MASCANZONI L., La Romagna toscana nell'ottica pontificia, in Romagna toscana. Storia e civiltà di una terra di confine, a cura di GRAZIANI N., Firenze, Le Lettere, 2001, t. II, pp. 747-784.
Si avvale ampiamente delle fonti statutarie dell'area della Romagna toscana.

351. MAZZOTTI M., Spunti di ricerca sui documenti manfrediani del XV secolo. Con appendice documentaria, «Manfrediana. Bollettino della Biblioteca Comunale di Faenza», 33-34 (1999-2000), pp. 79-94.
Tratta degli statuti manfrediani di Faenza (RA), approvati nel 1413.

352. MAZZOTTI S., Bertinoro fra autonomia comunale e potere signorile al tempo di Novello Malatesta, «Studi Romagnoli», XLVII (1996), pp. 139-171.

353. MÉHU D., Structure et utilisation des registres de bannis pour dettes à Bologne au Xlir siede, «Melanges de l'Ecole fran§aise de Rome. Moyen Age», 109, 2 (1997), pp. 545-567.
Si avvale degli statuti bolognesi del XIII secolo.

354. MELETI A. S., Ponti, strade e «corvèes» nel XVII e XVIII secolo, nei documenti di un archivio minore, «Romagna arte e storia», a. XIX, n. 56 (maggio — agosto 1999), pp. 73-80.
Si avvale degli statuti di Civitella di Romagna (FC) del 1580.

355. MERLINI R, L'urbanistica imolese tra Medioevo e Rinascimento, in La storia di Imola dai primi insediamenti ali 'ancien regime, a cura di MONTANARI M., Imola (BO), Editrice La Mandragora, 2000, pp. 239-250.
Alle pp. 244-246 si avvale degli statuti imolesi del 1334.

356. MILANI G., L'esclusione dal Comune. Conflitti e bandi politici a Bologna e in altre città italiane tra XII e XIV secolo, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2003 (Nuovi Studi Storici, 63), pp. 516.
Si avvale, per quanto riguarda l'Emilia-Romagna, delle fonti normative di Bologna e di Parma.

357. MILANI G., Il governo delle liste del comune dì Bologna. Premesse documentarie e genesi di un libro dì proscrizione duecentesco, «Rivista storica italiana», CVIII (1996), pp. 149-229.

358. MILANI G., Prime note su disciplina e pratica del bando a Bologna attorno alla metà del XIII secolo, «Melanges de l'Ecole francaise de Rome. Moyen Age», 109, 2 (1997), pp. 501-523.
Si avvale degli statuti bolognesi del Xm secolo.

359. MILANI G., Dalla ritorsione al controllo. Elaborazione e applicazione del processo antighibellino a Bologna alla fine del Duecento, «Quaderni storici», 94 (1997), pp. 43-74.

360. MONTANARI MASSIMO, LAZZARI T., Le circoscrizioni urbane a Imola fra XII e XIV secolo: crescita dell'impianto della città e progressiva razionalizzazione della sua amministrazione, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., XLVIII (1997), pp. 113-154.
Si avvale degli statuti imolesi del 1334 per la ricostruzione delle ripartizioni urbane (quartieri e cappelle).

361. MONTECCHI G., I primi statuti a stampa: le procedure tipografiche dì un genere editoriale aperto, in La norma e la memoria. Studi per Augusto Vasina, a cura di LAZZARI T., MASCANZONI L., RINALDI R., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2004 (Nuovi studi storici, 67), pp. 269-293.
Sì occupa, tra le altre, delle edizioni a stampa in regime di vigenza degli statuti di Piacenza, di Parma, di Modena e di Ravenna.

362. MONTECCHI G., Il libro nel Rinascimento. Saggi dì bibliologìa, Roma, Viella — Milano, La Storia, 1997 (I libri di Viella, 11), pp. 302.
Alle pp. 199-205 fa particolare riferimento all'edizione a stampa dello statuto di Arceto (RE) nel 1499.

363. MORONI M., Il porto e la fiera dì Rimini in età moderna, in Tra San Marino e Rimini. Secoli XIII-XX, di PIRANI R, MORONI M., ROSSI L., BERNARDI T., San Marino, Università degli Studi di San Marino — Centro Sammarinese di Studi Storici, 2001 (Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, n. 22), pp. 43-93.
Alle pp. 46 e segg. si avvale delle norme statutarie riminesi due-trecentesche e di loro riforme del 1525; alle pp. 92-93 pubblica «Provvedimenti per la fiera di san Giuliano» del 1351, sempre dagli Statuta civitatìs Arimini.

364. MUZZARELLI M. G., Guardaroba medievale. Vesti e società dal XIII al XVI secolo, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 380.
Da p. 276 tratta delle norme suntuarie bolognesi tre-quattrocentesche.

365. MUZZARELLI M. G., «Quanto a Vonor, che si merca per conto delle vesti, ti dico, che...». Onore, fama e leggi suntuarie in Emilia e Romagna dal XIII al XVI secolo, in La norma e la memoria. Studi per Augusto Vasina, a cura di LAZZARI T., MASCANZONI L., RINALDI R., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2004 (Nuovi studi storici, 67), pp. 471-492.

366. NERI S., Fra immagine e simbolo: sigilli ed armi araldiche fra medioevo ed età moderna, in Imago Urbis. L'immagine della città nella storia d'Italia, Atti del convegno internazionale (Bologna, 5-7 settembre 2001), a cura di BOCCHI F., SMURRA R., Roma, Viella, 2003, pp. 519-539.

367. NOVARA P., La tabella delle misure del Palazzo Comunale di Ravenna, «Ravenna Studi e Ricerche», VI/1 (1999), pp. 289-297.
Si avvale degli statuti ravennati del Xm secolo.

368. Oltre gli statuti: una carta costituzionale per la Repubblica di San Marino?, Atti del convegno (15-16 marzo 1996), a cura di MICHELOTTI F., Repubblica di San Marino, Partito Progressista Democratico Sammarinese, 1997, pp. 198, ili.

369. ORTALLI G., L'outil normatif et sa durée. Le droìt statutaìre dans l'Italie de tradìtìon communale, «Cahiers de Recherches Médiévales (XIII-XV siècles)», n. 4, année 1997, pp. 163-173.
Si avvale degli statuti di Imola (BO) del 1334 e di Faenza (RA) del 1410.

370. ORTALLI G., La regola del gioco. Azzardo e battagliola in una pìccola comunità di Romagna (Longiano 1448), in La norma e la memoria. Studi per Augusto Vasina, a cura di LAZZARI T., MASCANZONI L., RINALDI R., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2004 (Nuovi studi storici, 67), pp. 651-660.

371. ORTALLI G., LO statuto tra funzione normativa e valore politico, in Gli statuti delle città: l'esempio di Ascoli nel secolo XIV, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della dodicesima edizione del «Premio internazionale Ascoli Piceno» (Ascoli Piceno, 8-9 maggio 1998), a cura di MENESTÒ E., Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1999, pp. 11-35.
A proposito della «lunga vigenza e dei suoi paradossi» si riferisce anche agli statuti di Piacenza, Bologna ed Imola (BO).

372. PADOVANI A., Tracce d'uso nei codici degli Statuti del Contado d'Imola, «Rivista internazionale di diritto comune», 8 (1997), pp. 275-289.

373. PADOVANI A., Tracce d'uso nei codici degli Statuti di Castel Bolognese, in Gesù, Tu sei l'unico Salvatore. Testimonianze raccolte da Giovanni Magnani, Imola (BO), Nuova Grafica, 1996, pp. 89-94.
Sui testimoni provenienti da Castel Bolognese (RA) degli statuti trecenteschi del contado imolese.

