Luoghi racchiusi e nascosti tra fondamenta medievali, scorci inattesi dai sottotetti e sotterranei su cui camminare per secoli.
La mostra aprirà al pubblico le sue porte con un evento di inaugurazione lunedì 17 ottobre alle ore 11:00.
Accesso libero, senza prenotazione.
La mostra fotografica allestita in Palazzo Poggi trae origine da una riflessione sul concetto di “luogo di lavoro”. Quali sono i nostri luoghi di lavoro, di studio, di ricerca?
Sono uffici, aule, biblioteche, laboratori ma non solo, escono spesso dalle nostre mura e vanno lontano. A volte sono luoghi racchiusi e nascosti tra fondamenta medievali, altre volte offrono scorci inattesi dai sottotetti dei nostri edifici. Sono sottoterra, dove vengono condotti studi di fluidodinamica, o vengono dalla terra come le colate vulcaniche di isole lontane. Sono nel mare dove si studia il futuro o in grandi spazi desertici dove si cerca il passato. Sono i nostri laboratori, strani, sorprendenti, in continuo cambiamento e le pietre su cui camminiamo da secoli.
Oltre a vivere un'esperienza immersiva negli spazi di Palazzo Poggi, visita la mostra anche online scorrendo le fotografie che la compongono. Cliccando su ogni immagine potrai scoprirne i dettagli e le curiosità.
Palazzo Poggi
Telefono +39 051 2091417
E-mail sicurez@unibo.it
©Copyright 2023 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376 Privacy - Note legali - Impostazioni Cookie