Il Seminario «Le violenze maschili contro le donne» si rivolge agli studenti dell'Università di Bologna, ed è attivato presso i corsi di studio di Scienze Politiche e di Giurisprudenza (responsabile prof. P. Lalli). Ha per oggetto l’approfondimento interdisciplinare delle questioni connesse al fenomeno della violenza di genere mediante incontri volti ad ampliare orizzonti tematici e metodologici, grazie anche alla presenza di studiosi ed esperti, interni ed esterni all'Università di Bologna, e attraverso discussioni collettive che evidenziano la complessità del fenomeno.
Collabora al coordinamento scientifico l'avv. Maria (Milli) Virgilio.
12 incontri al lunedì ore 15-17 dal 16 settembre al 9 dicembre 2024
aula Ruffilli, Strada Maggiore 45 Bologna
Il quadro normativo ( a cura di M. Virgilio):
Cronologia critica normativa (al 16-09-2024)
Definizioni normative (al 16-09-2024)
Il contesto socio-culturale (a cura di P. Lalli)
Ruoli di genere: aspettative, giudizi, giustificazioni vs. condanne. Oltre gli stereotipi
Femminicidi e omicidi femminili: quali differenze?
Interventi e prospettive di ricerca
Chiara Gius e Claudia Capelli (Università di Bologna), Diseguaglianze e spazi digitali: la violenza di genere dal punto di vista di adolescenti e giovani adulti
Maria Giuseppina Muratore (ISTAT), La violenza di genere: conversazione su indicatori e numeri [dati sempre aggiornati reperibili nella pagina Istat dedicata]
Per una storia dei diritti delle donne: tavola rotonda con Damigela Hoxha (Università di Bologna, Annalisa Verza (Università di Bologna), Alessandra Facchi (Università di MIlano), Orsetta Giolo (Università di Ferrara)
Analisi di caso condotte dagli studenti suddivisi in 5 gruppi di lavoro tematici: femminicidio, reati culturalmente giustificati, molestie e stalking, violenze sessuali (analisi di sentenze e cronaca mediatica)
10 incontri al giovedì dal 5 ottobre al 7 dicembre 2023
Temi affrontati:
Il quadro normativo ( a cura di M. Virgilio):
Cronologia normativa (al 5-10-2023)
Definizioni normative (aggiornamento al 18-10-2023
Alcune norme rilevanti (al 12-10-2023)
Analisi e dibattito sulla sentenza della Corte Costituzionale (dep. il 30-10-2023) in relazione al terzo comma Codice Rosso (a cura di M. Virgilio e P. Lalli).
Il quadro socio-culturale (a cura di P. Lalli):
Il mondo sociale e la violenza di genere
Femminicidio: definizioni, «frames» e dibattito sui dati
Esperienze e testimonianze da altri paesi: il caso della Turchia:
Intervento di Orkide Izci (Università di Bologna), con presentazione e discussione di un documentario sulla violenza domestica maschile contro le donne
Iniziative e servizi di prevenzione e contrasto nell'Università di Bologna:
M. Vincieri, Presidente del CUG di Ateneo (sito del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro)
Cristina Demaria, Delegata del Rettore per l'equità, l'inclusione e la diversità
Giulia Nanni, presentazione dello Sportello Universitario contro la violenza di genere (sito con informazioni in dettaglio; la campagna di comunicazione)
Fiorella Giusberti, presentazione della Consigliera di fiducia del Rettore (sito con informazioni in dettaglio)
Analisi di caso condotte dagli studenti suddivisi in gruppi di lavoro (analisi delle sentenze e della cronaca mediatica):
il caso Gozzini-Maioli; il caso Cagnoni-Ballestri; il caso Castaldo- Matei. Un gruppo di studenti di un corso di studio bilingue ha inoltre scelto di analizzare un caso "inverso" che in Francia contribuì al dibattito sulla violenza maschile in ambito domestico riflettendo sulla difficoltà di considerare la legittima difesa differita da parte della donna maltrattata (il caso Sauvage).
10 incontri al giovedì dal 6 ottobre al 15 dicembre 2022
Temi affrontati:
- La violenza contro le donne basata sul genere: - Strumenti giuridici. - Cronologia normativa. - Definizioni (a cura di Milli Virgilio)
- La cosiddetta vittimizzazione secondaria: il caso delle separazioni e degli affidamenti di minori nei Tribunali. Considerazioni a partire dalla relazione della Commissione parlamentare sul femminicidio XVIII Legislatura (a cura di Milli Virgilio)
- Gli stereotipi di genere e la violenza contro le donne (a cura di P. Lalli)
- Le tappe della visibilità della violenza di genere come problema sociale e i diversi frames pubblici del femminicidio (a cura di Pina Lalli)
- Violenza di genere e tecnologie digitali (intervento di Chiara Gius, Università di Bologna, e Angela M. Toffanin, CNR e Università di Padova)
- La medicina di genere (partecipazione alla tavola rotonda coordinata da P. Lalli nel convegno su eguaglianza di genere, equità di cura: v. i materiali ai link della sezione interventi e partecipazione a eventi)
- La cronaca giornalistica della violenza estrema contro le donne (intervento di Giusy Marcante, giornalista di Bologna) [materiali indicati o suggeriti]
- La violenza di genere contro le donne: cause e conseguenze di un fenomeno complesso [ Come "misurare" la violenza contro le donne? Qualità dei dati e qualità degli indicatori] (intervento di Maria Giuseppina Muratore, ISTAT).
