Spazi dell'abitare e luoghi della collettività. Collezioni e sperimentazioni

Per le Giornate Europee del Patrimonio 2025, il convegno esplora gli spazi dell’abitare e i luoghi della collettività nelle loro relazioni con l’arte e le collezioni.

  • Data:

    25 SETTEMBRE
    -
    27 SETTEMBRE 2025
     dalle 14:00 alle 19:00
  • Luogo: DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna) e Palazzo Marescotti (Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna)

  • Tipo: DAMSLab | La Soffitta

Organizzato da: Silvia Battistini, Sandra Costa, Anna Rosellini
In collaborazione con: Musei Civici di Arte Antica del Comune di Bologna
Con: Silvia Battistini, Federica Boragina, Paola Cordera, Sandra Costa, Flavio Favelli, Bianca Felicori, Anna Franceschini, Maria Luigia Pagliani, Giovanna Perini Folesani, Roberto Pinto, Dominique Poulot, Anna Rosellini, Stefano Setti, Davide Stucchi.

 

Programma

 

25 Settembre, ore 14,30 DAMSLab

26 Settembre, ore 9.00 DAMSLab

27 Settembre, ore 10,15 Palazzo Marescotti/ Salone Marescotti


Per le Giornate europee del Patrimonio 2025, il cui tema è Architetture, arte di costruire si intende rinnovare la collaborazione istituzionale e di ricerca con i musei della città. L’argomento prescelto Spazi dell’abitare e luoghi della collettività. Collezioni e sperimentazioni verrà sviluppato in collaborazione con la direzione dei Musei Civici d’Arte Antica di Bologna poiché gli allestimenti delle Collezioni Comunali d’Arte in Palazzo d’Accursio sono particolarmente significative al riguardo.

L’attenzione è rivolta alle modalità critiche e progettuali con cui le collezioni ed i loro allestimenti sono stati proposti all’interno di architetture del quotidiano in modo permanente od effimero, in spazi costruiti privati o collettivi, come espressione di un gusto personale o al contrario come displays connotati da un alto valore simbolico e sociale.
Attraverso un’analisi che tiene conto delle diverse possibilità di fruizione e dell’evoluzione dell’approccio storiografico si intendono superare specifiche narrazioni tipologiche o topografiche per porre l’accento anche sulla molteplicità degli attori coinvolti e sulla permeabilità di funzioni e modelli. La prospettiva è ampiamente internazionale e diacronica: all’attenzione per il passato si affianca l’interesse per le sfide della contemporaneità.

Partecipano alla sessione “PhD presentations”: Irene Calvi, Irene Di Pietro, Federico Maria Giorgi e Alessandro Paolo Lena.

Gli studenti di Museologia della Scuola di specializzazione in Beni storico artistici dell’Università di Bologna presentano le loro ricerche sulle case-museo: Marica Albanese, Ilaria Bartoli, Nicolò Barzon, Silvia Biolchini, Alysson Bustamante Tamayo, Silvia Cesari, Roberto Ciulla, Marina Crocoli, Andrea De Simone, Samantha De Vitis, Lorena Giocolano, Andrea Moretti, Miriam Musumeci, Angelika Aleksandra Otczicz, Ilaria Parini, Michelle Polignano, Marta Pompei, Emiliano Riccobono, Beatrice Rinaldi, Valentina Rubino, Matteo Santise, Elettra Schiavo, Luca Sorichetti, Viola Tasselli.

Comitato Scientifico: Silvia Battistini, Sandra Costa, Paola Cordera, Silvia Groaz, Anna Rosellini.

Comitato Organizzativo: Alessandro Paolo Lena, Irene di Pietro, Federico Maria Giorgi, Jannik Pra Levis, Stefano Setti.