Per il settimo anno consecutivo DAMSLab/La Soffitta accoglie Scenario Festival: spettacoli, film, seminari, laboratori, talk e la finale del Premio Scenario 2025.
Data:
Luogo: DAMSLab, Giardino del Cavaticcio, Parco Klemlen, Il Cameo
Tipo: DAMSLab
Un progetto di: Scenario ETS con DAMSLab / La Soffitta - Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna
Nell’ambito di: Bologna Estate
Direzione artistica: Cristina Valenti
Con il contributo di: MiC - Ministero della Cultura, Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Fondazione del Monte, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
In collaborazione con: Teatro Dehon, Il Cameo, Cronopios, Cassero LGBTQIA+ Center
E con: MET Teatro Metastasio Stabile Pubblico della Toscana, L'arboreto - Teatro Dimora Mondaino, Teatro Due Mondi, Teatrino dei Fondi, Hystrio Festival
Grazie a Giovanni Belledi per il sostegno al premio dedicato ad Alessandra
-----
Dal 31 agosto al 4 settembre nell'area della Manifattura delle arti torna Scenario Festival con un ricco programma di spettacoli, corti teatrali in gara per il Premio Scenario 2025, presentazioni di libri, proiezioni di film, talk, seminari e laboratori.
Il Festival, giunto alla sua ottava edizione, si aprirà il 31 agosto con un doppio appuntamento: il seminario sulla narrazione a cura di Marco Baliani per giovani artisti under 35 e la proiezione del film “Misericordia” di Emma Dante.
Il programma ha come suo nucleo centrale la Finale della ventesima edizione del Premio Scenario dedicato ai nuovi linguaggi per la ricerca e l’inclusione sociale che per la prima volta assegnerà, oltre ai tradizionali Premio Scenario e Premio Scenario Periferie, i due premi speciali per la sfida artistica e per il dispositivo scenico intitolati rispettivamente a Alessandra Belledi e Stefano Cipiciani, figure portanti di Scenario, recentemente scomparse.
Artisti under 35, provenienti da tutto il territorio nazionale, presenteranno alla Giuria e al pubblico, nelle giornate del 2 e 3 settembre, 12 corti teatrali di venti minuti a conclusione di un articolato percorso di selezione che ha fatto emergere i seguenti finalisti, selezionati tra i 39 progetti che si sono esibiti nelle Tappe di selezione: il turno di notte, Progetto Kungsleden, BumBumFritz, Fondamenta zero, Guidotti/Mezzopalco/Longuemare, Andrea Mattei, Compagnia A.D.D.A., Lucia Raffaella Mariani, Emanuele D’Errico, La Gattuta/Rinaldi, collettivo imperfettostato, Slap-Scratch. La Premiazione avrà luogo il 4 settembre, preceduta da un Talk di Usine Baug, mentre i quattro vincitori verranno presentati lo stesso giorno alle ore 21.15 sul palco del Giardino del Cavaticcio.
I progetti finalisti del Premio saranno presentati, come tradizione, accanto agli spettacoli di artisti emersi da oltre trentacinque anni di storia del Premio, in un dialogo ideale sul quale Scenario fonda il suo progetto. Ospite speciale di questa edizione sarà Marco Baliani, attore, autore, regista, intellettuale, fondatore e ideatore di Scenario nel 1987, che oltre al seminario sulla narrazione porterà sul palco del Parco Klemlen lo spettacolo “Quando gli Dei erano tanti”, dedicato alle scritture di Roberto Calasso. Tra gli altri ospiti del festival: Usine Baug & Fratelli Maniglio con “Ilva Football Club”, Teatro la Ribalta con “Lo specchio della Regina”, Davide Enia con “Autoritratto” e Pietro Giannini con “La costanza della mia vita”. Al Parco Klemen andrà in scena anche “Live Poetry”, opera inedita di Lorenzo Maragoni, attore, regista, poeta, campione italiano e mondiale di Poetry Slam nel 2021.
Nell’ambito del Festival verrà presentato il libro “Scenario in Festival. Progetti e visioni per un nuovo teatro (2018-2024)” (Titivillus 2025), a cura di Cristina Valenti. Proseguiranno inoltre i laboratori del Festival: l’Osservatorio critico condotto da Fabio Acca, riservato agli studenti dell’Università di Bologna, e il Tavolo critico coordinato da Stefano Casi.
Presso Il Cameo avrà luogo il brindisi iniziale (1 settembre, h. 19.30) e si terranno gli aperitivi e il Dopofestival.
In caso di maltempo, gli spettacoli previsti al Giardino del Cavaticcio si terranno presso il Teatro Dehon alla stessa ora e gli spettacoli di narrazione previsti al Parco Klemlen si terranno presso il DAMSLab/Auditorium.
-----
Tutti gli eventi sono gratuiti.
SPETTACOLI SERALI (h 21.15 Giardino del Cavaticcio o, in caso di maltempo, Teatro Dehon) e PRESERALI (h 19.00 DAMSLab/Teatro e Parco Klemlen o, in caso di maltempo, DAMSLab/Auditorium) e PROIEZIONE FILM: ingresso gratuito con prenotazioni dal 20 agosto su eventbrite.it.
I posti prenotati saranno garantiti fino all’ora dell’evento. In caso di posti ancora disponibili: ingresso libero fino ad esaurimento, con apertura di lista d’attesa a partire da mezz’ora prima.
FINALI DEL PREMIO SCENARIO (DAMSLab/Teatro): ingresso gratuito con prenotazione consigliata scrivendo dal 20 agosto a segreteria@associazionescenario.it.
TALK e PREMIAZIONE (DAMSLab/Auditorium): ingresso libero fino a esaurimento posti.
Programma completo e maggiori informazioni su modalità di prenotazione e ingresso al sito