Referente scientifico di progetto
Professoressa associata di Fisica applicata ai beni culturali (SSD: FIS-07)
È responsabile del Laboratorio Diagnostico e Coordinatrice della Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna. Svolge attività didattica e di ricerca nel settore dell’applicazione di metodologie scientifiche per la caratterizzazione dei materiali archeologici e del costruito storico ai fini della conoscenza, conservazione e a supporto di interventi di restauro.
Assegnista di ricerca | Professoressa a contratto
Dottore di ricerca in Fisica applicata ai Beni Culturali (SSD FIS/07)
Svolge dal 2012 attività di ricerca e consulenza nel settore delle metodologie scientifiche applicate allo studio del patrimonio culturale, con particolare interesse alla caratterizzazione di materiali, tecnologie di produzione e problematiche conservative di manufatti archeologici e apparati decorativi dell’edilizia storica. E' docente a contratto nel corso di Laurea Triennale in Beni Culturali.
Per il Progetto SIRIUS svolge il ruolo di Consulente sul Patrimonio Culturale a rischio.
Assegnista di ricerca
Dottore di ricerca in Storia Culture Civiltà (SSD: L-ANT/08)
Da marzo 2021 partecipa alla linea di ricerca dipartimentale "Strategie per la salvaguardia del patrimonio culturale a rischio. Analisi, gerarchizzazione e georeferenziazione del rischio nel territorio ravennate", con il progetto SIRIUS, dedicato al monitoraggio, alla formazione e alla sensibilizzazione del patrimonio culturale in citazioni di rischio.
Borsista di ricerca
Laureata in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione.
Si occupa di ricerca, mappatura e narrazione digitale, tramite supporti GIS, presso il FrameLAB - Multimedia & Digital Storytelling. Da Aprile 2021 collabora come borsista di ricerca alla valorizzazione e narrazione del territorio nell'ambito del Progetto Europeo DARE, per la rigenerazione urbana e la transizione digitale della Darsena di Ravenna.
Dottorando in Beni Culturali e Ambientali
Dottorando in Beni culturali e ambientali presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna. Si occupa dell'utilizzo del GIS nell'ambito del patrimonio culturale, in particolare della digitalizzazione della Periegesi di Pausania.
Referente scientifico di progetto
Professore associato in Lingua e Letteratura Greca (SSD: L-FIL-LET/02)
Responsabile scientifico del FrameLAB – Multimedia & Digital Storytelling, laboratorio di ricerca del Dipartimento di Beni Culturali attivo nell’ambito della comunicazione e valorizzazione pubblica del patrimonio culturale.
Tecnico di Laboratorio | Professore a contratto
Dottore di ricerca in Studi sul Patrimonio Culturale.
Il suo principale campo di applicazione è il Digital Heritage. Si occupa di modellazione 3D per i Beni Culturali e creazione di Virtual Tours presso il FrameLAB. Multimedia & Digital Storytelling. È docente a contratto nel corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in "Conservazione e Restauro dei Beni Culturali" e tutor e docente del Master di Valorizzazione Turistica e Gestione del Patrimonio Culturale.
Dottoranda in Beni Culturali e Ambientali
Dottoranda in Beni Culturali e Ambientali presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna.
Il suo lavoro si concentra sulla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l'utilizzo di tecniche relative all' Edutainment (Serious Games) e agli strumenti GIS.
Lo scopo del suo progetto di ricerca è quello di individuare tecniche utili alla rigenerazione urbana del quartiere Darsena di Ravenna nell'ambito del Progetto Europeo DARE-UIA.
Dottoranda in Beni Culturali e Ambientali
Dottoranda presso il Dipartimento di Beni Culturali con un progetto sullo studio dell’applicabilità delle tecnologie di Semantic Web ai testi digitali. Laureata in “Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione” all’Università di Bologna, ha seguito un percorso incentrato sulla comunicazione, laureandosi con una tesi sulla comunicazione web del patrimonio culturale. È parte del team di FrameLAB, dove ha lavorato a diversi progetti di comunicazione museale inerenti allo sviluppo web, ricostruzioni 3D e grafica.