Bibliografia statutaria della Campania (1996-2005)

Sezione 1 (Repertori, rubricali e problemi metodologici)

130. MILETTI M. N., Stylus judicandi: le raccolte di decisiones del Regno di Napoli in età moderna, Napoli, Jovene, 1998 (Storia e diritto, Studi, 41), pp. 371.
In appendice: Ricognizione bibliografica delle decisiones napoletane.

Sezione 2 (Edizioni di statuti e di normative comunali e territoriali)

131. CARUSO V., Gli statuti della Bagliva: Trevico nel 17° secolo, Avellino, Ed. La Ginestra, 1997, pp. 85.

132. CESTARO L. M., «Grazie» e «Privilegi» concessi all'Università dì Postiglione nel 1731, «Il Postiglione», 12/14 (2001), pp. 50-60.

133. DIDIER A., Grazie e privilegi concessi dal marchese Merualdo Grimaldi al casale di San Giacomo nel 1582, «Rassegna Storica Salernitana», n. s., 32 (1999), pp. 237-244.

134. ESPOSITO A., Uìnfeudazione dì Castellammare di Stabia a Giordano Colonna e ì Capìtoli del 1420, «Archivio Storico per le Province Napoletane», CXXI (2003), pp. 93-106.

135. LEPORE C, Gli Statuti del 1203: coscienza civica e albori del diritto municipale in Benevento, Napoli, Ed. Eurocom, 2000, pp. 54.

136. PUCCI M., Città, territorio e potere nel Mezzogiorno aragonese. I capitoli concessi a Salerno da Ferrante d'Aragona e Roberto Sanseverino nel 1462, «Rassegna Storica Salernitana», n. s., 37 (2002), pp. 327-361.

137. Statuti [Gli] di Alvignano del 1497 secondo un inedito del Settecento, a cura di ROMANO R., Giustificazione di BERTOLINI P., Piedimonte Matese (CE), Ikona, 1998 (Archeoclub d'Italia, Sede locale di Alvignano), pp. 128.

138. STANCO G., Le libertà dì Ariano: ordinamenti municipali e dialettica sociale in Ariano Irpino (secoli XV-XVII), «Archivio Storico per le Province Napoletane», CXX (2002), pp. 1-81.

139. VETERE C, Le Consuetudini di Napoli. Il testo e la tradizione, Salerno, Cartone, 1999 (Iter Campanum, 7), pp. 130.

Sezione 3 (Studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria)

140. CASTELLANO M., Sorrento: città e contado, in Città e contado nel Mezzogiorno tra Medioevo ed età moderna, a cura di VITOLO G., Salerno, Ed. Laveglia, 2005, pp. 211-227.

141. Di MARCO G., L'ordinamento statutario dì Carinola in età aragonese, «Rivista storica del Sannio», n. 2 (1994) [ma 1995], pp. 47-102.
Con appendice documentaria.

142. Lovrro G., Corte baronale, Università cittadina e amministrazione della giustizia a Monte San Giacomo nel secolo XVI, «Rassegna Storica Salernitana», n. s., 40 (2003), pp. 339-358.

143. MUTO G., Comunità territoriali e forme del controllo amministrativo nel Mezzogiorno spagnolo, in Comunità e poteri centrali negli antichi Stati italiani. Alle origini dei controlli amministrativi, Atti del convegno (Napoli, 28-29 giugno 1996), Napoli, CUEN, 1997 (Laboratorio, 27; Storia delle Istituzioni, 1), pp. 225-242.

144. PESSOLANO M. R., Ferdinando IV e lo statuto leuciano, in Profilo storico dell'utopia nel territorio meridionale d'Italia, & cura di COLETTA M., Lecce, Edizioni del Grifo, 1997 (Imagìnes, 4), pp. 113-120.

145. RAIMONDI G., L'amministrazione delle comunità locali nel regno dì Napoli: cenni di storia istituzionale, in Gli Archivi Storici Comunali. Lezioni, Roma, Gangemi Editore, 1998 («Rivista storica del Lazio», Quaderno n. 1), pp. 53-84.

146. SCIARROTTA S., // protagonismo dei casali di Cava alla fine del XVI secolo, «Rassegna Storica Salernitana», n. s., 43 (2005), pp. 95-117.

Sezione 4 (Edizioni e studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite, ospedali)

147. COLUMBRO M., INTINI E., Congregazioni e corporazioni di musici a Napoli tra Sei e Settecento, «Rivista Italiana di Musicologia», XXXIII (1998), pp. 41-76.

148. HOUBEN H., Confraternite e religiosità dei laici nel Mezzogiorno medievale (sec. XII-XV), in ID., Mezzogiorno normanno-svevo. Monasteri e castelli, ebrei e musulmani, Napoli, Liguori, 1996, pp. 355-377.

