Agenda

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

12 MARZO 2024

Paulien Oltheten. Riti quotidiani, routine e coreografie sociali

Auditorium MAST, via Speranza 42, Bologna

In dialogo con Francesco Spampinato, nell'ambito di un ciclo di incontri organizzati da Fondazione MAST in collaborazione con il Dipartimento delle Arti in occasione della mostra Vertigo: Video Scenarios of Rapid Changes

12 MARZO 2024

Cinema e diritto

Cinema Modernissimo, Piazza Re Enzo 1, Bologna

Sguardi incrociati: dubbio e giustizia

12 MARZO 2024

Pensare al maschile. (Auto)Riflessioni critiche e analisi empiriche

Sala VIII Centenario, Via Zamboni 33

L'incontro intende indagare la maschilità, esaminandone criticamente i meccanismi di costruzione identitaria alla luce delle norme e della performance di genere.

08 MARZO 2024

Il partenariato pubblico privato per la gestione del patrimonio culturale

Mediateca "Giuseppe Guglielmi" Via Marsala, 31 - 40126 Bologna

Il convegno ha come tema la collaborazione tra privati e amministrazione nella valorizzazione dei beni culturali.

06 MARZO 2024

DAMSLab

"Il cervello è un'opera d'arte?" di Chiara Cappelletto (Università degli Studi di Milano)

Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)

La conferenza è parte della rassegna i Mercoledì di S. Cristina. Incontri con l'arte

06 MARZO 2024

Schiavitù, razzismo e marxismo negli USA

Palazzo Marescotti (Aula Donatoni, via Barberia 4 - Bologna)

Bruno Cartosio e Ferruccio Gambino discutono due grandi classici della storia politica statunitense, indagandone il significato per le lotte antischiaviste e l'emancipazione degli afroamericani.

04 MARZO 2024

Proiezione del documentario "Devagan"

Palazzo Marescotti (Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna)

La performance rituale del Nava Durgā del popolo Newar a Bhaktapur (Nepal)

01 MARZO 2024

Arte e musica al femminile a Bologna tra Sei e Settecento

Palazzo Marescotti (Aula Camino, via Barberia 4 - Bologna)

Il workshop coordinato da Nicola Badolato intende indagare il fenomeno delle virtuose di musica (cantanti e strumentiste) con l’obiettivo di ricostruirne meccanismi di formazione e carriera, circuiti professionali, competenze, pratiche musicali e repertorio.

29 FEBBRAIO 2024

Bourdieu, Latour e la sociologia del giornalismo

Palazzo Marescotti (Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna)

Lezione speciale di Matteo Gerli (Università per stranieri di Perugia)

28 FEBBRAIO 2024

DAMSLab

"Paolo Portoghesi e il Progetto Postmoderno" di Léa-Catherine Szacka (Manchester University)

Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)

La conferenza è parte della rassegna i Mercoledì di S. Cristina. Incontri con l'arte

27 FEBBRAIO 2024

News Coverage of Korea for International Audience: Why I write about Women's Rights in the Country

Palazzo Marescotti (Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna)

La giornalista e autrice coreana Hawon Jung, autrice del volume Flowers of Fire, presenterà il suo lavoro di ricerca e divulgazione sui movimenti femministi nella Corea contemporanea.

26 FEBBRAIO 2024

Proiezione di "13 novembre, des vies plus jamais ordinaires"

Cinema Lumière Piazzetta Pier Paolo Pasolini, 2/b – Bologna

Documentario sull'attentato terroristico al Bataclan. A seguire, dibattito in sala con il regista, Christian Delage e con esperti sui processi di messa in mostra e mediatizzazione del diritto.