Energia

Comunità solari

Titolo del progetto: Comunità solari: una piattaforma tecnologica per condividere l’energia rinnovabile a km0

Ambito: Energia 

Referenti: Prof. Leonardo Setti 

Dipartimento: Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” e Tecnopolo di Rimini  

Parole chiave:  Transizione energetica virtual power plant, distributed energy resources; comunità energetiche solari; autoconsumo collettivo; economia di prossimità; corporate social responsability; città solari inclusive e sostenibili; energia accessibile a tutti; mobilità elettrica 

 

Tema della ricerca o del progetto:   

L'evoluzione del sistema energetico italiano verso le Comunità Solari rappresenta un'importante trasformazione nel panorama delle energie rinnovabili. A partire dal 2005, un modello dominato da grandi centrali termoelettriche ha progressivamente ceduto spazio a iniziative più decentralizzate che coinvolgono direttamente i cittadini come prosumer. Questa transizione è stata favorita dall'introduzione delle energie rinnovabili moderne a partire dal 2009, che ha portato a un significativo incremento degli impianti fotovoltaici domestici e industriali. 

L'introduzione delle Comunità Solari Locali nel 2010 ha rappresentato un passo cruciale nel creare strutture di gestione dell'energia che unissero produttori e consumatori. Il progetto S.I.G.E., finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, ha permesso la sperimentazione di un modello innovativo che ha coinvolto diversi comuni, incentivando l'autoconsumo collettivo e promuovendo la responsabilità sociale d'impresa attraverso fondi premiali. 

Dal 2016 al 2021, l'evoluzione di queste comunità ha portato alla creazione di una piattaforma nazionale di autoconsumo collettivo, dove le famiglie potevano accedere a servizi di supporto energetico e iniziative per la mobilità elettrica. Con l'entrata in vigore della legge 8/2020, che ha riconosciuto ufficialmente le comunità energetiche rinnovabili, si è aperta la strada per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative come la piattaforma Chain2Gate, che ha favorito la contabilizzazione precisa dell'energia condivisa. 

Nel 2021, la nascita di Solar Info Community srl come Società Benefit ha segnato un ulteriore passo avanti. Questa start-up si è proposta di promuovere e commercializzare la piattaforma di autoconsumo collettivo e di aggregare piccoli produttori di energia rinnovabile con consumatori, stabilendo un sistema di incentivazione economica per incoraggiare il coinvolgimento. Ogni kWh prodotto e condiviso premia sia il produttore che il consumatore, generando così benefici economici per tutti gli attori coinvolti. 

Le Comunità Solari, dotate delle tecnologie necessarie per gestire l'energia in modo efficiente, non solo contribuiscono a ridurre la dipendenza da fonti energetiche centralizzate, ma favoriscono anche un modello di economy circolare. Grazie alla piattaforma "comunitàsolarecoupon" i cittadini solari possono sostenere il commercio locale attraverso l'uso di buoni spesa, creando una sinergia tra innovazione energetica e sviluppo economico delle comunità. In questo modo, le Comunità Solari rappresentano un esempio virtuoso di come la transizione energetica possa essere orientata verso la sostenibilità e l'interazione sociale, contribuendo a un futuro energetico più equo e resiliente. 

 

Benefici ottenuti: 

Dal 2020 al 2024, il progetto ha introdotto un modello innovativo per la gestione dell’energia, favorendo l’interazione tra cittadini, aziende e istituzioni attraverso le Comunità Solari. Grazie a meccanismi di autoconsumo collettivo, questo approccio ha alleviato la povertà energetica coinvolgendo più di 3.000 famiglie in oltre 37 sezioni locali in Italia. L’impatto sociale è stato notevole, grazie all’educazione alla sostenibilità e all'uso consapevole dell’energia. Economicamente, il progetto ha generato opportunità per le aziende locali, incentivando investimenti in tecnologie rinnovabili e dando vita a un’economia di prossimità. Culturalmente, ha promosso una nuova visione dell’energia come bene condiviso, facilitando una transizione inclusiva. 

Oggi il modello delle Comunità Solari ha raggiunto oltre 2 MWp di fotovoltaico e conta più di 135 automobilisti elettrici che si avvalgono delle 14 stazioni di ricarica disponibili. Il Programma Comunità Solare si sviluppa attorno a tre azioni chiave:

- Engagement della cittadinanza: eventi pubblici sulla sostenibilità
- Engagement degli studenti: moduli didattici nelle scuole
-
Engagement delle famiglie: piattaforma tecnologica per la condivisione dell’energia rinnovabile.

Tra il 2019 e il 2024 sono stati realizzati 204 eventi pubblici, coinvolgendo circa 20.000 persone, e 18 moduli didattici hanno coinvolto oltre 1.800 studenti. La Comunità Solare è stata presentata in eventi significativi come il TEDx Mirandola e in servizi televisivi, aumentando la visibilità del progetto. 

Nel 2023, i dati della piattaforma mostrano:

- 28 Comunità Solari.
- 276 famiglie su una community di 2.600 cittadini solari.

- 104 automobilisti elettrici.

- 14 Community Charger con 111.788 kWh di energia rinnovabile erogati.

- 420.000 kWh prodotti dagli impianti fotovoltaici.


Questo ha portato a una significativa riduzione delle emissioni di CO2, equivalente all’impatto di 28.000 alberi, e ha evitato l’utilizzo di benzina e di gas metano. 

 

5X1000 ALL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA: CODICE FISCALE 80007010376