374. PAGNONI L., Guida ai fondi storici della Biblioteca Ariostea, Ferrara, Comune di Ferrara, 1996, pp. 78.
Alle pp. 26 e 33 si occupa dei diversi esemplari degli Statuta Ferrariae e dei 48 volumi di statuti delle arti ferraresi conservati presso la Biblioteca Comunale Ariostea.

375. PALARETI A., Problemi relativi all'edizione elettronica di fonti normative: gli «Statuti bolognesi» del 1376, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VII convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARINI R., VARANINI G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 63-72.

376. «Pane [Il] più buono del mondo» tra storia, legislazione e arte, a cura di GHINATO A., Ferrara, Cartografica Artigiana, 2003, pp. 66, ill.
Alle pp. 7-8 si avvale delle norme in materia di panificazione degli statuti ferraresi del 1287.

377. PARENTE M., Gli statuti e le acque a Parma nel Medioevo, in Acque di frontiera. Princìpi, comunità e governo del territorio nelle terre basse tra Enza e Reno (secoli XIII-XVIII), a cura di CAZZOLA F., Bologna, Clueb, 2000, pp. 53-64.

378. PARI S., La signoria di Cervia tra Polentoni e Malatesti, in Storia di Cervia. II. Il Medio Evo, a cura di VASINA A., Rimini, Bruno Ghigi editore, 1998, pp. 167-212.
Alle pp. 194 e 200-202 si avvale degli statuti tre-quattrocenteschi di Cervia (RA), editi a stampa nel 1588-1589.

379. PARMIGIANI M., Infamate persone si aggirano per Bologna nel XIV secolo, in Laboratorio sulle fonti d'archìvio. Ricerche su società e istituzioni a Bologna nel tardo Trecento, a cura di CAMPANINI A., RINALDI R., Bologna, Clueb, 2005 [Dpm Quadernoni - Ricerche e strumenti, 1], pp. 105-119.
Si occupa delle normative in materia di gioco d'azzardo.

380. PASI R., La monetazione ravennate, «Romagna arte e storia», a. XXII, n. 66 (settembre - dicembre 2002), pp. 23-48.
Alle pp. 27-28 si avvale degli statuti ravennati.

381. PENUTI C, Tecnici del diritto e loro 'collegia* in legazione dì Romagna in età moderna, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., XLVII (1996), pp. 329-355.
Si avvale degli statuti faentini e imolesi per la ricostruzione della compagine e del ruolo dei tecnici del diritto.

382. PIAZZA A., «Affinché ... costituzioni di tal genere siano ovunque osservate». Gli statuti di Gregorio IX contro gli eretici d'Italia, in Scritti in onore dì Girolamo Arnaldi offerti dalla Scuola nazionale di studi medioevali, a cura di RINALDI R., DEGRANDI A., PIAZZA A., GORE O., PESIRI G., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2001 (Nuovi studi storici, 54), pp. 425-458.
Si avvale anche di fonti normative ferraresi.

383. PINI A. I., Classe politica e progettualità urbana a Bologna nel XII e XIII secolo, in Strutture di potere ed élites economiche nelle città europee dei secoli XIIXVI, a cura di PETTI BALBI G., PISA, GISEM - Napoli, Liguori, 1996, pp. 108-117.

384. PINI A. I., Manovre di regime in una città-partito. Il falso Teodosiano, Rolandino Passaggeri, la Società della Croce e il «barìsello» nella Bologna dì fine Duecento, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., XLIX (1998), pp. 281-318.
Riedito in: PINI A. I., Studio, università e città nel medioevo bolognese, Bologna, Clueb, 2005 (Centro interuniversitario per la storia delle università italiane, Studi, 5), pp. 85-104.

385. PINI A. I., Storia agraria e storia della città, in Medievistica italiana e storia agraria. Risultati e prospettive dì una stagione storiografica, Atti del convegno (Montalcino (SI), 12-14 dicembre 1997), a cura di CORTONESI A. e MONTANARI M., Bologna, Clueb, 2001 (Biblioteca di storia agraria medievale, 18), pp. 165-177.
Alle pp. 175-176 si avvale degli statuti bolognesi del 1248-1267 e degli estimi bolognesi del 1329.

386. PIRANI R, Uomini e istituzioni a San Marino nel XIII secolo, in Tra San Marino e Rimini. Secoli XIII-XX, di PIRANI R, MORONI M., Rossi L., BERNARDI T., San Marino, Università degli Studi di San Marino - Centro Sammarinese di Studi Storici, 2001 (Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, n. 22), pp. 9-41.

387. Potere [II], le arti, la guerra. Lo splendore dei Malatesta, Catalogo della mostra (Rimini, 3 marzo - 15 giugno 2001), Milano, Electa, 2001, pp. 422.
Alle pp. 104-112 reca le schede di DELBIANCO P. sui principali codici statutari riminesi.

388. PROSPERI L, Il quadro politico-istituzionale. Note preliminari, in Laboratorio sulle fonti d'archivio. Ricerche su società e istituzioni a Bologna nel tardo Trecento, a cura di CAMPANINI A., RINALDI R., Bologna, Clueb, 2005 [Dpm Quadernoni - Ricerche e strumenti, 1], pp. 27-53.
Si avvale delle redazioni statutarie bolognesi trecentesche.

389. RABOTTI G., Gli archìvi della Romagna: verso una tradizione, «Studi Romagnoli», L (1999), pp. 23-60.
Alle pp. 35-36 ricorda in sintesi repertori, edizioni e studi statutari recenti per l'area romagnola.

390. RABOTTI G., Contributo alla toponomastica medioevale del territorio riminese (dagli Statuti malatestiani), «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LI (2000), pp. 267-290.
Alle pp. 275-285 contiene l'edizione dei capitoli statutari di Rimini ante 1361 relativi alla tenuta di strade, ponti e corsi d'acqua nel territorio riminese.

391. RABOTTI G., LO «Stato di Meldola e Sarsìna» da un inventario d'archìvio del 1780, «Forlimpopoli Documenti e Studi», XII (2001), pp. 87-215.
Si avvale degli statuti di Meldola (FC) del 1556.

392. RACINE P., Dal «Breve» agli Statuti: le tradizioni normative di Parma e Piacenza (XII-XTV secolo), trad. di TREVISAN R., in Legislazione e prassi istituzionali nell'Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), a cura di ROSSETTI G., Napoli, GISEM - Liguori Editore, 2001 (Europa Mediterranea Quaderni 15), pp. 291-303.

393. REFFI G. B., Il diritto fra anacronismi, contrordini, illusioni, San Marino, Aiep, 1996 (Biblioteca Giuridico Economica di Diritto Sammarinese), pp. 169.
Cfr. in particolare i capitoli: «La comunità originaria fino agli Statuti del 1352/53» e «GH Statuti del 1600 e la decadenza della politica».

394. RICIPUTI B., Agnese e Giovanna da Bagno di Romagna. Le rappresentazioni agiografiche, Cesena, Società Editrice «Il Ponte Vecchio», 2003 (Vite dei Santi dell'Emilia
Romagna, 3), pp. 190, tavv.
Si riferisce alle prime attestazioni di culto negli statuti del capitanato della Val di Bagno del 1453.

395. RINALDI R., La disciplina delle acque nell'Alto Medioevo: problemi e letture, in Acque di frontiera. Principi, comunità e governo del territorio nelle terre basse tra Enza e Reno (secoli XIII-XVIII), a cura di CAZZOLA F., Bologna, Clueb, 2000, pp. 13-35.
Si avvale degli Statuta Pomposiae del 1295. Riedito in: RINALDI R., Dalla Via Emilia al Po. Il disegno del territorio e i segni del popolamento (secc. VIII-XN), Bologna, Clueb, 2005 (Biblioteca di storia agraria medievale, 28), pp. 39-62.

