Recovery College

La città come sistema di opportunità per la salute mentale

Recovery College

La salute mentale come bene comune

L’idea di base di un Recovery College era (ed è) che attraverso percorsi formativi di gruppo ciascuno di noi può essere “studente del proprio benessere”, e quindi maturare consapevolezza e svolgere in prima persona azioni concrete, utili nei singoli e diversi percorsi di vita di ciascuno.

Una strada innovativa per la salute del singolo e della comunità, fondata sulla valorizzazione delle opportunità sociali, culturali, relazionali, associative e sanitarie, in sinergia con il lavoro di comunità svolto dai servizi sociali territoriali, messe a sistema grazie alla co-progettazione di istituzioni e Terzo settore della Città Metropolitana di Bologna.

Da febbraio 2022 l’Università di Bologna, l’Azienda USL di Bologna, il Comune e Città Metropolitana di Bologna indagano le condizioni sociali e organizzative utili per poter istituire un Recovery college sul territorio cittadino. L'obiettivo del progetto, che ha coinvolto anche numerose realtà dell’associazionismo e della cooperazione sociale, è quello di implementare azioni concrete a vantaggio della comunità affinché si diffonda sempre di più la consapevolezza che la salute mentale è un bene comune. Un ulteriore obiettivo che ci poniamo è quello di integrare modalità di intervento innovative nella già consolidata offerta di servizi per la salute mentale, a supporto del Recovery college stesso.

Nell'ambito del progetto sono stati organizzati sia incontri di approfondimento sul tema del Recovery College, sia un’iniziativa in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale 2022 che ha coinvolto più di 1000 cittadini. Abbiamo inoltre organizzato un convegno internazionale dal titolo “La città come sistema di opportunità per la salute mentale”  (8 maggio 2023).
Questo progetto è stato svolto con un metodo di Innovazione Sociale Aperta, che il nostro Ateneo promuove e che viene riconosciuto di valore da tutti i portatori di interesse. 

 

Il nostro obiettivo

Il progetto mira a realizzare un concreto impatto per la società offrendo servizi potenziati e innovativi a supporto della salute mentale.
L’Ateneo di Bologna potrà erogare le proprie attività di Recovery College a supporto agli studenti, coordinandosi con i servizi sanitari e sociali della città. Gli studenti dell’Ateneo, dal canto loro, potranno beneficiare di competenze specialistiche a supporto dei propri percorsi personali e accademici.  I professori, inoltre, potranno offrire corsi all’interno del Recovery College per migliorare le condizioni di salute mentale dei cittadini.

 

Collaborano al progetto:
Matteo Vignoli – Dipartimento di Scienze Aziendali, su mandato della prof.ssa Maria Letizia Guerra, delegata all’impatto pubblico (Referente del progetto); Albanesi Cinzia, Casadei Rita, Di Battista Ilaria (AUSL), Lucchi Fabio (AUSL), Menchetti Marco, Mirizzi Milena, Quaranta Ivo, Rizzo Nervo Luca (Comune di Bologna), Sartor Filippo, Tarricone Ilaria, Tibaldi Daniela, Tomesani Chris (Comune di Bologna), Zani Bruna

 

5X1000 ALL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA: CODICE FISCALE 80007010376