La Scuola delle donne del Pilastro
Titolo del progetto: La scuola delle donne del Pilastro
Ambito: Bisogni sociali
Referenti: Fulvia Antonelli; Giovanna Guerzoni; Alessandro Tolomelli
Collaboratori coinvolti: TA: Lorenza Maluccelli (Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin")
Dipartimento: Dipartimento di Scienze dell’Educazione G.M. Bertin
Parole chiave: Inclusione sociale; dispersione scolastica; lifelong education; sviluppo di comunità; empowerment femminile
Tema della ricerca o del progetto:
La Scuola delle Donne è un'iniziativa comunitaria oggi sostenuta dai servizi educativi SEST del quartiere San Donato/San Vitale che promuove il protagonismo femminile, rivolta a donne e ragazze figlie dell'immigrazione. Fondata nel 2014 a Bologna, si configura come una scuola popolare che collabora con vari servizi educativi, associazioni e attiviste per costruire saperi linguistici, sociali e culturali. L'obiettivo è rafforzare la comunità attraverso il sostegno reciproco tra donne e famiglie.
Il progetto è nato da una ricerca-azione dell'Università di Bologna, affrontando temi come la dispersione scolastica nel quartiere Pilastro, caratterizzato da un'alta concentrazione di residenti stranieri e da tassi di abbandono scolastico. All’avvio della Scuola delle Donne si è costituita una equipe di lavoro interdisciplinare formata da educatrici e educatori del SEST, ricercatrici EDU-Unibo, ostetriche del consultorio, volontarie di CESD APS e tirocinanti e laureandi di EDU-Unibo.
La Scuola delle Donne ha quindi sviluppato attività di alfabetizzazione in italiano, laboratori sulla salute, corsi per adolescenti e un laboratorio di sartoria, creando uno spazio inclusivo per le donne migranti e i loro bambini.
Le attività sono improntate all'educazione popolare, favorendo l'autoformazione e il dialogo tra le partecipanti, con l'obiettivo di migliorare la loro partecipazione sociale e culturale. La Scuola delle Donne si propone di affrontare le barriere linguistiche e socioeconomiche, sostenendo le madri nel loro ruolo educativo e promuovendo un ambiente di apprendimento collettivo.
Benefici ottenuti:
La Scuola delle Donne ha avuto un impatto sociale significativo, fungendo da punto di incontro per competenze professionali ed esperienziali, e promuovendo un approccio multidisciplinare per affrontare la dispersione scolastica. Si è concentrata sul ruolo cruciale delle donne, riconoscendole come protagoniste nella lotta contro le disuguaglianze. Questo intervento ha coinvolto le istituzioni in una riflessione critica sui propri metodi e ha creato spazi di partecipazione per la comunità.
Culturalmente, la Scuola ha cercato di superare approcci economicisti all'esclusione sociale, promuovendo l'inclusione e la cittadinanza delle donne, rafforzando il loro ruolo educativo all'interno delle famiglie e la loro partecipazione attiva nelle istituzioni. Ha anche facilitato scambi di conoscenze con associazioni di promozione sociale.
Le beneficiarie hanno ottenuto orientamento ai servizi, competenze linguistiche e accesso a risorse sociali, aumentando la loro autoefficacia. La Scuola ha anche collaborato con centri di salute e ha promosso attività interculturali e artistiche.
Infine, dal 2018 al 2023, l'Università di Bologna ha supportato la Scuola con ricerche e formazione, contribuendo a creare un ambiente educativo innovativo e a rafforzare il tessuto sociale del quartiere, valorizzando il ruolo delle donne e affrontando la stigmatizzazione della povertà.
5X1000 ALL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA: CODICE FISCALE 80007010376