396. RINALDI R., La normativa bolognese del '200: tra la città e il contado, in Acque di frontiera. Princìpi, comunità e governo del territorio nelle terre basse tra Enza e Reno (secoli XIII-XVIII), a cura di CAZZOLA R, Bologna, Clueb, 2000, pp. 139-163.
Riedito in: RINALDI R., Dalla Via Emilia al Po. Il disegno del territorio e i segni del popolamento (secc. VIII-XIV), Bologna, Clueb, 2005 (Biblioteca di storia agraria medievale, 28), pp. 89-117.

397. RINALDI R., A Reggio, una città di forte impronta vescovile (secoli X-XII), in La vassallìtà maggiore del Regno Italico. I «capìtaneì» nei secoli XI-XII, Atti del convegno (Verona, 4-6 novembre 1999), a cura di CASTAGNETTI A., Roma, Viella, 2001, pp. 233-262.
Con particolare riguardo al Breve capìtaneorum del 1169.

398. ROBERTSON L, Tyranny under the Monile of St. Peter: Pope Paul II and Bologna, Turnhout, Brepols, 2002 (Late Medieval and Early Modem Studies, 5), pp. X + 245.
Rec: DE BENEDICTIS A., «Archivio Storico Italiano», a. CLII, fase. 602, disp. IV (2004), pp. 773-776.

399. ROLKER R., Nobiltà e Comune a Modena. Potere e amministrazione nei secoli XII e XIII, con premessa di SANTINI G., trad. a cura di BONACINI P., Modena, Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, 1997 (Biblioteca - nuova serie, n. 143), pp. 346.

400. ROSBOCH M., Invalidità e statuti medievali: Pisa, Bologna, Milano e Ivrea, Roma, Fondazione Sergio Mochi Onory per la storia del diritto italiano, 2003 (Biblioteca della «Rivista di storia del diritto italiano», 39), pp. 452.

401. ROVERSI MONACO R, Uomo e ambiente nel Medioevo: la legislazione sulle acque a Ravenna tra XII e XV secolo, in Per Vito Fumagalli. Terra, uomini, istituzioni medievali, a cura di MONTANARI M. e VASINA A., Bologna, Clueb, 2000 (Biblioteca di storia agraria medievale, 17), pp. 77-106.

402. SALVESTRINI F., Gli statuti delle 'quasi città* toscane (secoli XIII-XIV), in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VII convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARINI R., VARANINI G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 217-242.
Alle pp. 227-228 si occupa anche dei rapporti tra gli ordinamenti antimagnatizi pratesi del 1292 e gli Ordinamenti sacrati e sacratissimi bolognesi.

403. SAMARITANI A., La pieve ferrarese di Settepolesini nel medioevo, in Studi per la storia della parrocchia di Salvatonica, Cento (FÉ), Siaca Arti Grafiche, 1998 [= «Analecta Pomposiana», XXII (1997)], pp. 7-23.
A p. 13 si avvale degli statuti ferraresi del 1287 per le vicende del castrum di Salvatonica (Bondeno, FE).

404. SANDRINI E., Capitoli sforzeschi per Guardasone, Traversetolo e Castione Baratti, «Archivio Storico per le Province Parmensi», s. IV, LV (2003), pp. 509-565.
Si tratta di: Guardasone (Traversetolo, PR), Traversetolo (PR) e Castione de' Baratti (Traversetolo, PR).

405. SCAPOLI V., La città e il proprio territorio: la giustizia penale entro e fuori le mura di Ferrara tardoduecentesca, in Per Vito Fumagalli. Terra, uomini, istituzioni medievali, a cura di MONTANARI MASSIMO e VASINA A., Bologna, Clueb, 2000 (Biblioteca di storia agraria medievale, 17), pp. 465-484.
Sugli Statuta Ferrariae del 1287.

406. SENATO DELLA REPUBBLICA, Le Radici della Nazione. La storia delle città italiane nella Biblioteca del Senato. Statuti dei comuni e libri antichi di storia locale dal XIII al XIX secolo, Catalogo della mostra (Roma, 2 giugno - 8 settembre 2004), Milano, Skira, 2004, pp. 131.
Illustra: a p. 16, schede nn. 6-7, le edizioni a stampa degli Statuta Urbis Ferrarle del 1566 e del 1690; a p. 58, scheda n. 59, l'edizione parziale a stampa degli Statuta civilia civitatìs Bononìe del 1476.

407. Signoria [La] di Malatesta Antico (1334-1364), a cura di CARDINALI C, prefazione di MAIARELLI A., Rimini, Bruno Ghdgi editore, 2000 (Storia delle signorie dei Malatesti, VII), pp. 276.
Alle pp. 69-74 si occupa della redazione statutaria riminese del 1334.

408. SIMONCINI A., Giochi d'azzardo a San Marino: il «biribisso» e il gioco «della bianca e della rossa», «Romagna arte e storia», a. XIX, n. 55 (gennaio - aprile 1999), pp. 93-99.

409. SKINNER P., Le donne nell'Italia medievale. Secoli VI-XIII, prefazione di BARONE G., traduzione di FEDERICI G., Roma, Viella, 2005, pp. XI + 272.
Con riferimenti: a p. 209, agli statuti ravennati in generale; alle pp. 225-226 agli statuti delle società d'arti e d'armi bolognesi (editi in: Statuti delle Società del Popolo di Bologna, a cura di GAUDENZI A., Roma, Forzani e C. tipografia del Senato, 2 voli., 1889-1895).

410. SOLIANI C, ALLEGRI G. A., CAPELLI P., Il feudo di Polesine e i suoi signori tra XV e XVIII secolo, Parma, Fondazione Cassa di risparmio di Parma e Monte di credito di Busseto, 1996 (Nelle terre dei Pallavicino, I***), pp. X + 446, ill., tavv.
In particolare alle pp. 21-25 per gli statuti di Busseto (PR) e dello «Stato Pallavicino».

411. SOETERMEER R, Utrumque ius in peciis. Aspetti della produzione libraria a Bologna fra Due e Trecento, Milano, Giuffrè, 1997 (Orbìs Academicus. Saggi e documenti di storia delle università raccolti da Domenico Maffei, VE), pp. XIV + 433.
Rec: SARTI N., «Rivista di storia del diritto italiano», LXXI (1998), pp. 475-478.

412. SPERANDINI G. M., Da Castro Franco a Forte Urbano: una fortezza dì confine, Presentazione di MANFREDI V. M., Modena, Poligrafico Mucchi, 2002 (Centro Studi Storici Nonantolani, Monumenti, 3), pp. 136.
Si avvale degli statuti di Bologna della seconda metà del Xm secolo per la ricostruzione delle vicende di Castelfranco Emilia (borgo franco di fondazione bolognese, oggi in Provincia di Modena).

413. SPERANDINI G. M., Normativa in materia dì mulini ad acqua, privative e conduzioni aziendali tra Bologna e Modena, in Acque dì frontiera. Princìpi, comunità e governo del territorio nelle terre basse tra Enza e Reno (secoli XIII-XVIII), a cura di CAZZOLA R, Bologna, Clueb, 2000, pp. 207-217.
Si avvale degli statuti di Bologna dal 1288 al 1376.

414. Statuti [Gli] di Modena: le radici antiche della democrazia, Modena, Archivio Storico del Comune di Modena, 1996, pp. 42, ili.

415. STOPPIONI M. L., FONTANA P. A., TURCI M., BARATELLI A. M., Storia di Santarcangelo di Romagna, Cesena, Società Editrice «Il Ponte Vecchio», 1999, pp. 221.
Alle pp. 101-102 tratteggia alcuni contenuti degli statuti di Santarcangelo di Romagna (RN) editi in regime di vigenza nel 1669.

416. TAMBA G., Per atto di notaio. Le attestazioni di debito a Bologna alla metà del secolo XIII, «Melanges de l'Ecole fran9aise de Rome. Moyen Age», 109, 2 (1997), pp. 525-544.
Si avvale degli statuti bolognesi del XIII secolo.

