Cura

Diritto alla cura

DIRITTO ALLA CURA

 

Parlare di Diritto alla salute significa affermare l’importanza di un diritto Costituzionale e di quanto prevedono organismi internazionali come l’OMS e gli obiettivi di sostenibilità 2030 dell’ONU. Si tratta della tutela, riconosciuta a tutti gli individui - senza alcuna distinzione - al benessere psico-fisico, a vivere in un ambiente salubre e al diritto a prestazioni sanitarie di qualità.

Proteggere il diritto alla cura vuol dire garantire a tutti la possibilità di essere ascoltati e vedere tutelata la propria salute fisica e mentale, attraverso l’accesso a servizi sanitari efficienti e accessibili. La ricerca, l’informazione e l’educazione possono essere esse stesse strumenti di prevenzione e di promozione della salute e del benessere comune.

Come istituzione dedicata alla formazione dei futuri professionisti della salute e alla scoperta scientifica, l'Università di Bologna si impegna per migliorare la vita delle persone e garantire questo diritto attraverso l'innovazione e la ricerca, compiendo passi significativi nello studio di una vasta gamma di malattie e condizioni mediche. Dalla lotta contro il cancro alla ricerca di terapie avanzate e sempre più personalizzate, dallo studio delle malattie infettive all'approfondimento delle conoscenze sulle malattie rare e allo sviluppo tecnologico, per la costruzione di un futuro migliore in ambito sanitario, che sia a vantaggio della comunità e del bene comune.

5X1000 ALL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA: CODICE FISCALE 80007010376