Cittadinanza attiva e città collaborative

Regole e strumenti per città eco-sostenibili e collaborative

Un nuovo paradigma di sostenibilità urbana

[Titolo esteso del progetto: Jean Monnet Chair 2021-2024  "A new paradigm of solidarity and sustainable cities in the European framework (SO_CITIES)"]

Le città diventano sempre di più i luoghi in cui principali sfide legate al cambiamento climatico (energia pulita e mobilità), alla digitalizzazione dell'amministrazione pubblica, all'intelligenza artificiale , alla crescita sostenibile attraverso un modello di Economia Urbana Circolare, nonché all'inclusione sociale e alla lotta contro la povertà, assumono una dimensione europea.  Il progetto SO_CITIES mira a costruire un'idea della Città intesa come vettore per promuovere la cittadinanza attiva e diffondere i comuni valori europei attraverso:

- ricerca di alta qualità basata su un nuovo paradigma giuridico che si sposta dal 'diritto amministrativo locale' (tipicamente concetto statale) al 'diritto alla città' (un concetto che supera le barriere statali), come recentemente affermato in Europa

- un insieme di attività didattiche progettate per sviluppare un sistema circolare e integrato di attività didattiche

- supporto concreto agli amministratori locali e ai dipendenti pubblici per l'attuazione di un nuovo modello di amministrazione (il cosiddetto 'amministrazione condivisa' che si sta diffondendo dall'Italia ad altri paesi europei), con una chiara missione del progetto: "dal mondo accademico alla società civile"

- Messa a punto di strategie per condividere valori comuni europei tra alcune città europee e promuoverli in paesi non europei, attraverso la conoscenza del "Diritto alle città europee"  

Benefici attesi - impatto sociale

  • Formazione di studenti su un tema ancora poco sviluppato nelle università italiane: l’amministrazione condivisa, mediante un insegnamento – EUCITIES nel corso di Laurea Magistrale PAO – innovativo e unico in Italia. Questi studenti potranno essere i futuri funzionari e/o amministratori locali italiani.
  • Apporto al concetto teorico di diritto alla città e di Human Rights City, da sviluppare assieme alle istituzioni locali

Collaborano al progetto
Giorgia Pavani, Referente del progetto
Fulvio Leonzio, dottorando di Diritto dell’Unione Europea

 

 

5X1000 ALL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA: CODICE FISCALE 80007010376