417. TAMBA G., Il Consiglio del Popolo di Bologna. Dagli ordinamenti popolari alla signoria (1283-1336), «Rivista di storia del diritto italiano», LXIX (1996), pp. 49-93.

418. TAMBA G., Una corporazione per il potere. Il notariato a Bologna in età comunale, Bologna, Clueb, 1998 (Biblioteca di storia urbana medievale, 11), pp. 394, ill.
Rec: MILANI G., VASINA A., «Archivio Storico Italiano», a. CLVIII, n. 586, disp. IV (2000), pp, 790-800.

419. TARTARI L., Il mercato di Forlì nelle fonti del XIV secolo, «Studi Romagnoli», XLIX (1998), pp. 403-410.
Si avvale degli statuti di Forlì del 1357-1373.

420. TAVILLA C. E., Lfamministrazione centrale della giustizia negli stati estensi, «Rivista di storia del diritto italiano», LXXI (1998), pp. 177-236.

421. TAVILLA C. E., La giustizia suprema negli Stati estensi (secc. XV-XIX), in Lo Stato di Modena. Una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d'Europa, Atti del convegno (Modena, 25-28 marzo 1998), a cura di SPAGGIARI A. e TRENTI G., II, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2001 (Saggi, 66), pp. 905-918.

422. TAVILLA C. E., Paci, feudalità e pubblici poteri nell'esperienza del Ducato Estense (secc. XV-XVIII), in Duelli, faide e rappacificazioni. Elaborazioni concettuali, esperienze storiche, Atti del seminario (Modena, 14 gennaio 2000), a cura di GAVINA M., Milano, Giuffrè, 2001, pp. 285-318.
Si avvale ampiamente degli statuti di Ferrara, Modena, Reggio, Correggio (RE), Monfestino (Serramazzoni, MO) e del Frignano.

423. Tesoro [II] di Cerere. San Giovanni in Marignano. Temi di storia, a cura di DE NICOLÒ M. L., San Giovanni in Marignano (RN), Comune di San Giovanni in Marignano, 2001, pp. 219.
Alle pp. 59-74 descrive ampiamente i contenuti degli statuti malatestiani di San Giovanni in Marignano (RN) del 1482-1492 ca.; alle pp. 125-133 analizza in particolare le normative sulle fosse per la conservazione del grano negli statuti del Riminese e marchigiani (Gradara, PU; Pesaro; Fano, PU; Macerata).

424. TIMOSSI C, Note archivistiche: la Romagna toscana nei fondi dell'Archivio di Stato di Firenze, in Romagna toscana. Storia e civiltà di una terra di confine, a cura di GRAZIANI N., Firenze, Le Lettere, 2001, t. n, pp. 833-835.

425. TOSI BRANDI E., Abbigliamento e società a Rimini nel XV secolo, Introduzione di PASINI P. G., Rimini, Panozzo editore, 2000, pp. 156.
Si avvale, in particolare alle pp. 31 e segg., degli statuti riminesi del 1334.

426. TOSIBRANDI E., La legislazione suntuaria riminese. Disciplina del lusso nei secoli XIV e XV, «Romagna arte e storia», a. XVIII, n. 53 (maggio - agosto 1998), pp. 5-34.

427. Tosi BRANDI E., La legislazione suntuaria riminese durante e dopo l'età malatestiana, «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna», n. s., LI (2000), pp. 291-302.

428. TRENTI G., L'Orlando dimenticato. Il Boiardo tra corte, feudo e uffici ducali, in L'aquila bianca. Studi di storia estense per Luciano Chiappini, a cura di SAMARITANI A. e VARESE R., Ferrara, Corbo Editore, 2000 [«Atti e memorie della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria», s. IV, voi. 17° (2000)], pp. 437-455.
Alle pp. 439-444 reca un excursus su feudalità e governo locale nella statutaria di area estense (in particolare per Modena e Reggio Emilia).

429. TRENTI G., Il sale di Nicolò. Terre e uomini nelle «Ratìones» della Salina dì Modena. 1420-1437, presentazione di GATTINI M., Modena, Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, 2001 (Biblioteca - Nuova serie, N. 165), pp. 142.

430. TRISTANO C, «Completus in testis et glosis». Il libro giuridico a Bologna tra XIII e XIV secolo: il mercato dell'usato, «Nuovi annali della scuola speciale per archivisti e bibliotecari», XII (1998), pp. 63-116.

431. TURA D., Un privilegio per Antonia. Conflitto d'interessi nella Bologna del Trecento, «I Quaderni del M.AE.S.» [Mediae Aetatis Sodalicium. Associazione per lo studio e la diffusione della cultura medievale], Vm (2005), pp. 127-146.
Si occupa della deroga agli statuti di Bologna del 1376 concessa in materia suntuaria ad Antonia, figlia del giurista Giovanni da Legnano, e in generale delle norme suntuarie bolognesi.

432. TURCHI L., Riflessioni su statuti e polìtica signorile del diritto: il caso estense fra XV e XVI secolo, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VII convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARINI R., VARANINI G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 367-396.

433. TURCHINI A., La Romagna nel Cinquecento. I. Istituzioni comunità mentalità, Cesena, Società Editrice «H Ponte Vecchio», 2003 (Storia della Romagna. Saggi, documenti e ricerche, 1), pp. 448.
Alle pp. 13 e segg. riprende e aggiorna gli studi sugli statuti dei contadi riminese e forlivese, e in particolare su quelli santarcangiolesi stampati a Ravenna nel 1669, editi rispettivamente in: Natura e cultura nella valle del Conca, a cura di MELDESH P., PASINI P. G., PTVATO S., Rimini, Biblioteca Comunale di Cattolica - Cassa di Risparmio di Rimini, 1981, pp. 245-280; // tesoro di Cerere. San Giovanni in Marignano. Temi di storia, a cura di DE NICOLÒ M. L., San Giovanni in Marignano (RN), Comune di San Giovanni in Marignano, 2001, pp. 149-171, e in: TURCHINI A., Società e istituzioni a Santarcangelo di Romagna nel XVI secolo, dai Rangoni ai Pallavicino, «Studi Romagnoli», XXXIV (1983), pp. 271-294. Altri riferimenti alla disciplina matrimoniale ed ereditaria in vari statuti romagnoli alle pp. 311 e 352.

434. UGOLINI R., Storia di Gambettola e del Bosco. Un cammino lungo dieci secoli, Cesena, Società Editrice «Il Ponte Vecchio», 2000, pp. 319.
Alle pp. 69-84 illustra ampiamente, anche con trascrizioni parziali, i contenuti degli statuti di Gambettola (FC) del 1507, esemplati - come quelli di San Mauro Pascoli (FC) del 1522 - sugli statuti di Savignano sul Rubicone (FC) del 1378.

435. VALLERANI M., I processi accusatori a Bologna fra Due e Trecento, «Società e storia», a. XX, n. 78 (1997), pp. 741-788.
Si avvale degli statuti di Bologna del 1288.

436. VALLERANI M., Il potere inquisitorio del podestà. Limiti e definizioni nella prassi bolognese dì fine Duecento, in Studi sul Medioevo per Girolamo Arnaldi, a cura di BARONE G., CAPO L., GASPARRI S., Roma, Viella, 2001, pp. 379-415.

437. VASINA A., Bondeno tra Medioevo ed Età Moderna nella storiografia, in Studi di storia civile bondenese, Ferrara 1997 [«Atti e memorie della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria», s. IV, voi. XTV], pp. 7-27.
Alle pp. 10-12 si riferisce all'uso degli statuti bondenesi del XVI secolo per la compilazione delle anonime Memorie della terra di Bondeno (XVIII secolo).

438. VASINA A., La cessione dì Castrocaro a Firenze e la nascita della Romagna toscana, «La Pie», a. LXXin, n. 3 (maggio-giugno 2004), pp. 108-112.
A p. 112 si riferisce agli statuti di Castrocaro (FC) del 1404.

