L’università, prima di essere un luogo di trasmissione della conoscenza, deve essere un luogo dove si formano le coscienze – uno spazio per combattere le disparità e per contribuire ad erodere i muri della lontananza e della indifferenza tra i giovani.
Per un'educazione alle pari opportunità, per le pari opportunità all'educazione
Comprendere le tematiche legate all'uguaglianza delle opportunità è essenziale nella società odierna. La sensibilizzazione su questi temi è particolarmente importante in riferimento ai processi educativi: garantire pari opportunità – non semplicemente di genere o ricchezza – richiede di rimuovere o di compensare gli effetti delle circostanze ereditate o naturali di cui l’individuo non è responsabile per premiare invece le differenze motivate dall’impegno personale.
Questo è ancora più importante in un’epoca post-pandemica in cui i divari di classe stanno emergendo con maggiore forza a causa della didattica a distanza e della fragilità digitale che ha accompagnato molte famiglie particolarmente indigenti negli ultimi anni.
La ricerca studia quindi l’impatto che alcuni fattori potenzialmente discriminanti - come la ricchezza familiare, il genere, la provenienza o il flusso migratorio - hanno potuto avere sulla scelta del corso di laurea e sulle successive performance ottenute dagli studenti dell’Università di Bologna. La ricerca considera anche il background educativo degli studenti, sia durante il percorso universitario che all’interno del mercato del lavoro. Tali elementi, che si ritiene abbiano un impatto di prima importanza sulle performance studentesche, hanno anche un effetto secondario sulle preferenze, ambizioni e aspettative future – fattori che invece influenzano la determinazione e la resilienza degli individui.
La ricchezza in senso lato non un peccato da espiare ma un legittimo obiettivo da perseguire con i correttivi giusti affinché come in una corsa i contendenti partano tutti sulla stessa striscia di partenza, altrimenti non sarà il più veloce a vincere la gara ma solo colui che si trova in una posizione di vantaggio rispetto agli altri contendenti.
Il nostro obiettivo
La ricerca mira ad analizzare i comportamenti e le scelte degli studenti a livello individuale per comprendere quali siano i canali di trasmissione delle disparità. La ricerca permetterà di realizzare alcune valutazioni di policy sulle loro scelte studentesche, ad esempio analizzando il rapporto tra didattica e rendimento degli studenti in condizioni di maggiore disagio. L'obiettivo del progetto è anche quello di indagare il ruolo delle borse di studio e degli alloggi pubblici e privati convenzionati misurando quanto questi strumenti siano efficaci nel supportare gli studenti in condizioni di bisogno.
Collaborano al progetto
Prof. Giuseppe Pignataro, Referente di progetto (Dipartimento di Scienze Economiche)
Luca Bonacini (Dipartimento di Scienze Economiche)
Cristina Specchi (Dipartimento di Scienze Economiche)
5X1000 ALL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA: CODICE FISCALE 80007010376