Casa

Diritto alla Casa

DIRITTO ALLA CASA
 

“Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio”, e l’abitazione è un elemento necessario ad assicurarlo – così afferma la Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo (art.25). Numerosi trattati internazionali riconoscono il diritto all’abitazione, housing right, come diritto economico, sociale e culturale imprescindibile per garantire un adeguato standard di vita.

Nei contesti urbani caratterizzati da un’offerta abitativa sempre più scarsa e da una crescente presenza studentesca, il diritto all’abitazione, e in particolare ad un’abitazione adeguata, viene compromesso soprattutto per i gruppi di cittadini più economicamente vulnerabili . Questi ultimi corrono il rischio e spesso risultano confinati in soluzioni abitative inadeguate o nelle zone della città meno dotate di servizi.  

Se è vero che la presenza di Atenei e della relativa popolazione studentesca nelle città universitarie costituisce un motore di sviluppo economico, contribuendo alla rigenerazione sociale del contesto urbano e alla vitalità delle città stesse, è altresì vero che avere un alloggio di qualità è un prerequisito fondamentale per affrontare un percorso universitario e/o lavorativo adeguato.

Prestare attenzione all’inserimento di studenti e studentesse nella realtà sociale ed economica della città in cui studiano e alle politiche abitative a loro rivolte, significa promuovere e affermare una visione sempre più partecipata, inclusiva e sostenibile di gestione del territorio.
Questo è il nostro obiettivo, questa è la nostra idea di diritto all’abitare.

5X1000 ALL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA: CODICE FISCALE 80007010376