LA SCELTA DI UN GIOVANE DIPENDE DALLA SUA INCLINAZIONE MA ANCHE DALLA FORTUNA DI INCONTRARE UN GRANDE MAESTRO.
(RITA LEVI MONTALCINI)
Per avere un buon maestro devi avere la possibilità di poter contare sul diritto all'abitare. Non è detto che un maestro sia solo colui che ha più esperienza, un maestro può essere un coetaneo che ti insegna a fare qualcosa che non sai fare, un maestro è chi in un momento di sconforto ti aiuta e ti tende la mano, un maestro è colui che ti dà una possibilità di scelta e questa scelta è data anche dalla possibilità di intraprendere un determinato cammino per coloro che non hanno i mezzi necessari.
Gli Studentati sono tutto questo, luoghi di aggregazione dove ogni studente può riconoscere gli spazi come propri, come casa, luoghi dove condividere idee, opinioni ed esperienze, sentendosi parte di un gruppo. Lo studentato - luogo del vivere assieme - dà la possibilità di crescere e di responsabilizzarsi ai giovani, che non solo sono il futuro, ma anche il presente su cui dover investire quotidianamente per cercare di avere un domani migliore.
Il lavoro che c’è dietro il "diritto all’abitare " è un lavoro di condivisione sia per coloro che contribuiscono alla costruzione o ristrutturazione degli edifici adibiti a residenza, sia per coloro che si occupano quotidianamente della gestione e del controllo di questi luoghi, nella consapevolezza che questo sforzo consente a molti di vivere quotidianamente in una comunità. Infatti gli studentati non sono solo strutture di sola residenza con camere, ma sono strutture dove gli spazi comuni rappresentano una parte fondamental: basti pensare alle sale studio, alle zone soggiorno dove rilassarsi assieme, alle cucine comuni dove sperimentare assieme la cucina della propria tradizione e condividerla con gli altri.
Il nostro obiettivo
Durante questi ultimi anni di "pandemia", periodo di grande sofferenza per tutti, gli studentati hanno dato la possibilità a ragazze e ragazzi di trovare dei punti di aggregazione e di sostegno. In un momento in cui tutto il mondo era fermo e nessuno conosceva il futuro, gli studenti hanno potuto sperimentare il vero significato della parola " inclusione " ovvero come un individuo può essere inserito all'interno di un gruppo o di una famiglia che permetta di superare un periodo di difficoltà tramite la condivisione e lo stare assieme. Il nostro obiettivo è quello di promuovere questo concetto di inclusione e questa idea di condivisione, affinché nessuno venga lasciato indietro in un periodo in cui il diritto all'abitazione è messo in pericolo da logiche economiche e politiche che non garantiscono più alloggi dignitosi e accessibili a tutti.
5X1000 ALL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA: CODICE FISCALE 80007010376