439. VASINA A., Dalla «Romagna fiorentina» alla «Romagna toscana». Il Quattrocento fra guerra e pace, in Romagna toscana. Storia e civiltà di una terra dì confine, a cura di GRAZIANI N., Firenze, Le Lettere, 2001, t. n, pp. 785-806.
Si avvale ampiamente delle fonti statutarie dell'area della Romagna toscana.

440. VASINA A., Gli Statuti Malatestiani dì Savignano, «Quaderni della Rubiconia Accademia dei Filopatridi», XX (2003), pp. 267-272.

441. VASINA A., Gli statuti riminesi-malatestiani tardomedievali nella Romagna pontificia, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, Atti del VII convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), a cura di DONDARINI R., VARANINI G. M., VENTICELLI M., Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 307-315.

442. VENTICELLI M., I Libri terminorum bolognesi, in Medieval Metropolises. Metropoli medievali, Proceedings of the Congress of Atlas Working Group International Commission for the History of Towns (Bologna, 8-10 maggio 1997), Bologna, Grafis, 1999, pp. 223-240.
Con in appendice, alle pp. 241-330, l'edizione de I Libri terminorum del Comune di Bologna.

443. VENTICELLI M., I Libri terminorum; un esempio di condono edilizio, «I Quaderni del M.AE.S.» [Mediae Aetatis Sodalicium. Associazione per lo studio e la diffusione della cultura medievale], IV (2001), pp. 181-198.

444. VENTICELO M., Normative medievali bolognesi: gli statuti criminali, «il Carrobbio», XXVI (2000), pp. 31-48.

445. VESTRUCCI V., Un confronto tra gli Statuti criminali di Bologna nel tardo Medioevo, «il Carrobbio», XXX (2004), pp. 33-60.

446. ZACCARINI U., I Polentoni e la città del sale dalla podesterìa dì Bernardino al dominatus dì Ostasio (1283-1346), «Ravenna Studi e Ricerche», VI/1 (1999), pp. 157-173.
Alle pp. 168-170 si avvale degli statuti di Cervia (RA) del 1328, in parte confluiti nell'edizione del 1588-1589.

447. ZAGNONI R., Le controversie fra Bologna e Pistoia per il possesso di Pavana e Sambuca nel secolo XIV, in Pavana: un millenario. 998-1998, Atti della giornata di studio (Pavana (Sambuca Pistoiese, PT), 6 agosto 1998), a cura di CARUSO A. e ZAGNONI R., Porretta Terme (BO), Gruppo di studi Alta Valle del Reno - Pistoia, Società pistoiese di storia patria, 1999 (Storia e ricerca sul campo fra Emilia e Toscana, 8), pp. 75-86.
Il saggio (che ripropone quanto pubblicato in: Pistoia e la Toscana nel Medioevo. Studi per Natale Rauty, a cura di VANNUCCHI E., Pistoia, Società pistoiese di storia patria, 1997, pp. 139-152) a p. 79 si avvale degli statuti bolognesi del 1376.

448. ZAMBELLI E., Il territorio di Castel Bolognese nel Medioevo. Sec. XI-XIV, Imola (BO), Santerno Edizioni, 1999, pp. 167.
Alle pp. 40 e segg. si avvale degli statuti del contado di Imola (BO) del 1341-1347.

449. ZANARINI M., Il bosco e il legno: un difficile equilibrio tra dissodamenti e pratiche selvicolturali (secoli XIII-XVI), in Per Vito Fumagalli. Terra, uomini, istituzioni medievali, a cura di MONTANARI M. e VASINA A., Bologna, Clueb, 2000 (Biblioteca dì storia agraria medievale, 17), pp. 55-75.
Si avvale ampiamente delle provvigioni dei comuni di Bologna e di Ferrara, nonché degli statuti tre-quattrocenteschi di Nonantola (MO).

450. ZANARINI M., La «costruzione» di un territorio di confine: dissodamenti e fortificazioni tra il XIII e il XV secolo, in Castel Guelfo di Bologna dal Medioevo al Novecento, a cura di GROSSI L., Bologna, Edizioni Pendragon, 2000, pp. 43-71.
Si avvale degli statuti di Bologna del XIII secolo.

451. ZANARINI M., La regolamentazione delle acque nel territorio centopievese (secoli XTV-XV), in Acque di frontiera. Principi, comunità e governo del territorio nelle terre basse tra Enza e Reno (secoli XIII-XVIII), a cura di CAZZOLA F., Bologna, Clueb, 2000, pp. 125-138.

452. ZANCANI D., Lingua e cultura scritta a Piacenza dal Trecento al Quattrocento, in Storia di Piacenza. IH. Dalla signoria viscontea al principato farnesiano, Piacenza, Tip.Le.Co., 1997, pp. 355-401.

453. ZANICHELLI G. Z., Lìber Dominici, in II gotico a Piacenza. Maestri e botteghe tra Emilia e Lombardia, a cura di CESCHI LAVAGETTO P., GIGLI A., Catalogo della mostra (Piacenza, 21 marzo - 28 giugno 1998), Milano, Skira, 1998, scheda n. 61, pp. 208-209.
Sull'ornamentazione del codice detto Liber Dominici, testimone degli statuti piacentini del 1391 conservato presso FArchivio di Stato di Piacenza.

454. ZANOTTI A., Il sistema delle acque a Bologna dal XIII al XIX secolo, Bologna, Editrice Compositori, 2000, pp. 668, ill.
Si avvale ampiamente delle redazioni statutarie bolognesi del Due-Trecento e della bibliografìa specifica.

455. ZANOTTI W., Sulla questione del Rubicone: nota di rilettura, «Studi Romagnoli», L (1999), pp. 117-146.
Alle pp. 142-144 si avvale degli statuti di Savignano sul Rubicone (FC), di Sogliano al Rubicone (FC) e di San Mauro Pascoli (FC) per lo studio dell'antico corso del Fiumicino-Rubicone.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

456. FANTI M., Confraternite e città a Bologna nel Medioevo e nell'Età Moderna, Roma, Herder Editrice e Libreria, 2001 (Italia Sacra, Fonti e documenti di storia ecclesiastica, 65), pp. XVIII + 646, tavv.
Rec: ANGIOLINI E., «Rivista di storia della Chiesa in Italia», a. LLX, N. 1 (gennaio-giugno 2005), pp. 158-161.

457. GAZZINI M., Il consortìum Spiritus Sancti in Emilia fra Due e Trecento, in Il buon fedele: le confraternite tra medioevo e prima età moderna, Caselle di Sommacampagna (VR), Cierre Edizioni, 1998 («Quaderni di storia religiosa», V, 1998), pp. 159-194.
Si avvale anche degli statuti comunali parmigiani duecenteschi.

458. GAZZINI M., I Disciplinati, la milìzia dei frati Gaudenti, il comune dì Bologna e la pace cittadina: statuti a confronto (1261-1265), «Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria», CI (2004), pp. 419-437.

459. GAZZINI M., Donne e uomini in confraternita. La matricola del Consorzio dello Spirito Santo di Piacenza (1268), «Archivio Storico per le Province Parmensi», s. IV, LII (2000), pp. 253-274.

460. GAZZINI M., Ospedali a Parma nei secoli XII-XIV. Note storiche e archivistiche, in La Vìa Francìgena nell'Emilia occidentale. Ricerche archivìstiche e bibliografiche, a cura dì GRECI R., Bologna, Clueb, 2002, pp. 91-119.

461. MUZZARELLI M. G., Il denaro e la salvezza. L'invenzione del Monte dì Pietà, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 288.
Alle pp. 189-204 si occupa degli statuti dei Monti di Pietà, con particolare riguardo - oltre che all'area marchigiana - a Bologna, Modena, Faenza (RA) e Cesena.

