DAMSLab
Complesso di Santa Cristina, Biblioteca delle Arti 'I.B. Supino' | Piazzetta Morandi, 2 - Bologna
Una mostra realizzata a partire dai documenti del Fondo Alinovi con l’obiettivo di comprendere l’impianto critico della monografia 'Dada. Anti-arte e post-arte' pubblicata dalla studiosa nel 1980.
Magazzino delle Idee | Corso Camillo Benso Conte di Cavour, 2, Trieste TS
Un percorso fotografico lungo oltre cent’anni. Una lunga storia vista attraverso il filtro privilegiato della famiglia Wulz, che per più di un secolo gestì l’omonimo atelier fotografico triestino.
DAMSLab
Palazzo Marescotti (Aula Secci, via Barberia 4 - Bologna)
Un incontro sulle esperienze artistiche degli anni '60 e '70, dove la performance superò i confini disciplinari, unendo estetica, politica, piacere e critica all’esistente.
La Soffitta 2025 - STORIA IN SCENA
DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Per la Giornata della Memoria, Marco Martinelli discute con Gerardo Guccini i temi politici e il legame tra passato e presente della sua opera "Lettere a Bernini" (Einaudi, 2024).
Aula Giorgio Prodi, San Giovanni in Monte 2, Bologna
Convegno internazionale nell'ambito del PRIN 2022 - FRAME Framing Medievalisms: Historiography, Cultural Heritage, Media Communication and Languages in Italy (1980-2022)
Palazzo Marescotti (Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna)
Convegno organizzato dal Dipartimento delle Arti in collaborazione con la Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici
DAMSLab/Saletta Seminari (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Presentazione del libro di Carmelo Leonardi. Una riflessione, tra scienza e filosofia, su un classico per eccellenza del teatro.
DAMSLab
DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna)
Incontro con gli stakeholders e le unità di ricerca per il progetto Prin 2022 Pnrr Cultural Welfare Ecosystems for Wellbeing
La Soffitta 2025 - STORIA IN SCENA
DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna) e da remoto
Un laboratorio teatrale tenuto da Kronoteatro per gli studenti del Dipartimento delle Arti e del Dipartimento di Scienze Giuridiche.
DAMSLab/Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Una giornata di studio sul rapporto tra rock e femminismo, con focus sugli anni '90 e sull'influenza delle protagoniste femminili.
Cinema Nosadella 2, Via Ludovico Berti, 2/7 - Bologna
Evoluzione e sfide tra valorizzazione dei beni culturali e sviluppo dell'intelligenza artificiale
Soffitta - Bologna crocevia delle culture
DAMSLab/Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Il convegno esplora il legame tra musica, ambiguità e identità nel Mediterraneo, analizzando pratiche, strumenti e gruppi musicali provenienti da diverse aree della regione.