TEAM

MARIANGELA VANDINI

MARIANGELA VANDINI

Referente scientifico di progetto

Professoressa associata di Fisica applicata ai beni culturali (SSD: FIS-07)

È responsabile del Laboratorio Diagnostico e Coordinatrice della Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna. Svolge attività didattica e di ricerca nel settore dell’applicazione di metodologie scientifiche per la caratterizzazione dei materiali archeologici e del costruito storico ai fini della conoscenza, conservazione e a supporto di interventi di restauro.

 

SARA FIORENTINO

SARA FIORENTINO

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior) | Professoressa a contratto

Dottore di ricerca in Fisica applicata ai Beni Culturali (SSD FIS/07)

Svolge dal 2012 attività di ricerca e consulenza nel settore delle metodologie scientifiche applicate allo studio del patrimonio culturale, con particolare interesse alla caratterizzazione di materiali, tecnologie di produzione e problematiche conservative di manufatti archeologici e apparati decorativi dell’edilizia storica. E' docente a contratto nel corso di Laurea Triennale in Beni Culturali.

Per il Progetto SIRIUS svolge il ruolo di Consulente sul Patrimonio Culturale a rischio e di referente per le attività di didattica collegate al progetto. Inoltre, è responsabile del Laboratorio Didattico "Obiettivo #18", per gli studenti del Corso di Laurea triennale in "Beni culturali", collegato al progetto SIRIUS.

ALESSANDRO IANNUCCI

ALESSANDRO IANNUCCI

Referente scientifico di progetto

Professore associato in Lingua e Letteratura Greca (SSD: L-FIL-LET/02)

Responsabile scientifico del FrameLAB – Multimedia & Digital Storytelling, laboratorio di ricerca del Dipartimento di Beni Culturali attivo nell’ambito della comunicazione e valorizzazione pubblica del patrimonio culturale.

 

GIACOMO SIGISMONDO

Assegnista di ricerca

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna dal 2024, oltre che dottorando in Scienze del Patrimonio culturale presso l'Università del Salento, svolge la sua attività di ricerca nell'ambito dell'archeologia dei paesaggi, della topografia antica, dell'archeologia classica e della metodologia della ricerca archeologica, con un interesse particolare rivolto al tema dei paesaggi rurali tra l'età ellenistica e romana nei contesti provinciali (Epiro e Sicilia). Attualmente partecipa alle missioni di scavo e ricognizione condotte dal Butrint Project nel territorio dell’Albania meridionale.

ANNA CASAROTTO

Dottoranda

Laureata in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali con abilitazione al restauro di materiali lapidei e derivati e superfici decorate dell'architettura è attualmente dottoranda in beni culturali ambientali, specializzata sulle strategie di mitigazione dei rischi connessi al patrimonio e conservazione preventiva.

ILENIA FALBO

Assegnista di Ricerca

Storica dell'arte, Ph.D. Assegnista di ricerca nell'ambito del Progetto SIRIUS - Strategie per la gestione del patrimonio culturale a rischio (attivo nel PNRR PE05 CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for the Next-Gen Sustainable Society). È specialista della cultura figurativa dell’Ottocento italiano, ma studia anche l’età moderna e il Novecento. Ha scritto di lettere d’artista e di stampa periodica, concentrandosi in particolare sulla Roma cosmopolita in età di Restaurazione. È professoressa a contratto presso l’Università della Calabria e l’Università di Catania.