462. NORI G., Parma e il Camino de Santiago. Gli statuti della società dì San Giacomo di Galizia, in Un'area di strada: l'Emilia occidentale nel Medioevo. Ricerche storiche e riflessioni metodologiche, a cura di GRECI R., Bologna, Clueb, 2000 (Itinerari Medievali, 3), pp. 333-358.
Alle pp. 341-358 reca l'edizione degli statuti del 1339 del consortìum parmigiano per l'assistenza ai pellegrini iacopei.

463. Ospedale [L'] Rodolfo Tanzi di Parma in età medievale, a cura di GRECI R., Bologna, Clueb, 2004 (Itinerari medievali, 7), pp. IX + 407.

464. PATTACINI C, La spiritualità carmelitana nella Diocesi d'Imola: il Conservatorio di Santa Teresa a Castelbolognese, Imola (BO), Il nuovo diario messaggero, 1998, pp. 196, ill.

465. QUAGLIARGLI S., La confraternita dì San Giorgio: un esempio dì pietà tridentina a Piacenza, «Bollettino Storico Piacentino», a. XCV, fase. 1° (gennaio - giugno 2000), pp. 207-223.

466. RIVA C, Penitenti e flagellanti in Cesena (secc. XIII-XTV), «Romagna arte e storia», a. XX, n. 58 (gennaio - aprile 2000), pp. 25-40.
Alle pp. 34-37 reca l'edizione degli statati del 1336 della confraternita cesenate di san Bartolomeo.

467. Sacri recìnti del credito. Sedi e storie dei Monti di Pietà in Emilia-Romagna, a cura di CARBONI M., MUZZARELLI M. G., ZAMAGNI V., Venezia, Marsilio Editori, 2005, pp. 340.

468. Vita religiosa ebraica a Bologna nel Cinquecento. Gli statuti della Confraternita dei solerti, a cura di PERANI M. e RIVLIN B., Prefazione di BONFIL R., Firenze, Giuntina, 2000, pp. 124.
Edizione, nelle traduzioni italiana e inglese, dell'unico statuto conservatosi per una confraternita ebraica in Bologna (forse anteriore al XVI secolo).

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

469. ANTINORI C, TESTA M. C, Università dì Parma. Storia di un millennio, Parma, Maccari, 1999, pp. 172.

470. Banchi [I] del mercato. I mercati ambulanti modenesi dal Medioevo ai giorni nostri, a cura di CATONI M., saggi e trascrizioni di BONACINI P., CATONI M., GRECO A., MALAGOLI C, PULINI C, Modena, Archivio Storico del Comune, 2001 (Quaderni dell'Archivio Storico, XII), pp. 270, ill.
I contributi si avvalgono ampiamente degli statuti medievali modenesi; il volume contiene anche T edizione dello statuto dei mereiai di Modena del 1538.

471. BRAIDI V., I Beccai corporazione ad orìgine... controllata, «Il Ducato», VII (giugno 2003), pp. 23-28.

472. BRAIDI V., Il braccio armato del popolo bolognese: l'Arte dei Beccai e i suoi statuti (secc. XII-XV), in La norma e la memoria. Studi per Augusto Vasina, a cura di LAZZARI T., MASCANZONI L., RINALDI R., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2004 (Nuovi studi storici, 67), pp. 441-469.

473. CAVALLARI C, Merci e botteghe a Bologna tra tardo medioevo e rinascimento, «al Sàs - storia, natura, cultura», n. 9 (Anno V, Numero uno, 1° Semestre 2004), pp. 105-114.
Con particolare riguardo a: sarti, conciatori, cuoiai, calzolai, calzaioli e borsai.

474. Corali [I] di San Giacomo Maggiore. Miniatori e committenti a Bologna nel Trecento, a cura di BENEVOLO G. e MEDICA M., Ferrara, Edisai, 2003, pp. 314, ill.
Oltre a numerosi riferimenti - con riproduzioni - all'attività di Nicolò di Giacomo e di Stefano degli Azzi come miniatori di matricole e di statuti di arti e confraternite bolognesi, cfr. le schede di MEDICA M. e BATTISTINI S. sugli Statuti della Società dei Merciai del 1360 (pp. 187-192) e sugli Statuti della Società di san Giacomo di Loreto del 1371 (pp. 211-213).

475. DONDARINI R., Tra convivenza e autonomia. Il contributo degli statuti medioevali all'equilibrio tra interessi pubblici e privati. Il caso dei fabbri dì Bologna, in Matricida societatìs fabrorum Bononiae. Riproduzione anastatica del manoscritto 26 della Raccolta di statuti della Biblioteca del Senato, introduzione di DONDARINI R., presentazione di FORCIERI G. L., MANIERI M. R. e GRILLO L., Roma, Italarte, 2000 (Manoscritti e libri rari della Biblioteca del Senato della Repubblica italiana).

476. Duecento. Forme e colori del Medioevo a Bologna, a cura di MEDICA M., con la collaborazione di TUMIDEI S., Venezia, Marsilio, 2000, pp. XDC + 426.

477. FAROLFI B., Sensali e mediazione commerciale a Bologna dal XVI al XIX secolo, in Corporazioni e gruppi professionali nell'Italia Moderna, a cura di GUENZI A., MASSA P., MOIOU A., Milano, Franco Angeli editore, 1999 (Storia della Società, dell'Economia e delle Istituzioni, 1), pp. 444-459.

478. FEDERICI VESCOVINI G., I programmi degli insegnamenti del collegio di medicina, filosofìa e astrologia dello statuto dell'Università di Bologna del 1405, in Roma magistra mundi. Itineraria culturae medievalis. Melanges offerts au Pere L. E. Boyle à l'occasìon de son 75e annìversaire, a cura di HAMESSE J., Louvain-La- Neuve, Fèdèration Internationale des Instituts d'Etudes Mèdièvales, 1998, pp. 193-223.

479. FERRANTI L., Gli statuti medievali dei pellicciai bolognesi, «al Sàs - storia, natura, cultura», n. 9 (Anno V, Numero uno, 1° Semestre 2004), pp. 44-50.

480. FRANCHI S., Le investiture ravennati ad piscandum. Saggio storico giuridico per la storia della Scola piscatorum e della Casa Matha, prefazione di ZACCARINI U., Città di Castello (PG), Centro Stampa, 2005, pp. 136.
Da p. 66 studia sistematicamente gli statuti del 1304 dell'Orbo Domus Mathaey antica corporazione dei pescivendoli ravennati.

481. GIANSANTE M., Rolandino e l'ideologia del Comune di popolo. Dallo statuto dei cambiatori del 1245 a quello dei notai del 1288, in Rolandino e l'«Ars notoria» da Bologna all'Europa, Atti del convegno (Bologna, 9-10 ottobre 2000), a cura di TAMBA G., Milano, Giuffrè, 2002, pp. 49-74.

482. GIANSANTE M., Gli statuti delle corporazioni. Iconografia e ideologia, in Petronio e Bologna. Il volto di una storia. Arte, storia e culto del Santo Patrono, Catalogo della mostra (Bologna, 24 novembre 2001 - 24 febbraio 2002), a cura di BUSCARGLI B. e SERNICOLA R., Ferrara, Edisai, 2001, pp. 149-153.

483. GIUSBERTI F., La forza dell'usato. Strazzaroli e rigattieri a Bologna in età moderna, in Corporazioni e gruppi professionali nell'Italia Moderna, a cura di GUENZI A., MASSA R, MOIOLI A., Milano, Franco Angeli editore, 1999 (Storia della Società, dell'Economia e delle Istituzioni, 1), pp. 437-443.

484. GRECI R., Tormentate origini, «Annali di storia delle università italiane», 9 (2005), pp. 33-46.
Si avvale degli statuti comunali parmensi e delle successive normative dello studio cittadino di Parma.

