Conoscere per conservare. La necessità della storia ricordando Francis Haskell

Il convegno celebra i 25 anni dalla scomparsa di Francis Haskell, ricordandone l’insegnamento e ribadendo il ruolo fondamentale della storia negli studi umanistici.

  • Data: 13 SETTEMBRE 2025  dalle 9:00 alle 18:30

  • Luogo: Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona (Corso Leoniero 6, Tortona)

Organizzato da: Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali SIPBC
In collaborazione con: Dipartimento delle Arti - DAR, Università di Bologna
Con: Riccardo Brizzi, Giorgio Caravale, Fabrizio Nucera Giampaolo, Sir Nicholas Penny, Vincenzo Ferrone, Andrea Gatti, Charles Hope, Bruno Toscano, Silvia Davoli, Christoph Baker, Alexandra Gajewski, Umberto Allemandi, Donatella Biagi Maino, Olivia Voisin, Roberta Alberotanza, Giuseppe Maino

 

Programma

 

Nel 2025 ricorre il venticinquesimo della Scomparsa di Francis James Herbert Haskell (Londra, 7 aprile 1928 – Oxford, 18 gennaio 2000). L’insigne studioso, docente dell’Università di Oxford, è stato fra i maggiori e più innovativi storici dell’arte del secolo scorso, impegnato anche sui temi della conoscenza e conservazione del patrimonio culturale.
La giornata di studi si propone di illustrare e far conoscere ad un più vasto pubblico di persone interessate alla storia e all’arte e a studenti delle scuole superiori la figura di questo grande studioso e, attraverso il suo esemplare operato come storico e docente, di affrontare e ribadire con un taglio interdisciplinare l’importanza fondamentale degli studi storici anche per comprendere meglio la complessità del mondo attuale e soprattutto la necessità di un approccio combinato alla corretta comprensione dell’opera d’arte, che non sia solo stilistico ma che contempli anche il contesto storico, sociale, economico, culturale e politico in cui opera l’artista e ne influenza le scelte stilistiche e tecniche, seguendo la magistrale lezione dell’Haskell.