Comunità solari

La prima blockchain tecnologica nazionale peer-to-peer per condividere l’energia rinnovabile

Immaginate le comunità solari come le foglie di un albero in cui milioni di piccoli produttori e consumatori condividono l’energia che alimenta tutta la rete nazionale.  In natura, nessuna foglia prevale sull'altra, ma l'insieme contribuisce a far vivere l'intero albero: questa si chiama "microgenerazione distribuita"

Comunità Solare: una piattaforma tecnologica per condividere l’energia rinnovabile a km0 per vendere patti di responsabilità sociale tra imprese, cittadini e attività commerciali in grado di accelerare la trasformazione delle città in smart cities solari, più inclusive e sostenibili. 

Piattaforma Tecnologica: Offre alle famiglie e alle comunità uno strumento tecnologico (smart meter e piattaforma online) per gestire e condividere l'energia rinnovabile. 

Partecipazione Attiva: Coinvolge famiglie, imprese e negozi in un processo di autoconsumo collettivo e partecipazione attiva attraverso il gioco. 

Premi e Incentivi: Le famiglie ricevono premi e incentivi in termini di buoni spesa per l'autoconsumo collettivo, generati dai fondi di Responsabilità Sociale delle imprese. 

Gamification: La Solar Champions League trasforma l’autoconsumo collettivo in un gioco coinvolgente, premiando le famiglie e promuovendo uno stile di vita sostenibile. 

Sponsorizzazione d'Impresa: Offre alle imprese l'opportunità di sponsorizzare squadre o progetti all'interno della Solar Champions League, dimostrando la loro Responsabilità Sociale verso la sostenibilità e beneficiando di visibilità. 

Economia Locale: Potenzia l'economia locale connettendo le famiglie ai negozi convenzionati, creando un circolo virtuoso di supporto reciproco per il rilancio del commercio locale 

Comunità Solare rappresenta un esempio di blockchain poichè incorpora elementi di gestione intelligente dell'energia, utilizza tecnologie avanzate come smart meter e sistemi di monitoraggio, coinvolge la partecipazione dei cittadini nella produzione e condivisione di energia con una forma di "tokenizzazione" delle ricompense

Benefici attesi – impatto sociale: 
Il progetto rappresenta un patto di responsabilità sociale tra imprese, cittadini, attività commerciali e amministrazione pubblica mentre la gamification con la Solar Champions League trasforma la transizione energetica in un'esperienza coinvolgente, educativa e socialmente impattante.
Coinvolgimento Attivo: Gamification attiva partecipanti nella transizione energetica. 
Competizione Positiva: Spirito di squadra e solidarietà promossi attraverso la competizione. 
Responsabilità Sociale d'Impresa: Sponsorizzazione valorizza aziende come socialmente responsabili. 
Educazione Continua: Gamification educa costantemente su sostenibilità e autoconsumo 
Economia Locale: Offre alle imprese l'opportunità di sponsorizzare squadre o progetti all'interno della Solar Champions League, dimostrando la loro Responsabilità Sociale verso la sostenibilità e migliorando i loro indicatori ESG legati all’Agenda ONU 2030. Potenzia l'economia locale connettendo le famiglie ai negozi convenzionati, creando un circolo virtuoso di supporto reciproco per il rilancio del commercio locale 

Collaborano al progetto
Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” 
Referente: Leonardo Setti 
Collaboratori coinvolti: Tecnopolo di Rimini

5X1000 ALL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA: CODICE FISCALE 80007010376