485. GUALAZZINI IL, Corpus statutorum Collegiorum almi Studii Parmensis, a cura di MICOLO F., Parma, Centro grafico dell'Università, 2001 (Monografie sulla storia dell'ateneo, 1), pp. XXVII + 222, ili., tavv.

486. GUALAZZINI U., L'Università di Parma dalle orìgini al 1545, a cura di MICOLO F., Parma, Centro grafico dell'Università, 2001 (Monografie sulla storia dell'ateneo, 2), pp. 268, ill., tavv.

487. GUENZI A., La corporazione dei cappellai a Bologna in epoca moderna, in Corporazioni e gruppi professionali nell'Italia Moderna, a cura di GUENZI A., MASSA P., MOIOLI A., Milano, Franco Angeli editore, 1999 (Storia della Società, dell'Economia e delle Istituzioni, 1), pp. 421-436.

488. Haec sunt statuta. Le corporazioni medievali nelle miniature bolognesi, a cura di MEDICA M., Catalogo della mostra (Vignola (MO), 27 marzo - 11 luglio 1999), Modena, Franco Cosimo Panini editore, 1999, pp. 214.

489. LEGNANI A., La giustìzia dei mercanti. L'Universitas mercatorum, campsorum et artificum dì Bologna e ì suoi statuti del 1400, Bologna, Bononia University Press, 2005, pp. 294.

490. LEGNANI A., La Mercanzia di Bologna. I destini di un tribunale speciale dalle origini al tramonto, «il Carrobbio», XXXI (2005), pp. 111-136.

491. Libri miniati del Museo Medievale, [testi di MEDICA M.], Bologna, Musei Civici d'Arte Antica, 1997, pp. 24.
Alle pp. 11-12, 15-18 e 22 descrive diversi statuti e matricole di arti bolognesi (in particolare di Drappieri, Merciai e Notai) dal XIV al XVI secolo.

492. Matricida societatis fabrorum Bononiae. Riproduzione anastatica del manoscritto 26 della Raccolta di statuti della Biblioteca del Senato, introduzione di DONDARINI R., presentazione di FORCIERI G. L., MANIERI M. R. e GRILLO L., Roma, Italarte, 2000 (Manoscritti e libri rari della Biblioteca del Senato della Repubblica italiana), pp. [6] + 60, ill.

493. Memoria [La] ornata. Miniature nei documenti bolognesi dal XIV al XVIII secolo, [Catalogo della mostra] (Bologna, Archivio di Stato, 16 settembre - 30 ottobre
2004), a cura di BORIS R, GIANSANTE M., TURA D., Bologna, Trident Editore, 2004, pp. 95, ili.
Oltre a schede descrittive dell'apparato iconografico degli statuti del Comune di Bologna del 1376 e del 1454, contiene principalmente immagini e contributi relativi alle miniature di statuti delle società d'arti e dei collegi universitari bolognesi.

494. Mercanti e banchieri a Modena dal XIII al XVIII secolo, a cura di CATONI M., saggi e trascrizioni di: BARELLI D. A., GRECO A., PULINI C., Modena, Archivio Storico del Comune, 1997 (Quaderni dell'Archivio Storico, VI), pp. 120, ili.
Alle pp. 81-116 contiene l'edizione degli statuti del 1453 dell'Arte modenese dei banchieri, mercanti e cambiatori e di altri loro capitoli e matricole.

495. PENUTT C, «La nazione degli studenti Alemanni di Bologna» tra fine Cinquecento e primo Seicento, in Natio Germanica Bononiae. II. Annales. 1595-1619, a cura di NERI S. e PENUTI C, Bologna, Clueb, 2002, pp. 11-21.
Si avvale degli Statuta Nationis Germanicae presso lo Studio bolognese (secoli XVI-XVII).

496. PINI A. I., Per una storia sociale dell'Università: i bidelli bolognesi nel XIII secolo, «Annali di storia delle università italiane», 1 (1997), pp. 43-75.
Riedito in: PINI A. I., Studio, università e città nel medioevo bolognese, Bologna, Clueb, 2005 (Centro interuniversitario per la storia delle università italiane, Studi, 5), pp. 288-323.

497. PINI R., Cento anni dì storia degli orefici bolognesi attraverso la lettura degli statuti. 1288-1383, «L'Archiginnasio», a. XCIX (2004), pp. 143-196.
Alle pp. 172-196 pubblica il testo degli statuti della Società degli Orefici del 1383.

498. PINI R., La Società delle «Quattro Arti» di Bologna. Lo statuto del 1380 e la matricola dei pittori del 1410, «L'Archiginnasio», a. XCVH (2002), pp. 91-150.
Alle pp. 124-147 pubblica il testo degli statuti della Società delle «Quattro Arti» di Bologna (che univa sellai, spadai, guainai, scudai e pittori) del 1380, e alle pp. 148-150 la successiva matricola del 1410.

499. Sanctiones ac privilegia Parmensìs gymnasii nuperrìme instaurati, [presentazione di Di NOTO MARRELLA S.], Parma, Università degli Studi, 2001, pp. 31.
Riproduzione fotografica dell'edizione a stampa originale di queste norme di Ranuccio I Farnese (Parmae, Ex officina Erasmi Viothi, MDCI) in occasione del quarto centenario della rifondazione dell'Ateneo parmigiano.

500. SARTI N., Le edizioni degli statuti dello Studium bolognese: stato dell'opera, «Rivista di storia del diritto italiano», LXXVIII (2005), pp. 5-30.

501. SARTI R., L'Università dei Servitori di Bologna (secoli XVII-XIX), in Corporazioni e gruppi professionali nell'Italia Moderna, a cura di GUENZI A., MASSA P., MOIOLI A., Milano, Franco Angeli editore, 1999 (Storia della Società, dell'Economia e delle Istituzioni, 1), pp. 717-754.

502. SENATO DELLA REPUBBLICA, Le Radici della Nazione. La storia delle città italiane nella Biblioteca del Senato. Statuti dei comuni e libri antichi di storia locale dal XIII al XIX secolo, Catalogo della mostra (Roma, 2 giugno - 8 settembre 2004), Milano, Skira, 2004, pp. 131.
Illustra a p. 59, scheda n. 61, il manoscritto degli Statata et ordìnamenta societatìs bisilieriorum et panni lini di Bologna del [1422-1515].

503. Signorìa [La] di Malatesta Malatesti (Andrea) signore di Cesena (1373-1416), a cura di FABBRI P. G, premessa di DRADI MARALDI B., Rimini, Bruno Ghigi editore, 1999 (Storia delle signorie dei Malatesti, III), pp. 220.
Alle pp. 28-30 si occupa degli statuti e dei capitoli dell'Arte della lana di Cesena (1397); questi ultimi sono poi editi alle pp. 175-185.

504. Signoria [La] di Malatesta Novello Malatesti (1433-1465), a cura di FABBRI P. G. e FALCIONI A., premessa di BELLÙ A., Rimini, Bruno Ghigi editore, 2003 (Storia delle signorie dei Malatesti, XVII), pp. 494.
Alle pp. 185-193 si occupa degli statuti e dei capitoli dell'Arte della lana di Rimini (1433) e di Cesena (1448); questi ultimi sono poi editi alle pp. 315-320.

505. Statuta Artis Bechariorum Civitatis Mutine 1337. Carni, salumi e beccai in età medievale, a cura di BRAIDI V., Modena, Archivio Storico del Comune, 2003 (Quaderni dell'Archivio Storico, XVII), pp. 184, ill.

506. Statuta paratici aromatariorum civitatis et episcopatus Placentiae: anno 1457. Statuta del collegio de gli aromatari medicinali di Piacenza: anno 1668, Belluno, Tipografia Piave, 1997 (Accademia italiana di storia della farmacia, Corpus statutorum apothecariorum Italicorum, Ser. A, 17), pp. 34.
Supplemento a: «Atti e memorie dell'Accademia italiana di storia della farmacia», a. XIV, n. 2 (1997).

