EVENTI

Una rassegna dei principali eventi che hanno visto protagonista il progetto SIRIUS

SIRIUS per Unijunior | conoscere per crescere

Il 4 maggio 2024, SIRIUS ha organizzato per Unijunior, la prima Childrens' University in Italia, il Laboratorio Didattico Occhio al Rischio! Insieme per difendere il patrimonio culturale.
L'iniziativa si è rivolta a bambini e ragazzi tra 8 e 13 anni, con l'obiettivo di guidarli, attraverso giochi ed attività interattive, alla scoperta dei rischi che minacciano i beni culturali per conoscerli meglio e capire come è possibile intervenire per metterli in salvo in condizioni di emergenza.

Questo tipo di attività si inserisce nell'ambito della linea di progetto dedicata alla graduale costruzione e diffusione di una cultura del rischio anche tra i più piccoli: dall’individuazione degli agenti di rischio, all’impatto sulla popolazione e alle ricadute sul Patrimonio Culturale, i “giovani cittadini di domani” diventeranno parte integrante del processo di creazione di una comunità più partecipativa, resiliente e sostenibile

I-CARE. Insieme per la comunicazione del Patrimonio Culturale a rischio di Ravenna

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2023, gli studenti del Liceo Classico "Dante Alighieri" di Ravenna hanno presentato i progetti elaborati per il percorso PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) I-CARE, dedicato al tema della comunicazione e del coinvolgimento della cittadinanza nella salvaguardia e tutela del patrimonio culturale in situazioni di rischio.

L’iniziativa ha incontrato i seguenti obiettivi: incrementare i valori civici dei giovani cittadini; fornire strumenti concettuali per riconoscere i fattori di rischio per la comunità e il patrimonio culturale; favorire un ruolo attivo nel processo di cura e conservazione del patrimonio; implementare la conoscenza e consapevolezza dell’Agenda ONU 2030.

 

SIRIUS per il Patrimonio UNESCO

L'11 ottobre 2022 abbiamo partecipato al primo convegno MultiCampus dell'Ateneo!
L’Università di Bologna, in occasione del cinquantesimo anniversario dell'approvazione della Convenzione UNESCO (1972) per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale, ha promosso un cartellone di iniziative scientifiche e divulgative, organizzato in collaborazione con le principali istituzioni del territorio ed esteso a tutte le sedi del MultiCampus.
Nel primo appuntamento, che si è svolto presso il Palazzo dei Congressi di Ravenna, abbiamo parlato di come SIRIUS può supportare la Restauro, conservazione, valorizzazione, digitalizzazione e scienza del patrimonio UNESCO.

A questo link puoi trovare maggiori informazioni sull'evento e sul contributo di SIRIUS.

SIRIUS | evento di presentazione del progetto

Il 13 maggio 2022, presso la Sala Conferenze del Dipartimento di Beni Culturali, si è svolta la presentazione pubblica dei risultati raggiunti nel primo anno di Progetto SIRIUS - Strategie per la gestione del patrimonio culturale a rischio.

La giornata ha rappresentato una preziosa occasione di confronto, condivisione e riflessione con Enti e Autorità locali preposte alla tutela e salvaguardia del territorio e del patrimonio culturale, grazie alla partecipazione dell'Assessorato alla cultura, scuola, università, afam, mosaico e politiche giovanili del Comune di Ravenna, l’Assessorato al coordinamento politiche d’investimento per la transizione ecologica, PAESC (rifiuti, efficientamento energetico, mobilità, autorizzazioni ambientali), politiche sociali, politiche abitative, protezione civile, l’Ufficio Protezione Civile del Comune di Ravenna, l’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile della Regione Emilia-Romagna, il Servizio Tutela Ambiente e Territorio del Comune di Ravenna, l’ Associazione Volontari di Protezione Civile RC Mistral, la Soprintendenza Beni Archeologici, Storico-Artistici e Paesaggistici per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza.

 

A questo link è possibile trovare gli interventi di tutti i relatori che sono intervenuti

Sotto una buona stella | Insieme per la difesa del patrimonio culturale

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2021,  SIRIUS si è presentato a Ravenna e alla sua Cittadinanza, attraverso un percorso di materiali fotografici e contenuti multimediali tematici, introdotti e raccontati dal personale del Dipartimento di Beni Culturali, che collabora al progetto. 

OSSERVA, ASCOLTA, SCOPRI e TUTELIAMO: quattro sezioni per sensibilizzare la Comunità su un tema di grande attualità.

Se non sei riuscito a partecipare alla Notte Europea dei Ricercatori 2021, a questa pagina puoi trovare tutti i materiali realizzati per l'evento!