149. ILLIBATO A., Introduzione, in La compagnia napoletana dei Bianchi della Giustizia. Note storico-critiche e inventario dell'archivio, a cura di ILLIBATO A., Napoli, Ed. M. D'Auria, 2004, pp. 39-49.

150. MARSICO M., LO statuto della Congregazione di Santa Maria delle Grazie [di Auletta], in La chiesa di San Giovanni restituita alla Comunità e la Confraternita di Santa Maria delle Grazie, a cura di MARSICO M., Auletta (SA), S. e., 2002, pp. 41-78.

151. MORRONE F., Dal monastero di S. Maria de Gualdo Mazzocca a S. Bartolomeo in Galdo: immunità, franchigie, libertà e statuti, «Campania sacra», 33 (2002), pp. 37-60.

Sezione 5 (Edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili)

152. ASSANTE F., I profeti della previdenza: Monti e Conservatori nelle corporazioni napoletane in età moderna, in Corporazioni e gruppi professionali nell'Italia Moderna a cura di GUENZI A., MASSA P., MOIOLI A., Milano, Franco Angeli editore, 1999 (Storia della Società, dell'Economia e delle Istituzioni, 1), pp. 601-612.

153. BRAM A., Zeremoniell und Ideologie im Neapel der Anjou: die Statuten vom Orden des Heìlìgen Geìstes des Ludwig von Tarent. Paris, Bibliothèque Nationale de France, Ms. fr. 4247, «Ròmisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana», 36 (2005), pp. 45-92.

154. MASCILLI MIGLIORINI L., Confraternite e corporazioni a Napoli. Devozione religiosa e tutela del mestiere, in Corporazioni e gruppi professionali nell'Italia Moderna a cura di GUENZI A., MASSA P., MOIOLI A., Milano, Franco Angeli editore, 1999 (Storia della Società, dell'Economia e delle Istituzioni, 1), pp, 575-588.

155. PERRICCIOLI SAGGESE A., Gli Statuti dell'Ordine dello Spirito Santo o del Nodo: immagine e ideologia del potere regio a Napoli alla metà del Trecento, in Medioevo: immagini e ideologie, a cura di QUDMTAVALLE A. C, Milano, Electa, 2005 (I convegni di Parma, 5), pp. 519-524.

156. RAGOSTA PORTIOLI R., Istituzioni e conflitti nell'Arte della Seta a Napoli (secoli XVI-XVIII), in Corporazioni e gruppi professionali nell'Italia Moderna a cura di GUENZI A., MASSA P., MOIOLI A., Milano, Franco Angeli editore, 1999 (Storia della Società, dell'Economia e delle Istituzioni, 1), pp. 347-360.

157. SCOGNAMIGLIO CESTARO S., La corporazione napoletana dei sarti (1583-1821) [prima parte], «Archivio Storico per le Province Napoletane», CXXILT (2005), pp. 243-284.
Particolarmente alle pp. 256-260 («6. La corporazione: una figlia della politica ma dall'incerta origine») e 261-264 («7. Il piano ideale: santi e sarti tra solidarietà e fratellanza»).

158. SILLETTI C, Alle radici dell'editoria nel Regno di Napoli. I capitoli statutari della Confraternita di S. Biagio dei librai a Napoli, «Bollettino storico della Basilicata», a. XVm, n. 18 (2002), pp. 255-266.

159. VITALE G., Araldica e politica. Statuti di ordini cavallereschi curiali nella Napoli aragonese, post-fazione di MONTI SABIA L., Salerno, Cartone, 1999 (Iter Campanum, 8) , pp. 219, ill.
Rec: GALIANO C, «Napoli nobilissima», 5. Ser., 2, n. 56 (2001), pp. 220-222.

160. VITALE G., Élite burocratica e famiglia. Dinamiche nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoli angioino-aragonese, Napoli, Liguori, 2003, pp. 342.

Sezione 6 (Tesi di laurea e di dottorato di ricerca)

161. FUNARO R, La legislazione statutaria di Capua in età aragonese, Seconda Università di Napoli, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice VULTAGGIO C, a. a. 1999-2000.

162. RICCARDI C, Per il censimento delle fonti normative della Campania medievale. Gli Statuti dei comuni di Terra di Lavoro, Università degli Studi di Napoli «Federico n», Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore VITOLO G., a. a. 2000-2001.

163. VECCHIONE L., Per il censimento delle fonti normative della Campania medievale. L'area dì Principato Cìtra, Università degli Studi di Napoli «Federico II», Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore VITOLO G., a. a. 2000-2001.