Oltre ai contributi di Pina Lalli e Milli Virgilio e di alcune esperte esterne, gli studenti, suddivisi in gruppo, hanno prodotto esercizi di analisi di varie sentenze relative a reati di violenza sessuale, molestie sessuali, femminicidio, per rilevare la presenza di stereotipi, metafore discorsive, innovazioni eventuali, analogie e differenze fra i vari gradi di giudizio.
Milli Virgilio nei primi due incontri ha fornito materiali aggiornati ad ottobre 2021, in relazione a: definizioni normative, cronologia normativa e strumenti giuridici.
Inoltre è stato presentato il rapporto della Commissione parlamentare sul femminicidio, a cui M. Virgilio ha collaborato, sulla violenza di genere e domestica nella realtà giudiziaria
Pina Lalli e Milli Virgilio hanno presentato uno dei primi casi di processo in Italia sulle molestie sessuali sul luogo del lavoro, illustrandone il tipo di risonanza mediatica e le argomentazioni differenti nei vari gradi di giudizio: il caso Trigolo, il cui clamore iniziò nel 1992.
Nel corso del seminario Pina Lalli ha affrontato il tema degli stereotipi sulle aspettative sociali di genere in rapporto con il femminicidio
Gli ultimi due incontri hanno visto la partecipazione di esperte esterne:
9 dicembre 2021 - Maria Giuseppina Muratore (Istat): Gli effetti della pandemia sulla violenza di genere (dati Istat) (Video dell'intervento)
16 dicembre 2021: Angela Maria Toffanin (Università di Padova e CNR-IRPPS): La governance del sistema antiviolenza italiano - Marialaura Di Loreto e Ernesta Bonetti (Centro antiviolenza donna Alpha, Chieti): L'esperienza sul territorio di una rete antiviolenza: pratiche, ostacoli e testimonianze
8 ottobre
Pina Lalli (Università di Bologna)
Presentazione e organizzazione del seminario
Milli Virgilio
Linguaggio e categorie giuridiche: cenni introduttivi
15 ottobre
Linda Laura Sabbadini (Istat)
Il problema dei dati e delle statistiche ufficiali
22 ottobre
Pina Lalli (Università di Bologna)
Omicidi femminili e femminicidi: come distinguere?
29 ottobre
Maura Misiti e Angela Toffanin (CNR)
Governance e politiche di contrasto
5 novembre
Milli Virgilio
Le tappe normative di contrasto
12 novembre
Marinella Belluati (Università di Torino) e Sabino Metta (Centro Ricerche Rai di Torino)
Studiare il discorso pubblico nei media
(Slide dell'intervento)
19 novembre
Marco Balboni (Università di Bologna)
La violenza contro le donne in tempo di guerra e in tempo di pace
26 novembre
Annalisa Verza (Università di Bologna)
Le aggressioni contro le donne dal mondo del web al mondo fisico
3 dicembre
Alessandra Dino e Gaetano Gucciardo (Università di Palermo)
Il profilo degli uomini maltrattanti nelle sentenze e nelle rappresentazioni degli esperti
(Video dell'intervento)
10 dicembre
Susi Pelotti (Università di Bologna)
L’approccio medico forense alla violenza contro le donne
10 Ottobre 2019
Annarita Angelini, Chiara Gius e Pina Lalli
Introduzione al Seminario e allo studio degli sterotipi di genere
17 Ottobre 2019
Annalisa Verza - sociologia del diritto
Le aggressioni contro le donne dal mondo del web al mondo fisico
24 ottobre 2019
Milli Virgilio – diritto penale
Linguaggio e categorie giuridiche delle violenze maschili contro le donne
31 ottobre 2019
Saveria Capecchi - gender media studies
Le campagne contro la violenza sulle donne: tendenze e cambiamenti
Anna Pramstrahler - Casa delle donne per non subire violenza
Le politiche di contrasto alla violenza, esperienze sul campo e presentazione del festival della violenza illustrata
7 novembre 2019
Chiara Gius e Pina Lalli – sociologia della comunicazione
Il racconto del femminicidio nella cronaca nera
14 novembre 2019
Alessandra Dino e Gaetano Gucciardo - sociologia della devianza
Femminicidi a processo: numeri e ipotesi di analisi delle sentenze giudiziarie
21 novembre 2019
Susi Pelotti - medicina legale e forense
L’approccio medico forense alle violenze contro le donne
28 novembre 2019
Emanuela Fronza - diritto penale
Stupro e crimini internazionali
5 dicembre 2019
Fiorella Giusberti - psicologia
Il "trattamento" delle emozioni e la psicologia giuridica
12 dicembre 2019
Pina Lalli e Maria (Milli) Virgilio
Conclusioni, approfondimento e dibattito