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

507. ANGIOLI A., Brisighella e il suo territorio negli statuti e nei rogiti notarili del Quattrocento, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, relatore ANDREOLLI B., a. a. 2000-2001.

508. BACCHI G., Le origini di una signoria rurale parmense: i Sanvitale, Fontanellato e i loro inediti statuti (a. 1406), Università degli Studi di Parma, Tesi di dottorato di ricerca, XVII ciclo, tutor ROMAGNOLI D., a. a. 2004-2005.

509. BALLANTE L., Gli statuti malatestiani di San Giovanni in Marignano, Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice FALCIONI A., a. a. 2003-2004.

510. BATTISTINI S., Le miniature gotiche negli statuti e nelle matricole dell'Archivio di Stato di Bologna, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice MATTEUCCI A. M., a. a. 1995-1996.

511. BERNARDELLI V., I più antichi statuti di Piacenza: il codice Aldini 263 della Biblioteca Universitaria di Pavia, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere, relatori BARONI M. F. e ZAGNI L., a. a. 1995-1996.

512. BERNARDINI C, Ordinamenti dell'arte della lana nel Rìmìnese nel perìodo comunale e malatestiano, Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Giurisprudenza, relatore PANSOLLI L., a. a. 1998-1999.

513. BETTELLI M., Il diritto penale negli statuti cittadini di Imola del 1334, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, relatore PADOVANI A., a. a. 2000-2001.

514. BIANCHI E., Per la difesa delle leggi della Repubblica: gli statuti sammarinesi del 1600, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice DE BENEDICTIS A., a. a. 1995-1996.

515. BRAIDI V., L'evoluzione delle magistrature del Comune di Bologna nel XIV secolo attraverso il dettato degli statuti comunali, Università degli Studi di Bologna, Tesi di dottorato di ricerca, VIII ciclo, tutor TROMBETTI BUDRIESI A. L., a. a. 1995-1996.

516. BULDORINI C, Brisighella: le istituzioni dì una città, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, relatrice D'AMICO SINATTI F., a. a. 2000-2001.

517. BUZZACCHI L., Le pene corporali negli statuti cittadini e rurali dell'Emilia medievale, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore ANDREOLLI B., a. a. 1996-1997.

518. CASADEI S., Paesaggio, insediamenti, economia nel territorio dì Forlimpopolì secondo gli statuti del XV secolo, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore MONTANARI M., a. a. 1999-2000.

519. CASINI E., La bottega del drappiere. Redazioni statutarie a confronto e trascrizione dello Statuto della Società dei Drappieri del 1367, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice MUZZARELLI M. G., a. a. 2004-2005.

520. CAVEDONI B., Storia di Sassuolo attraverso i suoi statuti, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice GALETTI P., a. a. 1996-1997.

521. COSTI A., Statuti rurali nel Modenese (secc. XVI e XVII), Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice CASANOVA C, a. a. 1998-1999.

522. DE CAROLIS A., La legislazione bolognese del Duecento. Gli statuti di Loderingo Andalò e Catalano dì Guido d'Ostia, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, relatore PADOVANI A., a. a. 2002-2003.

523. DELLA GIOVAMPAOLA S., Donne e lavoro nelle città medievali italiane: il caso di Bologna, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore ANDREOLLI B., a. a. 1998-1999.

524. DRAGHETTI E., Normativa urbanistica, disposizioni igieniche nella legislazione comunale di Bologna, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice GALETTI P., a. a. 1996-1997.

525. ERIOLI E., Artigiani e costruttori a Bologna nel Medioevo: gli statuti dei Falegnami, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice GALETTI R, a. a. 2003-2004.

526. FAMA C, La messa informa di una nuova istituzione: i Monti di Pietà e i loro statuti, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice MUZZARELLI M. G., a. a. 1998-1999.

527. FERRANTI L., Arti e mestieri nella Bologna medievale: gli statuti dei pellicciai, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice GALETTI P., a. a. 2000-2001.

528. FORTINI C, Società, istituzioni, economia negli statuti di Bondeno (secoli XIVXV), Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore ANDREOLLI B., a. a. 1995-1996.

529. GIRALDO F., Il potere estense a Ferrara tra XV e XVI secolo, Università «Ca' Foscari» di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore ZAMPERETTI S., a. a. 2003-2004.

530. GRILLENZONI E., Agricoltura e patrimonialità negli statuti medievali di Carpi (secc. XIV-XV), Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore ANDREOLLI B., a. a. 1997-1998.

531. LEONARDI E., Statuti del Comune di Bologna del 1454 (libb. IV-V), Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice TROMBETTI BUDRIESI
A. L., a. a. 2000-2001.

532. LORENZONI G., Conquistare e governare la città. Forme di potere e istituzioni nel primo anno della signoria viscontea a Bologna (ottobre 1350 - novembre 1351), Università degli Studi di Bologna, Tesi di dottorato di ricerca, XVI ciclo, tutor LAZZARI T., a. a. 2003-2004.

533. LUPINELLE S., Gli statuti di Ravenna in età moderna dalla ricerca storiografica alla ricerca storico-didattica, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore MATTOZZI L, a. a. 1996-1997.

534. MADEO A., Aspetti ambientali e di tutela del territorio negli statuti medievali della valle del Lamone, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Scienze della Formazione, relatrice CINTI G., a. a. 1999-2000.

535. MANENTE S., LO stato estense: dalle origini alla fine del XVI secolo, Università «Ca' Foscari» di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore ZAMPERETTI S., a. a. 2003-2004.

536. MARABINI C, Donna, famiglia e patrimonialità negli statuti medievali di Faenza e territorio, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore ANDREOLLI B., a. a. 1995-1996.

537. MEDICI C, Gli Statuti del Comune di Bologna del 1454 (libb. I-II), Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice TROMBETTI BUDRIESI A. L., a. a. 1999-2000.

538. MORIGI M., Bagnacavallo e il suo territorio negli statuti del 1447, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, relatore MONTANARI M., a. a. 2001-2002.

539. NERINI M., Gli statuti e la matricola degli avvocati, procuratori e notai di Imola (1474), Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, relatore PADOVANI A., a. a. 2003-2004.

540. PIVA G., Gli statuti «Vallis Hamonis»: il territorio di Brisighella all'inizio del XV secolo, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Scienze della Formazione, relatrice BOCCHI F., correlatore DONDARINI R., a. a. 1995-1996.

541. PLACHESI M., Implementazione tramite XML dì un linguaggio di mark-up per la descrizione dì statuti medievali, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, relatrice SALOMONI P., correlatore PALARETI A., a. a. 1998-1999.

542. ROCCHI F., L'arte dei lardaroli a Parma e Piacenza: secoli XV-XVIII, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Economia, relatore BASINI G. L., a. a. 1995-1996.

543. ROSSI V., Gli statuti di Porto Cesenatico dell'anno 1498, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Scienze della Formazione, relatore BIONDI A., a. a. 1996- 1997.

544. TIMOSSI C, Alle frontiere dello Stato fiorentino: Tredozio 'in partibus Romandiole' (secoli XIII-XV), Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore PIOTO G., a. a. 1999-2000.

545. VENTICELLI M., Metodologie elettroniche per l'edizione di fonti. Lo Statuto del Comune di Bologna dell'anno 1376, Università degli Studi di Bologna, Tesi di dottorato di ricerca, tutor BOCCHI F., a. a. 1998-1999.

546. VESTRUCCI V., Norme sulla criminalità del Comune di Bologna (secc. XIII-XV). Un confronto diacronico fra Statuti editi, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Scienze della Formazione, relatore DONDARINI R., a. a. 2003-2004.

547. VISTOLI S., Gli Statuti del Comune di Bologna del 1454 (lib. VII), Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice TROMBETTI BUDRIESI A. L., a. a. 1995-1996.